- Sagrada Familia
- La Pedrera (Casa Milà)
- Casa Batllò
- La Rambla e Mirador di Colom
- Mercato della Boqueria
- Cattedrale di Barcellona
- Palau de la Música
- Museu Picasso
- Parc de la Ciutadella
- Basílica de Santa Maria del Mar
- Barrio Gotico
- Acquario di Barcellona
- La Barceloneta
- Montjuïc e Fontana Magica
- Camp Nou
- Casa Vincens
- Parc Güell
- Hospital de la Santa Creu i Sant Pau
- 10 cose da fare a Barcellona
Barcellona è una città cosmopolita, vivace, moderna e allo stesso tempo ricca di storia e interessanti edifici architettonici. Vanta ben 7 monumenti inseriti nella lista del patrimonio dell'umanità Unesco concepiti dal famosissimo architetto Antonio Gaudì. Passeggiando lungo le vie pedonali del centro storico, sul lungomare e nelle aree verdi potrete capire come la città abbia saputo trarre il meglio dal suo passato per integrarlo con il presente e il futuro all'insegna dell'innovazione. Altre note di merito sono la straordinaria movida, il carattere mediterraneo e soprattutto la cultura gastronomica. Pronti a fare una full immersion nella capitale catalana? Ecco cosa vedere a Barcellona.
Cerchi un hotel a Barcellona? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
1 - Sagrada Familia
Uno dei simboli di Barcellona, il capolavoro dell'architetto Antonio Gaudì. Un ambizioso progetto ancora in divenire che sa davvero incantare grazie all'imponenza delle alte torri da cui si può godere di una vista unica sulla città e al Museo che mostra le varie fasi di lavorazione della chiesa.
Attualmente la Sagrada Familia è composto da due facciate (il progetto ne prevede tre), dai fianchi, parte dell'abside e del transetto sinistro. Il cantiere è una grande attrazione turistica con squadre di manovali e scultori aggrappati alle guglie per realizzare questo immenso tempio dedicato alla Sacra Famiglia.
La cripta conserva la tomba di Gaudì, visitabile dal museo. Quest'ultima è stata inserita nel 2005, insieme alla Facciata della Natività, come patrimonio dell'Unesco.
VEDI ANCHE: Visita alla Sagrada Familia: come arrivare, prezzi e consigli
Acquista il biglietto salta fila: la Sagrada Familia è forse l'attrazione più visitata a Barcellona. Imprescindibile in questo caso è l'acquisto del biglietto con ingresso prioritario, per evitare di sprecare tempo prezioso in coda, o meglio ancora un tour guidato con ingresso prioritario per conoscere storia e aneddoti di questo capolavoro.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in C/ de Mallorca 401. Facilmente raggiungibile a piedi da La Pedrera (1,4 km, 18 min). Fermata metro di riferimento Sagrada Familia, linea L2 e L5 - Ottieni indicazioni
- Orari: da novembre a febbraio 9:00-18:00, marzo e ottobre 9:00-19:00, da aprile a settembre 9:00-20:00
- Costo biglietto: ingresso €20,00
2 - La Pedrera (Casa Milà)
Poco distante da Casa Batllò potrete trovare La Pedrera, soprannome con cui è conosciuta la meravigliosa Casa Milà, l'ultima opera civile di Antoni Gaudí. Si tratta sicuramente di uno dei must see della città spagnola.
Questo edificio fu costruito all'inizio del '900 e si presenta con uno stile modernista, molto diverso rispetto alla vicina Casa Battlò. Le ampie balconate sono unite tra loro da onde sinuose e linee curve, che la rendono facilmente riconoscibile dagli altri edifici. Delle linee che ricordano quasi delle onde del mare e, se guardate attentamente, potrete anche notare delle incisioni che ricordano piante e animali marini. La casa si sviluppa su ben 9 piani, un vero e proprio spettacolo d'architettura. La visita occupa all'incirca un'ora, quindi perfetta da incastrare anche dopo aver visitato la Sagrada Familia o Casa Battlò.
VEDI ANCHE: Visita alla Pedrera: orari, prezzi e consigli
Organizza la visita: vista la sua posizione, è ottima da unire alla visita a Casa Battlò. Acquista per tempo il biglietto prioritario con audioguida per evitare la coda alle biglietterie.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Pg. de Gràcia 92. Facilmente raggiungibile a piedi da Casa Battlò (500 m, 7 min). Fermata metro di riferimento Diagonal, linea L3 e L5 - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 9:00-18:30
- Costo biglietto: intero €25,00, ridotto €12,50
3 - Casa Batllò
Capolavoro indiscusso dell'architetto Gaudì a Barcellona, la Casa Batllò è uno degli edifici più stravaganti e originali d'Europa, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO nel 2005. Rientra anche nelle sette meraviglie di Barcellona dal 2007.
