Indice
- Castello Reale
- Basilica Arcicattedrale di San Giovanni Battista
- Piazza del Mercato
- Piazza Castello
- POLIN Museo della storia degli ebrei polacchi
- Palazzo Presidenziale
- Strada Reale
- Giardini Sassoni
- Ghetto Ebraico
- Museo dell'Insurrezione
- Palazzo della Cultura e della Scienza
- Museo Nazionale di Varsavia
- Frederick Chopin Museum
- Copernicus Science Centre
- Quartiere Praga
- Zoo di Varsavia
- Parco e Palazzo Lazienki
- Residenza di Wilanow
- Richiedi un preventivo personalizzato
Varsavia è famosa per la rinascita della Città Vecchia, il Museo della Rivolta di Varsavia, i parchi reali (Łazienki, Wilanów), la scena culturale a prezzi accessibili e i locali sulla Vistola. Vale la pena visitarla se cerchi una meta low cost che fonde storia, modernità e vita notturna.
In questa guida trovi info complete su cosa vedere a Varsavia, con mappa, percorsi ottimizzati per soggiorni da 1 a 7 giorni, idee per i dintorni, consigli su cosa fare gratis, con bambini o in occasione delle festività invernali (Natale/Capodanno). Pronti a visitare la "Parigi del Nord"?
Cerchi un hotel a Varsavia? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
1 - Castello Reale
Il Palazzo Reale di Varsavia, conosciuto anche come Zamek Królewski, è uno dei luoghi più iconici della capitale polacca. Situato nella Piazza del Castello, proprio all'ingresso della Città Vecchia, fu la storica residenza dei sovrani polacchi e oggi ospita sale reali, opere d'arte e mostre temporanee.
Nel Palazzo Reale di Varsavia si possono vedere la Sala del Trono, gli Appartamenti Reali, la Galleria dei Dipinti con opere di Rembrandt e Canaletto, e i suggestivi Giardini Reali affacciati sulla Vistola. L'intero complesso è visitabile in circa 1,5 o 2 ore.
Il Castello Reale di Varsavia è gratuito ogni mercoledì, mentre negli altri giorni l'ingresso è a pagamento. Vale assolutamente la pena visitarlo, non solo per la sua bellezza architettonica ma anche perché è il simbolo della rinascita di Varsavia dopo la distruzione della Seconda guerra mondiale.
La Reggia di Varsavia fu costruita nel XIV secolo dai Duchi di Masovia, poi ampliata dai re della dinastia Vasa e completamente ricostruita dopo il 1945. Il modo migliore per visitarla è partire dalla Piazza del Castello e poi proseguire verso la Strada Reale, che collega il palazzo al Parco Łazienki.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in plac Zamkowy 4, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Mercato (140 m, 2 min). Fermata bus e tram più vicina Stare Miasto 02 - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-17:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero 60,00 PLN (€14,00), ridotto 45,00 PLN (€10,50)
- Tempo di visita 2 ore
Scopri tutti i luoghi legati alla Seconda Guerra Mondiale come il Piccolo Insorgente e il Monumento all'Insurrezione di Varsavia attraverso il tour gratuito della Seconda Guerra Mondiale.
2 - Basilica Arcicattedrale di San Giovanni Battista
La Basilica Arcicattedrale di San Giovanni Battista, in polacco Bazylika archikatedralna Świętego Jana Chrzciciela, è una chiesa storica della città. In stile gotico, la sua costruzione inizio nel XIV e i lavori, tra restaurazioni e ampliamenti, continuarono fino al XX secolo!
Nella Basilica sono sepolti alcuni importanti personaggi della storia polacca, come cardinali, pittori, artisti e persone di rilievo della vita politica. Inoltre, con gli anni ha coperto anche un ruolo sempre più importante nel campo della musica sacra, grazie al suo grande organo. Spesso vengono infatti organizzati concerti e rassegne musicali,
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Świętojańska 8, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Mercato (270 m, 3 min). Fermata bus e tram più vicina Stare Miasto 02 - Ottieni indicazioni
- Orari visite permesse lun-sab 10:00-13:00 / 15:00-17:30, Domenica 15:00-17:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
3 - Piazza del Mercato
La scoperta della città e, soprattutto, della Città Vecchia, ovvero il centro storico, non può che iniziare da Piazza del Mercato, in polacco Rynek Starego Miasta. Per anni, questa piazza è stata il cuore di Varsavia, il luogo in cui si concentrava la vita quotidiana. Qui infatti si tenevano fiere, mercati, cerimonie ed esecuzioni. Potete raggiungerla a piedi opure tramite la bus e tram, la fermata più vicina è Stare Miasto 02 (Ottieni indicazioni).
