Positano Sunset Foto di JeCCo. La Costiera Amalfitana è un gioiellino del nostro bel Paese che ci invidia tutto il mondo, ogni anno attira turisti da ogni parte del globo. Il mare, il sole, l'architettura, i panorami mozzafiato sono alcune delle cose che rendono questo tratto di costa campana un luogo così tanto amato. Si contano 50 km di tornanti e falesie a picco sul mare, in cui si susseguono località favolose della provincia di Salerno. Non solo turismo, ma anche agricoltura e coltivazione marinara, la produzione di limoni e la tradizione legata al pesce sono due voci economicamente importanti. Lo stesso vale per la tradizione tessile di Positano e quella ceramistica di Vietri.

Vediamo insieme le principali località di questa zona, sotto tutela UNESCO dal 1997. Ecco cosa vedere nella Costiera Amalfitana: località, attrazioni e borghi più belli!

Le località e i borghi più belli

1 - Amalfi

amalfi 3 Amalfi è senza dubbio il cuore della Costiera Amalfitana. La città sorge maestosa a picco sul mare, e in passato è stata una delle Repubbliche Marinare che hanno fatto la storia del Mediterraneo, insieme a Pisa, Genova e Venezia.

Per scoprirla al meglio vi consigliamo di prendere parte ad una visita guidata con guida locale, che vi farà scoprire ogni angolo della città! Assolutamente da vedere ad Amalfi il Duomo di Sant'Andrea, il Museo dell'Arsenale e il Museo della Carta. Quest'ultimo si trova all'interno di un mulino dove anticamente veniva lavorata proprio la carta. Ad Amalfi un tempo sorgevano dei mulini per la produzione della carta amalfitana, che nel 1220 era considerata talmente pregiata che Federico II ne vietò l'utilizzo per gli atti pubblici.

Tra le tante cose che vi suggeriamo di fare c'è quella di assaggiare la specialità della gastronomia locale, ovvero il limoncello, prodotto con i limoni IGP della Costa d'Amalfi.

2 - Ravello

ravello 1 Ravello non ha bisogno di presentazioni né dal punto di vista dell'accoglienza né della bellezza paesaggistica. E' uno dei pochi paesi a non affacciarsi direttamente sul mare, è situato a 300 metri s.l.m., con una bellissima vista panoramica della costa. Inoltre, proprio grazie alla sua posizione, vanta un clima più fresco, perfetto per coloro che mal sopportano caldo e afa estivi.

Ravello è sempre animata da un'intensa attività culturale, ha un calendario sempre pieno di eventi, mostre, concerti che coinvolgono gli abitanti e tutti i visitatori a partire dalla tarda primavera-estate fino a dicembre. E' infatti nominata la città della musica, grazie al Ravello Festival e al suggestivo Auditorium Oscar Niemeyer. Sono da vedere le splendide terrazze di Villa Rufolo e Villa Cimbrone, che incantarono Wagner, in onore del quale oggi si svolge il Festival che ha reso questa località famosa in tutto il mondo. Per un primo approccio al borgo vi consigliamo un tour privato a piedi con una guida locale!

3 - Positano

positano 1 In Campania, Positano è famosa e frequentata quasi quanto Capri. Si tratta infatti di una località turistica internazionale, affollatissima durante i mesi estivi. Un tempo era un tipico borgo di umili pescatori, oggi conserva ancora quel fascino, in particolare agli occhi di chi lo visita per la prima volta.

La peculiarità di Positano che colpisce subito è il suo sviluppo verticale, le case si ergono le une sulle altre quasi da sembrare aggrappate alla roccia che degrada dolcemente fino al mare.
Passeggiando per le sue stradine strette, vi imbatterete in boutique e negozi di artigianato (Positano è famosa per la produzione di vestiti e sandali). Da vedere, la Chiesa Santa Maria Assunta, con la sua cupola che svetta in mezzo alla città, la Spiaggia Grande e la Spiaggia del Fornillo.