L'esterno stupisce (basti pensare al tetto ricoperto di scaglie colorate a simulare la schiena di un drago e ai balconi che ricordano crani sostenuti da colonne simili a vertebre) ma le vere sorprese sono all'interno: nessuna linea retta ma un pazzo vortice di curve, onde e spirali, luce naturale in ogni singolo ambiente e massima attenzione ai dettagli. La visita consiste in un percorso audioguidato fra i primi due piani dell'edificio tra cui il Piano Noble dove risiedeva la famiglia Batllò.
VEDI ANCHE: Visita alla Casa Batllò: cosa vedere, prezzi e consigli
Ottimizza tempi e visita: insieme alla Sagrada Familia, questa è una delle attrazioni più visitate. Acquista quindi per tempo il biglietto di ingresso con audioguida per saltare le code alle biglietterie.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Pg. de Gràcia 43. Facilmente raggiungibile a piedi da La Pedrera (500 m, 6 min). Fermata metro di riferimento Passeig de Gràcia, linea L2, L3 e L4 - Ottieni indicazioni
- Orari: lun-gio 9:30-18:30, ven-dom 9:00-20:00
- Costo biglietto: intero €35,00, ridotto €29,00
4 - La Rambla e Mirador di Colom
La Rambla è il viale più famoso di Barcellona, che da Plaza de Catalunya conduce fino al Mirador di Colom, ovvero il Monumento di Cristoforo Colombo, sul quale si può salire per ammirare una splendida vista sul mare, a pochi passi dal porto vecchio.
Lunga oltre 1 km, qui potrete immergervi nella quotidianità di Barcellona, ammirare artisti di strada, dare uno sguardo all'animato mercato alimentare della Boqueria e tuffarvi lungo la Rambla de les Flores, il regno dei fiorai tra profumi e colori, dove tra l'altro si trova anche il famoso mercato della Boqueria.
Attenzione a percorrere il viale la sera, perché fra bar, caffè, bancarelle e artisti di strada, di notte, è preso di mira dai borseggiatori ed è frequentato da lucciole.
La Rambla attraversa il cuore di Barcellona, da Plaza de Catalunya al Monument a Colom. Ottieni indicazioni
Uno dei migliori gelati di Barcellona: se visiti la città in una calda giornata estiva, mentre passeggi sulla Rambla fai una tappa alla Rocambolesc Barcelona, una delle migliori gelaterie della città! Probabilmente troverai un po' di fila, ma ne vale la pena. Ottieni indicazioni
5 - Mercato della Boqueria
Il Mercat de la Boqueria è una tappa imperdibile durante un viaggio a Barcellona: si tratta, infatti, del più grande mercato della città e di tutta la Spagna. Colorato, animato e con una vastissima scelta di prodotti, vi permetterà di immergervi nella quotidianità degli spagnoli.
La Boqueria ospita oltre 300 chioschi e bancarelle, che vendono davvero di tutto, spaziando dalla frutta secca, alle verdure, pesci, carne per finire con i dolci. Sono disponibili anche un'aula gastronomica, dove ad esempio partecipare ad una lezione di paella, e una libreria con volumi dedicati esclusivamente alla cucina e al cibo. La Boqueria si presenta quindi sia come luogo originale dove fare la spesa e come punto d'incontro per interessati alla cultura gastronomica. Qui potreste davvero trascorrere ore intere!
VEDI ANCHE: Visita al Mercato della Boqueria: orari, prezzi e consigli
- Come arrivare: in La Rambla 91. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale (500 m, 7 min). Fermata metro di riferimento Liceu, linea L3 - Ottieni indicazioni
- Orari: lun-sab 8:00-20:30, dom chiuso
- Costo biglietto: gratis
Vai a tapear: andar a tapear è una vera e propria tradizione a Barcellona, e in tutta la Spagna, non puoi quindi lasciare la città senza aver preso parte ad un tour a piedi tra tapas e vino, immergendoti nell'atmosfera spagnola.
6 - Cattedrale di Barcellona
Nel Barrio Gotico si erge, in tutta la sua maestosa bellezza, la Cattedrale di Barcellona. Si affaccia nella meravigliosa Pla de la Seu, e da un lato è fiancheggiata dalla particolare Calle del Bisbe, uno degli scorci più fotografati del quartiere.
