Se è vero che i gusti sono gusti, è anche certo che la cucina magiara risulta essere un mix tra alcune gastronomie europee e questo la rende ricca e variegata.
L'Ungheria, alcuni secoli fa, era infatti suddivisa in sette tribù nomadi, che dovevano continuamente spostarsi per sopravvivere. Ogni spostamento prevedeva il trasporto di varie provviste, in questo modo sono stati creati piatti e pietanze a lunga conservazione. La vicinanza con i Carpazi, inoltre, ha visto l'introduzione nella dieta ungherese della carne di maiale, l'influenza italiana arrivò grazie al matrimonio del re di Ungheria Mattia Corvino (pare alleato del conte Vlad, che la letteratura trasformò poi in Dracula) con Beatrice d'Aragona e anche la dominazione turca, durata 150 anni, apportò ulteriori arricchimenti della tradizione culinaria, in particolare l'uso della paprika. Abbiamo già affermato diverse volte che parte della visita di una città passa anche dalla conoscenza della sua cucina, ecco perché ti presentiamo una lista di 10 cose da mangiare a Budapest.
1 - Gulasch
È il piatto ungherese per eccellenza. Il suo nome originale gulyás deriva dall'usanza di una delle sette tribù nomadi di cucinare la zuppa nel paiolo. Le varianti sono moltissime, ogni famiglia e ogni cuoco ha la sua personale ricetta, ma sostanzialmente si tratta di una zuppa a base di carne di manzo arricchita da patate, peperoni e strutto, insaporita dall'amata paprika.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €4,50
- Ingredienti principali: carne di manzo, patate, peperoni, paprika
2 - Halàszlé
È una sorta di gulasch di pesce in cui, al posto della carne di manzo, vengono utilizzati diversi pesci come pesce gatto, carpa, luccio o pesce siluro. Detto anche brodo del pescatore, questo piatto è ovviamente completato con aggiunta di paprika ed è uno dei piatti tradizionali della cena della Vigilia di Natale.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €4,50
- Ingredienti principali: soffritto, pesce, paprika
3 - Töltött káposzta
Piatto tipico delle feste natalizie, è a base di cavoli ripieni. Le foglie di cavolo vengono messe sotto sale e in seguito farcite con carne macinata, riso e varie spezie. La cottura è completata in pentola, con aggiunta di salsiccia o pancetta e paprika. Gli involtini vengono poi serviti con panna acida.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €12,00
- Ingredienti principali: cavolo, carne macinata, riso, spezie
4 - Torta Dobos
Foto di Savannah Grandfather. Dolce preferito della Principessa Sissi, la torta Dobos è probabilmente il dolce ungherese più famoso al mondo. Fu proprio la Principessa ad assaggiarlo per la prima volta all'Esposizione Universale di Budapest del 1884, insieme al marito Francesco Giuseppe. La torta si compone di ben cinque strati di pan di Spagna, su ognuno dei quali viene spalmata una crema di cioccolato e burro. L'ultimo strato, quello esterno, viene invece ricoperto da caramello.