4 - Furore

fiordo di furore salerno campania Foto di yashima. Lontano da quella che è l'atmosfera vivace della Costiera Amalfitana, Furore somiglia più ad un borgo montano. Qui ci abitarono Roberto Rossellini e Anna Magnani ed è ospitato un piccolo museo a loro dedicato.

E' situato a 600 metri s.l.m. ed è raggiungibile tramite alcuni ripidi sentieri che dalla costa risalgono verso l'interno. A riguardo, per chi non volesse esplorare questi sentieri in salita, consigliamo di raggiungere il comune di Agerola, da cui inoltre parte anche il famoso Sentiero degli Dei, e da lì ridiscendere. In alternativa, se vi trovate ad Amalfi, potete dedicare una giornata per un'escursione giornaliera in questo luogo, tra tour a piedi, vigneti e cantine di Furore

Parlando di Furore, in realtà, non è proprio giusto parlare di borgo in quanto una delle sue caratteristiche è l'assenza di un vero e proprio centro abitato. Il fiordo è la principale attrazione di questa località, si tratta piuttosto di un'insenatura stretta scavata dal lavoro incessante del torrente Schiato proveniente dai Monti Lattari.

5 - Conca dei Marini

conca dei marini 1 Foto di Mess. Parliamo di uno dei comuni più piccoli d'Italia, conta infatti poco più di 600 abitanti. Conca dei Marini presenta un'identità dalla doppia anima, di terra, per la coltivazione di limoni e pomodorini, e di mare, per la tonnara attiva fino al 1956 ma che fortunatamente oggi continua a rinnovarsi.

Diverse sono le cose da vedere in questa località. Vi segnaliamo la spiaggia situata al termine di 300 scalini nei pressi di un rinomato hotel della zona, e soprattutto la Grotta dello Smeraldo, una meravigliosa insenatura scoperta nel 1932 da un pescatore locale. Famosa per la sua acqua cristallina, che qui prende un particolare colore verde, è alta ben 24 metri e ci si accede tramite un ascensore lungo la strada costiera SP163, o in alternativa via mare da Amalfi.

La tradizione vuole che proprio a Conca dei Marini nacque, nel Seicento, la sfogliatella Santarosa, uno dei dolci più rinomati della gastronomia napoletana.

6 - Sorrento

sorrento 1 Sorrento è situata sul braccio settentrionale della Costiera Amalfitana ed è rinomata per i suoi bellissimi paesaggi, nonché per la produzione dell'ottimo limoncello locale!

Fra le bellezze da vedere non perdetevi la cattedrale, risalente all'XI secolo, i due splendidi porti e una serie di parchi pubblici. La città ospita anche il Museo Correale e il Museo della Tarsia Lignea.
Inoltre da Piazza Tasso partono i trekking sul Sentiero degli Dei, un percorso che si sviluppa in un panorama naturale mozzafiato, e ti permette di ammirare le meraviglie della Costiera Amalfitana.

Sorrento è una delle mete preferite dal turismo italiano e internazionale, è scelta anche per la comodità dei collegamenti verso le altre destinazioni campane, risulta essere particolarmente affollata non solo in estate ma durante tutto l'anno.

7 - Atrani

atrani 1 Atrani è il centro urbano con la maggiore densità abitativa della Costiera Amalfitana, non tanto per l'elevato numero di abitanti quanto piuttosto per la ridotta estensione territoriale, appena 0,12 kmq, in cui vivono circa 900 persone.

Questa località è incastonata tra i monti Civita e Aureo lungo la valle del fiume Dragone, ed è considerata di fatto un'estensione della città di Amalfi, sia da un punto di vista storico sia perché il paese è raggiungibile a piedi dalla Valle dei Mulini di Amalfi.

Atrani è un vero gioiello dell'architettura mediterranea, caratterizzato da facciate colorate e vicoli stretti in salita, con un numero assai elevato di chiese, tra queste meritano una tappa la Chiesa di San Salvatore de' Birecto, dove al tempo della Repubblica di Amalfi venivano incoronati i duchi, e la Collegiata di Santa Maria Penitente.

