Fotografo Turista Istantanea Il 2022 non è stato un anno di grandi ponti: 1 maggio, Natale e Capodanno di domenica, Ferragosto e 25 aprile solo di lunedì. Insomma, ci sono state si alcune occasioni, ma non tante. Il 2023 sicuramente ci regalerà più opportunità, con alcune date molto interessanti per organizzare qualche weekend fuori casa dovendo prendere pochissimi giorni di ferie. E dopo gli ultimi anni abbiamo tutti sicuramente bisogno di qualche giorno per staccare e goderci le bellezze intorno a noi.

Scopriamo quindi insieme quali sono i giorni festivi e Ponti del 2023, tutte le occasioni per vivere anche solo due giorni diversi dal solito, evadendo dalla quotidianità di tutti i giorni.

GUARDA L'INFOGRAFICA: Calendario festività e ponti del 2023

Ponti e Festività Italiane 2023

Rispetto al 2021 e al 2022, il 2023 presenterà qualche ponte in più: diverse festività cadranno durante la settimana o magari di lunedì, permettendoci di trascorrere qualche ponte lungo o weekend fuori porta. E' il caso di martedì 25 aprile o martedì 15 agosto, mentre la Festa della Repubblica (2 giugno) e l'Immacolata Concezione, ad esempio, cadono di venerdì. Ma scopriamo insieme come sfruttare al meglio tutte queste occasioni!
Guarda l'infografica:

Data Festività Durata Ponte Festivi inclusi
domenica 25 e lunedì 26 Dicembre Natale e Santo Stefano 2022 3 giorni 2 giorni
domenica 1 Gennaio Capodanno 2023 0 giorni 1 giorni
venerdì 6 gennaio Epifania 3 giorni 2 giorni
domenica 9 e lunedì 10 Aprile Pasqua e Pasquetta 3 giorni 2 giorni
martedì 25 Aprile Festa della Liberazione 4 giorni 2 giorni
lunedì 1 Maggio Festa dei Lavoratori 3 giorni 2 giorni
venerdì 2 Giugno Festa della Repubblica 3 giorni 2 giorni
martedì 15 Agosto Ferragosto 4 giorni 2 giorni
mercoledì 1 Novembre Ognissanti 5 giorni 2 giorni
venerdì 8 Dicembre Immacolata Concezione 3 giorni 2 giorni
lunedì 25 e martedì 26 Natale e Santo Stefano 4 giorni 3 festivi
lunedì 1 Gennaio 2024 Capodanno 2024 ed Epifania 9 giorni 4 giorni
sabato 6 gennaio 2024 Epifania 2024 2 giorni 2 giorni

Natale e Santo Stefano 2022

natale e santo stefano 2022 Come per il 2021, anche nel 2022 le festività natalizie non cadono nel migliore dei modi: Natale è di domenica e Santo Stefano di lunedì. Questo vuol dire che la Vigilia di Natale, il 24 dicembre, cade di sabato. Avremo comunque tre giorni per organizzare qualcosa.

Se volete vivere il Natale all'estero, avrete solo tre giorni a disposizione, partendo il 24 mattina (o meglio ancora venerdì 23 sera) e rientrando lunedì 26 sera. Con soli 3 giorni, è impossibile quindi optare per mete a lungo raggio. Se preferite l'opzione neve, vi consigliamo Salisburgo; come meta europea, oltre alle classiche Parigi e Vienna, il top è Rovaniemi, ma è veramente molto cara. Valutate anche Bruxelles e Colmar; se preferite una località più calda, andate a Lisbona.

Se invece preferite rimanere in Italia, come opzione neve i must sono Dolomiti e Valtellina. Se cercate qualche borgo incantato, andate a Erice in Sicilia, Gubbio in Umbria, oppure Manarola, in Liguria, dove viene allestito il presepe più grande del mondo!
VEDI ANCHE: Dove andare a Natale e Capodanno: offerte e pacchetti vacanze Dove andare a Natale spendendo poco

  • Durata ponte: 3 giorni. 2 festivi (domenica 25 e lunedì 26 dic), 1 feriali (sabato 24 dic)
  • Destinazione suggerita: Salisburgo, Bruxelles, Colmar, Lisbona, Dolomiti, Valtellina, Erice, Gubbio, Manarola

Maxi-Ponte Natale 2022/Capodanno 2023: da sabato 24 Dicembre a domenica 1 Gennaio potrete concedervi una vacanza di 9 giorni prendendovi alcune ferie mirate. In questo caso, pensate in grande: le opzioni top sono il Natale a New York oppure al caldo, a Dubai o a Rio de Janeiro!

