Indice Mostra di più


Napoli è una delle città più belle e intense d'Italia, per i suoi tesori culturali, i suoi presepi, le sue piazze e, ovviamente, per la pizza e le altre specialità gastronomiche, entrate a pieno titolo nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità targati UNESCO.
Se sogni di visitare Napoli e sei in cerca di consigli su cosa vedere e fare, in questa guida completa trovi tutte le attrazioni in centro e nei dintorni. Ecco cosa vedere se visiti la città per la prima volta, ma anche posti segreti e fuori dagli schemi dove scoprire il fascino partenopeo più autentico.

mappa attrazioni monumenti napoli

Cerchi un hotel a Napoli? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.

1 - Duomo e Tesoro di San Gennaro

san gennaro duomo 10 napoli duomo e tesoro di s gennaro Il Duomo di Napoli è famoso per custodire il celebre Tesoro di San Gennaro, che comprende reliquie, gioielli e oggetti in oro donati dai fedeli nell'arco dei secoli. E' considerato uno dei tesori più ricchi al mondo, basti pensare che la sola Mitra (copricapo appartenuto al santo) ha un valore stimato di almeno 7 milioni di euro.

Al Duomo si accede gratuitamente, mentre il tesoro è visitabile con biglietto d'ingresso. La visita permette di conoscere la storia dei miracoli del santo, tra cui il celebre scioglimento del sangue, che si verifica tre volte l'anno: il sabato che precede la prima domenica di maggio, per la festa di San Gennaro (19 settembre) e per l'anniversario dell'eruzione del 1631 (16 dicembre).

Il mancato scioglimento, considerato cattivo presagio, è avvenuto solo 4 volte: nel 1973 (anno del colera a Napoli), nel 1980 (anno del terremoto dell'Irpinia) e per due anni consecutivi nel 2020 e nel 2021 (durante la pandemia mondiale)

All'interno del Duomo sono custoditi anche dipinti di Luca Giordano raffiguranti gli Apostoli e affreschi del Domenichino, inoltre la Cappella e le Sagrestie sono tra i migliori esempi di arte barocca napoletana.

Caro anche a Boccaccio: il grande scrittore Giovanni Boccaccio ha ambientato una delle novelle del Decameron proprio all'interno del Duomo di Napoli. Si tratta di quella di Andruccio da Perugia.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in pieno centro storico, vicino alla Cappella Sansevero (700 m, 6 min) e all'ingresso del tour per Napoli Sotterranea (240 m, 3 min) da raggiungere a piedi. Fermata metro di riferimento Napoli Piazza Cavour (linea L2) - Ottieni indicazioni
  • Orari aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 - ultimo ingresso ore 17:45
  • Costo biglietto Tesoro Intero € 13,00 Ridotto € 9,50, compresa audioguida
  • Tempo di visita 1 ora

2 - Napoli Sotterranea

llp7s9rpw7e
Il "sottosuolo" napoletano, nasconde bellezze, misteri e segreti inimmaginabili, tra gallerie, acquedotti e rifugi bellici scavati nel tufo esplorabili grazie a diversi musei e tour organizzati.

Uno dei più famosi è "Napoli Sotterranea": il tour nelle "viscere" della città proposto dall'Associazione Culturale Napoli sotterranea O.N.L.U.S. con partenza da Piazza San Gaetano, vicino al Duomo.

Altrettanto apprezzato il percorso "LAES Napoli Sotterranea": con partenza da Vico Sant'Anna di Palazzo e famoso per la particolare scala a chiocciola che scende oltre 40m.

Entrambi i percorsi sono validi e durano circa 1 ora e 30 minuti, si consiglia di scegliere in base alla disponibilità nelle date del vostro soggiorno. E' una delle attività più richieste, quindi si raccomanda di prenotare online con massimo anticipo. Durante la visita indossare scarpe comode e chiuse e portare una felpa o giacca leggera, anche in piena estate, perché la temperatura interna è fresca e umida.

NB: Benché i sotterranei di Napoli siano fra le attrazioni imperdibili della città, si sconsiglia la visita a chi soffre di claustrofobia. Valutate quindi attentamente se partecipare o no.

Non sottovalutare gli altri musei e percorsi sotterranei: citiamo ad esempio le Catacombe di San Gaudioso e San Gennaro, il Cimitero delle Fontanelle, la Neapolis sotterrata di San Lorenzo, il Lapis Museum, la Grotta di Seiano con Pausylipon e il Museo del Sottosuolo, i sotterranei del Maschio Angioino, ma soprattutto il percorso sotterraneo più bello in assoluto, ovvero quello della Galleria Borbonica. Si tratta di una via di fuga segreta realizzata da Ferdinando II di Borbone nel 1853 e ampiamente utilizzata durante la guerra, all'interno della quale è possibile perfino attraversare un'antica cisterna d'acqua a bordo di una zattera.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare vari ingressi in base al percorso scelto; Piazza San Gaetano per il Tour Napoli Sotterranea (240 m, 3 min, metro riferimento Dante L1) oppure Vico Sant'Anna di Palazzo 52 per il Tour LAES - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-18:00
  • Costo biglietto circa €10,00 / si consiglia di prenotare online
  • Tempo di visita 2 ore

3 - Via San Gregorio Armeno

san gregorio armeno spaccanapoli via san gregorio armeno Via San Gregorio Armeno si trova nel centro storico di Napoli, tra via San Biagio dei Librai e via dei Tribunali ed è famosa per essere la "via dei presepi"

Qui è possibile vedere le botteghe artigiane dei maestri presepiali che realizzano statuine di personaggi contemporanei, ma anche acquistare i migliori souvenir tipici napoletani.

Qui è Natale tutto l'anno! Le botteghe tutti i giorni, ma vengono chiaramente prese d'assalto nel periodo che precede Natale.

