Indice Mostra di più

In aereo non è consentito trasportare liquidi con capacità superiore a 100 ml, salvo negli aeroporti che hanno introdotto nuove tecnologie di sicurezza. Questa limitazione, imposta dal 2006 per contrastare i rischi legati agli attentati terroristici, rimane valida nella maggior parte del mondo. Dal 2025 però, con l'introduzione degli scanner a tomografia computerizzata (CT), diversi scali hanno iniziato ad abolire o ridurre queste restrizioni: in questi aeroporti i passeggeri possono imbarcare liquidi fino a 2 litri senza doverli estrarre dal bagaglio a mano.

Le regole per il trasporto restano quindi diverse a seconda dell'aeroporto di partenza. Ecco una guida completa per poter viaggiare in sicurezza con liquidi, creme, trucchi, alimenti e farmaci!
Guarda l'infografica: Guida completa al trasporto di liquidi in aereo

Confronto regole trasporto liquidi 2025

Dal 2025, grazie alla nuova tecnologia, i passeggeri negli scali dotati di scanner CT possono portare nel bagaglio a mano contenitori con capacità superiore a 100 ml, fino a un massimo di 2 litri complessivi, senza obbligo di estrarli dal bagaglio al controllo.

In tutti gli altri aeroporti che non dispongono ancora di scanner CT, valgono le regole classiche descritte di seguito.
NB: La regola dei 100 ml resta valida nella maggior parte degli scali mondiali. Le nuove norme si applicano solo negli aeroporti dotati di scanner CT.

Regola Aeroporti con controlli tradizionali Aeroporti con scanner CT (dal 2025)
Capienza per contenitore 100 ml max Fino a 2 litri
Quantità totale 1 litro complessivo Fino a 2 litri complessivi
Sacchetto trasparente Obbligatorio (20×20 cm, max 1 per passeggero) Non più necessario
Presentazione al controllo I liquidi vanno estratti e mostrati separatamente Possono restare nel bagaglio

Quali aeroporti accettano liquidi?

Ecco l'elenco degli aeroporti dotati scanner CT e che hanno tolto (o stanno togliendo) il limite dei 100 ml dei liquidi, permettendo anche di velocizzare i controlli (non dovrai rimuovere apparecchi elettronici o liquidi dal tuo bagaglio a mano):

Aeroporto Paese
Milano Malpensa Italia
Milano Linate Italia
Roma Fiumicino Italia
Torino Caselle Italia
Bologna Marconi Italia
Catania Fontanarossa Italia
Amsterdam Schiphol Paesi Bassi
Berlino Brandeburgo Germania
Stoccolma Arlanda Svezia
Madrid-Barajas Spagna
Barcellona-El Prat Spagna
London City Airport Regno Unito
Teesside International Regno Unito
Shannon Irlanda
Donegal Irlanda
Tokyo Haneda Giappone
Incheon International Corea del Sud
Jeju International Corea del Sud
Kuwait International Kuwait

NB: anche se molti aeroporti hanno già installato gli scanner CT, la loro attivazione non è sempre immediata e potrebbe richiedere settimane o mesi. Inoltre, all'interno dello stesso scalo possono esserci terminal ancora dotati di scanner tradizionali: in questi casi si applicano le regole classiche dei 100 ml.

Regole trasporto liquidi nel bagaglio a mano (per aeroporti non dotati di Scanner CT)

regole per il trasporto di liquidi in aereo

  1. Quanti ml si possono portare?
    Nei normali controlli la capienza massima è 100 ml per flacone (o 100 g in caso di creme). Con gli scanner CT attivi, il limite si alza fino a 2 litri totali.
  2. Quanti flaconi da 100 ml posso portare?
    Massimo 1 litro complessivo in un sacchetto trasparente richiudibile 18x20 cm (solo nei controlli standard).
  3. Come si portano i liquidi in aereo?
    I flaconi devono essere riposti nel sacchetto trasparente richiudibile da presentare al controllo, salvo negli aeroporti CT in cui non è più richiesto estrarli.
  4. Quanti sacchetti trasparenti posso portare?
    Un solo sacchetto per passeggero, nei controlli tradizionali.
  5. Come portare i liquidi acquistati duty free?
    Ammessi in cabina se sigillati nella busta STEB fino all'arrivo; solo il personale di sicurezza può aprirli per i controlli.

Cosa puoi portare: limitazioni e divieti

Limiti e divieti per il trasporto di liquidi in aereo

Liquidi e articoli sottoposti a limitazioni

  • Bevande, minestre, sciroppi;
  • Creme, lozioni, oli;
  • Profumi e spray;
  • Gel (capelli, doccia, ecc.);
  • Recipienti sotto pressione (deodoranti, schiume);
  • Dentifricio, mascara, creme spalmabili (Nutella o simili);
  • Prodotti di consistenza simile a quelli sopra elencati.

Vedi anche: Quali cosmetici sono ammessi nel bagaglio a mano

Liquidi e articoli NON sottoposti a limitazioni

  • Rossetto o lucidalabbra solido;
  • Talco in polvere;
  • Formaggi duri (es. parmigiano);
  • Medicinali con prescrizione;
  • Alimenti dietetici o per neonati;
  • Ceneri in urna sigillata (con certificati);
  • Articoli con batterie al litio fino a 160Wh.

Regole trasporto liquidi in stiva

Le limitazioni di cui sopra valgono solo per il bagaglio a mano. In stiva si possono trasportare senza problemi acqua, cosmetici e prodotti vari. Restano valide le restrizioni doganali (alcolici, cibi).

Nell'UE è consentito portare fino a:

  • 10 litri di superalcolici;
  • 20 litri di vino alcolizzato;
  • 90 litri di vino (max 60 spumante);
  • 110 litri di birra.

NB: Le regole alimentari cambiano da Paese a Paese (es. UE: carne e latticini solo confezionati; Russia: max 5 kg di cibo; Paesi musulmani: vietati prodotti con carne di maiale).

Consigli Utili

Consigli per il trasporto di liquidi in aereo
Guarda l'infografica: Guida completa al trasporto di liquidi in aereo

  1. Usa prodotti formato viaggio
    Mini profumi, cosmetici da 50-100 ml e campioncini sono ideali.
  2. Sfrutta kit da viaggio
    Disponibili nei supermercati e profumerie.
  3. Ricarica flaconi riutilizzabili
    Non buttare i contenitori mini: riempili di nuovo per i prossimi viaggi.
  4. Controlla il sito dell'aeroporto
    Verifica sempre se è dotato di scanner CT e quali regole applica.

Differenze fra compagnie aeree

Le limitazioni non dipendono dalle compagnie, ma dalle norme di sicurezza dei vari Stati e aeroporti. I controlli sono gestiti dal personale aeroportuale, non dagli assistenti di volo.

Per info dettagliate consulta i siti ufficiali delle compagnie:

Vedi anche: Misure Bagaglio a Mano: regolamento di tutte le compagnie