Aristocratica con i suoi monumenti e la sua storia, ma anche fieramente contadina con le sue aziende e i prodotti del territorio che tutto il mondo gli invidia. Parma è una delle più belle città italiane. Itinerari culturali, storici o gastronomici accompagnano i turisti, ma anche le centinaia di giovani che scelgono le università parmensi per la propria formazione, attirati dalla qualità della vita alta e dalla movida frizzante.
Prima volta a Parma? Lasciati guidare: partecipa ad un free tour in Italiano con una guida locale o goditi un giro con il bus turistico con piano panoramico.
Cosa vedere a Parma
1 - Duomo
Foto di Filippo Aneli. Consacrata nel 1106 e dedicata a Santa Maria Assunta, la cattedrale sorge nell'attuale Piazza Duomo accanto al Battistero e al Palazzo Vescovile, nel centro della città. Costruita in stile romanico e successivamente arricchita in stile rinascimentale e gotico negli affreschi, vanta una torre campanaria di ben 63 metri anch'essa in stile gotico. L'interno della cattedrale è a croce latina con tre navate adornate da cicli di affreschi del vecchio e del nuovo testamento mentre la cupola ottagonale, opera del Correggio, è dedicata all'Assunzione della Vergine.
- Come arrivare: dalla stazione ferroviaria si arriva a piedi in circa 10 minuti o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari: dalle 8:00 alle 19:00. Durante le celebrazioni liturgiche, la visita alla Cattedrale è sospesa
- Costo biglietto: gratis
2 - Battistero
Fonte: wikipedia. Progettato e costruito tra il 1196 e il 1216, ma consacrato solo nel 1270, il Battistero di Parma è uno dei monumenti più significativi del passaggio dal romanico al gotico. Destinato al rito del battesimo, la struttura ottagonale, in marmo rosa di Verona, si sviluppa in altezza con quattro ordini di logge ad aperture architravate. La cupola del Battistero è stata affrescata nel terzo decennio del XIII secolo da artisti locali con influenze bizantine.
Valuta la visita al Museo Diocesano: se sei particolarmente amante dell'arte ecclesiastica, sicuramente può interessarti la visita al Museo Diocesano, situato nel seminterrato di un palazzo vescovile. Potrai acquistare il biglietto combinato Battistero + Museo intero €12,00, ridotto €10,00.
- Come arrivare: dalla stazione ferroviaria si arriva a piedi in circa 10 minuti o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari: dalle 10:00 alle 18:00
- Costo biglietto: ingresso €8,00 - ridotto €6,00
3 - Palazzo della Pilotta e Teatro Farnese
Fonte: wikipedia.
Foto di Pramzan. Elegante e monumentale, il Palazzo deve il nome al gioco nobiliare della pelota, una sorta di pallacorda, che si praticava nei suoi cortili. L'edificazione risale al 1583 e la sua destinazione d'uso era principalmente quella di caserma con scuderie e magazzini annessi. In seguito diventa teatro di corte e sotto Filippo di Borbone ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale di Parma, una delle più importanti d'Italia. Dal 1593 inizia anche la costruzione, al primo piano, della grande sala che diverrà il Teatro Farnese, tutt'ora pregio del palazzo completamente restaurato dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale.
Seleziona cosa vedere: in base alle tue preferenze, decidi quali parti e sezioni del palazzo visitare, organizzando così al meglio la visita. Sul sito ufficiale puoi vedere tutti i percorsi proposti, le sale e le collezioni, per organizzarti per tempo
- Come arrivare: dalla stazione ferroviaria con il bus n° 23 Ottieni indicazioni
- Orari: da martedì a sabato 8:30 - 19:00, domenica 13:00 - 19:00, lunedi chiuso
- Costo biglietto: adulti €12,00 euro - ridotto €5,00 - minori di 18 anni gratis
4 - Camera di San Paolo
Foto di Sailko. Antistante i Giardini di San Paolo, questo antico monastero delle suore benedettine, fu ricostruito alla fine del '400 e oggi sono visitabili due stanze. Gli affreschi presenti sono magnifiche opere dell'Araldi, che vi lavorò nel 1514, e del Correggio, che la terminò nel 1519.