Molto importante è anche la chiesa di San Gregorio Armeno, che si innalza sui resti del tempio di Cerere Attica e che al suo interno è impreziosita da un racconto in 52 episodi di Luca Giordano (tutti i giorni 9:00-12:00, ingresso gratuito).

La strada di San Gregorio Armeno si trova in pieno centro storico, a 400 m (4 min a piedi) da Museo del Tesoro di San Gennaro. Fermata metro di riferimento Dante (linea L1) - Ottieni indicazioni.

Tempo di visita: 15 min

Occhio alla folla: essendo la strada dei presepi, è letteralmente presa d'assalto nel periodo natalizio. Per non essere sommerso dalla folla, ti sconsigliamo di visitarla tra novembre e dicembre, e in generale di percorrerla la mattina presto, appena aprono le botteghe.

4 - Museo Cappella San Severo e Cristo Velato

cappella sansevero napoli Foto di David Sivyer. cristo velato volto Foto di David Sivyer. cappella sansevero 15041603867 Foto di David Sivyer. La Cappella Sansevero è una meraviglia barocca nel cuore di Napoli. Al suo interno potrete visitare il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, le sculture allegoriche e le "Macchine Anatomiche", ossia gli scheletri di un uomo e una donna con il sistema arterovenoso parzialmente integro.

Il punto forte è indubbiamente il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, una delle statue più belle mai realizzate. Secondo una leggenda, il velo che ricopre la scultura era in origine un tessuto vero, reso roccia da un liquido creato proprio dal Principe Sansevero, misterioso alchimista.

Partecipando ad una visita guidata, potrete scoprire altri segreti e leggende che si celano dietro questo luogo unico al mondo.
Sappiate però che vedere il Cristo Velato senza prenotazione è praticamente impossibile, pertanto si raccomanda di prendere i biglietti o prenotare una visita guidata con larghissimo anticipo.

Vedi anche: Visita al Museo Cappella Sansevero: orari, prezzi e consigli

Senza prenotazione resti fuori! Le visite sono contingentate. Vi consigliamo di prenotare prima e raggiungere l'ingresso con un po' di anticipo rispetto all'orario fissato. Se visiti la città in alta stagione prenota con molto anticipo un tour del centro con ingresso per il Cristo Velato, perché le disponibilità si esauriscono anche 1 mese prima!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in via dei Tribunali, nel cuore del centro storico. Si raggiunge a piedi dal Complesso Monumentale di Santa Chiara (450 m, 5 min). Fermata metro riferimento Dante (linea L1) - Ottieni indicazioni
  • Orari mer-lun 09:00-19:00, chiuso mar
  • Costo biglietto intero €10,00, ridotto €7,00, audioguida €3,50
  • Tempo di visita 2 ore

5 - Spaccanapoli

spaccanapoli Spaccanapoli è la via più famosa di Napoli. Si tratta di un'arteria storica che collega Piazza del Gesù (nei Quartieri Spagnoli) a Forcella. Ufficialmente questa lunga via corrisponde alle vie Benedetto Croce e San Biagio dei Librai e viene chiamata così perché, vista dall'alto, sembra proprio dividere il centro storico in due parti.

Lungo Spaccanapoli e nei suoi immediati dintorni è possibile ammirare antichi palazzi, chiese meravigliose e monumenti di altissimo rilievo storico: come la Chiesa di Gesù Nuovo, il Complesso Monumentale di Santa Chiara, la Basilica San Domenico Maggiore, Via San Gregorio Armeno e varie piazze storiche.

Inoltre è uno dei luoghi migliori per immergersi nei profumi e nella vivacità dei partenopei. Ottieni indicazioni.

Tempo di visita: 1 ora

napoli 2024 ospedalebambole 6 Foto di Sandro Lorenzut. Tra l'horror e il gioco: lungo questa strada, oltre ai monumenti più importanti del centro storico, si trova l'Ospedale delle Bambole, un museo dove sono esposte diverse parti anatomiche delle bambole, che aspettano di essere aggiustate e di ritornare dalle loro proprietarie.

6 - Complesso Monumentale di Santa Chiara

1698900 9f7c0ad1ca o basilica di santa chiara
Il Complesso di Santa Chiara è famoso per il chiostro maiolicato e la basilica gotica, al cui interno venivano sepolti i sovrani angioini, tra cui Roberto d'Angiò.

Nel chiostro di Santa Chiara si possono ammirare Colonne rivestite di maioliche, affreschi, giardini e un piccolo museo.

Il chiostro è formato da 4 sezioni e circondato da 66 pilastri con altrettanti archi. E' impreziosito da stupende maioliche color giallo, che riprendono alcune scene bucoliche e di antiche tradizioni, emblema della solarità dei napoletani.

Si accede al complesso dall'ingresso principale situato in piazza del Gesù e la visita dura poco più di un'ora.

Scopri Giotto nella Basilica: la Basilica di Santa Chiara è un frammento che testimonia il passaggio del celebre pittore Giotto a Napoli. Sotto diversi strati di stucco, infatti, è possibile riconoscere alcuni dei suoi affreschi, ma solo in compagnia di una guida autorizzata.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in pieno centro storico, vicino alla Cappella Sansevero (450 m, 5 min) e a via San Gregorio Armeno (600 m, 7 min), da raggiungere a piedi. Fermata metro riferimento Dante (linea L1) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 9:30-17:30, dom 10:00-14:00
  • Costo biglietto intero €7,00, ridotto €5,00
  • Tempo di visita 1 ora

7 - Complesso Sant'Anna dei Lombardi

gvrefettorio Foto di Sergio Siano. compianto sul cristo morto di guido mazzoni 2 Foto di Sergio Siano. ipogeo Foto di Sergio Siano. Il Complesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi è considerato un vero e proprio tempio della pittura e scultura rinascimentale napoletana e toscana.

