A novembre e dicembre l'Italia si accende di luci, profumi e atmosfere uniche: è tempo di mercatini di Natale!
Dalle piazze alpine di Bolzano, Merano e Trento, dove la tradizione tirolese regala emozioni autentiche, fino ai borghi incantati di Arezzo, Gubbio e Grazzano Visconti, ogni regione offre esperienze magiche tra artigianato, vin brulé e musica.
In questa guida scoprirai i mercatini di Natale più belli d'Italia 2025, con date, orari e consigli per visitare i villaggi più suggestivi da Nord a Sud, tra cultura, gastronomia e atmosfera natalizia.
Attenzione: il programma degli eventi è suscettibile di variazioni, pertanto l'articolo è in continuo aggiornamento.
Mercatini Nord Italia 2025
| Nome Mercatino | Quando |
|---|---|
| Christkindlmarkt (Bolzano) | 28 nov - 6 gen |
| Mercatino di Natale di Trento | 22 nov - 6 gen |
| Meraner Weihnacht (Merano) | 28 nov - 6 gen |
| Mercatino di Natale di Bressanone | 29 nov - 6 gen |
| Mercatino di Borgo Dora (Torino) | 25 dic - 7 gen |
| Marché Vert Noël (Aosta) | 28 nov - 6 gen |
| Mercatino di Natale a Verona | 15 nov - 26 dic |
| Oh Bej! Oh Bej! (MIlano) | 1 dic - 6 gen |
| Mercatino di Natale a Bormio | 1 dic - 6 gen |
| Mercatino di Natale di Trieste | 8 dic - 4 gen |
1 - Christkindlmarkt, Bolzano (Trentino Alto Adige)
Gli stand illuminati da luci colorate, la musica, il profumo del vin brulé con l'imponente albero di Natale regalano insieme una meravigliosa atmosfera natalizia. Si svolge principalmente a Piazza Walther
Il mercatino di Natale di Bolzano è il più importante in Italia e il più longevo, ci saranno circa 70 bancarelle e numerosi eventi a cui partecipare dedicati a grandi (come la presentazione dei bestseller da parte di importanti scrittori) e ai più piccoli (giri in pony, in carrozza, trenini, etc.).
Vedi anche: Cosa vedere a Bolzano: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date 28 novembre-6 gennaio. Indicativamente ogni giorno 11:00-19:00.
- Come arrivare Situato in Piazza Walther, Bolzano - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere a Bolzano le chiese e abbazie, il Castel Rafenstein, il Museo Archeologico dell'Alto Adige. Nei dintorni, il Mercatino dell'Avvento a San Genasio, il mercatino a Serentino e quello su Lago di Carezza.
- Dove dormire Alloggi a Bolzano e dintorni da €100,00 - guarda su Booking
2 - Mercatino di Natale di Trento, Trento (Trentino Alto Adige)
Foto di Viaggio Routard. Tantissime casette di legno dislocate fra piazza Fiera e piazza Cesare Battisti, immerse in un contesto di luci, colori, sapori e profumi... il mercatino di Natale di Trento è un appuntamento annuale da non perdere!
Al mercatino potete scoprire il meglio dell'artigianato e dell'enogastronomia locale, il tutto con grandissima attenzione alla sostenibilità ambientale.
Vedi anche: Cosa vedere a Trento: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date 22 novembre - 6 gennaio
- Come arrivare Situato in Piazza di Fiera e Piazza Mostra, Trento - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere a Trento il Castello del Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, le Gallerie di Piedicastello e il Doss Trento, Piazza Duomo e la Cattedrale. Nei dintorni, nel borgo di Santa Massenza si tiene "Vite di Luce", con laboratori creativi per bambini e un ricco Mercatino di Natale.
- Dove dormire Alloggi a Trento e dintorni da €80,00 a camera - guarda su Booking
3 - Meraner Weihnacht, Merano (Trentino Alto Adige)
Foto di Kurverwaltung Meran. Come ogni anno il mercatino di Natale di Merano vi aspetta con i suoi abeti illuminati, gli stand pieni di cose belle e buone, con la romantica scenografia del Kurhaus e delle Terme. Ci sono più casette illuminate che propongono prodotti realizzati a mano e piatti locali, nonché diversi eventi per adulti e bambini. Ci saranno sia stand commerciali che gastronomici, con workshop e laboratori dedicati ai bambini ma anche per adulti!
