Napoli è una delle città più belle dello Stivale, ed attorno ad essa ruotano un corollario di attrazioni straordinarie. Non soltanto, quindi monumenti e luoghi di interesse imperdibili nei confini cittadini, ma anche perle di eccezionale bellezza a pochi passi.
Ecco quindi le migliori escursioni di un giorno da Napoli: le cose più interessanti da vedere nei dintorni del capoluogo partenopeo.
Cosa vedere nei dintorni di Napoli - mappa delle escursioni

1 - I Campi Flegrei

campi flegrei fumarole Poco distanti dal centro, è una zona con frequenti fenomeni vulcanici, un paesaggio lunare fatto di crateri, laghi e fumarole. Il Parco Regionale dei Campi Flegrei è formato da ben 40 crateri, tra cui il più attivo che è quello della solfatara a Pozzuoli.
Sempre in quest'area si trovano siti archeologici di enorme valore, come l'anfiteatro Neroniano Flavio, il Tempio di Serapide, l'Anto della Sibilla e il Castello di Baia, sede del Museo archeologico dei Campi Flegrei.
Infine, è presente anche una zona archeologica inabissata, visitabile in barca lanciandosi poi in immersioni o snorkeling. Inoltre, diverse agenzie fantastiche escursioni tematiche nella zona in pieno stile italiano, ad esempio i tour in Vespa o in Fiat 500.

  • Distanza: 21 km
  • Come arrivare: in metro, linea 2 Barra-Pozzuoli, fermata Campi Flegrei. Costo corsa €1,50, durata circa 25 minuti
  • Costo biglietto: dipende dalle aree e dai musei che si desidera visitare o dai tour organizzati scelti
  • Card, ticket e tour consigliati: Tour ai Campi Flegrei in Fiat 500 o Vespa

2 - Le rovine di Pompei ed Ercolano

rovine di pompei Tappa immancabile per chi visita Napoli, Pompei ed Ercolano sono le due città sepolte dall'eruzione del 79 d.c., cristallizzando in maniera quasi surreale le case, le strade, persino le persone. L'area degli scavi è nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco.

Scoperto nel XVIII secolo quasi per caso da un principe che effettuò degli scavi nella sua villa a Portici, oggi solo una piccola parte dell'antica area urbana è stata portata alla luce.
VEDI ANCHE: visita agli scavi di Pompei ed Ercolano - come arrivare, prezzi e consigli

Gli Scavi di Pompei sono, insieme al Colosseo, il sito archeologico più visitato d'Italia. Se non volete attendere ore all'ingresso, raccomandiamo la prenotazione di un tour senza coda con guida privata

  • Distanza: 23,9 km
  • Come arrivare: Circumvesuviana Napoli-Sorrento, costo tratta €3,60 per 30-40 minuti di percorrenza. Scendere alla fermata Pompei Scavi - Villa dei Misteri (distante 250 metri da ingresso Porta Marina). In auto, circa 27 km, raggiungibile in 23 minuti tramite autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei) - Ottieni indicazioni
  • Costo biglietto: Ercolano €11,00 / Pompei €15,00 - acquista online

3 - Il Parco del Vesuvio

parco del vesuvio monte somma Il Vesuvio è insieme a Napoli e alla Costiera Amalfitana il simbolo della Campania. Un parco naturale con nove sentieri, 54 km , 1.200 metri di altitudine, escursioni di ogni tipo, crateri, osservatori, ed una flora e fauna davvero uniche.
L'escursione più richiesta è quella che raggiunge il "Gran Cono", il cratere estinto, un percorso adatto a tutti.
Un'escursione un po' più impegnativa è quella attraverso la "Valle dell'Inferno", un percorso che si dipana per lo più su un fondo di lava solidificata attraverso una pineta.
In generale, se avete in mente di visitare il parco, non destinate meno di 4 ore. Di più si.
Le escursioni partono dai 1.000 metri di altezza al Piazzale superiore, dove si acquista in biglietto (€10,00). Nella vetta si trova l'Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico al mondo.

  • Distanza: 22 km
  • Come arrivare: in auto Autostrada A3, uscita Torre Del Greco e poi segui le indicazioni fino al parcheggio. Il costo del parcheggio è di €5,00 per tutto il giorno, da lì parte una navetta (€2,00) fino alla biglietteria. Con i mezzi pubblici, bus fino a Pompei e poi tramvia fino al piazzale della biglietteria (costo tramvia €10,00 per i bambini e €15,00 per gli adulti)
  • Costo biglietto: €10,00 intero, compresa guida alpina, ridotto €8,00, gratis per bambini sotto i 120 cm e disabili accompagnati
  • Card, ticket e tour consigliati: tour con degustazione di vini e pranzo incluso, oppure tour combinato Pompei + Vesuvio, maggiori info