Capodanno 2023

capodanno 2023 E come per Natale, anche il Capodanno purtroppo cade male nel 2023: il 1 gennaio 2023 è una domenica. Questo vuol dire che il 31 dicembre, essendo un sabato, se non lavorate lo potrete trascorrere a casa, ma il 2 gennaio, che è lunedì, si torna già al lavoro. Ci restano così solo due giorni da trascorrere fuori e, viste le condizioni, la cosa migliore è trascorrerlo nella propria regione, magari in montagna o partecipando a qualche evento.
VEDI ANCHE: Dove andare a Capodanno: le mete migliori Capodanno al caldo: dove andare in vacanza al mare

  • Durata ponte: 0 giorni. 1 festivo (domenica 1)
  • Destinazione suggerita: città italiane

6 gennaio - Epifania

6 gennaio epifania Nel 2023, il 6 gennaio cade di venerdì. Ci si può quindi godere un weekend lungo di 3 giorni, in cui organizzare qualcosa vicino casa o all'estero.

Se volete rimanere nel Bel Paese, diversi sono i luoghi dove andare in vacanza a Gennaio! Si può optare per le città d'arte: a Verona potete combinare un tour sul Lago di Garda, e se siete con bambini, a Gardaland; a Pisa potete approfittarne per un'escursione nel Chianti, e a Matera per un'escursione nella Valle d'Itria fra i trulli di Alberobello. In alternativa, potete organizzare un weekend lungo sugli sci: sono numerosi i luoghi in cui sciare in Italia, sparsi lungo tutta la penisola.

Se volete organizzare una fuga in Europa, dovete tener conto che avete solo tre giorni a disposizione. Potete magari partire il giovedì sera, per guadagnare una notte di viaggio, ma dovrete rientrare la domenica. Meglio quindi raggiungere località ben collegate all'Italia, come le grandi Capitali Europee.

  • Durata ponte: 3 giorni. 2 festivi (venerdì 6 e domenica 8 gen), 1 feriale (sabato 7 gen)
  • Destinazione suggerita: Verona, Pisa, Matera, destinazioni italiane per lo sci, capitali europee

Maxi-Ponte Capodanno - Epifania 2023: da sabato 31 Dicembre a domenica 8 Gennaio potrete concedervi una vacanza di 9 giorni prendendovi alcune ferie mirate.

Pasqua e Pasquetta

pasqua e pasquetta Il Ponte di Pasqua e Pasquetta nel 2023 cade nella prima metà aprile, più precisamente domenica 9 aprile. Si tratta di un periodo perfetto per pensare di organizzare un weekend fuori porta, in Italia o all'estero. Le giornate sono infatti sempre più lunghe, complice anche il cambio dell'ora dei weekend precedenti, e le temperature sono sempre più piacevoli.

La primavera è il periodo ideale per vivere un'esperienza slow, ovvero un viaggio tranquillo e rilassato. Ideale scoprire la montagna, come le meravigliose Dolomiti, oppure i caratteristici borghi della vostra regione, che con l'alzarsi delle temperature pian piano si risvegliano dal freddo inverno. Ad esempio, in Toscana potete visitare borghi come Montepulciano o la zona del Chianti e della Val d'Orcia, in Sicilia invece il Val di Noto.

Questa può essere anche l'occasione per organizzare un weekend all'estero. La destinazione perfetta è la Spagna, dove questa festività è molto sentita. Il top è la Pasqua a Siviglia, in alternativa potete optare per Valencia.
VEDI ANCHE: Dove andare a Pasqua in Europa Dove andare a Pasqua in Italia

  • Durata ponte: 3 giorni. 2 festivi (domenica 9 e lunedì 10 apr), 1 feriale (sabato 8 apr)
  • Destinazione suggerita: Dolomiti, borghi regionali, Siviglia, Valencia

25 Aprile - Festa della Liberazione

25 aprile festa della liberazione Il 25 aprile, la Festa della Liberazione, quest'anno cade di martedì. Questo, rispetto al 2022, ci dà un ulteriore giorno per trascorrere un weekend lungo.

