Costa Corsica Panorama Paesaggio La Corsica, isola francese situata nel Mediterraneo, vicino alla Sardegna e poco distante dalle coste Italiane, è una destinazione che saprà sorprendervi. Tra località alla monda, foreste e montagne ricche di sentieri e spiagge, ha tanto da offrire ed è perfetta per ogni tipo di viaggiatore. Territorio francese dal 1768, ancora oggi qui potrete trovare una forte influenza ed eredità italiana!

Ecco una guida sulla Corsica, Francia: dove si trova, quando andare e cosa vedere!

Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per la Corsica, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 339.178
  • Capoluogo: Ajaccio
  • Lingue: francese
  • Moneta locale: euro (€)
  • Clima: mediterraneo, con estati calde e soleggiate ed inverni miti e piovosi. Man mano che ci si sposta verso il centro e le montagne le temperature si abbassano e gli inverni sono molto freddi
  • Requisiti d'ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità
  • Distanza dall'Italia: 310 km (50 min di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova

La Corsica è un'isola francese che si trova nel Mar Mediterraneo. Al largo delle coste italiane, è molto semplice da raggiungere anche grazie ai numerosi traghetti che partono dalle località italiane affacciate sul Mar Tirreno, dall'Isola d'Elba e dalla Sardegna.

Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di riferimento è l'Aeroporto Internazionale Ajaccio-Napoleone Bonaparte, poco distante dal centro del capoluogo dell'isola. La Air Corsica, dall'Italia effettua voli diretti dall'Italia per due volte alla settimana nei mesi tra aprile e settembre. In altri periodi o con altre compagnie aeree bisogna considerare almeno uno scalo - Confronta i voli - a partire da €187,00

In nave/traghetto

La soluzione migliore per arrivare in Corsica dall'Italia. Le compagnie che servono le tratte sono Corsica Ferries e Moby Lines. In alta stagione ci sono 54 traversate a settimana che seguono 6 diverse rotte e che collegano 4 porti italiani (Genova e Savona in Liguria, Livorno e Piombino in Toscana) con 2 porti della Corsica (Bastia e L'Ile Rousse, entrambe nella parte settentrionale).
Ad esempio, la rotta Livorno-Bastia dura 4 h 05 min, costa circa €35,00.
Le tariffe variano in base al periodo, al numero di passeggeri e con quanto tempo in anticipo comprate il biglietto. Possibilità di imbarcare anche il proprio mezzo, a costi superiori, ma questo vi permetterà di spostarvi in totale autonomia una volta arrivati a destinazione.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 4 / 14° 8 gg / 60 mm
Febbraio 4 / 14° 7 gg / 55 mm
Marzo 5 / 15° 8 gg / 65 mm
Aprile 7 / 17° 8 gg / 65 mm
Maggio 11 / 21° 6 gg / 40 mm
Giugno 14 / 25° 3 gg / 25 mm
Luglio 17 / 28° 1 gg / 10 mm
Agosto 17 / 28° 2 gg / 20 mm
Settembre 15 / 26° 5 gg / 55 mm
Ottobre 12 / 22° 8 gg / 90 mm
Novembre 8 / 17° 8 gg / 95 mm
Dicembre 5 / 15° 8 gg / 70 mm
  • Clima: mediterraneo, con estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. Temperatura del mare media in estate 23°. Nel centro sulle catene montuose clima alpino, con inverni molto rigidi e abbondanti nevicate fino ad aprile
  • Periodo migliore: da maggio a ottobre per le escursioni in montagna e la visita delle città. Giugno, luglio e agosto per la vita da spiaggia. Mesi invernali per gli amanti del sci grazie ai tanti impianti sciistici
  • Periodo da evitare: è una regione che può essere visitata tutto l'anno. Evitare i mesi invernali se non si amano il freddo e gli sport come sci o snowboard
  • Consigli: in estate vestiti leggeri, scarpe comode per camminare, felpa per la sera e attrezzatura da spiaggia. In inverno abiti caldi e un ombrello. Per la montagna, in inverno abbigliamento tecnico per lo sci, in estate per escursioni e trekking

