menton centro storico ingresso porto 1 A poca distanza dal confine italiano si trova Mentone, una delle mete più visitate della Costa Azzurra.
Un paesino dalle casette alte e strette dai toni pastello arroccate a picco sul mare, che si presenta come una cartolina. La cittadina è rinomata per i suoi giardini (il più particolare è il Giardino Fontana Rosa), le sue spiagge, tra le più belle della costa e i suoi musei (il più recente è quello dedicato a Jean Cocteau).

Sarà per il clima perennemente mite, sarà per la posizione geografica "ibrida", ma, si respira un'atmosfera ligure-provenzale. Le case alte scrostate dalla salsedine e decorate con motivi trompe l'oeil, i vicoli stretti, la lavanda, l'olio e i saponi...

La Costa Azzurra è una località frequentata soprattutto d'estate, ma a Mentone val la pena farci un salto a febbraio, durante il periodo del carnevale, quando è in corso la vivacissima e coloratissima "Festa dei Limoni", un evento che attira migliaia di visitatori ogni anno!

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 29.361
  • Lingua: francese e italiano
  • Aeroporti più vicini: l'aeroporto più vicino è il Côte d´Azur di Nizza, circa 40 km da Mentone raggiungibile prendendo il bus 9 o 12, cambiare a St Laurent Du Var e prendere il treno direzione Ventimiglia (1 ora e 15 min, €14,00). Alternative: bus 798 (3 ore e mezza), bus 110 Express (1 ora e 15 min €20,00), Blablabus (45 min €9,00)

Dove si trova


Mentone (in francese Menton, in ligure Mentùn, in mentonasco Mentàn) è un comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Mentone è la prima città francese che si incontra subito dopo il confine italiano, adiacente a Ventimiglia. La località, soprannominata la Perla della Francia, è bagnata dal Mar Ligure.

Come arrivare

  • In auto: si possono percorrere E74, E80, e A10. Il prolungamento della A10 è l'autostrada francese A8, che attraversa la Costa Azzurra e la Provenza. Per raggiungere Mentone prendere l'uscita 59 al km 220.
  • In treno/bus: la soluzione più comoda in treno è prendere l'Intercity di Trenitalia o il treno Eurocity Thello fino a Ventimiglia e da qui proseguire con SNCF; 4 ore e 24 minuti circa (da €19,00 a €27,00). In bus, il viaggio dura circa 5 ore e 45 min. Flixbus parte da Milano Malpensa e ferma a Ventimiglia (da €12,99), Autolinee Locatelli ferma sempre a Ventimiglia ma è più costoso, da €33,00
  • In aereo: l'aeroporto più vicino è il Côte d´Azur di Nizza, a poco più di 40 km da Mentone. Da Nizza, si può raggiungere Mentone prendendo il bus 9 o 12 (cambio a St Laurent Du Var) e poi il treno direzione Ventimiglia (1 ora e 15 min, €14,00). Alternative: bus 798 (3 ore e mezza), bus 110 Express (1 ora e 15 min €20,00), Blablabus (45 min €9,00)

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 5 / 13° 6 gg / 70 mm
Febbraio 6 / 13° 5 gg / 45 mm
Marzo 8 / 15° 5 gg / 40 mm
Aprile 10 / 17° 7 gg / 70 mm
Maggio 14 / 20° 5 gg / 45 mm
Giugno 17 / 24° 4 gg / 35 mm
Luglio 20 / 27° 2 gg / 10 mm
Agosto 20 / 27° 2 gg / 20 mm
Settembre 17 / 24° 5 gg / 72 mm
Ottobre 13 / 21° 7 gg / 135 mm
Novembre 9 / 16° 7 gg / 105 mm
Dicembre 6 / 14° 6 gg / 95 mm
  • Clima: mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. Il mare non è mai caldo perché raffreddato dal Mistral (22° in agosto)
  • Periodo migliore: per vacanza da mare, l'estate. Per viaggio culturale va bene qualunque periodo. Val la pena farci un salto aanche a febbraio, durante il periodo del carnevale
  • Periodo da evitare: l'inverno è il periodo meno indicato ma non necessariamente da evitare.

10 cose da vedere a Mentone

mentone16 Foto di Federica Ermete

  1. Città vecchia: l'anima più antica e colorata di Mentone. Vicoli tortuosi e casette pastello creano romantici scorci assolutamente da immortalare. Il bello è passeggiare senza meta, e curiosare tra i negozietti artigianali di lavanda, olio e limone.
  2. Giardini Biovès: curatissimi giardini, fioriti in ogni stagione, che si sviluppano lungo Avenue Boyer. Durante la Festa dei Limoni ospitano scenografiche e monumentali sculture costruite con tonnellate di aranci e limoni.
  3. Basilica di San Michele Arcangelo: esempio di architettura barocca che domina dall'alto la città. Vi si accede attraverso rampe di scale, aprendosi su un'elegante piazza con vista sul paesaggio sottostante.
  4. Pedonale Saint-Michel: altro non è che il lungomare di Mentone, su cui si affacciano eleganti e aristocratici edifici dalle tipiche architetture Art Nouveau, lussuosi hotel e ristoranti di vario tipo.
  5. Le Halles Municipales: il mercato municipale dove gli abitanti si recano ogni giorno per la spesa di prodotti freschissimi: frutta, verdura, pane, pesce, formaggio... Apre molto presto, alle 6:00 di mattina, e chiude verso le 13:00.
  6. Chiesa russa: chiesa ortodossa che testimonia la presenza russa nella regione nel periodo compreso tra fine 1800 e inizio 1900. Facilmente identificabile dall'insolito profilo con cupolette a cipolla.
  7. Casinò barrière: casinò relativamente grande inserito in un edificio abbastanza anonimo e poco appariscente. Offre ben 206 slot machine e i classici giochi da tavolo come il Blackjack e la Roulette, ma anche Poker, Boule e Tombola.
  8. Museo Jean Cocteau: nato nel 2011 grazie all'eccezionale donazione dell'americano Séverin Wunderman. Costruito lungo il mare, l'edificio progettato da Rudy Riciotti è riconoscibile dalla spettacolare facciata inframmezzata da forme bianche.
  9. Giardini Fontana Rosa: giardino di ceramiche alla moda valenciana dedicato alla memoria dei grandi scrittori, ideato nel 1921 dallo sceneggiatore e romanziere Vicente Blasco-Ibañez.
  10. Cimitero del vecchio castello: sito nella parte alta di Mentone, da qui si gode di una vista meravigliosa che spazia fino a Ventimiglia. Vi sono sepolti molti russi e britannici.

