Pizza 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. La cucina di Napoli ha portato nel mondo piatti ed ingredienti che hanno contribuito a costruire l'identità della cucina italiana. Se la pizza è la prima cosa che viene in mente pensando a questa città, vuol dire che un viaggio tra i ristoranti e per le strade di Napoli è davvero necessario. Nel capoluogo campano, infatti, ci sono primi e secondi piatti, contorni, soprattutto fritti, dolci e liquori che rappresentano un viaggio per il palato davvero imperdibile.
Ecco le 10 cose da mangiare assolutamente se vi trovate a Napoli!

1 - Pizza

close up margherita pizza pizza napoletana Foto di Angelica Bianco. Pare che la vera ricetta della pizza napoletana sia risalente al 1600. Tuttavia la storia ci insegna che la nascita della Pizza Margherita, risale al 1889, anno in cui Re Umberto I e la Regina Margherita visitarono Napoli. Sappiamo che il pizzaiolo Raffaele Esposito, creò per l'occasione tre pizze, di cui una, quella con basilico, formaggio e pomodoro (un omaggio al tricolore), fu molto apprezzata dalla Regina, da qui l'origine del nome. Difficile entrare in qualsiasi pizzeria a Napoli ed uscirne insoddisfatti, la pizza qui è davvero un'istituzione.

Non dimenticate inoltre di assaggiare la gustosa variante tipica dello street food napoletano, ovvero: la Pizza Fritta.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €5,00
  • Ingredienti principali: farina, sale, acqua, passata di pomodoro, mozzarella, olio extravergine d'oliva, basilico, origano

2 - Ragù napoletano

pasta ragu napoletano 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. Il ragù, noto a Napoli come "o rrau" è un piatto per cui occorre avere molta pazienza e abilità. Un buon ragù deve cuocere almeno per sei ore, lentamente e a fuoco basso, e la carne deve essere messa intera. Se la modalità di cottura è uguale per tutti, gli ingredienti con cui farcire la carne variano in base alle tradizioni di famiglia, o al quartiere.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: manzo, puntine di maiale, lardo di pancia, strutto, vino rosso, pancetta affumicata, cipolle, passata di pomodoro, sale, basilico fresce, olio extravergine d'oliva

3 - Pasta e patate

pasta e patate Foto di angelica bianco. Questo piatto è origini povere, risalente al 1600. Le famiglie meno abbienti condivano la pasta con le patate e per arricchire il piatto aggiungevano quello che potevano, come il grasso di maiale, o i pomodori freschi di stagione.
La particolarità del piatto sta nell'aggiungere la scorza di parmigiano fatta a pezzi, la quale sciogliendosi in parte nella pasta conferisce un gusto deciso. Spesso il piatto viene servito anche con provola.

  • Consigliato a: pranzo
  • Costo medio: €7,00
  • Ingredienti principali: pasta, patate, carote, sedano, sale, pomodoro, parmigiano, lardo rosmarino, olio extravergine d'oliva

4 - Spaghetti con le vongole

restaurant naples italy no photography set this just arrived table spaghetti alle vongole Piatto forte della tradizione, che vede entrare in gioco il mare. Gli spaghetti, il tipo di pasta molto noto a Napoli, vengono conditi o con le vongole o con i frutti di mare, e in alcune varianti, vengono sostituiti con gli scialatielli, un tipo di pasta fresca e lunga. Il piatto può essere servito sia in bianco, che con l'aggiunto di un po' di sugo di pomodoro.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €14,00
  • Ingredienti principali: spaghetti (o scialatielli), vongole, aglio, prezzemolo tritato, sale, olio extravergine d'oliva