Le città principali

  1. Ajaccio: capoluogo e servita dall'aeroporto. E' la città natale di Napoleone Bonaparte, quindi in città ci sono molti monumenti a lui dedicati. Base perfetta per la costa occidentale, il centro e le montagne grazie alla strada T20
  2. Bastia: nel nord della Corsica. Al Port de Bastia, il porto cittadino, arrivano la maggior parte dei traghetti dall'Italia, tra cui quello più veloce, con la tratta Bastia-Piombino (Toscana). Base perfetta per esplorare la Corsica settentrionale
  3. Bonifacio: all'estremità meridionale della Corsica, con meravigliose spiagge e natura incontaminata. Base perfetta per il sud del Paese, ben collegata a Porto Vecchio, Figari e Sartena. In estate dal porto salpano le imbarcazioni per le Isole di Lavezzi, paradiso per gli amanti dello snorkeling
  4. Porto Vecchio: nella parte sud orientale, unisce spiaggia, movida e divertimento. Come Bonifacio, base perfetta per esplorare il sud e la costa orientale del Paese attraverso la strada T10
  5. Calvi: nel nord ovest della Corsica. Circondata da meravigliose spiagge, è ideale per chi vuole principalmente rilassarsi e fare solo qualche escursione nei dintorni. Ben collegata a Ile Rousse dalla strada T30

10 cose da vedere: i luoghi di interesse in Corsica

Porto Vecchio e spiagge
Palombaggia, spiaggia di Porto Vecchio
Ile Rousse, nord ovest della Corsica
Spiagge del Deserto delle Agriate
Chiesa di San Michele a Murato
Cap Corse, penisola settentrionale, nota come isola dentro l'isola
Valle del Tavignano, Parco naturale regionale della Corsica
Valle della Restonica, Parco naturale regionale della Corsica
Calanchi di Piana: a metà strada tra Ajaccio e Calvi
Riserva Naturale di Scandola, con acque limpide e scogli a picco sul mare
Archipel des Sanguinaires: le Isole Sanguinarie sono un arcipelago di 4 isole al largo di Ajaccio
Saint Florent: è il secondo porto turistico della Corsica
1/13

  1. Le scogliere bianche di Bonifacio: costruita su un'insenatura che ricorda un fiordo, le scogliere sono di colore bianco e a picco sul mare. Tutti i dintorni sono ricchi di meravigliose spiagge, non sempre facili da raggiungere proprio per la conformità del territorio
  2. Porto Vecchio e spiagge: ideale per chi vuole rilassarsi e godersi la movida serale. Nei dintorni si trovano alcune delle spiagge più belle, come Baia di Stagnolu, Baia de San Ciprianu e Palombaggia.
  3. Calvi e Ile Rousse: nel nord ovest dell'isola, queste due località sono perfette per rilassarsi nelle bellissime spiagge e per scoprire gli antichi villaggi della Corsica situati in questa zona. Consigliato scoprire la campagna di Ile Rousse in bici
  4. Bastia e Deserto delle Agriate: prima città che visiterete se arriverete in Corsica via mare. Divisa in due parti, Terra Vecchia e Terra Nova, qui si trova la Eglise Saint Jean Baptiste, una delle chiese più belle della Francia. Da qui partono le escursioni per il Deserto delle Agriate. Poco distante, Murato con la bellissima chiesa di San Michele
  5. Cap Corse: penisola settentrionale, che per le sue caratteristiche si è avvalsa del nome "isola dentro l'isola". Ricca di borghi e meravigliose spiagge, facilmente raggiungibile da Bastia. Consigliato un mezzo proprio per esplorarla al meglio
  6. Valle del Tavignano e Valle della Restonica: nel Parco naturale regionale della Corsica, nel centro dell'isola, per gli amanti della natura incontaminata. Numerosi percorsi trekking e gole tra le montagne
  7. Calanchi di Piana: a metà strada tra Ajaccio e Calvi, una delle bellezze naturali più amate e Patrimonio UNESCO. Si tratta di speroni di granito rosso a picco sul mare, visitabili anche via mare tramite piccole crociere.
  8. Riserva Naturale di Scandola: riserva naturale costiera dichiarata Patrimonio UNESCO, ricca di vita marina e uccelli marini, con acque limpide e scogli a picco sul mare. Accessibile solo via mare tramite tour in barca da Calvi
  9. Archipel des Sanguinaires: le Isole Sanguinarie sono un arcipelago di 4 isole al largo di Ajaccio. Offrono natura incontaminata, passeggiate e viste spettacolari dal Faro dell'isola principale.
  10. Saint Florent: è il secondo porto turistico della Corsica, dopo quello di Ajaccio. Bellissimo il panorama sull'omonimo golfetto. Percorrendo le viuzze del villaggio arriverete alla cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita in pietra calcarea bianca

