Indice Mostra di più

La Corsica, isola francese situata nel Mediterraneo, vicino alla Sardegna e poco distante dalle coste Italiane, è una destinazione che saprà sorprendervi. Tra località alla monda, foreste e montagne ricche di sentieri e spiagge, ha tanto da offrire ed è perfetta per ogni tipo di viaggiatore. Territorio francese dal 1768, ancora oggi qui potrete trovare una forte influenza ed eredità italiana!
Ecco una guida sulla Corsica, Francia: dove si trova, quando andare e cosa vedere!

Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per la Corsica, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 339.178
  • Capoluogo Ajaccio
  • Lingue francese
  • Moneta locale euro (€)
  • Clima mediterraneo, con estati calde e soleggiate ed inverni miti e piovosi. Man mano che ci si sposta verso il centro e le montagne le temperature si abbassano e gli inverni sono molto freddi
  • Requisiti d'ingresso carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità
  • Distanza dall'Italia 310 km (50 min di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova e come arrivare

La Corsica è un'isola francese che si trova nel Mar Mediterraneo. Al largo delle coste italiane, è molto semplice da raggiungere anche grazie ai numerosi traghetti che partono dalle località italiane affacciate sul Mar Tirreno, dall'Isola d'Elba e dalla Sardegna.

L'aeroporto di riferimento è l'Aeroporto Internazionale Ajaccio-Napoleone Bonaparte, poco distante dal centro del capoluogo dell'isola. La Air Corsica, dall'Italia effettua voli diretti dall'Italia per due volte alla settimana nei mesi tra aprile e settembre. In altri periodi o con altre compagnie aeree bisogna considerare almeno uno scalo - Confronta i voli

La soluzione migliore per arrivare in Corsica dall'Italia è il traghetto. Le compagnie che servono le tratte sono Corsica Ferries e Moby Lines. In alta stagione ci sono 54 traversate a settimana che seguono 6 diverse rotte e che collegano 4 porti italiani (Genova e Savona in Liguria, Livorno e Piombino in Toscana) con 2 porti della Corsica (Bastia e L'Ile Rousse, entrambe nella parte settentrionale). Le tariffe variano in base al periodo, al numero di passeggeri e con quanto tempo in anticipo comprate il biglietto. Possibilità di imbarcare anche il proprio mezzo, a costi superiori, ma questo vi permetterà di spostarvi in totale autonomia una volta arrivati a destinazione.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 4 / 14° 8 gg / 60 mm
Febbraio 4 / 14° 7 gg / 55 mm
Marzo 5 / 15° 8 gg / 65 mm
Aprile 7 / 17° 8 gg / 65 mm
Maggio 11 / 21° 6 gg / 40 mm
Giugno 14 / 25° 3 gg / 25 mm
Luglio 17 / 28° 1 gg / 10 mm
Agosto 17 / 28° 2 gg / 20 mm
Settembre 15 / 26° 5 gg / 55 mm
Ottobre 12 / 22° 8 gg / 90 mm
Novembre 8 / 17° 8 gg / 95 mm
Dicembre 5 / 15° 8 gg / 70 mm
  • Clima mediterraneo, con estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. Temperatura del mare media in estate 23°. Nel centro sulle catene montuose clima alpino, con inverni molto rigidi e abbondanti nevicate fino ad aprile
  • Periodo migliore da maggio a ottobre per le escursioni in montagna e la visita delle città. Giugno, luglio e agosto per la vita da spiaggia. Mesi invernali per gli amanti del sci grazie ai tanti impianti sciistici
  • Periodo da evitare è una regione che può essere visitata tutto l'anno. Evitare i mesi invernali se non si amano il freddo e gli sport come sci o snowboard
  • Consigli in estate vestiti leggeri, scarpe comode per camminare, felpa per la sera e attrezzatura da spiaggia. In inverno abiti caldi e un ombrello. Per la montagna, in inverno abbigliamento tecnico per lo sci, in estate per escursioni e trekking

Città principali

1 - Ajaccio

monumento napoleone Ajaccio è il capoluogo della Corsica ed è servita dall'Aéroport Ajaccio Napoléon Bonaparte. E' la città natale di Napoleone Bonaparte, quindi in città ci sono molti monumenti a lui dedicati. E', inoltre, la base perfetta per la costa occidentale, il centro e le montagne grazie alla strada T20. Ottieni indicazioni