8 - Cetara

celara campania Foto di Rinaldi2. Cetara non ha nulla da invidiare alla altre città della Costiera Amalfitana. Famosa per la sua produzione di colatura di alici, ha una storia da sempre legata alla pesca. Lo stesso nome deriva dal latino Cetaria, o cetari, termine con il quale si usava indicare i venditori di pesci molto grandi.

E' quel tipico pittoresco borgo marinaro in cui c'è da godere al meglio delle sue acque cristalline e passeggiare per le sue strade che si arrampicano sulla montagna. Sono assolutamente da provare i piatti del posto, tutti a base di pesce ovviamente. A partire dagli spaghetti con la colatura d'alici, che è il ricavato della fermentazione delle alici messe a marinare negli orci, per poi continuare con il cosiddetto cuòppo, ossia il cartoccio contenente pesce preparato e fritto in vari modi.

9 - Vietri sul mare

vietri sul mare 2 La città di Vietri sul mare è famosa soprattutto per essere la città della ceramica, la Costiera Amalfitana infatti è una vera esplosione di colori e sapori, e probabilmente da questo prende spunto l'arte della ceramica vietrense. Nella frazione di Raito (a circa 3 km da Vietri) si trova il Museo della Ceramica Vietrense, ospitato esattamente a Villa Guariglia, ed è senza dubbio una tappa da fare durante una visita in questa località.

Non solo, merita anche la Chiesa di San Giovanni Battista, riconoscibilissima grazie alla cupola in maiolica. La città è sempre considerata in un tour della Costiera, a volte come ultima tappa a volte come prima, si trova esattamente all'entrata settentrionale della città di Salerno.

10 - Praiano

praiano vettica maggiore 2 A meno di 10 km da Positano, con esattezza a metà strada tra Positano e Amalfi, Praiano è la soluzione perfetta per chi desidera un po' di relax e tranquillità da una vacanza nella Costiera Amalfitana. Il paese è diviso in due frazioni, Vettica e Marina di Praiano.

Le spiagge di Gavitella e di Marina di Priaia, nonostante le dimensioni ridotte, hanno lidi esclusivi e super attrezzati, con tanto di ristoranti specializzati nella cucina marinara campana. Il panorama rende il tutto ancora più magico: da Praiano è infatti possibile ammirare dei tramonti spettacolari color fuoco e un'ampia veduta con Capri ben visibile sullo sfondo.

Cosa vedere: posti nascosti e attrazioni

Maiori, bellissimo borgo della Costiera Amalfitana, alla foce del Reginna Maior
Villa Cimbrone, a Ravello, antica dimora nobiliare caratterizzata dal Belvedere dell'Infinito, una terrazza panoramica sulla Costiera Amalfitana
Arcipelago de Li Galli, i tre isolotti nei pressi di Positano
Minori, borgo della Costiera Amalfitana, vanta una importante tradizione di pastifici artigianali
Fiordo di Furore, stretta insenatura scavata dal torrente Schiato proveniente dai Monti Lattari
Torre Vicereale di Cetara
Scala, antica località nobile dai panorami unici sulla Costiera Amalfitana
Spiaggia dei due fratelli, i due faraglioni di Vietri sul Mare
Il Sentiero degli Dei, uno dei percorsi escursionistici più belli al mondo, collega Agerola e Positano
La Grotta dello Smeraldo, a Conca dei Marini, famosa per la sua acqua cristallina che qui prende un particolare colore verde
1/10

