Parma, la seconda città più grande dell'Emilia Romagna, è nota per la sua antica tradizione culinaria. L'Unesco l'ha nominata Città creativa per la gastronomia.
Il parmigiano e il prosciutto crudo, sono due alimenti ormai diventati marchi della cucina italiana nel mondo e prodotti a Parma e provincia. Oltre ai formaggi e ai salumi, i piatti da gustare sono ricchi ingredienti tipici, tutti rispettosi della tradizione e del territorio.
1 - Torta fritta o Gnocco Fritto
Si tratta di un antipasto molto semplice. L'impasto è fatto con farina bianca, olio extravergine d'oliva, strutto, sale e acqua, e viene fritto.
Solitamente viene servito con salumi, quali l'immancabile prosciutto crudo di Parma, noto a livello internazionale e risalente all'epoca romana, o il culatello, ovvero il salume ottenuto dalla parte più pregiata della coscia del maiale.
- Consigliato a: antipasto
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: farina bianca, strutto, olio extravergine d'oliva, sale, acqua e salumi
2 - Anolini
Foto di Lex2. Consumati soprattutto durante le festività, questa pasta rappresenta un primo piatto molto caro agli abitanti di queste terre, noto fin dal Rinascimento.
Si tratta di una tipologia di pasta all'uovo ripiena, hanno forma circolare piuttosto grande, il bordo seghettato e il ripieno composto da stracotto di manzo, parmigiano reggiano, pane raffermo grattato, tuorlo d'uovo e spezie. Solitamente vengono serviti in brodo, ma in altri casi è possibile accompagnarli con burro e salvia.
- Consigliato a: primo piatto per pranzo o cena
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: pasta all'uovo, parmigiano reggiano, pane raffermo grattato, tuorlo d'uovo, aglio, cipolla, noce moscata, sedano, sale, vino rosso
3 - Tagliolini con culatello
Foto di Albertomos. E' un piatto della tradizione, una tipologia di pasta all'uovo servita con il culatello.
Il culatello viene prima tagliato a striscioline, da far rosolare con burro e salvia, e poi cucinate in brodo.
I taglioni pronti vanno conditi, alla fine, con una spolverata di parmigiano.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €15,00
- Ingredienti principali: pasta all'uovo, culatello, burro, salvia, sale, Parmigiano Reggiano, brodo di carne
4 - Tortel Dols di Colorno
Foto di Biebiadvertising. Si tratta di tortelli con ripieno agrodolce, consumati solitamente nella bassa parmense e la cui storia risale ai primi dell'Ottocento. Si narra infatti che la Duchessa Maria Luigia d'Austria in alcune ricorrenze usasse offrire ai barcaioli di Sacca (vicino Parma) i tortel dols, appunto tortelli con ripieno dolciastro.
Il ripieno è infatti a base di vino cotto e mostarda.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: farina, burro, uova, Parmigiano Reggiano, pere, mele, senape, zucchero, vino cotto
5 - Tortelli di zucca
Foto di Luca Vanzella. Ancora una volta ecco una pasta all'uovo ripiena, questa volta con zucca. Si tratta di un piatto delicato, in cui a farla da padrone sono la zucca e ovviamente il parmigiano reggiano.
I tortelli hanno forma rettangolare e il condimento è solitamente fatto di burro e salvia o sugo.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: pasta all'uovo, farina, sale, olio extravergine d'oliva, acqua, zucca, amaretti, parmigiano reggiano
6 - Cavàl Pist
Tra i secondi piatti della tradizione c'è questo pesto di cavallo. Il piatto consiste in carne di cavallo tritata e servita cruda, semplicemente insaporita da aglio, olio e limone. Un'altra versione è quella cotta, a base di macinato equino servito con verdure.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €14,50
- Ingredienti principali: carne di cavallo, aglio, olio, limone
7 - Bomba di riso
E' un piatto molto ricco e tipico delle tavole contadine dell'Appennino. E' un timballo di riso a forma di cupola con ripieno di carne.
