Indice Mostra di più

Sapevi che dal 2026 ci sarà una nuova festa nazionale in calendario? E sai anche che potrai avere 32 giorni di relax totali? In questo articolo vedremo insieme quali weekend lunghi ci riserva il 2026, quali i giorni rossi migliori per organizzare un viaggio e dove andare, le festività migliori per partire tra Pasqua, 25 Aprile, Primo Maggio, Ferragosto, Ognissanti o Natale e quanti giorni di ferie prendere in anticipo.

Se vi state chiedendo quali sono i ponti del calendario 2026 per far incastrare al meglio le ferie al lavoro e le vacanze a scuola dei vostri figli, siete nel posto giusto!

Guarda il calendario completo in PDF: Calendario festività e ponti 2026

Calendario 2026: Ponti e Festività mese per mese

Quest'anno purtroppo siamo un po' sfortunati, dal momento che non ci saranno grandi ponti da poter sfruttare per le vacanze. Tuttavia con un po' di furbizia e organizzazione sarà possibile godervi dei weekend lunghi o addirittura dei ponti fino a 10 giorni!

Mese Ponti e Festività Data Durata Ponte
Gennaio Epifania 2026 martedì 6 gennaio 3-6 giorni
Febbraio Nessuna Nessuna Nessuna
Marzo Pasqua 2026 5 aprile 3 giorni
Aprile 25 Aprile 2026 sabato 25 aprile 0 giorni
Maggio Primo Maggio 2026 venerdì 1 maggio 3-9 giorni
Giugno Festa della Repubblica 2026 martedì 2 giugno 4 giorni
Luglio Nessuna Nessuna Nessuna
Agosto Ferragosto 2026 sabato 15 agosto 0 giorni
Settembre Nessuna Nessuna Nessuna
Ottobre Nessuna Nessuna Nessuna
Novembre Halloween e Ognissanti 2026 domenica 1 novembre 0 giorni
Dicembre Immacolata 2026
Natale 2026
Capodanno 2027
martedì 8 dicembre
venerdì 25 dicembre
venerdì 1 gennaio
4 giorni
3-10 giorni
3-6-10 giorni
Totale Giorni 32

Natale e Capodanno 2025

Anche se l'articolo parla dei ponti 2026, è importante dire che il 25 Dicembre 2025 cade di giovedì, permettendo un maxi ponte di 10 giorni con il Capodanno 2026 (dal 24 dicembre al 2 gennaio) per iniziare l'anno col botto!
Potete approfittarne per passare un Natale al caldo in luoghi come i Caraibi o le Maldive. E' anche il momento ideale per programmare un viaggio invernale, approfittando dei voli low cost che in quel periodo collegano l'Italia a destinazioni europee come Praga, Budapest, Parigi o Madrid, oppure per trascorrere il Capodanno in Italia, tra i festeggiamenti di Roma, Napoli, Firenze o Torino, dove si tengono concerti e spettacoli in piazza.

Per approfondire sugli ultimi ponti del 2025 vi lasciamo qui il nostro video



Vedi anche: Dove andare a Natale spendendo poco Dove andare a Natale in Europa Top Città da visitare a Natale
Vedi anche: Capodanno in Europa: mete da non perdere Dove andare a Capodanno in Italia: le migliori città per festeggiare

  • Durata ponte 4 giorni-10 giorni
  • Destinazioni suggerite Parigi, Budapest, Parigi, Madrid, Firenze, Roma, Napoli, Torino, Caraibi, Maldive

Epifania 2026

Nel 2026 l'Epifania cadrà di martedì, creando una nuova occasione perfetta per un weekend lungo dal 4 al 6 gennaio, volando verso destinazioni europee ancora illuminate dalle atmosfere natalizie come Vienna, Monaco di Baviera o Salisburgo. Invece unendo il Capodanno (giovedì 1° gennaio 2026) con l'Epifania, chi può prendersi ferie dal 2 al 5 gennaio avrà a disposizione ben 6 giorni consecutivi di vacanza, ideali per un viaggio rilassante in capitali come Budapest o Varsavia, ma anche città come Cracovia in Polonia, Colmar in Francia o Monaco di Baviera in Germania.