La piazza è racchiusa da tante case colorate, le quali sono state interamente ricostruite dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che distrussero gran parte della città. Al centro si trova la Statua della Sirenetta, considerata la sorella della famosa statua di Copenaghen. Secondo la leggenda, la sirenetta viveva nel fiume di Varsavia e continuava a dare fastidio ai pescatori, i quali la catturarono. In seguito poi venne liberata e, da quel momento, protegge la città. Consigliamo di visitarla tramite un tour guidato a piedi, duranti il quale una guida locali vi fornirà curiosità e aneddoti non presenti sulle guide cartacee.
Tempo di visita: 1 ora
Visitala in inverno: durante la stagione invernale la Piazza del Mercato diventa il fulcro delle festività Natalizie. Vengono allestiti i tradizionali mercatini e una parte della piazza diventa una pista per pattinare sul ghiaccio
4 - Piazza Castello
Piazza del Castello di Varsavia (in polacco Plac Zamkowy) è il cuore storico della capitale polacca e uno dei luoghi più iconici della Città Vecchia di Varsavia. Si apre davanti al Castello Reale, un maestoso edificio barocco ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, oggi museo e simbolo della rinascita della città.
La piazza principale di Varsavia è proprio questa: un ampio spazio lastricato dove si affaccia la Colonna di Sigismondo III, uno dei monumenti più fotografati. La zona appartiene al quartiere centrale di Śródmieście, perfetta base per esplorare a piedi le principali attrazioni.
Tempo di visita: 15 min
Zona della movida: questa è una delle piazze più vivaci di tutta Varsavia. Si tratta di un luogo ideale anche per scoprire la vita notturna e la movida della città.
5 - POLIN Museo della storia degli ebrei polacchi
Foto di Adrian Grycuk. Il Museo POLIN della storia degli ebrei polacchi di Varsavia è uno dei musei più moderni e toccanti d'Europa. Inaugurato nel 2013 nel quartiere di Muranów, sorge proprio dove un tempo si trovava il ghetto di Varsavia e racconta oltre mille anni di storia ebraico-polacca attraverso installazioni multimediali, oggetti d'epoca e testimonianze interattive.
Il nome "Polin" deriva dall'ebraico e significa "qui riposati", una parola che nella tradizione ebraica evoca la leggenda dell'arrivo degli ebrei in Polonia e il loro invito a stabilirsi qui in pace. Oggi il museo rappresenta un simbolo di memoria, tolleranza e rinascita culturale.
Il biglietto d'ingresso al POLIN costa circa 45 PLN (poco più di 10 euro), ma l'entrata è gratuita ogni giovedì.
Quando visitarlo: i momenti migliori per una visita sono all'apertura o alla chiusura. L'ideale sarebbe unire nella stessa giornata questo museo e il ghetto ebraico, per avere una panoramica generale sulla storia degli ebrei a Varsavia.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Mordechaja Anielewicza 6. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Mercato (1,2 km, 15 min). Fermata bus più vicina Nalewki-Muzeum 02 (linea 111, 180). Fermata tram Muranów 05 (linea 4, 15, 18, 35) - Ottieni indicazioni
- Orari lun, mer, gio e ven 9:00-18:00, sab 10:00-20:00, dom 10:00-18:00, mar chiuso
- Costo biglietto intero 45,00 PLN (€10,40), ridotto 35,00 PLN (€8,10). Gratis il giovedì.
- Tempo di visita 2 ore
6 - Palazzo Presidenziale
Il Palazzo Presidenziale di Varsavia è uno degli edifici più eleganti e simbolici della capitale polacca
Anche noto come Palazzo Radziwill, è la sede ufficiale del presidente della Polonia nonché il più grande palazzo di Varsavia. La costruzione del palazzo risale al XVII secolo e nei secoli fu la residenza di importanti famiglie aristocratiche polacche, oltre che a luogo in cui si tenner riunioni pubbliche, spettacoli e balli. Oggi è un'importante sede istituzionale. Inoltre, proprio qui un giovane Chopin, alla sola età di 8 anni, si esibì per la prima volta davanti ad un pubblico.
Trattandosi del palazzo presidenziale, purtroppo non è visitabile all'interno. Ma non per questo è da tralasciare durante un viaggio a Varsavia! Trovandosi nel centro storico, assicuratevi di passarci davanti almeno per scattare una foto ricordo!