Vedi anche: Merano: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date 28 novembre - 6 gennaio
- Come arrivare Situato in Piazza della Rena, Merano - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni a Merano è da visitare il centro storico, il Kurhaus, i tanti musei e le favolose Terme di Merano, circondate da ben cinque ettari di parco. Nelle vicinanze ci sono i suggestivi mercatini di Natale di Lagundo, Lana, castel Tirolo e quello più "alto" d'Europa, che si svolge presso la Malga Enzian Alm, in Val Martello, a 2.160 metri sul livello del mare!
- Dove dormire Alloggi a Merano e dintorni da €90,00 - guarda su Booking
4 - Mercatino di Natale di Bressanone, Bressanone (Trentino Alto Adige)
Foto di darvina06. Il mercatino di Natale di Bressanone è uno dei più affascinanti d'Italia. Ai piedi del magnifico Duomo, si apre un mondo colmo di profumi e sapori, di piccoli laboratori artigianali ricchi di tradizione e passeggiate in carrozza.
Fate una passeggiata tra le tradizionali casette di legno, fra gli alberi addobbati a festa per comprare candele artigianali e articoli in legno, artigianato dell'Alto Adige e cosmetici naturali altoatesini!
Gustate ottime specialità come vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci.
- Date 29 novembre - 6 gennaio
- Come arrivare Situato in Piazza Duomo, Bressanone - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere il Duomo, il museo diocesano, l'Abbazia di Novacella. A 10 km a nord della città, si trova il Forte di Fortezza, ovvero un forte austriaco risalente alla Prima Guerra Mondiale.
- Dove dormire Alloggi a Bressanone e dintorni da €120,00 - guarda su Booking
5 - Mercatino di Borgo Dora, Torino (Piemonte)
Si tratta di un quartiere storico che ospita il mercatino più suggestivo della città, con oggetti di antiquariato, artigianato e oggetti d'epoca. È anche il luogo ideale per scoprire i prodotti enogastronomici tipici della regione.
Nel Cortile del Maglio, espositori e chalet, come ogni anno propongono ogni tipo di addobbo tipico natalizio piemontese, italiano e straniero, con prodotti fatti a mano ed enogastronomici. Tanti gli oggetti per la casa in ceramica, in vetro, sculture in argilla, con espositori provenienti da tutto il mondo: Russia, Palestina, Thailandia e tanti altri. Ampio spazio dedicato anche ai presepi, con un fantastico presepe meccanico.
Vedi anche: Cosa vedere a Torino: le migliori attrazioni e consigli pratici sulla città
- Date 25 dicembre- 7 gennaio
- Come arrivare Situato in Cortile del Maglio, Via Vittorio Andreis 18/10 - Torino - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni Piazza Castello, Cattedrale, Mole Antonelliana, Parco del Valentino, Palazzo Reale. Nei dintorni, da visitare la Reggia di Venaria e la Basilica di Superga.
- Dove dormire Alloggi a Torino e dintorni da €60,00 - guarda su Booking
6 - Marché Vert Noël, Aosta (Valle d'Aosta)
Foto di jean-louis zimmermann. E' organizzato in uno scenario unico, ovvero l'Area Archeologica del Teatro Romano. Con sullo sfondo le antiche rovine illuminate, ci sono tanti stand che offrono variegati oggetti, decorazioni, gioielli artigianali e particolari idee regalo. Non mancano gli stand con prodotti tipici valdostani e del buon brulé che vi riscalderà!
Non perdetevi le creazioni di Osvaldo Figerod e i laboratori di artigianato per bambini, i quali realizzeranno addobbi natalizi per l'albero fatti a mano!
Vedi anche: Aosta: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date 23 novembre - 6 gennaio, 10:00-20:00
- Come arrivare Situato nel Teatro Romano, Aosta - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni ad Aosta da vedere l'Arco di Augusto, la Collegiata di Sant'Orso, Porta Pretoria, Teatro Romano. Nei pressi di Aosta, in località Lalex, potete vedere il Castello di Sarre, la Riserva naturale Tsatelet a Saint-Christophe e la Riserva naturale Côte de Gargantua a Gressan.