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Bastia

citadel of bastia corsica france Foto di dronepicr. Bastia si trova nel nord della Corsica. Al Port de Bastia, il porto cittadino, arrivano la maggior parte dei traghetti dall'Italia, tra cui quello più veloce, con la tratta Bastia-Piombino (Toscana). E' la base perfetta per esplorare la Corsica settentrionale. Ottieni indicazioni

3 - Bonifacio

mulino a vento gard bonifacio Bonifacio si trova all'estremità meridionale della Corsica, conmeravigliose spiagge e natura incontaminata. Questa è la base perfetta per il sud del Paese, ben collegata a Porto Vecchio, Figari e Sartena. In estate dal porto salpano le imbarcazioni per le Isole di Lavezzi, paradiso per gli amanti dello snorkeling. Ottieni indicazioni

4 - Porto Vecchio

quai pascal paoli port de porto vecchio Foto di Patrick Nouhailler's…. Porto Vecchio si trova nella parte sud orientale ed è una destinazione che unisce spiaggia, movida e divertimento. Come Bonifacio, si tratta di una base perfetta per esplorare il sud e la costa orientale del Paese attraverso la strada T10. Ottieni indicazioni

5 - Calvi

calvi semper fidelis Foto di Pierre Bona. Calvi, con la sua imponente cittadella che si erge fiera su uno sperone roccioso e le sue spiagge di sabbia fine, ti conquisterà a prima vista! È una delle perle della Corsica, un mix perfetto di storia, mare cristallino e vita vivace. Passeggia per i vicoli della città vecchia, perdendoti tra le botteghe artigiane e i ristoranti con vista mozzafiato sul porto. La marina è un via vai di barche e yacht, l'atmosfera è frizzante e piena di energia. E poi c'è la lunga spiaggia di Calvi, un vero invito a tuffarsi nelle sue acque turchesi. Il mio consiglio spassionato è di salire fino alla Cittadella al tramonto, i colori del cielo che si riflettono sul mare e sulle mura antiche sono uno spettacolo che ti lascerà senza fiato! Calvi è servita da un aeroporto internazionale e da collegamenti marittimi, ed è facilmente raggiungibile in auto da Ile Rousse e da altre località della Balagne. (Ottieni indicazioni)

6 - Ile Rousse

l ile rousse 21 Foto di Pascal POGGI. Benvenuti a Ile Rousse, un vero gioiello della Balagne che ti incanterà con le sue rocce rosse che si tingono di fuoco al tramonto e le sue spiagge dorate! Questa cittadina, fondata da Pasquale Paoli, ha un'atmosfera elegante e rilassata, perfetta per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e della bellezza. Passeggia per la sua piazza centrale, circondata da caffè e negozi, e perditi tra le bancarelle del suo mercato coperto, un tripudio di sapori e profumi corsi. Non perderti l'isola della Pietra, collegata da un terrapieno, da cui potrai ammirare un panorama incredibile. Assolutamente da fare: concediti un aperitivo in uno dei bar sul lungomare, ammirando il tramonto sulle rocce rosse, è un'esperienza davvero magica che ti porterai nel cuore! Ile Rousse è ben collegata via mare con la Francia continentale e via treno con Calvi e Ponte Leccia, ed è facilmente raggiungibile in auto da tutte le località della Balagne. (Ottieni indicazioni)

7 - Sartena

sartenestemarie 2018 04 Foto di Mussklprozz. Preparati a un vero e proprio tuffo nel cuore dell'anima corsa, perché Sartena è una città che ti abbraccia con la sua storia, il suo carattere forte e la sua bellezza autentica! Spesso definita "la più corsa delle città corse", Sartena ti cattura subito con le sue case di granito scuro che si aggrappano al fianco della montagna, i suoi vicoli stretti e tortuosi e le sue piazze animate. Qui potrai sentire il battito di una Corsica più tradizionale, lontana dalla frenesia delle località balneari. Passeggia per il centro storico, scopri la Chiesa di Santa Maria e lasciati avvolgere dall'atmosfera senza tempo. È un luogo dove le tradizioni sono ancora vive e palpabili. Ti consiglio di visitare il Museo della Preistoria Corsa, è un modo affascinante per comprendere la storia millenaria dell'isola e le sue radici più profonde! Sartena si trova nell'entroterra della Corsica del Sud, è facilmente raggiungibile in auto da Propriano e da Ajaccio, ed è un ottimo punto di partenza per esplorare le montagne e la costa selvaggia del sud-ovest. (Ottieni indicazioni)

