Photo5915541629278730318 Napoli, capoluogo della Campania, fu fondata dai Cumani nel VIII secolo a.C. e fu uno dei centri più importanti della Magna Grecia. Nel corso della storia la città ha sempre avuto un ruolo di spicco, sotto tutti i punti di vista, politico, culturale, religioso e commerciale. Situata sull'omonimo Golfo e dominata dal Vesuvio, Napoli e le sue strade sono un mondo a parte, dove la natura, gli usi e i costumi millenari e la storia si mischiano continuamente dando origine ad una città simile ad un essere "vivo" e danzante.
Ecco l'itinerario di Napoli in 7 giorni!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Napoli

Giorno 1: Spaccanapoli e must nel centro

Per un primo approccio con la città, consigliamo sempre un tour con guida locale, per conoscere bene la città ed avere i primi punti di riferimento.
portalba napoli
Il nostro itinerario parte proprio dal cuore della città, ovvero da Spaccanapoli, il decumano inferiore che tocca con mano tutte le principali attrazioni aristico-culturali nel centro storico di Napoli. Percorrendo la strada, come prima cosa fermatevi al Monastero di Santa Chiara e al suo particolarissimo chiostro, ricoperto dalle famose maioliche (lun-sab 09:30-17:30, dom 10:00-14:00, €6,00). Al termine della visita, lungo la via, raggiungete l'ingresso per un tour della Napoli Sotterranea, alla scoperta di una città fatta di cunicoli, cisterne e tanto altro (10:00-18:00, €10,00 o tour guidato con opzione pizza).

Lungo la vicinissima San Gregorio Armeno, la strada famosa in tutto il mondo per la sua arte presepiale, troverete le pizzerie storiche di Napoli, pranzate da Il Presidente (costo medio €15,00).
Dopo visitate il duomo di San Gennaro e il suo museo, uno dei simboli della città (8:30-12:30/16:30-19:00, €8,00). Da via dei Tribunali e raggiungete la Cappella Sansevero, che ospita il famosissimo Cristo Velato (mer-lun 09:00-19:00, €8,00 o tour con ingresso e guida).
Proseguite verso Piazza Dante, attraversando Portalba, quartiere molto conosciuto per la presenza di decine e decine di librerie e luogo di ritrovo soprattutto di molti ragazzi. Cenate al ristorante Al 53 (costo medio €25,00).

In sintesi:

Giorno 2: Certosa S. Martino, Vomero, Villa Floridiana

napoli s martino chiostro Foto di Lalupa. Dedicate la giornata alla vista dall'alto della città. Partite dalla Certosa di San Martino, uno dei maggiori complessi monumentali della città e offre un magnifico panorama (gio-mar 8:30-17:00, €6,00).
Con una passeggiata di meno di 10 minuti raggiungete il quartiere Vomero, un quartiere molto elegante, ricco di negozi, ma anche di complessi storici, come il Castel Sant'Elmo. Il castello sorge nel punto più alto del Vomero, così da avere anche in questo caso una splendida vista (8:30-19:30, €5,00).

Pranzate da Renzo e Lucia (prezzo medio, €35,00) e poi andate verso Piazza Vanvitelli, passeggiando per i negozi. Dedicate il pomeriggio al relax, facendo shopping lungo le strade eleganti del quartiere, tra cui la bellissima via Scarlatti, infine recatevi alla Villa Floridiana, per una passeggiata nel verde e affacciarvi alla terrazza panoramica (orari e prezzi variano in base alla manutenzione del parco).

Ritornate a piazza Vanvitelli, per trascorrere anche la serata in questo luogo molto frequentato, e cenate alla Trattoria Vanvitelli (prezzo medio €35,00)

In sintesi:

