Capri, piccola e famosa isola al centro del Golfo di Napoli, è caratterizzata da una cucina basata su ingredienti tipici della tradizione mediterranea: pesce, mozzarella, pomodoro, limoni, basilico e olio extravergine d'oliva. Inevitabilmente molte specialità culinarie dell'isola sono a base di pesce, ma considerando il territorio, non bisogna escludere la possibilità di mangiare un'ottima pizza con vista Golfo, o assaggiare formaggi e salumi locali. Obbligatorio, invece, è bere il limoncello, liquore locale famoso in tutto il mondo. Ecco le 10 cose da mangiare a Capri.
1 - Ravioli capresi
Si tratta di uno dei primi piatti più noti dell'isola. I ravioli sono leggeri poiché nella pasta non c'è l'uovo, hanno forma circolare, sono ripieni di caciotta fresca e parmigiano e sono aromatizzati con la maggiorana. Vengono serviti con burro e salvia, o con sugo di pomodoro fresco. In alcuni casi vengono consumati anche come antipasti, perciò fritti.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €18,00
- Ingredienti principali: farina, farina di semola, olio extravergine d'oliva, caciotta fresca, parmigiano, uova, maggiorana, pomodorini, aglio, basilico
2 - Scialatielli alla Nerano
Un primo piatto dell'isola con protagonisti gli scialatielli, un tipo di pasta fresca e lunga, ottenuti da un impasto di farina, acqua, formaggio grattugiato, basilico fresco tritato e sale. Quelli alla Nerano vengono serviti con zucchine e formaggio, in altre proposte gli scialatielli vengono accompagnati da frutti di mare o verdure.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €18,00
- Ingredienti principali: farina, acqua, formaggio grattugiato, basilico, sale, zucchine
4 - Insalata caprese
Un viaggio sull'isola d'estate può essere sfiancante, quindi non c'è niente di più rinfrescante e genuino di una caprese, un semplice piatto a base di mozzarella, pomodoro di Capri, basilico e olio. Ancora più gustosa è la variante con mozzarella di bufala. Tutti gli ingredienti vanno serviti, rigorosamente, freschissimi.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: mozzarella di bufala, pomodoro, basilico, olio extravergine d'oliva, sale
5 - Totani e patate
É uno dei piatti forti dell'isola, tipicamente estivo, in cui il sapore del mare incontra quello della terra. I totani sono molluschi molto saporini e vanno sapientamente puliti e cucinati in padella insieme alle patate, ecco perché, per quanto possa sembrare un piatto semplice, la sua preparazione richiede grandi abilità e competenze.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €16,00
- Ingredienti principali: totani freschi, patate, vino bianco, olio extravergine d'oliva, aglio, prezzemolo, sale, pepe
6 - Pezzogna all'acqua pazza
Foto di titanium22. E' un pesce azzurro tipico del Golfo di Napoli, con acqua pazza si intende un metodo di preparazione dei pesci di media grandezza.
Il pesce viene cotto in acqua, sale, olio, aglio e pomodorini. Infine, viene aggiunto il prezzemolo tritato. In altri piatti, al posto della pezzogna, si trovano saraghi, dentici e totani.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €16,00
- Ingredienti principali: pezzogna, acqua, sale, olio extravergine d'oliva, aglio, pomodorini, prezzemolo, vino bianco, peperoncino
7 - Chiummenzana
Si tratta di spaghetti conditi con sugo a base di pomodori freschi, insaporti dagli aromi tipici del territorio, aglio, peperoncino, basilico, origano. L'orgine del piatto pare sia legata ai pescatori, i quali mangiavano questi spaghetti non appena rientrati in porto, dopo giorni di pesca al largo. "Chiummenza", infatti, indica la ciurma di pescatori in attesa di salpare.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €15,00
- Ingredienti principali: spaghetti, pomodorini, basilico, origano, peperoncino, aglio, sale, olio extravergine d'oliva
8 - Alici marinate
Foto di 10Rosso. Un piatto molto semplice, che prevede l'antica tecnica della marinatura, che consiste nell'immersione del pesce (o carne) in succo di limone o aceto, da mescolare con varie spezie, olio, ed aromi. Solitamente le alici marinate vengono servite con prezzemolo tritato e peperoncino.