Risalente al XIV secolo, il suo nome completo in catalano è Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia ed è infatti dedicata alla Patrona di Barcellona, Santa Eulalia. Nel 1929 è stata dichiarata Monumento storico-artistico spagnolo e rappresenta un meraviglioso esempio dello stile architettonico gotico catalano. Attenti quando visitate i suoi interni: il chiostro è infatti abitato da tredici oche e, secondo la tradizione, ogni oca rappresenta un anno di vita di Santa Eulalia, morta martire molto giovane.
Scopri i resti della Barcellona romana: qui, tra la Cattedrale e gli edifici circostanti, potrai fare un salto indietro nel tempo e ammirare le antiche mura romane. Queste mura risalgono al III secolo d.C. e furono costruite dai romani per difendere la città. Ottieni indicazioni
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Pla de la Seu. Facilmente raggiungibile a piedi da Plaça de Catalunya (600 m, 8 min). Fermata metro di riferimento Jaume I, linea L4 - Ottieni indicazioni
- Orari: 10:30-14:00 e 16:00-19:00
- Costo biglietto: €9,00
7 - Palau de la Música
Foto di Fred Romero. Il Palau de la Música è uno degli edifici più emblematici di Barcellona, situato a pochi passi da Plaça de Catalunya e dalla Cattedrale della città. Un vero e proprio gioiello nascosto tra i palazzi che lo circondano.
Costruito tra il 1905 e il 1908 come sede dell'Orfeón Catalán, oggi è una delle sale da concerto più belle al mondo, oltre ad essere uno dei monumenti più importanti del modernismo catalano. E, nonostante sia una sala da concerto, è aperta al pubblico per le visite, scegliendo tra l'opzione audioguidata o la visita con guida. Durante la visita avrete modo di ammirare la Sala dei Concerti, una stanza luminosa, colorata, decorata da meravigliose vetrate. Passerete poi al palcoscenico, fino ad arrivare alla Sala del Riposo, una piccola sala sempre in stile modernista decorata con mosaici.
Organizza la visita: si tratta di una delle attrazioni più amate della città, acquista quindi in anticipo il biglietto d'ingresso per evitare la coda alle biglietterie. Se vuoi conoscere a fondo il luogo e tutte le sue curiosità, allora ti consigliamo di partecipare al tour guidato (50 min).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in C/ Palau de la Música 4-6. Facilmente raggiungibile a piedi da Plaça de Catalunya (600 m, 7 min). Fermata metro di riferimento Urquinaona, linee L1 e L4 - Ottieni indicazioni
- Orari: visita audioguidata 10:00-15:30 (durata 50 min), visita con guida 10:00-15:00 (durata 50 min)
- Costo biglietto: visita audioguidata €14,00, visita con guida €18,00
8 - Museu Picasso
Foto di MARIA ROSA FERRE ✿. Il celebre pittore Pablo Picasso, nativo di Malaga, considerava Barcellona la sua città ed è proprio qui che oggi si trova il museo che racchiude la più grande collezione di sue opere (3.800) in un complesso di edifici risalenti ai secoli XIII-XV nel quartiere la Ribera.
Il periodo pittorico di Picasso che è possibile ammirare nel museo a lui dedicato è soprattutto quello della giovinezza, permettendo di conoscere e apprezzare i quadri della formazione dell'artista. Oltre alla collezione permanente e alle esposizioni temporanee, sono numerose le attività organizzate dal Museo tra cui visite guidate alla scoperta della storia medievale agli edifici.
VEDI ANCHE: Cosa vedere al Museu Picasso: orari, prezzi e consigli
Partecipa ad un tour su Picasso: il tour guidato con ingresso prioritario ti permetterà di scoprire tantissime curiosità su Picasso e sulle sue opere. Si tratta di un'esperienza imperdibile per gli amanti dell'arte e di questo famoso artista.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Carrer de Montcada 15-23. Facilmente raggiungibile a piedi da Parc de la Ciutadella (400 m, 5 min). Fermata metro di riferimento Jaume I, linea L4 - Ottieni indicazioni
- Orari: mar-dom 10:00-19:00
- Costo biglietto: intero €12,00, ridotto €7,00
9 - Parc de la Ciutadella
Se volete rilassarvi un po' in mezzo alla natura tra una visita e l'altra raggiungete il Parc de la Ciutadella, uno dei parchi più amati di Barcellona, oltre ad essere il suo polmone verde e un punto di ritrovo.