Cosa vedere: i luoghi di interesse in Corsica

1 - Scogliere bianche di Bonifacio

panorama corsica bonifacio rocce Costruita su un'insenatura che ricorda un fiordo, le scogliere bianche di Bonifacio sono di colore bianco e a picco sul mare. Tutti i dintorni sono ricchi di meravigliose spiagge, non sempre facili da raggiungere proprio per la conformità del territorio. Ottieni indicazioni

2 - Valle del Tavignano

natural pools in tavignano valley corsica france 52724287498 Foto di dronepicr. Se sei un'anima avventurosa e ami la natura selvaggia, la Valle del Tavignano è la tua prossima meta in Corsica! Immagina un canyon profondo, scolpito nei millenni dalle acque impetuose del fiume Tavignano, con pareti rocciose imponenti e piscine naturali di un verde smeraldo invitante. Questo è il luogo perfetto per escursioni indimenticabili, tra sentieri che si snodano lungo il fiume e ti portano a scoprire angoli nascosti di una bellezza primordiale. Il trekking qui è un'esperienza totalizzante, un vero contatto con la forza della natura corsa. Un consiglio da amica: portati scarpe da trekking robuste e un costume da bagno, non potrai resistere a un tuffo rinfrescante nelle pozze cristalline lungo il percorso! La Valle del Tavignano è accessibile principalmente da Corte, il punto di partenza per molte escursioni, e si raggiunge comodamente in auto da lì. (Ottieni indicazioni)

3 - Valle della Restonica

riviere restonica Foto di L'utente che ha caricato in origine il file è.... Preparati a un'esplosione di bellezza naturale nella Valle della Restonica, un vero paradiso montano nel cuore della Corsica! Qui ti aspettano panorami alpini mozzafiato, con vette maestose, laghi glaciali di un blu intenso e foreste lussureggianti. Il fiume Restonica, con le sue acque fresche e limpide, crea una serie di pozze naturali perfette per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. È il luogo ideale per escursioni di ogni livello, dal semplice passeggiate lungo il fiume a trekking più impegnativi verso i laghi di Melo e Capitello, vere gemme incastonate tra le montagne. Il mio suggerimento è di arrivare presto la mattina, specialmente in alta stagione, per trovare parcheggio e goderti la pace e la tranquillità di questo luogo magico prima che si riempia! La Valle della Restonica è facilmente raggiungibile in auto da Corte, ma la strada è stretta e tortuosa, quindi guida con prudenza. (Ottieni indicazioni)

4 - Deserto delle Agriate

agriates desert c c3 b3rsega montanhas Bastia è la prima città che visiterete se arriverete in Corsica via mare, vista la presenza del porto. Divisa in due parti, Terra Vecchia e Terra Nova, qui si trova la Eglise Saint Jean Baptiste, una delle chiese più belle della Francia. Da qui partono le escursioni per il Deserto delle Agriate. Poco distante, Murato con la bellissima chiesa di San Michele. Ottieni indicazioni

5 - Cap Corse

cap corse marine di giottani Foto di jeffwarder. Cap Corse è una penisola settentrionale che, per le sue caratteristiche, si è avvalsa del nome "isola dentro l'isola". Ricca di borghi e meravigliose spiagge, è facilmente raggiungibile da Bastia. Consigliato un mezzo proprio per esplorarla al meglio. Ottieni indicazioni

6 - Calanchi di Piana

02 calanche piana Foto di Myrabella. I Calanchi di Piana si trovano a metà strada tra Ajaccio e Calvi e sono una delle bellezze naturali più amate dell'isola e Patrimonio UNESCO. Si tratta di speroni di granito rosso a picco sul mare, visitabili anche via mare tramite piccole crociere. Ottieni indicazioni