4 - Sorrento e la Costiera Amalfitana

panorama costiera amalfitana 14 località di una bellezza impareggiabile, a pochi chilometri da Napoli, su una strada panoramica che tutto il mondo ci invidia: la costiera amalfitana, da Positano a Vietri, passando per Amalfi, Ravello, la Grotta dello Smeraldo.
Lungo il percorso si dipanano borghi con case abbarbicate nella roccia e a strapiombo sul mare, cariche di colori e circondate dal mare.
Il Sentiero degli Dei, da Agerola a Positano, è lungo circa 10 km, e vi regalerà panorami decisamente mozzafiato, snodandosi tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina, tutto percorrendo i Monti Lattari.
La costiera di Sorrento si estende da Castellammare di Stabia a Punta Campanella. Sorrento, fiore all'occhiello di questo percorso ma di tutta la Campania, è un dedalo di stradine ricche di botteghe di artigiani. E vogliamo parlare del cibo? Limoncelli, dolci, un vero concentrato di sole e Campania.
VEDI ANCHE: cosa vedere in Costiera Amalfitana

  • Distanza: 44,7 km
  • Come arrivare: Amalfi è collegata a Napoli dai bus della SITA (2 ore circa). In auto autostrada A3, uscita Vietri sul Mare, poi strada costiera SS163. Per Sorrento, Circumvesuviana da Napoli (circa €3,50), in auto autostrada A3 in direzione Penisola Sorrentina uscita casello di Castellammare di Stabia poi statale fino a Sorrento
  • Card, ticket e tour consigliati: Costiera Amalfitana: tour tutto incluso da Napoli Sorrento: tour a piedi di 2 ore

5 - Le isole del golfo: Capri, Ischia e Procida

panorama sul porto di capri Capri, Ischia e Procida sono piccole isole davvero incantevoli, ideali per escursioni in barca o weekend da sogno.
A Capri si arriva da Napoli o da Sorrento, in circa 45 minuti di aliscafo. Giunti al porto di Marina Grande si può decidere di prendere parte ai tour organizzati o fare un giro a piedi in solitaria tra le bellezze dell'isolotto.
Da non perdere assolutamente le grotte di Capri: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Verde, e naturalmente la famosa Grotta Azzurra.

Ischia è la più grande del golfo, collegata da Napoli o Pozzuoli. Qui potrete godervi le spiagge, fare giro in barca nelle grotte, visitare il Castello Aragonese ed ovviamente rilassarvi alle famose sorgenti termali.

Infine Procida è la più selvaggia ed anche la più piccola. Anch'essa collegata da Napoli o Pozzuoli, è un vero e proprio villaggio di pescatori, con un centro medievale noto come "Terra Murata", accessibile solo attraverso una stradina panoramica che si affaccia sul mare. A Procida è possibile visitare un'isola nell'isola: Vivara infatti è un isolotto collegato attraverso un piccolo ponte, oggi parco naturale visitabile su appuntamento, ma in origine riserva di caccia di Carlo III.

6 - La Reggia di Caserta

fontana nei giardini della reggia di caserta Distante appena 26 km da Napoli e ben collegata con i mezzi pubblici, non si può andare nel capoluogo partenopeo e non fare una capatina nella Versailles d'Italia.
La Reggia di Caserta è infatti il palazzo voluto da Carlo di Borbone per ostentare il suo potere, e oggi è una delle residenze reali più belle d'Europa.
Capolavoro dell'architetto Luigi Vanvitelli, conta ben 1.200 stanze tra appartamenti reali, lussuose stanze, saloni opulenti. Non mancano, secondo gli usi del tempo, la cappella privata e il teatrino di corte.
Ma il vero fiore all'occhiello sono i giardini, ricchi di opere d'arte, fontane, laghetti, cascate. Si suddividono in due spazi, ovvero il Giardino all'italiana ed il giardino all'inglese.
VEDI ANCHE: Visita alla Reggia di Caserta - come arrivare, prezzi e consigli

  • Distanza: 26,8 km
  • Come arrivare: in bus o treno da Napoli in circa 35-40 minuti - costo ticket circa €3,00
  • Costo biglietto: intero €12,00 (comprensivo di palazzo e giardini), oppure €9,00 (solo palazzo)
  • Orari: gli appartamenti storici sono aperti dalle 8:30 alle 19:30, anche se le biglietterie chiudono verso le 18:45 e l'ultimo ingresso è permesso alle 19:00. Per quanto riguarda i giardini, invece, gli orari di ingresso/chiusura variano di mese in mese (consigliamo di consultare il sito ufficiale). Il martedì è il giorno di chiusura ordinaria
  • Card, ticket e tour consigliati: Tour privato alla Reggia di Caserta