Indice
- Cosa vedere a Lourdes
- Porte Saint Michel e Esplanade du Sanctuaire
- Santuario di Nostra Signora di Lourdes
- Grotta di Massabielle
- Basilica di Nostra Signora del Rosario
- Basilica dell'Immacolata Concezione di Lourdes
- Basilica San Pio X
- Piscine di Lourdes
- Molino de Boly - Casa Natale di Bernadette Soubirous
- Château Fort Musée Pyrénéen
- Mercato Les Halles
- Itinerario di un giorno
- Dove mangiare a Lourdes e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Organizza il tuo soggiorno a Lourdes: info e consigli utili
Lourdes è una piccola città situata ai piedi dei Pirenei francesi, famosa in tutto il mondo come uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio cattolico. Ogni anno, milioni di visitatori arrivano qui per visitare il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, luogo delle apparizioni mariane a Bernadette Soubirous nel 1858. Oltre al suo forte valore spirituale, la città offre anche un'atmosfera tranquilla e accogliente, immersa in un paesaggio naturale di grande bellezza.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Lourdes.
Cosa vedere a Lourdes
1 - Porte Saint Michel e Esplanade du Sanctuaire
La Porte Saint Michel è uno degli ingressi principali al Santuario di Lourdes e accoglie i pellegrini con la sua maestosa struttura in pietra, decorata con sculture religiose che raccontano la storia delle apparizioni e della fede.
Attraversando questo portale si arriva all'Esplanade du Sanctuaire, un'ampia piazza che funge da spazio di accoglienza e riflessione. Qui si tengono le celebrazioni pubbliche più importanti e le processioni serali con le fiaccole, momenti di grande intensità emotiva e spirituale. L'esplanade offre anche una vista aperta sulla basilica e sulla Grotta delle Apparizioni, creando un'atmosfera di raccoglimento che coinvolge tutti i visitatori.
La Porte Saint Michel si trova all'estremità del Pont Saint-Michel. Facilmente raggiungibile a piedi dal vicino parcheggio Parking Quai St Jean (270 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
2 - Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes è il fulcro spirituale della città e uno dei luoghi di pellegrinaggio cattolico più importanti al mondo. Nato dalle apparizioni mariane del 1858 a Bernadette Soubirous, il santuario si estende su un'area vasta che comprende la Grotta delle Apparizioni, le basiliche dell'Immacolata Concezione, del Rosario e di San Pio X, oltre a numerosi spazi di preghiera e riflessione.
Ogni anno, milioni di pellegrini vi si recano in cerca di conforto, speranza e guarigione. Le processioni con le fiaccole, le celebrazioni e le sorgenti d'acqua ritenute miracolose sono parte integrante dell'esperienza spirituale che Lourdes offre ai suoi visitatori.
- Come arrivare in 1 Av. Mgr Théas, 65108 Lourdes, Francia. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (700 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 6:00-1:00
- Costo biglietto offerta libera
- Tempo di visita 30 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
3 - Grotta di Massabielle
Foto di .mw-parser-output .commons-creator-table{background-color:#f0f0ff;box-sizing:border-box;font-size:95%;text-align:start;color:inherit}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>tr{vertical-align:top}.mw-parser-output .commons-creator-table>tbody>t. La Grotta di Massabielle è il cuore spirituale di Lourdes e il luogo in cui, tra febbraio e luglio del 1858, Bernadette Soubirous visse diciotto apparizioni della Vergine Maria. Questa piccola cavità rocciosa, nascosta lungo le rive del fiume Gave de Pau, ha trasformato Lourdes da un tranquillo villaggio di montagna a uno dei santuari mariani più importanti del mondo.
Oggi, migliaia di pellegrini si raccolgono ogni giorno davanti alla grotta per pregare, meditare e partecipare alle cerimonie religiose. L'acqua della sorgente che sgorga proprio accanto alla grotta è considerata miracolosa da molti fedeli, che spesso la raccolgono per uso personale o come simbolo di speranza e guarigione. Visitare la grotta significa immergersi in un'atmosfera di raccoglimento, fede profonda e spiritualità intensa, dove storia e devozione si intrecciano in modo indissolubile.
