Indice Mostra di più

Pompei, famosa per il suo straordinario sito archeologico, offre molto più della sua antica città sommersa dalla lava del Vesuvio. Oltre agli scavi, con residenze e templi ben conservati, la zona circostante vanta siti archeologici che arricchiscono l'esperienza storica. Infine il centro moderno di Pompei è un luogo vivace, con negozi, ristoranti e spazi culturali che uniscono passato e presente. Questo articolo ti guiderà alla scoperta di tutte le meraviglie da vedere a Pompei e dintorni.

Cosa vedere a Pompei e dintorni

1 - Scavi di Pompei

pompei vesuvio strada italia 2 1 Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti archeologici più straordinari e visitati al mondo, capace di restituire un'immagine vivida della vita quotidiana nell'antica Roma. Per scoprire al meglio il parco e la sua storia, vi consigliamo di partecipare a un tour guidato con una guida locale.

Sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la città è rimasta incredibilmente conservata sotto la cenere, permettendo agli archeologi di riportare alla luce case, templi, botteghe, strade e persino graffiti originali. Passeggiando tra le rovine si possono ammirare luoghi iconici come il Foro, l'Anfiteatro, la Casa del Fauno e i Lupanari, oltre a mosaici e affreschi di straordinaria bellezza.

Oltre le mura dell'antica città, ci sono altri siti di interesse visitabili più o meno vicini, come le famose Ville Suburbane o gli scavi di Oplontis e Scabiae. La maggior parte di questi siti sono collegati tra loro dalla navetta gratuita Pompei Artebus che conta 3 linee diverse. Altri siti sono ancora oggetto di studi oppure in corso di recupero, pertanto non visitabili.

  • Come arrivare a piedi dalla stazione ferroviaria centrale di Pompei (750 m, 11 min). Puoi arrivare alla stazione di Pompei da Napoli-Centrale in 30 min con treno Circumvesuviana, biglietto €3,30 circa - Ottieni indicazioni
  • Orari da aprile a ottobre 9:00-17:30, da novembre a marzo 9:00-17:00
  • Costo biglietto Pompei Express (solo città antica) intero €18,00, ridotto €2,00 (acquista online) / Pompei Plus (Città antica di Pompei + ville suburbane) intero €22,00, ridotto €2,00 / 3 Days intero €26,00, ridotto €2,00 (Città antica di Pompei + ville suburbane per 3 giorni) / My Pompei Card (tutti i siti per un anno) intero €35,00, ridotto €8,00. La navetta Artebus è gratuita.
  • Tempo di visita 3 ore

cave canem casa poeta tragico Foto di Eufrosine. Cosa vedere all'interno degli scavi: fra le attrazioni imperdibili all'interno degli scavi di Pompei segnaliamo il Foro di Pompei, che rappresenta la piazza principale e l'antico cuore della città, il Lupanare, l'antico bordello, la Casa del Fauno, una residenza che prende il nome dalla statua del Fauno nell'atrio, la Casa del Poeta Tragico, famosa per il mosaico "Cave Canem" (Attenti al cane), l'Orto dei fuggiaschi, un vigneto dove sono stati rinvenuti i resti di 13 vittime dell'eruzione le cui sagome sono state calcate con il gesso, Infine l'Anfiteatro, uno degli edifici più antichi e meglio conservati del suo genere.

2 - Villa dei Misteri

villa dei misteri pompei Foto di Mentnafunangann. E' una delle ville suburbane e si trova appena fuori dalle mura della città antica di Pompei. La Villa dei Misteri è famosa per i suoi affreschi ben conservati che decorano una delle stanze principali. Questi dipinti, noti come il ciclo dei Misteri, raffigurano scene interpretate come riti di iniziazione legati al culto di Dioniso.

La villa, risalente al II secolo a.C., era una residenza suburbana che offriva una vista panoramica sul Golfo di Napoli. Oltre agli affreschi, la struttura presenta ambienti residenziali e agricoli, testimoniando la vita quotidiana e le pratiche religiose dell'epoca.

  • Come arrivare appena fuori dalle mura del Parco Archeologico di Pompei. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale di Pompei (750 m, 11 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari da aprile a ottobre 9:00-17:30, da novembre a marzo 9:00-17:00
  • Costo biglietto incluso nel Pompei Plus (Città antica di Pompei + ville suburbane) intero €22,00, ridotto €2,00 / My Pompei Card (tutti i siti + navetta Pompei Artebus per un anno) intero €35,00, ridotto €8,00 - acquista online
  • Tempo di visita 15 min

3 - Villa di Diomede

antigua ciudad de pompeya italia 2023 03 27 dd 173 Foto di .mw-parser-output .commons-creator-table{background-color:#f0f0ff;box-sizing:border-box;font-size:95%;text-align:start;color:inherit}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>tr{vertical-align:top}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>t. La Villa di Diomede è una delle ville suburbane più grandi e lussuose di Pompei, che offre uno spaccato sulla vita aristocratica romana. La villa prende il nome dal suo famoso proprietario, Diomede, ed è famosa per i suoi affreschi e mosaici ben conservati. Le stanze, decorate con scene mitologiche e di vita quotidiana, riflettono la ricchezza e la cultura di un'epoca passata.

