Indice Mostra di più

Mont Saint-Michel è un isolotto roccioso situato in Normandia, nella costa settentrionale della Francia, famoso in tutto il mondo per i fenomeni legati alle maree. Infatti, se con la bassa marea l'isola è raggiungibile a piedi e prende le sembianze di una penisola, quando la marea si alza, il colle si isola dalla terra ferma, riportandovi in un'atmosfera medievale piena di fascino e mistero.

Ecco una guida su Mont Saint-Michel, Normandia: dove si trova, quando andare e cosa vedere!
Cerchi un hotel a Mont Saint-Michel? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

Cosa vedere a Mont Saint-Michel

1 - Abbazia di Mont Saint-Michel

santo michelle le mont saint michel Ti troverai di fronte a un vero capolavoro di architettura, un'espressione straordinaria di fede e ingegno militare. Questa imponente abbazia, posta sulla cima del monte, si svela attraverso oltre venti ambienti, ognuno con una sua storia. Immagina i monaci passeggiare nell'ambulacro, un luogo di meditazione e raccoglimento, o la chiesa abbaziale inondata di luce, che crea un'atmosfera quasi eterea. Non perderti il chiostro della "Merveille", un gioiello architettonico dove ogni dettaglio racconta secoli di storia, e la sala degli ospiti con il refettorio, che ancora oggi conservano il fascino delle vite che li hanno abitati. L'intera struttura sembra abbracciare il cielo, offrendo panorami che tolgono il fiato e regalano un senso di profonda spiritualità.

  • Come arrivare L'Abbazia si trova in cima a Mont Saint-Michel, raggiungibile a piedi dalla Grande Rue. Dal parcheggio principale, puoi scegliere di percorrere il ponte-passerella o prendere le navette gratuite ("passeur") che ti lasciano a circa 400 metri dall'ingresso. Ottieni indicazioni
  • Orari dalle 9:00 alle 18:00 (o 19:00 in alta stagione). Consiglio sempre di verificare il sito ufficiale per eventuali variazioni stagionali o eventi speciali.
  • Costo biglietto €16,00. Sono previste riduzioni per studenti, giovani sotto i 25 anni dell'UE e bambini. Ricorda di controllare il sito web per i prezzi aggiornati.
  • Tempo di visita 1,5 ore

Guarda le maree da qui: è una delle manifestazioni naturali più spettacolari dell'Europa Occidentale. Due volte al giorno, il mare si ritira fino a quindici chilometri dalla costa, scoprendo una vastità di sabbia che sembra infinita. Poi, con una rapidità impressionante, l'acqua risale, circondando il monte e trasformandolo in un'isola in pochi istanti. Posizionati sulla passerella pedonale con un po' di anticipo rispetto all'orario previsto per l'alta marea.

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Baia di Mont Saint-Michel

the view of the bay from the front of the abbey of mont saint michel l Foto di Hammondtravels. Se cerchi un'esperienza davvero memorabile e un po' avventurosa, non puoi perderti una passeggiata nella baia. Però attenzione, questa avventura è tassativamente da fare con una guida esperta, e ti spiego il perché. La baia nasconde tratti di sabbie mobili e l'acqua può salire a una velocità sorprendente, specialmente nei periodi di marea eccezionale. Immagina di camminare su un terreno che cambia sotto i tuoi piedi, con il Mont Saint-Michel che si staglia all'orizzonte, mentre la guida ti svela i segreti di questo ecosistema unico. È un modo per connettersi profondamente con l'ambiente circostante, sentendo la forza della natura. Ti ritroverai a vivere un'avventura autentica, lontana dalla folla.

I tour guidati partono da punti di incontro stabiliti, spesso vicino alla diga di La Caserne o direttamente dal monte. È indispensabile prenotare in anticipo il tour con una guida certificata. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

Indossa scarpe che possano bagnarsi e sporcarsi, e non dimenticare abiti leggeri e comodi. Porta con te una bottiglia d'acqua, anche se non sembra, camminare sulla sabbia è faticoso e disidrata. Sarà un'esperienza che ti resterà nel cuore.