- Consigliato a: antipasto
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: alici, aglio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo, succo di limone, aceto bianco di vino, peperoncino, sale
9 - Torta caprese
Foto di fugzu. Invenzione del pasticciere Carmine di Fiore, intorno al 1920, in seguito ad un errore. Il pasticciere, infatti, aveva dimenticato di mettere la farina, ma il dolce uscito dal forno, morbido dentro e croccante fuori conquistò tutti.
Questa torta è a base di mandorle e cioccolato fondente.
- Consigliato a: colazione, spuntino
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: mandorle, cioccolato fondente, burro, uova, zucchero, arancia, rum
10 - Limoncello
Foto di Jorge Royan. Pur non trattandosi di un piatto vero e proprio, il Limoncello di Capri è un simbolo culinario dell'isola noto a livello mondiale.
Il marchio "Limoncello" è stato registrato per la prima volta nel 1988, da Massimo Canale, secondo il quale il liquore sarebbe un'invenzione della nonna Vincenza Canale, proprietaria di una locanda sull'isola, che usava offrire questa bevanda molto apprezzata ai suoi ospiti, fin dai primi del Novecento.
Ancora oggi il limoncello viene prodotto seguendo l'antica e genuina ricetta.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,50
- Ingredienti principali: limone, zucchero, alcol pure, acqua
Dove mangiare a Capri: migliori ristoranti, locali tipici e street food
Foto di Brad Coy. A Capri è facile sedersi ai tavoli dei numerosissimi ristoranti presenti sull'isola. Nella maggior parte dei casi la cucina offre come specialità piatti a base di pesce, il che può rendere alcuni menù piuttosto costosi. Tuttavia, tra la vasta tipologia di locali, è sempre possibile trovare posticini meno turistici e meno cari, dove spendere relativamente poco senza rinunciare alla buona cucina caprese. Ecco i migliori locali dove mangiare a Capri:
1 - La Cappanina
- Descrizione: si trova a 100 metri dalla piazzetta di Capri, è un ristorante a gestione familiare, spesso frequentato da noti personaggi dello showbiz
- Specialità: ravioli
- Prezzo medio: da €45,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: + 39 0818370732
2 - Panorama
- Descrizione: ristorante adiacente alla piazzetta e con vista sul Golfo di Napoli
- Specialità: pesce fresco e pizze cotte nel forno a legna
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: +39 0818375290
3 - Ristorante da Tonino
- Descrizione: risotrante a conduzione familiare fuori dal caos, situato in un'atmosfera rustica
- Specialità: pesce fresco e selezioni di formaggi e salumi locali
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: +39 0818376718
4 - Verginiello Ristorante
- Descrizione: si tratta di un locale con un ottimo rapporto qualità/prezzo e che affaccia sull'intero Golfo di Napoli
- Specialità: cucina caprese
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: +39 0818370944
5 - Ristorante La Pigna
- Descrizione: locale con vista mare che propone cucina tipica caprese
- Specialità: pesce fresco
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: +39 0818370280
6 - Aumm Aumm Pizzeria
- Descrizione: locale con menù dalle note napoletane
- Specialità: pizze cotte al forno a legna
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: +39 0818371140
7 - El Merendero
- Descrizione: baretto storico situato sulla spiaggia di Marina Piccola
- Specialità: panini e insalate
- Prezzo medio: da €8,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: +39 3381486979
8 - Capri Pasta
- Descrizione: locale dove gustare piatti pronti secondo la formula take away
- Specialità: cucina caprese in formula take away
- Prezzo medio: da €8,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni / tel: +39 0818370147