- Dove dormire Alloggi ad Aosta e dintorni da €79,00 - guarda su Booking
7 - Mercatino di Natale a Verona (Veneto)
Foto di A.Currell. A Verona l'atmosfera delle bancarelle è davvero contagiosa, ma qui a farla da protagonista è il presepe: all'interno dell'Arena di Verona ha luogo infatti la Rassegna Internazionale del Presepio nell'Arte e nella Tradizione, con presepi provenienti da tutto il mondo!
In Piazza dei Signori invece, si ospitano le caratteristiche casette in legno dove sarà possibile assaggiare specialità come il gulasch, strudel con cannella, grappe e ammirare tanti oggetti fatti a mano. Ci saranno circa 100 stand!
Altra grande attrazione è l'albero di Natale Bauli alto circa 20 m e posizionato vicino Porta Nuova!
Vedi anche: Cosa vedere a Verona: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date 15 novembre - 26 dicembre
- Come arrivare Situato in Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, Verona - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere l'Arena di Verona, Piazza delle Erbe, Castelvecchio, Casa di Giulietta, Piazza dei Signori. Nei dintorni, c'è il Lago di Garda, Sirmione e Mantova.
- Dove dormire Alloggi a Verona e dintorni da €65,00 - guarda su Booking
8 - Oh Bej! Oh Bej!, Milano (Lombardia)
Organizzata in onore del patrono di Milano, Sant'Ambrogio, la fiera è perfetta per chi è a caccia di regali di Natale e vuole godersi l'atmosfera di festa. Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche, poiché gli espositori vanno dai rigattieri ai fioristi, agli artigiani, ai mestieranti e venditori di stampe e libri, ai maestri del ferro battuto, rame e ottone.
Si possono trovare bancarelle di artigianato locale, dolci tradizionali, giocattoli, fiori, libri e stampe, miele e affini. Non mancano i maestri del ferro battuto, rame e ottone che fanno oggetti tipici super raffinati. Inoltre ci saranno i venditori di caldarroste e dei cosiddetti "Firunatt" o "Firòn", le tradizionali castagne affumicate e disposte a forma di collane.
Vedi anche: Cosa vedere a Milano: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date 1 dicembre - 6 gennaio
- Come arrivare Piazza Castello, Milano - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni Duomo, Castello Sforzesco, Teatro alla Scala. Nei dintorni, potete vedere il Lago di Como, Monza, il lago d'Iseo e la Franciacorta, Pavia, Vigevano.
- Dove dormire Alloggi a Milano e dintorni da €60,00 - guarda su Booking
9 - Mercatino di Natale a Bormio (Lombardia)
Foto di Luigi Rosa. Situato nel cuore dell'alta Valtellina, Bormio ospita un mercatino di Natale molto interessante con la neve che fa da sfondo. Le bancarelle vengono allestite in Piazza Cavour e in via Roma ed è possibile trovare oggettistica varia, piccolo artigianato, opere creative eseguite a mano e gustosi prodotti tipici.
E' un'occasione unica per elogiare la manualità degli artigiani bormini che, durante l'Avvento, espongono nelle bancarelle le loro stupende creazioni; ci saranno anche stand per degustare le numerose prelibatezze valtellinesi.
Vedi anche: Bormio, Lombardia (Valtellina): cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date indicativamente dal 1 dicembre all'Epifania
- Come arrivare Piazza Cavour, Bormio - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni a Bormio è da vedere il Kuerc, il Giardino Botanico Alpino Rezia, il Museo civico. Nelle zone limitrofe trovate il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio, paese posto a metà strada tra Tirano e Bormio, il Santuario della Madonna di Tirano, Parco Nazionale dello Stelvio.
- Dove dormire Alloggi a Bormio e dintorni da €80,00 - guarda su Booking
10 - Mercatino di Natale di Trieste (Friuli Venezia Giulia)
Foto di elisabetta2005. In Piazza Sant'Antonio e nelle vie adiacenti, come ogni anno si allestisce a Trieste il mercatino di Natale. In una città già bella come Trieste, il clima è davvero magico, con gli addobbi e gli chalet ricchi di luci colorate! Come ogni mercatino che si rispetti, l'offerta va dagli oggetti originali più vari alle tante proposte regalo per amici e parenti, nonché prodotti locali da gustare in compagnia.