L'ambiente in assoluto più celebre è la Sagrestia vecchia, considerata una piccola cappella Sistina nel cuore di Napoli, per la volta affrescata dalle allegorie delle virtù e costellazioni, realizzata da Giorgio Vasari nel 1545. Altro capolavoro che colpisce per realismo è certamente il Compianto su Cristo morto, un gruppo di statue in terracotta a grandezza naturale realizzato nel 1492 dallo scultore modenese Guido Mazzoni.

Di particolare interesse è lo spiritello reggifestone attribuito alla mano di Michelangelo nonché la misteriosa e suggestiva Cripta degli abati situata nell'Ipogeo.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare dista 350m e 5 minuti a piedi dalla fermata Toledo (metro L1) e 650m e 8 minuti a piedi dalla fermata Montesanto (metro L2). Ottieni indicazioni
  • Orari Lun-sab 9:30-18:30, Dom 12:30-17:30. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura.
  • Costo biglietto Intero € 6,00, ridotto € 4,00. Integrato Ipogeo intero €8,00, ridotto €6,00. Gratis per under 12
  • Tempo di visita 2 ore

8 - Quartieri Spagnoli e Stazione Toledo

toledo tledo 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. toledo 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono.
La stazione metropolitana di Toledo è stata premiata più volte come una delle più belle al mondo.

Al suo interno è possibile vedere installazioni luminose, mosaici blu che richiamano il mare e spazi espositivi.
L'istallazione più famosa è Relative Light, realizzata da Robert Wilson. Si tratta di un'opera il cui fascino ruota su un principio semplice, ma tutt'altro che scontato: giochi di luce sui toni dell'azzurro e del blu per sentirsi, anche sottoterra, parte del cielo.

La stazione di Toledo è anche l'ingresso ai famosi Quartieri Spagnoli, costruiti nel ‘500 per ospitare le truppe spagnole.
Sono famosi per i vicoli, la vita popolare, i murales (come quello di Maradona) e la cucina tradizionale, e rappresentano uno spaccato della Napoli più bella e autentica.

Nei quartieri spagnoli consigliamo di ammirare la street art e i murales, assaggiare le specialità dello street food e godervi una passeggiata tra i vicoli e la stessa Via Toledo, tra le vie dello shopping più importanti della città.

La stazione Toledo è la metro di riferimento e si trova lungo la linea 1 della metropolitana con capolinea Piazza Garibaldi - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

quartieri spagnoli 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. Scopri i luoghi segreti e caratteristici: per scoprire la storia legata all'arte urbana di Napoli, ti consiglio di fare un tour con una guida esperta. Ogni murale dei Quartieri Spagnoli cela una storia stupenda! Avrai modo di vedere anche lo stupendo murales di Maradona! Maggior info qui.

Se invece stai facendo una visita romantica con la tua dolce metà, non perderti il Vicolo dell'Amore, ovvero il Vico Santa Maria delle Grazie, una stradina pittoresca decorata con cuori, fiori e frasi d'amore (Ottieni indicazioni).

9 - Castel Nuovo (Maschio Angioino)

naples italy 30 10 2019 medieval castle maschio angioino castel nuovo new castle naples italy history travel castel nuovo Il Maschio Angioino è una fortezza medievale nel centro città. Si chiama così perché fu costruito dagli Angioini nel 1279 come "nuovo castello" rispetto a quelli più antichi, e venne definito "Maschio" in senso di "mastio", ovvero fortezza principale. Da vedere al suo interno la Cappella Palatina, le sale museali e varie collezioni artistiche e mostre temporanee.
Ospita la Sala dei Baroni, dove si tengono le riunioni del Consiglio Comunale napoletano, mentre vicino all'attrazione potrete visitare la maestosa Galleria Umberto I, galleria commerciale ottocentesca costruita in stile liberty, il Teatro San Carlo e Piazza del Plebiscito.

E' uno dei simboli incontrastati della città, la cartolina d'ingresso quando si arriva a Napoli via mare, dato che questo imponente castello si affaccia proprio sul porto.

Alla fortezza sono legate inoltre alcune leggende. Si dice che le segrete fossero abitate da un coccodrillo importato dall'Egitto, il quale veniva utilizzato per giustiziare i prigionieri.

Vedi anche: Visita al Maschio Angioino: orari, prezzi e consigli

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare affacciato sul mare, facilmente raggiungibile a piedi dal porto (550 m, 7 min) e dal Teatro San Carlo (200 m, 3 min). Stazione metro di riferimento Municipio (linea L1) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 8:30-17:00, domenica chiuso
  • Costo biglietto intero €6,00, gratuito per i minori di 18 anni
  • Tempo di visita 2 ore

10 - Teatro San Carlo

teatro san carlo san carlo opera 4699292 1920 Il Teatro San Carlo è probabilmente il più antico teatro d'opera d'Europa e del mondo ad essere tutt'oggi attivo. Già semplicemente in Italia, precede di diversi anni quelli ugualmente famosi come il Teatro alla Scala di Milano o La Fenice di Venezia.

Fu realizzato nel 1737 per volere di Carlo di Borbone, ma ebbe una storia travagliata che però ha contribuito al suo massimo splendore: nel 1816, infatti, un incendio devastò la sua sala principale, che fu ricostruita in solo nove mesi, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale fu distrutto dai bombardamenti. Anche in questo caso la ricostruzione fu immediata e il San Carlo fu il primo teatro a ripartire nel Dopoguerra.