  1. Maiori: è un altro bellissimo borgo, si trova alla foce del Reginna Maior. Nel 1954, per colpa di una terribile esondazione, molto dell'abitato fu sacrificato e ricostruito. Qui troverete la spiaggia più lunga di tutta la Costiera (1 km)
  2. Villa Cimbrone, Ravello: antica dimora nobiliare di Ravello trasformata in museo, caratterizzato da un elegantissimo giardino che si apre sul famoso "Belvedere dell'Infinito", una terrazza panoramica affacciata sul mare della Costiera Amalfitana
  3. Arcipelago de Li Galli, Positano: per chi preferisce la tranquillità al caos degli stabilimenti, a Positano si trovano tre isolotti dove, la mitologia racconta, Ulisse dovette affrontare la tentazione delle sirene che ammaliavano i marinai in transito
  4. Minori: questo paese ha un abitato meno caratteristico rispetto agli altri della Costiera Amalfitana, qui a fare la differenza c'è la spiaggia, il mare e la gastronomia, vanta infatti una importante tradizione di pastifici artigianali
  5. Sentiero e Fiordo di Furore: il borgo conosciuto per il suo fiordo colpì in modo particolare Roberto Rossellini, che lungo il ripido sentiero che porta al paese girò la scena più famosa de "Il miracolo", una delle sue pellicole più famose
  6. Torre Vicereale, Cetara: fu costruita al tempo degli angioini a Cetara per difendere il territorio e segnalare l'arrivo dei temuti pirati turchi. La sua possente mole oggi rappresenta uno degli elementi architettonici più suggestivi di tutto il paese
  7. Scala: è un'antica località nobile dai panorami unici che hanno affascinato artisti di tutto il mondo. Dispiegata tra mare e monti, è il posto ideale per chi cerca pace e tranquillità dalla Costiera Amalfitana
  8. Spiaggia dei due fratelli, Vietri: quando ci si affaccia sulla panoramica vista in prossimità di Vietri è impossibile non notare i due faraglioni che fanno da vedette alla spiaggia vietrese. Non tutti sanno che sono conosciuti come "i due fratelli"
  9. I carretti di agrumi: spostandosi tra un borgo e l'altro è facile imbattersi nei tipici carretti di agrumi della Costiera che fanno sognare già in foto. Limoni, arance... tutto dai colori brillanti, estivi, freschi e soprattutto tutti a chilometro 0
  10. Tramonti: è un tranquillo villaggio incastonato tra le valli dei Monti Lattari, il suo nome deriva da "intra montes", terra tra i monti. Grazie alla sua ricca vegetazione è considerato il polmone della Costiera Amalfitana
  11. Il Sentiero degli Dei: uno dei percorsi escursionistici più belli al mondo, collega Agerola e Positano. Lungo circa 10 km, si snoda tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina, percorrendo i Monti Lattari. Secondo la leggenda, sarebbe stata la strada percorsa dalle divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene
  12. La Grotta dello Smeraldo, Conca dei Marini: insenatura nella zona della Conca dei Marini, famosa per la sua acqua cristallina che qui prende un particolare colore verde. Scoperta dal pescatore Luigi Buonocore nel 1932, è alta ben 24 metri. La grotta non è sempre stata sommersa: solo dopo un fenomeno di bradisismo, legato alla zona vulcanica di cui Conca dei Marini fa parte, si è progressivamente abbassata fino a sprofondare nelle acque

Cosa vedere in un weekend: itinerario consigliato

positano sunset Foto di JeCCo. Per visitare tutta la Costiera Amalfitana servirebbe una settimana. Se voi avete intenzione di partire per un weekend è comunque fattibile, vi consigliamo un itinerario da seguire per tre giorni fra queste splendide località da sogno.

Il primo giorno lo potreste dedicare a Vietri sul mare, prima città della Costiera Amalfitana venendo da Salerno. La mattina godetevi una passeggiata tra le colorate viuzze, il Museo della Ceramica Vietrense (9:00-15:00, raggiungibile con il bus linea 1 da Piazza Matteotti in 10 min, €1,00) e la Chiesa di San Giovanni Battista. Nel pomeriggio fermatevi alla spiaggia dei due fratelli per un po' di relax, è cinta da bellissime torri del Cinquecento e di fronte a sé si trovano i faraglioni di Vietri conosciuti con l'appellativo de "i due fratelli".