Domenica 15 Dicembre in Piazza Barbacan e dintorni, nel cuore della Città Vecchia ai piedi del Colle di San Giusto saranno presenti stand già affermati provenienti da Trieste e da altre città del Friuli Venezia-Giulia e da altre regioni vicine.
Vedi anche: Cosa vedere a Trieste: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date indicativamente dalla seconda settimana di dicembre alla prima di gennaio
- Come arrivare Piazza Sant'Antonio, Piazza Barbacan, Trieste - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere Piazza Unità d'Italia, il Castello di San Giusto, la Cattedrale, il Teatro Romano, il Canal Grande. Nei dintorni, si possono visitare il Castello di Miramare, la Grotta Gigante sul confine con la Slovenia, la Risiera di San Sabba e il paesino di Redipuglia.
- Dove dormire Alloggi a Trieste e dintorni da €68,00 - guarda su Booking
Mercatini Centro Italia 2025
| Nome Mercatino | Quando |
|---|---|
| Mercatino di Natale di Gubbio | 29 nov - 6 gen |
| Mercatino di Natale di Ancona | 29 nov - 6 gen |
| Villaggio Tirolese di Arezzo | 15 nov - 28 dic |
| Mercatino di Natale di Montepulciano | 15 nov - 6 gen |
| Villaggio di Natale di Pescara | da definire |
| Mercatini di Natale di Roma | 2 dic - 6 gen |
| Mercatino di Natale a Greccio | 29 nov - 6 gen |
| Il Natale più di Fano | da definire |
| Pesaro nel cuore | da definire |
| Villaggio di Chianciano Terme | da definire |
| Mercatino di Grazzano Visconti | 8 nov - 6 gen |
1 - Mercatino di Natale di Gubbio (Umbria)
Foto di Viaggio Routard. A Gubbio si tiene ogni anno ChristmasLand, un vero e proprio villaggio di Natale con attività per tutti, grandi e piccini!
Oltre ad ammirare a Gubbio l'albero di Natale più grande del mondo, realizzato con più di 800 luci colorate disposte sulle pendici del Monte Ingino, potete passeggiare per il mercatino di Natale. Qui potete trovare l'idea regalo perfetta, tanti prodotti agroalimentari del luogo e delizie di cioccolato.
Vicino a Palazzo Beni si trova la casa di Babbo Natale, la Slitta di Babbo Natale (anche per i più grandi!), ma in giro per il ChristmasLand potete trovare il Trenino Gubbio Express Christmas, una pista di ghiaccio e la Ruota Panoramica del Polo Nord.
Vi sarà anche un evento dedicato al cioccolato, ovvero "La Magia del Cioccolato", presso Palazzo Conti della Porta.
Solitamente è aperto 10:00-13:00 e 14:20-19:00. Ingresso a pagamento €8,00.
Vedi anche: Gubbio, Umbria: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date 29 nov - 6 gen
- Come arrivare Situato in Piazza 40 Martiri, Gubbio - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni chiesa di San Francesco, Palazzo dei Consoli, Parco Rangiasci. Nei dintorni, Assisi, Perugia e Città di Castello.
- Dove dormire Alloggi a Gubbio e dintorni da €78,00 - guarda su Booking
2 - Mercatino di Natale di Ancona (Marche)
Il Mercatino di Natale di Ancona vede le tradizionali casette colorate che propongono golosi dolcetti, artigianato tipico ed etnico, monili originali, piante e fiori, addobbi natalizi e per il presepe. Insomma, non mancano le idee regalo e la vasta offerta per gli acquisti natalizi!
Vedi anche: Ancona: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date 29 nov - 6 gen
- Come arrivare Situato in Piazza Cavour, Ancona - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da visitare ad Ancona l'Arco di Traiano, il Duomo di Ancona e nelle vicinanze il Monte Conero e la Riviera del Conero.
- Dove dormire Alloggi ad Ancona e dintorni da €63,00 - guarda su Booking
3 - Villaggio Tirolese, Arezzo (Toscana)
Oltre 30 stand formano il Villaggio Tirolese di Arezzo, il più grande Villaggio Tirolese d'Italia, con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni. Il mercato natalizio, tre baite dei sapori per la degustazione di prodotti tipici, lo spettacolo di luci sui palazzi di Piazza Grande, la Baita delle Castagne, i dolci dal Tirolo e i tour guidati alla scoperta di Arezzo.