Solo per escursionisti esperti: non perdete la possibilità di percorrere il famoso Trekking GR20, ovvero il Sentier de Grande Randonnée 20, uno dei sentieri trekking più difficili d'Europa! Regala viste e panorami mozzafiato e permettere, è lungo 200 km e richiede un'ottima preparazione fisica

I principali itinerari in Corsica

corsica centuri porta pesca barche 1 La Corsica è un'isola che ha davvero molto da offrire a chi decide di visitarla: meravigliose spiagge dall'acqua cristallina, città d'arte e storiche, paesaggi naturali incontaminati e montagne ricche di percorsi di trekking, da quelli più semplici al lungo e faticoso GR20, solo per escursionisti esperti.

In base al vostro tempo a disposizione, potete visitare diverse zone, creando degli itinerari ad hoc! Considerando il trasferimento via mare, bisogna dedicare almeno un weekend su una singola parte dell'isola. L'ideale è trascorrere due settimane alla scoperta delle località principali dell'isola optando per un on the road!

Vediamo insieme quali sono gli itinerari più gettonati per un viaggio in Corsica, tenendo conto di tempi ed esigenze diverse:

  1. Bastia e la Corsica Settentrional: arrivo a Bastia in traghetto. 5 giorni a disposizione da dedicare al nord dell'isola, con la visita della città, l'escursione al Deserto delle Agriate e Cap Corse
  2. Ajaccio e località del Sud: arrivo in aereo ad Ajaccio e 7 giorni di tempo per esplorare tutto il sud della Corsica. Visita della città, con escursione alle Isole Sanguinarie. Altre tappe: Sartena, Bonifacio e le scogliere bianche, Porto Vecchio e alcune delle spiagge più belle dell'isola
  3. Corsica e natura incontaminata: arrivo a Ile Rousse in traghetto (o a Bastia e poi trasferimento) e 5 giorni dedicati alla natura e ai siti Patrimonio Unesco. Trasferimento a Calvi e nei giorni successivi escursioni i Calanchi di Piana e alla Riserva Naturale di Scandola
  4. La Corsica attraverso il GR20: solo per gli escursionisti esperti, questo trekking è lungo 200 km ed è uno dei trekking più difficili d'Europa. Si può affrontare nella sua interezza, oppure scegliere la parte settentrionale o quella meridionale. Per ogni singola parte sono richiesti almeno 6 giorni, con una media di 7 h di camminata al giorno

Cosa fare in Corsica: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza in Corsica? Prezzi, offerte e consigli

costa corsica panorama paesaggio La Corsica ha un costo della vita equiparabile a quello dell'Italia. Non si può parlare di una destinazione propriamente economica, ma organizzandosi in anticipo si può risparmiare e trovare buone offerte.

La prima spesa da affrontare è il come arrivare a destinazione. Dall'Italia è consigliato arrivare via mare, prenotando in anticipo per trovare buone offerte. Inoltre, c'è il grande vantaggio di poter imbarcare anche la propria auto, non doverne così noleggiare una in loco. L'auto è essenziale per muoversi e raggiungere liberamente tutte le tappe del proprio itinerario e arrivare anche alle spiagge più nascoste (il noleggio parte da €25,00 al giorno).

Ci sono però luoghi che possono essere visitati solo tramite escursioni organizzate, allo scopo di preservarli al meglio e controllare il turismo di massa.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.