Posta nella parte nord-ovest della Francia, la Normandia è una regione ricca di paesaggi dai mille colori, coste frastagliate, estese vallate ed emblematici siti storici. Difatti è qui si verificò uno degli eventi più importanti del XX secolo, il più grande sbarco militare della storia, il 6 giugno 1944, che diede inizio alla liberazione dell'Europa dall'occupazione tedesca.
La Normandia conserva cimeli di eventi recenti, ma anche edifici e tracce del passato, basti pensare a Rouen e il suo aspetto medievale, Mont Saint-Michel, il comune posto sull'isolotto che in base alla maree può diventare collina, con la sua incantevole abbazia. Per chi ama l'arte può visitare la Casa e i Giardini di Monet, e chi ha voglia di perdersi nella natura può fare escursioni sulle scogliere di Etrat, levigate naturalmente dall'azione dell'oceano Atlantico e del vento.
Ecco una tutto quello che dovete sapere sulla Normandia, in Francia: dove si trova, quando andare e cosa vedere!
Indice
- Viaggiare informati: info utili
- Dove si trova
- Come arrivare
- Quando andare? Info su clima e periodo migliore
- Le città principali
- 10 cose da vedere: i luoghi di interesse in Normandia
- I principali itinerari in Normandia
- Cosa fare in Normandia: escursioni e tour
- Quanto costa una vacanza in Normandia? Prezzi, offerte e consigli
- Immagini e video
- Domande e commenti degli utenti
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 3,2 milioni
- Capoluogo: Rouen
- Lingue: francese e normanno
- Moneta locale: euro (€)
- Clima: oceanico atlantico, temperature medie invernali 5°, temperature medie estive 18°
- Distanza dall'Italia: 1.495 km (2 ore e 10 min di volo) da Roma
- Assicurazione di viaggio/sanitaria: consigliata. Con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata – fai un preventivo gratis
Dove si trova
La Normandia è situata nella parte nord-ovest della Francia, e comprende il territorio dell'Alta Normandia, che occupa la vallata della Senna e quello della penisola di Cotentin, che si trova in Bassa Normandia. Si affaccia sul Canale della Manica, tra la foce del fiume Bresle e quella del fiume Couesnon.
Come arrivare
In aereo
Gli unici aeroporti presenti nella regione sono quelli di Caen-Carpiquet e di Deauville Saint-Gatien, entrambi serviti da voli stagionali, quindi non disponibili tutto l'anno.
Nella maggior parte dei casi occorre atterrare agli aeroporti più vicini, come quelli di Parigi:
- Charles de Gaulle (118 km/2 ore da Rouen in Alta Normandia, 214 km/3 ore da Caen in Bassa Normandia) - Confronta i voli da Roma o Milano
- Beauvais Tillé (90/80 min da Rouen) - Confronta i voli da Roma o Milano
Gli aeroporti sono collegati con i treni regionali (90 min/€24,00 per Rouen, 2h/€38,00 per Caen), o con i pullman che collegano Parigi a Rouen ( 2 ore) o a Caen (3 ore), costo del biglietto in media è €13,50.
In bus o in treno
È possibile arrivare in Normandia mediante treni in partenza dall'Italia, anche se il viaggio risulta relativamente lungo. Da Milano è possibile prendere un treno che ferma e cambia alla stazione di Parigi o a quella di Lione (con tappa successiva a Rouen). Nel primo caso il viaggio dura circa 10 ore, mentre nel secondo vengono raggiunte anche 12 ore. In entrambe le tipologie i prezzi vanno dai €180,00 ai €210,00.
Anche diverse compagnie di autobus, soprattutto a prezzi low cost, viaggiano dall'Italia alla Normandia, la durata del percorso da Milano è di circa 12 ore e capita di trovare biglietti in offerta a partire da €40,00.
In auto
Viaggiare in auto è un'esperienza molto suggestiva e le autostrade francesi sono ben organizzate e ricevono costante manutenzione. Dall'Italia il punto stradale di collegamento con la Francia è il traforo del Frejus del Monte Bianco. Rimane comunque un'alternativa se avete diverso tempo per il vostro viaggio. Per qualche giorno è sconsigliato, meglio concentrarsi ad esplorare la Normandia.
Da Milano il viaggio dura circa 9 h e 35 min (979 km) senza contare nessuna pausa. Magari si potrebbe pensare di spezzare il percorso trascorrendo la notte in una delle tante città lungo la strada.