Sono presenti operatori del settore che provengono da Merano, Trento, Bolzano, Salisburgo e Francoforte e portano i loro graziosi chalet di legno con prodotti alimentari e artigianali tipici del Tirolo italo-austriaco. Ci sono anche la tradizionale Casa di Babbo Natale e la Grande Baita Tirolese, un ampio spazio attrezzato per la ristorazione.
Vedi anche: Arezzo: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date 15 nov - 28 dic
- Come arrivare Situato in Piazza Grande, Arezzo - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni ad Arezzo, visitate Piazza Grande, la Basilica di San Francesco, la Cattedrale. Poco distante, si trova il Parco Nazionale del Lago Trasimeno e Montepulciano.
- Dove dormire Alloggi ad Arezzo e dintorni da €65,00 - guarda su Booking
4 - Mercatino di Natale di Montepulciano (Toscana)
A pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale, ampio spazio dedicato a grandi e piccini in cui si può incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, si respira l'atmosfera natalizia con il Mercatino di Natale. Il tutto avviene grazie alle associazioni degli artigiani: realizzeranno addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato, ecc. Si terranno anche spettacoli, show e attività di animazione per tutta la famiglia.
Ci sono tantissime casette di legno addobbate, che offrono una variegata scelta per le idee regalo, dalle decorazioni natalizie alle candele, ceramiche create a mano, abbigliamento... Ovviamente i vostri palati saranno soddisfatti con gustosi dolci locali, street food e il famoso vino Nobile di Montepulciano.
Vedi anche: Montepulciano: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date weekend 15 nov - 6 gen
- Come arrivare Situato in Piazza Grande, Montepulciano - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere la chiesa di San Biagio, Palazzo Nobili-Tarugi, il centro storico. Nei dintorni, Pienza, San Quirico d'Orcia, Bagno Vignoni, Sarteano e Montalcino.
- Dove dormire Alloggi a Montepulciano e dintorni da €73,00 - guarda su Booking
5 - Villaggio di Natale, Pescara (Abruzzo)
Un'enorme struttura al coperto ospita la "Fiera di Natale" o Villaggio di Natale, allestita vicino alla stazione di Pescara. Si tratta di una struttura coperta di 1500 metri quadrati, dove vengono installate circa 50 casette in legno abilmente decorate in pieno stile natalizio. Potete passeggiare ed osservare gli espositori di artigianato tipico locale, di giocattoli e prodotti tipici abruzzesi, pugliesi e siciliani.
Vedi anche: Pescara: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Piazza S.Cuore, Pescara - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni a Pescara da vedere la cattedrale, la città vecchia, il Museo del Mare, il Ponte del Mare. Nei dintorni, la Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana e Francavilla al Mare.
- Dove dormire Alloggi a Pescara e dintorni da €68,00 - guarda su Booking
6 - Mercatini di Natale di Roma (Lazio)
Foto di Luca Di Ciaccio. A Roma sono presenti diversi mercatini di Natale a Roma. I principali sono quelli di piazza Navona e Piazza di Spagna, ricchi di bancarelle con tantissimi oggetti artistici e originali, addobbi per l'albero e per il presepe, giocattoli.
A Piazza Navona durante le festività natalizie, torna lo storico mercatino della Befana, con piatti tipici del Natale, addobbi natalizi e suggestivi presepi, giocattoli, oggetti di artigianato e molto altro. Ci sarà anche il teatro dei burattini con gli artisti di strada fino al gran finale di sabato 6 gennaio, quando la Befana arriva nella splendida piazza per portare doni e dolciumi a tutti i bambini.
Al laghetto dell'Eur c'è un mercatino di oltre 100 stand di prodotti tipici, artigianato e prodotti gastronomici, Babbo Natale e la sua casa del Polo Nord "Igloo", ma anche una pista di pattinaggio!
In questi e in molti altri luoghi della città si organizzano eventi speciali, con saltimbanchi, giocolieri e artisti di strada che si esibiscono in performance di ogni tipo e per tutte le età!