Cosa vedere a Mentone in un giorno: itinerario consigliato

mentone12 Foto di Federica ErmeteFate colazione presso la Boulangerie RCM - Rey Et Fils (€7,00) e ammirate (purtroppo non è visitabile!) la Chiesa Russa.

Una passeggiata di 1,5 km lungo la Rue Paul Morillot, vi condurrà ai Giardini Biovès (aperti tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:30; accesso gratuito, si paga solo in occasione di esposizioni particolari, es. sculture di agrumi durante la Festa dei Limoni €12,00) di fronte al Casinò. Rilassatevi tra piante e aiuole fiorite e poi continuate a camminare verso la pedonale Saint Michel, alias il lungomare. Ammirate le facciate degli eleganti edifici in tipico stile Art Nouveau, curiosate tra le bancarelle di Place aux Herbes e Place Clémenceau, e fate una sosta a le Halles Municipales, il mercato coperto ricco di prodotti freschissimi, aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 13:00 (gratis).

Pranzate al Restaurant Le Nautic (€30,00) e poi visitate il Museo Jean Cocteau, inaugurato nel 2011, grazie ad un'ingente donazione da parte dell'americano Séverin Wunderman. L'edificio che lo ospita, direttamente sul mare, in vetro e pietra bianca, è geometrico e massiccio. Il museo è aperto dal mercoledì al lunedì dalle 10:00 alle 18:00, €10,00 - ridotto €6,00.
Addentratevi tra i vicoli pittoreschi della Città vecchia; e poi iniziate a salire: vi troverete in uno spiazzo su cui si affaccia la Basilica di San Michele Arcangelo, tipico esempio barocco (7:00-19:00, gratis) e raggiungete il Cimitero del vecchio castello (7:00-17:00, gratis). Da qui si gode di una meravigliosa vista.

Per cena fermatevi a Le 31 (€25,00).

Itinerario di un giorno in sintesi

  1. Colazione presso Boulangerie RCM - Rey Et Fils
  2. Chiesa russa
  3. Giardini Biovès
  4. Le Halles Municipales
  5. Pranzo presso Restaurant Le Nautic
  6. Museo Jean Cocteau (€10,00 - ridotto €6,00)
  7. Città Vecchia
  8. Basilica di San Michele Arcangelo
  9. Cimitero del Vecchio Castello
  10. Cena presso Le 31

Dove mangiare a Mentone: i migliori ristoranti

  1. A. Braijade Meridiounale: ristorante con menù completi a scelta, portate originali e spiedi infuocati sia di carne che di pesce
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: 123 rue Longue Le Palais des Princes, Mentone Ottieni indicazioni / tel: +33953117083
  2. Le 31: locale vista mare che propone piatti tipici francesi come l'anatra all'arancia. Must carino e conveniente il menu fisso a €25,00 composto da entrèe+ plat+ dessert
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: 31 quai bonaparte, Mentone Ottieni indicazioni / tel: +33640650792
  3. Le P'tit Resto: piccolo locale a gestione famigliare che propone cucina creativa senza invenzioni improbabili e nel pieno rispetto del gusto delle materie prime
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: 19 Avenue de la Madone Ottieni indicazioni / tel: +33493413707

Quanto costa visitare Mentone? Prezzi, offerte e consigli

menton centro storico ingresso porto 1 Mentone non è una meta propriamente low-cost. Seppur non stiamo parlando di Cannes e Saint Tropez, siamo pur sempre in Costa Azzurra. Se provenite da una zona relativamente vicina potete raggiungere la meta in auto, altrimenti, ci sono voli su Nizza abbastanza economici (tenendo ovviamente presente il fattore stagionalità).

La vita a Mentone è comunque costosa. Una sistemazione mediocre parte almeno da €80,00 a camera per notte, in bassa stagione. Per i pasti non c'è che l'imbarazzo della scelta, ma anche i locali sono piuttosto cari. Tenete conto che, i più turistici, offrono menù a prezzo fisso (qualitativamente discutibili) a partire da un minimo di €19,00. Va da sè che i ristoranti di lusso, o comunque di pesce, partono almeno da €40,00/50,00 a testa. Si può risparmiare arrangiandosi in un appartamento e facendo la spesa nei tanti supermercati.

In estate, almeno che non optiate per la spiaggia libera, i prezzi sono sui €20,00 al giorno per ombrellone e sdraio.
Le attrazioni a pagamento, come i musei, hanno un ingresso almeno di €10,00.