- Consigliato a: spuntino
- Costo medio: circa €2,50
- Ingredienti principali: pan di Spagna, cioccolato, burro, caramello
5 - Làngos
Anche la cucina ungherese ha le sue specialità street food come appunto il làngos, nient'altro che una specie di pizza fritta condita, di solito, con panna acida e formaggio. Le varianti, però, sono molteplici, ne esistono sia dolci che salate. Il nome della specialità deriva dalla parola làng che significa fuoco: la pietanza viene infatti tradizionalmente cotta sui carboni ardenti, anche se ad oggi si utilizza la più rapida frittura.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €2,50
- Ingredienti principali: pasta fritta, condimenti vari a scelta
6 - Lecsó
È un piatto composto da verdure stufate, in particolare cipolle, pomodoro e peperoni, arricchite dalla onnipresente paprika.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €4,00
- Ingredienti principali: cipolle, pomodori, peperoni, paprika
7 - Palacsinta alla Gundel
Questo dolce è stato creato circa un secolo fa da Karoly Gundel, un famoso chef ungherese che ha anche fondato un celebre e storico ristorante della città. Grande appassionato di cucina francese, lo chef prese spunto proprio da quelle ricette per creare pietanze come la palacsinta, che non è altro che una crepe ripiena di noci tritate, uva passa, rum e scorze di arancia. Il tutto viene poi ricoperto con una salsa di cioccolato caldo e vaniglia.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €2,50
- Ingredienti principali: uovo, frutta secca, cioccolato e vaniglia
8 - Pörkölt
Si tratta di una variante meno brodosa del gulash, servita di solito con gnocchetti o patate. In aggiunta ha anche un pizzico di salsa di pomodoro e anche la cottura è più lunga.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: circa €4,50
- Ingredienti principali: carne di manzo (o cinghiale), patate, peperoni, spezie
9 - Rétes
È la versione ungherese dello strudel, un dolce molto amato e preparato in tutta l'Ungheria. È composto da pasta sfoglia e può essere farcito con mele, prugne, ricotta di mucca con uva passa, amarene oppure zucca, anche se la versione più apprezzata è quella con i semi di papavero.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €3,00
- Ingredienti principali: pasta sfoglia, ripieno di frutta secca o di stagione, semi di papavero
10 - Kurtőskalács
Foto di natali_brill. Conosciuto come il dolce più antico del Paese, è possibile trovarlo non solo nelle pasticcerie ma anche nei mercatini e alle fiere. È composto da una sottile sfoglia zuccherata avvolta intorno ad un apposito bastone di legno. In seguito il tutto viene posto direttamente sopra al fuoco, procedimento che trasforma l'impasto in un cilindro di pasta ricoperto poi da cacao, cioccolata in scaglie, cannella, papavero, noci, vaniglia e mandorle in base alle preferenze. Come se non fosse abbastanza dolce e calorico, viene anche aggiunto dello zucchero caramellato che conferisce croccantezza.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: circa €2,00
- Ingredienti principali: pasta sfoglia, cioccolata, varie altre coperture
Dove mangiare a Budapest: migliori ristoranti, locali tipici e street food
Il quartiere migliore dove mangiare è quello ebraico, dove molti sono i locali e i ristoranti sempre vivaci.
Caratteristici della città sono poi i Ruin Pubs ovvero vecchi edifici abbandonati reinventati come originalissimi locali arredati in maniera eclettica in cui mangiare o bere un drink: un must da non perdere se ci si trova a Budapest.
1 - Kiosk
- Descrizione: locale tradizionale, con cucina tipica a piatti abbondanti
- Specialità: gulasch
- Prezzo medio: da €10,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
2 - Nagyvásárcsarnok
- Descrizione: Mercato Coperto Centrale di Budapest, luogo migliore dove assaggiare piatti tradizionali e street food
- Specialità: lángos
- Prezzo medio: da €3,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
3 - Gerbeaud
- Descrizione: pasticceria storica di Pest, dall'ambiente elegante
- Specialità: torta dobos
- Prezzo medio: da €5,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
4 - Paprika
- Descrizione: un ristorante con cucina tipica ungherese, dalla location particolare in legno, e dall'ottima qualità
- Specialità: gulasch con gnocchetti ungheresi
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
5 - Karavan
- Descrizione: un'area dedicata allo street food, creata tra vecchi palazzi dismessi
- Specialità: gulasch, hamburger, lángos
- Prezzo medio: da €5,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
6 - Szimpla Kert
- Descrizione: uno dei ruin pub più famosi, decorato con oggetti spaiati e una vecchia auto Trabant. Propone musica, drink e cibo
- Specialità: diverse varietà di burger
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
7 - Meshuga
- Descrizione: ristorante in centro dall'atmosfera particolare, propone cucina mediterranea e israeliana, ma anche vini e cocktail
- Specialità: branzino, coda di bue e costolette di agnello
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni
8 - Csendes Létterem
- Descrizione: altro ruin pub ma dall'atmosfera più intima e con ottima selezione di birre e liquori. E' anche una caffetteria e ristorante
- Specialità: piatti tradizionali e hamburger
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: Ottieni indicazioni