Vanta il primato di essere stato il primo ad istituire una scuola di danza e, nel tempo, ha visto esibirsi artisti importantissimi come Bellini, Paganini oppure Nureyev, proprio per la danza classica. Si può visitare il Teatro San Carlo tutti i giorni con visite guidate in vari orari, da prenotare online sul sito ufficiale.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare nel centro, raggiungibile a piedi da 160 metri (2 minuti) da PIazza del Plebiscito (160 m, 2 min) e dal Maschio Angioino (220 m, 3 min). Stazione metro di riferimento Municipio (linea L1) - Ottieni indicazioni
  • Orari visite guidate con diversi percorsi, tutti i giorni 10:30-12:30 e 14:30-16:30. Consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto in base al percorso, da €7,00 a €15,00. Consultare il sito ufficiale
  • Tempo di visita 1 ora

11 - Palazzo Reale

palazzo reale palazzo reale 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono.
Il Palazzo Reale di Napoli, situato in piazza del Plebiscito, è un capolavoro architettonico ricco di storia. Al suo interno hanno vissuto i Borbone, i Savoia e gli altri sovrani che governarono Napoli.

Ospita gli appartamenti reali, la biblioteca nazionale, la cappella palatina e varie mostre, visitabili acquistando un biglietto d'ingresso, oppure gratis la prima domenica di ogni mese.

La sua costruzione, iniziata nel 1600 e conclusasi nel 1858, vanta il contributo di celebri architetti come Domenico Fontana e Luigi Vanvitelli, rendendolo un simbolo culturale e artistico imperdibile nel cuore di Napoli.

All'interno dell'area del Palazzo sono presenti tre stupendi giardini: il Giardino Romantico, che è un giardino all'inglese con due enormi Ficus Magnolioides, il Giardino Italia famoso per la statua di Francesco Liberti raffigurante l'Italia e infine il GIardino Pensile, da cui si gode una splendida vista sul golfo di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo, fino alla penisola sorrentina e all'isola di Capri.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare nel centro, in PIazza del Plebiscito. Stazione metro di riferimento Municipio (linea L1) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-20:00
  • Costo biglietto intero €10,00, ridotto €2,00
  • Tempo di visita 2 ore

12 - Piazza del Plebiscito

piazza plebiscito Piazza del Plebiscito è famosa per la sua grandezza scenografica e per essere simbolo della città. Si racconta che chi cerca di attraversarla bendato non riesce a procedere in linea retta a causa della percezione spaziale particolare. Si chiama così per il plebiscito del 1860 che sancì l'annessione del Regno delle Due Sicilie all'Italia. Al di sotto della piazza si snoda un vasto reticolo di gallerie sotterranee, parte della Napoli Sotterranea.

All'interno dei 25 mila metri quadrati che ne delimitano l'area sono "incastonati" come dei diamanti alcuni fra gli edifici più importanti di Napoli: il colonnato classico della chiesa di San Francesco di Paola ed il Palazzo Reale, visitabile in tutto il suo splendore.

Piccola curiosità: fino al 1994 era utilizzata come parcheggio urbano. Per fortuna ora è pedonale e si tratta di uno dei luoghi più fotografati di Napoli.

Si trova a circa 10 minuti a piedi dai Quartieri spagnoli. Raggiungibile facilmente dal Porto di Napoli (500 m, 6 min) oppure con il tram 1 da Piazza Garibaldi. Nelle vicinanze la Galleria Umberto I (200 m, 2 min) e il Castel Nuovo (350, 5 min) - Ottieni indicazioni.

Tempo di visita: 30 min

13 - Fontana del Gigante

fontana del gigante 1 reiseuhu m1st ogx6z0 unsplash Situata sul lungo mare Caracciolo, la Fontana del Gigante è sicuramente una delle fontane più belle d'Italia. Si chiama così per la statua colossale che in origine la decorava ma che purtroppo oggi è scomparsa. Costituita da tre archi a tutto sesto, questa fontana celebrativa è stata ordinata da Antonino Alvarez di Toledo e fu progettata e costruita da Pietro Bernini e Michelangelo Naccherino.

Sopra gli archi si trovano gli stemmi che simboleggiano la città, con il re e il vicerè del tempo. Ci sono diversi collegamenti all'acqua al suo interno: nell'arco centrale si trova una fontanella sorretta da due animali marini, mentre nei due archi laterali sono rappresentate due divinità fluviali.

Nel cuore del centro storico, sul lungomare. Si raggiunge facilmente a piedi dal Castello dell'Ovo (350 m, 4 min) e da Piazza del Plebiscito (700 m, 9 min). Fermata metro di riferimento Municipio (linea L1) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

14 - Castel dell'Ovo e Borgo Marinai

castel dell ovo castel dell ovo da mergellina Il Castel dell'Ovo è il castello di Napoli che sorge in mezzo al mare, sull'isolotto di Megaride e visibile da tutto il lungomare di via Caracciolo.
Intorno alla sua realizzazione ruota una leggenda legata a un uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nelle segrete del castello. Tali sotterranei sono poi stati dichiarati inaccessibili proprio per tutelare l'uovo, la cui distruzione o perdita comporterebbe gravi sciagure per Napoli e il suo popolo.

È il castello più antico di Napoli e protegge la città sin dal I secolo a.C. Purtroppo è attualmente chiuso al pubblico fino a data da destinarsi per lavori di ristrutturazione.

Tuttavia suggeriamo di ammirarlo dall'esterno passeggiando nel Borgo Marinari, ovvero la zona che si sviluppa proprio ai piedi della struttura. Si tratta di uno dei luoghi più belli di Napoli ed è perfetto per gustarvi i piatti tipici a base di pesce! Tra i migliori locali ci sono il Ristorante Zi Teresa, il Transatlantico e la Bersagliera. Qui una volta si fermavano a mangiare personaggi come Totò e Sofia Loren.

