Img 3209 Andare in vacanza alle isole Canarie vuol dire, prima di tutto, scegliere l'isola che meglio corrisponde alle nostre esigenze. Oppure, nel caso si abbia a disposizione molto tempo e budget, si può anche decidere di visitarle tutte, in modo da godere pienamente di tutti gli spettacoli della natura li presenti. Ecco qualche informazione utile all'organizzazione della vacanza.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 2.101.924
  • Capoluoghi: Santa Cruz de Tenerife, Las Palmas de Gran Canaria
  • Lingue: spagnolo
  • Moneta locale: euro
  • Clima: clima mite con oscillazioni contenute
  • Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
  • Requisiti d'ingresso: Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto
  • Distanza dall'Italia: 3.029,23 km (4-5 ore di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trovano

Le Isole Canarie sono un arcipelago di sette isole maggiori ed altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, situate nell'Oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale. Queste formano una comunità autonoma della Spagna. Le sette isole principali sono Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro.

Come arrivare

  • Da Roma e Milano: Nelle Canarie sono disponibili gli aeroporti internazionali di Los Rodeos (Tenerife nord), Reina Sofia (Tenerife Sud), La Gomera Tenerife, Gran Canaria Las Palmas, Valverde Hierro, Fuerteventura Puerto del Rosario, serviti da compagnie quali Vueling, Iberia, Air Europa e Alitalia. Inoltre, è possibile spostarsi da un'isola all'altra via mare o con voli interni, della durata variabile tra 40 minuti e 2 ore circa.
    Confronta i voli da Roma o Milano - da €62,00
  • Dalle principali capitali europee: Londra e Berlino sono collegate agli stessi aeroporti internazionali tramite voli diretti, mentre quelli in partenza da Parigi effettuano tutti scalo a Madrid.
    Confronta i voli per le Canarie - da €30,00

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 15 / 21° 3 gg / 25 mm
Febbraio 15 / 21° 3 gg / 25 mm
Marzo 16 / 22° 2 gg / 10 mm
Aprile 16 / 23° 1 gg / 6 mm
Maggio 17 / 24° 0 gg / 0 mm
Giugno 19 / 25° 0 gg / 0 mm
Luglio 21 / 27° 0 gg / 0 mm
Agosto 22 / 28° 0 gg / 0 mm
Settembre 21 / 27° 1 gg / 9 mm
Ottobre 20 / 26° 2 gg / 15 mm
Novembre 18 / 24° 4 gg / 20 mm
Dicembre 16 / 22° 4 gg / 30 mm
  • Clima: clima particolarmente mite, vista la loro posizione sull'Atlantico, poco a nord del Tropico, e a breve distanza dalle coste di Marocco e Sahara Occidentale. Nelle isole dotate di alture come Tenerife o El Hierro si registrano microclimi più freschi e nuvolosi. Le isole orientali (Lanzarote e Fuerteventura), caratterizzate da poche alture, presentano un vento maggiore, che le rende il paradiso dei surfisti.
  • Periodo migliore: possono essere visitate tutto l'anno, ma chi vuole fare la vita da spiaggia, le apprezzerà maggiormente nel periodo che va da maggio a metà ottobre, con il mare che andrà via via riscaldandosi.
  • Periodo da evitare: autunno inoltrato e inverno, quando sussiste la possibilità di imbattersi in temperature da mezza stagione, qualche giornata nuvolosa, un po' di vento e qualche pioggia.
  • Consigli: in estate portare vestiti estivi, ma anche una felpa o giacca leggera per la sera e i pomeriggi ventosi; scarpe comode per le escursioni. In inverno vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, impermeabile o ombrello. Per scalare le montagne il piumino, berretto, guanti, e scarpe da trekking. A Lanzarote e Fuerteventura un foulard per il vento e per quando arriva la sabbia dal deserto.

In quale isola andare?

img 3381 Le Canarie appartengono alla Spagna; le isole principali sono: Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro, a cui si aggiungono alcune isole più piccole e isolotti. Ecco le più indicate per una vacanza.

  1. Tenerife: è l'isola più grande e popolata dell'arcipelago, ricca di testimonianze storiche del periodo successivo alla conquista delle Canarie. Preservati in buono stato anche alcuni giacimenti e luoghi risalenti agli indigeni isolani come la Cueva de Achbinico a Candelaria e il Barranco de Herques a Fasnia - maggiori info su Tenerife
  2. Lanzarote è la più antica delle isole, e vanta 13 aree naturali protette, tra le quali il Parco Nazionale Timanfaya, dal 1993 patrimonio dell'UNESCO. L'isola presenta molte bellezze naturali ma poche storiche, quindi è consigliata principalmente agli amanti della natura e della spiaggia - maggiori info su Lanzarote
  3. Gran Canaria: l'isola ha delle spiagge molto belle, tra cui San Augustìn, Las Canteras e le dune Maspalomas, ma la particolarità del suo territorio è rappresentata dalle Roquesa, colline rocciose, risultato dell'erosione, che s'innalzano sia dalla terra che dal mare - maggiori info su Gran Canaria
  4. Fuerteventura: l'isola vanta le spiagge più belle di tutto l'arcipelago, motivo del fulmineo sviluppo turistico. I migliori lidi si trovano al sud e sono Costa Colma e Jandia. Da non perdere anche il parco Corralejo. L'isola è famosa anche per la sua movida, particolare che la rende l'ambiente giusto per i giovani, gli amanti della natura e della spiaggia, mentre è poco adatta a chi preferisce visite culturali - maggiori info su Fuerteventura

