- Quartiere Buda
- Quartiere Pest
- Parlamento di Budapest
- Bastione dei Pescatori e Chiesa di San Mattia
- Ponte delle Catene
- Castello di Buda
- Cittadella
- Basilica di Santo Stefano
- Grande Sinagoga e quartiere ebraico
- Museo Nazionale Ungherese
- Mercato Centrale Nagy Vásárcsarnok
- Váci utca e Andrassy Boulevard
- New York Cafè
- Teatro dell'Opera
- Parco cittadino Városliget
- Piazza degli Eroi e Museo di Belle Arti
- Bagni Széchenyi
- Budapest zoo e Orto Botanico
- Isola Margherita
- Altre attrattive da visitare
- 5 cose da fare a Budapest
Budapest, la capitale ungherese, è sicuramente una delle città più affascinanti dell'Europa orientale. Attraversata dal Danubio, si divide in due parti: Buda, la città alta, la parte più antica dove si trova il castello, e Pest, la città bassa. Queste due parti si unificarono in un'unica città solo nel 1873. Le attrazioni principali e le cose da vedere sono distribuite in tutti e due i quartieri e tutti e due meritano di essere visitati e scoperti. Il centro storico non è troppo esteso quindi potrete muovervi principalmente a piedi, fatta eccezione per alcuni casi!
Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Budapest: le migliori attrazioni e cose da fare per rendere il vostro viaggio indimenticabile!
Cerchi un hotel a Budapest? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Quartiere Buda
Buda è la parte più antica della città, raccoglie le principali attrazioni come il Palazzo Reale, posto in cima alla collina, la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori; il modo più suggestivo per raggiungerla è attraverso la funicolare nota come "siklò".
Il quartiere poi si sviluppa anche nella collina vicina, nota come Collina di Gellért, punto panoramico sulla cui sommità sorge la cittadella e la statua del vescovo martire San Gerardo.
Vedere il tramonto a Buda: dalle terrazze panoramiche del Quartiere di Buda, come ad esempio quella del Castello o del Bastione dei Pescatori, potete ammirare tramonti stupendi.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: quartiere che si sviluppa sulla sponda orientale del Danubio, unito a Pest da diversi ponti, tra cui il Ponte delle Catene. Servito da autobus, tram e metro - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile / funicolare Siklò tutti i giorni 8:00-22:00 / Labirinto di Budapest tutti i giorni 10:00-19:00
- Costo biglietto: gratis / funicolare Siklò 3.000 HUF (circa €8,40) / Labirinto di Budapest intero 4.000 HUF (circa €10,50), ridotto 2.500 HUF (€7,00)
2 - Quartiere Pest
Pest è la parte più nuova della città, è caratterizzato da un'anima frenetica, moderna e creativa, grazie alla presenza di negozi di giovani artisti ed innovativi stilisti. Qui si trovano il quartiere Ebraico con la Grande Sinagoga, l'iconico Palazzo del Parlamento, il Museo etnografico e il Duomo di Santo Stefano, ma è anche il centro della movida notturna, grazie alla presenza di tantissimi locali, fra cui i famosi ruin pub, come il Szimpla Kert. Si tratta di locali aperti fino a tarda notte che sono stati allestiti all'interno di vecchi edifici abbandonati, creando un'atmosfera unica nel suo genere.
Infine, se siete amanti dello shopping, passeggiate lungo Váci Utca e Avenue Andrassy, le vie più importanti di Budapest, ricche di negozi e ristoranti!
Sulla sponda occidentale del Danubio, è facilmente raggiungibile da ogni punto della città, servito da autobus, metro e tram - Ottieni indicazioni
Un salto nella Budapest di fine '800: Nella piazza Vörösmarty tér, nel centro storico di Pest, si trova il Café Gerbeaud, un antico locale che vi permetterà di fare un salto nella Budapest di fine '800, grazie ai suoi interni e all'arredamento. Prezzi più alti della media, ma l'esperienza ne vale la pena
3 - Parlamento di Budapest
Il Parlamento di Budapest è diventato il simbolo della città, ed è un capolavoro in stile gotico con influenze neobarocche e neoromantiche, lungo ben 268 m e illuminato da luci che regalano uno uno spettacolo unico ogni notte. Meraviglioso dall'esterno, vi consigliamo di visitarlo anche all'interno, prendendo parte ad una visita guidata che vi consigliamo di prenotare in anticipo.
