Cittadina campana arroccata sulla scogliera, che da sempre accoglie e incanta visitatori di tutto il mondo, Sorrento è famosa per la sua cucina e i prodotti del territorio.
La sua tradizione enogastronomica mescola i gusti mediterranei alle specialità offerte dal mare e dalle vicine campagne.
I piatti sono semplici ma molto gustosi e vi alzerete da tavola sazi e soddisfatti!
Ecco le 10 cose da mangiare a Sorrento!

1 - Gnocchi alla sorrentina

gnocchi alla sorrentina Foto di De Gregorio Gennaro. Piatto campano nato proprio nella penisola Sorrentina, un tempo venivano chiamati "strangulaprete" e sono un primo molto diffuso.
Si tratta di gnocchi di patate, preparati a mano con farina e acqua, cotti in acqua bollente e conditi con una salsa di pomodoro, mozzarella fiordilatte, parmigiano e basilico.
Prima di essere serviti vengono messi in un tegame di coccio, chiamato pignatiello ed infornati per farli gratinare.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: patate, farina, pomodoro, fiordilatte, basilico e parmigiano

2 - Totani alla sorrentina

totani freschi Un secondo piatto a base di pesce tipico della zona sono i totani ripieni alla sorrentina, gustosi e sostanziosi, la cui ricetta si tramanda da generazioni.
I totani dopo essere stati puliti, vengono farciti con un preparato a base di uova, mozzarella, formaggio caciocavallo grattuggiato, pangrattato e acciughe.
Poi vengono cotti in un sugo fatto con i pomodori San Marzano, aglio e basilico e serviti tagliati a fette, caldi o tiepidi.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: totani, uova, mozzarella, caciocavallo, pangrattato, acciughe, pomodori san Marzano

3 - Spaghetti con le noci

frutta secca noce Tra i numerosi prodotti locali di Sorrento ci sono anche le noci che hanno una grandezza e un sapore particolari e sono legate a tradizioni propiziatorie come il lancio di questo frutto ai novelli sposi per augurare prosperità e fecondità.
Il raccolto avviene tra settembre e ottobre e uno dei piatti tipici a base di questo prodotto sono gli spaghetti conditi con un sugo fatto con i gherigli di noce rosolati in aglio, olio e prezzemolo.

Per chi ama i sapori decisi e rustici le noci non vanno sbucciate, mentre per i palati più fini si consiglia di togliere la buccia.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €9,00
  • Ingredienti principali: spaghetti, noci, aglio e olio

4 - Pomodoro di Sorrento

pomodori red insalata cibo fresco E' tra i prodotti locali tipici di Sorrento, ideali per squisite insalate o per la famosa Caprese a base di pomodoro e mozzarella.

La varietà prodotta in questa zona vanta caratteristiche organolettiche pregiate e pur non vantando una storia millenaria come le noci e i limoni, sono famosi in tutta la costiera.
Succosi e con una polpa carnosa, hanno dimensioni grosse e rotondeggianti ed un sapore delicato e dolce.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €3,00 al kg
  • Ingredienti principali: pomodoro

5 - Provolone del Monaco

il formaggio provolone del monaco Foto di Ago Press®. E' il re della tavola a Sorrento, ha una forma a pera, ed è chiamato così poiché i casari avevano l'abitudine di coprirsi il capo con un mantello di tela simile ai sai indossati dai monaci.

Questo formaggio a pasta filata è simiduro, ha la crosta sottile, è stagionato tra i 6 e i 18 mesi e prodotto con latte crudo.
Il gusto è deciso ed avvolgente, piccante a seconda della stagionatura ed è ottimo sia su un pezzo di pane che da grattugiare sui piatti.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €24,00 mezzo kg
  • Ingredienti principali: latte crudo

6 - Cannoli alla sorrentina

Tipico dolce della costiera sorrentina sono i cannoli simili a quelli prodotti in Sicilia.

Con una pasta a base di uova, strutto, farina, marsala e vino bianco vengono fatti dei piccoli tubicini che poi vengono fritti in abbondante olio caldo fino a doratura completa.
Una volta cotti vengono farciti con crema limone, crema al cioccolato o ricotta e spolverati con zucchero a velo. Una vera golosità!

  • Consigliato a:colazione, spuntino, sempre
  • Costo medio: €2,00
  • Ingredienti principali: uova, farina, strutto, marsala, olio per friggere, crema

7 - Delizie al limone

delizia al limone Foto di dags 1974. Sono dei golosi dolci tipici della penisola sorrentina creati dal pasticciere Carmine Marzuillo nel 1978.
Nate come dessert da fine pasto, freschi, dal sapore delicato e perfetti per le serate estive, oggi si trovano in tutte le pasticcerie e caffetterie di Sorrento.

Si presentano come sfere a base di pan di Spagna farcite con crema di panna al limone, ricoperte di glassa, vengono servite fredde da frigorifero.