Se già il sabato non lavorate e potete prendere ferie il lunedì, allora avrete a disposizione ben 4 giorni per organizzare un meraviglioso weekend lungo. Si tratta di un'occasione perfetta quindi per volare all'estero. Vi consigliamo Bled, in Slovenia, che in primavera è assolutamente spettacolare, ma le mete da non perdere in Primavera in Europa sono comunque tante, come la meravigliosa Copenaghen o Budapest.

Se invece il sabato lavorate, ma magari riuscite a prendere ferie il lunedì 24 aprile, avrete comunque 3 giorni a disposizione. Questa è l'occasione per mettere la spunta su una delle principali città italiane, magari una non troppo distante da voi per raggiungerla anche in treno! Tra Roma, Bologna, Firenze, le città italiane per un weekend di Primavera sono tante!

E infine, se non potete mai prendere ferie, avrete comunque la giornata del 25 per fare una gita giornaliera fuori porta e magari andare alla scoperta di qualche bellezza della vostra regione.
VEDI ANCHE: Ponte del 25 Aprile: dove andare in Italia

  • Durata ponte: 4 giorni. 2 festivi (domenica 23 e martedì 25 aprile), 2 feriali (sabato 22 e lunedì 24 aprile)
  • Destinazione suggerita: luoghi particolari della propria regione, capoluoghi italiani, Bled (Slovenia), Copenaghen (Danimarca), Budapest (Ungheria)

Primo Maggio - Festa dei lavoratori

primo maggio festa dei lavoratori Nel 2023 il Primo Maggio, Festa dei lavoratori, cade di lunedì! Avremo quindi l'occasione di trascorrere un weekend lungo.

Uno dei must in Italia è sicuramente il Concerto del Primo Maggio a Roma: se siete già a Roma e dintorni, non c'è ragione per spostarsi. Se invece vi trovate in qualche altra regione e non lavorate il sabato, potreste pensare di organizzare un itinerario di Roma in 3 giorni. In alternativa, con 3 giorni a disposizione potete spostarvi anche in Europa, magari in qualche piccola capitale perfetta da visitare in poco tempo, come Lubiana in Slovenia, o qualche città spagnola, come Valencia o Barcellona.

Se avete solo 2 giorni a disposizione perché lavorate di sabato, potrete restare nella vostra regione ma approfittarne per scoprire nuovi luoghi: in Liguria due giorni nelle Cinque Terre o visitando le Grotte di Toirano, la Taggia e la Valle Argentina; in Piemonte potrete visitare le Langhe o qualche borgo del Biellese, in Lombardia potrete immergervi tra i vigneti della Franciacorta. Ogni regione ha sicuramente un "pezzo" ancora da scoprire! Qui trovate qualche suggerimento per ciascuna regione italiana.

Se vivete al Sud, magari è già tempo per godersi una giornata di mare: il periodo è perfetto per alternare passeggiate e tuffi in Costiera Amalfitana, tra i borghi del Val di Noto, tra le coste salentine e quelle calabresi.
VEDI ANCHE: Ponte Primo Maggio: ecco dove andare in Italia I Borghi più belli d'Italia

  • Durata ponte: 3 giorni. 2 festivi (domenica 30 apr e lunedì 1 mag), 1 feriale (sabato 29 apr)
  • Destinazione suggerita: Roma, Cinque Terre, Langhe, Franciacorta, borghi regionali, spiagge del sud

2 Giugno - Festa della Repubblica

2 giugno festa della repubblica La Festa della Repubblica quest'anno si celebra di venerdì. Perfetto per organizzare un weekend lungo, contando venerdì, sabato e domenica. Se il sabato lavorate la soluzione migliore sarebbe prendere un giorno di ferie.