Qui le attività da fare sono davvero tante: godetevi una passeggiata tra i suoi sentieri, ammirate Plaça de Joan Fiveller e scattate una foto alla Cascata Monumentale, una delle attrazioni principali del parco. Approfittatene anche per scattare una foto sotto l'Arc de Triomf, situato a pochi passi dal parco. Se viaggiate con i bambini non perdetevi il Parc Zoològic de Barcelona, ovvero lo zoo di Barcellona ospitato all'interno del parco.
VEDI ANCHE: Visita al Parc de la Ciutadella: come arrivare, prezzi e consigli
Scopri gli eventi del parco: soprattutto in estate, il parco diventa un vero e proprio punto d'incontro, con numerosi eventi e festival a cui partecipare. Rimani aggiornato sul sito ufficiale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Passeig de Picasso 21. Facilmente raggiungibile a piedi da Museo Picasso (400 m, 5 min). Fermata metro di riferimento Ciutadella Vila Olímpica, linea L4 - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 10:00-22:30 / Parc Zoològic de Barcelona orari variabili, generalmente 10:00-20:00
- Costo biglietto: gratis / Parc Zoològic de Barcelona intero €21,40, ridotto €12,95).
10 - Basílica de Santa Maria del Mar
La Sagrada Familia e la Cattedrale non sono le uniche due Chiese che meritano una visita in città. Qui potrete infatti anche visitare la Basílica de Santa Maria del Mar, una tra le Chiese più belle di Barcellona, situata nel cuore del quartiere El Born.
Conosciuta anche come la Cattedrale del Mare, è infatti dedicata alla Madonna che protegge i marinai. Costruita tra il 1329 e il 1383, la Chiesa è uno dei migliori esempi dell'architettura gotica catalana e in realtà, da molti, è ritenuta la più bella di Barcellona. Imperdibile anche la visita alla cripta e alle meravigliose terrazza, da cui si ammira una splendida vista su tutta la città.
Nel cuore della movida: il quartiere di El Born è uno dei fulcri della movida notturna di Barcellona, ricco di locali in cui trascorrere la serata. Si tratta anche di uno dei quartieri migliori in cui soggiornare se cerchi un po' di divertimento e non ti dà fastidio il rumore notturno.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Plaça de Santa Maria 1. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di Barcellona (550 m, 7 min). Fermata metro di riferimento Barceloneta, linea L4 - Ottieni indicazioni
- Orari: lun-sab 9:00-20:30, dom 10:00-20:00
- Costo biglietto: unico €7,00, comprende anche ingresso cripta e terrazze
11 - Barrio Gotico
Foto di Gerardo Almeida. Il Barrio Gorico è il cuore medievale di Barcellona, lontano dalla frenesia della folla e dalla movida. Il quartiere si sviluppa tra la meravigliosa Plaça de Catalunya e la zona del Porto Vecchio, delimitato da un lato da La Ramla e dall'altro dal quartiere El Born.
Questa zona deve essere visitata rigorosamente a piedi: qui, tra stradine lastricate e vicoli, si entra in un'atmosfera unica rafforzata dall'affascinante presenza di splendidi monumenti gotici e antiche vestigia di epoca romana. Se è la prima volta che visitate Barcellona, per un primo approccio alla città vi consigliamo di prendere parte ad un tour guidato a piedi con una guida locale.
Fermati alla Xurreria: tra una passeggiata e l'altra nel centro storico fermati in questo locale specializzato in churros, davvero deliziosi! Qui non producono altro e la qualità è davvero alta, sicuramente tra i migliori churros di Barcellona. Ottieni indicazioni
12 - Acquario di Barcellona
Foto di Paul Hermans. Se viaggiate con i bambini o amate il mondo marino, allora non potete assolutamente perdervi una visita all'Acquario di Barcellona, o L'Aquàrium de Barcelona. Si trova nel Port Vell, ovvero il Porto Vecchio, proprio tra la spiaggia di Barceloneta e il Barri Gòtic, in una location davvero suggestiva.
Al suo interno l'acquario conta ben 35 vasche e oltre 11.000 animali marini di ben 450 specie. Non perdetevi il grande tunnel sottomarino, l'attrazione principale dell'acquario, dove potrete ammirare squali, razze e numerosi pesci. Potrete poi scoprire diverse aree tematiche che parlano di diversi ambienti marini presenti sulla terra. Ideale per trascorrere 2 h di divertimento ma sempre con un occhio all'educazione marina e ambientale.