Giorno 3: Orto Botanico, Museo Archeologico, Via Toledo

mann napoli Iniziate dall'Orto Botanico, sede di numerose specie di piante e curato dall'Università Federico II di Napoli (lun-ven 09:00-14:00, gratuito). Al termine della visita, addentratevi nel quartiere della Sanità, luogo storico di Napoli, dall'inestimabile valore antropologico e raggiungiamo prima il Palazzo Sanfelice, visitabile dall'esterno, e poi la casa natale di Totò, anch'essa visitabile solo esternamente.
Gustate a pranzo una buona pizza Da Alberto & Figli (prezzo medio €15,00). Il pomeriggio dedicatelo al Museo Archeologico Nazionale, a soli 800 metri, che ospita numerose collezioni, anche private, e ripercorre molte fasi della storia partenopea, tra cui l'eruzione del Vesuvio (mer-lun 09:00-19:30, €15,00 - prenota il biglietto online con audioguida). Spostatevi verso piazza San Domenico Maggiore, con una passeggiata di meno di 10 minuti, caratterizzata dall'obelisco di San Domenico, che si innalza proprio davanti la chiesa.
Passeggiate per via Toledo, strada ricca di negozi che chiudono anche in tarda serata e poi, fermatevi da Pizza & Babà (prezzo medio €25,00).
Se avete necessità di prendere la metro per raggiungere l'hotel, cogliete l'occasione per ammirare la fermata denominata la più bella del mondo, ovvero proprio quella di Toledo.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 4,3 km
  • Luoghi visitati: Orto Botanico (gratis), Casa di Totò (gratis), Palazzo Sanfelice (gratis), Museo Archeologico Nazionale (€15,00), piazza San Domenico Maggiore (gratis), via Toledo (gratis)
  • Spesa giornaliera: €55,00
  • Card, ticket e tour consigliati: Biglietto audioguida del Museo Archeologico
  • Dove mangiare: Pranzo presso Da Alberto & Figli (Ottieni indicazioni), Cena presso Pizza & Babà (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Dal Maschio Angioino a Castel dell'Ovo

via caracciolo napoli Iniziate dal Maschio Angioino, uno dei monumenti più conosciuti al mondo e situato a ridosso del porto (lun-sab 9:00-19:00, €6,00). Con una magnifica passeggiata, ammirate prima la Galleria Umberto I, piena di eleganti negozi, poi il Teatro San Carlo e poi, attraversando Piazza Trieste e Trento, raggiungiamo la maestosa Piazza del Plebiscito, luogo incantevole della città, che ospita anche numerosi eventi.

Pranzate alla Trattoria Poppipò, per un pranzo a base di pesce (prezzo medio €35,00) e imboccate Via Chiaia. Questa strada è ricca di negozi, alcuni anche molto importanti e, al termine, ci conduce alla villa comunale di Napoli (7:00-24:00, gratuita). Rilassatevi guardando il mare per poi proseguire lungo via Caracciolo, il bellissimo lungomare di Napoli e arrivare a Castel dell'Ovo, il leggendario castello della città che sorge in mezzo al mare (9:00 -18:00, dom 9:00-14:00, gratuito).

Trascorriete la serata nel suggestivo Borgo Marinaro, e cenate al Transatlantico Hotel & Ristorante (prezzo medio €50,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 3,6 km
  • Luoghi visitati: Maschio Angioino (€6,00), Galleria Umberto I (gratis), Teatro San Carlo (gratis), Piazza Trieste e Trento (gratis), Piazza del Plebiscito (gratis), via Chiaia (gratis), Villa Comunale (gratis), Via Caracciolo (gratis), Castel dell'Ovo (gratis), Borgo Marinaro (gratis)
  • Spesa giornaliera: €91,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Trattoria Poppipò (Ottieni indicazioni), Cena presso Transatlantico Hotel & Ristorante (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Escursione a Capodimonte e Sorrento

sorrento Visitate la zona di Capodimonte. Il Museo Nazionale di Capodimonte ospita preziosissime opere d'arte appartenenti ad artisti come Raffaello, Botticelli e Tiziano (gio-mar 8:30-19:30, €14,00 - prenota il biglietto online). Al termine della visita, rilassatevi nel bosco circostante che è meta anche di tanti napoletani per il footing o semplicemente per il relax.

Dalla fermata della metro di Cavour, con la linea 1 (€1,00), arrivate a Piazza Garibaldi, pranzate prima da I Sapori di Parthenope (prezzo medio €20,00) e poi prendete la Circumvesuviana, linea Sorrento (1 ora, €4,10), per trascorrere il pomeriggio a Sorrento.
In questa perla della Penisola Sorrentina, godetevi un tour guidato a piedi e partite da Piazza Tasso per poi perdervi tra le strade acciottolate del centro storico, tra i negozietti di souvenir e quelli artigiani. Percorrete la strada principale Corso Italia fino alla villa comunale.
Rimanete a Sorrento per vivere la movida serale, che si affolla di turisti e di locali, anche dei paesi vicini, che raggiungono questa raffinata località per un drink, per la cena o per frequentare le numerose discoteche. Cenate da La Tavola di Lucullo (prezzo medio €40,00).