3 - Grande Rue

le mont saint michel grande rue 1 Foto di Zairon. Passeggiare lungo la Grande Rue è come fare un salto indietro nel tempo e ritrovarsi catapultati in un vivace villaggio medievale. Questa lunga strada in salita è il cuore pulsante del monte, serpeggiando attraverso il centro e guidandoti passo dopo passo verso l'imponente Abbazia. Mentre saliamo, verrai conquistato dai negozietti caratteristici che espongono souvenir, prodotti locali e artigianato. L'aria è impregnata del profumo di crêpes appena fatte e delle specialità locali, e non potrai fare a meno di notare il famoso ristorante, una vera istituzione. Ogni angolo, ogni facciata di pietra racconta una storia, e ti sentirai parte di un'atmosfera senza tempo, vivace e ricca di fascino. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 30 min

Non avere fretta mentre percorri la Grande Rue. Invece di correre verso l'Abbazia, concediti il tempo di curiosare nei negozietti e di assaggiare qualche specialità locale. Scoprirai angoli suggestivi e piccole delizie gastronomiche che renderanno la tua passeggiata ancora più piacevole.

4 - Locanda della Mère Poulard

la mere poulard mont saint michel panoramio Foto di ktanaka. Se sei a Mont Saint-Michel, una tappa irrinunciabile è la locanda della Mère Poulard. È un'autentica istituzione, famosa in tutto il mondo per le sue celebri omelette, preparate con una tecnica segreta tramandata da generazioni. Entrando, sarai avvolto da un'atmosfera storica e accogliente, con il profumo inconfondibile delle uova montate a mano che pervade l'aria. Non si tratta solo di una semplice omelette, ma di un vero e proprio simbolo culinario del luogo, spumosa e leggera, che si accompagna a una vasta scelta di oltre 700 ricette, dalle più semplici alle più elaborate. È un'esperienza che va oltre il pasto, un tuffo nella tradizione gastronomica locale che ti lascerà un ricordo indelebile.

La locanda si trova nella Grande Rue di Mont Saint-Michel, facilmente raggiungibile a piedi. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

Se vuoi davvero un'esperienza completa, prova l'omelette tradizionale della Mère Poulard, quella "nature" o con un semplice contorno. È lì che potrai apprezzare la leggerezza e la spumosità uniche che l'hanno resa così celebre. Non dimenticare di dare un'occhiata alla cucina a vista, se possibile, è affascinante vedere come le preparano.

5 - Mura di Mont Saint-Michel

walls of mont saint michel 01 Foto di Theklan. Ti invito a percorrere le antiche mura fortificate che circondano Mont Saint-Michel. Camminare lungo questi bastioni è un viaggio nel tempo e ti offre una prospettiva completamente diversa sull'isola e sulla baia circostante. Sentirai l'eco della storia sotto i tuoi piedi, immaginando i soldati che un tempo sorvegliavano queste stesse vedette. Dalle mura, la vista si apre in un abbraccio panoramico mozzafiato: potrai ammirare la vastità della baia, la marea che si ritira o avanza, e l'imponenza dell'Abbazia che si erge maestosa sopra di te. È un percorso che ti regalerà angoli fotografici unici e la sensazione di essere parte di un passato glorioso, ammirando un paesaggio che cambia continuamente. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 45 min

Se il tempo lo permette, cerca di camminare sulle mura sia con l'alta che con la bassa marea. Le due prospettive sono incredibilmente diverse e ti daranno un'idea completa della trasformazione del paesaggio. Indossa scarpe comode, ci sono diverse salite e discese.