Si trova in Krakowskie Przedmieście 48/50. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Castello (550 m, 7 min). Fermata bus più vicina Hotel Bristol 01 (116, 128, 175, 178, 180, 222). Ottieni indicazioni.
Nei dintorni si trovano altre attrazioni iconiche come il Castello Reale, la Piazza del Mercato e la Cattedrale di San Giovanni.
Tempo di visita: 15 min
7 - Strada Reale
La Strada Reale di Varsavia (in polacco Trakt Królewski) è il viale più famoso e suggestivo della capitale polacca. Collega il Castello Reale nel centro storico alla sontuosa Residenza di Wilanów, attraversando alcune delle zone più eleganti e ricche di storia della città.
Questa è anche la strada principale di Varsavia, un itinerario ideale per chi vuole scoprire la città a piedi: lungo il percorso si incontrano luoghi iconici come Krakowskie Przedmieście, Nowy Świat, la Chiesa di Sant'Anna, il Palazzo Presidenziale e numerosi caffè e boutique. Proprio per questo motivo è considerata anche la via dello shopping più rinomata di Varsavia.
La strada percorre la città da nord a sud, collegando il Castello Reale al parco di Łazienki. Agli estremi si trovano la fermata del tram Stare Miasto 02 e la stazione bud Łazienki Królewskie 01. Tutta la via è servita da diversi trasporti pubblici (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
8 - Giardini Sassoni
I Giardini Sassoni sono il parco pubblico più antico di Varsavia e uno dei primi parchi pubblici aperti al mondo, nel lontano 1727! Situati in pieno centro, con ingresso principale da Piazza Piłsudski, sono una tappa ideale per una pausa tranquilla durante la visita della città.
Al loro interno si può vedere la grande fontana centrale, una delle icone del parco, e numerose statue neoclassiche disposte lungo i viali principali. Qui si trova anche la Tomba del Milite Ignoto, uno dei monumenti più significativi della capitale polacca, dedicato ai caduti di guerra. Il parco è perfetto da visitare anche con i bambini, grazie a un'area giochi a loro dedicata.
In Marszałkowska, 00-102. Facilmente raggiungibili a piedi dal Palazzo Presidenziale (1 km, 12 min). Fermata metro più vicina Ratusz Arsenał (linea blu M1). Fermata tram Królewska 06 (4, 15, 18, 35) (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 30 min
9 - Ghetto Ebraico
Il Ghetto Ebraico di Varsavia fu uno dei più grandi d'Europa durante la Seconda guerra mondiale e oggi rappresenta un luogo di memoria e riflessione imperdibile. Si trova nel cuore della città e comprende vie storiche, monumenti e musei che raccontano la vita e la tragedia della comunità ebraica di Varsavia.
Tra le cose da fare nel quartiere ebraico ci sono la visita alla Sinagoga Nozyk, ancora attiva, una passeggiata ammirando i resti delle case originali di ulica Prozna, il Muro del Ghetto e il Monumento agli Eroi del Ghetto, la visita al Museo POLIN e una sosta nei piccoli café e ristoranti kasher dove si possono assaggiare piatti tipici ebraici come la challah (pane intrecciato), il gefilte fish o la sopa z knedlami.
Per una semplice passeggiata considerate un tempo di visita di circa 30 min, invece per una visita completa che include anche il Museo POLIN, servono circa 2 o 3 ore.
Non esiste un biglietto d'ingresso per il ghetto, poiché si tratta di un quartiere urbano, tuttavia consigliamo di prenotare un tour gratuito in inglese o il toccante tour privato, per scoprire al meglio questo luogo e la sua triste storia.
La zona del Ghetto si trova a ovest del centro storico, si sviluppa tra via Mirów e via Pozna (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 30 min
10 - Museo dell'Insurrezione
Foto di Adrian Grycuk. Una tappa imperdibile per conoscere sempre più a fondo la storia di Varsavia è il Museo dell'Insurrezione di Varsavia, in polacco Muzeum Powstania Warszawskiego, il quale racconta, attraverso foto e documenti l'insurrezione dei militari e del popolo polacco di Varsavia al dominio Nazista del 1 agosto e del 2 ottobre 1944. Questo avvenimento è un momento fondamentale per la storia della città e di tutta la Polonia, la quale in quegli anni era profondamente provata dalla guerra e dal dominio tedesco.