Vedi anche: Cosa vedere a Roma: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date 2 dic - 6 gen
- Come arrivare il principale mercatino è situato in Piazza Navona, Roma - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da non perdere il Colosseo, Foro Romano, Pantheon, Basilica di San Pietro. Nei dintorni, il Lago di Bracciano, Villa d'Este a Tivoli, Villa Adriana, Ostia Antica, Cerveteri, Castelli Romani.
- Dove dormire Alloggi a Roma e dintorni da €65,00 - guarda su Booking
7 - Mercatino di Natale a Greccio (Lazio)
Foto di Monica Orsini. Greccio, borgo medievale situato nel cuore della piana di Rieti, è il luogo del primo presepe del mondo realizzato da San Francesco d'Assisi (nel Natale del 1223). Il clima che si respira è magico, fatto di colori, luci, melodie e sapori. Le casette offrono un mix tra artigianato tradizionale, presepi artistici, decorazioni, ricami e prodotti tipici locali. Ci sono, inoltre, simpatiche animazioni per i più piccoli e Presepi viventi.
- Date 29 nov - 6 gen
- Come arrivare Situato nel centro storico di Greccio - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere il centro storico, l'Abbazia di San Pastore, la Cappelletta. Nei dintorni, Rieti, Cascata delle Marmore e Terni.
- Dove dormire Alloggi a Greccio e dintorni da €65,00 - guarda su Booking
8 - Il Natale più, Fano (Marche)
Le strade della cittadina marchigiana si trasformeranno in un villaggio di Natale, con le strade addobbate a festa e il famoso Mercatino di Natale. Gli immancabili stand offriranno tanti oggetti, idee regalo per i vostri cari e gustosi prodotti tipici.
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Piazza XX Settembre, Fano - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni le attrattive di Fano sono l'Arco di Augusto, le Tombe Malatestiane, Presepe Meccanico, Rocca Malatestiana. Nelle zone limitrofe, si trova l'Eremo di Monte Giove e il Lago Vicini
- Dove dormire Alloggi a Fano e dintorni da €88,00 - guarda su Booking
9 - Pesaro nel cuore, Pesaro (Marche)
Il mercatino di Natale di Pesaro è organizzato intorno a Piazza del Popolo ed è una bella occasione per fare shopping e acquistare i prodotti prelibati della gastronomia locale. Inoltre, sono presenti una pista di ghiaccio e altri mercatini di artigianato e oggettistica varia posizionati in via San Francesco, Corso XI Settembre e via Pedrotti. Un maestoso albero di Natale illuminato con luci led di colore bianco farà da meraviglioso sfondo a tutto!
Vedi anche: Pesaro: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Piazza del Popolo, Pesaro - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni a Pesaro non perdete la Rocca Costanza degli Sforza, Palazzo Ducale, Casa Natale di Giocchino Rossini, Villa Ruggeri. Nei dintorni da vedere il Parco Naturale Monte San Bartolo, Castello di Gradara, San Marino
- Dove dormire Alloggi a Pesaro e dintorni da €70,00 - guarda su Booking
10 - Il Paese di Babbo Natale, Chianciano Terme (Toscana)
Foto di Tulumnes. Si tratta di una sorta di "parco a tema diffuso", costituito da attrazioni, spettacoli, bancarelle e addobbi sparsi per le vie del centro e all'interno del secolare parco termale Acquasanta. Fra le attrazioni principali si segnala il trenino Polar Express, la Casa di Babbo Natale e le bancarelle di Piazza Italia.
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Piazza Italia, Chianciano Terme - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere la Chiesa di San Biagio, il Museo Archeologico, l'Indiana Park. Nei dintorni visitate la Riserva Naturale Lucciolabella, Val d'Orcia e Montepulciano.
- Dove dormire Alloggi a Chianciano e dintorni da €75,00 - guarda su Booking
11 - Mercatino natalizio di Grazzano Visconti
Foto di L'utente che ha caricato in origine il file è.... Ogni anno il borgo medievale si trasforma in un villaggio incantato, con luci, addobbi e casette di legno che offrono prodotti artigianali, dolci tipici e decorazioni fatte a mano. Il borgo è spesso definito il "villaggio di Harry Potter" italiano per la sua atmosfera fiabesca e le scenografie magiche che ricordano Hogwarts, ma non è stato realmente usato come set cinematografico. Durante il periodo natalizio vengono organizzati spettacoli, concerti e perfino un Villaggio di Babbo Natale con attrazioni per bambini.