La Grotta di Massabielle si trova nel cuore del Santuario. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (700 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
4 - Basilica di Nostra Signora del Rosario
La Basilica di Nostra Signora del Rosario è una delle tre basiliche principali del Santuario di Lourdes e si distingue per la sua architettura maestosa e l'importante valore artistico. Costruita tra il 1883 e il 1889 in stile neobizantino, è famosa soprattutto per i suoi splendidi mosaici che decorano le navate e raccontano i misteri del Rosario, un elemento centrale nella devozione cattolica.
La basilica è divisa in cinque navate ed è capace di accogliere migliaia di fedeli durante le celebrazioni. Oltre alla funzione religiosa, la sua struttura offre un'esperienza visiva straordinaria, grazie ai colori vivaci dei mosaici e all'illuminazione soffusa che crea un'atmosfera di pace e raccoglimento. Si trova nel cuore del santuario, vicino alla Grotta di Massabielle, ed è spesso teatro di processioni e momenti di preghiera collettiva, diventando così un punto di incontro fondamentale per i pellegrini.
- Come arrivare in 1 Av. Mgr Théas. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (700 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-18:00
- Costo biglietto offerta libera
- Tempo di visita 30 min
5 - Basilica dell'Immacolata Concezione di Lourdes
La Basilica dell'Immacolata Concezione, conosciuta anche come la Basilica Superiore, è uno dei simboli più imponenti di Lourdes. Costruita in stile neogotico tra il 1866 e il 1871, si erge con la sua facciata di pietra bianca e le sue guglie appuntite che sembrano toccare il cielo, dominando la città dall'alto.
All'interno, l'atmosfera è solenne e avvolgente, con vetrate colorate che raccontano la storia della Vergine Maria e le apparizioni a Bernadette. La basilica può accogliere migliaia di fedeli e pellegrini, che vi si recano per momenti di preghiera, celebrazioni e riflessione. Il suo posizionamento sopraelevato non è solo scenografico, ma offre anche una vista panoramica spettacolare sul santuario e sulle montagne circostanti.
- Come arrivare in Shrine of Our Lady of Lourdes. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (700 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-18:00
- Costo biglietto offerta libera
- Tempo di visita 30 min
6 - Basilica San Pio X
Foto di 0 Noctis 0. La Basilica di San Pio X, conosciuta anche come la Basilica Sotterranea, rappresenta un'importante evoluzione architettonica all'interno del Santuario di Lourdes. Inaugurata nel 1958 per celebrare il centenario delle apparizioni, questa struttura moderna si distingue per la sua forma a navata unica, capace di ospitare fino a 25.000 persone, rendendola una delle più grandi chiese sotterranee del mondo.
L'interno è semplice ma suggestivo, con un'illuminazione studiata per creare un'atmosfera di raccoglimento e intimità nonostante le dimensioni imponenti. La basilica è spesso utilizzata per grandi celebrazioni, specialmente durante i periodi di pellegrinaggio intensivo, e permette a migliaia di fedeli di riunirsi in un unico spazio di preghiera. La sua posizione sotterranea contribuisce a un senso di protezione e raccoglimento, offrendo un'esperienza spirituale unica nel contesto del santuario.
- Come arrivare in 97 Bd Rémi Sempé. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (400 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-18:00
- Costo biglietto offerta libera
- Tempo di visita 30 min
7 - Piscine di Lourdes
Le piscine di Lourdes sono uno degli elementi più significativi del santuario, rappresentando un punto di contatto diretto tra i pellegrini e l'acqua considerata miracolosa della Grotta di Massabielle. Questi spazi, creati per permettere alle persone di immergersi nell'acqua sacra, offrono un'esperienza di fede intensa e spesso di grande commozione.
Le piscine sono attrezzate per accogliere persone di tutte le età e condizioni fisiche, comprese quelle con disabilità, e sono supervisionate da volontari e personale religioso che accompagnano i pellegrini durante il rito dell'immersione. Molti visitatori vi si recano con la speranza di guarigioni spirituali o fisiche, facendo di queste piscine un simbolo tangibile della devozione e della fiducia nella potenza della preghiera e della fede. Anche per chi non partecipa all'immersione, l'atmosfera che si respira attorno alle piscine è di profondo raccoglimento e solidarietà.