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 1 / 6° | 13 gg / 75 mm |
Febbraio | 1 / 7° | 10 gg / 60 mm |
Marzo | 3 / 11° | 12 gg / 65 mm |
Aprile | 5 / 14° | 11 gg / 60 mm |
Maggio | 8 / 17° | 12 gg / 75 mm |
Giugno | 11 / 20° | 10 gg / 65 mm |
Luglio | 13 / 23° | 9 gg / 70 mm |
Agosto | 13 / 23° | 9 gg / 65 mm |
Settembre | 10 / 20° | 10 gg / 65 mm |
Ottobre | 8 / 15° | 12 gg / 85 mm |
Novembre | 4 / 10° | 13 gg / 75 mm |
Dicembre | 2 / 7° | 13 gg / 90 mm |
- Clima: oceanico atlantico, medie invernali 5°, medie estive 18°. Precipitazioni frequenti, più intense da ottobre a gennaio, ma possibili anche d'estate, le perturbazioni atlantiche rendono il clima in tutte le zone piuttosto variabile
- Periodo migliore: da maggio a settembre, più caldo e soleggiato, nonostante la sera la temperatura può abbassarsi notevolmente
- Periodo da evitare: da dicembre a febbraio, piove spesso e ci sono pochissime giornate di sole
- Consigli: anche in primavera o estate mettere in valigia felpe e cappottini per la sera, scarpe chiuse e k-way. Considerati i lunghi sentieri e le escursioni da fare sulle scogliere, sono necessarie calzature e attrezzature da trekking. Per il periodo invernale abiti caldi, impermeabile pesante e ombrello
Le città principali
- Rouen: capoluogo della Normandia, dove si trovano importanti edifici storici, come la cattedrale di Notre-Dame, una delle più sfarzose della Francia. La città è ben collegata con strade e ferrovie con Parigi e altre città importanti nazionali
- Dieppe: è una località balneare, nota per esser stata sede di famosi sbarchi durante la Seconda Guerra Mondiale (nel '42 e nel '44), nonché il luogo da dove partono i traghetti per l'Inghilterra
- Le Havre: il centro della città ricostruito nel dopo-guerra è uno dei pochi a far parte dei beni dichiarati Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
- Giverny: città in cui poter visitare la Casa e i Giardini del pittore Monet, il Museo d'arte Impressionista, e il Castello di La Roche-Guyon
- Caen: città quasi interamente distrutta durante il conflitto mondiale, a Caen i ricordi sono custoditi nel Museo Memoriale e nei pochi edifici rimasti, come l'Abbazia degli Uomini e l'Abbazia delle Donne, risalenti all'XI secolo
- Étretat: una delle principali località della Costa dell'Alabastro, famosa per le scogliere a picco sul mare
- Cherbourg-Octeville: città marittima che affaccia sul Canale della Manica, dove è possibile visitare importanti edifici come il Cité de la Mer, museo ed acquario e il Museo della Liberazione, da cui ammirare il panorama sulla penisola di Cotentin
- Bayeux: città della Bassa Normandia in cui visitare diversi siti interessanti, come il Museo Comunale, che custodisce il famoso arazzo di Bayeux lungo 68 m, la cattedrale gotica del XIII secolo e l'incantevole Giardino Botanico
- Honfleur: qui si trova l'antico porto, il Vieux Bassin, contornato da vecchie case in pietra. Da visitare assolutamente la chiesa di Sainte-Catherine, in stile romanico e il cui soffitto ricorda lo scafo rovesciato di un'imbarcazione
- Les Andelys: luogo reso molto affascinante dai castelli, come le rovine del castello di Gaillard e il castello di Gaillon, nonché la Collégiale Notre-Dame des Andelys, antica abbazia dalle grandi vetrate colorate e la St. Savior Church of Petit-Andely, la chiesa vicino al fiume Senna
10 cose da vedere: i luoghi di interesse in Normandia
- Abbazia di Mont-Saint-Michel: complesso di edifici gotici situati sull'omonimo isolotto immerso nella Manica, è una delle mete più turistiche della Francia, inserito tra i beni dichiarati Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco
- Casa e Giardini di Monet e Museo dell'Arte Impressionista: luoghi simbolo di Giverny, la città situata alla destra della Senna, dove ammirare i paesaggi resi celebri dai dipinti del grande Monet
- Ponte Pegasus e Memoriale di Caen: il ponte Pegasus era uno degli obiettivi principali dello sbarco e, per approfondire l'argomento, è possibile raggiungere il vicino Museo di Caen, che ricostruisce gli eventi bellici dal 1918 fino alla Guerra Fredda