VEDI ANCHE: Visita all'Acquario di Barcellona: orari, prezzi e consigli
Evita le code e prenota online: evita le code alle biglietterie e prenota online il biglietto di ingresso prioritario.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: nel Port Vell, Moll d'Espanya. Facilmente raggiungibile a piedi da Monumento a Cristoforo Colombo (850 m, 11 min). Fermata metro di riferimento Barceloneta, linea L4 - Ottieni indicazioni
- Orari: p dalle 10:00. Da novembre a marzo fino 19:00, aprile maggio e ottobre fino 20:00, da giugno a settembre fino 21:00, con aperture straordinarie fino 21:30
- Costo biglietto: intero €21,00, ridotto €16,00
13 - La Barceloneta
Da quartiere più degradato della città a uno dei quartieri da visitare assolutamente e attrazione turistica: ecco la straordinaria trasformazione del quartiere Barceloneta, messo a nuovo per le Olimpiadi del 1992. Oggi questo quartiere permette di fare un tuffo nella Barcellona di 150 anni fa tra vicoli, viuzze, vecchi bar e case di pescatori.
Una realtà completamente diversa dalle luci dei locali notturni e dalla vivacità mondana, dove è possibile gustare ottimi piatti di pesce nei numerosi ristoranti che qui si trovano. Godetevi anche qualche ora di relax alla Platja de la Barceloneta, la spiaggia più famosa di Barcellona, in estate presa d'assalto da locals e turisti. Qui potrete rilassarvi sotto i raggi del sole, fare il bagno e giocare a beach volley o altri sport nei tanti campetti presenti.
Il quartiere si affaccia sul mare. La Platja de la Barceloneta è facilmente raggiungibile a piedi dal Museu d'Història de Catalunya (800 m, 10 min). Fermata metro di riferimento Barceloneta, linea L4 - Ottieni indicazioni
Goditi un giro in barca: la Barceloneta permette di vivere tantissime esperienze, sicuramente non puoi perderti una crociera al tramonto. Tra le esperienze più particolari c'è il tour in elicottero seguito da un giro in barca a vela, davvero indimenticabile!
14 - Montjuïc e Fontana Magica
Il Montjuïc, a ovest rispetto al centro storico, è uno dei quartieri più caratteristici di Barcellona. Potremmo quasi definirla una città nella città, grazie alle tantissime cose da fare qui: potrete visitare uno dei tanti musei, passeggiare nel meraviglioso Jardins de Joan Brossa, visitare il Jardí Botànic de Barcelona se viaggiate con i bambini oppure scattare una meravigliosa foto dal Palau Nacional de Montjuïc.
Ma l'attrazione principale è la Fontana Magica, ormai quasi un simbolo di Barcellona. Costruita nel 1929 in occasione della Fiera Mondiale di Barcellona, ancora oggi è uno dei luoghi più famosi di Barcellona, con circa 2,5 milioni di visitatori ogni anno. Non perdetevi il meraviglioso spettacolo serale, tra luci, musiche e colori, uno spettacolo unico!
Raggiungi il Mirador de Montjuïc: da qui potrai ammirare una delle viste più belle di tutta Barcellona, che spazia dal centro storico al mare. Uno spettacolo! Raggiungilo con la cabinovia per il Montjuïc andata e ritorno.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Pl. de Carles Buïgas 1. Facilmente raggiungibile a piedi da Museu nacional d'art de Catalunya (600 m, 9 min). Quartiere raggiungibile con la teleferica, fermata Parc de Montjuïc (1 min; biglietto a/r €14,20) - Ottieni indicazioni
- Orari: orari variabili in base a periodi e giornate. Generalmente di giorno spettacoli ora 10:00, 13:00, 15:00, 16:00 e 18:00, di sera ore 21:00 e 22:00. Consulta il sito ufficiale
- Costo biglietto: gratis
15 - Camp Nou
Foto di John Seb Barber. Se amate il calcio a Barcellona c'è un'attrazione che non potete assolutamente perdervi: il Camp Nou, ovvero lo stadio del Futbol Club Barcelona, una delle squadre più forti del mondo.
Lo stadio è aperto alle visite e potrete prendere parte a tour guidati del dietro le quinte, visitando così spogliatoi, sala stampa, tribune e persino attraversare il tunnel che porta al campo! Ma non solo: il biglietto del tour comprende anche all'ingresso del Museo dell'FC Barcelona, con la storia del club e l'esposizione di tutti i trofei vinti dalla squadra.