Situato sul lungomare Caracciolo, a 1 km (11 min a piedi) da Piazza del Plebiscito e 1,5 km (18 min) dal Maschio Angioino; il lungomare è zona pedonale - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

Attenzione: il Castello dell'Ovo è temporaneamente chiuso per restauro fino a data da destinarsi.

15 - Galleria Borbonica

galleria borbonica cisterna napoli Foto di Associazione Culturale Borbonica Sotterranea. galleria 3 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. galleria 1 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. La Galleria Borbonica di Napoli è percorso più bello da fare nel sottosuolo napoletano. Questo tunnel, inizialmente inteso come percorso militare, fu iniziato nel 1853 per volere di Re Ferdinando II; tuttavia, a causa della cacciata dei Borbone, non fu mai portato a termine.

Con il passare del tempo, svolse poi diverse funzioni come, ad esempio, quella di ricovero bellico durante i bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale: a testimonianza di questo ruolo, i servizi igienici e numerose iscrizioni, come "Noi vivi" oppure "23 aprile 46", che si possono ancora ammirare passeggiando nelle viscere della città. C'è da dire che, prima di essere portata a nuovo splendore, la Galleria Borbonica ha anche involontariamente ospitato detriti, rifiuti e un cimitero delle auto. Infatti, all'interno risiede una vera e propria, involontaria, collezione di veicoli d'epoca.
Vedi anche: Visita alla Galleria Borbonica: orari, prezzi e consigli

Valuta il percorso avventura: offre un'esperienza ancora più suggestiva poiché consente di eplorare le cisterne nel sottosuolo a bordo di una zattera. Se invece vi appassionano le esperienze speleologiche potete partecipare al tour Speleo Light.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare nel centro storico. Si può accedere da Vico del Grottone 4, a 250 m da Piazza del Plebiscito (4 min a piedi) - Ottieni indicazioni / oppure dal Parcheggio Morelli, a 800 m dalla Villa Comunale (10 min a piedi) - Ottieni indicazioni
  • Orari ven, sab, dom e festivi ingresso 10:00, 12:00, 15:30 o 17:30. Per ulteriori info e date speciali consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto intero €10,00, ridotto €5,00
  • Tempo di visita 2 ore

16 - Via Chiaia e Palazzo Mannajuolo

via chiaia 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. Via Chiaia collega Piazza Trieste e Trento a Piazza dei Martiri, ed è la via dello shopping di lusso di Napoli, una zona elegante e commerciale ricca di Boutique e caffè storici.

Che fosse una strada importante, dedicata allo svago e a tempo libero, lo si evince da due locali storici che hanno fatto, appunto, la storia di Napoli, soprattutto in termini culinari: il caffè Gambribus, che dà proprio l'avvio alla strada, e la famosa pizzeria Brandi, dove nel 1889 nacque la pizza Margherita, simbolo della città.

Ma via Chiaia non è soltanto negozi. Lungo il percorso, difatti, si trovano numerosi edifici prestigiosi che hanno fatto parte attiva della storia del capoluogo partenopeo, come il Palazzo Cellammare, la chiesa di Sant'Orsola o il Teatro Sannazzaro.

Tra un negozio e l'altro, non dimenticatevi di passare in in via Filangeri, nel cuore del quartiere Chiaia, dove si trova il Palazzo Mannajuolo, un palazzo dall'architettura ibrida, che mescola caratteristiche tradizionali ad alcune più moderne e futuristiche.

Non perdere la scalinata di Palazzo Mannajuolo: è uno degli scorci "segreti" più fotografati di Napoli. Mettetevi esattamente sotto le scale, al centro, alzate lo sguardo verso l'altro e scattate la foto alla rampa di scale che crea un gioco di linee perfetto.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Via Chiaia è completamente pedonale, a 300 m (4 min a piedi) da Piazza del Plebiscito e a 600 m (8 min) dal Maschio Angioino, di fronte al porto. Fermata metro di riferimento Municipio (linea L1) - Ottieni indicazioni
  • Orari Palazzo Mannajuolo lun-sab 8:00-18:00, dom chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

17 - Museo Archeologico Nazionale

affreschi 1 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. collezione farnese collage 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. Per l'importanza delle opere custodite al suo interno, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è considerato uno dei più importanti al mondo.

È suddiviso in tre sezioni, quella della collezione Farnese, quella dedicata ai ritrovamenti nel Parco Archeologico di Pompei e le Sezione Egizia. Custodisce anche importanti reperti greci, romani ed etruschi, con più di 3.000 reperti che vanno dalla storia antica all'età moderna. Di particolare interesse, perché insolita ritrovarlo all'interno di un museo così pregiato, è il Gabinetto Segreto, ala del Museo dedicato alle opere erotiche, tanto care anche agli artisti che fecero grande la città di Pompei. Tra le curiosità, quello che oggi è il Museo, fu prima scuola di equitazione e poi sede dell'Università di Napoli. La visita dura circa 2-3 ore
Vedi anche: Cosa vedere al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: orari, prezzi e consigli

Visita il Museo con una guida: vista la vastità e l'importanza delle opere all'interno, il consiglio è quello di visitarlo con una guida. Se preferite muovervi da soli, utilizzate quantomeno l'audioguida. Se avete poco tempo, dotatevi di mappa e organizzate il vostro giro in anticipo, per essere sicuri di non perdervi le opere più importanti.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare nel centro storico. Dalla stazione di piazza Garibaldi, con la metropolitana fino alla fermata Piazza Cavour, a 800 mt (11 minuti a piedi) dalla Cappella Sansevero - Ottieni indicazioni
  • Orari mer-lun 9:00-19:30, mar chiuso
  • Costo biglietto intero €15,00, studenti €5,00, ridotto €2,00
  • Tempo di visita 2,5 ore

18 - Jago Museum

napoli 2024 jago 5 Foto di Sandro Lorenzut. Il Jago Museum è uno di quei luoghi a Napoli che ti lasciano senza fiato. Situato nel cuore del quartiere Sanità, in una ex chiesa trasformata in uno spazio d'arte, il museo è dedicato al talento visionario di Jago, uno scultore contemporaneo che ha conquistato il mondo con le sue opere incredibilmente emotive e dettagliate. Non stiamo parlando solo di arte, ma di pura emozione scolpita nel marmo.