All'interno del museo sono conservati tantissimi documenti e testimonianze sulla rivolta, all'esterno invece potrete visitare il Muro del Ricordo, su cui sono incisi più di 10.000 nomi. L'interno di tutto il museo è attraversato verticalmente dall'opera chiamata il Battito del Cuore del museo.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Grzybowska 79. Stazione della metro più vicina Rondo Daszyńskiego (linea rossa M2). Fermata del tram Muzeum Powstania Warszawskiego 05 (linea 1, 9, 14, 22) - Ottieni indicazioni
- Orari lun, mer, gio e ven 8:00-18:00, sab-dom 10:00-18:00, mar chiuso
- Costo biglietto intero 30,00 PLN (€7,00), ridotto 25,00 PLN (€5,80)
- Tempo di visita 1,5 ore
11 - Palazzo della Cultura e della Scienza
Il Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia è l'edificio più iconico della capitale polacca e uno dei punti panoramici più suggestivi della città. Costruito negli anni '50 come dono dell'Unione Sovietica, oggi ospita teatri, sale congressi, musei e una spettacolare terrazza panoramica al 30° piano che regala una vista mozzafiato su Varsavia.
Per salire sul Palazzo della Cultura basta acquistare il biglietto: l'ascensore express porta in meno di un minuto alla terrazza panoramica, aperta tutti i giorni. La visita completa dura circa un'ora, tempo sufficiente per ammirare il panorama e scattare foto memorabili.
Curiosità: Stalin in persona lo definì un "regalo dell'Unione Sovietica al popolo polacco", tuttavia il palazzo è mai stato amato dai polacchi, infatti è stato soprannominato "Il Mostro".
Quando visitarlo: il tramonto è il momento migliore per ammirare il panorama dalla terrazza. Purtroppo è anche uno dei momenti più affollati, per cui si consiglia l'acquisto del biglietto prioritario
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in plac Defilad 1. Facilmente raggiungibile a piedi dal Ghetto Ebraico (350 m, 4 min). Fermata metro più vicina Centrum (linea blu M1). Vicino alla stazione ferroviaria Warszawa Powiśle - Ottieni indicazioni
- Orari terrazza tutti i giorni 10:00-20:00
- Costo biglietto terrazza intero 50,00 PLN (€11,70)
- Tempo di visita 1 ora
12 - Museo Nazionale di Varsavia
Foto di Adrian Grycuk. Il Museo Nazionale di Varsavia è uno dei più importanti musei d'arte della Polonia, con una collezione di più di 800.000 opere d'arte provenienti da diverse epoche.
Tra le opere più importanti da vedere spiccano grandi polittici e trittici, tra cui il Polittico di Grudziądz, quello dell'Annunciazione con l'Unicorno, il Trittico di San Stanislao e la pala d'altare di Pruszcz Gdański. Sono presenti anche importanti sculture gotiche, come la Pietà di Lubiąż, e numerosi altri polittici e trittici del tardo Medioevo.
I biglietti costano circa 25 PLN (6 euro), ma ogni martedì l'accesso alle mostre permanenti è gratuito. È possibile acquistare i biglietti direttamente in loco o online dal sito ufficiale del museo.
Per quanto riguarda gli orari di apertura, il museo è generalmente visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. La durata della visita varia a seconda dell'interesse: in media servono circa 2 ore.
Curiosità: durante la guerra, molte opere, tra le quali importanti tele, vennero rubate. Fortunatamente, furono recuperate e riportate nel museo negli anni successivi.
Quando visitarlo: vi consigliamo di inserirlo all'inizio del vostro itinerario e di recarvi all'orario di apertura per evitare le file delle ore successive
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in aleje Jerozolimskie 3. Facilmente raggiungibile a piedi dal Palazzo della Cultura e della Scienza (1,7 km, 13 min). Vicino alla stazione ferroviaria Warszawa Powiśle (300 m, 4 min). Fermata tram più vicina Muzeum Narodowe 06 (linea 7, 9, 22, 24, 25) - Ottieni indicazioni
- Orari mar-sab 10:00-18:00, ven fino le 20:00, lun chiuso.
- Costo biglietto intero 25,00 PLN (€5,80), ridotto 10,00 PLN (€2,30). Martedì gratis.
- Tempo di visita 2,5 ore
13 - Frederick Chopin Museum
La storia di Varsavia è anche legata a quella di Chopin, famosissimo compositore polacco che nacque proprio qui.
Il Museo di Chopin è ospitato nello storico Palazzo Ostrogski, e racconta la vita e l'opera di Frédéric Chopin attraverso strumenti originali, lettere, spartiti e installazioni multimediali. Qui è anche esposto il pianoforte Pleyel, strumento che il compositore suonò negli ultimi anni della sua vita.
I biglietti costano circa 30 PLN (7 euro) e la visita dura in media un'ora e mezza.
Gli orari sono generalmente dalle 10:00 alle 18:00 dal martedì alla domenica.