5 - Mozzarella di Bufala

mozzarella di bufala Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. Originaria delle province di Caserta e Salerno, la mozzarella di bufala è un piatto che si trova ormai ovunque. Ma credeteci sulla parola, non troverete mai una mozzarella di bufala buona come quella campana. Con la sua cremosità unica, trasuda tradizione e gusto ad ogni goccia di latte... uno spettacolo per chi occhi e per il palato. Potrete mangiarla "da sola", in un panino, nella pasta, alla caprese o ancora sulla pizza!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €7,00
  • Ingredienti principali: mozzarella di bufala

6 - Spaghetti alla puttanesca

pasta puttanesca 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. Il sugo alla puttanesca cucinato a Napoli è a base di pomodoro, olive nere di Gaeta, aglio, capperi e origano.
Il piatto pare sia nato ad Ischia, intorno agli anni '50, per poi diffondersi praticamente in tutto il mondo.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €9,00
  • Ingredienti principali: spaghetti, pomodori freschi, capperi sottosale, olive nere di Gaeta, peperoncino, prezzemolo fresco

7 - Cuoppo di fritture

cuoppo Foto di angelica bianco. Street food napoletano per eccellenza, il cuoppo non è altro che un cartoccio a forma di cono, pieno di svariati tipi di frittura. Principalmente si può scegliere tra due varianti: il cuoppo di terra, con crocché di patate (cazzilli), arancini, zeppole e verdure pastellate, e il cuoppo di mare, con alici fritte, baccalà fritto, anelli di calamari, chele di granchio, gamberi.

  • Consigliato a: antipasto, spuntino
  • Costo medio: €4,00
  • Ingredienti principali: crocchè di patate, zeppole di pasta cresciuta, zucchine, melanzane, alici, baccalà, calamari, granchio, gamberi

8 - La Pastiera

pastiera 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. neapolitan pastiera traditional italian easter cake Non solo salato, la cucina partenopea è ricca anche di prelibatezze dolci. La prima che vogliamo consigliarvi è la Pastiera, nato come dolce pasquale (in principio preparato il Giovedì Santo), oggi può essere gustata in ogni periodo dell'anno. Come per tutti i piatti della tradizione, è piuttosto complicato risalire all'origine della ricetta: secondo alcuni la paternità spetterebbe ai pasticcieri di Ferdinando di Borbone, secondo altri sarebbero state invece le suore del convento napoletano di San Gregorio Armeno a creare la torta originale.

Ad ogni modo, sappiate che durante il vostro soggiorno a Napoli non potrete sottrarvi dall'assaggiare questo tipico dolce a base di pasta frolla con un ripieno di grano, ricotta, zucchero, uova, e aromi d'agrumi.

  • Consigliato a: colazione, spuntino, dolce di fine pasto
  • Costo medio: €2,00
  • Ingredienti principali: pasta frolla con un ripieno di grano, ricotta, zucchero, uova, e aromi d'agrumi

9 - Sfogliatella

sfogliatella riccia 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. sfogliatella frolla 2 Foto di Travel365 - Marco Lo Buono. La ricetta della sfogliatella ha origini risalenti al 1600 e nasce lungo la costiera Amalfitana, e fu un'invenzione di una suora addetta alla cucina nel convento di Santa Rosa. Nel 1818, il pasticciere napoletano Pintauro venne in possesso della ricetta e la modificò, dando vita all'attuale dolce campano: la sfogliatella.

Può essere riccia o frolla, in base alla croccantezza o morbidezza dell'impasto ed è ripiena di una crema a base di semola.

  • Consigliato a: colazione, spuntino
  • Costo medio: €1,30
  • Ingredienti principali: pasta sfoglia, farina, strutto, semolino, acqua, sale, ricotta, arance, vaniglia, zucchero

10 - Babbà

babba Foto di angelica bianco. Ebbene, in questa lista delle specialità da mangiare assolutamente a Napoli, abbiamo lasciato spazio per un "intruso". In pochi sanno che il babbà, uno dei dolci più amati della pasticceria napoletana, ha in realtà origini francesi, e più precisamente dell'Alsazia-Lorena. Un po' come la sfogliatella, anche il Babbà si è trasformato progressivamente in un dolce "da passeggio", ovvero da acquistare in una delle pasticcerie del centro e gustare passeggiando immersi fra stradine e piazze.

