Ischia è la maggiore delle isole del golfo di Napoli. Ha un patrimonio naturalistico unico, tra sorgenti di acqua termale, scogliere, colline, bacini e spiagge.
E ovviamente, con le belle giornate estive in arrivo, che ci invitano a fare un tuffo dove "l'acqua è più blu", non può mancare una guida di Ischia cone la selezione delle più belle spiagge.
Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Ischia, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).
Dove si trova
Si trova nella punta settentrionale del Golfo di Napoli, molto vicina a Procida, speculare a Capri che invece rappresenta la punta meridionale dello stesso golfo. Dista circa un'ora di aliscafo dal porto di Napoli.
Come arrivare a Ischia e come muoversi
- In aereo: L'aeroporto di riferimento è quindi quello di Napoli. Dall'aeroporto ogni 20 minuti ci sono i bus Alibus per la stazione centrale e al porto Beverello (€5,00, 35 minuti)
- Via mare: Da Napoli-Molo Beverello aliscafi Snav (€20,00 a tratta / 50 minuti) e traghetti Caremar (€12,30 a tratta solo passeggero / €37,20 a tratta con veicolo / 1:10 h); Da Napoli-Calata Porta di Massa traghetti Caremar (stesso prezzo, 1:40 h); Da Pozzuoli traghetti Medmar (€11,80 a tratta solo passeggero / €45,00 a tratta con veicolo / 1:50 h) e Caremar (€9,30 a tratta solo passeggero / €28,50 a tratta con veicolo / 1:50 h) - prenota online
- Come muoversi: l'isola è piuttosto estesa, circa 47 kmq, perciò meglio muoversi a piedi solo nei centri urbani. I taxi sono comodi ma costosi, i bus puntuali ma molto affollati. La soluzione migliore è il noleggio di uno scooter o una bici elettrica. Per una toccata e fuga di un giorno, consigliamo il tour panoramico in autobus di mezza giornata
Le spiagge più belle di Ischia
- Spiaggia dei Maronti, località Barano: la più rinomata e grande. Si alternano sabbia e scogli, è racchiusa da due promontori rocciosi, Capo Grosso e borgo Sant'Angelo. Alle sue spalle in una cava si trova la più potente sorgente di acque termali dell'isola. E' anche attrezzata con stabilimenti balneari.
- Spiaggia di Citara, localitò Forio: così chiamata per la Venere Citarea, è una delle più frequentate. Si trova nel comune di Forio, sotto Punta Imperatore, non lontano dal parco termale più grande dell'isola, i Giardini Poseidon. Ben collegata e dotata di parcheggi e stabilimenti balneari attrezzati, con tratti di spiaggia libera.
- Baia di San Montano, località Lacco Ameno: caletta tra due promontori, Zaro e Monte Vico, circondata da vegetazione mediterranea. Sabbia fine, fondali bassi e acque sempre limpide. E' suddivisa in zona libera e stabilimento balneare.
- Spiaggia della Chiaia, località Forio: 300 metri dal porto di Forio, solitamente molto affollata, ha diversi lidi, bar e ristoranti. Racchiusa tra imponenti scogliere che la proteggono dalle correnti, alterna sabbia bianca e sassi. I fondali sono bassi e a tratti rocciosi. Ideale per chi cerca animazione, eventi fitness, attività sportive e giochi per bambini.
- Baia di Sorgeto, località Forio: piccola insenatura, è un vero e proprio parco termale all'aperto con vasche naturali dalle quali sgorga acqua calda e dolce dal sottosuolo che si mescola con quella fredda e salata del mare. Curiosità: è usanza antica degli abitanti cucinare in una di queste piccole vasche! La baia è accessibile gratuitamente e non dispone di lidi o altri servizi.
- Lido d'Ischia, Ischia Porto: in posizione strategica, nei pressi del principale porto. E' un lungo tratto sabbioso con stabilimenti balneari, bar, ristoranti e hotel. In estate è molto affollata.
- Spiaggia di San Francesco, località Forio: vicina alla chiesa di San Francesco di Paola. Incastonata ai piedi del promontorio di Punta Chiarito, ben attrezzata con lidi, alberghi e ristoranti. Qui il sole rimane fino a tarda sera, ideale per aperitivi al tramonto.
