Quartieri Spagnoli 1 1 Napoli è una città da vivere in ogni suo minimo particolare: nella bellezza di Piazza Plebiscito, in ogni fetta di pizza, in un "cuoppo", nella Napoli sotterranea. E' una di quelle città con così tante sfaccettature che non basta una vita per conoscerla, ma basta un attimo per innamorarsene. In 3 giorni è impossibile vedere tutto, ma con qualche accorgimento e ottimizzando i tempi si può riuscire a vedere quantomeno i must!

Ecco i nostri consigli e l'itinerario consigliato per visitare Napoli in 3 giorni.

Prima volta a Napoli? Lasciati guidare: per un primo approccio con la città ti consigliamo un tour a piedi del centro storico, per individuare i punti di riferimento e conoscere storie e aneddoti

Giorno 1

  • Distanza percorsa: 3,2 km
  • Luoghi visitati: Spaccanapoli, Museo Cappella Sansevero e Cristo Velato (€8,00), Duomo e Tesoro di San Gennaro (€8,00), Via San Gregorio Armeno, Stazione Toledo e Quartieri Spagnoli, Via Chiaia
  • Dove mangiare: Pranzo presso Gino e Toto Sorbillo (Ottieni indicazioni), Cena presso Antica Pizzeria Brandi (Ottieni indicazioni)

1 - Spaccanapoli

spaccanapoli napoli centro storico 3 Iniziate questo viaggia a Napoli da Spaccanapoli, l'anima della città (Ottieni indicazioni). Qui potete immergervi nella vita quotidiana dei napoletani, passeggiare tra negozi e botteghe e visitare alcune delle attrazioni più famose. La zona è facilmente raggiungibile grazie alla metro L1, fermate di riferimento Dante e Duomo.

Il nome dell'intero quartiere deriva dalla strada che taglia letteralmente a metà la città, per circa 2 km. Godetevi una passeggiata lungo Via dei Tribunali, incorniciata da palazzi antichi ed eleganti edifici, fino ad arrivare alla prima tappa della giornata, la Cappella San Severo.

Tempo di visita: 1 ora

Inizia la giornata con una sfogliatella: a Spaccanapoli si trovano alcune delle pasticcerie più famose della città. Fermati alla Pasticceria Giovanni Scaturchio e prendi una delle sfogliatelle più buone di Napoli!

2 - Museo Cappella Sansevero e Cristo Velato

napoli cappella sansevero Foto di David Sivyer. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo una passeggiata tra le vie del centro storico, fermatevi a visitare il Museo Cappella Sansevero, una delle attrazioni principali della città (mer-lun 09:00-19:00, chiuso mar; ingresso intero €8,00, ridotto €5,00). Si trova proprio nel cuore di Spaccanapoli, raggiungibile a piedi da ogni punto del quartiere.

Questa attrazione è tra le più visitate in città perché custodisce il famoso Cristo Velato, opera di Giuseppe Sanmartino. E' considerata uno dei grandi capolavori italiani e la cura dei dettagli è davvero impressionante, sembra che la statua sia ricoperta da un vero e proprio tessuto.

macchine anatomiche cs 1 Foto di David Sivyer. Ma nel museo sono imperdibili anche le "Macchine Anatomiche", note anche come "Studi Anatomici". Si tratta degli scheletri di un uomo e di una donna con il sistema arterovenoso quasi perfettamente integro, tra le presenze più enigmatiche del complesso!

Tempo di visita: 2 ore
VEDI ANCHE: Visita alla Cappella Sansevero: orari, prezzi e consigli

Ottimizza tempi e visita: per non perderti tra le vie di Spaccanapoli e ottimizzare i tempi della mattina, ti consigliamo il tour combinato Spaccanapoli + Cristo Velato, dove una guida locale in meno di 3 ore ti porterà a spasso per il centro e poi ti guiderà all'interno del Complesso di San Severo.

