Uno dei modi migliori per conoscere una Nazione e una città è quello di assaggiare le sue specialità gastronomiche tradizionali. Varsavia, la capitale della Polonia, non fa eccezione. Si tratta di una città ricca di storia e di tradizioni, di bellezze architettoniche e urbane, ma anche di piatti tipici originali tutti da scoprire.
Nonostante alcuni gusti si discostino notevolmente da quelli a cui siamo abituati, a Varsavia sono presenti dei ristoranti tipici che vale la pena visitare. Ti sei mai chiesto quali sono i piatti tradizionali polacchi da assaggiare durante un viaggio a Varsavia? Ecco una lista di 10 cose da non perdere.
1 - Bigos
È uno dei più celebri piatti tipici della cucina polacca, uno spezzatino di carne mista arricchito con crauti. Certamente un piatto invernale, è l'ideale per cercare un po' di calore durante i rigidi inverni polacchi. Ne esistono diverse varianti, può essere consumato appena preparato oppure conservato in frigo fino a 5 giorni dopo la cottura.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €8,50
- Ingredienti principali: spezzatino di carne mista, crauti, spezie
2 - Pierogi
Sono molto simili ai nostri ravioli ma possono avere una molteplicità di ripieni: nella versione salata vengono spesso accompagnati da cipolla o pancetta rosolati, serviti con burro sciolto o panna acida; nella versione dolce il ripieno è composto da frutta fresca di stagione, serviti con salse di frutta frullata, zucchero oppure pangrattato con il burro sciolto. A forma di mezzaluna, vengono cotti al vapore o in padella
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €3,50
- Ingredienti principali: uova, farina, ricotta, patate, ripieno dolce (frutta) o salato
3 - Zurek
La tradizione culinaria polacca è ricca di zuppe, questa in particolare viene preparata e consumata durante il periodo della Pasqua, servita per colazione. Come spesso accade, ogni famiglia ha la propria ricetta, conservata gelosamente e tramandata di generazione in generazione.
- Consigliato a: colazione
- Costo medio: circa €2,00
- Ingredienti principali: farina di segale, spezie
4 - Barszcz
Si tratta di un'altra zuppa invernale che viene preparata non solo durante i mesi freddi ma, in particolare, durante la vigilia di Natale. L'ingrediente principale sono la barbabietole, che conferiscono alla zuppa il tipico colore che va dal rosso intenso al viola.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €3,50
- Ingredienti principali: barbabietole, panna acida
5 - Chlodnik
Ancora una zuppa, questa volta estiva e servita fredda è il Chlodnik. In base alle usanze di ogni famiglia, viene preparata con latte cagliato oppure con yogurt magro. La ricetta originale prevede l'utilizzo delle sole foglie di barbabietola, ma quando non si trovano è possibile sostituirle con le stesse barbabietole.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €4,20
- Ingredienti principali: foglie di barbabietola o barbabietole, latte cagliato o yogurt magro
6 - Karp w galarecie
È un piatto che non può mancare sulla tavola del cenone natalizio. Viene preparata per essere conservata in gelatina e consumata la sera della Vigilia. La tradizione vuole anche che una scaglia del pesce porti fortuna, per questo deve essere conservata nel portafogli.