Gli interni sono spettacolari, potrete visitare la Scala d'onore con la scale placcate in oro, la Camera dei Nobili che oggi ospita convegni e conferenze, e la Sala della Cupola. In quest'ultima potrete ammirare le Sante Corone ungheresi, tra le più importanti in Europa! E' sicuramente una delle attrazioni principali dalla città e sede dell'Assemblea Nazionale ungherese.
- Come arrivare: a Pest, in Kossuth Lajos tér 1-3. Sulla sponda del Danubio, facilmente raggiungibile a piedi dalla Basilica di Santo Stefano (1 km, 13 min) e dal Ponte delle Catene (1,2 km, 15 min). Fermata tram più vicina Kossuth Lajos tér M (linea 2), fermata metro più vicina Kossuth Lajos tér (linea rossa M2) - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 8:00-16:00
- Costo biglietto: intero 6.000 HUF (circa €15,70), ridotto 3.000 HUF (circa €7,90). Previste maggiorazioni per cittadini Extra-SEE (Spazio Economico Europeo)
4 - Bastione dei Pescatori e Chiesa di San Mattia
Nel quartiere di Buda, non molto lontano dal Castello, trovate il Bastione dei Pescatori, un belvedere che sembra uscito da una favola; che sprigiona il meglio di se la mattina presto o quando cala la sera e viene completamente illuminato.
Nel Bastione si trova anche la Chiesa di San Mattia, il cui nome completo è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello, uno degli edifici più antichi di tutta Budapest.
In stile gotico, ha infatti più di 700 anni di storia alle spalle e al suo interno ospita il Museo di Arte Sacra, con reliquie sacre e repliche della corona reale. Qui a luglio e agosto ogni venerdì sera vengono organizzati concerti d'organo, a partire dalle ore 20:00.
Vuoi fare la foto perfetta? Scegli l'orario migliore: per scattare la foto perfetta al Bastione dei Pescatori, alzati di buon mattino, la luce ideale è dall'alba fino alle 9:00.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Buda, in Szentháromság tér. Facilmente raggiungibile a piedi dal Castello di Buda (900 m, 12 min). Da Pest con bus fino a fermata Donáti utca (linea 16, 916) - Ottieni indicazioni
- Orari: Bastione dei Pescatori sempre accessibile / Chiesa di San Mattia lun-ven 9:00-17:00, sab 9:00-12:00, dom 13:00-17:00. Gli orari possono subire variazioni in base alla stagione e a festività o ricorrenze religiose, consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto: Bastione dei Pescatori gratuito / Chiesa di San Mattia intero 2.500 HUF (€6,00), ridotto 1.900 HUF (€4,60), Torre intero 2.900 HUF (€7,00), ridotto 2.400 HUF (€5,80)
5 - Ponte delle Catene
Un altro simbolo della città è sicuramente il Ponte delle Catene, in ungherese Széchenyi Lánchíd, il ponte più famoso e antico di Budapest, che collega la parte di Pest alla scalinata del Castello di Buda. Lungo 375 m e sostenuto da due grandi pilastri in ghisa e da tiranti in ferro battutto, il ponte è pedonale e potrete quindi attraversarlo a piedi! All'inizio troverete due statue di due grandi leoni, rappresentati però senza lingua. Progettato dall'ingegnere inglese William Tierney Clark, fu inaugurato nel 1849, e purtroppo venne distrutto dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fortunatamente fu ricostruito fedelmente a fine guerra.
Facilmente raggiungibile a piedi da entrambi i quartieri di Buda e Pest, dalla Basilica di Santo Stefano (900 m, 10 min) e dalla funicolare per il Castello di Buda (200 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
6 - Castello di Buda
Il Castello di Buda, conosciuto anche come Palazzo Reale, è una delle attrazioni più belle della città., situato su una collina che sovrasta il Danubio e caratterizzato dai giardini stupendi da cui godere di una bellissima vista.
In passato, era la residenza dei re d'Ungheria, oggi invece ospita la Biblioteca Nazionale, contenente oltre 15.000 libri e manoscritti, la Galleria Nazionale Ungherese, sviluppato su 4 piani e con numerose opere, e il Museo Storico di Budapest, che ripercorre le tappe fondamentali della città. Potrete decidere se visitare un solo museo o tutto il castello, in base ai vostri interessi. Ma vi consigliamo almeno di salire fino a qua per ammirare il panorama e passeggiare tra i suoi giardini!