3 - Duomo e Tesoro di San Gennaro

duomo san gennaro napoli Foto di ErwinMeier. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Museo Cappella San Severo, raggiungete un'altra delle attrazioni davvero imperdibili in città, ovvero il Duomo di Napoli, dedicato al Santo Patrono San Gennaro (Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 -ultimo ingresso ore 17:45. Intero: € 12,00 Ridotto: € 8,00 Biglietto on line scontato del 20%). Dalla Cappella San Severo dista meno di 10 min a piedi seguendo via dei Tribunali.

Il Duomo di Napoli, il cui nome completo è Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un tripudio di bellezza, anche grazie ai grandi affreschi e alle opere d'arte conservate. Ma l'attrazione principale è il Tesoro di San Gennaro, ovvero una raccolta di reliquie e oggetti appartenuti al Santo. In città si festeggia il Santo Patrono il 19 settembre e, se vi trovate qui in questo periodo, non potete sicuramente perdervi la mistica "liquefazione del sangue di San Gennaro"!

Tempo di visita: 1 ora

Fermati a pranzo da un'istituzione: a pochi passi dal Duomo e dalla Via San Gregorio Armeno si trova il locale Gino e Toto Sorbillo, vera e propria istituzione in città per quanto riguarda la pizza! Da quelle classiche alla pizza fritta, questa è una tappa obbligatoria. Ottieni indicazioni

4 - Via San Gregorio Armeno

san gregorio armeno napoli Foto di Raffaella from Napoli. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Il pomeriggio prosegue in una della vie più famose di Napoli: Via San Gregorio Armeno, ad appena 5 min a piedi dal duomo e uno dei due ingressi incrocia con via dei Tribunali.

Via San Gregorio Armeno è conosciuta come il quartiere dei presepi. Esatto, è proprio questo il luogo dove si trovano le botteghe che creano le famose statuette del presepe, da quelle classiche a quelle che rappresentano i personaggi pubblici del momento. Potremmo dire che qui è Natale tutto l'anno. Godetevi una passeggiata tra le bancarelle e le vetrine, da dove potrete scorgere anche i maestri all'opera, e acquistate una statuetta da inserire nel presepe il prossimo Natale, sarà un bel ricordo del vostro viaggio a Napoli!

Tempo di visita: 30 min

Uno dei caffè più buoni a Napoli: dopo aver percorso la via, fermati al Caffè Ciorfito, dove potrai bere uno dei caffè più buoni di Napoli (Ottieni indicazioni). Se invece vuoi gustarti un'altra sfogliatella, fermati da Sfogliate e Sfogliatelle, situata proprio tra le botteghe di via San Gregorio Armeno (Ottieni indicazioni).

5 - Stazione Toledo e Quartieri Spagnoli

stazione toledo napoli Foto di Andrea favia. Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la passeggiata nella via dei Presepi, raggiungete quella che è considerata la stazione più bella d'Europa: stiamo parlando della Stazione di Toledo. Percorrete prima via Benedetto Croce e poi prendete inserendovi in via Toledo, una delle più famose della città (15 min). La Stazione di Toledo è resa meravigliosa dall' installazione Relative Light, di Robert Wilson e crea giochi di luce sui toni dell'azzurro e del blu, facendo sembrare la stazione un cielo stellato.

Dopo aver scattato una foto ricordo, anche molto instagrammabile, scoprite i famosi Quartieri Spagnoli, uno spaccato della Napoli più bella e autentica! Godetevi una passeggiata tra le vie, ammirando le numerose opere di street art e i murales. Vi consigliamo di rimanere qui fino a quando c'è abbastanza luce, meglio evitarli la sera.

Tempo di visita: 1 ora

Ammira la via dedicata a Maradona: con la morte di Maradona nel 2020, la città gli ha subito reso omaggio. E nei Quartieri Spagnoli, a pochi passi dalla stazione di Toledo, potrete percorrere una via ricca di murales e dipinti dedicati a Maradona. Imperdibile anche se non siete amanti del calcio. Ottieni indicazioni

6 - Via Chiaia

via chiaia napoli Foto di Baku. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo Spaccanapoli e i Quartieri Spagnoli, è tempo di scoprire anche l'eleganza e il lusso di Napoli: raggiungete quindi la meravigliosa via Chiaia. Dai Quartieri Spagnoli, la potrete raggiungere tranquillamente a piedi in circa 10 min seguendo Vico Lungo Trinità degli Spagnoli.

