- Colosseo
- Basiliche di San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura
- Terme di Caracalla
- Colle Palatino e Circo Massimo
- Foro Romano
- Fori Imperiali
- Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
- Fontana di Trevi
- Piazza di Spagna
- Galleria Borghese e Villa Borghese
- Piazza del Popolo
- Musei Vaticani
- Piazza San Pietro e la Basilica
- Castel Sant'Angelo
- Piazza Navona
- Pantheon
- Campo de' Fiori
- Altare della Patria
- Musei Capitolini
- Rione Trastevere
Non c'è turista al mondo che non abbia visitato, o sogni di visitare, la Capitale d'Italia. Roma è una città ricchissima di storia, cultura e testimonianze archeologiche uniche al mondo, per questo è meta di visite da parte di curiosi provenienti da ogni parte del Pianeta. La città eterna offre così tanto, oltre alle attrazioni ed ai monumenti più famosi, che il tempo disposizione per vedere tutto sembra non essere mai abbastanza!
Scopriamo quindi cosa vedere a Roma, quali sono le migliori attrazioni e cose da fare nella capitale del Bel Paese!
Cerchi un hotel a Roma? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Colosseo
Il Colosseo di Roma: un classico intramontabile, una tappa immancabile di ogni visita a Roma che si può definire tale. Si dice che quando cadrà il Colosseo, anche la città eterna cadrà, portandosi dietro tutto il mondo.
Il suo nome originale è Anfiteatro Flavio ed è stato teatro di feroci lotte tra gladiatori e belve, ma anche scenario per simulazioni di battaglie navali. Il Colosseo rappresenta ancora oggi uno dei simboli di Roma, riconosciuto in tutto il mondo, oltre ad essere il monumento più visitato in Italia! Si tratta inoltre dell'anfiteatro romano più grande al mondo ed è stato dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1980. Durante una visita potrete visitare il piano dell'arena, i sotterranei e il secondo e terzo livello.
VEDI ANCHE: Visita al Colosseo: orari, prezzi e consigli
Organizzate la visita: per evitare di perdere tempo in fila, consigliamo il tour VIP con accesso prioritario. In alternativa, potete optare per un tour prioritario combinato al Colosseo, Palatino e Foro Romano, riunendo più attrazioni vicine in un'unica visita.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Piazza del Colosseo 1, nel cuore di Roma. Facilmente raggiungibile a piedi dal Circo Massimo (700 m, 9 min) e dal Foro Romano (50 m, 1 min). Fermata metro di riferimento Colosseo - Ottieni indicazioni
- Orari: apertura sempre dalle 8:30, orario di chiusura variabile in base al periodo, in inverno generalmente 16:00, in estate 18:30. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto: ticket Colosseo + Fori + Palatino intero €16,00, ridotto €2,00 / Full Experience (valido due giorni consecutivi) intero €22,00, ridotto €2,00
2 - Basiliche di San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura
Foto di MrPanyGoff. Abbiamo già scoperto due delle Basiliche Papali di Roma, ovvero la Basilica di San Pietro e la Basilica di Santa Maria Maggiore. E' tempo di presentarvi le ultime due!
Partiamo dalla Basilica di San Giovanni in Laterano, costruita nel IV secolo in onore di San Giovanni Battista e all'evangelista San Giovanni, è una delle Chiese più belle della città ed è definita la "madre di tutte le Chiese del mondo". Ripetutamente danneggiata e ristrutturata nel corso dei secoli, merita assolutamente una visita per i suoi interni finemente decorati e per il museo che ospita, il Museo della Basilica!
L'altra basilica è la Basilica di San Paolo fuori le Mura, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano. Qui, sotto l'Altare Papale, si trova la tomba dell'Apostolo Paolo e, per questo motivo, la basilica è da sempre luogo di pellegrinaggio dei fedeli. Anche in questo caso l'interno è meravigliosamente decorato e qui potrete anche vedere tutti i tondi con i ritratti di tutti i Pontefici, da San Pietro al Papa Francesco.
