Alsazia Colmar Turismo Viaggi 1 Ricorda un po' la Germania e per altri aspetti un po' la Francia. E in effetti Colmar, anche geograficamente, si trova proprio al confine tra queste due grandi nazioni. Tra le città più incantevoli d'Europa, Colmar è una piccola città-gioiello dell'Alsazia, adagiata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi, soprannominata Petite Venice per la presenza di ponti e canali che la rendono davvero magica e romantica. La bellezza e l'atmosfera della città incantano in ogni stagione, ma è in autunno che assume un'allure ancor più affascinante. Essendo situata sulla Route du Vin, la celebre Via dei Vini dell'Alsazia, attraversare le strade che si snodano tra i vigneti caratterizzati dai caldi colori del foliage è uno spettacolo davvero mozzafiato.

Ecco una serie di consigli per organizzare al meglio un soggiorno a Colmar!

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 70.284
  • Lingua: francese, alsaziano
  • Moneta locale: euro (€)
  • Clima: inverni grigi, freddi e con nevicate molto frequenti ed estati miti con possibili temporali
  • Aeroporti più vicini: Colmar-Houssen, Strasburgo (54 km), Basilea-Mulhouse-Friburgo (57 km), Zurigo (113 km), Stoccarda (152 km), Baden-Baden (132 km) e Lussemburgo (192 km)

Dove si trova

Colmar si trova nel nord-est della Francia, in Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, a breve distanza dal confine con la Germania. Ai piedi del massiccio dei Vosgi, è la terza città dell'Alsazia e la seconda del dipartimento dell'Alto Reno, dopo Mulhouse.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: non ci sono voli diretti dall'Italia, è consigliato atterrare quindi negli aeroporti vicini come Strasburgo (distante 66 km) e Baden-Baden (distante 120 km). Voli da €97,00 - guarda le offerte
  • Dalle principali capitali europee: i principali collegamenti con Colmar sono effettuati da KLM da Amsterdam, Lufhtansa da Francoforte, Czech Airlines da Praga

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio -1 / 5° 7 gg / 30 mm
Febbraio -1 / 7° 7 gg / 30 mm
Marzo 2 / 12° 8 gg / 35 mm
Aprile 5 / 16° 9 gg / 45 mm
Maggio 9 / 20° 11 gg / 75 mm
Giugno 12 / 24° 10 gg / 65 mm
Luglio 14 / 26° 9 gg / 65 mm
Agosto 14 / 26° 9 gg / 55 mm
Settembre 10 / 21° 8 gg / 60 mm
Ottobre 7 / 16 ° 9 gg / 55 mm
Novembre 2 / 9° 7 gg / 40 mm
Dicembre 0 / 6° 8 gg / 50 mm
  • Clima: semi-continentale, con inverni freddi e grigi ed estati moderatamente calde e temporalesche. Le piogge sono frequenti così come le nevicate invernali, in genere non abbondanti. Temperatura media di gennaio 1,7°, quella de luglio, 20,2°
  • Periodo migliore: da metà maggio a metà settembre perché il più caldo e soleggiato dell'anno
  • Periodo da evitare: da novembre a febbraio fa parecchio freddo e il rischio neve è elevato, tuttavia durante le festività natalizie la città assume un fascino particolare
  • Consigli: anche in piena estate, di notte può fare fresco o addirittura un po' freddo. Conviene quindi portare una felpa o un maglione e una giacca leggera per la sera anche in luglio e agosto

10 cose da vedere a Colmar e dintorni

Collégiale Saint-Martin
Marché couvert Colmar
Musée Bartholdi
Koïfhus Colmar
Maison des Têtes
Maison Pfister
Eguisheim
1/9

  1. La Petite Venice: il quartiere più caratteristico nonché l'angolo più fotografato. Uno scorcio da ammirare da uno dei numerosi ponti che si affaccia sui canali
  2. Collegiata di San Martino: l'edificio religioso più importante della città, uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Alsazia
  3. Mercato coperto: caratteristico mercato frequentato quotidianamente dai locali inserito in una storica e caratteristica struttura che risale al 1865. Una serie di chioschi che vendono prodotti alimentari e specialità della cucina locale
  4. Museo Bartholdi, casa-museo dello scultore che progettò la Statua della Libertà di New York. Sono visibili i modelli in scala originali delle sue opere più famose
  5. Vecchia Dogana di Colmar: Koïfhus in dialetto alsaziano, è il più antico della città. Si tratta di una costruzione molto caratteristica realizzata nel 1480 dove le merci venivano stoccate e tassate prima di essere importate o esportate
  6. Museo d'Unterlinden: uno dei più importanti di Francia, situato all'interno di un ex convento di monache dominicane. Oltre allo splendido chiostro si possono ammirare opere d'arte di ogni epoca, di artisti sia locali che internazionali
  7. Maison des Têtes e Maison Pfister, tra le più antiche della città. La prima prende il nome dall'incredibile quantità di teste in pietra che emergono dalla sua facciata, la seconda è famosa per il tipico "erker", la finestra sporgente a due piani
  8. La Route de Vins d'Alsace: tra le più antiche di Francia, la Strada dei Vini alsaziana si estende per 170 km, da Marlenheim a Thann. Un percorso tra vigneti, castelli medievali e cantine dove degustare ottimi vini. Consigliato un tour enologico di mezza giornata da Colmar
  9. Mercatini di Natale: nonostante sia il periodo più freddo, sono una grande attrattiva. Vengono generalmente allestiti nei luoghi più caratteristici del centro storico: Place des Dominicains, place de l'Ancienne Douane, Place Jeanne d'Arca e Petite Venise
  10. Eguisheim: tipico villaggio in stile alsazinao con vicoli e case a graticcio. Nella piazza centrale si trova il castello e attorno a questo le strade sono disposte in cerchi concentrici

Cosa fare a Colmar: escursioni e tour

Quanto costa visitare Colmar? Prezzi, offerte e consigli

alsazia colmar turismo viaggi 1 Un soggiorno a Colmar non è di quelli definibili low cost. Per quanto riguarda i voli, non si trovano quasi mai le super offerte ed è consigliato atterrate a Strasburgo o Baden-Baden, collegati da voli diretti all'Italia.

Una volta raggiunta la meta, se non ci si ferma soltanto nel paese ma si vogliono esplorare i dintorni, è fortemente consigliato il noleggio di un'auto (una settimana da €118,00). In questo caso, vi consigliamo l'acquisto del Pass-Alsace, con accesso gratuito a 56 siti turistici dell'Alsazia! Per girare Colmar potrete invece tranquillamente muovervi a piedi, per ambientarvi in città vi consigliamo il tour di 2 ore in Segway!

Per gli alloggi, a meno che si vada a dormire a Strasburgo dove si trovano anche le grandi strutture internazionali, a Colmar ci sono più che altro pensioncine medio-piccole di buon livello con prezzi a partire da €50,00 a camera. Per il cibo, i prezzi sono nella media europea: una cena in un buon ristorante si aggira attorno a €25,00/30,00 a persona, anche di più se si beve vino. Se siete amanti del vino, vi consigliamo il tour di un giorno di degustazione vini da Colmar!
VEDI ANCHE: Viaggio in Alsazia: info utili e itinerari consigliati