Per il secondo giorno, spostatevi ad Amalfi, con l'autobus della SITA (1 h, €2,90). Qui respirerete l'autentica aria della Costiera Amalfitana, è infatti il suo cuore e la città più grande. Qui godetevi una passeggiata con guida locale nella Riserva Naturale della Valle delle Ferriere e visitate poi il centro, con il Duomo di Sant'Andrea (9:00-18:45) e il Museo della Carta (10:00-18:30, €4,00). Nel pomeriggio, da Amalfi, potete partire anche alla scoperta della Grotta dello Smeraldo (9:00-16:00, €5,00) grazie ai numerosi operatori turistici che effettuano tour a bordo di una zattera.

In occasione del terzo giorno, raggiungete la famosissima Positano, raggiungibile da Amalfi in bus (50 min, €2,90) o aliscafo (25 min, €9,00 - consigliata la prenotazione in aticipo). Camminando per le strade di questo paese vi ritroverete tra numerosi negozi di artigianato, oggi come negli anni Sessanta sono famosi i sandali su misura di Positano. Qui godetevi la Spiaggia Grande e la Spiaggia del Fornillo, collegate tra di loro attraverso il Sentiero degli Innamorati. Da Positano, inoltre, potete partire per un'escursione via mare erso le vicine Isole de Li Galli, la Marina del Cantone, la Baia di Ieranto, gli altri paesi della Costiera Amalfitana e, perché no, anche Capri (tramite escursioni organizzate a partire da €70,00, in autonomia con traghetti a partire da €19,00).

Quanto costa un weekend sulla Costiera Amalfitana

costiera amalfitana costa campania 1 La Costiera Amalfitana è una destinazione costosa, frequentata molto anche da persone famose e caratterizzata da località di prestigio anche dal punto di vista economico.

I seguenti dati sono costi medi o minimi per un weekend sulla Costiera seguendo l'itinerario consigliato sopra. Ad esempio, per mangiare fuori, considerate almeno €50,00 per un bel pranzo a base di piatti tipici con pesce fresco. Per quanto riguarda le attrazioni, tenete conto che spenderete tutto in escursioni, tour guidati e gite in barca, in quanto gli ingressi ai musei e alle chiese sono economici se non gratuiti. Anche i trasporti sono convenienti, affidatevi ai bus SITA per spostarvi da un paese ad un altro, in media una corsa singola costa €2,90. Oppure, quando sono disponibili, usufruite dei traghetti. All'interno delle città non noleggiate auto e non usate taxi, ma spostatevi a piedi.

  1. Costi per mangiare: circa €75,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  2. Costi per musei e attrazioni: circa €150,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
  3. Trasporti: circa €100,00 a persona complessivi per il weekend (transfer da/per l'aeroporto incluso)
  4. Hotel, alloggi e b&b: da €70,00 a camera - guarda le offerte
  5. Svago: da €25,00 a persona al giorno
  6. Costo complessivo di un weekend: da €600,00 a persona (voli e trasferimenti esclusi)

Cosa fare sulla Costiera Amalfitana: attività, escursioni e tour

Dove si trova

La Costiera Amalfitana è il tratto di costa campana situato a sud della penisola sorrentina e affacciato sul golfo di Salerno. Il suo territorio è delimitato da Positano a ovest e Vietri sul mare a est. Tutti gli altri comuni che ne fanno parte sono: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Praiano, Ravello, Scala e Tramonti.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando andare: tra la primavera e l'estate, evitando il mese di agosto, il più affollato a livello turistico
  • Come arrivare: con gli autobus della SITA da Napoli o Salerno (€4,00, 1 o 2 h), con gli aliscafi veloci da Salerno (€10,00, 50 min - prenota in anticipo) o Sorrento (€17,00, 40 min - prenota in anticipo). Più comodo prenotando un transfer privato dall'aeroporto di Napoli
  • Dove dormire: è facilissimo trovare un alloggio in Costiera Amalfitana, la scelta dipende solo dalle vostre esigenze. Se volete risparmiare per esempio evitate Positano e scegliete località come Vietri o Ravello - confronta gli alloggi su booking.com
  • Come muoversi: il modo migliore per spostarsi da un paese all'altro è con l'auto, se non con la vostra, affidatevi ai transfer privati che non mancano. Oppure con gli autobus della SITA che collegano tutti i paesi della Costiera (costo medio €2,00)