- Château Gaillard: fortezza medievale fatta costruire sulle rive della Senna da Riccardo Cuor di Leone, si trova nella città di Les Andelys
- Scogliere di gesso di Étretat: in questa piccola città dai tetti blu è possibile percorrere i sentieri a picco sul mare, dai quali ammirare falesie e costruzioni naturali, come il Manneporte, l'arco di gesso alto 90 m
- Abbazia di Jumièges: costruita nel 654, ha subito danni e ricostruzioni nelle varie epoche storiche, passando dai vichinghi fino alla Rivoluzione Francese. Attualmente i suoi resti sono meta ambita dai turisti di tutto il mondo
- Cité de la Mer a Cherbourg: museo marittimo inserito in un grande edificio del 1933, con acquario e possibilità di visitare l'interno di un sottomarino, il Redoutable
- Deauville Beach: immensa spiaggia di sabbia con caratteristici ombrelloni colorati, molto affollata d'estate
- Parc Naturel Régional Normandie-Maine: enorme parco naturale all'interno della regione e che si estende anche nella vicina Loira. Al suo interno vi sono foreste, lande, frutteti e paesaggi dalle mille sfumature
- Gros-Horloge: uno dei monumenti più importanti di Rouen, con un orologio astronomico costruito nel 1389
I principali itinerari in Normandia
In Normandia le escursioni da fare sono davvero tante, oltre alle consuete visite nelle chiese in stile gotico e nei borghi medievali. E' una regione che permette di soddisfare ogni desiderio ed è adatta sia per gli amanti dell'arte e della città sia per gli amanti della natura.
Il miglior modo per visitarla è sicuramente quello di noleggiare un auto, in modo da essere liberi di raggiungere tutte le cittadine e i punti segnati sul vostro percorso!
Ecco alcuni interessanti itinerari alla scoperta di questa affascinante regione:
- Sulle tracce dell'Impressionismo: si comincia da Giverny, con la Casa e i Giardini di Monet, il Museo dell'Impressionismo, poi tappa a Rouen, la cui cattedrale fu oggetto della nota serie di dipinti del pittore. Itinerario adatto per un week-end.
- Tour gastromico della Normandia: la regione è famosa per alcune specialità culinarie, come le ricette a base di pesce di Dieppe, Port-en-Bessin, Saint-Vaast-la-Hougue, i gustosi formaggi di Pont-l'Évêque, Camembert, e l'antica distilleria di Fécamp. Tour adatto ad una settimana.
- Tour nei luoghi dello Sbarco: ci si reca nei luoghi in cui si sono verificati i fatti del 6 giugno 1944, come il cimitero americano di Omaha Beach, la chiesa di Sainte-Mère-Eglise, al cui campanile rimase impigliato il paracadutista John Stelle e il Museo Memoriale di Caen. Itinerario adatto ad un week-end.
- Sulla costa da Étretat a Mont Saint-Micheal: sulle scogliere in gesso bianco della piccola città di Étretat si trovano diversi sentieri a picco sul mare, tra questi il più suggestivo è il sentiero che porta sulla falesia D'Aval, sulla cui sommità sorge anche un campo da golf. Il tour termina con l'appuntamento all'imperdibile Mont-Saint-Michel, l'isolotto che emerge nelle acque della Manica. Tour adatto a due giorni.
Cosa fare in Normandia: escursioni e tour
Quanto costa una vacanza in Normandia? Prezzi, offerte e consigli
I paesaggi della Normandia devono essere scoperti nello loro mille sfumature, motivo per cui il consiglio principale è quello di viaggiare all'interno della regione a bordo di un'auto. Gli aeroporti più vicini alla regione sono quelli di Parigi, quindi una volta atterrati nella capitale potete noleggiare un'auto in areoporto (a partire da €70,00 al giorno).
I costi degli alloggi variano in base alla città, è più facile trovare una vasta offerta a Rouen o a Caen, mentre nei piccoli villaggi ci sono poche tipologie di sistemazioni (in tutti i casi i prezzi non risultano molto economici). In generale il costo della vita non è molto diverso da quello che c'è in Italia.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €80,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €76,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel: Volo A/R + 5 giorni/5 notti da €546,00 a persona - guarda le offerte
Immagini e video
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Domande frequenti su Francia
Lascia il tuo commento