  • Come arrivare appena fuori dalle mura del Parco Archeologico di Pompei. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale di Pompei (750 m, 11 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari da aprile a ottobre 9:00-17:30, da novembre a marzo 9:00-17:00
  • Costo biglietto incluso nel Pompei Plus (Città antica di Pompei + ville suburbane) intero €22,00, ridotto €2,00 / My Pompei Card (tutti i siti + navetta Pompei Artebus per un anno) intero €35,00, ridotto €8,00 - acquista online
  • Tempo di visita 15 min

4 - Santuario di Pompei

santuario della beata vergine del rosario di pompei Foto di Mister No. Il Santuario di Pompei sorge nel moderno centro abitato di Pompei, non lontano dagli scavi archeologici
Il nome completo è Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ed è un importante luogo di culto risalente al XIX secolo.

L'edificio, in stile neoclassico, colpisce per la sua maestosità e per il campanile alto circa 80 m, visibile da grande distanza. All'interno, la chiesa custodisce la venerata icona della Madonna di Pompei, legata a numerose testimonianze di grazie ricevute. Il santuario non è solo un luogo religioso, ma anche simbolo di rinascita spirituale e sociale per il territorio.

  • Come arrivare in Piazza Bartolo Longo, 1. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale di Pompei (600 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 6:30-14:00 e 15:00-20:00, sab 6:30-20:00, dom 5:30-21:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

5 - Centro storico e Street Art

maxi bagnasco largo maradona Foto di Estera255. Il centro storico di Pompei, spesso messo in ombra dalla fama degli scavi archeologici, merita una visita per la sua atmosfera autentica e tranquilla. Qui si intrecciano la vita quotidiana locale, piccoli negozi, bar storici e piazze animate, offrendo un volto moderno ma radicato nella tradizione della città.

Negli ultimi anni, il centro ha visto crescere anche una vivace scena di street art, con murales e installazioni che colorano facciate e spazi pubblici, spesso ispirati alla storia e alla spiritualità del luogo. Artisti italiani e internazionali hanno contribuito a trasformare Pompei in un museo a cielo aperto, creando un interessante dialogo tra antico e contemporaneo. Tra tutti, impossibile non citare il Murales di Maradona.

Il centro storico è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria centrale di Pompei (400 m, 6 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

6 - Villa Regina e Antiquarium (Boscoreale)

antiquarium di boscoreale 1 Foto di Mentnafunangann. La Villa Regina è una residenza suburbana situata a Boscoreale, famosa per la sua straordinaria architettura e per l'Antiquarium che custodisce numerosi reperti. La villa offre una visione privilegiata della vita quotidiana dei romani e del loro rapporto con la campagna circostante.

  • Come arrivare facilmente raggiungibile con la navetta numero 1 del servizio di collegamento Pompei Artebus - Ottieni indicazioni
  • Orari da aprile a ottobre 9:00-17:30, da novembre a marzo 9:00-17:00
  • Costo biglietto intero €8,00, ridotto €2,00. Incluso nel biglietto Pompei Plus
  • Tempo di visita 1 ora

7 - Villa Poppea presso Scavi di Oplontis (Torre Annunziata)

affresco nella villa di poppea oplonti Foto di CARLO ROMIS. La Villa Poppea (Villa A) è un'altra villa suburbana che si trova presso gli Scavi di Oplontis, situati nell'odierno territorio di Torre Annunziata. Questa antica residenza offre un'affascinante testimonianza della vita a Roma durante il I secolo d.C. ed è attribuita a Poppea Sabina, seconda moglie dell'imperatore Nerone. La Villa è famosa per i suoi affreschi magnificamente conservati e per la sua imponente architettura.

Gli scavi di Oplontis ospitano una seconda residenza romana, nota come Villa di L. Crassius Tertius (o Villa B), ma questa non è aperta al pubblico.