I mercatini solitamente si tengono da metà novembre fino all'Epifania, ogni weekend e nei giorni festivi. L'ingresso al borgo è gratuito, mentre il parcheggio è a pagamento (circa 5 euro al giorno) e si trova a pochi passi dal centro storico, con aree ben segnalate e comode anche per famiglie.
Approfittane per visitare il borgo che oltre al mercatino ha il Castello Visconteo e i suoi giardini, il Museo delle Cere e i numerosi negozietti a tema medievale.
- Date 8 novembre - 6 gennaio
- Come arrivare da Piacenza 24 min (21,4 km) passando per SS45, in alternativa dalla stazione partono regolarmente treni e bus. Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni si possono visitare borghi medievali come Castell'Arquato e Bobbio, Gropparello e Rivalta. Non perderti anche il borgo di Vigoleno e le formazioni rocciose come la Pietra Perduca e la Pietra Parcellara.
- Dove dormire Alloggi a Chianciano e dintorni da €75,00 - guarda su Booking
Mercatini nelle isole e Sud Italia 2025
| Nome Mercatino | Quando |
|---|---|
| San Gregorio Armeno a Napoli | tutto l'anno |
| Mercatini di Natale di Erice | da definire |
| Luci d'Artista a Salerno | da definire |
| Mercatini di Natale a Fasano | da definire |
| Il Villaggio di Babbo Natale a Taranto | da definire |
| Mercatini di Natale di Cagliari | da definire |
| Mercatini di Natale a Matera | da definire |
1 - Fiera di Natale di San Gregorio Armeno, Napoli (Campania)
Foto di Alessandro Grussu. In Italia, se dici presepe dici Napoli. Solo che qui, nei presepi, il tempo sembra non esistere! Poco importa se Maradona è nato quasi 2.000 anni d.C.: a Napoli si fanno magie e il Pibe de Oro risulta proprio lì a palleggiare insieme ai Re Magi!
Tutti i personaggi più famosi dello sport, della politica e dello spettacolo mischiano sacro e profano nei presepi napoletani. Una tradizione che si mescola a quella dei mercatini natalizi, con deliziose botteghe in cui si realizzano pezzi originali e unici lavorati a mano.
Vedi anche: Cosa vedere a Napoli: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date tutto l'anno
- Come arrivare Situato in via San Gregorio Armeno, Napoli - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni a Napoli, Palazzo Reale, Castel dell'Ovo, Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito. Nei dintorni, il Vesuvio, Ercolano e Pompei, Parco Sommerso di Gaiola
- Dove dormire Alloggi a Napoli e dintorni da €70,00 - guarda su Booking
2 - EricèNatale, Erice (Sicilia)
Ad Erice l'antica tradizione dei presepi, il suono delle zampogne e i concerti si fondono con i mercatini natalizi, in questo appuntamento annuale sempre ricco di eventi.
Per tutto il periodo, cortili, vicoli e chiese si trasformeranno in tante Natività dando vita a un "Borgo dei Presepi", arricchito dalle luminarie, dalle musiche e dagli stand che offrono dall'artigianato locale ai gustosi prodotti tipici. Da non perdere quello che per anni è stato il "presepe più piccolo del mondo", realizzato sulla capocchia di uno spillo.
Vedi anche: Erice: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Piazza della Loggia, Erice - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da non perdere il Castello di Venere, il Duomo, la Torretta Pepoli. Nei dintorni, Valderice e Trapani
- Dove dormire Hotel e b&b a Trapani partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
3 - Luci d'Artista, Salerno (Campania)
Foto di Marco Ebreo. Tantissime bancarelle color rosso disposte sul lungomare della città dove trovare addobbi, giocattoli, libri, antiquariato, articoli da regalo e, ovviamente, tutto quello che riguarda l'enogastronomia, dai dolci alle castagne, fino ad arrivare agli alimentari tipici. Il tutto, in un'atmosfera da fiaba regalata dalle scenografiche "Luci d'Artista", installazioni luminose considerate vere e proprie opere d'arte.