Per giungere alla cima potrete seguire i percorsi a piedi tra gli alberi oppure salire sulla funicolare che collega Adam Clark Square con il castello.
Organizzare la visita e scopri il sottosuolo: per salire al Castello consigliamo di prendere la funicolare, ma al ritorno passeggiate tra i boschetti fino alla piazza. Durante il tragitto potrete ammirare bellissimi scorci sulla città. Da non perdere anche il sottosuolo, dove si sviluppa un dedalo di caverne e cunicoli ricchi di sorgenti termali, chiamato il Labirinto di Budapest. Partendo dal Castello di Buda, si cammina tra i vari corridoi sotterranei, dove scoprire pitture rupestri, antiche fontane, colonne, statue e molto altro. Per vivere al meglio l'esperienza, vi consigliamo il tour a piedi delle grotte del castello di Buda.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Buda, in Szent György tér 2. Raggiungibile a piedi o con la funicolare che porta alla cima. Fermata bus più vicina Clark Ádám tér (linee 16, 105, 916) - Ottieni indicazioni
- Orari: giardini e cortili 24 h / Galleria Nazionale e Museo mar-dom 10:00-18:00, in inverno fino 16:00 / Funicolare tutti i giorni 8:00-22:00
- Costo biglietto: giardini gratis / Galleria Nazionale 4.200 HUF (€11,00 circa) / Museo di Storia 3.800 HUF (€10,00 circa) / Funicolare 3.000 HUF (€8,40)
7 - Cittadella
La Cittadella di Budapest, sempre collocata nella parte di Buda, è il punto più alto di tutta la città ed offre una vista stupenda, addirittura migliore di quella che potete ammirare dal Castello o dal Bastione! Uno dei momenti migliori per visitarla è il tramonto, quando il cielo si tinge di rosso e i colori si riflettono sul Danubio, mentre la città inizia pian piano ad illuminarsi.
Il nostro consiglio è di salire fino alla cima attraverso uno dei sentieri della Riserva di Gellért-hegy, in quanto lungo il tragitto potrete imbattervi in statue e meravigliosi scorci sulla città. Qui troverete l'antica fortezza e la Statua della Libertà, in memoria di tutti i soldati che hanno perso la vita difendendo il proprio Paese. Ai piedi della collina si trovano i meravigliosi bagni Bagni Gellért, ideali per rilassarsi dopo una giornata a spasso per la capitale!
Visita senza fatica: se non avete voglia di percorrere a piedi i tanti scalini, potete raggiungere la cima della Cittadella tramite il comodo bus turistico che include un meraviglioso giro panoramico della città
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Buda, nella Riserva di Gellért-hegy. Salita a piedi tramite vari percorsi sul monte Gellert. Con il bus fermata Búsuló Juhász (linea 27). In alternativa con bus turistico fino alla cima - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile / Bagni Gellert tutti i giorni 9:00-19:00
- Costo biglietto: gratis / Bagni Gellert da 9.400 HUF (€25,00 circa)
8 - Basilica di Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano, situata nel cuore del centro storico di Budapest, è uno degli edifici religiosi più importanti di tutta l'Ungheria; è dedicata a Stefano, il primo Re d'Ungheria, e all'interno del reliquario è custodita la sua presunta mano destra. E' possibile visitare gli interni della chiesa, ma anche accedere alla Tesoreria e salire sulla cupola, da cui ammirare un bellissimo panorama.
La Basilica di Santo Stefano è infatti uno degli edifici più alti di Budapest, al pari con il Parlamento. Questo non è un caso: le due altezze all'epoca uguali simboleggiavano l'uguaglianza tra potere laico e potere spirituale. La Chiesa, con una pianta a croce greca, fu costruita in stile neoclassico e sulla facciata si possono vedere due campanili, in quello sud si trova la campana più grande del Paese.
Infine, la Basilica ha sempre ricoperto un importante nello scenario musicale della capitale e il suo coro si esibisce in tutta Europa: se vi capita l'occasione, vi consigliamo di assistere ad un concerto al suo interno (tutti gli eventi sul sito ufficiale).