  • Come arrivare facilmente raggiungibile con la navetta numero 2 del servizio di collegamento Pompei Artebus - Ottieni indicazioni
  • Orari da aprile a ottobre 9:00-17:30, da novembre a marzo 9:00-17:00
  • Costo biglietto intero €8,00, ridotto €2,00. Incluso nel biglietto Pompei Plus
  • Tempo di visita 2 ore

8 - Ville S. Marco e Arianna presso Scavi di Stabiae (Castellammare di Stabia)

Gli Scavi di Stabiae offrono una visione unica della vita delle classi agiate nella zona vesuviana. Le ville di S. Marco e Arianna sono note per i loro affreschi vivaci e per le magnifiche terrazze panoramiche che dominano la costa.

  • Come arrivare facilmente raggiungibile con la navetta numero 3 del servizio di collegamento Pompei Artebus - Ottieni indicazioni
  • Orari da aprile a ottobre 9:00-17:30, da novembre a marzo 9:00-17:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

9 - Reggia Quisisana e Museo Archeologico di Stabia (Castellammare di Stabia)

La Reggia Quisisana è un altro sito notevole nella zona di Castellammare di Stabia, famosa per la sua storia aristocratica e il Museo Archeologico che raccoglie numerosi reperti archeologici. La villa e il museo offrono una panoramica sulla vita e le tradizioni della nobiltà romana.

  • Come arrivare facilmente raggiungibile con la navetta numero 3 del servizio di collegamento Pompei Artebus - Ottieni indicazioni
  • Orari da aprile a ottobre 9:00-17:30, da novembre a marzo 9:00-17:00
  • Costo biglietto intero €8,00, ridotto €2,00. Incluso nel biglietto Pompei Plus

Escursioni nei dintorni

1 - Marina di Castellammare di Stabia

Marina di Castellammare di Stabia è una località balneare che offre spiagge e un lungomare molto pittoresco. La zona è famosa per i suoi ristoranti di pesce fresco e per la sua vista spettacolare sul Vesuvio. Dedicato agli amanti del mare e del relax.

  • Come arrivare circa 15 minuti in auto da Pompei.
  • Tempo consigliato 2-3 ore.

2 - Parco del Vesuvio

parco nazionale vesuvio Foto di The Dronaut. Il Parco del Vesuvio offre spettacolari escursioni sul vulcano attivo, dove è possibile camminare fino al cratere e godere di una vista panoramica incredibile sulla Baia di Napoli e sul Golfo di Pompei. Un'esperienza unica per gli amanti della natura e dell'avventura.

  • Come arrivare circa 30 minuti in auto da Pompei.
  • Tempo consigliato 3-4 ore

3 - Scavi di Ercolano

antigua ciudad de herculano italia 2023 03 27 dd 141 Foto di .mw-parser-output .commons-creator-table{background-color:#f0f0ff;box-sizing:border-box;font-size:95%;text-align:start;color:inherit}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>tr{vertical-align:top}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>t. Gli Scavi di Ercolano sono un sito archeologico che, come Pompei, è stato sepolto dall'eruzione del Vesuvio. Rispetto a Pompei, Ercolano è più piccolo ma altrettanto affascinante, con case e templi straordinariamente conservati. Ideale per chi cerca un'esperienza più intima rispetto a Pompei.

  • Come arrivare circa 20 minuti in treno da Pompei (linea Circumvesuviana)
  • Tempo consigliato 2-3 ore

Itinerario di un giorno

pompei italia rovine vulcano Pompei è visitata principalmente per il suo importante sito, ma ha anche altre attrazioni che meritano una visita. Il Dedicate la mattina, e la prima parte del pomeriggio, alla visita degli Scavi di Pompei. Acquistate il biglietto online per evitare la coda alle biglietterie e poi lanciatevi alla scoperta del sito: potrete visitare luoghi come il Foro, l'Anfiteatro, la Casa del Fauno e l'Orto dei Fuggiaschi.

Quando uscirete sarà ormai primo pomeriggio, approfittatene per pranzare con un bel panino fatto sul momento con prodotti locali alla Gastronomia VèGè.
Il resto del pomeriggio dedicatelo alla visita del centro storico: scoprite quindi la sua street art e poi entrate all'interno del Santuario di Pompei.

Rimanete qui anche la sera, per cena fermatevi al ristorante Le Delizie Pompei e poi trascorrete il resto della serata tra i locali del centro storico.