- Consigliato a: cena
- Costo medio: circa €5,00
- Ingredienti principali: carne di carpa, gelatina, verdure
7 - Golabki
Il termine golabki significa letteralmente "piccioni" ma in ambito gastronomico si riferisce ad una delle specialità polacche più conosciute, più offerte ai turisti e anche più apprezzate. In verità questo piatto, pur essendo tipico della Polonia, è diffuso anche in molti Paesi dell'Est Europa, ovviamente con le opportune varianti.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €5,20
- Ingredienti principali: cavolo, carne di vitello, carne di maiale, salsa di pomodoro
8 - Mazurek
Foto di Madzia Bryll. Questo dolce è così tradizionale da essere stato inserito in una speciale lista istituita dal Ministero dello sviluppo rurale. Considerato tipico della Pasqua, è costituito principalmente da semplice pasta frolla, ma arricchito con svariate farciture: kajmak, una crema di latte con zucchero caramellato, panna e burro, confettura, marmellata, crema al cioccolato o glassa a base di zucchero. Requisito fondamentale delle farciture sono lo spessore, che non deve superare i 2 cm, e le decorazioni, di solito a base di frutta secca, uvetta o albicocche essiccate.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €4,50
- Ingredienti principali: pasta frolla, farcitura a base di marmellata, crema al cioccolato, crema di latte o zucchero
9 - Pierniki
Sono biscotti tradizionali natalizi diffusi in tutta la Polonia. Ogni famiglia ha la sua ricetta, la preparazione di questi biscotti è un momento da condividere con i parenti in attesa delle festività natalizie, solitamente ai bambini viene affidato l'incarico di provvedere alle decorazioni.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €1,50
- Ingredienti principali: farina, cacao in polvere, uova, spezie (cannella, chiodi di garofano, coriandolo, pepe nero, noce moscata), caffè, miele, burro, zucchero
10 - Makowiec
Si tratta di un altro dolce tipico natalizio, preparato con i semi di papavero. Secondo la tradizione polacca questo ingrediente porterebbe fortuna, in quanto considerato simbolo di abbondanza e fertilità.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €3,50
- Ingredienti principali: uova, farina, latte, zucchero, semi di papavero, noci, uvetta, canditi
Dove mangiare a Varsavia: migliori ristoranti, locali tipici e street food
I piatti tipici polacchi sono impegnativi: nutrienti e calorici per rispondere alle esigenze dei suoi abitanti che hanno a che fare con un clima certamente non mite.
La cucina tipica è ricca di zuppe e minestre; ne potete trovare in gran quantità nei ristorantini tipici del centro.
Il tutto accompagnato da enormi boccali di birra; in alcune periferie della città è possibile degustare la birra in veri e propri stabilimenti del luogo che la producono. Ecco i migliori locali dove mangiare a Varsavia:
1 - Zapiecek
- Descrizione: catena di ristoranti sparsi in tutta la città con uno stile molto tradizionale e personale accogliente. Piatti tipici e porzioni abbondanti
- Specialità: ravioli ripieni (pierogi) preparati in mille modi diversi, sia dolci che salati, accompagnati da diversi tipi di salse
- Prezzo medio: da €5,00 a persona
- Indirizzo: Nowy Świat Street - Ottieni indicazioni - Sito Web
2 - Podwale 25
- Descrizione: tipico ristorante nella città vecchia specializzato in ottime birre ed ottimi piatti tipici, soprattutto a base di carne, come lo stinco di maiale, le costolette e tanto altro
- Specialità: stinco di maiale, costolette, gulash, spiedini
- Prezzo medio: da €12,00 a persona
- Indirizzo: Podwale, 25 - Ottieni indicazioni - Sito Web
3 - Polska Rozana
- Descrizione: ristorante molto elegante e di classe che propone cucina tradizionale ma rivisitata ad alti livelli e prezzi onesti
- Specialità: pierogi, zuppa di barbabietola, anatra
- Prezzo medio: da €18,00 a persona
- Indirizzo: Chocimska, 7 - Ottieni indicazioni - Sito Web
4 - Skamiejka
- Descrizione: locale frequentato dai polacchi stessi; da fuori sembra quasi una sala da tè, all'interno l'arredamento è piuttosto bizzarro. Offre cucina locale e piatti della tradizione russa
- Specialità: zuppe, pierogi, gulash
- Prezzo medio: da €4,00 a persona
- Indirizzo: Ul Ząbkowska - Ottieni indicazioni - Pagina Facebook
5 - Pera Restaurant Cafè & Bar
- Descrizione: locale moderno che offre vari tipi di cucina (anche pesce ed orientale) ma che è specializzata nello steak-house
- Specialità: carne alla brace
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: Al. Krakowska 248 - Ottieni indicazioni - Sito Web