Si tratta di un un dolce da forno a pasta lievitata particolarmente asciutto e spugnoso (si lascia asciugare per un giorno intero) successivamente ricoperto di rum. Esistono varianti guarnite con panna e fragole o crema e amarene

  • Consigliato a: colazione, spuntino, dolce di fine pasto
  • Costo medio: €2,00
  • Ingredienti principali: uova, farina maritoba, zucchero, lievito, rum

Dove mangiare a Napoli: ristoranti economici, locali tipici e street food

pizza margherita napoletana Foto di Valerio Capello. Inutile sottolineare quanto sia necessario andare a Napoli e mangiare la pizza, quella vera. Ma dopo questa esperienza non da poco, ci si può dedicare alla scoperta di ristoranti, trattorie, pasticcerie, locali di street food, dove poter conoscere ed apprezzare tutti i sapori, di mare e di terra, di questa calorosa città ai piedi del Vesuvio.

Inutile dire che i locali sono infiniti: dalle pizzerie in cui sedersi e gustarvi una margherita a quelle dove prendere una pizza a portafoglio take away, dai ristorantini di pesce vista mare alle friggitorie con un cuoppo da gustare passeggiando sul lungomare, fino ai mercati e ai locali più rinomati. E non preoccupatevi degli orari: con aperture sia a pranzo che a cena, la sera troverete ristoranti aperti dalle 18:00 fino a mezzanotte, pronti a offrirvi le più buone ricette napoletane. E mi raccomando: la mattina non potete non iniziare la giornata con un ottimo caffè napoletano accompagnato, magari, da una sfogliatella!

Ecco tutt i nostri consigli su dove mangiare a Napoli.

1 - Pizzeria da Michele

  • Descrizione: pizzeria storica, fondata nel 1870, vengono servite solo due tipi di pizze, quelle tradizionali: margherita e marinara
  • Specialità: pizza
  • Prezzo medio: da €10,00 a persona
  • Indirizzo: via Cesare Sersale 1 - Ottieni indicazioni / tel: 0815539204

2 - Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo

  • Descrizione: nota pizzeria della città famoso per la pizza fritta, particolare l'impasto leggerissimo fatto con farina biologica tipo "0" e integrale
  • Specialità: pizza fritta, cappello di pulcinella (con polpettine di manzo fritte)
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: piazza Trieste e Trento 53 - Ottieni indicazioni / tel: 08119331280

3 - Antica Pizzeria Brandi

  • Descrizione: pizzeria che vanta la nascita della vera pizza Margherita, come recita la targa all'ingresso. Propone anche piatti di mare
  • Specialità: pizza margherita
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: salita S. Anna di Palazzo 1/2 - Ottieni indicazioni / tel: 081416928

4 - Antica Latteria

  • Descrizione: piccola trattoria nel quartiere Chiaia, rimasta immutata dagli anni '50, con cucina tipica e un pizzico di innovazione
  • Specialità: parmigiana di melanzana, polpette
  • Prezzo medio: da €30,00 a persona
  • Indirizzo: vico II Alabardieri 30 - Ottieni indicazioni / tel: 0810128775

5 - Veritas

  • Descrizione: ristorante haute cuisne sito in Corso Vittorio Emanuele, dove trovare il menù degustazione che varia in base alla stagione
  • Specialità: pescato del giorno
  • Prezzo medio: da €80,00 a persona
  • Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 141 - Ottieni indicazioni / tel: 081660585

6 - Trattoria da Nennella

  • Descrizione: locale situato nei Quartieri Spagnoli, qui la cucina offre piatti semplici della tradizione a prezzi contenuti
  • Specialità: pasta e patate con provola
  • Prezzo medio: da €12,00 a persona
  • Indirizzo: vico Lungo Teatro Nuovo 103 - Ottieni indicazioni / tel: 081414338

