Indice Mostra di più

Benevento, incastonata tra le colline della Campania, è una città dal fascino antico e misterioso, nota anche come la "città delle streghe" per le leggende che la circondano. Fondata dai Sanniti e successivamente importante centro romano e longobardo, la città conserva un patrimonio storico straordinario, testimoniato da monumenti come l'Arco di Traiano, il Teatro Romano e la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO.
Ecco tutto quello che dovete sapere su cosa vedere a Benevento.

Cosa vedere a Benevento

1 - Arco di Traiano

arch of trajan benevento Foto di RobyP. L'Arco di Traiano è senza dubbio uno dei simboli più rappresentativi di Benevento, nonché uno degli archi trionfali romani meglio conservati al mondo. Costruito nel 114 d.C. in onore dell'imperatore Traiano, celebra le grandi imprese del suo regno, in particolare le opere pubbliche e le campagne militari che rafforzarono l'Impero.

Situato all'ingresso dell'antica Via Appia, l'arco è interamente rivestito in marmo e riccamente decorato con rilievi che raccontano scene di pace e di guerra, offrendo una preziosa testimonianza della propaganda imperiale romana. Con i suoi 15 m di altezza, rappresenta non solo un capolavoro di architettura e scultura antica, ma anche un punto di riferimento identitario per la città, che attira turisti, studiosi e appassionati di storia da tutto il mondo.

L'Arco di Traiano si trova in via Traiano 23. Facilmente raggiunibile a piedi dal Parcheggio EasyPark Bartolomeo Pacca (650 m, 8 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

2 - Teatro Romano di Benevento

teatro romano benevento Foto di Ennio Silvestri. Il Teatro Romano di Benevento è uno dei gioielli archeologici più affascinanti della città, testimonianza dell'importanza culturale che Benevento rivestiva durante l'epoca romana. Costruito sotto l'imperatore Adriano nel II secolo d.C., il teatro poteva ospitare fino a 10.000 spettatori e rappresentava un centro vitale per spettacoli e rappresentazioni pubbliche.

Ancora oggi colpisce per la sua struttura semicircolare ben conservata, con gradinate, scena e accessi originari visibili e in parte restaurati. Il sito è immerso nel cuore della città moderna, creando un suggestivo contrasto tra antico e contemporaneo. Inoltre, in estate il teatro torna a vivere grazie a eventi e rassegne culturali che lo riportano alla sua funzione originaria: essere un luogo di incontro, arte e spettacolo.

  • Come arrivare in Piazza Ponzio Telesino. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (800 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari da novembre a metà marzo 9:00-17:40, da metà marzo a ottobre 9:00-19:20
  • Costo biglietto intero €5,00, ridotto €2,00
  • Tempo di visita 30 min

3 - Rocca dei Rettori

rocca dei rettori benevento 1 Foto di Antonio De Capua. ​La Rocca dei Rettori, o Castello di Benevento, è uno dei monumenti più emblematici di Benevento, situata nel punto più elevato del centro storico. La sua posizione strategica è stata sfruttata fin dall'antichità. Si ipotizza fosse sede di un'antica necropoli, successivamente divenne una fortezza sannita e, in epoca romana, ospitò un serbatoio d'acqua. Nel periodo longobardo, il sito fu trasformato in una struttura difensiva, con la costruzione del Torrione.

Oggi, la Rocca dei Rettori ospita la sezione storica del Museo del Sannio, che raccoglie materiali relativi alla storia, all'arte e alle tradizioni popolari della città e della provincia. La struttura è composta da due edifici principali: il Torrione medievale e il Palazzo dei Governatori Pontifici, di epoca rinascimentale, che insieme testimoniano le diverse fasi storiche e architettoniche della città.

  • Come arrivare in Piazza Castello. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (650 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 7:00-13:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

4 - Duomo di Benevento

duomo di benevento interno 01 Foto di Mongolo1984. Il Duomo di Benevento, il cui nome completo è Cattedrale Metropolitana di Santa Maria de Episcopio, è uno degli edifici religiosi più importanti della città, nonché un simbolo della sua storia millenaria. La cattedrale fu fondata in epoca longobarda, tra il VII e l'VIII secolo, e ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, soprattutto dopo i gravi danni subiti durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

La facciata attuale, ricostruita fedelmente, conserva elementi romanici originali, come il magnifico portale con decorazioni scolpite e l'antico campanile che svetta solenne accanto all'edificio. L'interno, rinnovato in stile moderno, accoglie i visitatori in un'atmosfera sobria ma suggestiva, dove arte sacra e spiritualità si fondono. Tra le opere conservate, spiccano frammenti di pavimenti cosmateschi, reperti archeologici e testimonianze artistiche che raccontano la lunga e complessa storia del luogo.