In questo caso, l'occasione è perfetta per un breve viaggio in Europa. Visto il clima ideale un po' ovunque, la scelta è ampia: se decidete di spostarvi in auto e vi trovate in Nord Europa, vi consigliamo di valutare l'Alsazia, in Francia, e Innsbruck, in Austria.
Partendo magari già in aereo il giovedì sera o il venerdì mattina presto, invece, potreste spostarvi a nord, questo periodo è perfetto per le Capitali del Nord: Oslo, Copenaghen, Stoccolma, ma anche più a est verso Helsinki e le capitali Baltiche. Qui a giugno le giornate sono davvero lunghissime!

Se invece preferite rimanere in Italia, allora raggiungete il Sud Italia. Per noi, il top in questo periodo è la Riserva dello Zingaro, forse il mare più bello della Sicilia, e dove potrete alternare tuffi a trekking in mezzo alla natura selvaggia. In ogni caso, c'è solo l'imbarazzo della scelta: ecco i luoghi dove andare al mare in Italia a giugno.

  • Durata ponte: 3 giorni. 2 festivi (venerdì 2 e domenica 4 giu), 1 feriali (sabato 3 giu)
  • Destinazione suggerita: Alsazia, Innsbruck, Capitali del Nord, Riserva dello Zingaro, spiagge del Sud

Ferragosto

ferragosto Il Ponte di Ferragosto è uno dei più attesi dagli Italiani, complice anche la possibilità di organizzare soggiorni più lunghi, approfittando delle ferie estive. Quest'anno ferragosto cade di martedì.

Prendendo ferie il lunedì, sempre che la vostra azienda non sia già chiusa per il periodo, potrete quindi contare su ben quattro giorni per organizzare un weekend al mare. Bisogna comunque fare una premessa: ferragosto è il periodo più caro e affollato. Se non volete rinunciare al mare ma preferite un'alternativa alla caotica Riviera Adriatica o all'affollatissima Costiera Amalfitana, valutate queste mete super low cost ma bellissime: Palinuro in Campania, Mazara del Vallo in Sicilia o Martinsicuro in Abruzzo. Oppure optate per le località costiere dell'Albania e del Montenegro: con 4 giorni a disposizione avrete tutto il tempo per organizzarvi al meglio.

Se al mare preferite la montagna, anche qui la scelta è molto ampia: Sappada e Malborghetto in Friuli, Cortina d'Ampezzo in Veneto, Civitella Alfedena in Abruzzo, le alternative per delle vacanze estive in montagna in Italia sono davvero tante, e non sono per forza le Dolomiti!
VEDI ANCHE: Dove andare a Ferragosto spendendo poco Le spiagge più belle d'Italia

  • Durata ponte: 4 giorni. 2 festivi (domenica 13 e martedì 15 ago), 2 feriali (sabato 12 e lunedì 14 ago)
  • Destinazione suggerita: Mazara del Vallo, Palinuro, Martinsicuro, coste dell'Albania e del Montenegro, Sappada, Cortina d'Ampezzo, Civitella Alfedena

Halloween / Ognissanti - 1 Novembre

halloween ognissanti La Festa di Ognissanti, che si celebra il primo novembre, nel 2023 cade di mercoledì! Questa è una data un po' ambigua: potreste infatti valutare un weekend molto lungo, prendendo due giorni di ferie (lunedì o martedi, oppure anche giovedì e venerdì) oppure godervi solo la singola giornata per stare in famiglia.

Se decidete di prendere ferie, contando anche il sabato, avrete ben 5 giorni a disposizione. Con queste condizioni si va dritti sui top per Halloween: la Londra di Jack lo Squartatore e la Transilvania di Dracula! Ottime alternative sono anche Dublino e Praga.

Se invece decidete di non prendere ferie, in Italia ci sono tantissime feste e tradizioni da visitare in giornata, in base alla regione in cui vivete. Per gli amanti del buon cibo segnaliamo la Fiera Internazionale del Tartufo ad Alba, in Piemonte, oppure si può scoprire il lato oscuro di Venezia, con un tour tra fantasmi e leggende. Se siete in famiglia, potreste anche valutare una giornata nei grandi parchi divertimento italiani, come Gardaland, Mirabilandia o Cinecittà World in Italia.

