Budapest Royal Castle Courtyard Royal Palace Budapest Hungary 1 Foto di ivankrasnodar1976. Budapest ha le caratteristiche tipiche di una città dell'est Europa, che presentano un quartiere alto sovrastato da un castello, e un quartiere ai piedi dello stesso, spesso che si sviluppa lungo le rive di un fiume.
È una città dei contrasti, tra giardini e piazze curate, contro viali e negozi semi abbandonati. Una settimana è più che sufficiente per visitare Budapest e ciò consente di effettuare anche delle escursioni fuori porta. Ecco l'itineraio di Budapest e dintorni in 7 giorni.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Budapest

Giorno 1: I must di Buda

castello di budapest travel365 Questa città ha 2 anime: Buda e Pest.
Primo giorno dedicato alla scoperta di Buda, il cuore storico.
Nei pressi del Ponte Széchenyi, conosciuto come Ponte delle Catene, c'è la funicolare (7:30 -22:00, 1200Ft/ €3,56) che collega al Castello di Buda. In un paio di minuti sarete al Bastione dei Pescatori, con le sue sette torri. Nelle immediate vicinanze, la chiesa di Mattia (9:00- 17:00, €5,00).

A pranzo fermatevi in uno dei chioschetti sui Bastioni, ammirando il panorama dall'alto.
Dopo, continuate la visita al labirinto e il castello (10:00-18:00, €7,00) e trascorrete poi del tempo all'interno dei suoi giardini. Il labirinto, nato come rifugio fin dai tempi antichi, svolge oggi funzione culturale e ospita diverse mostre.
Al termine della visita, possiamo scendere da Buda sempre con la funicolare e dirigerci verso il Museo di Storia (chiuso il lunedì, €5,90), che ospita la ricostruzione di luoghi tradizionali.

A cena fermatevi al Bazaar Eclectica, e poi proseguiamo la nostra serata sorseggiando un drink presso i Ruins Pub, ovvero dei locali collocati in edifici andati in rovina, che conferiscono al pub un'aria decadente, anche se il clima è molto festoso.

In sintesi:

Giorno 2: I must di Pest

chiesa santo stefano frontale 1 Foto di Claudia Rausa. Giornata dedicata a Pest e, nello specifico, iniziate dal quartiere ebraico: Erzsébetváros. Partite dalla Grande Sinagoga (10:00-18:00, €9,00) la seconda più grande al mondo, solo dopo quella di Gerusalemme. Al suo interno da ammirare la scultura Albero della Vita e il cimitero delle vittime dell'olocausto. Uscendo, passeggiate per il ghetto, che presenta ancora delle attività proprie della cultura ebraica.

A pranzo andate da Gelarto Bistro, e subito dopo, visitate la basilica di Santo Stefano, (09:00-17:00, gratuita), che si trova a poche centinaia di metri. La basilica è intitolata al primo re di Ungheria Stefano I, ed al suo interno custodisce proprio la mano re, come reliquia. Al termine della visita, a circa 700 metri raggiungete Vaci Utca, (gratuita e sempre accessibile) una delle strade più frequentate della città, ricca di bar e negozi. Arrivate in piazza Vorosmarty, (gratuita e sempre accessibile) la piazza principale.
Nelle immediate vicinanze ci sono i bagni Rudas, (06:00-22:00, €18,00) aperti nel weekend fino a notte fonda, e rappresentano una delle stazioni balneari più belle al mondo (prenota online). Dopo un bagno rilassante, cenate da Rudas Etterem es Bar.

In sintesi:

Giorno 3: Parlamento, Museo Etnografico, Isola Margherita

budapest ungheria parlamento fiume Iniziate con il grande e maestoso Parlamento di Budapest (10:30-15:45, €10,00), che vanta circa 700 stanze e si affaccia direttamente sul Danubio. Consigliamo la visita guidata con opzione salta la fila.
A circa 200 mt trovate il Museo Etnografico di Budapest (10:00-17:00, €4,20) caratterizzato da un'imponente facciata decorata con sontuose colonne e che ospita fotografie d'epoca, abiti, mobili e altri diversi oggetti che raffigurano la vita di Budapest e dell'Ungheria fino alla Prima Guerra Mondiale.
Pranzate da Tulipano Restaurant.

Dopodiché, con l'autobus 26 raggiungete l'isola Margherita (gratuita e sempre accessibile) per trascorrervi l'intero pomeriggio. Potrete passeggiare nei suoi giardini, visitare una piccola chiesetta e i resti archeologici del Convento di Santa Margherita. Per poterla ammirare interamente noleggiate una bici o servitevi del trenino turistico.
Ritorniamo in centro, con il bus 26, per visitare Gozsdu Udvar, che rappresenta il vero paradiso degli amanti dello street food e della cucina tipica locale. In questa grossa area pedonale è possibile trovare numerosi locali e ristoranti, per una serata all'insegna della movida. Cenate da DiVino Gozsdu.

In sintesi:

Giorno 4: Viale Andrassy, Varosliget e Bagni Szécheny

museo di belle arti budapest 1 Foto di Claudia Rausa. Attraverso il viale Andrassy, una strada molto importante della città, raggiungete Piazza degli Eroi, che grazie al suo complesso architettonico è Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Ospita il Museo delle Belle Arti, (10:00-18:00, €9,40) con il suo ingresso dominato da otto colonne che ricordano lo stile architettonico greco. Ospita dipinti di Picasso, Raffaello e Cézanne.
Al termine della visita, pranzate da Toterasz. Una volta mangiato rilassatevi al Varosliget: il parco della città, (gratuito e sempre accessibile) che dista soltanto 500 metri. Anticamente era nato come un'area di caccia, qui si trova il Castello Vajdahunyad.
Sempre all'interno del parco, trovate le famosissime e molto fotografate Terme Szécheny (06:00-22:00, €17,80) che dispongono di una piscina esterna aperta anche quando, in inverno, la città è coperta dalla neve. In alternativa potete visitare il vicino zoo (aperto fino alle 16:00, €8,00).