7 - Riserva Naturale di Scandola

corsica scandola riserva scogliere La Riserva Naturale di Scandola è una riserva naturale costiera dichiarata Patrimonio UNESCO, ricca di vita marina e uccelli marini, con acque limpide e scogli a picco sul mare. Accessibile solo via mare tramite tour in barca da Calvi. Ottieni indicazioni

8 - Archipel des Sanguinaires

phare des iles sanguinaires Foto di Gwentux. Le Isole Sanguinarie, in francese Archipel des Sanguinaires, sono un arcipelago di 4 isole al largo di Ajaccio. Offrono natura incontaminata, passeggiate e viste spettacolari dal Faro dell'isola principale. Ottieni indicazioni

9 - Saint Florent

saint florent corsica Foto di Иерей Максим Массалитин. Saint Florent è il secondo porto turistico della Corsica, dopo quello di Ajaccio. Bellissimo il panorama sull'omonimo golfetto. Percorrendo le viuzze del villaggio arriverete alla cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita in pietra calcarea bianca. Ottieni indicazioni

Solo per escursionisti esperti: non perdete la possibilità di percorrere il famoso Trekking GR20, ovvero il Sentier de Grande Randonnée 20, uno dei sentieri trekking più difficili d'Europa! Regala viste e panorami mozzafiato e permettere, è lungo 200 km e richiede un'ottima preparazione fisica

Itinerario Bastia e la Corsica Settentrionale

Questo itinerario di cinque giorni ti porterà alla scoperta della vivace Bastia e delle bellezze naturali del nord della Corsica. Il ritmo è moderato, ideale per esplorare la città e godersi escursioni panoramiche.

  • Giorno 1 - Bastia Arrivo a Bastia in traghetto e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico, del Vieux Port (Porto Vecchio) e del quartiere della Citadella. Cena in uno dei ristoranti tipici del porto.
  • Giorno 2 - Deserto delle Agriate Mattinata a Bastia per completare la visita o per shopping. Nel pomeriggio, escursione al Deserto delle Agriate, un'area selvaggia e incontaminata con spiagge mozzafiato raggiungibili in barca o a piedi.
  • Giorno 3 - Cap Corse Giornata interamente dedicata all'esplorazione di Cap Corse, la "dita" della Corsica. Percorrete la strada panoramica ammirando i villaggi costieri, le torri genovesi e i paesaggi selvaggi. Tappe consigliate a Erbalunga, Centuri e Nonza.
  • Giorno 4 - Saint Florent Escursione a Saint Florent, una pittoresca cittadina costiera con un porto turistico e una cittadella. Tempo libero per esplorare il borgo e, se desiderato, per una breve gita in barca alle spiagge vicine. Rientro a Bastia in serata.
  • Giorno 5 - Bastia Mattinata a disposizione per un'ultima passeggiata a Bastia, per acquistare prodotti tipici o per visitare il Museo della Corsica. Partenza da Bastia per il rientro in traghetto.

Itinerario Corsica e Natura Incontaminata

Questo itinerario di cinque giorni ti immergerà nella natura più selvaggia e nei siti Patrimonio UNESCO della Corsica occidentale. Il ritmo è tranquillo, ideale per escursionisti e amanti del mare.

  • Giorno 1 - Calvi Arrivo a Ile Rousse in traghetto (o a Bastia con successivo trasferimento a Ile Rousse) e trasferimento a Calvi. Sistemazione e pomeriggio dedicato all'esplorazione di Calvi con la sua imponente cittadella, il porto e la spiaggia.
  • Giorno 2 - Calvi Mattinata a Calvi. Nel pomeriggio, escursione ai dintorni di Calvi o possibilità di relax sulla spiaggia. In alternativa, visita a Ile Rousse con il suo faro e il mercato coperto.
  • Giorno 3 - Calanchi di Piana Partenza da Calvi per un'escursione indimenticabile ai Calanchi di Piana, Patrimonio UNESCO. Ammirate le spettacolari formazioni rocciose rosse che si tuffano nel mare, magari con una gita in barca o a piedi sui sentieri panoramici.
  • Giorno 4 - Riserva Naturale di Scandola Giornata dedicata alla Riserva Naturale di Scandola, anch'essa Patrimonio UNESCO. Accessibile solo via mare, offre paesaggi mozzafiato, scogliere a picco e una ricca fauna marina e terrestre. Organizzate un'escursione in barca da Porto o Calvi.
  • Giorno 5 - Calvi Mattinata a disposizione per un'ultima passeggiata a Calvi o per un momento di relax prima della partenza. Partenza da Calvi o Ile Rousse per il rientro.