Con il biglietto dello Jago Museum puoi visitare anche il celebre Figlio Velato nella Basilica di San Severo Fuori le Mura, un omaggio struggente e moderno al "Cristo Velato". Ogni dettaglio sembra pulsare di vita, e la luce naturale che filtra dalle finestre contribuisce a creare un'atmosfera unica, quasi sacra.

Tempo di visita: 2 ore

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare si trova in Piazzetta dei Crociferi, la stazione metro più vicina è Napoli Piazza Cavour - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-14:00 / 15:00-19:00
  • Costo biglietto intero €10,00 / over65 €8,00 / under 18 €6,00 / disabili gratis
  • Tempo di visita 2 ore

19 - Museo e Real Bosco di Capodimonte

reggia di capodimonte 1 Foto di Mentnafunangann. Lo straordinario Museo Nazionale di Capodimonte, visitatissimo a Napoli, nasce grazie alla decisione sorprendente di Carlo di Borbone di riconvertire il suo casino di caccia, sito nel bosco di Capo di Monte appunto, in una reggia-museo. Era il 1738.

Il museo è strutturato in 3 piani, ed ospita al suo interno importantissime opere appartenenti alla Collezione Farnese donata a Borbone da sua madre, ampliata successivamente con pezzi più recenti. Da Raffaello a Botticelli, sino ai più recenti dipinti di Goya, Burri e ai lavori pop art di Warhol.

Nel bosco circostante. invece è possibile passeggiare ammirando il panorama, fare jogging o concedersi rilassanti pic-nic. Per visitare interamente il complesso sono necessarie almeno 2-3 ore. Ci sono parcheggi custoditi nei pressi dell'ingresso principale.

Vedi anche: Cosa vedere al Museo di Capodimonte: orari, prezzi e consigli

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare a nord del centro storico. Metro L2 fino a Piazza Cavour, poi bus linea 168 o 178 fino fermata Capodimonte (15 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari Museo gio-mar 8:30-19:30, mer chiuso / Bosco di Capomonte ottobre, febbraio e marzo 7:00-18:00, da novembre a gennaio 7:00-17:00, da aprile a settembre 7:00-19:30
  • Costo biglietto intero €10,00, ridotto €2,00
  • Tempo di visita 3 ore

20 - Catacombe di San Gennaro

catacombe san gennaro vestibolo inferiore 1 Foto di Catacombe di Napoli. Le Catacombe di San Gennaro sono un sito storico e religioso unico al mondo. Questo labirinto sotterraneo risale al II secolo e si estende per oltre 5.000 metri quadrati. È dedicato a San Gennaro, il patrono di Napoli.

Le catacombe servirono come luogo di sepoltura per i primi cristiani e contengono affreschi, mosaici e tombe di grande valore storico e artistico. Le visite guidate permettono ai visitatori di esplorare questa rete sotterranea, offrendo una preziosa visione nella storia cristiana e nell'arte antica di Napoli, creando un'esperienza unica e affascinante. Acquistando il biglietto è incluso anche l'ingresso alle Catacombe di San Gaudioso, il secondo cimitero paleocristiano più importante della città.
Vedi anche: Visita alle Catacombe di San Gennaro: orari, prezzi e consigli

Ottimizza i tempi: il nostro consiglio è quello di prenotare con il giusto anticipo e di acquistare il biglietto d'ingresso prioritario, per evitare le file all'ingresso.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Via Capodimonte, 13. In bus: fermata di riferimento Capodimonte - Basilica dell'Incoronata e Catacombe di S. Gennaro (linee 168, 178, C63, R4). In metro la fermata più vicina è Museo (linea L1) a 2,2 km - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00 con visita guidata. Partenze ogni ora, durata media 1 h
  • Costo biglietto intero €11,00 - prenota online
  • Tempo di visita 1,5 ore

21 - Quartiere Vomero

castelsant elmo panoramio 1 Foto di pietro scerrato. Il quartiere Vomero è uno dei luoghi più eleganti e panoramici di Napoli, situato in posizione collinare e facilmente raggiungibile con la funicolare. Passeggiando tra le sue vie troverete boutique, caffè storici e locali tipici, perfetti per una sosta o anche per trascorrere una serata tranquilla, dato che si tratta di uno dei quartieri più sicuri di Napoli.

Oltre alla vivace vita del quartiere, il Vomero offre alcuni dei panorami più belli di Napoli. Da qui potrete visitare due attrazioni imperdibili: la Certosa di San Martino (€6,00), antico complesso religioso con vista spettacolare sul Golfo, e il suggestivo Castel Sant'Elmo (€5,00), maestosa fortezza a forma di stella che domina la città dall'alto.

Da Piazza Plebiscito raggiungete a piedi in 8 min la stazione di terra Augusteo, prendete la Funicolare Centrale e in meno di 10 min arriverete al Vomero - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: circa 2 ore

22 - Rione Sanità

napolipalsanfelice scale2 1 Foto di MM. Il Rione Sanità è una delle aree più autentiche di Napoli, ricca di storia e cultura. Qui sono situati musei interessanti come il già citato Jago Museum e l'Ipogeo dei Cristallini, un complesso funerario greco perfettamente conservato, con decorazioni affrescate che sembrano appena dipinte.