  • Durata ponte 3 giorni-6 giorni
  • Destinazioni suggerite Torino, Friuli, Veneto, impianti sciistici in Italia, Budapest, Varsavia, Cracovia, Colmar, Monaco di Baviera

Carnevale 2026: nel 2026 il Carnevale cadrà a febbraio, con il Giovedì Grasso il 12 febbraio e il Martedì Grasso il 17 febbraio, mentre il Carnevale Ambrosiano (celebrato a Milano e in alcune zone della Lombardia) si festeggerà sabato 21 febbraio 2026. Le vacanze di Carnevale per le scuole variano da regione a regione, ma nella maggior parte dei casi la chiusura delle scuole è prevista tra il 13 e il 17 febbraio, offrendo così alle famiglie che non vogliono far saltare la scuola ai figli la possibilità di un piccolo ponte invernale di 5 giorni.

Pasqua 2026

Nel 2026 la Pasqua cadrà domenica 5 aprile, regalando come ogni anno a chi non lavora il sabato un lungo weekend di 3 giorni perfetto per riposarsi in primavera. Il top è sicuramente la Pasqua a Siviglia, ma sono bellissime in questo periodo anche Lisbona , le Fiandre, Amsterdam e dintorni dove si risvegliano i tulipani, ma anche altre città europee come Parigi o Barcellona. Se invece volete un primo assaggio di estate senza andare troppo lontani scegliete le Canarie, il Mar Rosso o le zone del Golfo Persico come Dubai e l'Oman, le mete perfette per una Pasqua al caldo.

La data della Pasqua varia ogni anno in base al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera: la più "alta" (tardiva) può cadere il 25 aprile, mentre la più "bassa" è il 22 marzo. Discorso diverso va fatto per la Pasqua ortodossa, che invece si calcola secondo il calendario giuliano, motivo per cui spesso si festeggia in una data diversa rispetto a quella cattolica.

Vedi anche: Pasqua: dove andare in Italia da Nord a Sud Dove andare a Pasqua in Europa

  • Durata ponte 3 giorni
  • Destinazioni suggerite Siviglia, Lisbona, Fiandre, Amsterdam, Parigi, Barcellona, Dubai, Oman

25 Aprile 2026 (Festa della Liberazione)

Nel 2026 il 25 aprile cadrà di sabato, eliminando la possibilità di un ponte naturale. Tuttavia, chi è fortunato e desidera approfittare del periodo per una vacanza più lunga può comunque giocare d'anticipo: unendo il 25 aprile con il 1° maggio (Festa dei Lavoratori), che cadrà di venerdì, si potrà creare un ponte di 9 giorni consecutivi da sabato 25 aprile a domenica 3 maggio, prendendo solo quattro giorni di ferie (dal lunedì 27 al giovedì 30 aprile).

Le mete da non perdere in Primavera in Europa sono davvero tante: affascinanti capitali come Vienna o Budapest, i primi caldi di Malta, la natura di luoghi come Galway in Irlanda e del Lago di Bled in Slovenia.

Ma questa è anche l'occasione per mettere la spunta su una delle principali città italiane, alcune delle quali con importanti manifestazioni legate all'antifascismo. Venezia, Bologna, Torino, Mantova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, le città italiane per un weekend di Primavera sono tante!