Fascino notturno: non dimenticatevi di passare nella piazza la sera, quando potrete ammirare la Basilica illuminata
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Pest, in Szent István tér 1. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parlamento (1 km, 12 min) o dal Ponte delle Catene (900 m, 10 min). Fermata bus più vicina Szent István Bazilika (linee 9, 914, 914A, 931, 950). Fermata metro più vicina Bajcsy-Zsilinszky út (linea gialla M1) - Ottieni indicazioni
- Orari: Basilica lun 9:00-16:30, mar-sab 9:00-17:45, dom 13:00-17:45 / Cupola e Tesoro lun-dom 9:00-19:00. Possibili chiusure in caso di ricorrenze o celebrazioni religiose, consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto: Basilica 2000 HUF (€5,30 circa) / Cupola e Tesoro 3200 HUF (€8,40 circa) / Biglietto combinato (Chiesa+Cupola+Tesoro) 4500 HUF (€12,00 circa)
9 - Grande Sinagoga e quartiere ebraico
Foto di Elelicht. Uno dei quartieri da non perdere assolutamente a Budapest è il quartiere ebraico, che ospita la terza comunità ebraica più grande d'Europa, e la Grande Sinagoga, la seconda più grande al mondo dopo quella di Gerusalemme.
La Sinagoga si può visitare anche internamente, per ammirare l'Albero della Vita, in memoria degli ebrei uccisi durante l'Olocausto. Fu costruita tra il 1854 e il 1859 e lo stile predominante è quello moresco, con dettagli bizantini, romanici e gotici.
Luogo della Movida: vi consigliamo di visitare il quartiere ebraico anche la sera. Qui infatti si trovano molti Ruin pubs, tra cui anche il più famoso, ovvero il Szimpla Kert
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Pest, in Dohány u. 2, quartiere ebraico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Basilica di Santo Stefano (1,1 km, 13 min) o dall'Elisabeth Bridge (1,1 km, 13 min). Fermata metro più vicina Astoria (linea rossa M2). Fermata tram più vicina Astoria M (linea 74) - Ottieni indicazioni
- Orari: quartiere ebraico sempre accessibile / Grande Sinagoga orario primaverile dom-ven 10:00-16:00, estivo dom-gio 10:00-18:00 e Ven 10:00-16:00, autunnale dom-gio 10:00-18:00 e Ven 10:00-16:00, invernale dom-gio 10:00-16:00 e Ven 10:00-14:00. Chiusa il Sabato e in occasione di celebrazioni e festività ebraiche.
- Costo biglietto: quartiere ebraico gratis / Grande Sinagoga intero 9.000 HUF (€24,00 circa), ridotto 3.300 HUF (€8,50 circa), biglietto prioritario salta la fila online
10 - Museo Nazionale Ungherese
Foto di Wei-Te Wong. Il Museo Nazionale Ungherese, nel cuore di Budapest, permette di scoprire tutta la storia del Paese dal momento della sua nascita fino al 1990, ammirando importanti cimeli e opere, alcune risalenti all'età preistorica. Tra le cose da non perdere, il mantello d'incoronazione dei Re d'Ungheria!
Si tratta di uno dei musei più interessanti della città ed è ospitato all'interno di uno dei palazzi storici più belli e imponenti, dallo stile classico. Fondato nel lontano 1802, fu inaugurato nel 1846 e nacque grazie al conte Ferenc Széchenyi, il quale decise di donare tutta la sua collezione, composta da documenti vari, monete e importanti libri!
- Come arrivare: a Pest, in Múzeum krt. 14-16. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Grande Sinagoga (700 m, 9 min) o dal Mercato Centrale (500 m, 8 min). Fermata metro più vicina Kálvin tér (linea blu M3 e verde M4). Fermata bus più vicina Kálvin tér M (linea 9, 909, 914, 950) - Ottieni indicazioni
- Orari: mar-dom 10:00-18:00. Chiuso lunedì.
- Costo biglietto: intero 3.500 HUF (€9,20 circa), ridotto 1.750 HUF (€4,60 circa)
11 - Mercato Centrale Nagy Vásárcsarnok
Se volete scoprire le specialità locali e acquistare qualche oggetto di artigianato locale, allora vi consigliamo assolutamente la visita del Nagy Vásárcsarnok, il mercato centrale di Budapest! Inaugurato alla fine del XIX secolo, si divide su tre piani: quello interrato dove troverete principalmente pesce; quello al pianoterra, dove si trova l'ingresso, con bancarelle di cibo e prodotti tipici; il piano più alto con souvenir, artigianato locale abbigliamento e ristoranti in cui assaggiare i piatti tipici.