Infine, se soggiornate in Emilia Romagna, questo è un momento magico anche per visitare il borgo di Grazzano Visconti, piccolo borgo medievale dove c'è uno dei più grandi negozi d'Italia dedicati alla magia di Harry Potter!
VEDI ANCHE: Ponte di Ognissanti: offerte e idee weekend Dove andare ad Halloween in Europa

  • Durata ponte: 5 giorni. 2 festivi (domenica 29 ottobre e mercoledì 1 nov), 3 feriali (sabato 28, lunedì 30 e martedì 31 ott)
  • Destinazione suggerita: Londra, Transilvania, Dublino, Praga, Alba, Venezia, parchi di divertimento, Grazzano Visconti

Immacolata - 8 Dicembre

immacolata 8 dicembre E anche dicembre ci regala un bel ponte! L'8 dicembre quest'anno cade di venerdì, come il 2 giugno. Questo vi dà l'occasione di organizzare un bel weekend fuori porta, ovviamente a tema natalizio!

Riuscendo magari a partire già il giovedì sera o comunque il venerdì presto, una delle mete top in Europa è sicuramente Amsterdam: in questo periodo si svolge l'Amsterdam Light Festival. Se cercate invece una meta meno mainstream, vi consigliamo Lione e la sua meravigliosa "Fête des lumières", un evento che illumina la città in ogni angolo per 4 giorni, con circa 70 installazioni luminose e proiezioni sparse per la città. Meravigliose anche Strasburgo e Colmar, sempre in Francia, con alcuni dei mercatini di Natale più belli d'Europa.

Ma le alternative sono davvero tante anche in Italia. Con 3 giorni a disposizione potreste valutare Napoli, con il quartiere di San Gregorio Armeno, vero must per gli amanti dei presepi. Mentre la vicina Salerno è resa ancora più bella dall'evento Luci d'Artista! Se preferite i paesaggi innevati e i mercatini di Natale, allora i top sono Merano e Bressanone in Trentino Alto Adige.
VEDI ANCHE: Idee per il Ponte dell'Immacolata: dove Andare in Italia

  • Durata ponte: 3 giorni. 2 festivi (venerdì 8 e domenica 10), 1 feriale (sabato 9)
  • Destinazione suggerita: Amsterdam, Lione, Colmar, Strasburgo, Napoli, Salerno, Merano, Bressanone

Natale e Santo Stefano 2023

natale e santo stefano 2023 E dopo il 2021 e il 2022, possiamo tirare un sospiro di sollievo per il 2023: Natale e Santo Stefano cadono di lunedì e martedì. La Vigilia di Natale, il 24 dicembre, cade invece di domenica. Se il sabato non lavorate avrete ben 4 giorni per organizzare un weekend lungo.

Con 4 giorni a disposizione potrete sbizzarrirvi. Le alternative sono diverse, come un bel viaggio in una capitale europea, rese ancora più belle da decorazioni, mercatini ed eventi. Per un Natale in grande stile vi consigliamo Parigi, ma anche le belle Berlino o Londra. Se cercate qualcosa di più piccolo e caratteristico potete valutare anche la meravigliosa Bruges o la località austriaca di Salisburgo.

Volete rimanere in Italia? Potreste valutare un soggiorno tra le Dolomiti, come nella bella San Candido, poco distante dal Lago di Braies che in questo periodo ghiaccia completamente. Se volete recarvi nel Sud Italia, potreste visitare Custonaci con il suo famoso Presepe Vivente o Matera in Basilicata.
VEDI ANCHE: Dove andare a Natale spendendo poco Dove andare a Natale in Europa Top Città da visitare a Natale

  • Durata ponte: 4 giorni. 3 festivi (domenica 24, lunedì 25 e martedì 26 dic), 1 feriale (sabato 23 dic)
  • Destinazione suggerita: Parigi, Berlino, Bruges, Salisburgo, Custonaci, Matera

Maxi-Ponte Natale 2023/Capodanno 2024: un'occasione perfetta per organizzare un viaggio lontano dall'Europa o, perché no, trascorrere un Natale al caldo! Questo maxi ponte inizia da sabato 23 dicembre e finisce lunedì 1 gennaio, ben 10 giorni a disposizioni prendendo le giuste ferie. A questo punto, osate: oltre alle classiche destinazioni come New York e Dubai, valutate Rio de Janeiro, Bangkok o perché no, mete al caldo come Capo Verde, Zanzibar o Cuba!