Ma al di là dei musei, passeggiate per il quartiere ammirando le opere di street art sulle facciate dei palazzi, create per un progetto di riqualificazione di alcune zone di Napoli. Fermatevi al Mercatino Dei Vergini, con prodotti locali! Infine, scattate una foto al Palazzo Sanfelice, il palazzo più instagrammabile e fotografato del quartiere. Vi consigliamo di fare tutto ciò partecipando ad un tour organizzato dei posti più interessanti del Rione Sanità. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Altre attrattive da visitare

quartieri spagnoli 1 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. Napoli è una città ricca di attrazioni, quelle descritte in precedenza sono però le più gettonate dai visitatori e, sicuramente, le più emblematiche. Per chi avesse più giorni a disposizione, può inserire nel suo itinerario la Certosa di San Martino (€6,00) che offre un magnifico panorama sulla città. Da visitare anche la Chiesa di Santa Luciella (€6,00)dove si può vedere il famoso teschio con le orecchie. Non perdetevi anche l'Ipogeo dei Cristallini, un complesso funerario greco perfettamente conservato, con decorazioni affrescate che sembrano appena dipinte. Si trova nel Rione Sanità.

Per chi ama invece lo shopping, sempre al Vomero, non potrà perdere l'elegante Via Scarlatti. E l'eleganza la si trova anche tra le strade dei quartieri Mergellina e Posillipo, i più lussuosi della città, che non solo offrono eleganti palazzi e ville, ma anche un'imperdibile vista sul Golfo di Napoli. Naturalmente, però, la miglior cartolina che si possa avere di Napoli è il lungomare Caracciolo, che costeggia il Castel dell'Ovo.

Infine, per gli appassionati di aree verdi e del relax, vi è la possibilità di visitare sempre gratuitamente l'Orto Botanico oppure il Parco Virgiliano. Sul lungomare si trova il parco Villa Comunale di Napoli, al cui interno si trovano l'Acquario e una piccola spiaggia cittadina, la Mappatella Beach.

Infine, appassionati o no, altro simbolo di Napoli è lo stadio, di recente intitolato a Diego Armando Maradona. Una foto con il San Paolo sullo sfondo è assolutamente un must!

Cosa vedere a Napoli con i bambini: Se viaggi con la famiglia, ci sono diverse attività adatte a bambini di ogni età che uniscono divertimento, scoperta e spazi all'aperto. Per stimolare la curiosità puoi portarli alla Città della Scienza, dove laboratori e giochi interattivi li coinvolgono, oppure all'Acquario di Napoli con il vicino Museo Darwin Dohrn, che affascina con pesci e creature marine. Se preferisci musei creativi, il Museo Madre propone spesso laboratori per famiglie, mentre il MANN rende l'archeologia accessibile anche ai piccoli con percorsi dedicati. Altri luoghi originali sono il LAPIS Museum e il Museodivino, entrambi con attività pensate per i bambini. Per lo svago, il Teatro dei Piccoli offre spettacoli ad hoc, mentre lo Zoo di Napoli e i parchi gioco come Funimondo garantiscono movimento all'aria aperta. Infine, una passeggiata sul lungomare fino a Castel dell'Ovo è semplice, panoramica e ideale per concludere la giornata in serenità.

Cose da fare a Napoli

  1. Visita Parco dei Ventaglieri Un angolo di pace tra murales, spazi verdi e una vista spettacolare sulla città. Perfetto per
    una pausa lontano dal caos. Un'oasi urbana che pochi conoscono! Si trova a 5 min a piedi dalla stazione Montesanto.
  2. Caffè al Gambrinus è il bar più conosciuto di Napoli, famoso per il suo caffè. Si trovo a pochissimi metri da Piazza del Plebiscito e dalla principale via dello shopping
  3. Corso di Pizza Napoletana cimentati nella preparazione dell'autentica pizza napoletana in una famosa pizzeria della città con un pizzaiolo doc! Fai tesoro dei consigli su impasto, condimento e cottura. Info e prezzi qui
  4. Pizza piegata a portafoglio è una caratteristica di Napoli, soprattutto delle pizzerie del centro storico e della zona chiamata Portalba, ossia mangiare la pizza margherita piegata in quattro parti, senza sedersi al tavolo
  5. Certosa di San Martino e panorama sia di giorno, che soprattutto di notte, San Martino è la località più indicata e romantica di Napoli, in cui ammirare la Certosa e il panorama di tutta la città fino al Vesuvio
  6. Le sfogliatelle che sia riccia o frolla, le sfogliate, o sfogliatelle, sono un dolce tipico campano e da nessun'altra parte si possono gustare così. Sono molto famose quelle dei bar a Piazza Garibaldi
  7. Street food napoletano non solo pizza e sfogliatelle, il cibo a Napoli è una vera e propria cultura! Allora scoprite tutte le prelibatezze con una guida locale, che saprà condurvi in questo viaggio culinario! Info e prezzi qui
  8. Trekking urbano a Napoli è possibile fare "trekking" nella città. Allora armatevi di scarpe comode e acqua e percorrete le rampe del Petraio, che collegano il Vomero con il quartiere Chiaia. Ci sono più di 135 scalinate per un totale di 503 gradini, ma regala scorci incredibili sulla città. Oppure la Pedementina, che scende da Castel Sant'Elmo fino a via Toledo con ben 414 scalini!
  9. Escursione in Costiera Amalfitana se avete abbastanza giorni a disposizione, vi consigliamo di dedicare una giornata lungo la meravigliosa Costiera Amalfitana! Tour tutto incluso da Napoli
  10. Escursione alle Rovine di Pompei e sul Vesuvio Visita il Vesuvio e le rovine di Pompei, immergetevi nella storia e nella natura e scoprite uno dei vulcani più famosi al mondo! tour di 1 giorno da Napoli
  11. Tour delle isole del Golfo Capri e Procida distano meno di un'ora dal porto della città. Puoi raggiungerle con un tour di un giorno (prezzi da €115,00) o se vuoi maggiore autonomia puoi noleggiare una barca con Nautal (prezzi da €45,00 al giorno, disponibili anche imbarcazioni con Skipper).
  12. Escursione alla Reggia di Caserta si, il bello di Napoli è anche avere dei dintorni così ricchi! Altro must è la Reggia di Caserta, una delle attrazioni più famose della Campania. Consigliato un tour di un giorno da Napoli, info e prezzi qui
  13. Scopri il teschio con le orecchie all'interno della Chiesa di Santa Luciella potrete scoprire la storia del famoso teschio con le orecchie, un mistero secolare!
  14. Visita il Pio Monte della Misericordia si tratta di un palazzo seicentesco che custodisce il dipinto "Sette opere di Misericordia" di Caravaggio.