Via Chiaia, insieme a Via dei Mille, è la via dello shopping di lusso a Napoli. Qui inoltre si trovano alcuni dei locali storici della città: ad inizio via fermatevi a bere un caffè al caffè Gambribus, mentre lungo la strada potrete trovare la famosa pizzeria Brandi, dove nel 1889 nacque la pizza Margherita, simbolo della città. Ed è proprio qui che vi consigliamo di fermarvi a cena.

Infine, via Chiaia è uno dei centri della movida di Napoli. Qui sono davvero tanti i locali presenti, adatti a tutte le esigenze. Dopo cena fermati quindi qui, la scelta è ampia: per una musica dal vivo fermatevi al discobar di 3 piani S'Move Light Bar, per una serata in compagnia con un bicchiere di vino raggiungete il 66 Fusion Bar, per ottimi cockail e musica infine scegliete il Barril Garden Bar.

Oltretutto a pochi passi si trova Piazza Plebiscito, a cui dedicheremo più tempo il secondo giorno, ma che potete già ammirare nel tardo pomeriggio/sera.

Tempo di visita: 1,5 ore

Raggiungi uno dei luoghi nascosti di Napoli: lungo via Chiaia si trova il Palazzo Mannajuolo con la sua meravigliosa scalinata, che rappresenta uno degli scorci "segreti" più fotografati di Napoli. Il palazzo è aperto fino alle 18:00, avrete quindi tutto il tempo di entrare e scattare una foto!

Giorno 2

  • Distanza percorsa: 3,9 km
  • Luoghi visitati: Museo Archeologico Nazionale (€15,00) o Napoli Sotterranea (€10,00), Complesso Monumentale di Santa Chiara (€6,00), Teatro San Carlo (€9,00) o Maschio Angioino (€6,00), Piazza del Plebiscito, Lungomare Santa Lucia e Fontana del Gigante, Borgo Marinai e Castel dell'Ovo
  • Dove mangiare: Pranzo presso Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo (Ottieni indicazioni), Cena presso Ristorante Zi Teresa (Ottieni indicazioni)

1 - Museo Archeologico o Napoli Sotterranea

museo archeologico nazionale di napoli 42 1 Foto di Simon Burchell. Il secondo giorno è già tempo di scelte. Le 2 alternative sono il Museo Archeologico Nazionale o il Tour di Napoli Sotterranea.

Opzione A - Museo Archeologico: vera e propria istituzione in città (mer-lun 9:00-19:30, mar chiuso; ingresso intero €18,00, studenti €5,00, ridotto €2,00 - Ottieni indicazioni), si trova nella zona di Spaccanapoli, metro linea L1, fermata Museo. Si divide in tre diverse sezioni: la collezione Fernese, la sezione dedicata a Pompei ed Ercolano, e la Sezione Egizia. Potrete ammirare oltre 3.000 opere e reperti dalla storia antica all'età moderna, passando da greci, romani ed etruschi.

napoli sotterranea proscenio 2 Foto di Armando Mancini. Opzione B - Napoli Sotterranea: tutti i giorni 10:00-18:00 (ingresso unico €10,00), l'ingresso ufficiale si trova in Piazza San Gaetano, vicino al Duomo (Ottieni indicazioni). Si può visitare solo prenotando la visita guidata sul sito ufficiale. Andrete alla scoperta del sottosuolo napoletano, tra gallerie, cisterne e cunicoli. Occhio, la visita dura ben 2 h, quindi non è consigliata a chi soffre di claustrofobia o non si sente a proprio agio in luoghi stretti e poco illuminati.

Tempo di visita: 2,5 ore

Organizza al meglio le visite: entrambe le visite richiedono almeno 2 h, quindi quasi tutta la mattina. Per il museo, ti consigliamo di consulta in anticipo la mappa scaricabile per orientarti al meglio e scegliere prima le collezioni da non perdere. Per la Napoli Sotterranea, prenota quanto prima per garantirti un posto all'orario più conveniente, indossa scarpe comode e porta una felpa anche in estate, l'umidità è alta e le temperature basse.