Vedi anche: Ponte del 25 Aprile: dove andare in Italia

  • Durata ponte 9 giorni (ponte unico con il 1 maggio)
  • Destinazioni suggerite luoghi particolari della propria regione, capoluoghi italiani, Bled (Slovenia), Vienna (Austria), Budapest (Ungheria), Malta, Galway (Irlanda)

Primo Maggio 2026 (Festa dei lavoratori)

Nel 2026 il Primo maggio cadrà di venerdì, creando così un ponte naturale di tre giorni perfetto per un weekend lungo dal 1 al 3 maggio. È una delle festività più vantaggiose dell'anno, ideale per chi vuole approfittarne per una breve fuga primaverile al mare o in una città d'arte. Chi desidera un break ancora più lungo può unire il 25 aprile (sabato) con il 1° maggio (venerdì): prendendo ferie dal 27 al 30 aprile, si ottiene un super ponte di 9 giorni consecutivi, dal 25 aprile al 3 maggio.

Uno dei must in Italia è sicuramente il Concerto del Primo Maggio a Roma: se siete già a Roma e dintorni, non c'è ragione per spostarsi. Ma con 9 giorni a disposizione la tentazione di una bella vacanza in Europa è molto forte. In questo periodo la fioritura dei tulipani nei Paesi Bassi è al top, quindi si può raggiungere Amsterdam e visitare i borghi fra mulini, formaggi e appunto tulipani in fiore. Anche l'Algarve e in generale il Portogallo sono mete già piuttosto calde in questo mese. Altrimenti si può optare per le grandi capitali come Parigi (includendo una giornata a Disneyland), Copenaghen, Dublino, Londra, Berlino, Vienna o Budapest.
Vedi anche: Ponte Primo Maggio: ecco dove andare in Italia I Borghi più belli d'Italia

  • Durata ponte 3-9 giorni
  • Destinazioni suggerite Roma, Amsterdam, Algarve, capitali europee

Festa della Repubblica 2026 (2 Giugno)

La Festa della Repubblica 2026 capiterà di martedì, offrendo quindi un'ottima occasione per un ponte lungo di quattro giorni. Basterà infatti prendere un solo giorno di ferie, lunedì 1° giugno, per godersi un weekend esteso dal sabato 30 maggio a martedì 2 giugno: perfetto per una mini vacanza al mare o una fuga in una capitale europea.

Le spiagge italiane, come quelle della Sardegna, della Puglia o della Sicilia, sono già perfette per un po' di relax al mare, poiché offrono un clima piacevole per un mix di cultura e natura.
Per chi preferisce visitare le città, mete come Roma o Firenze sono sempre delle buone scelte, ma con il vantaggio di un clima non ancora troppo caldo. Quattro permettono anche di uscire dall'Italia, dunque si può pensare a destinazioni europee come Atene, Nizza o Malta, dove si può approfittare del bel tempo per godere del mare o della cultura locale.

Vedi anche: Vacanze a Giugno: dove andare al mare in Italia

  • Durata ponte 4 giorni
  • Destinazione suggerita Sardegna, Puglia, Sicilia, Roma, Firenze, Atene, Nizza, Malta

La Festa della Repubblica ricorda il referendum del 2 giugno 1946, con cui gli italiani scelsero di sostituire la monarchia con la repubblica. È una delle principali festività nazionali, e dal 1949 non si lavora in questa data, anche se per un periodo (dal 1977 al 2000) venne spostata alla domenica successiva per motivi economici. Tornata ufficialmente al 2 giugno, è oggi una delle ricorrenze civili più sentite, celebrata con parate militari, eventi istituzionali e bandiere tricolori in tutta Italia.

Ferragosto 2026

Esattamente come il 25 aprile, nel 2026 Ferragosto cadrà di sabato e quindi non consentirà alcun ponte. Chi vorrà concedersi una pausa estiva più lunga dovrà quindi programmare ferie piene, ad esempio prendendo l'intera settimana precedente o successiva, per godersi una vera settimana di mare o di montagna.

Le spiagge italiane sono ovviamente in cima alle preferenze in estate: la Sardegna, la Sicilia e la Puglia offrono località mozzafiato dove rilassarsi e godere del mare cristallino.