7 - Friggitoria Vomero

  • Descrizione: situata nel quartiere Vomero, è il luogo ideale per assaggiare il tipico cuoppo di frittura
  • Specialità: cuoppo
  • Prezzo medio: da €4,00 a persona
  • Indirizzo: via Domenico Cimarosa 44 - Ottieni indicazioni / tel: 0815783130

8 - Antica Osteria Pisano

  • Descrizione: osteria tipica nel cuore di Napoli, a Forcella in cui respirare aria di famiglia. Fritti di panzarotti e ricotta, baccalà arrosto, parmigiana di melanzane, babà e panna cotta
  • Specialità: fritti di panzarotti e ricotta
  • Prezzo medio: da €25,00 a persona
  • Indirizzo: piazzetta Crocelle ai Mannesi, 1 - Ottieni indicazioni / tel: 0815548325

9 - A Taverna do Re

  • Descrizione: taverna nel portico di fronte al Maschio Angioino. Latticini campani e pesce fresco sono soltanto due delle specialità che si possono degustare qui
  • Specialità: spaghettoni alla cetarese con crema di scarola
  • Prezzo medio: da €25,00 a persona
  • Indirizzo: Fondo supportico di Separazione 2/3 (piazza Municipio) - Ottieni indicazioni / tel: 0815522424

10 - Sfogliatelle Attanasio

  • Descrizione: antico forno aperto vicino la stazione dal 1930, dove trovare le tradizionali sfogliatelle
  • Specialità: sfogliatelle
  • Prezzo medio: da €1,30 a persona
  • Indirizzo: vico Ferrovia 1 - Ottieni indicazioni / tel: 081285675

11 - Pasticceria Poppella

  • Descrizione: laboratorio di dolci aperto dal 1920, dove poter assaggiare dolci sempre nuovi e della tradizione
  • Specialità: sfogliatelle, pastiera, zeppole di San Giuseppe
  • Prezzo medio: da €1,50 a persona
  • Indirizzo: via Arena della Sanità 29 - Ottieni indicazioni / tel: 081455309

12 - Tufò - Trattoria Gourmet

  • Descrizione: piccolo ristorante accogliente, pasta fatta in casa e piatti della tradizione rielaborati
  • Specialità: pasta e patate, ragù napoletano, genovese
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: Via Posillipo, 268 - Ottieni indicazioni / tel: 3425028667

13 - Pizzeria I Decumani

  • Descrizione: ristorante rustico con ricco menu di pizze napoletane classiche e creative
  • Specialità: pizza a portafoglio, montanare, fritture
  • Prezzo medio: da €10,00 a persona
  • Indirizzo: Via dei Tribunali, 58/60/61 - Ottieni indicazioni / tel: 0815571309

14 - 'O Cuzzetiello

  • Descrizione: panineria take away con panini senza mollica farciti con prodotti tipici
  • Specialità: cuzzetiello
  • Prezzo medio: da €5,00 a persona
  • Indirizzo: Via Rimini, 51 - Ottieni indicazioni / tel: 3341841230

15 - Gran Caffè Gambrinus

  • Descrizione: storica caffetteria di Napoli, con ampia scelta di dolci della tradizione e ottimo caffè
  • Specialità: pasticceria napoletana
  • Prezzo medio: da €5,00 a persona
  • Indirizzo: via Chiaia, 1 - Ottieni indicazioni / tel: 081417582

16 - Friggitoria da Rosetta

  • Descrizione: pizze e fritti deliziosi come da tradizione
  • Specialità: pizza fritta
  • Prezzo medio: da €4,00 a persona
  • Indirizzo: Via San Biagio Dei Librai, 80 - Ottieni indicazioni / tel: 3485398330