Il "gesto dell'acqua" e perché si dice che esci asciutto: accompagnati dai volontari dell'Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, i pellegrini possono scegliere tra il gesto semplice (bere, lavarsi il viso e le mani con l'acqua delle 18 fontane situate accanto alla Grotta) o l'immersione (l'"atto acquatico" vero e proprio, in cui ci si immerge completamente in una delle vasche). Malgrado ti immergano completamente, quando esci dalla piscina risulti "asciutto" o comunque non fradicio come in una normale nuotata. Questo accade perché l'atto acquatico consiste in due brevi immersioni in successione, della durata di pochi secondi ciascuna. Non c'è tempo per impregnarsi completamente d'acqua. Appena fuori, vieni fatto accomodare dietro a un telo o piccola cabina: qui ti svesti del camice o della tunica bagnata e ti ricopri subito con un asciugamano asciutto e un nuovo camice monouso. In breve, non si tratta di un fenomeno "miracoloso" di repulsione dell'acqua, ma di un rito ben organizzato e assistito: immersione breve, cambio rapido e asciugamani a portata di mano garantiscono che tu esca praticamente asciutto.
- Come arrivare in 1 Rte de la Forêt. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (800 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-11:30 e 14:00-17:00
- Costo biglietto offerta libera
- Tempo di visita 15 min
8 - Molino de Boly - Casa Natale di Bernadette Soubirous
Foto di Mathieu MD. Il Molino de Boly è un luogo di grande importanza storica e spirituale a Lourdes, poiché è la casa natale di Bernadette Soubirous, la giovane che ebbe le famose apparizioni della Vergine Maria nel 1858. Situato nelle immediate vicinanze della Grotta di Massabielle, questo antico mulino è stato trasformato in un museo che offre ai visitatori uno sguardo sulla vita quotidiana di Bernadette e sulla sua famiglia.
All'interno si possono vedere ricostruzioni degli ambienti domestici, fotografie d'epoca e oggetti personali che aiutano a comprendere il contesto sociale e culturale in cui visse la giovane. Visitare il Molino de Boly significa avvicinarsi in modo più intimo alla storia di Lourdes, entrando nella dimensione umana e personale di una vicenda che ha segnato profondamente la città e milioni di fedeli in tutto il mondo.
- Come arrivare in 12 Rue Bernadette Soubirous. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (280 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-12:00 e 14:00-18:00
- Costo biglietto offerta libera
- Tempo di visita 30 min
9 - Château Fort Musée Pyrénéen
Foto di Mentnafunangann. Il Château Fort di Lourdes è una fortezza medievale che si erge maestosa su un promontorio roccioso, offrendo una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. Con oltre mille anni di storia, il castello ha svolto diverse funzioni nel corso dei secoli: da residenza comitale a fortezza militare, da prigione reale a caserma.
Oggi al suo interno ospita il Musée Pyrénéen, un museo che racconta la vita quotidiana nelle valli dei Pirenei dal XVIII al XX secolo. Il museo presenta una vasta collezione di oggetti etnografici, tra cui costumi tradizionali, strumenti agricoli e manufatti legati alla vita pastorale. Inoltre, la cappella Notre-Dame del castello conserva arredi barocchi provenienti dall'antica chiesa parrocchiale di Lourdes.
- Come arrivare in 25 Rue du Fort. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (600 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da metà aprile a metà ottobre tutti i giorni 10:00-12:00 e 14:00-18:00, luglio e agosto 10:00-16:00, da metà ottobre a metà aprile mar-dom 10:00-12:00 e 14:00-17:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero €8,00, ridotto €4,00
- Tempo di visita 1 ora
10 - Mercato Les Halles
Foto di Roland Darré. Situato nel cuore della città, in Place du Champ-Commun, Les Halles de Lourdes è un mercato coperto che incarna l'autentica tradizione gastronomica della regione. Costruito alla fine del XIX secolo, l'edificio in stile metallico proviene originariamente dal mercato della Pietra di Tolosa e fu trasferito a Lourdes, dove fu ricostruito per servire come centro commerciale e culturale.
All'interno, potrete immergervi in un'atmosfera vivace e colorata, dove i banchi offrono una vasta gamma di prodotti locali: formaggi tipici dei Pirenei, salumi del maiale nero di Bigorre, frutta e verdura fresca, miele, confetture e dolci tradizionali come il gâteau à la broche. Ogni prodotto racconta la storia e la passione dei produttori locali, offrendo un'esperienza sensoriale unica.