- Come arrivare: Basilica di San Giovanni in Laterano in Piazza di S. Giovanni in Laterano, fermata metro di riferimento San Giovanni - Ottieni indicazioni / Basilica di San Paolo fuori le Mura in Piazzale San Paolo 1, fermata metro di riferimento Garbatella - Ottieni indicazioni
- Orari: Basilica di San Giovanni in Laterano tutti i giorni 7:00-18:30 / Basilica di San Paolo fuori le Mura tutti i giorni 7:00-18:30
- Costo biglietto: Basilica di San Giovanni in Laterano gratis, chiostro a pagamento €2,00 / Basilica di San Paolo fuori le Mura gratis, chiostro a pagamento intero €4,00, ridotto €2,00
3 - Terme di Caracalla
Foto di Ethan Doyle White. È risaputo che i romani amassero le terme. I bagni pubblici erano l'unico "lusso" alla portata di tutti, non solo dei ricchi. Le Terme di Caracalla erano proprio un luogo di questo tipo, frequentato per lo più dal popolo che poteva godersi questi edifici eleganti che si sono conservati pressoché intatti fino ai giorni nostri.
Le Terme furono costruite nel 216 d.C. e rappresentano il più importante complesso termale della storia, ancora oggi visitabili! Nonostante il passare dei secoli, hanno mantenuto in ottimo stato le imponenti strutture murarie e alcuni edifici interni. Potrete vedere il Calidarium, il Tepidarium e il Natatio. La visita è permessa con ingresso contingentato e percorso a senso unico.
VEDI ANCHE: Visita alle Terme di Caracalla: Come arrivare, prezzi e consigli
- Come arrivare: in Viale delle Terme di Caracalla, a sud del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dal Circo Massimo (1 km, 13 min). Fermata metro di riferimento Circo Massimo - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00, orari di chiusura variabili in base a mese e stagione, inverno generalmente 17:00, estate generalmente 19:00. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto: intero €8,00, ridotto €2,00
4 - Colle Palatino e Circo Massimo
Torniamo ora nel cuore del centro storico, vicino al Colosseo, dove potrete visitare il Colle Palatino e il Circo Massimo. Il Colle Palatino è un sito archeologico dove si trovano importanti resti di edifici storici imperiali, e la visita è compresa con la visita al Colosseo e al Foro Romano. Tra questi potrete ammirare i resti della Domus Augustana, della Domus Flavia e del grandioso Stadio Palatino.
Proprio ai piedi del colle, dalla parte opposta rispetto al Colosseo, si trova il Circo Massimo, ovvero un'ampia area dove si trovano le rovine di un'arena in cui si tenevano le gare di biga e che poteva ospitare fino a 250.000 spettatori. L'area archeologica è facilmente visibile anche dalla strada, ma è possibile accedere all'interno e camminare vicino alle rovine, un'esperienza da vivere assolutamente!
Vista splendida dal Roseto di Roma Capitale: vicino al Circo Massimo si trova il meraviglioso roseto della città, un luogo poco conosciuto ma di assoluta bellezza, in cui concedervi una passeggiata rilassante
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: nel centro storico di Roma. Facilmente raggiungibile a piedi dal Colosseo (500 m, 7 min) e dal Foro Romano (200 m, 3 min). Fermata metro di riferimento Colosseo - Ottieni indicazioni
- Orari: Palatino apertura alle 9:30, orario di chiusura variabile in base al periodo, in inverno generalmente 16:00, in estate 18:30. Consultare il sito ufficiale / Circo Massimo dall'esterno sempre accessibile, accesso all'area archeologica ora legale 9:00-19:30, ora solare 9:30-16:30
- Costo biglietto: ticket Colosseo + Fori + Palatino intero €16,00, ridotto €2,00 / Circo Massimo dall'esterno gratis, accesso all'area archeologica intero €5,00, ridotto €4,00
5 - Foro Romano
Un viaggio nella città eterna non può di certo dirsi completo senza una visita al cuore antico della capitale, ovvero il complesso archeologico del Foro Romano. Generalmente il biglietto per la visita al Foro Romano comprende anche quella al Palatino e al Colosseo, ideale quindi prendere parte al tour prioritario di Colosseo, Palatino e Foro Romano.
Nell'Antica Roma, il Foro era il centro politico e commerciale di una città e, come potete immaginare, tra i tanti presenti nella capitale il più importante era proprio il Foro di Roma. Ancora oggi potrete ammirare alcune delle strutture originare, arrivate ben conservate ai giorni nostri. La via principale era la Via Sacra, lungo i cui lati si sviluppavano diversi edifici e luoghi sacri. Ancora oggi percorrendo questa potrete ammirare tutti i monumenti più importanti.