  • Come arrivare in Piazza Orsini, 27. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (450 m, 6 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 6:00-17:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

5 - Chiesa di Santa Sofia

chiesa di santa sofia benevento esterno 07 Foto di Mongolo1984. La Chiesa di Santa Sofia è uno dei monumenti più belli di Benevento, nonché uno dei più importanti esempi di architettura longobarda in Italia. Costruita alla fine dell'VIII secolo per volontà del duca Arechi II, la Chiesa è oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO, inserita nel sito seriale "I Longobardi in Italia: i luoghi del potere".

La struttura colpisce per la sua originale pianta centrale a forma di stella a sei punte, con colonne provenienti da edifici romani riutilizzate per sostenere la cupola. L'interno, sobrio ma affascinante, conserva affreschi medievali frammentari e un'atmosfera mistica che invita alla riflessione. Accanto alla Chiesa si trova il chiostro del convento, che oggi ospita parte del Museo del Sannio, arricchendo ulteriormente la visita.

  • Come arrivare in Piazza Santa Sofia. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (450 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-19:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 15 min

6 - Chiostro di Santa Sofia e Museo del Sannio

chiostro di santa sofia benevento Foto di Enrico Viceconte. Il Chiostro di Santa Sofia, annesso all'omonima chiesa nel cuore di Benevento, è un raffinato esempio di architettura romanica del XII secolo. Voluto dall'abate Giovanni IV tra il 1142 e il 1176, il chiostro presenta una pianta quadrangolare, con un angolo rientrante nell'angolo nord-occidentale, e arcate sostenute da 47 colonne in granito, calcare e alabastro.

Parte integrante del Complesso monumentale di Santa Sofia, riconosciuto nel 2011 come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO all'interno del sito seriale "I Longobardi in Italia: i luoghi del potere", oggi il chiostro ospita il Museo del Sannio, il principale polo museale della provincia di Benevento. Le sue collezioni, suddivise in quattro sezioni, Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia, offrono un percorso che va dalla preistoria all'età contemporanea.

  • Come arrivare in Piazza Santa Sofia. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (450 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 9:00-19:00, lun chiuso
  • Costo biglietto intero €4,00, ridotto €2,00
  • Tempo di visita 1 ora

7 - Hortus Conclusus

L'Hortus Conclusus è uno dei luoghi più originali e suggestivi di Benevento, capace di sorprendere per la sua fusione tra arte contemporanea e atmosfera meditativa. Realizzato negli anni '90 all'interno del chiostro dell'ex convento di San Domenico, questo giardino artistico porta la firma del celebre artista Mimmo Paladino, esponente di spicco della Transavanguardia italiana. Il nome "hortus conclusus" richiama l'idea medievale di giardino chiuso, simbolo di contemplazione e spiritualità.

All'interno di questo spazio raccolto, Paladino ha creato un percorso visivo fatto di sculture enigmatiche, simboli arcaici, cavalli, maschere e figure umane che sembrano emergere da un sogno antico. Le opere dialogano con la pietra e la vegetazione, trasformando il chiostro in un luogo fuori dal tempo, dove si intrecciano storia, mito e immaginazione.

  • Come arrivare in Vico Noce, 39. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (450 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 9:30-20:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

8 - Janua - Museo delle Streghe

Il Janua - Museo delle Streghe è un affascinante spazio espositivo situato nel centro storico di Benevento, all'interno del Palazzo Paolo V. Inaugurato nel 2017, il museo è dedicato alla figura della janara, la strega della tradizione popolare beneventana, e offre un'esperienza immersiva che esplora le leggende, i riti e le credenze legate a queste misteriose figure femminili.

Il percorso museale combina elementi multimediali e installazioni scenografiche per trasportarvi in un mondo simbolico e misterioso. Tra le attrazioni principali vi è una sala olografica che, accompagnata dalla voce del doppiatore sannita Roberto Pedicini, rievoca il celebre "Noce di Benevento", luogo leggendario dei sabba delle janare. Il museo espone anche oggetti legati alla tradizione magico-religiosa locale, come erbe officinali, amuleti, ex-voto e strumenti utilizzati nei riti di passaggio.