VEDI ANCHE: Visita al Camp Nou: come arrivare, prezzi e consigli
Prenota per tempo: le visite guidate dello stadio sono a numero limitato, prenota quindi per tempo il tuo tour al Camp Nou e Museo del FC Barcelona. Ti consigliamo di visitarlo la mattina, così da non incorrere in chiusure straordinarie per partite o allenamenti. E se sei un fan accanito, ti consigliamo di vivere l'esperienza da giocatore dell'FC Barcelona, un tour esclusivo di 3 ore.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in C. d'Arístides Maillol 12. Facilmente raggiungibile a piedi da Fundació Suñol (900 m, 11 min). Fermata metro di riferimento Collblanc, linea L5, L9 e L10 - Ottieni indicazioni
- Orari: tour generalmente 10:00-18:00, museo tutti i giorni 10:00-21:00. Attenzione alle variazioni di orario a causa di partite, eventi e allenamenti. Consulta il sito ufficiale
- Costo biglietto: intero da €28,00, ridotto da €21,00
16 - Casa Vincens
Foto di Pol Viladoms. Più distante dal centro storico e a circa 20 min a piedi da La Pedrera potrete infatti visitare Casa Vincens, edificio che anticipa il Modernismo Catalano, un movimento architettonico che poi si diffonderà in tutta la città.
Casa Vincens fu la prima opera costruita da Gaudì, richiesta da Manuel Vicens e costruita tra il 1883 e il 1885. Ancora oggi rappresenta uno degli edifici modernisti più iconici della città spagnola. La facciata principale è decorata in verde e bianco, con meravigliose piastrelle di ceramica, mentre l'interno si sviluppa su ben 4 piani, con un giardino interno. Dal 2005 anche questo palazzo è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO, merita sicuramente una visita!
Un luogo di incontro e creatività: oggi Casa Vincens non è solo un museo, ma è un vero e proprio centro culturale. Qui si tengono infatti numerose visite guidate, eventi, mostre e anche workshop! Consulta il sito ufficiale per rimanere aggiornato su tutte le attività. Per la visita, scegli fra il biglietto con ingresso prioritario o, con un piccolo sovrapprezzo, il tour guidato di Casa Vicens.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Carrer de les Carolines 20-26. Facilmente raggiungibile a piedi da La Pedrera (1,5 km, 20 min). Fermata metro di riferimento Fontana, linea L3 - Ottieni indicazioni
- Orari: da aprile a ottobre tutti i giorni 10:00-20:00, da novembre a marzo lun 10:00-15:00, mar-dom 10:00-19:00
- Costo biglietto: intero €18,00, ridotto €16,00 - acquista online
17 - Parc Güell
Il Parc Güell è nato da un progetto del finanziere Eusebi che a inizio Novecento commissionò all'architetto Gaudì la costruzione di una grande città giardino. Il parco è oggi il luogo ideale per evadere dallo stress della quotidianità e rifugiarsi in un mondo da favola tra meravigliose sculture e inconfondibili opere architettoniche. Inserito nei Patrimoni dell'Umanità dall'Unesco, si trova sulla collina El Carmel nel quartiere Gràcia e offre una vista spettacolare sulla città.
L'area verde è accessibile gratuitamente, tuttavia le principali attrazioni sono concentrate nella zona monumentale, per la quale bisogna pagare un biglietto. Si tratta di una vera e propria città giardino qui potrete visitare musei come la Casa-Museu Gaudí o la Casa del Guarda. Non perdetevi l'escalinata del drac e godetevi i bellissimi scorci su Barcellona.
VEDI ANCHE: Visita al Parc Guell: cosa vedere, prezzi e consigli
Acquista il biglietto cumulativo: approfitta del biglietto di ingresso cumulativo per il Parco Güell, che comprende anche l'ingresso alla Casa del Guarda, per scoprire tutte le zone del parco.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: sulla collina El Carmel. Facilmente raggiungibile a piedi da Gaudí Experiència (120 m, 2 min). Fermata bus di riferimento Park Güell, linea 116 - Ottieni indicazioni
- Orari: da novembre a febbraio 9:30-17:30, marzo 9:30-18:00, da aprile a ottobre 9:30-19:30
- Costo biglietto: gratis. Parte monumentale con attrazioni a pagamento
18 - Hospital de la Santa Creu i Sant Pau
Foto di Wojtek Szkutnik. L'Hospital de la Santa Creu i Sant Pau, in italiano Ospedale di Santa Croce e San Paolo, è un meraviglioso complesso architettonico in stile modernista, risalente all'inizio del '900 e progettato da Lluís Domènech i Montaner e dal figlio.