6 - Museum of the Sea and Ecology

Questo museo ti offre una prospettiva affascinante sul delicato ecosistema della baia di Mont Saint-Michel e sulla sua storia marittima, che si trova lungo la Rue Principale. Ti immergerai nella comprensione delle maree, il fenomeno naturale che rende questo luogo così speciale, con spiegazioni dettagliate e modelli interattivi che ti aiuteranno a capire la loro potenza e prevedibilità. Vedrai anche reperti legati alla vita dei pescatori e ai mestieri tradizionali della baia, scoprendo come l'uomo si sia adattato a questo ambiente unico nel corso dei secoli. È un'occasione per approfondire le tue conoscenze e apprezzare ancora di più la ricchezza naturale e culturale di questo sito patrimonio dell'UNESCO.

  • Come arrivare Il museo si trova all'interno del borgo di Mont Saint-Michel, lungo la Rue Principale. Ottieni indicazioni
  • Orari in genere è aperto dalle 9:30 alle 18:00/19:00. Ti suggerisco di controllare il sito ufficiale del museo per gli orari più aggiornati.
  • Costo biglietto €7,00. Possono esserci tariffe ridotte per bambini o gruppi.
  • Tempo di visita 1 ora

7 - Chiesa Parrocchiale di Saint-Pierre

eglise saint pierre du mont saint michel Foto di paterm. Nel cuore del borgo medievale, scoprirai la piccola e suggestiva Chiesa di Saint-Pierre, un luogo di culto che emana un'atmosfera di pace e devozione. Nonostante la sua dimensione modesta rispetto all'imponente Abbazia, questa chiesa custodisce un fascino tutto suo. All'interno, sarai colpito dalla sua semplicità e dalla bellezza dei suoi dettagli, tra cui la statua di San Michele Arcangelo, patrono del luogo, che combatte il drago. Questo santo, protettore della Francia e simbolo di Mont Saint-Michel, è rappresentato in modo vivido, evocando la forza e la spiritualità che pervadono l'isola. Prenditi un momento per sederti, riflettere e assorbire la quiete di questo luogo storico.

  • Come arrivare La chiesa di Saint-Pierre si trova nella parte bassa del borgo, sulla Grande Rue, facilmente accessibile a piedi. Ottieni indicazioni
  • Orari Generalmente aperta durante le ore diurne, anche se l'accesso può essere limitato durante le funzioni religiose.
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 20 min

8 - Museo Storico di Mont Saint-Michel

facade ouest de la villa saint michel le mont saint michel manche fran Foto di EdouardHue. Il Museo Storico ti aspetta per svelarti i segreti e le leggende di Mont Saint-Michel, offrendoti un viaggio attraverso secoli di storia affascinante. Qui, potrai esplorare le intricate celle dei prigionieri, testimonianza del passato del monte come prigione, e ammirare le collezioni di armi antiche e strumenti di tortura che ti riporteranno indietro nel tempo, in un'epoca di conflitti e disciplina. Scoprirai anche una riproduzione fedele della gabbia di ferro di Luigi XI, un pezzo inquietante ma significativo della storia locale. Questo museo è un luogo dove la storia prende vita, permettendoti di toccare con mano le vicissitudini che hanno plasmato l'identità di questo luogo iconico.

  • Come arrivare Il Museo Storico si trova all'interno del borgo di Mont Saint-Michel, spesso indicato lungo la Grande Rue - Ottieni indicazioni
  • Orari dalle 9:30 alle 18:00/19:00. È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale per confermare.
  • Costo biglietto €10,00
  • Tempo di visita 45 min

Cosa fare a Mont Saint-Michel: escursioni e tour

Itinerario di 1 giorno

Questo itinerario di un giorno a Mont Saint-Michel ti guiderà attraverso i punti salienti di questo sito patrimonio dell'UNESCO. Dalla maestosa Abbazia alle suggestive mura, esplorerai la storia e la bellezza di questo luogo unico, concedendoti anche una pausa gastronomica e culturale.