A cena andate da Robinson Etterem Nyereg.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 3,2 km
  • Luoghi visitati: Viale Andrassy (gratis), Piazza degli Eroi (gratis), Museo delle Belle Arti (€9,40), parco Varosliget (gratis), Bagni Széchenyi (€17,80)
  • Spesa giornaliera: €55,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Toterasz (Ottieni indicazioni), Cena presso Robinson Etterem Nyereg (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Monte Gellert, Tropicarium, Memento Park

memento park statue La giornata inizia con la visita del Monte Gellert (gratuito e sempre accessibile) che richiama l'attenzione per la sua chiesa rupestre che si affaccia sulla città e che al suo interno ospita una copia della Vergine Nera di Czestochowa. Nelle immediate vicinanze della collina, vi sono anche gli omonimi Bagni, che vi consigliamo di visitare solo esternamente. Con una passeggiata di soli 400 metri arrivate al Mercato Centrale, per un buon pranzo.

Prendendo l'autobus 133E andate verso il Tropicarium, (10:00-20:00, €9,00), ovvero una struttura zoologica che ospita un acquario caratterizzato da un tunnel panoramico sottomarino, che consente di osservare da molto vicino alcune specie di pesci. Poco distante dal museo è il Memento Park, (10:00-17:00, €5,00) raggiungibile con l'autobus 150. Questo parco ospita delle statue risalenti al periodo comunista.
Prendete un taxi per ritornare al centro (circa €3,00), per risparmiare numerosi cambi con in mezzi pubblici. Raggiunta la zona di piazza Vorosmarty, dirigetevi al molo 11, lungo le rive del Danubio, per effettuare una crociera serale lungo il fiume, con cena e spettacolo folcloristico (intorno a €60,00 a persona).

In sintesi:

Giorno 6: Escursione nella Puszta

ungheria kecskemet piazza Giorno dedicato alla scoperta della Grande Pianura Ungherese, conosciuta con il nome di Puszta e la sua capitale è Kecskemét.
La città si può raggiungere con il treno diretto dalla stazione di Budapest-Nyugati in un'ora e 17 minuti (€14,00 a/r). In alternativa vi consigliamo un tour guidato che vi porti alla scoperta della Puszta a bordo di una carrozza.
Se prendete parte al tour potrete visitare una fattoria ungherese, alla scoperta del territorio su una carrozza e poi con un suggestivo pranzo con spettacolo tipico.
Se invece volete scoprire la città barocca in autonomia, passeggiate per il centro storico dove potrete gustare le bontà tipiche locali, tra cui la palinka, famosa grappa.
Fermatevi a pranzo a Kecskemeti Csarda, ovvero una tipica locanda. Non perdetevi il Cifra Palace (10:00/17:00, €0,55), in stile Art Nouveau, che ospita varie mostre artistiche, Kossuth tér, la bellissima piazza e la cattedrale della città.

In sintesi:

Giorno 7: Escursione nell'Ansa del Danubio

scale szentendre via fiore Giornata dedicata alla visita dell'ansa del Danubio, una delle zone di interesse storico-naturalistiche più importanti. Vi consigliamo di prendere parte ad un tour che unisce in un'unica giornata le attrazioni più belle di queste città.

A Visegrád visitate l'ex Residenza Reale (09:00-16:30, €4,70) e scoprite la vita nel Medioevo. A Esztergom visitate la cattedrale (08:00-18:00, €4,20) e i luoghi di sepoltura di famosi cardinali. A Szentendre, popolata soprattutto da artisti, perdetevi tra le stradine e godete dell'atmosfera bohemienne che si respira.

In sintesi:

Quanto costa una settimana a Budapest

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €120,00 €189,00 €35,00 €20,00 €364,00 €52,00
Medio €240,00 €315,00 €60,00 €40,00 €655,00 €93,00
Lusso €360,00 €385,00 €105,00 €60,00 €910,00 €130,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

budapest citta ungheria Budapest è una città moderatamente economica e per questo meta molto frequentata. Per un servizio attento ai dettagli, consigliamo di orientarsi almeno verso la fascia media e di non spostarsi molto dal centro: i prezzi, difatti, non sono più alti e in più si può godere di quartieri più frequentati. Per ottimizzare le spese, consigliamo di acquistare la Budapest Card.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Budapest: l'inverno può essere molto rigido, ma sotto Natale è suggestivo. In generale si consigliano primavera e autunno - scopri di più
  • Come arrivare: l'aeroporto è a circa 18 km dal centro, raggiungibile in bus+treno: il bus 200E arriva in 10 minuti alla stazione Ferihegy, e da qui c'è il treno diretto per la stazione centrale della città (20 minuti, €1,20)
  • Dove dormire: la zona migliore è Pest, vicina alle attrazioni turistiche e con una vita notturna intensa
  • Come muoversi: vi è un'efficiente rete di trasporti pubblici, composta da autobus, tram e metro. Il costo per singola corsa è di €1,00; l'abbonamento giornaliero costa circa €5,00 - scopri di più
  • Card e pass consigliati: la Budapest Card offre corse gratuite sui mezzi di trasporto e ingresso libero in alcuni musei della città, oltre allo sconto in attività convenzionate. Può essere da 24, 48 o 72 ore, con prezzi a partire da €22,00