  • Scavi di Pompei Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
  • Villa dei Misteri Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
  • Villa di Diomede Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
  • Centro storico e Street Art Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Santuario di Pompei Per raggiungere questa tappa: 8 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min

Dove mangiare a Pompei e cosa: specialità e i migliori ristoranti

La cucina tipica di Pompei è fortemente legata alla tradizione gastronomica campana, con influenze che risalgono addirittura all'antica Roma, data la storia millenaria della città. Gli ingredienti base sono quelli tipici della dieta mediterranea: olio extravergine d'oliva, pomodori, aglio, erbe aromatiche e tanto pesce fresco. Tra i primi piatti, imperdibili piatti come gli gnocchi alla sorrentina o la pasta e fagioli con frutti di mare. Tra i secondi non mancano sicuramente piatti a base di carne, come la carne alla pizzaiola. Impossibile poi non assaggiare il Panis Pompeii, un pane dolce antichissima a base di cereali al farro, frutta secca e miele. Infine, Pompei è anche una zona vinicola interessante: da non perdere un bicchiere di Lacryma Christi del Vesuvio, un vino prodotto sulle pendici del vulcano.

  • Caupona locale a tema Antica Roma, con piatti della tradizione e ambiente caratteristico
    Prezzo medio a persona: €50,00
    Indirizzo e contatti: via Masseria Curato, 2 (Ottieni indicazioni) / tel: 3881426319
  • Na' Pasta locale specializzato in primi piatti, con piatti della tradizione italiana e napoletana
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Piazza Bartolo Longo, 28 (Ottieni indicazioni) / tel: 08118813771
  • Le Delizie Pompei ristorante pizzeria a pochi passi dal sito archeologico, ambiente informale e ottimi piatti
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: via Roma, 83 (Ottieni indicazioni) / tel: 0818501667
  • Gastronomia VèGè piccola gastronomia dove comporre panini sul momento con prodotti freschi e locali
    Prezzo medio a persona: €5,00
    Indirizzo e contatti: via Sacra, 31 (Ottieni indicazioni)
  • Ristorante Il Principe elegante ristorante con menù degustazione, piatti napoletani rivisitati in modo creativo
    Prezzo medio a persona: €80,00
    Indirizzo e contatti: via Colle San Bartolomeo, 4 (Ottieni indicazioni) / tel: 0818505566

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

La vita notturna a Pompei è tranquilla ma piacevole, perfetta per chi cerca un'atmosfera rilassata dopo una giornata tra gli scavi e la storia. Nel centro moderno, soprattutto intorno a Piazza Bartolo Longo, si trovano bar, gelaterie e lounge dove fare aperitivo o sorseggiare un drink in compagnia. Alcuni locali offrono musica dal vivo o serate con DJ, ma il ritmo resta piuttosto soft rispetto a città più grandi. Nei mesi estivi, troverete invece eventi culturali, concerti e visite serali agli scavi archeologici. Per chi desidera qualcosa di più movimentato, meglio raggiungere Napoli o Salerno. tranquille immerse in un contesto unico.

  • The Roof rooftop bar con bellissima vista, ottimi cocktail e anche servizio cucina
    Indirizzo e contatti: via Roma, 10 (Ottieni indicazioni)
  • Pub27 pub dall'atmosfera rock, ottime birre artigianali, aperto fino a tardi
    Indirizzo e contatti: via Vittorio Emanuele, 9 (Ottieni indicazioni
  • Il Circolo Osteria osteria nel cuore di Pompei con ottima cucina e anche musica dal vivo
    Indirizzo e contatti: via Roma, 10 (Ottieni indicazioni)
  • Delirum Art&drink bar con terrazza esterna, ampia selezione di rum e distillati, bella atmosfera
    Indirizzo e contatti: via Lepanto, 112 (Ottieni indicazioni)
  • Sofì Restaurant DjBar ristorante che nel post cena diventa bar, con anche serate a tema e musica
    Indirizzo e contatti: via Sacra, 32 (Ottieni indicazioni)

Organizza il tuo soggiorno a Pompei: info e consigli utili

  • Come arrivare a circa 27 km da Napoli, servita dall'Aeroporto Internazionale di Napoli. Raggiungibile in auto tramite ramite A3/E45 (30 min) o con treno regionale diretto Napoli Centrale-Pompei (30 min) - Ottieni indicazioni;
  • Come muoversi a piedi. Il centro storico si trova a pochi passi dal Parco Archeologico di Pompei, così come da altre attrazioni. Per scoprire al meglio il sito archeologico, ti consigliamo di partecipare a un tour guidato di Pompei;
  • Dove parcheggiare ci sono diversi parcheggi disponibili, anche vicino al Parco Archeologico. Ottimo il Parcheggio Pompei Zone (Ottieni indicazioni) e il Parcheggio Pompei (Ottieni indicazioni);
  • Dove dormire nel centro storico di Pompei potrai trovare diverse soluzioni, anche vicino al Parco Archeologico - confronta la selezione di alloggi su booking
  • Cosa vedere nei dintorni Parco Nazionale del Vesuvio (10 km), Napoli (27 km), Sorrento e Costiera Amalfitana (30 km), Salerno (30 km)