Se al mare preferite la montagna, anche qui la scelta è molto ampia: Sappada e Malborghetto in Friuli, Cortina d'Ampezzo in Veneto, Civitella Alfedena in Abruzzo, le alternative per delle vacanze estive in montagna in Italia sono davvero tante, e non sono per forza le Dolomiti!
Vedi anche: Dove andare a Ferragosto spendendo poco Le spiagge più belle d'Italia

  • Durata ponte 0 giorni
  • Destinazione suggerita Sardegna, Sicilia, Puglia, Cortina d'Ampezzo, Dolomiti

Il Ferragosto, che deriva dal latino Feriae Augusti ("riposo di Augusto"), è una delle feste più amate in Italia: segna il culmine dell'estate ed è tradizionalmente dedicato al riposo, ai pranzi all'aperto e alle gite fuori porta. Nel 2026, quindi, sarà perfetto da trascorrere in vacanza, ma richiederà una buona pianificazione per sfruttarlo al meglio.

Halloween e Ognissanti 2026

Nel 2026 la Festa di Ognissanti cadrà domenica 1° novembre, e quindi, proprio come per il 25 aprile e il Ferragosto, non ci sarà alcun ponte naturale. I lavoratori saranno dunque un po' sfortunati: la festività si sovrapporrà al weekend, senza possibilità di prolungare i giorni di riposo. Chi desidera approfittare comunque del periodo per un breve viaggio dovrà prendere ferie dal 2 al 6 novembre, così da creare una settimana intera di vacanza.

Non potendo andare lontano, approfittatene per fare un weekend in italia a Venezia, Bologna o Verona che sono perfette per un weekend culturale e gastronomico, ma anche borgo di Grazzano Visconti, piccolo borgo medievale in Emilia Romagna dove c'è uno dei più grandi negozi d'Italia dedicati alla magia di Harry Potter! Per gli amanti del buon cibo, invece, segnaliamo la Fiera Internazionale del Tartufo ad Alba, in Piemonte. Se cercate un'idea per Halloween con bambini, vi consigliamo i grandi parchi divertimento italiani, come Gardaland, Mirabilandia o Cinecittà World, addobbati a tema Halloween.

Vedi anche: Ponte di Ognissanti: offerte e idee weekend Dove andare ad Halloween in Europa

  • Durata ponte 0 giorni
  • Destinazioni suggerite Grazzano Visconti, Alba, parchi di divertimento

Nuova festa nazionale dal 2026: il 4 ottobre 2026 sarà il giorno di San Francesco d'Assisi e verrà riconosciuta come nuovo giorno rosso in calendario. Cadendo di domenica, purtroppo durante il suo primo anno di entrata in vigore non offrirà un vero e proprio ponte, ma rappresenta comunque una novità importante per i lavoratori italiani, in quanto anni successivi, quando cadrà in giorni feriali, potrà regalare un nuovo weekend lungo da sfruttare per viaggi e brevi fughe autunnali.

Immacolata 2026 (8 Dicembre)

Fortuntamente almeno la Festa dell'Immacolata nel 2026 cadrà di martedì, offrendo quindi un'ottima occasione per un ponte lungo 4 giorni, da sabato 5 a martedì 8 dicembre. È uno degli ultimi ponti dell'anno e segna ufficialmente l'inizio del periodo natalizio, perfetto per un weekend tra mercatini di Natale, città illuminate e prime sciate in montagna.

Questo, infatti, è il periodo migliore per andare alla scoperta dei mercatini di Natale più belli d'Italia: al Nord non si possono non citare Torino, ma anche quelli di Trento, Merano e Bressanone in Trentino Alto Adige, al centro quelli di Gubbio, mentre al sud potrete farvi ammaliare dall'evento Luci d'Artista di Salerno.

All'estero, mete come Norimberga, Vienna o Strasburgo sono famose per i loro mercatini di Natale e le loro atmosfere magiche in questo periodo. Con tre giorni a disposizione, è il momento perfetto per immergersi nelle festività invernali e iniziare a vivere l'atmosfera natalizia, che inizia proprio in questo periodo.