La ricetta originaria prevede vari tipi di carne, tra queste quella di piccione, oggi sempre più difficile da reperire, e che quindi è stata sostituita con carne di manzo o salsiccia.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €9,50
- Ingredienti principali: riso, burro, olio, brodo di carne, piccioni novelli, fegatini di pollo, cipolle, carota, salvia, Parmigiano Reggiano, vino bianco
8 - Trippa alla parmigiana
Un secondo piatto dall'alto valore energetico e proveniente dalla cucina povera di Parma. La ricetta prevede un soffritto di cipolle in cui far rosolare bene la trippa (ottenuta da tre diversi stomaci di bovino) con passata di pomodoro, il tutto a fuoco lento e con l'aggiunta di brodo di carne. Solitamente il piatto viene servito con parmigiano reggiano e fette di pane abbrustolite.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €14,00
- Ingredienti principali: cipolle bianche, passata di pomodoro, olio extravergine d'oliva, brodo di carne, sale, pepe, trippa, parmigiano
9 - Rosa di Parma
E' un secondo piatto che racchiude tre elementi cardini della cucina locale: il prosciutto di Parma, il Lambrusco e il Parmigiano Reggiano. Il filetto di manzo viene cotto arrotolato con all'interno fette di prosciutto di Parma e formaggio parmigiano a scaglie. In altre varianti c'è la carne di vitello.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €18,00
- Ingredienti principali: filetto di manzo, prosciutto di Parma, parmigiano reggiano a scaglie, rosmarino, olio extravergine d'oliva, lambrusco, aglio, sale, pepe
10 - Sbrisolata
Si tratta di un dolce tipico del Nord Italia, detto anche "torte delle tre tazze", poiché il composto è realizzato con farina (bianca e gialla) e lo zucchero in parti uguali. La ricetta prevede le mandorle rigorosamente lavorate grossolanamente. Spesso la torta viene accompagnata dalla grappa.
- Consigliato a: spuntino
- Costo medio: €6,00
- Ingredienti principali: farina gialla, farina bianca, mandorle, zucchero, burro, uova, scorza di limone
Dove mangiare a Parma: migliori ristoranti, locali tipici e street food
A Parma le trattorie in cui fermarsi a mangiare per un ricco pranzo, un leggero brunch o una cena con piatti tipici, sono davvero numerose.
Alcune riempiono le strade del centro e si trovano vicino il duomo, altre si trovano in zone meno turistiche. Dal locale raffinato in cui degustare il miglior Parmigiano Reggiano, al piccolo locale che rielabora la cucina tradizionale sotto forma di street food!
Ecco i migliori locali dove poter mangiare a Parma:
1 - Trattoria Corrieri
- Descrizione: locale in centro specializzato nella cucina tradizionale
- Specialità: taglieri di salumi, tortellini
- Prezzo medio: da €28,00 a persona
- Indirizzo: Strada Conservatorio - Ottieni indicazioni / tel: +39 0521234426 / Pagina Facebook
2 - Sorelle Picchi
- Descrizione: locale storico con salumeria all'ingresso
- Specialità: anolini in brodo
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: Strada Luigi Carlo Farini - Ottieni indicazioni / tel: +39 0521234426 / Sito Web
3 - La Forchetta
- Descrizione: ristorante vicino il duomo, dove la tradizione incontra l'innovazione
- Specialità: cucina tradizionale e pesce
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: Borgo San Biagio - Ottieni indicazioni / tel: +39 0521208812 / Sito Web
4 - Trattoria ai Due Platani
- Descrizione: locale storico in posizione centrale
- Specialità: tortelli di zucca
- Prezzo medio: da €28,00 a persona
- Indirizzo: Strada Budellungo, Coloreto - Ottieni indicazioni / tel: +39 0521645626 / Pagina Facebook
5 - Panino d'artista
- Descrizione: locale specializzato nel rielaborare la cucina locale sotto forma di street food
- Specialità: panini e taglieri
- Prezzo medio: da €10,00 a persona
- Indirizzo: Strada Luigi Carlo Farini - Ottieni indicazioni / tel: +39 05211856150 / Sito Web