In passato era un ospedale e oggi, invece, è aperto al pubblico per le visite. Se volete limitarvi ad ammirare gli esterni e il giardino all'ingresso potrete visitarlo in autonomia, ma per visitare i tunnel sotterranei che collegano gli edifici e i padiglioni dovrete invece prendere parte ad una visita guidata, un'esperienza che vi suggeriamo davvero di fare! In questo modo potrete visitare anche il Padiglione di Sant Jordi, all'interno del quale è ospitata una mostra sulla storai dell'ospedale.
- Come arrivare: in Carrer de Sant Antoni Maria Claret 167. Facilmente raggiungibile a piedi da La Sagrada Família (900 m, 10 min). Fermata metro di riferimento Sant Pau | Dos de Maig, linea L5 - Ottieni indicazioni
- Orari: generalmente 10:00-16:00, orari variabili e visite guidate da prenotare per tempo. Per i posti disponibili consulta il sito ufficiale
- Costo biglietto: visita guidata intero €20,00, ridotto €5,00
Altre cose da vedere
Barcellona è ricca di meravigliosi musei sparsi per tutta la città, che potrete visitare o meno in base ai vostri interessi. Tra questi vi indichiamo il Museu Marítim de Barcelona (€10,00), perfetto da visitare anche con i bambini, il Museu d'Història de Catalunya per conoscere la storia della zona (€6,00) o il Museu d'Art Contemporani de Barcelona (€11,00), per gli amanti dell'arte.
Non mancano altri meravigliosi palazzi da ammirare, almeno dall'esterno, come il Palazzo Güell (€12,00), vicino alla Rambla. Un'esperienza da non perdere è la visita al Mirador Torre Glòries, una piattaforma di osservazione a 360° pazzesca al 30esimo piano ma anche uno spazio multidisciplinare che miscela arte, scienza, tecnologia. Sopra il 30esimo piano, pochi metri sopra, c'è la camminata sull'installazione di Tomás Saraceno, chiamata Cloud Cities Barcelona, che fa sentire sospesi come su una nuvola (biglietto saltafila da €15,00).
E, come anticipato, anche il quartiere di Montjuïc è una piccola cittadella e qui le attività da fare sono tantissime: visitare il Museu nacional d'art de Catalunya (€12,00) o la Fundació Joan Miró (€13,00), ammirare il Jardí Botànic de Barcelona (€5,00) o scoprire la storia del Castell de Montjuïc (€5,00).
Infine, se viaggiate con i bambini o volete godervi un po' di divertimento, sicuramente non potete perdervi il Tibidabo, meravigliosa montagna con vista su Barcellona, dove si trova il Parc d'atraccions Tibidabo, un parco divertimenti aperto dal 1868 (da €35,00).
10 cose da fare a Barcellona
- Scoprire il genio di Gaudì: scoprite tutti i lavori di Gaudì, oltre Casa Batllò e del Parc Guell, raggiungete anche Casa Vicens e vivete la Gaudí Experiència;
- Ascoltare un concerto al Palau de la Música Catalana: visitate questa splendida sala da concerto, ammirate i mosaici che caraterizzano i pilastri esterni e soprattutto assistete ad un memorabile concerto. Info e costi qui;
- Perdersi nel Labirinto d'Horta: uno dei più antichi giardini della città, situato nel quartiere Horta-Guinardó e perfetto da visitare anche con i più piccoli;
- Fare il giro della Spagna al Poble Espanyol: il Poble Espanyol è un museo a cielo aperto dove potrete scoprire tutta l'architettura spagnola. Sarà come fare il giro della Spagna rimanendo però a Barcellona;
- Assistere ad uno spettacolo di flamenco: diversi sono i locali presenti in città che vi permetteranno di vivere questa meravigliosa esperienza, sicuramente un must do in Spagna. Info e costi qui;
- Partecipare ad un corso di cucina: non c'è niente di meglio di imparare anche le ricette del Paese che si visita. Potrete quindi partecipare a diversi corsi di cucina nel mercato della Boqueria. Info e costi qui;
- Ammirare la città dall'alto: salite sul Mirador Torre Glòries fino al 30esimo piano per poi sentirti come sospeso sulle nuvole nell'installazione Cloud Cities Barcelona (info e costi qui). In alternativa, fate un giro in elicottero dal centro alla costa (info e costi qui);
- Guardare il tramonto dai Bunkers del Carmel: una delle esperienze più belle da fare a Barcellona e uno dei tramonti più belli che ammirerete in città;
- Shopping al Passeig de Gracia: uno dei viali dello shopping di Barcellona, ricco di negozi di qualsiasi tipo, ideale per concedersi qualche ora di sano shopping tra le numerose vetrine;
- I churros più buoni di Barcellona alla Xurreria: alla Xurreria, locale specializzato in churros, situato nel Barrio Gotic. Qui preparano i migliori churros di Barcellona.