2 - Complesso Monumentale di Santa Chiara

monastero di santa chiara napoli Foto di IlSistemone. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Il primo pomeriggio fermatevi a Spaccanapoli per una delle Basiliche più belle di tutta Napoli: il Complesso Monumentale di Santa Chiara ( lun-sab 9:30-17:30, dom 10:00-14:00; ingresso intero €6,00, ridotto €4,50). Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi, con una passeggiata di 10 min.

Questo complesso si compone di ben 4 chiostri monumentali, decorati con meravigliose maioliche color giallo, dove vengono rappresentate scene di antiche tradizioni napoletane. Inoltre, in questa Basilica lavorò anche Giotto durante il suo periodo a Napoli e ancora oggi si possono vedere alcuni affreschi, nascosti da alcuni strati di stucco.

Tempo di visita: 1 ora

Assaggia la pastiera napoletana: nella via del Complesso di Santa Chiara si trova la pasticceria "La Pastiera Napoletana", dove potrete assaggiare questo famoso dolce napoletano. Ottieni indicazioni

3 - Teatro San Carlo o Maschio Angioino

napoli teatro di san carlo Foto di Udine2812. Per raggiungere questa tappa: 18 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Altra scelta da fare, poiché difficilmente riuscirete a dedicare il giusto tempo a entrambe le attrazioni, a meno che non decidiate di limitarvi ad una visita dall'esterno.

Opzione A - Teatro San Carlo: è il più antico teatro d'opera del mondo ad essere tutt'oggi attivo. Lungo il tragitto, potrete attraversare la meravigliosa Galleria Umberto I, elegante galleria ricca di negozi e locali. Gli interi sono visitabili solo prenotando una visita guidata (durata 30 min), dove potrete scoprire il dietro le quinte, ammirare le numerose gallerie e tutta la sua bellezza.

maschio angioino 1 Opzione B - Maschio Angioino: conosciuto anche come Castel Nuovo (lun-sab 9:00-19:00; ingresso unico €6,00 - Ottieni indicazioni), si tratta di uno dei simboli di Napoli, situato sul lungomare poco distante dal Teatro, ed è un castello medievale e rinascimentale voluto da Carlo I d'Angiò nel 1266. Oggi è aperto al pubblico, per la visita preventivate circa 2 h. Se visitate il Teatro San Carlo, fermatevi comunque fuori dal castello per scattarli una foto.

Tempo di visita: 1 ora

Organizza le visite: il teatro è visitabile solo con visita guidata e gli orari variano in base al periodo. Generalmente, gli ultimi due tour sono alle 16:30 e alle 17:00, quindi avrete modo di arrivare in tempo. Durata 30 min, intero €9,00, ridotto €7,00. Prenotazioni sul sito ufficiale. Il Maschio Angioino è visitabile fino alle 19:00, ma richiede un paio d'ore.

4 - Piazza Plebiscito

naples church napoli chiesa Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Teatro San Carlo, o quella al Maschio Angioino, raggiungete Piazza del Plebiscito, la piazza più iconica di Napoli. Potrete raggiungerla tranquillamente a piedi in pochi minuti.

Ormai simbolo della città, questa piazza si sviluppa su circa 25.000 mq ed è incorniciata da alcuni dei palazzi più importanti di Napoli: il Palazzo Reale e la Chiesa di San Francesco di Paola, con il suo inconfondibile colonnato che si vede in tantissime foto della città.

Tempo di visita: 30 min

Fermati al Gran Caffè Gambrinus: probabilmente il bar più famoso di Napoli, situato proprio dietro a Piazza del Plebiscito. Si tratta di uno dei locali storici della città, fermati qui a bere un caffè e assaggia uno dei tantissimi dolci in esposizione. Ottieni indicazioni

5 - Lungomare Santa Lucia e Fontana del Gigante

fontana gigante lungomare napoli Foto di Baku. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Da Piazza Plebiscito godetevi una passeggiata sul meraviglioso lungomare: ormai sarà tardo pomeriggio, quindi potrete sicuramente ammirare un meraviglioso tramonto. Camminate fino ad arrivare alla Fontana del Gigante, situata a 10 min dalla piazza.