Capodanno 2024

capodanno 2024 Questo capodanno sarà un po' meglio del precedente: il 1 gennaio 2024 cade infatti di lunedì, potendo così usufruire di ben 3 giorni partendo da sabato 30 dicembre. Non molto certo, ma organizzandovi al meglio potreste trascorrere il Capodanno in qualche grande città italiana, come Roma o Bologna, oppure spostarvi in qualche capitale Europa che si può visitare anche in 3 giorni, come Madrid o Budapest.
VEDI ANCHE: Dove andare a Capodanno: le mete migliori Capodanno al caldo: dove andare in vacanza al mare

  • Durata ponte: 9 giorni. 4 festivi (domenica 31 dicembre, lunedì 1, sabato 6 e domenica 7 gen), 5 feriali (sabato 30 dicembre, martedì 2, mercoledì 3, giovedì 4 e venerdì 5 gennaio)
  • Destinazione suggerita: città italiane, Madrid, Budapest, Dubai, Sharm el Sheikh, Maldive

Maxi-Ponte Capodanno - Epifania 2024: da sabato 30 dicembre a domenica 7 gennaio potrete concedervi una vacanza di 9 giorni prendendovi alcune ferie mirate.

6 gennaio - Epifania 2024

6 gennaio epifania 2024 Il 2024 forse non inizia nei migliori dei modi: il 6 gennaio cade di sabato. Nessun ponte se il sabato non lavorate, ma comunque avrete due giorni a disposizione per organizzare qualcosa nei dintorni.

Sicuramente, visto il poco tempo a disposizione, la soluzione migliore è rimanere in Italia. Se vi trovate nel Nord Italia potreste valutare di spostarvi in treno e trascorrere magari 2 giorni a Torino oppure nella bella Venezia. Se non volete visitare le città allora potete trascorrere anche qualche giorno al Lago di Garda o nelle Dolomiti.

Per gli amanti degli sport invernali questa potrebbe essere una buona occasione per due giorni sulla neve. Se siete del Nord vi consigliamo il Trentino, se siete della Sicilia potreste raggiungere i due comprensori sciistici del Parco dell'Etna. Anche in Centro Italia, sugli Appennini, ci sono diverse e numerose soluzioni!

  • Durata ponte: 2 giorni. 2 festivi (sabato 6 e domenica 7 gennaio)
  • Destinazione suggerita: Torino, Venezia, destinazioni italiane per lo sci

Maxi-Ponte Capodanno - Epifania 2024: da sabato 30 dicembre a domenica 7 gennaio potrete concedervi una vacanza di 9 giorni prendendovi alcune ferie mirate.

Calendario 2023: giorni festivi mese per mese

Organizza il tuo anno di viaggi! Scopri i mesi con più festivi e più possibilità di ponti per organizzare i tuoi viaggi e il tuo piano ferie! Ecco la tabella 2023 mese per mese con le ricorrenze e i giorni festivi per organizzare le tue vacanze.

Mese Festività Giorni festivi Possibile durata ponte
Gennaio Capodanno, Epifania 2 giorni -
Febbraio Nessuna 0 giorni -
Marzo Nessuna 0 giorni -
Aprile Pasqua, Pasquetta, 25 Aprile 3 giorni 3 giorni (da sab 8 a lun 10) e 4 giorni (da sab 22 a mar 25)
Maggio Festa dei Lavoratori (1 Maggio) 1 giorno 3 giorni (sab 29 apr e lun 1 mag)
Giugno Festa della Repubblica (2 Giugno) 1 giorno 3 giorni (da ven 2 a dom 4)
Luglio Nessuna 0 giorni -
Agosto Ferragosto 1 giorno 4 giorni (da sab 12 a mar 15)
Settembre Nessuna 0 giorni -
Ottobre Nessuna 0 giorni -
Novembre Ognissanti 1 giorno 5 giorni (da sab 28 ott a mer 1 nov)
Dicembre Immacolata, Natale, Santo Stefano 3 giorni 3 giorni (da ven 8 a dom 10) e 4 giorni (da sab 23 a mar 26)