In città e negli immediati dintorni ci sono altri luoghi legati al noto compositore, ad esempio nella Chiesa di Santa Croce, è conservato il cuore in un'urna custodita in una colonna laterale. A Żelazowa Wola, a circa 50 km da Varsavia, si trova invece l'originale Casa natale di Chopin.
Concerto di Chopin: oltre a visitare il museo, consigliamo anche assistere a uno dei tanti concerti di Chopin organizzati quotidianamente in location eclusive del centro storico. Ogni giorno, pianisti straordinari suonano pezzi di Chopin con una propria interpretazione delle opere del grande compositore. Info e prezzi qui.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Pałac Gnińskich, Okólnik 1. Facilmente raggiungibile a piedi dal Museo Nazionale di Varsavia (850 min, 13 min). Stazione metro più vicina Nowy Świat-Uniwersytet (linea rossa M2). Fermata bus Nowy Świat 03 (linea 102, 106) - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-18:00
- Costo biglietto intero 30,00 PLN (€7,00), ridotto 20,00 PLN (€4,70), mercoledì gratis
- Tempo di visita 1,5 ore
14 - Copernicus Science Centre
Foto di Alina Zienowicz. Il Copernicus Science Centre di Varsavia è un rinomato centro scientifico interattivo che offre un'ampia gamma di esposizioni ed esperimenti.
Se viaggiate con bambini, la visita a questo museo è assolutamente imperdibile! Si tratta di un vero e proprio centro scientifico contemporaneo con mostre interattive, un teatro robotico e un planetario.
Tra le attrazioni principali vi sono la Experimental Zone, che esplora fenomeni naturali e la percezione umana del mondo fisico, e The Future Is Today, che presenta le prossime innovazioni futuristiche, il Robotic Theatre, dove robot si esibiscono e raccontano storie, e l'High Voltage Theatre, con esperienze ed esperimenti elettrizzanti.
Inoltre, dispone di laboratori per esperimenti individuali e di gruppo, rendendo la scienza accessibile e coinvolgente per tutte le età.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Wybrzeże Kościuszkowskie, fermata metro più vicina Centrum Nauki Kopernik sulla linea M2 (a soli 5 minuti a piedi). In alternativa servito da linee bus 105 e 118 - Ottieni indicazioni
- Orari generalmente 9:00-18:00.
- Costo biglietto ingresso intero da 46,00 PLN/€10,80, ridotto da 30,00 PLN/€7,00
- Tempo di visita 2 ore
15 - Quartiere Praga
Foto di Roman Eugeniusz. Il quartiere Praga di Varsavia è una delle zone più autentiche e affascinanti della capitale polacca, situata sulla riva orientale della Vistola (Ottieni indicazioni, stazione Warszawa Wschodnia). Un tempo area industriale e popolare, oggi è diventata un vivace quartiere artistico, ricco di murales, gallerie, locali alternativi e spazi creativi che ne raccontano la rinascita urbana.
La via principale del quartiere Praga è ulica Ząbkowska, cuore pulsante della zona, costellata di bar, ristoranti e negozietti vintage. Passeggiando qui si respira l'atmosfera più autentica di Varsavia, tra palazzi d'epoca e cortili nascosti.
Chi ama la street art troverà in Praga alcuni dei murales più famosi di Varsavia, come il "Fight Club", in Via Środkowa, che raffigura due uomini che combattono in un'ambientazione storica. Altri murales famosi si trovano in vie come Targowa, Mackiewcza, Okrzei e Stalowa, per visitarli tutti vi consigliamo di partecipare ad un tour gratuito.
Curiosità: sfuggito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stato rivalutato nel 2002, quando Roman Polanski lo ha scelto come location per ambientare il suo famosissimo film "Il pianista".
Tempo di visita: 1,5 ore
Zona in cui alloggiare: si tratta di un quartiere ideale in cui soggiornare se siete in cerca della movida e del divertimento. Inoltre, raggiungere il centro storico di Varsavia è semplicissimo, avendo anche il treno a disposizione, quindi non avrete nessun problema a spostarvi
16 - Zoo di Varsavia
Foto di Klarqa. Se viaggiate con i bambini, lo Zoo di Varsavia è una tappa imperdibile. Situato nel quartiere di Praga, è un'enorme oasi verde che ospita oltre 12.000 animali appartenenti a più di 500 specie: dai grandi felini come leoni e tigri agli elefanti, giraffe, ippopotami, zebre, fino ad animali meno comuni come okapi, lontre, rettili e uccelli tropicali. Ogni area riproduce l'habitat naturale delle specie e lo zoo partecipa attivamente a numerosi progetti internazionali di conservazione.