Vedi anche: Idee per il Ponte dell'Immacolata: dove andare in Italia

  • Durata ponte 4 giorni
  • Destinazioni suggerite mercatini natalizi regionali, giornata sulla neve, Salerno, Trento, Merano, Bressanone, Gubbio, Vienna, Strasburgo

L'Immacolata Concezione è una festa religiosa cattolica che celebra la nascita di Maria libera dal peccato originale, simbolo di purezza e grazia divina. È una delle ricorrenze più sentite in Italia e coincide spesso con l'accensione delle luci natalizie e l'allestimento dei presepi e degli alberi di Natale.

Natale 2026

Poco male anche per il Nataleche quest'anno offe un ponte naturale di tre giorni da venerdì 25 a domenica 27 dicembre. Un'occasione perfetta per trascorrere le festività in famiglia o per concedersi una breve fuga natalizia. Chi desidera prolungare le vacanze potrà pianificare un super ponte di 10 giorni includendo anche Capodanno 2027, che cadrà di venerdì: basterà prendere 4 giorni di ferie dal 28 al 31 dicembre.
Se si preferisce l'atmosfera natalizia in città, Roma, Firenze ma anche la Valle d'Aosta o le Dolomiti. Nel caso in cui possiate prendere ferie, avreste la possibilità di fare un viaggio in una città europea, come Parigi, Berlino o Varsavia ma anche città più fuori dall'Europa come New York o Dubai. Se volete una destinazione per un Natale da sogno, decisamente Rovaniemi o Salisburgo. Oppure potete anche optare per un Natale al caldo, in luoghi come i Caraibi, le Maldive, o le Mauritius.

Vedi anche: Dove andare a Natale spendendo poco Dove andare a Natale in Europa Top Città da visitare a Natale

  • Durata ponte 3-10 giorni
  • Destinazioni suggerite Parigi, Berlino, Varsavia, Rovaniemi, Salisburgo, New York, Dubai, Caraibi, le Maldive, le Mauritius.

Maxi Ponte Natale-Capodanno-Epifania 2027: L'Epifania cadrà mercoledì 6 gennaio 2027, quindi chi potrà aggiungere ferie dal 4 al 5 gennaio potrà godersi quasi due settimane di pausa, dal Natale all'Epifania. È il momento perfetto per chi vuole chiudere l'anno in viaggio e iniziarne uno nuovo senza fretta, tra settimane bianche, tour natalizi in Europa o viaggi esotici lontano dal freddo.

Capodanno 2027

Nel 2027 il Capodanno viene di venerdì e permette un lungo weekend di tre giorni. Ma questa festività diventa ancora più interessante se si guarda al calendario nel suo insieme: unendola al Natale 2026, che cadrà di venerdì 25 dicembre, sarà possibile creare un super ponte di 10 giorni, dal 25 dicembre al 4 gennaio, prendendo solo quattro giorni di ferie (dal 28 al 31 dicembre).

Chi invece preferisce prolungare le vacanze in direzione opposta, collegando Capodanno 2027 all'Epifania, che cadrà mercoledì 6 gennaio, potrà ottenere 6 o addirittura 10 giorni di pausa, prolungando le ferie fino al weekend successivo

Approfittatene per visitare una capitale come Berlino, Praga o Londra, dove non ci sono limiti alle celebrazioni. In alternativa potete rimanere in Italia, raggiungendo ad esempio Roma. Chi invece cerca una meta più esotica, potrebbe considerare destinazioni più calde come le Isole Canarie o il Marocco, per un Capodanno alternativo lontano dal freddo europeo.

Se non potete prendere ferie, potete trascorrere il capodanno alle Terme!

Vedi anche: Capodanno in Europa: mete da non perdere Dove andare a Capodanno in Italia: le migliori città per festeggiare

  • Durata ponte 3-6-10 giorni
  • Destinazioni suggerite città italiane, Berlino, Praga, Londra, Roma, Canarie