Il Nagy Vásárcsarnok è il mercato coperto più grande di Budapest e uno dei più grandi in Europa!
E' facilissimo da raggiungere, dal centro basta percorrere la strada pedonale Váci utca tra mille negozietti e ristoranti, fino a quando vi troverete il mercato davanti agli occhi!
Quando visitarlo: vi consigliamo di recarvi i pomeriggio durante la settimana, oppure per un pranzo veloce. Il momento in cui è più affollato è il sabato mattina, in quanto poi chiude alle 15:00.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Pest, in Vámház krt. 1-3. Facilmente raggiungibili a piedi percorrendo la via Váci utca. Fermata metro più vicina Fővám tér (linea verde M4). Fermata tram più vicina Fővám tér M (linea 2, 47, 48, 49) - Ottieni indicazioni
- Orari: lun 6:00-17:00, mar-ven 6:00-18:00, sab 6:00-15:00, dom chiuso
- Costo biglietto: gratis
12 - Váci utca e Andrassy Boulevard
Váci utca e Andrassy Boulevard sono le strade più importanti della città! Si trovano entrambe bel quartiere di Pest e sono ricche di negozi, locali e ristoranti. In primavera ed estate è davvero piacevole passeggiare per questi due viali e ammirare la vita di Budapest!
Váci utca è una via completamente pedonale nel cuore di Budapest. Conduce dalla piazza centrale di Vörösmarty tér, dove di Natale si tengono dei meravigliosi mercatini, fino alla piazza Fővám tér, dove si trova il Mercato Centrale. Ideale da visitare, oltre che di giorno, anche di sera, grazie ai tanti ristoranti tipici e ai locali aperti fino a tardi!
Andrassy Boulevard, invece, è la avenue più importante della città e nel 2002 è stata anche dichiarata Patrimonio dell'UNESCO. La via conduce da Erzsébet ter fino alla famosa e bellissima Piazza degli Eroi, nel parco cittadino. Per la sua bellezza e la presenta di tantissimi palazzi rinascimentali e storici, viene chiamata la Champs-Élysées di Budapest!
Per raggiungere Váci utca, la stazione metro di riferimento è Vörösmarty tér (linea gialla M1) - Ottieni indicazioni / Su Andrassy Boulevardulla si trovano 7 stazioni metro (linea gialla M1) - Ottieni indicazioni
Assaggiate un Kurtos: tra una passeggiata e l'altra, fermatevi in uno dei banchetti che incontrerete per mangiare un Kurtos, il tipico dolce ungherese dalla forma cilindrica, generalmente a base di cannella ma venduto anche in altre varianti. Non si può andare via da Budapest senza averne mangiato almeno uno
13 - New York Cafè
Foto di Sandy Horvath-Dori. Può sembrar strano trovare un cafè fra le attrazioni imperdibili di Budapest, eppure il New York Cafè ci rientra a pieno titolo, in quanto è considerato il cafè più bello del mondo ed è persino patrimonio Unesco: una caffetteria su quattro piani che mescola armoniosamente (e straordinariamente) lo stile rinascimentale, barocco, e art nouveau, con tanto di galleria d'arte affrescata da artisti ungheresi, lampadari veneziani, colonne in marmo... un vero museo. Oggi ospita persino concerti, eventi di gala, esperienze sensoriali... non sorprendetevi quindi per i prezzi non propriamente popolari (un espresso €5,50, un cappuccino €10,50) e per l'incredibile fila all'ingresso!
Evita la fila, prenota l'ingresso online: anche solo per un caffè, è d'obbligo fare una capatina al New York Cafè di Budapest. Ma un caffè potrebbe costarti (oltre i €5,50 del prezzo) oltre un'ora di fila... allora fatti furbo e prenota l'ingresso online, avrai un orario di ingresso ed eviterai la coda. Puoi farlo comodamente dal sito ufficiale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: Erzsébet krt. 9-11, in pieno centro, si raggiunge facilmente a piedi o con tram linea 4 o 6 o bus linea 78 - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 8:00-00:00 circa, possibili variazioni in base ad eventi
- Costo biglietto: ingresso libero
14 - Teatro dell'Opera
Il Teatro dell'Opera di Budapest, inaugurato nel settembre 1884, è uno degli edifici più eleganti e meravigliosi di tutta la città, in stile neorinascimentale con influenze gotiche, ricco di colonne, ornamenti, decorazioni, affreschi e sculture di artisti locali. Vi farà piacere sapere che è possibile visitare gli interni del teatro, ma solo tramite visita guidata, della durata media di circa 45 min.