Oltre all'osservazione degli animali, potrete assistere ai momenti della giornata come l'alimentazione o piccoli workshop educativi. Molte sono le attività pensate per i bambini, con giochi e percorsi didattici guidati dagli animatori del parco.
Lo zoo è molto grande. All'ingresso prendete una mappa e considerate quasi un'intera giornata per godervelo al meglio. Gli orari di chiusura variano in base alla stagione: controllateli prima della visita.
La storia della "Signora dello Zoo": durante la Seconda Guerra Mondiale, la direttrice Antonina Żabińska e suo marito Jan trasformarono lo zoo in un rifugio segreto e riuscirono a salvare centinaia di ebrei dal ghetto di Varsavia. Una storia vera, che ha ispirato anche il film "La signora dello zoo di Varsavia".
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Ratuszowa 1/3, quartiere Praga. Fermata metro più vicina Dworzec Wileński (linea rossa M2). Fermata tram Ratuszowa-ZOO 01 (linea 6, 20, 28) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni dalle 9:00, orario di chiusura tra 15:30 e 18:00 in base al mese e alle giornate. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto intero da 25,00 PLN (€5,80), ridotto da 20,00 PLN (€4,60). Le tariffe variano anche in base ai periodi e alle attività, consultare il sito ufficiale
- Tempo di visita 6 ore
17 - Parco e Palazzo Lazienki
Palazzo Lazienki si contende con Wilanow il premio come migliore palazzo con parco di tutta Varsavia. Raggiungibile anch'esso attraverso la Strada Reale, nel corso dei secoli è stato anche una residenza estiva. Oggi è un museo, oltre ad essere uno dei luoghi più visitati della città.
Il palazzo è circondato dall'omonimo Parco, una meravigliosa area verde tutta da scoprire. Nel Parco Lazienki si possono vedere diversi musei e palazzi storici oltre al Palazzo Lazienki, come il Palazzo sull'acqua, il Palazzo Myslewicki, la Casa Bianca, l'Orangeria e il Palazzo del Belvedere. Vicino a quest'ultimo, si trova il Monumento a Fryderyk Chopin, dedicato al famoso compositore nato proprio a Varsavia, un vero vanto per la città! Si tratta infatti di uno dei migliori compositori di musica romantica e, in suo omaggio, ogni sabato e domenica qui si svolgono concerti di pianisti più o meno famosi.
Mentre passeggiate per le viette del parco vi consigliamo di fermarvi anche a prendere un caffè e un dolce al suggestivo Flora Caffè, un piccolo locale completamente immerso nel verde in cui rilassarvi dopo le lunghe camminate.
Visitalo in autunno: il Parco Lazienki da il meglio in autunno, quando gli alberi si tingono di giallo e rosso creando meravigliosi riflessi nel lago e nei canali. Non segue orari precisi, apre generalmente alle 6:00 e chiude al tramonto, quindi vi consigliamo di visitarlo a metà giornata, magari dopo aver visitato il Palazzo
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nel Parco Lazienki, a sud del centro storico. Raggiungibile a piedi lungo la Strada Reale. Fermata bus più vicina Łazienki Królewskie 01 (linea 116, 166, 180, 195) - Ottieni indicazioni
- Orari Parco tutti i giorni dalle 6:00 al tramonto / Palazzo Lazienki mar e mer 10:00-17:00, gio e ven 10:00-18:00, sab 12:00-20:00, dom 10:00-16:00, lun chiuso
- Costo biglietto Parco gratis / Palazzo Lazienki intero 80,00 PLN (€18,50), ridotto 40,00 PLN (€9,30)
- Tempo di visita 4 ore
18 - Residenza di Wilanow
La Residenza Willanow è sicuramente uno dei must see di Varsavia! Per la sua bellezza viene anche chiamata la Versailles Polacca ed è uno dei complessi architettonici più belli della Polonia, oltre che ad uno dei più visitati. Per scoprirla al meglio, vi consigliamo il tour privato del Museo di Wilanów e del parco con una guida locale!
Il palazzo venne costruito alla fine del 1600 per volere del re polacco Jann III, diventanto così la dimora di diversi re e nobili polacchi durante gli anni. Al suo interno potete vedere una galleria ricca di quadri, mentre le stanze sono piene di affreschi e arredi d'epoca. Visitare la residenza vuol dire fare un vero e proprio salto indietro nel tempo!