  • Abbazia di Mont Saint-Michel Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Museo Storico di Mont Saint-Michel Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
  • Grande Rue Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Chiesa Parrocchiale di Saint-Pierre Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
  • Locanda della Mère Poulard Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Museum of the Sea and Ecology Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
  • Mura di Mont Saint-Michel Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
  • Baia di Mont Saint-Michel Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

Dove si trova e come arrivare

Mont Saint-Michel è un comune della Francia. Situato sulla costa nord, fa parte del territorio della Normandia ed è situato sulla Manica. Si tratta di un isola tidale, situata alla foce del fiume Couesnon.
Da Milano o da Roma: scalo a Parigi Charles De Gaulle e da lì raggiungere l'aeroporto di Rennes, a circa 72 km dal paesino - Confronta i voli da Roma e Milano
Da Parigi: si consiglia un comodo tour guidato di 1 giorno. In alternativa, volo per Rennes (1 ora circa), poi 1 ora di auto. Oppure treno da Parigi Montparnasse fino a Villedieu-les-Poêles e da lì autobus. Per maggiore autonomia, prendere un'auto a noleggio (da €30,00/giorno), Mont Saint-Michel dista 366 km (4 h in auto)

Per raggiungere Mont Saint-Michel, il punto di accesso principale è un'area di parcheggio a circa 2,5 km dal monte. Da qui, è possibile proseguire in diversi modi, a seconda dell'orario e del livello della marea. Puoi scegliere di percorrere a piedi il nuovo ponte-passerella, godendoti la vista e l'ambiente circostante, oppure utilizzare la navetta gratuita chiamata "Le Passeur". Quest'ultima ti lascerà a circa 350 metri dall'ingresso del monte, da cui proseguirai a piedi. Durante le "grandi maree", ovvero quelle con un coefficiente superiore a 110, il mare può sommergere la strada rialzata per brevi periodi, trasformando temporaneamente il monte in una vera e propria isola. In questi momenti, il servizio navetta può essere sospeso per circa un'ora prima e dopo il picco della marea.

Come muoversi

Una volta raggiunto l'ingresso, il Mont Saint-Michel è un'area completamente pedonale. La cittadella si sviluppa in un'unica strada principale che si inerpica verso l'Abbazia, offrendo un'atmosfera medievale e suggestiva. Per esplorare il borgo, le sue mura, i bastioni e, ovviamente, l'Abbazia in cima, il modo migliore è camminare. Le strade sono strette, irregolari e a tratti ripide, quindi si consigliano scarpe comode.

Per spostarsi a Mont Saint-Michel e godere del fenomeno delle maree, è consigliabile lasciare la macchina negli appositi parcheggi esterni ed utilizzare la navetta gratuita (orari dalle 7.30 alle 24.00) che parte dagli stessi parcheggi e vi lascia poco prima dell'ingresso. Per ammirare le maree, si consiglia di consultare gli orari e di posizionarsi sui bastioni o sul sagrato dell'abbazia con anticipo.

Piatti e ricette tradizionali

1 - Omelette de la Mère Poulard

starter for lunch at the restaurant relais saint michel near mont sain Foto di fmpgoh. L'Omelette de la Mère Poulard è un'icona culinaria di Mont Saint-Michel, celebre per la sua consistenza incredibilmente soffice e leggera, quasi come una nuvola. La sua preparazione, tramandata da generazioni, prevede l'utilizzo di uova freschissime e una tecnica di cottura particolare su fuoco vivo, che le conferisce quella peculiare doratura esterna e un interno arioso e spumoso. Non è solo un piatto, ma un'esperienza che racchiude in sé un pezzo di storia e tradizione francese.

2 - Agneau de Pré-Salé (Agnello dei Prati Salati)

gigot d agneau a la poele Foto di Chun's Pictures. L'Agneau de Pré-Salé, o Agnello dei Prati Salati, è una prelibatezza rinomata che deve il suo sapore unico all'ambiente in cui pascolano gli agnelli: le distese salmastre della baia di Mont Saint-Michel. L'erba, arricchita dalla vicinanza al mare e dalle maree, conferisce alla carne un gusto leggermente salato e una tenerezza eccezionale, rendendola particolarmente succulenta e aromatica, molto apprezzata dagli intenditori di gastronomia.

