Ultimo aggiornamento: 17/05/2023
Le regole per il trasporto dei liquidi a bordo degli aerei sono sempre più rigide. Oggi tutti i viaggiatori sono costretti ad adeguarsi, per non rischiare di perdere o vedere sequestrati profumi, creme e prodotti costosissimi!
Ecco una guida completa per il trasporto di liquidi in aereo sia all'interno di bagagli a mano che in stiva.
GUARDA L'INFOGRAFICA: Guida completa al trasporto di liquidi in aereo
Regole trasporto liquidi nel bagaglio a mano
- Capienza massima 100 ml: ogni liquide deve essere trasportato in un contenitore la cui capienza non superi i 100 ml (o 100 gr in caso di creme). La somma dei contenitori non deve superare 1 litro di capacità.
- Trasporto in sacchetto trasparente (capacità complessiva max 1 litro): i liquidi devono essere riposti in un sacchetto trasparente richiudibile (dimensione massima 18x20 cm); acquistabile su amazon oppure nei supermercati (sacchetti trasparenti per refrigerare alimenti). La capacità complessiva dei prodotti all'interno del sacchetto non deve superare 1 litro;
- Limite di un sacchetto per passeggero: ogni passeggero può portare una e una sola busta richiudibile trasparente
Cosa puoi portare: limitazioni e divieti
Liquidi e articoli sottoposti a limitazioni
- acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi;
- creme, lozioni ed oli;
- profumi e spray;
- gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia;
- contenuto di recipienti sotto pressione, inclusi deodoranti e schiume per capelli e barba;
- sostanze in pasta, incluso dentifricio;
- miscele di liquidi e solidi;
- mascara;
- creme spalmabili come Nutella o burro di arachidi;
- ogni altro prodotto di analoga consistenza.
VEDI ANCHE: Quali cosmetici sono ammessi nel bagaglio a mano
Liquidi e articoli NON sottoposti a limitazioni
- Rossetto o lucidalabbra solido;
- Talco in polvere;
- Sandwich preparati con crema di cioccolato o burro di arachidi;
- Formaggi solidi (ad es. parmigiano).
- Medicinali, purché accompagnati da prescrizione medica;
- Particolari alimenti, prescritti da un medico per fini dietetici (compresi gli alimenti per bambini tipo il latte in polvere).
- Ceneri umane, all'interno di un'urna sigillata a vite, purché corredata da certificato di morte e cremazione
- Articoli contenenti batterie al litio (ad es. droni) solo se la batteria non eccede i 160watt/ora
Altri articoli vietati nel bagaglio a mano
Ovviamente sono banditi anche altri articoli come armi da fuoco e armi bianche, oggetti taglienti o appuntiti, sostanze infiammabili, chimiche o tossiche.
Regole trasporto liquidi in stiva
Le regole precedentemente espresse valgono soltanto per il bagaglio a mano. Per quanto riguarda il bagaglio in stiva, i margini sono molto più ampi, infatti è possibile trasportare tranquillamente acqua, cosmetici e prodotti vari senza limiti di capacità.
Le uniche restrizioni sono quelle doganali, che variano da un paese all'altro e riguardano solo alcuni tipi di prodotti, come gli alcolici.
Ad esempio all'interno dell'Unione Europea è possibile trasportare in stiva fino a:
- 10 litri di superalcolici,
- 20 litri di vino alcolizzato,
- 90 litri di vino (dei quali al massimo 60 litri di spumante),
- 110 litri di birra.
NB: Esistono limitazioni anche per i cibi, variabili sempre da paese a paese. Ad esempio: nei paesi dell'UE i prodotti di origine animale possono essere trasportati solo nella confezione originale (con specifiche info sulla provenienza e produzione), in Russia il massimo di cibo trasportabile è pari a 5 kg, nei Paesi musulmani non sono accettati prodotti contenenti carne di maiale.
Consigli Utili
GUARDA L'INFOGRAFICA: Guida completa al trasporto di liquidi in aereo
- Acquistate le versioni "mini" dei prodotti
Esistono mini profumi, trucchi e cosmetici da viaggio. Utilizzateli e non avrete alcun problema. - Utilizzate Kit da viaggio
Grandi marche come Sephora e Nivea hanno creato particolari kit pensati proprio per i viaggiatori. - Sfruttate i campioncini
In tutte le strutture ricettive si trovano spesso piccoli campioncini di profumi, possono rivelarsi estremamente utili per risparmiare spazio. - "Ricaricate" i cosmetici mini
Quando acquistate un kit mini, ricordatevi di non gettare le confezioni vuote. Potrete ricaricarle ed utilizzarle ancora in futuro.
Differenze fra compagnie aeree
Le limitazioni non sono regolamentate dalle singole compagnie, ma vengono dettate dalle norme di sicurezza espresse dai vari stati. Non a caso i controlli vengono effettuati prima dell'imbarco dal personale di sicurezza dell'aeroporto e non dallo staff della compagnia aerea.
Nel caso vogliate maggiori informazioni sulle norme di imbarco dei bagagli a mano, vi invitiamo a visitare i siti delle relative compagnie:
VEDI ANCHE: Misure Bagaglio a Mano: regolamento di tutte le compagnie