Dopo la residenza, impossibile perdersi una passeggiata nel meraviglioso parco che la circonda, ricco di laghetti, fontane, statue e sentieri per fare delle rilassanti passeggiate. Potrete inoltre noleggiare una barchetta e navigare sul fiume dietro alla residenza, su cui si affaccia il parco.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Stanisława Kostki Potockiego 10/16, alla fine della Strada Reale. Fermata bus più vicina Wilanów 01, in cui transitano numerose linee del bus. Dal centro consigliata la linea 519 - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni, orari variabili in base a stagione e giornate infrasettimanali o weekend. Generalmente invernale 9:30-16:00, estivo 9:30-18:00. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto Palazzo: 35,00 PLN (€8,10), ridotto 28,00 PLN (€6,50) / Solo parco: intero 10,00 PLN (€2,30), ridotto 5,00 PLN (€1,20)
- Tempo di visita 4 ore
Prenota l'ingresso: l'ingresso è a numero chiuso e va prenotato online, il rischio è quello di arrivare e non trovare posto!
Cosa vedere in un giorno
Vedi qui l'itinerario completo con mappa, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di Varsavia in un giorno. Di seguito una breve sintesi delle tappe.
- Mattina Parco e Palazzo Lazienki, Palazzo della Cultura e della Scienza
- Pomeriggio Giardini Sassoni (gratis), Palazzo Presidenziale (esterno gratis), Strada reale (gratis), Piazza Castello (gratis), Piazza del Mercato (gratis)
- Sera quartiere Praga (gratis)
Cosa vedere in 2 o 3 giorni
Vedi qui l'itinerario completo con mappe, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di Varsavia in 3 giorni. Di seguito una breve sintesi delle tappe:
- Giorno 1 Piazza del Mercato, Basilica Arcicattedrale di San Giovanni Battista, Piazza del Castello e Castello Reale (prenotare in anticipo tour con accesso prioritario), Strada Reale, Palazzo Presidenziale (esterno gratis), Parco e Palazzo Lazienki, Città Vecchia
- Giorno 2 POLIN Museo della storia degli ebrei polacchi (prenota il tour qui), Ghetto Ebraico (tour gratis), Palazzo della Cultura e della Scienza, Frederick Chopin Museum, quartiere Praga
- Giorno 3 Giardini Sassoni, Museo Nazionale di Varsavia (15,00 PLN/€3,50), Residenza di Wilanow (25,00 PLN/€5,60), Città Nuova
Cosa vedere a Varsavia e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
Vedi qui l'itinerario completo con mappe, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di Varsavia e dintorni in 7 giorni.
Di seguito una breve sintesi:
- Giorno 1 Piazza del Mercato, Basilica Arcicattedrale di San Giovanni Battista, Castello Reale, Strada Reale, Palazzo Presidenziale, Parco e Palazzo Lazienki, Città Vecchia
- Giorno 2 POLIN Museo della storia degli ebrei polacchi (prenota il tour qui), Ghetto Ebraico (tour gratis), Palazzo della Cultura e della Scienza, Frederick Chopin Museum, quartiere Praga
- Giorno 3 Residenza di Wilanow, Museo Nazionale di Praga, Giardini Sassoni
- Giorno 4 Zoo di Varsavia
- Giorno 5 escursione ad Auschwitz-Birkenau (prenota il tour da Varsavia qui)
- Giorno 6 escursione al Palazzo di Nieborow e Parco Arkadia
- Giorno 7 escursione a Lodz
Altre attrattive da visitare
Oltre alle attrazioni fino ad ora citate, che sono essenziali per conoscere al meglio la storia di Varsavia, ci sono altre che possono essere visitate in base ai propri interessi!
Ad esempio, oltre alla Basilica Arcicattedrale di San Giovanni Battista, potrete ammirare altre meravigliose chiese, come la Chiesa di Sant'Anna, la seconda per importana (gratis), la Cattedrale di San Michele Arcangelo e San Floriano (gratis), la Chiesa della Santa Trinità (gratis) e la Chiesa di Santa Croce (gratis).
Numerosi anche i musei da visitare, come il Neon Museum (15,00 PLN/€3,60), il Museo delle Forze Armate Polacche per gli amanti del genere (20,00 PLN/€4,50) e il Museo d'Arte Moderna (5,00 PLN/€1,10).
Stupendo anche l'Auditorium Maximum, un edificio in stile neoclassico situato nel campus dell'Università.
Dintorni da considerare: Con tempo extra valuta Wilanów (residenza reale), Żelazowa Wola (casa di Chopin), Łódź creativa e Poznań storica.
