Cattedrale Strasburgo Architettura Piccola regione francese sulle sponde del Reno che si è sempre fatta contendere da Germania e Svizzera, prelevandone usi e costumi. Una regione quindi ibrida, caratterizzata dall'equilibrata fusione di elementi latini e germanici: cattedrali gotiche, cibi prelibati, borghi incantevoli, case a graticcio e vini pregiati.

Tutto ciò fa dell'Alsazia una delle regioni più caratteristiche del Paese, fatta di villaggi fiabeschi immersi in un paesaggio punteggiato da filari d'uva che si stagliano su dolci colline. Ogni stagione si contraddistingue per specificità proprie ed è animata da eventi che attirano numerosi visitatori. Ecco tutte le informazioni per organizzare un viaggio in Alsazia, info utili e itinerari consigliati.

Le città principali

  1. Strasburgo: è la principale città dell'Alsazia, dotata di aeroporto per arrivare e ripartire e ottima come base per scoprire il nord della regione grazie alla sua rete di trasporti che la collega ad ogni paesino e città limitrofa - maggiori info su Strasburgo
  2. Mulhouse: dotata di aeroporto ed è una buona base con un'ottima rete di collegamenti, questa volta però per esplorare il sud della regione
  3. Colmar: come le precedenti, anche Colmar è ben collegata ad ogni città e paese nelle vicinanze, ideale come base per esplorare la zona centrale dell'Alsazia. Tuttavia per raggiungerla bisogna prima arrivare a Strasburgo o Mulhouse - maggiori info su Colmar

10 cose da vedere: i luoghi di interesse in Alsazia

Le Petite France e le attrazioni di Strasburgo
La Petite Venice e le attrazioni di Colmar
Mulhouse
Castello di Haut-Koenigsbourg
Mont Sainte-Odile
Biblioteca umanistica di Sélestat
Riquewihr: si trova poco più a nord di Colmar ed è stato nominato il borgo più bello della Francia
Molsheim: un altro caratteristico borgo francese, a sud-ovest di Strasburgo
Villaggio di Kaysersberg: un piccolo paesino situato lungo la "Strada dei Vini d'Alsazia"
1/9

  1. Le Petite France e le attrazioni di Strasburgo: capoluogo dell'Alsazia e sede del Parlamento Europeo. Il suo centro storico è patrimonio UNESCO, un intreccio di caratteristiche stradine colorate, perfetto da esplorare con un tour in bici del centro con guida locale
  2. La Petite Venice e le attrazioni di Colmar: capitale dei vini alsaziani, con un centro storico ricco di pittoreschi edifici gotici, case tradizionali in legno e un intreccio di canali. Da non perdere il Museo Unterlinden e il romantico quartiere Petite Venise.
  3. Mulhouse: capitale creativa d'Alsazia, con un notevole fermento culturale e un passato industriale del quale oggi ne rimangono antichi edifici e interessanti musei quali il Museo della Stoffa, il Museo del Treno e il Museo dell'Automobile, visitabili grazie al Mulhouse City Pass
  4. Castello di Haut-Koenigsbourg: unico castello medievale in Alsazia, situato a metà strada tra Strasburgo e Colmar, in cima ad una collina che regala viste suggestive. Se soggiornate ad Asburgo, potete approfittare del tour di 1 giorno dei villaggi tipici
  5. Mont Sainte-Odile: rinomata meta di pellegrinaggio in quanto sulla sua cima, arroccato a 753 metri d'altezza, si trova il santuario dedicato a Odile, la patrona d'Alsazia
  6. Ecomuseo d'Alsazia: a nord di Mulhouse, è un museo a cielo aperto tra le strade di un piccolo villaggio di campagna di 70 casette. Qui scoprirete la vita rurale degli alsaziani prendendo parte ad attività come laboratori di cucina, mestieri, racconti e leggende
  7. Biblioteca umanistica di Sélestat: la più antica biblioteca dell'Alsazia che raccoglie le collezioni della biblioteca latina fondata nel 1452 e di Beatus Renanus
  8. Riquewihr: si trova poco più a nord di Colmar ed è stato nominato il borgo più bello della Francia, con un centro storico antico e caratteristico circondato da mura e accessibile da una serie di "porte"
  9. Molsheim: un altro caratteristico borgo francese, a sud-ovest di Strasburgo, caratterizzato dal centro storico racchiuso tra le mura di cinta dove sorgono diversi edifici medievali come la Vecchia Certosa e la Chiesa dei Gesuiti
  10. Villaggio di Kaysersberg: un piccolo paesino situato lungo la "Strada dei Vini d'Alsazia", poco più a nord di Colmar, molto caratteristico in quanto completamente immerso nella natura e nei vitigni

I principali itinerari in Alsazia

strasburgo case alsazia citta 1 L'Alsazia, grazie anche alla sua forma, offre 3 fantastiche possibilità per essere esplorata, che rappresentano anche gli itinerari più amati e seguiti dai turisti, in base alle proprie passioni!