  • Consigliato a: spuntino, sempre
  • Costo medio: €4,00
  • Ingredienti principali: pan di spagna (zucchero, farina, uova) crema ( panna, limone, uova)

8 - Sfogliatella di Santa Rosa

la sfogliatella santarosa con crema Foto di Mess. Questo dolce risale al XVIII e sarebbe stato inventato, secondo la leggenda, dalle suore che vivevano nel convento di Santa Rosa che si trova a Conca dei Marini, in provincia di Salerno.
Piacque talmente tanto alla madre superiora che decise di dedicare il dolce alla santa protettrice del convento.

La ricetta originale si è modificata leggermente e la sfogliatella che si mangia oggi è una sfoglia a base di farina e burro farcita con crema pasticciera e confettura di amarene.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €2,50
  • Ingredienti principali: burro, farina, uova, amarene

9 - Cozze alla Sorrentina

piatto di cozze E' un piatto di pesce tipico della costa sorrentina, le cozze facili e veloci da preparare, ideali in ogni stagione dell'anno, servite sia come antipasto che come secondo.

Le cozze, dopo essere state pulite, vanno aggiunte ad un sugo fatto con pomodorini datterini, pomodori san Marzano tagliati a dadini e aglio, e fatti cuocere per 3/ 4 minuti.
Le cozze vanno servite calde nel loro sugo, con un po' di prezzemolo fresco e accompagnate da fette di pane abbrustolito.
Il segreto della ricetta è raddoppiare la quantità perché i commensali non saranno mai sazi!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €16,00
  • Ingredienti principali: cozze, pomodorini, pomodori San Marzano, aglio, prezzemolo

10 - Babà al limoncello

baba napoletano con rum Foto di original work: Armando Mancini. Un vero classico della pasticceria campana, viene però bagnato nel limoncello, il tipico liquore della costiera.

Il babà si prepara facendo un impasto con farina, uova, lievito, zucchero e burro che viene cotto in forno per 20 minuti.

Una volta pronto si imbeve questa particolare "brioche" nello sciroppo preparato con zucchero, acqua e limoncello.
Può essere servito così o accompagnato con del gelato al limone.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €4,00
  • Ingredienti principali: uova, farina, zucchero, lievito, burro, acqua, limoncello

Dove mangiare a Sorrento: migliori ristoranti, locali tipici e street food

vista del porto di sorrento Sorrento è una della città più belle d'Italia e vanta una tradizione enogastronomica molto interessante.

Che vi troviate qui in giornata o per una vacanza non potete perdervi le specialità culinarie da assaggiare nei numerosi ristoranti e trattorie presenti sia sul lungo mare che nell'interno della città.
L'offerta è ampia per tutti i gusti e tutte le tasche ma noi vogliamo consigliarvi alcuni locali che possono soddisfare le esigenze di tutti. Ecco i migliori locali dove mangiare a Sorrento:

1 - Ristorante Bagni Delfino

  • Descrizione: specializzato in ricette di pesce questo locale dall'atmosfera familiare, con conchiglie appese al soffitto e terrazza sul mare, propone un menù vario e prelibato
  • Specialità: risotto ai frutti di mare, parmigiana di pesce, delizie al limone
  • Prezzo medio: da €45,00 a persona
  • Indirizzo: via Marina Grande, 216, Tel 081 878 2038 - Ottieni indicazioni

2 - Trattoria da Emilia

  • Descrizione: locale familiare con dehors affacciato sul molo specializzato in piatti di pesce e dolci artigianali
  • Specialità: gnocchi alla sorrentina, cozze alla sorrentina, babà al limoncello
  • Prezzo medio: da €35,00 a persona
  • Indirizzo: via Marina Grande, 62, Tel 081 807 2720 - Ottieni indicazioni

3 - La cantinaccia del popolo

  • Descrizione: amata dai sorrentini questa trattoria è molto apprezzata per la carne, ma troverete anche ottimi primi piatti, salumi e formaggi in un ambiente rustico
  • Specialità: provolone del monaco, tagliere di salumi, filetto di carne
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: Vico Terzo Rota, 3, Tel 366 101 5497 - Ottieni indicazioni

4 - Da Gigino

  • Descrizione: locale che propone pizze e menù locale all'interno di una sala sobria dal soffitto e dai rivestimenti di legno e possiede anche alcuni tavoli su una stradina pedonale.
  • Specialità: pizza, gnocchi alla sorrentina, spaghetti con le noci
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: via degli Archi, 15, Tel 081 878 1927 - Ottieni indicazioni

5 - Pasticceria Monica

  • Descrizione: una delle migliori pasticcerie della zona dove poter assaggiare le specialità sorrentine e campane
  • Specialità: sfogliatelle Santa Rosa, Babà al limoncello, delizie al limone
  • Prezzo medio: da €2,00 a persona
  • Indirizzo: via Fuori Mura 26, Tel 081 807 4147 - Ottieni indicazioni

6 - A'Marenna

  • Descrizione: per chi vuole fare una pausa pranzo veloce a base di ottimi panini questo posto è perfetto per lo streepanini, salumi e formaggi
  • Specialità: panini, taglieri salumi e formaggi
  • Prezzo medio: da €6,00 a persona
  • Indirizzo: via Torquato Tasso 23, Tel +39 327 819 7660 - Ottieni indicazioni