Raggiungi le località nei dintorni in traghetto: se vuoi visitare Sorrento, Positano e Capri, con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!

Cosa vedere in un giorno

Ecco cosa vedere a Napoli in un giorno a piedi senza stress, tra il centro storico ed il lungomare. E' possibile iniziare il percorso anche dal porto o dalla stazione centrale, basterà adattare delle tappe per ottimizzare gli spostamenti.

Distanza percorsa: 4,8 km / 1 h 6 min (mostra mappa)

  • 9:00 - Spaccanapoli
  • 10:00 - Museo Cappella San Severo e Cristo Velato (€8,00)
  • 11:00 - Duomo e Tesoro di San Gennaro (€8,00)
  • 15:00 - Via San Gregorio Armeno
  • 16:00 - Stazione Toledo e Quartieri Spagnoli
  • 17:00 - Piazza del Plebiscito
  • 18:00 - Borgo Marinai e Castel dell'Ovo (gratis)

Vedi anche: Itinerario di Napoli in un giorno

Cosa vedere in 3 giorni

  • Giorno 1 Spaccanapoli, Museo Cappella Sansevero e Cristo Velato (prenota online), Duomo e Tesoro di San Gennaro (€8,00), Via San Gregorio Armeno, Stazione Toledo e Quartieri Spagnoli (tour street art), Via Chiaia
  • Giorno 2 Museo Archeologico Nazionale o Napoli Sotterranea (prenota online), Complesso Monumentale di Santa Chiara, Teatro San Carlo o Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito, Lungomare Santa Lucia e Fontana del Gigante, Borgo Marinai e Castel dell'Ovo
  • Giorno 3 Bosco e Museo di Capodimonte (€10,00) o Catacombe di San Gennaro (ingresso prioritario €11,00), escursione a Pompei (tour da Napoli) o Galleria Borbonica (tour guidato con biglietto di ingresso €11,00), Rione Sanità e Palazzo dello Spagnolo (gratis), Spaccanapoli

Vedi anche: Itinerario di Napoli in 3 giorni

Cosa vedere in una settimana

  1. Giorno 1 Spaccanapoli, Museo Cappella Sansevero e Cristo Velato (prenota online), Complesso di Santa Chiara (€6,00), Duomo e Tesoro di San Gennaro (€12,00), Via San Gregorio Armeno
  2. Giorno 2 Museo Archeologico Nazionale di Napoli (prenota la visita guidata), Rione Sanità, Napoli Sotterranea (biglietti online)
  3. Giorno 3 Quartieri Spagnoli e Stazione Toledo, Teatro San Carlo, Maschio Angioino, Lungomare Santa Lucia e Fontana del Gigante, Castel dell'Ovo e Borgo Marinai
  4. Giorno 4 Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale di Napoli, quartiere Vomero, Via Chiaia e Palazzo Mannajuolo
  5. Giorno 5 Escursione giornaliera a Pompei e Vesuvio
  6. Giorno 6 Escursione a Sorrento e Costiera Amalfitana
  7. Giorno 7 Museo e Real Bosco di Capodimonte, Catacombe di San Gennaro (biglietto d'ingresso e tour guidato), Piazza del Plebiscito

Vedi anche: Itinerario di Napoli in 7 giorni

Organizza il tuo soggiorno a Napoli: voli e hotel

napoli 1 Napoli può essere visitata in ogni periodo dell'anno, grazie anche al clima mediterraneo che rende mite anche l'inverno. Ben collegata grazie a un grande porto e l'aeroporto internazionale di Capodichino (confronta i voli - da €20,00).
A un primo approccio può risultare caotica, il nostro consiglio è quello di visitarla prima con un tour guidato, per prendere dimestichezza con la città e individuare i punti di riferimento. In alternativa, c'è il sempreverde autobus turistico hop-on hop-off.

Se avete un budget low cost, anche in centro storico nei pressi di Piazza Garibaldi si trovano alloggi economici (confronta gli alloggi su booking - da €30,00) e approfittare dello street food locale, gustoso e molto economico, come ad esempio la famosa pizza a portafoglio o il cuoppo. Se invece avete maggiori disponibilità, i quartieri del Vomero o di Mergellina sono i più eleganti e, tra l'altro, sono anche i quartieri più adatti se viaggi con i bambini, poiché meno caotici.

Il mezzo migliore per spostarsi è la metro o il tram ma, all'interno del centro storico, si può girare tranquillamente a piedi. Ricorda che Napoli è una città vivace anche di notte e, se volete vivere la sua movida, puoi frequentare i "baretti" di San Pasquale o gli chalet di Mergellina.

Se viaggiate con bambini, potete visitare i grandi parchi, passeggiare sul lungomare e portarli ad assaggiare le prelibatezze locali, ameranno sicuramente i dolci!