Raggiungilo all'orario di apertura: ti consigliamo di recarti non più tardi delle 13:30 davanti alle macchinette per fare il ticket. In questo modo potrai godertelo con calma e silenzio nella prima mezzora di apertura, evitando le folle del pomeriggio.
- Come arrivare: dalla stazione ferroviaria si arriva a piedi in circa 10 minuti o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti Ottieni indicazioni
- Orari: da lunedì a sabato dalle 13:10 alle 18:20. Chiuso domenica e festivi
- Costo biglietto: intero €6,00 - ridotto ragazzi dai 18 ai 25 anni €3,00
5 - Teatro Regio
Foto di Youflavio. Teatro dell'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione italiani alla stregua di quello de La Scala. In stile neoclassico, la platea è decorata nei colori bianco e oro e l'enorme lampadario che assicura l'illuminazione è stato fatto costruire a Parigi. Ospita il Festival Verdi e durante la stagione propone quattro rappresentazioni.
Arriva all'orario di apertura: le visite guidate si tengono con partenze ogni ora e durano 30 min, nelle fasce orarie 9:30-12:30 e 14:30-17:30. Ti consigliamo di arrivare all'ingresso poco prima dell'apertura per garantirti un posto nel primo turno. Ingresso intero €5,00, ridotto €3,00.
- Come arrivare: Il teatro si trova in centro storico, 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari: dalle 9:00 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 17:00 alle 18:30 (ultimo ingresso)
- Costo biglietto: intero €5,00 - ridotto €3,00. Per i biglietti degli spettacoli rivolgersi allo (+39) 0521203911 Possibile organizzare e prenotare una visita di gruppo guidata al costo di €4,00 per persona
6 - Castello dei burattini
Il museo dei burattini si trova nel complesso del monastero di San Paolo. Nato grazie alla ricca collezione di Giordano Ferrari, ospita burattini, marionette, copioni, fotografie e manifesti d'epoca. Due aree distinte dividono il museo per accompagnare il visitatore attraverso un percorso in ordine geografico: area burattini, area marionette. Una sala più piccola è invece dedicata alla famiglia Ferrari, con l'esposizione della collezione privata.
- Come arrivare: circa 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti.
L'entrata al Castello dei Burattini si trova a destra, subito dopo la porta di accesso ai giardini dell'ex convento. Ottieni indicazioni - Orari: dal lunedì al martedì dalle 10:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:30
- Costo biglietto: gratis
7 - Monastero di San Giovanni Evangelista
Foto di Palickap.
Foto di Antonio da Correggio. Abbazia benedettina in stile rinascimentale, sita dietro piazza del Duomo, è stata ricostruita dopo un incendio scoppiato alla fine del 400. Le sale sono affrescate da grandi artisti come il Parmigianino e il Correggio, la navata principale è opera del Parmigianino stesso e rappresenta un importante tesoro della città.
- Come arrivare: circa 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari: 9:00 - 11:30
- Costo biglietto: gratis
8 - Casa Arturo Toscanini
Fonte: wikipedia.
Foto di Pensierarte. La casa natale di Arturo Toscanini si trova in borgo Rodolfo Tanzi al n° 13 nel quartiere Oltretorrente. Qui, il 25 marzo del 1867, nacque il celebre direttore d'orchestra. Poco conosciuta e fuori dai classici percorsi turistici è, in realtà, un luogo emozionante e ben conservato. all'interno anche un piccolo museo.
- Come arrivare: dalla stazione ferroviaria Linea 1 fino al capolinea poi 5 minuti a piedi fino a Borgo Tanzi - Ottieni indicazioni
- Orari: martedì dalle 9:00 alle 13:00, da mercoledì a sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, domenica dalle 10:00 alle 18:00.