In alternativa, potete assistere ad uno dei tanti concerti o rassegne teatrali che qui vengono messe in scena: si tratta di un'esperienza davvero incredibile. Anche in questo caso, potete consultare tutti gli eventi e il programma sul sito ufficiale.
- Come arrivare: a Pest, in Andrássy út 22. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Basilica di Santo Stefano (900 m, 11 min) o dal Parlamento (1,3 km, 17 min). Fermata metro più vicina Opera (linea gialla M1). Fermata bus più vicina Opera M (linea 105, 979) - Ottieni indicazioni
- Orari: solo visite guidate, tutti i giorni alle 13:30, 15:00 e 16:30
- Costo biglietto: visita guidata da 9.000 HUF (circa €24,00) / spettacoli costo variabile, consultare il sito ufficiale
15 - Parco cittadino Városliget
Si tratta dell'area verde più importante di Budapest, un tempo tenuta di caccia delle famiglie nobili ungheresi, oggi è il luogo di svago dei cittadini e dei turisti.
Diverse sono le attività che qui si possono svolgere: è possibile noleggiare delle barchette e fare un romantico giro sul Lago Városliget; potrete visitare il Castello Vajdahunyad, dimora del 1896 che combina stili architettonici ed ospita il Museo Reale dell'Agricoltura; e in inverno ci si può divertire nella grande pista di pattinaggio vecchia ben 150 anni.
Infine, come anticipato, il parco ospita alcune delle attrazioni più importanti della città, come i Bagni Széchenyi, il Museo di Belle Arti e Lo Zoo e Giardino Botanico.
Visita in ogni stagione: è una tappa imprescindibile in ogni periodo dell'anno, se vi recate in autunno potrete assistere al foliage, in estate invece si tengono numerosi eventi. In inverno, il lago ghiaccia e quindi sarà possibile pattinarci sopra
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Pest, in Kós Károly stny. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza degli Eroi (600 m, 8 min). Fermata metro più vicina Hősök tere (linea gialla M1). Fermata bus più vicina Hősök tere M (linea 979) - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile / Lago Városliget noleggio barche orari variabili in base alla stagione e alle condizioni atmosferiche / Castello Vajdahunyad mar-dom 10:00-17:00.
- Costo biglietto: gratis / Lago Városliget noleggio barche 30 min 2.000 HUF (€4,80) / Castello Vajdahunyad (Museo + Torre degli Apostoli + Torre del cancello) intero 3.000 HUF (€7,25), ridotto 1.700 HUF (€4,10)
16 - Piazza degli Eroi e Museo di Belle Arti
Piazza degli Eroi è sicuramente la piazza più famosa e iconica di Budapest, è la porta di ingresso al grande parco cittadino Városliget, nella parte settentrionale della città fuori dal centro storico.
Sulla piazza si affacciano diversi edifici, tra cui il Museo di Belle Arti di Budapest, uno dei musei più importanti e più visitati della città, che ospita opere dei grandi della pittura come Raffaello, Picasso, Tiepolo, Cézanne o El Greco.
Il Museo è ospitato all'interno di un maestoso edificio in stile neoclassico e fu inaugurato direttamente dall'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria nel 1906.
- Come arrivare: a Pest, sulla Andrassy U e precede il grande parco cittadino, il Városliget. Fermata metro più vicina Hősök tere (linea gialla M1 che passa per il centro storico) - Ottieni indicazioni
- Orari: Piazza degli Eroi sempre accessibile / Museo di Belle Arti mar-dom 10:00-18:00. Chiuso il lunedì.