15 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse

img 3300

  1. Papagayo: profonda insenatura, quindi protetta dei venti, questa è una delle spiagge più belle delle Canarie e si trova sull'isola di Lanzarote. Si consiglia di visitarla tramite un tour in catamarano.
  2. La Gomera: isola più piccola e colorata delle sette maggiori, è la sede di diversi villaggi che ancora conservano intatte le loro tradizioni e di numerose foreste. Si può raggiungere tramite tour organizzati in partenza da Tenerife.
  3. La Palma: l'isola gode di paesaggi a dir poco leggendari, costituiti da foreste di alloro e numerose sorgenti d'acqua. Inoltre, è la sede di numerosi musei, parchi e spiagge.
  4. Parco Nazionale della Caldera de Taburiente: situato a La Palma, questo è un cratere di 10 km di diametro, dov'è possibile fare trekking ed esplorazioni. Durante la conquista spagnola, la zona fu usata come roccaforte dagli indigeni.
  5. Mirador de Las Playas: situato ad El Hierro è un punto di osservazione a 360° del lato disabitato e selvaggio delle isole Canarie.
  6. Parco Nazionale Timanfaya di Lanzarote: zona vulcanica simbolo di Lanzarote dove una colata di lava disegna ondulazioni e forme che si estendono fino al mare. E' raccomandata la visita guidata organizzata.
  7. El Hierro: l'isola misura solo 280 kmq, ma gode comunque di numerose bellezze turistiche, tra cui gli stupendi paesaggi, cha spaziano da quelli vulcanici ai prati in fiore.
  8. Garchico: situato a Tenerife, questo è uno dei paesi costieri ancora autentici e meno influenzati dal turismo.
  9. Los Organos: si trova a La Gomera e altro non è che una scogliera basaltica, formata dalle colate laviche, che ha a tutti gli effetti la forma di un organo.
  10. Santa Cruz: città principale dell'isola di Tenerife,culla dei resti archeologici ritrovati sul territorio dell'intero arcipelago. La città è sede d'importanti strutture religiose ed edifici politici, e fu capitale delle Canarie fino al 1927. Disponibili diverse visite guidate per conoscere le attrazioni principali.
  11. Icod de los Vinos: borgo situato a Tenerife. Qui è presente una grotta, El Viento, creata dall'eruzione del vulcano Pico Viejo, ma anche un importante Giardino Botanico che ospita uno degli alberi più antichi al mondo, noto come "Drago Milenario". Si raccomanda l'acquisto anticipato del biglietto per il Giardino.
  12. Betancuria: capitale di Fuerteventura fino al 1834, la città possiede un importante patrimonio religioso e un'imponente cattedrale, La Catedral de Santa María de Betancuria. Altri importanti edifici religiosi sono l'Eremo di San Diego e il Convento Chiesa dei Francescani.
  13. Playa de Santiago: si estende per i comuni di Lomada de Tecina, Laguna de Santiago e un villaggio di pescatori. Spiaggia adatta agli amanti del relax e della tranquillità, lontana dal caos e dal "supersviluppo" delle altre zone di mare.
  14. Puerto del Carmen: situato sull'isola di Lanzarote, vanta un litorale di 10 metri di larghezza e lungo un chilometro, che permette di godersi il sole su una spiaggia "animata", pur conservando la propria privacy, vista l'abbondanza di spazio. Le acque cristalline dal fondale digradante la rendono adatta alla famiglie e agli amanti del nuoto.
  15. Corralejo: è una città di mare nel nord di Fuerteventura, immersa in un paesaggio desertico. Vista la presenza di un porto di pescatori, la città combina insieme la cultura marinara con l'atmosfera di vacanza turistica. Particolarmente belle sono le pittoresche case che si trovano Intorno al porto. Vi consigliamo di visitarla tramite un tour in segway.

Cosa fare alle Canarie: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza alle Canarie? Prezzi, offerte e consigli

img 8112 Grazie al loro clima mite le Canarie sono visitabili tutto l'anno ma, nonostante ciò, i prezzi si sono mantenuti in una media tutto sommato "economica" per una destinazione turistica come questa.
Il costo medio di una notte in albergo, per esempio, va da €32,00 degli ostelli, a €54,00 degli alberghi a 1 stella, ai €61,00 degli hotel a 2 stelle, fino ad arrivare a €82,00 per gli hotel a 3 stelle.

Per quanto riguarda invece i pasti, in un ristorante poco costoso, una sola persona paga in media tra €8,00 e €10,00, mentre in un ristorante di classe media, due persone per un menu di tre piatti ciascuno pagano invece da €25,00 a €45,00.
Il più conveniente tra tutti i mezzi di trasporto risulta essere il taxi, con €2,40 come inizio corsa e €0,64 ogni chilometro percorso.
VEDI ANCHE: vivere alle Canarie - costi, pro e contro

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.