La prima è il tour delle sue principali città, mentre gli altri due percorsi sono tematici, uno incentrato sui vini e l'altro sulla scoperta del paesaggio montuoso che caratterizza la regione.

  1. Le città dell'Alsazia: un itinerario di 6 giorni alla scoperta dei tesori delle 3 principali città alsaziane, partendo da Strasburgo, proseguendo a Colmar e infine a Mulhouse, città di ripartenza per fare ritorno a casa
  2. Strada dei Vini d'Alsazia: 7 giorni percorrendo da nord a sud le zone di produzione dei migliori vini d'Alsazia, da Wissembourg fino a Guebwiller con tappe nelle cantine e completo di degustazioni
  3. Strada delle Vette: un percorso lungo 6 giorni e 73 km attraverso le bellezze naturali dell'Alsazia, tra i paesaggi del Massiccio del Vosgi e i suoi panorami indimenticabili, partendo dalla vetta più alta, il Grand Ballon, fino al Lago Blanc

Escursioni e tour

Alsazia fai da te: voli, costi, periodo migliore e consigli

colmar case alsazia architettura Il mezzo migliore per scoprire l'Alsazia è l'auto. Se avete almeno una settimana e provenite dal nord Italia sono sufficienti 6/7 ore e, una volta là, l'autostrada A35 attraversa l'intera regione ed è gratuita. Se avete tempo, suggeriamo le strade secondarie che sono il top dal punto di vista paesaggistico. In estate, la bicicletta è il mezzo migliore per percorrere la Strada dei Vini.

Se optate per l'aereo, i voli sono frequenti ed operati anche da compagnie low-cost, quindi potrete trovare buone offerte ma, in alta stagione (mercatini di Natale, estate, Pasqua) si possono superare i €200,00! In questo caso la soluzione è il noleggio auto (2 giorni da €100,00).

Gli alloggi non mancano. Non ci sono grandi strutture moderne piuttosto hotel centrali in puro stile alsaziano, piccoli e caratteristici. A Strasburgo invece l'offerta è più ampia con strutture di catene internazionali. I prezzi non sono propriamente a buon mercato (minimo €70,00 per una camera basic) e la colazione non è quasi mai compresa (da €8,50). Nei paesini si trovano incantevoli ed economici campeggi.

  • Periodo minimo per un tour in Alsazia: 3 giorni
  • Città consigliate per fare base: Strasburgo, Colmar
  • Come muoversi: meglio avere un mezzo proprio, ma in ogni caso le città principali sono ben collegate treni frequenti e veloci; alcune tratte come Colmar-Strasburgo sono anche servite dal TGV. I treni non sono proprio economici (tariffa base da €12,00). Nel periodo dei mercatini di Natale è previsto il servizio bus-navetta che collega i vari paesini
  • Voli: voli diretti verso Strasburgo. I periodi più economici sono novembre e febbraio, i più richiesti e, di conseguenza, più cari, dicembre, aprile/maggio e agosto - confronta i voli
  • Alloggi e sistemazioni: hotel caratteristici in stile alsaziano (modalità B&B). Non mancano hotel moderni soprattutto a Strasburgo. Gli alloggi non sono economici (soprattutto in alta stagione) e la colazione è quasi sempre esclusa (da €8,00) - confronta gli alloggi su booking

Viaggiare informati: info utili, sicurezza e documenti necessari

  • Capoluogo: Strasburgo
  • Lingue: francese, tedesco e dialetto alsaziano
  • Moneta locale: euro (€)
  • Clima: semi-continentale, con inverni freddi ed estati relativamente calde. La temperatura media di gennaio è di 1°, quella di luglio di 19,5°
  • Requisiti d'ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto
  • Distanza dall'Italia: 831,54 km (1 ora e 33 minuti di volo) da Roma al capoluogo

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova

Con una superficie di soli 8.280 kmq, è la più piccola delle regioni francesi. Confina con la Germania a nord e a est, con la Francia ad ovest e con la Svizzera a sud. La morfologia della regione è varia: spazia dalle vette dei monti Vosgi (Grand Ballon è il monte più alto della regione con 1.424 m di altitudine) alle fertili terre bagnate dal Reno e, per questo, costellate da filari di vitigni.
La città principale, nonchè capoluogo dell'Alsazia è Strasburgo che è anche il centro urbano più grande. Seguono, per grandezza, Mulhouse e Colmar.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 20% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.