3 - Moules Frites (Cozze e Patatine Fritte)

moules frites 1 Foto di John Williams. Le Moules Frites sono un classico intramontabile della cucina belga e del nord della Francia, un piatto semplice ma irresistibile. Consiste in cozze fresche cotte in un brodo aromatico (spesso con vino bianco, scalogno e prezzemolo) e servite con una generosa porzione di patatine fritte croccanti. È un piatto conviviale e appagante, perfetto per una serata informale, che unisce la sapidità del mare alla golosità delle patatine.

4 - Galette Bretonne

galette de sarrasin complete bretonne Foto di Arnaud 25. La Galette Bretonne è una specialità della Bretagna, una crêpe salata preparata con farina di grano saraceno, che le conferisce un colore più scuro e un sapore rustico e leggermente nocciolato. Tradizionalmente, viene farcita con ingredienti semplici ma gustosi come prosciutto, formaggio e un uovo, creando un ripieno cremoso e saporito. È un piatto versatile, perfetto per un pranzo leggero o una cena informale, che incarna l'autenticità della tradizione culinaria bretone.

5 - Sidro e Calvados

calvados Foto di Amanda Slater. Il Sidro e il Calvados sono due bevande iconiche della Normandia, strettamente legate alla produzione di mele della regione. Il sidro è una bevanda fermentata a base di succo di mela, disponibile in diverse varianti, da quelle dolci a quelle più secche e frizzanti, ed è perfetto per accompagnare piatti regionali. Il Calvados, invece, è un'acquavite di sidro, invecchiata in botti di rovere, che offre un sapore più complesso e robusto, spesso apprezzato come digestivo a fine pasto.

Dove mangiare a Mont Saint-Michel

Durante il vostro soggiorno a Mont Saint-Michel potrete assaggiare le deliziose specialità gastronomiche normanne, con un'enfasi particolare sull'agnello dei prati salati, le frutti di mare e l'immancabile omelette di Mère Poulard. Ecco alcuni locali dove andare:

  • Hotel La Mère Poulard Famoso in tutto il mondo per la sua leggendaria omelette soufflé, cucinata sul fuoco di legna, questo storico ristorante offre un'esperienza culinaria tradizionale e imperdibile, sebbene con prezzi elevati. Ideale per un'occasione speciale.
    Prezzo medio a persona: €50,00 - €80,00+
    Indirizzo e contatti: Grande Rue, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 89 68 68
  • Le Café Gourmand Un'opzione più informale e accogliente, perfetta per una pausa caffè, un pranzo veloce o una crêpe dolce o salata. Offre una buona varietà di dolci e snack.
    Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
    Indirizzo e contatti: Grande Rue, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 60 00 12
  • Au Pelerin Situato nella Grande Rue, offre un'atmosfera tradizionale e piatti semplici ma gustosi, spesso a base di prodotti locali. Perfetto per un pranzo senza pretese dopo aver esplorato l'abbazia.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
    Indirizzo e contatti: Grande Rue, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 60 37 59
  • La Cloche Una crêperie tipica, ideale per assaggiare le famose crêpes bretoni e galette salate. Un'opzione deliziosa e spesso più economica per un pasto leggero o uno spuntino.
    Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
    Indirizzo e contatti: Rue Principale, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 68 80 26
  • Le Tripot Un ristorante con un'atmosfera rustica e autentica, che serve cucina tradizionale normanna. Offre spesso piatti a base di frutti di mare e specialità regionali.
    Prezzo medio a persona: €25,00 - €45,00
    Indirizzo e contatti: Grande Rue, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 68 24 07
  • La Nouvelle Terrasse Questo ristorante, spesso associato all'Hôtel La Mère Poulard, offre un'alternativa per pasti più veloci o da asporto, con una vista sulla baia in un ambiente più informale.
    Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
    Indirizzo e contatti: Grande Rue, BP 18, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 89 68 68
  • Le Saint Michel Ridel Questo nome potrebbe riferirsi a un hotel con ristorante. Sebbene non si trovi direttamente all'interno del Mont Saint-Michel, ma nei suoi dintorni, offre spesso un'ottima cucina normanna e una vista mozzafiato sulla baia.
    Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
    Indirizzo e contatti: 44 Route de la Rive, Ardevon, 50170 Pontorson, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 60 14 02
  • Hôtel Les Terrasses Poulard Affiliato al gruppo Poulard, questo hotel offre anche un ristorante con una cucina più raffinata, spesso con piatti a base di frutti di mare e specialità regionali in un ambiente elegante.
    Prezzo medio a persona: €40,00 - €70,00
    Indirizzo e contatti: Grande Rue, BP18, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 89 02 02
  • La Sirène Lochet Spesso chiamata semplicemente "Crêperie La Sirène", è un'altra ottima scelta per gustare crêpes e galette, perfette per un pasto informale e autentico all'interno del Mont Saint-Michel.
    Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
    Indirizzo e contatti: Grande Rue, 50170 Le Mont-Saint-Michel, Francia (Ottieni indicazioni) / tel: +33 2 33 60 01 28