Se viaggiate con bambini, le attrattive da non perdere sono lo Zoo di Varsavia e i grandi parchi cittadini, come il Parco Lazienki.
7 cose da fare a Varsavia (anche gratis)
- Concerto di Chopin il noto compositore polacco nacque a Varsavia e qui studiò e si formò. Vi consigliamo di assistere ad un concerto di Chopin nel centro storico, un'esperienza da non perdere
- Alla scoperta della vita notturna Varsavia ha una vivace vita notturna! Non perdetevi un tour dei pub con drink inclusi, per una nottata indimenticabile in cui farete le ore piccole
- Tour in autobus turistico il modo migliore per ambientarvi in città è facendo un giro sull'autobus turistico, potendo scendere e salire illimitatamente in tutte le fermate per tutta la durata del vostro biglietto
- Godersi un tè all'Odette Tea Room uno dei luoghi più fotografati di Varsavia, dove mangiare ottimi dolci d'alta pasticceria e scattare foto instagrammabili, grazie all'arredo
- Assaggiare le specialità locali assaggiate i piatti della tradizione rivisitati nel famoso Polska Rozana, collocato vicino al Parco Łazienki in un meraviglioso contesto
- Esplora i Giardini della Biblioteca universitaria si tratta di un angolo nascosto, molto suggestivo e da cui godere di una bellissima vista! Ottieni indicazioni
- Fai un tour della Varsavia Comunista ripercorri i 45 anni di storia comunista tramite il Monumento alla Libertà di Espressione, il Palazzo della Scienza e della Cultura e molto altro. Scopri il tour qui.
- Fai una crociera sulla Vistola non può mancare il giro in barca sul fiume più lungo che sfocia nel mar Baltico su una nave tradizionale! Maggiori info qui
COSA VEDERE E FARE GRATIS A VARSAVIA
La maggior parte delle attrazioni hanno prezzi davvero contenuti, o sono del tutto gratis: ad esempio la Città Vecchia, i parchi cittadini, la Strada Reale e il Praga. Inoltre, diversi musei hanno delle fasce orarie o delle giornate ad ingresso gratuito, come il Castello Reale il mercoledì.
Organizza il tuo soggiorno a Varsavia: voli e hotel
Per visitare bene Varsavia possono bastare 3 giorni, ma con più tempo a disposizione è possibile ammirare anche i dintorni della città.
E' ben collegata con voli diretti a diverse città Europee (a partire da €40,00). L'aeroporto principale è Chopin (WAW), ed è collegato al centro da taxi (€10-€18), treno SKM/metro e bus. E' disponibile anche l'Aeroporto Modlin (WMI), collegato con navetta+treno o con bus diretti.
Il periodo migliore è maggio-settembre per parchi ed eventi open-air (Scopri di più); dicembre per ammirare i mercatini di Natale e le luci, e Capodanno per godersi l'atmosfera vivace nelle piazze e nei club; se visiti la città in inverno punta su musei, caffè storici e terme cittadine per ripararti dal freddo.
La città è ancora abbastanza economica, seppur meno rispetto al passato. Una cena tipica può costare €12,00-€25,00, un caffè €2,00-€3,50 a seconda della zona. Per una visita di 3 giorni considera un budget medio di €220,00-€380,00 a persona (alloggio+pasti+trasporti+ingressi)
La zone migliori dove alloggiare sono Śródmieście/Centro, Stare Miasto, Powiśle o Mokotów (alloggi da €35,00 a notte); la zona di Praga è creativa e dinamica ma meglio rimanere vicino alle arterie principali; evita periferie isolate di notte e strade poco illuminate. Scopri di più.
In Polonia si usa lo złoty (1 € ≈ 4-5 PLN ). Si consiglia di pagare con carta/contactless direttamente in PLN evitando la conversione "in euro" al POS. Prelevare solo se serve, da ATM bancari (no DCC).
In città puoi muoverti con metro (M1-M2), tram e bus; per tratte brevi usa bike sharing. In estate puoi tranquillamente raggiungere le attrazioni del centro a piedi. Scopri di più.
Le zone più animate la sera sono Powiśle e le promenade sulla Vistola, Śródmieście e d'estate anche il lungo il fiume. Qui una selezione di locali migliori.
Alcuni souvenir consigliati da comprare sono: cioccolato Wedel, vodka (Żubrówka), ceramiche di Bolesławiec, ambra baltica, poster della Scuola Polacca, linen e cosmetici locali a buon prezzo.
Tra i piatti da provare: pierogi, żurek, bigos, kotlet schabowy, la wuzetka e i pączki. Scopri di più.
Samantha Olivo