Itinerario Ajaccio e Meraviglie del Sud della Corsica

Questo itinerario di sette giorni ti guiderà attraverso Ajaccio e le spettacolari località del sud della Corsica, tra città storiche, scogliere maestose e spiagge da sogno. Il ritmo è equilibrato, per godere a pieno di ogni tappa.

  • Giorno 1 - Ajaccio Arrivo ad Ajaccio in aereo e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita della città natale di Napoleone Bonaparte: la Casa natale di Napoleone, la Cattedrale di Ajaccio e la Place Foch. Sera libera per una passeggiata sul lungomare.
  • Giorno 2 - Archipel des Sanguinaires Mattinata ad Ajaccio. Nel pomeriggio, escursione all'Archipel des Sanguinaires, un gruppo di isole che offrono tramonti spettacolari. Possibilità di gita in barca per ammirare il panorama e le torri genovesi.
  • Giorno 3 - Sartena Partenza da Ajaccio verso sud. Tappa a Sartena, la "città più corsa della Corsica", famosa per le sue tradizioni e l'architettura in pietra. Esplorate il suo centro storico medievale. Pernottamento in zona.
  • Giorno 4 - Scogliere bianche di Bonifacio Arrivo a Bonifacio. Mattinata dedicata all'esplorazione della città alta, arroccata sulle Scogliere bianche di Bonifacio, e alla visita della Marina. Possibilità di una gita in barca per ammirare le grotte marine e le scogliere dal mare.
  • Giorno 5 - Scogliere bianche di Bonifacio Mattinata a Bonifacio, con possibilità di scendere la scalinata del Re d'Aragona o di visitare il cimitero marino. Pomeriggio dedicato al relax in una delle calette vicine o a esplorare l'entroterra bonifacino.
  • Giorno 6 - Porto Vecchio Trasferimento a Porto Vecchio. Giornata dedicata a Porto Vecchio e spiagge: esplorate la città vecchia con la sua cittadella e poi rilassatevi in alcune delle spiagge più famose dell'isola come Palombaggia o Santa Giulia.
  • Giorno 7 - Porto Vecchio Mattinata a disposizione per godere ancora delle spiagge di Porto Vecchio o per acquistare prodotti locali. Partenza da Porto Vecchio o Ajaccio per il rientro.

Cosa fare in Corsica: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza in Corsica? Prezzi, offerte e consigli

costa corsica panorama paesaggio La Corsica ha un costo della vita equiparabile a quello dell'Italia. Non si può parlare di una destinazione propriamente economica, ma organizzandosi in anticipo si può risparmiare e trovare buone offerte.

La prima spesa da affrontare è il come arrivare a destinazione. Dall'Italia è consigliato arrivare via mare, prenotando in anticipo per trovare buone offerte. Inoltre, c'è il grande vantaggio di poter imbarcare anche la propria auto, non doverne così noleggiare una in loco. L'auto è essenziale per muoversi e raggiungere liberamente tutte le tappe del proprio itinerario e arrivare anche alle spiagge più nascoste (il noleggio parte da €25,00 al giorno).

Ci sono però luoghi che possono essere visitati solo tramite escursioni organizzate, allo scopo di preservarli al meglio e controllare il turismo di massa.

  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
  • Voli low cost per Ajaccio a partire da €187,00 - guarda le offerte
  • Traghetti dall'Italia i costi variano in base al periodo, al numero di passeggeri e con quanto tempo in anticipo comprate il biglietto. Ad esempio, la rotta Livorno-Bastia dura 4 h 05 min, costa circa €35,00
  • Noleggio auto essenziale per muoversi e raggiungere liberamente tutte le tappe del proprio itinerario e arrivare anche alle spiagge più nascoste. Costo da €25,00 al giorno

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.