La Fontana del Gigante è una delle fontane più belle d'Italia. Si compone di tre archi a tutto sesto e, sopra agli archi, si trovano gli stemmi che simboleggiano la città. La fontana ha uno scopo celebrativo e fu ordinata da Antonino Alvarez di Toledo, per poi essere progettata e costruita da Pietro Bernini e Michelangelo Naccherino.

Tempo di visita: 30 min

Visitala al tramonto: abbiamo voluto proporti il lungomare e la Fontana del Gigante come ultima tappa prima di cena perché da qui, se troverai le giuste condizioni meteo, potrai ammirare uno splendido tramonto!

6 - Borgo Marinai e Castel dell'Ovo

napoli mare castello citta Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine, per ora di cena, raggiungete il Borgo Marinai, uno dei luoghi più belli di Napoli. E' una prosecuzione del lungomare: dalla Fontana del Gigante lo potrete raggiungere in meno di 5 min a piedi.

Nel Borgo Marinai si trova il Castel dell'Ovo, il castello che sorge in mezzo al mare, uno degli scorci più fotografati di Napoli. In questo borgo potrete fermarvi a cena e gustare ottimi piatti a base di pesce: pensate che qui, in passato, si sono spesso fermati a cena anche personaggi come Totò e Sofia Loren!

Tempo di visita: 1 ora

Goditi una cena a base di pesce: ti consigliamo il ristorante Zi Teresa, uno dei più famosi di questa zona, aperto dal 1890 e con una splendida vista sul Castel dell'Ovo. Per la sera, invece, potrete godervi una passeggiata sul lungomare oppure fermarvi in uno dei locali della zona.

Giorno 3

1 - Bosco e Museo di Capodimonte o Catacombe di San Gennaro

reggia di capodimonte 1 1 Foto di Mentnafunangann. Ultimo giorno a Napoli, è di nuovo tempo di scelte.

Opzione A - Bosco e Museo di Capodimonte: uno dei musei più famosi di Napoli (gio-mar 8:30-19:30; ingresso intero €10,00, ridotto €2,00 - Ottieni indicazioni). Per raggiungerlo, prima metro fino a Piazza Cavour, poi bus linea 168 o 178 fino alla fermata Capodimonte. Il Museo Nazionale di Capodimonte si struttura in 3 piani e ospita al suo interno importanti opere della Collezione Farnese, con lavori di Raffaello e Botticelli, fino ad arrivare a Goya, Burri e alle più recenti opere di Warhol. Dopo il museo godetevi una passeggiata nel Bosco di Capodimonte, vecchia riserva di caccia riconvertita a parco.

catacombe di s gennaro vesibolo superiore Foto di Catacombe di Napoli. Opzione B - Catacombe di San Gennaro (tutti i giorni 10:00-17:00; acquista l'ingresso prioritario - Ottieni indicazioni). Si tratta di uno dei simboli della cristianità a Napoli, dove potrete scoprire una storia millenaria e lo stretto legame che c'è tra la città e il suo Patrono. Si possono visitare solo con una visita guidata, partono ogni ora e hanno una durata media di circa 1h.

Tempo di visita: 3 ore

E se viaggi con i bambini? L'intera mattina al museo può essere un po' pesante per i più piccoli, così come la visita alle Catacombe di San Gennaro. In questo caso, puoi visitare il meraviglioso Orto Botanico o lo Zoo. A quest'ultimo puoi dedicare tutta la giornata. Ottieni indicazioni

2 - Galleria Borbonica o Pompei

galleria borbonica cisterna Foto di Associazione Culturale Borbonica Sotterranea. Per raggiungere questa tappa: 40 min in bus (Ottieni indicazioni).

Anche nel primo pomeriggio vi consigliamo due alternative, magari in base alle scelte fatte in precedenza. Una opzione è infatti la Galleria Borbonica, ennesima esperienza nei sotterranei. Se avete già visto le catacombe e la Napoli Sotterranea, magari optate per l'escursione a Pompei. Ma occhio, parte alle 13:30!