- Costo biglietto: gratis. Per gruppi superiori alle 10 persone, le visite vanno prenotate. Info allo (+39) 0521285499
9 - Parco Ducale e Palazzo del Giardino
Foto di Maurizio Moro5153. Dopo l'Unità d'Italia,il parco fu ristrutturato e poi aperto al pubblico. Totalmente fruibile dalla comunità è spesso teatro di rappresentazioni culturali. Ricco di affreschi e stucchi, il Palazzo del Giardino o Palazzo Ducale, si erge in stile rinascimentale alla fine del parco. Edificato nel 1561 fu restaurato a metà del 1700 in stile neoclassico. I servizi presenti nel parco includono area gioco bimbi, fontane, percorsi sport, area cani, chiosco, bar con tavolini e panchine.
Goditi un aperitivo nel verde: al centro del parco si trova un piccolo chiosco completamente immerso nel verde, ideale per concedersi un aperitivo o un caffè prima di tornare verso il centro per la serata.
- Come arrivare: l Parco è situato nel centro storico, oltre il Ponte Verdi che collega Palazzo Pilotta all'Oltretorrente, a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00
- Costo biglietto: gratis
10 - Santa Maria della Steccata
Fonte: wikipedia.
Foto di Livioandronico2013. Realizzato a Parma tra il 1521 ed il 1539, la basilica minore di Santa Maria della Steccata è un santuario mariano sede dell'Ordine di San Giorgio. Le volte sono meravigliosamente affrescate da maestri di scuola parmense del 1600 e vi si può ammirare anche un organo a canne del 1574. La basilica è sede del Museo costantiniano della Steccata.
- Come arrivare: dalla stazione ferroviaria in 10 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
- Costo biglietto: gratis
Itinerario di Parma in un giorno
Per gite giornaliere: Se stai pensando a Parma come meta di un giorno, considera che è ben collegata a varie città d'Italia. Ti consigliamo di arrivare in flixbus (prezzi da €5,00) e poi muoverti a piedi fra le zone di interesse.
In un giorno è possibile vedere le tappe principali di Parma escludendo però musei che richiederebbero troppo tempo. Lungo il percorso tracciato passerete per le principali attrazioni, naturalmente sta a voi decidere in quali soffermarvi solo per una foto dall'esterno e dove invece dedicare più tempo.
Si parte dal Teatro Regio, visitabile anche all'interno. Fate un salto alla Basilica di Santa Maria della Steccata per poi visitare all'interno la Cattedrale insieme al Battistero. A causa degli orari di apertura non potrete visitare all'interno la Chiesa di San Giovanni Evangelista, ma potete comunque ammirarla dall'esterno.
Dopo pranzo visitate la Camera di San Paolino, vero e proprio must see e uno dei gioielli nascosti. Attraversate poi il parco di Piazza della Pace, magari passando dal Monumento a Giuseppe Verdi per una foto, e raggiungete il Palazzo Pilotta, vero e proprio centro culturale di Parma. E' composto da varie sezioni, tra cui il meraviglioso Teatro Farnese. Infine, attraversate il torrente Parma passando sul Ponte Verdi, ammirate dall'esterno il Museo Casa Natale Arturo Toscanini, e godetevi una passeggiata al Parco Ducale: qui troverete chioschi, laghetti, la fontana del Trianon, il Tempietto d'Arcadia, e non dimenticate di soffermarvi per qualche foto al Palazzo Ducale.
Concludete la serata nel centro storico, luogo in cui si riuniscono i locals e gli universitari, centro della movida e ricco di ristoranti e locali in cui trascorrere la serata!