- Spiaggia dei Pescatori, Ischia Porto: luogo molto turistico per la presenza di stabilimenti balneari. La spiaggia è immersa in un contesto paesaggistico davvero pittoresto con il Castello Aragonese sulla destra, le casette colorate alle spalle e le isole Vivara e Procida di fronte. Con sabbia dorata e scogli, fondali sabbiosi e digradanti.
- Spiaggia di Cava dell'Isola, località Forio: litorale naturale sito tra due promontori rocciosi di colore rossastro e ricoperti da rigogliosa vegetazione mediterranea. E' tra le poche spiagge senza stabilimenti balneari dove l'unica presenza è un bar/ristorante nelle sue immediate vicinanze, la Capanna. Inoltre è uno dei punti più caldi di Ischia in quanto il sole rimane fino a sera inoltrata per via della sua esposizione a ovest.
- Scarrupata, località Barano: fascia costiera caratterizzata da scogliere a picco sul mare che non lasciano spazio a sabbia e bagnasciuga. Si estende tra Punta San Pancrazio e Capo Grosso, è uno dei posti più panoramici di Ischia.
- Spiaggia degli Inglesi: piccolo tratto di spiaggia tra il porto di Ischia e Casamicciola, nel meraviglioso Borgo di Sant'Alessandro. Sabbia fine, dispone di stabilimento balneare con ristorante. Perfetta per famiglie con bambini.
- Spiaggia Cartaromana: a sud del Castello, non lontano dagli scogli di Sant'Anna. Ci sono due stabilimenti attrezzati, il tratto di sabbia è decisamente ristretto a causa dell'erosione. Ideale per amanti di immersioni e snorkeling, dal momento che si trova nell'area archeologica marina dell'isola.
- Spiaggia di San Montano, Lacco Ameno: si trova in una meravigliosa insenatura tra i due promontori di Zaro e Monte Vico ed è circondata da una lussureggiante vegetazione. Con stabilimento balneare e tratto di spiaggia libera piuttosto ampio.
- Spiaggia la Scannella: ideale per gli amanti delle immersioni e per il turismo in barca. È una spiaggia privata, ottimamente attrezzata e ben curata, situata in località Panza, a sud dell'isola, immersa nella natura della costa rocciosa e a pochi minuti di barca dal borgo di Sant'Angelo.
Altre cose da vedere e luoghi di interesse
- Castello Aragonese: fortificazione su un isolotto di roccia trachitica, è il simbolo dell'isola di Ischia. Aperto tutto l'anno, è collegato al versante est dell'isola attraverso un ponte in muratura di 220 metri.
- Giardini La Mortella: situati nel comune di Forio, località Zaro. La realizzazione si deve all'architetto paesaggista Russel Page per volontà di William Walton, compositore inglese, che nel 1949 si stabilì sull'isola con la moglie Susana. All'interno sono racchiuse specie vegetali da ogni parte del mondo. Divisi in due parti: un giardino più basso, chiamato Valle, e un giardino più alto posto in collina, e si estende per una superficie totale di circa 2 ettari.
- Borgo Sant'Angelo: antico borgo di pescatori alle pendici del comune di Serrara Fontana. E' un isolotto collegato all'isola da un sottilissimo istmo di terra, che si inerpica lungo il costone del monte, dove un tempo vi erano le antiche case dei pescatori, oggi sostituite da pensioni e alberghi. Al centro c'è la celebre Piazzetta che affaccia sulla spiaggia e sulla banchina del porticciolo, con boutique, ristoranti e bar.
- Il bosco della Falanga: un piccolo bosco delle meraviglie, a 600 metri sul livello del mare. E' costituito principalmente da castagni, e tra i suoi sentieri potrete scorgere le cosiddette Case di Pietra, scavate nella roccia tufacea, con grosse vasche per la raccolta dell'acqua piovana e i cellai, grossi fori sul terreno utilizzati per la conservazione del ghiaccio.