  • Come arrivare in Palazzo Paolo V, Corso Garibaldi, 145. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (240 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mer e ven-dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00, lun, mar e gio chiuso
  • Costo biglietto intero €4,00, ridotto €2,00
  • Tempo di visita 1 ora

9 - Villa Comunale di Benevento

green benevento Foto di Marco Segato. La Villa Comunale di Benevento è un incantevole giardino pubblico situato vicino alla Rocca dei Rettori. Realizzata tra il 1875 e il 1880 su progetto del botanico Alfredo Dehnhardt, la villa si ispira allo stile del giardino all'inglese, caratterizzato da percorsi sinuosi e una disposizione apparentemente spontanea delle piante.

Questo spazio verde è arricchito dalla presenza di alberi secolari, tra cui pini, cedri e ippocastani, che conferiscono un'atmosfera di tranquillità e frescura. Al centro della villa si trova un laghetto popolato da cigni e varie specie di pesci, mentre lungo i viali alberati sono disposti busti di illustri personaggi sanniti, tra cui spicca il monumento al patriota Salvatore Rampone, realizzato dallo scultore Nicola Silvestri nel 1925

  • Come arrivare in Piazza Castello. Facilmente raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (650 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:30-18:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

10 - Fossile di Scipionyx samniticus - Dinosauro Ciro

scipionyx samniticus 232 1 Foto di Ghedoghedo. Il dinosauro noto come "Ciro" è il primo fossile di dinosauro scoperto in Italia e uno dei più straordinari reperti paleontologici mai rinvenuti nel nostro Paese. Si tratta di un esemplare di Scipionyx samniticus, un dinosauro teropode vissuto circa 113 milioni di anni fa nell'area dell'attuale comune di Pietraroja, in provincia di Benevento. Il fossile fu scoperto nel 1980 da Giovanni Todesco, ma solo nel 1993 venne riconosciuto ufficialmente dalla comunità scientifica.

Oggi, il fossile di Ciro è custodito presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, situata nell'ex Convento di San Felice a Benevento. La Soprintendenza, in collaborazione con il Parco Geopaleontologico di Pietraroja, organizza aperture straordinarie per consentire al pubblico di ammirare il fossile e conoscere la sua storia attraverso visite guidate e attività didattiche.

  • Come arrivare custodito presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in Viale Atlantici 12. Raggiunibile a piedi dall'Arco di Traiano (1 km, 15 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 9:00-18:30
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 15 min

Itinerario di un giorno

benevento bn campania italia panorama 2 Foto di EvelinaRibarova. Iniziate dall'Arco di Traiano, uno dei simboli di Benevento. Da qui immergetevi nella storia della città, visitando il Teatro Romano di Benevento, il Duomo di Benevento e il Janua - Museo delle Streghe.

Per pranzo vi consigliamo di fermarvi da Osteria Sapori di Corte, per conoscere i sapori del territorio.
Il pomeriggio continuate con la visita al centro storico. Prima tappa è l'Hortus Conclusus, per poi dirigervi alla Chiesa di Santa Sofia. Qui non limitatevi solo alla Chiesa, ma visitate anche il suo chiostro, che ospita una partre del Museo Sannio. Proseguite poi fino alla Rocca dei Rettori, che potrete ammirare dall'esterno, per concludere il giro con una passeggiata nella Villa Comunale di Benevento.

La sera rimanete nel centro. Fermatevi a cena alla pizzeria La Pampanini 1956 e poi godetevi la vita notturna della città, tra cocktail bar e locali con musica dal vivo.

  • Arco di Traiano
    Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 15 min
  • Teatro Romano di Benevento
    Per raggiungere questa attrazione: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Duomo di Benevento
    Per raggiungere questa attrazione: 8 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Janua - Museo delle Streghe
    Per raggiungere questa attrazione: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Hortus Conclusus
    Per raggiungere questa attrazione: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Chiesa di Santa Sofia
    Per raggiungere questa attrazione: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
  • Chiostro di Santa Sofia e Museo del Sannio
    Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Rocca dei Rettori
    Per raggiungere questa attrazione: 4 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
  • Villa Comunale di Benevento
    Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min

Dove mangiare a Benevento e cosa: specialità e i migliori ristoranti

La cucina beneventana è un vero inno alla tradizione contadina campana, fatta di sapori genuini e piatti semplici ma gustosi. Tra i primi piatti spiccano i cavatelli con le verdure, la pasta e fagioli con le cotiche e le lagane e ceci, piatti che raccontano la storia del territorio. Immancabile la salsiccia rossa di Castelpoto, speziata e saporita, spesso servita con pane casereccio o accompagnata da formaggi locali come il pecorino di Laticauda. Tra i dolci, il torrone di Benevento è il re indiscusso: preparato secondo un'antica tradizione con miele, mandorle o nocciole e spesso aromatizzato con agrumi o spezie. E non si può non menzionare il famoso Strega, il liquore giallo a base di erbe, prodotto proprio in città, perfetto a fine pasto o per aromatizzare dolci.