Opzione A - Galleria Borbonica: è un lungo tunnel ricco di reperti tutto da scoprire. Orari e prezzi variano a secondo delle tipologie di tour. Sono disponibili 4 tour differenti: Percorso standard, Percorso Via delle Memorie, Percorso Avventura e Percorso Speleo Light. Visiterete cunicoli, pozzi, cisterne, un piccolo museo della guerra, addirittura si navigherà su una zattera! La Galleria è visitabile solo con tour guidato da prenotare online.

architettura vecchio costruzione 1 Opzione B - Escursione a Pompei (Ottieni indicazioni): è uno dei siti archeologici più importanti al mondo, una città congelata nel tempo sotto la colata lavica del Vesuvio. La visita è suggestiva, vedrete le terme, il foro, le strade e le incredibili ville. L'escursione parte alle 13:30 e dura 3 ore, comprende il trasporto A/R con prelievo in hotel o in un punto concordato. Info e prezzi qui.

Tempo di visita: 2 ore

Ultima serata a Spaccanapoli: trascorri qui l'ultima serata, nel cuore di Napoli. Scegli uno dei tantissimi ristoranti tradizionali per l'ultima cena in città e poi immergiti nella movida, tra i numerosi locali presenti. Per una serata tranquilla scegli il Ba - Bar House (Ottieni indicazioni), per cocktail e musica dal vivo il Shanti Art Musik Bar (Ottieni indicazioni), per birre artigianali e musica il Kestè (Ottieni indicazioni).

Quanto costa un weekend a Napoli

napoli citta vesuvio Napoli è una destinazione alla portata di tutti. E' inoltre facilmente raggiungibile da tutta Italia grazie a collegamenti ferroviari e a numerose tratte aree (confronta i voli qui).

Una volta arrivati, il centro storico è la zona migliore in cui soggiornare, ma le alternative sono davvero tante. In tutta la città è possibile trovare numerose offerte e alloggi a prezzi competitivi. Inoltre, qui potrete muovervi a piedi e con i mezzi: se prevedete diversi spostamenti, vi consigliamo di prendere il biglietto giornaliero (€3,50). Infine, se viaggiate low cost potrete pranzare a pochissimo: pizza portafoglio, cuoppo e altri piatti tipici dello street food hanno costi davvero economici!

Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Napoli:

  • Costi per mangiare: circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per musei e attrazioni: prezzo medio €25,00 al giorno a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
  • Trasporti: prezzo medio €3,50 al giorno a persona
  • Hotel, alloggi e b&b: da €55,00 a camera - guarda le offerte
  • Svago: da €25,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di un weekend a Napoli: da €390,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)

Prima di partire: consigli utili

  • Preferisci la primavera: l'estate napoletana è davvero molto calda, soprattutto il mese di agosto, anche uno dei più affollati! Se puoi preferisci la primavera, o comunque mesi come giugno e settembre - scopri di più;
  • Dove dormire: il quartiere migliore è il centro storico. Per famiglie anche San Ferdinando, Chiaia, Vomero e Posillipo, per i giovani Porto, San Ferdinando e via Toledo. Per risparmiare Porto e via Toledo - mappa dei quartieri qui;
  • Muoviti a piedi o con i mezzi: il centro storico è perfetto da visitare a piedi, mentre alcune attrazioni si trovano più distanti dal centro. Ottima la metro (biglietto giornaliero €3,50) - scopri di più qui;
  • Evita l'auto: guidare a Napoli non è un'esperienza per tutti a causa del traffico e della guida degli altri automobilisti, ma soprattutto non è nemmeno necessario. Potrai muoverti tranquillamente a piedi o con la metro;
  • Valuta una visita nei dintorni: Napoli ha tantissime attrazioni da scoprire, ma il terzo giorno potreste valutare anche un'escursione nei dintorni. Le migliori sono l'escursione nella Costiera Amalfitana o a Pompei e Vesuvio;
  • Goditi la cucina napoletana: rinomata in tutto il mondo, tra pizza di vari tipi e piatti di pesce, babà e sfogliattelle, cuoppo e tantissime ricette - scopri di più qui;