Cosa vedere in 1 giorno
Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare qualche rinuncia. Dovrete ottimizzare i tempi e rinunciare alla visita interna di alcune attrazioni. Qui l'itinerario di Barcellona in un giorno:
- 9:00 - Sagrada Familia
- 10:30 - Parc Guell
- 12:00 - Casa Batlló
- 14:00 - La Rambla e Barrio Gotico
- 15:00 - Mercado de la Boquerìa
- 17:00 - Parc de la Ciutadella
- 19:00 - Ciutat Vella e spettacolo di flamenco al Tablao Flamenco Cordobes
Cosa vedere in 3 giorni
In 3 giorni potete dedicarvi a tutte le principali attrattive del centro storico. Qui l'itinerario di un weekend a Barcellona:
- Giorno 1: Sagrada Familia, Casa Batlló, Mercat de la Boqueria, Barrio Gotico e Catedral de Barcelona, Parc de la Ciutadella
- Giorno 2: Parco Güell, La Pedrera, La Rambla, Font màgica de Montjuïc
- Giorno 3: Plaça de Catalunya, Museo Picasso, Spiaggia di Barceloneta
Cosa vedere in 7 giorni
In una settimana consigliamo di dedicare i primi 4 giorni alla visita delle principali attrattive, per poi spostarvi nei dintorni alla scoperta di meraviglie come la Costa Brava o Montserrat, famosa per il suo monastero, per poi dedicar un'intero giorno al divertimento al famoso parco PortAventura. Qui l'itinerario completo.
- Giorno 1: Sagrada Familia, Casa Batlló, Mercat de la Boqueria, Barrio Gotico e Catedral de Barcelona, Parc de la Ciutadella / Distanza percorsa: 5,5 km
- Giorno 2: Parco Güell, La Pedrera, La Rambla, Font màgica de Montjuïc / Distanza percorsa: 6,7 km
- Giorno 3: Plaça de Catalunya, Museo Picasso, Camp Nou, Spiaggia di Barceloneta / Distanza percorsa: 2,5 km
- Giorno 4: Camp Nou, Acquario di Barcellona / Distanza percorsa: 7,7 km
- Giorno 5: escursione a Montserrat / Distanza percorsa: 120 km
- Giorno 6: tour con kayak e snorkeling sulla Costa Brava / Distanza percorsa: 280 km
- Giorno 7: giornata di divertimento al Parco PortAventura World / Distanza percorsa: 216 km
Organizza il tuo soggiorno a Barcellona
Barcellona è una città perfetta per tutte le tasche. Vantaggioso e semplice anche raggiungerla: la città spagnola è infatti collegata all'Italia con numerosi voli low cost diretti, con più tratte al giorno da tantissimi aeroporti diversi (confronta i voli). Nei periodi come luglio e agosto i prezzi tendono ad aumentare e la città è anche molto calda e affollata, giugno e settembre sono invece ottime alternative per godere anche del mare!
Per la ricerca dell'alloggio, il centro è il luogo migliore in cui soggiornare ed è inoltre ricco di ostelli, ma si possono trovare anche numerosi appartamenti o hotel (confronta gli alloggi su booking). Se siete in cerca di movida e divertimento, la vita notturna si concentra nei quartieri di El Born e Barrio Gotico, in estate anche a La Barceloneta. Per spostarvi in città dovrete usare spesso i mezzi, per questo motivo vi consigliamo di acquistare la Hola BCN e di muovervi con il bus turistico. Per risparmiare negli ingressi alle attrazioni, invece, acquistate la Barcelona Card.
Infine, Barcellona è una città perfetta da visitare in famiglia. Con i più piccoli potrete visitare il Parco Güell, lo zoo al Parco della Cittadella, il meraviglioso giardino botanico, l'acquario e rilassarvi in spiaggia se visitate la località in estate.