In sintesi:

Giorno 6: Escursione a Pompei e Vesuvio

pompei Visitate uno dei siti archeologici più importanti e famosi al mondo, ovvero gli Scavi archeologici di Pompei. Da Piazza Garibaldi prendete il treno della Circumvesuviana, linea Poggiomarino fermata Pompei (45 minuti, €2,80), oppure il treno direzione Salerno (30 minuti, €2,80). Meglio ancora, vi suggeriamo una comoda escursione organizzata di mezza giornata da Napoli.
Visitate prima il Santuario della Madonna del Rosario, importante sito religioso e meta di pellegrinaggi mariani, poi percorrendo via Roma giungiamo all'ingresso degli scavi. La visita agli scavi archeologici impiega almeno 2 ore (apr-ott 9:00-19:30, nov-mar 9:00-17:00; €16,00 - prenota il biglietto prioritario online).

All'uscita, pranzate al ristorante Caupona, una riproduzione delle antiche taverne pompeiane (prezzo medio €30,00) e poi prendete nuovamente il treno della Circumvesuviana dalla stazione di Villa dei Misteri (a pochi passi dal ristorante), direzione Napoli e scendete alla fermata di Ercolano Scavi. Da qui, ci sono numerose navette che conducono all'ingresso del Parco Nazionale del Vesuvio e comprendono anche l'escursione guidata all'interno dei sentieri, con percorsi differenti a seconda della difficoltà (a partire da €22,00). Potete tuttavia partecipare ad un tour che comprende sia Pompei che Vesuvio da Napoli.
La navetta vi porterà alla stazione di Ercolano, da dove prendere il treno per Napoli (€2,20), scendete a Piazza Garibaldi e, utilizzando lo stesso biglietto, prendete la linea 2 della metro, direzione Pozzuoli e scendiamo a Mergellina, per trascorrere qui la serata. Cenate da Osteria del Mare (prezzo medio €40,00).

In sintesi:

Giorno 7: Escursione a Caserta

reggia di caserta Dalla stazione di Napoli Centrale prendete il treno in direzione Campobasso (30 minuti, €3,40) per arrivare a Caserta. A 500 metri troverete l'ingresso della maestosa Reggia di Caserta, la più grande al mondo (mer-lun 8:30-19:30, €14,00 - prenota il biglietto prioritario online). La reggia fu progettata da Luigi Vanvitelli: è divisa in diversi appartamenti e offre capolavori architettonici come scaloni e cappelle. La visita, compresa la passeggiata all'interno del magnifico e curatissimo parco, impiega tutta la mattinata.
Al termine, addentratevi a piedi nel centro storico di Caserta e pranzate nella Trattoria Caprese (prezzo medio €25,00) e poi dirigetevi verso la zona di Casertavecchia, un magnifico borgo medievale a 10 km dal centro (raggiungibile con la linea 4 dell'autobus, 7 min, €1,00). Visitate la chiesa di San Michele Arcangelo e poi rilassatevi per le strade strette del borgo, ammirando il panorama.
Ritornate nel centro storico di Caserta, cenate da Hackert, uno dei tanti ristoranti glamour della città (prezzo medio €35,00). Dopo cena, sorseggiate un drink in uno dei tanti locali con musica e poi rientrate a Napoli.
VEDI ANCHE: Visita alla Reggia di Caserta: Come arrivare, prezzi e consigli Caserta: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

In sintesi:

Quanto costa una settimana a Napoli

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €276,00 €425,00 €25,20 €130,00 €856,20 €122,00
Medio €402,00 €590,00 €25,20 €130,00 €1.147,20 €163,00
Lusso €540,00 €700,00 €25,20 €130,00 €1.395,20 €199,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Napoli è una delle città italiane più economiche, soprattutto nella vita quotidiana, tra trasporti e pasti; gli ingressi alle attrazioni, invece, sono nella media italiana e anche europea, posizionandosi su prezzi alti. I quartieri più economici sono quelli centrali e universitari, mentre quelli più costosi ed esclusivi, sono quelli di Mergellina e Posillipo.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Napoli: primavera (aprile, maggio e giugno), o autunno (settembre, ottobre e novembre). Gli inverni sono abbastanza piovosi, mentre nei mesi estivi si raggiungono temperature molto elevate - scopri di più
  • Come arrivare: l'areoporto Capodochino di Napoli dista 6 km dal centro. La linea 3S dell'autobus porta direttamente in Piazza Garibaldi (costo biglietto €1,10). In alternativa si può prenotare online il transfer privato da/per gli hotel
  • Dove dormire: in centro storico è possibile trovare sistemazioni per tutte le tasche. Sul lungomare ci sono soluzioni piuttosto costose, come nell'elegante quartiere di Chiaia. Chi vuole risparmiare può optare per il porto e la zona universitaria
  • Come muoversi: il centro è visitabile completamente a piedi e la città è ben servita dal servizio degli autobus e della funicolare (costo per entrambi €1,10) e dalla metropolitana (il biglietto quindi varia da €1,10 a €2,20) - scopri di più