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 3 / 9° 18 gg / 70 mm
Febbraio 4 / 10° 14 gg / 50 mm
Marzo 5 / 12° 16 gg / 60 mm
Aprile 6 / 13° 15 gg / 50 mm
Maggio 8 / 16° 15 gg / 50 mm
Giugno 10 / 18° 13 gg / 55 mm
Luglio 12 / 20° 12 gg / 55 mm
Agosto 13 / 21° 12 gg / 55 mm
Settembre 11 / 19° 14 gg / 70 mm
Ottobre 9 / 16° 15 gg / 80 mm
Novembre 5 / 12° 18 gg / 90 mm
Dicembre 4 / 10° 17 gg / 70 mm
  • Clima atlantico, freddo e umido per la maggior parte dell'anno. Le precipitazioni sono distribuite lungo tutti i mesi e c'è sempre molto vento. Le temperatura non scendono sotto lo zero se non per pochi giorni e non superano mai i 25° d'estate
  • Periodo migliore dipende da ciò che vuoi vedere. Se vuoi ammirare lo spettacolo delle "grandi maree" che circondano il monte facendolo diventare un'isola, devi consultare il calendario delle maree. Questo fenomeno si verifica circa 36-48 ore dopo le lune piene e nuove ed è particolarmente accentuato durante l'equinozio di primavera (marzo) e d'autunno (settembre). Se invece preferisci la comodità e la libertà di muoverti anche sulla baia sabbiosa, è meglio visitarlo durante la bassa marea. In ogni caso, per assistere alla risalita dell'acqua, è consigliato arrivare in loco almeno due ore prima dell'orario di alta marea previsto.
  • Periodo da evitare l'inverno perché il sole, ammesso che si faccia vedere, ha una permanenza davvero scarsa
  • Consigli l'influenza oceanica fa sì che il tempo possa cambiare rapidamente. Portate con voi un kway, scarpe comode e impermeabili e non dimenticate mai una felpa pesante, anche se viaggiate d''estate

Organizza il tuo soggiorno a Mont Saint-Michel? Prezzi, offerte e consigli

mont saint michel abbazia 1 1 Sicuramente Mont Saint-Michel non è una destinazione economica: la struttura molto piccola dell'isola e la grande richiesta turistica fanno sì che i prezzi siano più alti della media di Bretagna e Normandia.