- Costo biglietto: Piazza degli Eroi gratis / Museo di Belle Arti mostre permanenti 4.800 HUF (€12,60 circa), mostre temporane variabile, consultare il sito ufficiale
17 - Bagni Széchenyi
Budapest è sicuramente una delle più belle città termali in Europa, e senza dubbio le terme più famose sono i Bagni Széchenyi, situati nel complesso del parco cittadino, poco distante da Piazza degli Eroi. Queste terme sono ospitate all'interno di un meraviglioso edificio in stile neobarocco e sono usufruibili tutto l'anno anche all'esterno, grazie alla grande piscina con acqua calda.
Non c'è niente di più rilassante che immergersi nelle acque calde dopo una giornata trascorsa a camminare tra le vie di Budapest. Ovviamente non mancano i tanti trattamenti benessere, dai massaggi alla sauna, compresi tutti i trattamenti per il corpo.
VEDI ANCHE: Visita alle Terme Széchenyi: orari, prezzi e consigli
Acquista il pass giornaliero e... non dimenticare la cuffietta: sono le terme più famose, quindi sicuramente troverai file se non addirittura il tutto esaurito. Prenota per tempo, e scegli il pass giornaliero che comprende l'ingresso senza fila e l'uso di cabina e armadietto per tutto il giorno. Inoltre non dimenticare di munirti di cuffia, in alcune vasche è obbligatoria. Se non ce l'hai potrai acquistarla lì.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Pest, in Állatkerti krt. 9-11, nel parco cittadino. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza degli Eroi (600 m, 8 min). Fermata metro più vicina Széchenyi fürdő (linea gialla M1). Fermata bus più vicina Széchenyi fürdő M (linea 72) - Ottieni indicazioni
- Orari: lun-gio 7:00-19:00, ven-dom 9:00-20:00
- Costo biglietto: giornaliero con armadietto da 9.400 HUF (€24,00 circa), previste maggiorazioni nel weekend. Pass giornaliero ad ingresso prioritario + armadietto + visita al museo della Palinka da €31,00
18 - Budapest zoo e Orto Botanico
Lo Zoo & Giardino Botanico di Budapest, si trova all'interno del parco cittadino Városliget, vicino alle terme; risale al 1866 ed è uno degli zoo più antichi al mondo, nonché tappa imperdibile per chi viaggia con bambini, in quanto ospita anche il divertimenti Holnemvolt Park.
All'interno del parco si trovano più di 700 specie animali e circa 3.500 varietà di piante. Gli habitat sono stati ricreati nei minimi dettagli e ogni giorno ci sono tantissime esperienze a cui prendere parte, come i film 3D e i Time Machine Simulator. Troverete varie zone tematiche, come quella dei rettili, degli uccelli o degli animali marini.
Consigli per la visita: lo Zoo è davvero molto esteso, consigliamo di prendere una mappa all'ingresso e di dedicargli tutta la giornata. Inoltre, fate attenzione agli orari, nei mesi più freddi la chiusura è anticipata. Prima della vostra visita, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: a Pest, in Állatkerti krt. 6-12, nel parco cittadino. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza degli Eroi (400 m, 5 min). Fermata metro più vicina Széchenyi fürdő (linea gialla M1). Fermata bus più vicina Széchenyi fürdő M (linea 72) - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00, gli orari di chiusura variano in base alla stagione, dalle 13:00 alle 19:00. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto: intero 4.500 HUF (€12,00 circa), ridotto 3.200 HUF (€8,40 circa). Diversi pass e biglietti combinati disponibili, consultare il sito ufficiale
19 - Isola Margherita
Foto di Math. Al centro del Danubio sorge l'Isola di Margherita, raggiungibile facilmente percorrendo l'omonimo ponte; si tratta di una grande area verde, chiamato anche polmone verde di Budapest, che si estende solamente per 2,5 kmq, quindi facilmente visitabile in qualche ora. Qui si tovano anche meravigliose terme, i Palatinus Strand Baths, un grande complesso che comprende bagni termali coperti e all'aperto, piscine e scivolo d'acqua.
Quest'isola è il risultato dell'unione di tre isolotti: l'isola Balneare, l'isola dei Pittori e l'isola delle Lepri. Alla fine del 1800 sono stati uniti artificialmente ed alla nuova isola è stato dato il nome della figlia del re Béla IV, ritiratasi in un monastero sull'isola stessa.