Sul corso Vittorio Emanuele ci saranno le opere "Mondi", già presenti lo scorso anno: si tratta di comete, stelle, pianeti e satelliti luminosi realizzati da Luca Pannoli, le quali illumineranno e coloreranno parte del centro città.
Vedi anche: Salerno: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Villa Comunale e lungomare, Salerno - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere la Cattedrale, Centro Storico, Giardini di Minerva. Nelle vicinanze, il Castello di Arechi, Cava de' Tirreni, Pompei, Sorrento
- Dove dormire Alloggi a Salerno e dintorni da €82,00 - guarda su Booking
4 - Mercatini di Natale fra le giostre di Fasanolandia, Fasano (Puglia)
Al parco giochi Fasanolandia si svolgerà "Mercatini di Natale fra le giostre", con ampi spazi riservati all'animazione, alle attrazioni e al divertimento per adulti e bambini, l'immancabile Babbo Natale e tanti stand dedicati all'artigianato e all'enogastronomia pugliese.
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Fasanolandia, Fasano - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere lo Zoo Safari e nelle zone limitrofe Alberobello, Locorotondo e Cisternino
- Dove dormire Alloggi a Fasano e dintorni da €72,00 - guarda su Booking
5 - Il Villaggio di Babbo Natale... sul mare, Taranto (Puglia)
Il Villaggio di Babbo Natale... sul mare si svolge presso il porto turistico ed è unico nel suo genere! Lo scopo è quello di valorizzare il mare assieme agli artigiani e alle imprese locali, dando la possibilità ai bambini di divertirsi e giocare. Babbo Natale arriverà per loro... in barca! Il molo si trasformerà in un villaggio nordico, con le tradizionali casette che propongono dolciumi e specialità tipiche, oltre all'artigianato natalizio e non. Vengono organizzate anche escursioni in mare, laboratori artistici e tanto altro.
Vedi anche: Taranto: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date da definire
- Come arrivare Situato in Molo Sant'Eligio, Taranto - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni a Taranto, da visitare il Castello Aragponese, la Cattedrale, il Museo Archeologico, il Ponte di San Francesco di Paola. Nei dintorni, Francavilla Fontana, Grottaglie, Oria, Parco Regionale Terra delle Gravine
- Dove dormire Alloggi a Taranto e dintorni da €70,00 - guarda su Booking
6 - Mercatini di Natale di Cagliari (Sardegna)
Anche il capoluogo sardo ha i suoi tradizionali mercatini ricchi di bancarelle con prodotti di vari artigiani ed espositori, ma soprattutto con specialità gastronomiche da gustare. I principali sono in piazza Vittorio Emanuele II e piazza Yenne, piazza Del Carmine e piazza San Michele.
Vedi anche: Cosa vedere a Cagliari: le migliori attrazioni e cose da fare
- Date da definire
- Come arrivare Piazza Vittorio Emanuele II - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni da vedere la Cattedrale di Santa Maria, il Bastione di Saint Remy, la Torre dell'Elefante. A pochi chilometri si trova Quartu Sant'Elena
- Dove dormire Alloggi a Cagliari e dintorni da €70,00 - guarda su Booking
7 - Matera Christmas Village, Matera (Basilicata)
Matera organizza i suoi Mercatini di Natale in una romantica cornice, ovvero sotto la neve artificiale. Tra le sue vie, animate dagli artisti di strada, ci sono numerose bancarelle in cui poter acquistare i regali per gli amici, gli addobbi natalizi e tanto altro.
Appena fuori dal centro, presso il Parco del Castello Tramontano, è installata la pista per il pattinaggio su ghiaccio e ci sono diversi stand che vendono le specialità tipiche. Da non perdere, inoltre, il Villaggio di Babbo Natale per i più piccoli e il suggestivo Presepe Vivente tra i Sassi di Matera.
Vedi anche: Matera: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Date da definire
- Come arrivare Situato in centro storico e Parco del Castello Tramontano di Matera - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni a Matera, i sassi, la Cattedrale, il Palombaro e nei dintorni, il Parco della Murgia Materana, Riserva Naturale di San Giuliano
- Dove dormire Alloggi a Matera e dintorni da €75,00 - guarda su Booking
Lucia Nuzzaci