  • Ristorante "Gino e Pina" locale informale del 1940 con enoteca, piatti beneventani e pizza
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: viale dell'Università (Ottieni indicazioni) / tel: 082424947
  • Osteria Sapori di Corte ristorante che con i suoi piatti esalta le ricette della tradizione e i prodotti locali
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: Vico I Trescene (Ottieni indicazioni) / tel: 3477285209
  • Passariello Fast Food...dal 1964 piccolo fast food locale aperto fino a tardi, ottimi panini e prodotti di qualità
    Prezzo medio a persona: €10,00
    Indirizzo e contatti: Piazza Castello, 3 (Ottieni indicazioni) / tel: 3495084952
  • La Pampanini 1956 pizzeria nel centro di Benevento, pizze buonissime e ingredienti di qualità
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: via San Pasquale, 8 (Ottieni indicazioni) / tel: 082447967
  • Ristorante Pizzeria Traiano ristorante e pizzeria con cucina casareccia, piatti della tradizione e pizze
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: via Giuseppe Manciotti, 48 (Ottieni indicazioni) / tel: 0824277669

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

La vita notturna a Benevento è vivace e accogliente, con un'atmosfera che mescola storia e modernità. Il centro storico, soprattutto nei pressi di Corso Garibaldi, si anima la sera con locali, wine bar e pub dove si può gustare un buon bicchiere di vino locale o un cocktail. I giovani si ritrovano nelle piazze principali come Piazza Roma e Piazza Arechi II, dove si trovano locali con musica dal vivo, dj set e serate a tema. Durante l'estate, la città si riempie di eventi culturali e concerti all'aperto, creando occasioni perfette per vivere Benevento sotto le stelle.

  • Beneventum Public House famoso pub nel cuore della città, a tema Harry Potter
    Indirizzo e contatti: Viale dei Rettori, 34 (Ottieni indicazioni)
  • Shabby Vintage Club cocktail bar nel cuore del centro, ottimi cocktail e shot, bella atmosfera
    Indirizzo e contatti: via Giuseppe Verdi, 35 (Ottieni indicazioni)
  • AlterEgo Beer&Food locale con panini, ottime birre e serate con muscia dal vivo
    Indirizzo e contatti: via Giuseppe Manciotti, 16 (Ottieni indicazioni)
  • Cafè Le Trou cocktail bar lungo Corso Garibaldi, ideale per un aperitivo o un cocktail in compagnia
    Indirizzo e contatti: Corso Garibaldi, 30 (Ottieni indicazioni)
  • The Liffey Irish Pub pub irlandese con anche bello spazio esterno, ottime birre e bella atmosfera
    Indirizzo e contatti: via Sant'Agostino, 3 (Ottieni indicazioni)

Organizza il tuo soggiorno a Benevento: info e consigli utili

  • Come arrivare a 90 km da Napoli, raggiungibile in auto tramite A16/E842 (1 h 15 min) o con treno diretto Napoli Centrale-Benevento (1 h 30 min), in alternativa treno Napoli Centrale-Caserta (30 min) e Caserta-Benevento (55 min) - Ottieni indicazioni;
  • Come muoversi nel centro storico potrai muoverti tranquillamente a piedi. Per visitare i dintorni, ci sono diversi collegamenti ferroviari, anche con le città di Napoli e Caserta, in alternativa puoi muoverti in auto;
  • Dove parcheggiare in prossimità del centro ci sono il Parcheggio Multipiano TrottaMobility (Ottieni indicazioni) e il Parcheggio EasyPark Bartolomeo Pacca (Ottieni indicazioni);
  • Dove dormire nel centro storico si trovano diverse soluzioni, tra b&b e hotel - confornta gli alloggi su booking;
  • Cosa vedere nei dintorni Montesarchio (20 km), Caserta (60 km), Parco Regionale del Partenio (67 km), Parco Regionale Monti Picentini (75 km), Napoli (90 km), Pompei (100 km)