sagrada familia 552084 960 720 La Sagrada Familia è senza ombra di dubbio il miglior lavoro di Antoni Gaudí, sennonché un capolavoro dell'architettura, e non c'è da stupirsi se migliaia di persone vogliono visitarla ogni giorno. Tappa obbligatoria per chiunque visiti Barcellona, è assolutamente da annoverare fra le attrattive must della città. L'edificio è solo una piccolissima parte di quello che avrebbe dovuto realizzare Gaudì: questo ne fa un pozzo inesauribile di storia.

Dove si trova e come arrivare

  • A piedi: Carrer de Mallorca, 401 - Ottieni indicazioni
  • In bus: la linea blu del Bus Turistico prevede una fermata nei pressi della basilica
  • In metro: Linea II (linea viola) e Linea V (linea blu) stazione Sagrada Familia
  • Come arrivare dal Molo: prendete la navetta PortBus che vi porterà al Mirador de Colom, da lì camminate qualche minuto sino a raggiungere la fermata della metro L3 "Drassanes", prendetela e scendete a Diagonal per effettuare il cambio con la linea L5 blu e scendete a Sagrada Familia

VEDI ANCHE: come muoversi a Barcellona - info, costi e consigli

Orari e prezzi

  • Orari: Da Ottobre a Marzo dalle 9:00 alle 18:30, Da Aprile a Settembre dalle 9:00 alle 20:00. Chiuso il pomeriggio del 25 Dicembre, 1 e 6 Gennaio. Da ottobre 2017 è possibile assistere alla messa internazionale ogni domenica mattina. La messa inizia alle ore 9:00 ma le porte aprono già alle 8:30, visti i posti limitati. L'entrata è dal lato di Carrer Marina, e bisogna essere vestiti in modo adatto.
  • Miglior orario per evitare code: ci sono quasi sempre code. La cosa migliore è sfruttare gli orari morti, come l'ora di pranzo o le ore in cui fa più caldo, e le persone preferiscono non stare in fila. In alternativa acquistare il biglietto con opzione salta la fila
  • Costo biglietto: €18,00 solo l'ingresso. €29,00 compreso di torre e audioguida per gli adulti, €27,00 per studenti e minori di 30 anni, €22,00 per disabili, gratuito per minori di 11 anni
  • Riduzioni: ragazzi fino ai 30 anni e studenti €16,00, persone con età maggiore di 65 anni €14,00
  • Gratuità: disabili + accompagnatore, bambini da 0 agli 11 anni

Tour, visite guidate e biglietti online

Cosa vedere e come visitare la Sagrada Familia

sagrada familia interno La Sagrada Familia è un'opera architettonica molto complessa, e va quindi visitata in un certo modo. Dopo aver ammirato questa meraviglia architettonica nella sua totalità, ovvero da lontano, è bene prestare particolare attenzione alla facciata della Natività: la grotta presente sull'ingresso, contenente delle sculture che evocano gli eventi più tragici della vita di Gesù.
Visitare l'interno della cattedrale equivale all'aggirarsi in un bosco, fatto di altissime colonne; l'effetto è stato voluto da Gaudì, al fine di dimostrare la grandezza di Dio.
La visita in sé non dovrebbe richiedere più di un'ora, visto che alcune aree sono ancora chiuse a causa dei lavori.

Sotto la Chiesa è presente una grande cripta e il Museo Gaudì, all'interno del quale sono conservati i disegni dei progetti originali, fotografie, schizzi, modellini etc.. Nel caso in cui si sia acquistato l'apposito biglietto, è possibile poi prendere l'ascensore per visitare le torri aperte. Da qui si può godere non soltanto di uno splendido panorama, ma anche della possibilità di osservare da vicino dettagli e manifattura delle altre torri.
Per la discesa non è previsto l'uso dell'ascensore quindi, bisognerà prepararsi a percorrere una lunga, sinuosa e bellissima scala a chiocciola.

Consigli utili per visitare l'attrazione

  1. Alzati presto: arrivare prima dell'orario dell'apertura è forse la soluzione ideale per evitare code. Consigliato è evitare il fine settimana e i giorni di festa in quanto, l'affluenza di visitatori è massiccia e le code chilometriche.
  2. Acquista la city card: il Barcellona City Pass unisce in un solo biglietto le maggiori attrazioni di Barcellona. Non c'è bisogno di stampare il biglietto, basterà mostrarlo sul display del proprio cellulare.
  3. Acquista un biglietto prioritario: è possibile acquistare online il biglietto di ingresso rapido, che vi consente di saltare la fila.
  4. Vestiti in maniera consona: nonostante si tratti di una chiesa consacrata non è obbligatorio coprire spalle e gambe; questo non vuol però dire che si possa entrare con indumenti che possano essere offensivi per la chiesa. In particolare non vi sarà permesso entrare nelle aree designate all'orazione con pantaloncini o canottiere.
  5. Occhio alle restrizioni: l'ingresso alle torri con bambini a al di sotto dei sei anni è vietato.
  6. Dedica il giusto tempo alla visita: il tempo consigliato per godersi la chiesa sia dall'esterno che dall'interno è di almeno due ore.
  7. Scegli un tour guidato: come tutti ben sanno la Sagrada Familia è piena di significati e segreti e piccoli dettagli: vale davvero la pena prenotare un tour guidato che vi racconti ogni cosa. Se il budget non vi consente di prendere parte a un tour con una vera guida, c'è l'opzione della visita con audio guida che costa meno ed è comunque interessante anche se non avrete la possibilità di fare domande.

Cenni storici, curiosità e info pratiche: cosa sapere in breve

sagrada familia colonne interne Il Temple Expiatori de la Sagrada Família o semplicemente Sagrada Família, è una basilica cattolica progettata dall'architetto Antoni Gaudí. I lavori iniziarono nel 1882 seguendo uno stile neogotico, ma quando Gaudí subentrò come progettista dell'opera, ossia nel 1883, la ridisegnò completamente.

L'architetto lavorò all'opera per quarant'anni, ma riuscì a vedere completate solo la facciata della Navità e la torre di San Barnaba: morì travolto da un tram nel 1926. Gaudí progettò l'interno della Sagrada Familia come se fosse la struttura di un bosco, con colonne a forma di alberi che vanno a dividersi in modo da formare dei rami che sostengono la struttura.

Le colonne sono inclinate in modo da ricevere al meglio la pressione perpendicolare alla loro sezione, e sono realizzate a forma elicoidale a doppia elica, come i rami e i tronchi degli alberi.