Dove mangiare a Ischia: i migliori ristoranti
- Ristorante da Assuntina: in una traversa secondaria, è un ristorantino dove potrete mangiare il miglior pesce della vostra vita. Chi sceglie da Assuntina propende per la classica trattoria, con vista sulla spiaggia.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via F.Buonocore 29 (Ottieni indicazioni) / tel: 081 982693 - La terrazza di Mimì: sulla riva destra del porto, vanta una vista straordinaria con una delle terrazze più romantiche dell'isola.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via Porto 92 (Ottieni indicazioni) / tel: 081 905574 - Ristorante Pizzeria Calise: bar, pasticceria, pizzeria e ristorante immerso in un bellissima area verde.
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Piazza degli eroi (Ottieni indicazioni) / tel: 081 991270 - Ristorante Da Ciccio: Il luogo ideale dove gustare i piatti della tradizione isolana. Cucina prelibata e fantasiosa, capace di esaltare i frutti del mare. Una vera chicca.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via Luigi Mazzella 32 (Ottieni indicazioni) / tel: 081 991686 - Zi' Nannina à mare: Splendida location a picco sul mare dove gustare ottimi piatti. Cucina ricercata e di tendenza, legata alle tradizioni e al tempo stesso innovativa.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Lungomare Cristoforo Colombo 18 (Ottieni indicazioni) / tel: 081 991350
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
Ischia non è propriamente un'isola dove la vita notturna è particolarmente vivace. Diciamo che qui si prediligono cene di pesce, passeggiate romantiche, aperitivi al tramonto, piuttosto che discoteche e locali dove fare le ore piccole. Ma c'è comunque spazio per tutte le esigenze.
La zona principale è quella di Ischia Ponte e la Riva Destra del porto che comprende corso Vittoria Colonna e via Roma. Per i più romantici, d'obbligo una passeggiata lungo il Castello Aragonese o una capatina nella piazzetta del Borgo di Sant'Angelo. Gli eventi e i concerti invece sono perlopiù in zona Casamicciola Terme.
Ecco invece i locali più cool dell'isola:
- Valentino Club: locale storico nella zona di Ischia Porto, in Corso Vittoria Colonna, organizza dj set e piano bar.
Indirizzo: Corso Vittoria Colonna, 97 (Ottieni indicazioni) - Blue Jane: discoteca storica del porto di Ischia, sulla spiaggia, con pareti in vetrate per una vista mozzafiato.
Indirizzo: Viale Pagoda, 1 (Ottieni indicazioni) - Blanco Disco Club: in località Casamicciola Terme, sul lungomare, è il locale ideale per ballare fino a tardi
Indirizzo: Via Salvatore Girardi (Ottieni indicazioni) - Tiratardi: in località Forio, è un lounge bar dove poter sia mangiare che bere con un piacevole sottofondo musicale.
Indirizzo: Via Nuova Marina, 20 (Ottieni indicazioni) - Kiwi Jam: pub, wine bar e food, in zona Ischia Ponte, con birre artigianali, un'atmosfera piacevole e buon cibo, con ottimi panini, hamburger, taglieri e crepes.
Indirizzo: Via Luigi Mazzella, 42 (Ottieni indicazioni)
Consigli utili e dove dormire
Ischia può essere anche una gita di 1 giorno da Napoli, anche se certamente merita ben più di un giorno. Ma basta prendere un aliscafo dal Molo Beverello e in meno di un'ora si arriva.
L'isola è tutta ben collegata con il trasporto pubblico, muoversi non è difficile, ma se volete essere autonomi, noleggiate uno scooter, accorcerete i tempi.
Se invece intendete dormire a Ischia, scegliere la migliore zona dell'isola è arduo. Ogni comune si distingue per una sua caratteristica particolare e per un vezzo che lo rende unico, ma in generale non è difficile trovare hotel a Ischia, da pensioni o piccoli b&b a strutture di lusso che offrono anche servizi termali.
Ci sentiamo di consigliare la zona di Forio per godere del mare, quella di Ischia Ponte e Porto per la movida, e il Borgo Sant'Angelo per un soggiorno più tranquillo e romantico.