- 9:30 - Teatro Regio
- 10:30 - Basilica di Santa Maria della Steccata
- 11:00 - Cattedrale e Battistero
- 12:00 - Chiesa di San Giovanni Evangelista (esterno)
- 13:30 - Camera di San Paolino
- 15:00 - Palazzo Pilotta e Teatro Farnese
- 16:30 - Museo Casa Natale Arturo Toscanini (esterno)
- 17:00 - Parco e Palazzo Ducale
Dove mangiare a Parma
- Cocchi: tradizionale osteria che propone cucina locale, rinomata per i suoi bolliti. Accogliente e informale.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Viale Gramsci, 16/A - Ottieni indicazioni / tel. (+39) 0521 981990 - Angiol d'Or: in pieno centro, ristorante che ricerca la tradizione e propone prodotti del territorio in un ambiente tranquillo. Ottimi i tortelli in brodo.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Via Scutellari, 1 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0521282632 - Trattoria del Tribunale: in un locale rustico, con un bel camino e travi a vista, propone pasta fatta in casa e salumi nostrani. Da non perdere il culatello su tigelle calde.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Vicolo Politi, 5 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0521285527 - Parma Rotta: altissima qualità di tagli di carne, salumi e pasta fatta a mano con una scelta eccellente di vini.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Str. Langhirano - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0521 966738 - La Filoma: ristorante che propone piatti della tradizione con rivitazioni moderne e fresce
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Borgo XX Marzo, 15 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0521 206181
VEDI ANCHE: 10 Cose da mangiare a Parma e dove
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
Parma è una città universitaria, oltre che turistica, ed è quindi facile trovare bar e discoteche affollate anche in mezzo alla settimana. L'offerta varia dai semplici luoghi di aggregazione al cartellone culturale con mostre e rappresentazioni teatrali piuttosto che concerti e locali con musica dal vivo. La zona più rinomata è quella oltre torrente di via D'Azeglio, ma molti locali si dividono anche le strade del centro storico intorno al Duomo.
VEDI ANCHE: I migliori locali per aperitivo a Parma
- Campus Industry: discoteca rock alternativa che propone anche festival di gruppi emergenti e concerti
Indirizzo e contatti: Largo Simonini (Ottieni indicazioni) - J. Roger Speakeasy: elegante bar dove ascoltare musica jazz e sorseggiare cocktails raffinati
Indirizzo e contatti: Str. Agli Ospizi Civili, 6 (Ottieni indicazioni) - Sottosopra: discoteca con serate a tema, buonissimi drink e possibilità di cenare
Indirizzo e contatti: Via Emilio Lepido, 47/C (Ottieni indicazioni) - Highlander Pub: Pub che organizza feste a tema, ampia scelta di panini gourmet e birre artigianali
Indirizzo e contatti: Via la Spezia, 51 (Ottieni indicazioni) - Astrolabio Dinner Club: club notturno con ristorante e discoteca con dj set
Indirizzo e contatti: Strada Antonio Zarotto, 86 (Ottieni indicazioni)
Organizza il tuo soggiorno a Parma: info e consigli utili
- Come arrivare: Parma ha un proprio aeroporto internazionale, ma è anche vicino agli scali più trafficati di Bologna (90 km) e Milano (130 km). Molto ben collegata anche per chi arriva in auto o treno. Infine, è collegata a varie città italiane da bus della compagnia Flixbus
- Come muoversi: il centro storico è chiuso al traffico, si gira a piedi o meglio ancora in bicicletta. Per visitare i dintorni, meglio noleggiare un'auto, in questo caso meglio cercare alloggi con parcheggio.
- Dove parcheggiare: i parcheggi sono a pagamento ma ben collegati con i bus urbani. I più noti sono il parcheggio Toschi in viale Toschi (da €2,00/h a €14,00/giorno), il Kennedy in via Kennedy (da €1,70/h a €10,20/giorno)
- Dove dormire: Sicuramente il centro storico è preferibile, magari nella zona Oltretorrente si risparmia un po'. Per giovani vanno bene anche le zone San Leonardo e San Lazzaro - confronta i migliori alloggi su Booking
- Cosa vedere nei dintorni: Colorno e il Palazzo Ducale (16 km), Modena (52 km), Sassuolo (50 km), Mantova (60 km), Cremona (52 km)
- Visita una fabbrica di Parmigiano Reggiano: se vuoi goderti un'esperienza unica, visita uno stabilimento di produzione di Pamigiano Reggiano e scopri i segreti di una dellle specialità italiane più apprezzate al mondo.