- Come arrivare in 11 Pl. du Champ Commun. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porte Saint Michel (1 km, 15 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 6:30-14:30
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
Itinerario di un giorno
Dedicate la mattina alla visita del Santuario di Lourdes. Partite dalla Porta di San Michele: la prima Basilica che incontrerete è la Basilica San Pio X, per poi raggiungere Basilica di Nostra Signora del Rosario e la Basilica dell'Immacolata Concezione di Lourdes. Imperdibile poi una tappa alla Grotta di Massabielle, luogo in cui Bernadette Soubirous visse diciotto apparizioni della Vergine Maria. Infine, concludete la mattinata raggiungendo le Piscine di Lourdes.
Per pranzo raggiungete il centro di Lourdes e raggiungete il mercato Le Halles, dove potrete anche fermarvi a pranzo.
Il pomeriggio dedicatelo alla visita del centro storico. Visitate prima il meraviglioso Château Fort Musée Pyrénéen, importante pezzo di storia della città, per poi concludere la giornata con la visita del Molino de Boly, ovvero la Casa Natale di Bernadette Soubirous.
La sera fermatevi nel centro, vi consigliamo di fermarvi a cena al ristorante O Piment Rouge.
- Porte Saint Michel e Esplanade du Sanctuaire
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 15 min - Basilica San Pio X
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Basilica di Nostra Signora del Rosario
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Basilica dell'Immacolata Concezione di Lourdes
Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Grotta di Massabielle
Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Piscine di Lourdes
Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Mercato Les Halles
Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Château Fort Musée Pyrénéen
Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Molino de Boly - Casa Natale di Bernadette Soubirous
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Dove mangiare a Lourdes e cosa: specialità e i migliori ristoranti
La cucina locale di Lourdes riflette le tradizioni del sud-ovest della Francia, con piatti semplici ma ricchi di sapore, che valorizzano prodotti freschi e locali. Tra i piatti tipici si trovano il confit de canard, ovvero l'anatra cotta lentamente nel proprio grasso, servita spesso con patate arrosto; la garbure, una zuppa rustica a base di verdure, legumi e carne; e il foie gras, specialità pregiata della regione. Per dolce, non mancano le tourtières, torte dolci ripiene di frutta o crema, perfette per concludere un pasto in modo goloso.
- O Piment Rouge ristorante nel cuore della città, ottimi piatti e cucina tipica
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: 37 Rue de la Grotte (Ottieni indicazioni) / tel: +33562414787 - Au Pêché Mignon piccolo locale dove poter prendere un panino al volo o qualche altro street food
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: 5 Av. Bernadette Soubirous (Ottieni indicazioni) / tel: +33562962011 - Les 100 Culottes Brasserie brasserie con ampia scelta, dai piatti più tradizionali agli hamburger
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: 20 Pl. du Champ Commun (Ottieni indicazioni) / tel: +33567455356 - L'Epi d'Or ristorante nel centro storico, cucina italiana
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: 35 Rue du Bourg (Ottieni indicazioni) / tel: +33581599100 - Le Palacio ristorante con anche menu a prezzo fisso e piatti della tradizione francese
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: 28 Pl. du Champ Commun (Ottieni indicazioni) / tel: +33562940059
Organizza il tuo soggiorno a Lourdes: info e consigli utili
- Come arrivare dall'Italia ci sono alcuni voli diretti verso l'Aeroporto Tarbes-Lourdes-Pirenei. Dall'aeroporto, il centro è raggiungibile in auto (14 km, 15 min) o con il bus linea TL. In alternativa, si può partire con pellegrinaggi organizzati in bus - Ottieni indicazioni;
- Come muoversi a piedi, sia nel centro città che nella zona del Santuario. Per una visita più approfondita, ti consigliamo di prenotare un tour guidato a piedi del Santuario;
- Dove parcheggiare numerosi parcheggi sia in prossimità del Santuario, come il Parking Lourdes (Ottieni indicazioni) sia nel centro storico, come il Parking Quai St Jean (Ottieni indicazioni);
- Dove dormire nel centro storico, dove si trovano piccole pensioni, b&b ma anche hotel e residence con camere con angolo cottura - confronta la selezione degli alloggi su booking;
- Cosa vedere nei dintorni Lac de Lourdes (5 km), Pic du Jer (8 km), Parc Animalier des Pyrénées (12 km), Grotte di Bétharram (15 km), Pont d'Espagne (40 km), Cirque de Gavarnie (50 km)