- Come arrivare: sul fiume Danubio. Delimitata dal Ponte Margherita a sud, il più vicino al centro, e dal Ponte di Árpád a nord. A 1,3 km a piedi dal Parlamento (17 min). Fermata bus dell'isola Margitsziget (linee 26, 226) - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile / Palatinus Strand Baths tutti i giorni 9:00-16:00 (chiuso il 24 e 25 dicembre)
- Costo biglietto: gratis / Palatinus Strand Baths biglietto giornaliero feriale 3.200 HUF (€8,40 circa), biglietto giornaliero weekend 3.500 HUF (€9,20)
Altre attrattive da visitare
Budapest è una città perfetta da visitare in un weekend e, organizzando in anticipo il vostro itinerario, riuscirete ad includere tutte le attrazioni sopra citate. Se avete più tempo, ci sono tante altre cose da fare in città!
Vi consigliamo, innanzitutto, di andare alla scoperta delle statue seminate per tutta la città, come la statua della Piccola Principessa sul lungofiume. Vicino al Parlamento troverete invece l'opera Scarpe sulle rive del Danubio, in memoria degli ebrei uccisi durante la Seconda Guerra Mondiale. Fuori dal centro si trova anche il Memento Park, con numerose statue risalenti al periodo comunista (3.000 HUF/€7,90 circa). Non mancano poi numerosi musei, che potrete visitare in base ai vostri interessi! Da citare assolutamente il Museo di Storia della Musica (2.000 HUF/€5,60).
Infine, i Bagni Széchenyi sono solo una delle tante terme di Budapest. Ci sono altri stabilimenti in città e potrete scegliere il vostro preferito in base alle vostre esigenze! I più belli sono i Bagni Gellert (da 9.400 HUF/€24,00 circa), i Palatinus Strand Baths (da 3.200 HUF/€8,40), le Terme di Lukacs (da 4.400 HUF/€11,50 circa), i Bagni Rudas (da 8.600 HUF/€22,60 circa) e tanti altri.
5 cose da fare a Budapest
- Crociera sul Danubio: Budapest è divisa in due parti, Buda e Pest, dal Danubio. La crociera panoramica è una di quelle esperienze da fare assolutamente, per ammirare la città da un'altra prospettiva
- Degustazione di prodotti locali: la cucina ungherese è ricca di ottimi prodotti e piatti gustosi e nutrienti. Partecipate quindi ad una degustazione di prodotti tipici per vivere un viaggio nel viaggio
- Vita notturna ungherese: Budapest è una meta rinomata per la sua vita notturna. Solo qui troverete i ruin pub, ovvero locali ospitati all'interno di vecchi edifici abbandonati. Scoprite i più belli con un tour serale dei Ruin Pub.
- Vivere la magia del Natale: Budapest è tra le migliori destinazioni natalizie, grazie all'atmosfera che regala la città nel mese di dicembre! Decorazioni, mercatini, eventi e tanto altro - scopri di più
- Visita il Castello di Gödöllő: viaggia da Budapest a Gödöllő e visita la residenza estiva della Regina Sissi. Lasciati incantare dal Palazzo Reale che rappresenta il secondo castello barocco più grande al mondo. Info e prezzi qui
Organizza il tuo soggiorno a Budapest: voli e hotel
La capitale ungherese è servita dal Budapest-Ferenc Liszt Airport, collegato all'Italia da numerosi voli diretti (a partire da €30,00) e situato a 20 km dal centro.
Budapest è una destinazione economica. potete trovare ottimi alloggi in pieno centro senza spendere troppo (Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera), e ciò vi permetterà di muovervi principalmente a piedi, il miglior modo per esplorare e vivere la città! Se intendete spostarvi con i mezzi e visitare tante attrazioni e musei, valutate l'acquisto della Budapest Card.
Se siete in cerca della movida, questa si concentra principalmente nel quartiere di Pest, luogo ideale per i giovani in cui soggiornare! Se invece viaggiate con bambini, vi consigliamo di cercare un alloggio verso le sponde del Danubio o nei dintorni del Parlamento, luoghi sicuramente più tranquilli. Tante sono le attività da svolgere con i bimbi, come la visita allo zoo e al parco cittadino, oppure una crociera panoramica sul Danubio!
Fra le attività gratis che potrete fare a Budapest: ammirare il panorama dal Bastione dei Pescatori e dal Castello, visitare Piazza degli Eroi e il vicino parco cittadino, visitare il Mercato Centrale, passeggiare nell'Isola Margherita e tante altre!