I costi per un viaggio a Mont Saint-Michel possono essere considerati di fascia media-alta, specialmente se si desidera soggiornare sull'isola o nelle immediate vicinanze, data la sua popolarità e la natura unica della località. È possibile trovare pacchetti volo+hotel, ma i prezzi variano notevolmente a seconda della stagione (l'alta stagione va da giugno a settembre) e della disponibilità.

Una cena in un ristorante di media categoria sull'isola può costare tra i €25,00 e i €50,00 a persona, mentre i ristoranti sulla terraferma nelle vicinanze offrono opzioni più economiche. L'ingresso all'Abbazia di Mont Saint-Michel, l'attrazione principale, ha un costo di €16,00 a persona. Ci sono anche diversi piccoli musei sull'isola, con un costo di ingresso di circa €9,00 ciascuno o un pass per tutti e quattro a €18,00. Il noleggio auto nella regione può variare da €50,00 a €80,00 al giorno, a seconda del tipo di veicolo e della durata del noleggio.

  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €70,00 a camera - guarda le offerte
  • Voli low cost a partire da €147,00 - guarda le offerte
  • Volo + hotel Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €759,00 a persona - guarda le offerte
  • Dove parcheggiare Il Mont Saint-Michel è accessibile solo tramite navette gratuite o a piedi da un'area di parcheggio situata a circa 2,5 km dall'isola. Il parcheggio principale (Parcheggio P7 o altri parcheggi designati) è a pagamento e il costo varia a seconda della durata del parcheggio e della stagione, generalmente tra €10,00 e €20,00 per una giornata. Non è possibile raggiungere l'isola in auto. È fortemente consigliato utilizzare le navette (chiamate "Passeur") che operano frequentemente o camminare per circa 40-50 minuti lungo la passerella pedonale per godere della vista.
  • Costi per mangiare Per una stima giornaliera, si possono prevedere circa €50,00-€90,00 a persona. Questo include una colazione leggera (caffè e croissant per €5,00-€10,00), un pranzo in un ristorante meno formale o una crêperie (€15,00-€25,00) e una cena più sostanziosa (€30,00-€50,00). I ristoranti sull'isola sono più costosi; per risparmiare, si consiglia di mangiare sulla terraferma nei villaggi circostanti come Beauvoir o Pontorson, dove i prezzi sono più contenuti.
  • Costi per visite ed attività Prevedere circa €20,00-€35,00 a persona al giorno. Il costo principale è l'ingresso all'Abbazia (circa €13,00-€16,00). Le passeggiate gratuite per le vie del borgo e lungo i bastioni sono un'attività a costo zero e permettono di ammirare la bellezza del luogo. Per un pass che include i 4 musei privati dell'isola, il costo è di €18,00. Escursioni guidate nella baia per scoprire le maree e le sabbie mobili possono costare da €20,00 a €70,00 a persona a seconda della durata e del tipo di tour.
  • Costi per trasporti Il trasporto per raggiungere Mont Saint-Michel è principalmente legato al viaggio da altre città francesi. Una volta arrivati ai parcheggi, le navette per l'isola sono gratuite. Se si arriva in treno a Pontorson, ci sono autobus a pagamento per Mont Saint-Michel (circa €3,00-€4,00 per un biglietto di sola andata). Se si noleggia un'auto, considerare il costo del carburante e dei pedaggi autostradali. Sull'isola non ci sono trasporti pubblici, si cammina.
    Svago: Per spuntini, caffè, aperitivi o drink, prevedere circa €15,00-€30,00 al giorno a persona. Un caffè può costare €3,00-€5,00, una birra locale €6,00-€8,00. Molti negozi di souvenir offrono prodotti locali.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 33
  • Lingua francese
  • Moneta locale euro (€)
  • Clima oceanico, fresco e umido, con precipitazioni distribuite tutto l'anno
  • Aeroporti più vicini Dinard (DNR) a 52 km; Rennes (RNS) a 72 km; Jersey (JER) a 116 km; Guernsey (GCI) a 165 km