VEDI ANCHE: Visita al Foro Romano: orari, prezzi e consigli
Organizzate la visita: ci sono tre diversi ingressi per il Foro Romano, da scegliere in base al vostro itinerario. Uno si trova in Via della Salara Vecchia 5/6 all'altezza di via dei Fori Imperiali, uno in Via di San Gregorio-Palatino, il terzo in Via Sacra, di fronte all'Arco di Tito.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Via della Salara Vecchia 5/6, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dai Musei Capitolini (140 m, 2 min) e dal Colosseo (50 m, 1 min). Fermata metro di riferimento Colosseo - Ottieni indicazioni
- Orari: da novembre a marzo 8:30-17:00, da aprile a settembre 8:30-19:00, ottobre 8:30-18:30
- Costo biglietto: ticket Colosseo + Fori + Palatino intero €16,00, ridotto €2,00 / Full Experience (valido due giorni consecutivi) intero €22,00, ridotto €2,00
6 - Fori Imperiali
A due passi dal Foro Romano si trovano i Fori Imperiali, altra testimonianza della grandezza dell'Antica Roma. Si tratta di un complesso archeologico unico al mondo, che si sviluppa tra il Foro Romano, il Colosseo e l'Altare della Patria. Questo luogo rappresentava il cuore dell'attività politica della città, e gli edifici e le piazze che li costituiscono risalgono tra il 46 a.C. e il 113 d.C.
Il foro originario, con lo sviluppo dell'Impero, non bastò più, era troppo piccolo per tutte le funzioni: fu così che Cesare fece costruire il Foro di Cesare, a cui seguirono poi il Foro di Augusto, il Foro Transitorio e, infine, il Foro di Traiano, il più grande di tutti. Oggi abbiamo la grande fortuna di poter vedere questa zona da davvero molto vicino: si possono infatti visitare, percorrendo un percorso unico seguendo la passerella che percorre tutti i Fori Imperiali.
- Come arrivare: in via dei Fori Imperiali, nel centro storico di Roma. Facilmente raggiungibile a piedi dal Colosseo (750 m, 9 min) e dal Foro Romano (50 m, 1 min). Fermata metro di riferimento Colosseo - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni dalle 8:30, orario di chiusura variabile in base a giornate e periodo, tra 16:30 e 19:15. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto: intero €4,00, ridotto €3,00
7 - Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
Foto di Nicholas Gemini. Preparatevi a rimanere a bocca aperta: se avete già visitato la Basilica di San Pietro, non potete allora perdervi la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, una delle quattro Basiliche Papali di Roma! Situata sulla cima del Colle Esquilino, è anche l'unica Basilica della città ad aver conservato la sua struttura primitiva paleocristiana, nonostante le aggiunge dei secoli successivi.
Ma perché visitare questo grandioso luogo? La Basilica è famosa per i suoi mosaici e il soffitto dorato. Le pareti sono decorate da meravigliosi mosaici risalenti a periodi diversi e rappresentano storie dell'Antico Testamento. Il soffitto dorato venne aggiunto in seguito, per volere del cardinale Guglielmo d'Estouteville. Lungo le navate troverete meravigliose cappelle decorate dai più grandi artisti, tra queste citiamo la Cappella Sistina realizzata da diversi artisti, mentre alla Cappella Sforza lavorò anche Michelangelo Buonarroti.
- Come arrivare: in Piazza di S. Maria Maggiore, nel centro storico di Roma. Facilmente raggiungibile a piedi dal Colosseo (1,2 km, 16 min) e dalla Fontana di Trevi (1,5 km, 20 min). Fermata metro di riferimento Colosseo - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 7:00-18:45. Visite turistiche limitate durante la celebrazione delle Sante Messe
- Costo biglietto: intero €3,00, ridotto €2,00
8 - Fontana di Trevi
Si tratta di uno dei monumenti più fotografati di tutta Roma, grazie alla sua incredibile bellezza! Per trovarla è sufficiente riuscire a distinguere il rumore scrosciante dell'acqua tra i rumori della città. Dopo aver percorso un dedalo di stradine si raggiunge la Fontana di Trevi, che è proprio come la si immagina: sfarzosa, affollata, rappresentativa della Dolce Vita.
Si tratta della più grande fontana di Roma e la costruzione di quella che possiamo ammirare oggi iniziò nel 1732, le sue origini in realtà risalgono già ai tempi degli antichi romani. Sempre molto affollata, vi consigliamo di visitarla la mattina presto per scattare foto spettacolari e senza persone in mezzo, oppure la sera quando è totalmente illuminata.
La fontana si trova in Piazza Trevi, nel Rione Trevi. Facilmente raggiungibile a piedi dal Palazzo del Quirinale (400 m, 5 min) e da Piazza Venezia (750 m, 9 min). Fermata metro di riferimento Repubblica, fermata bus Tritone/Fontana Trevi - Ottieni indicazioni
VEDI ANCHE: Visita alla Fontana di Trevi: Come arrivare, prezzi e consigli
Lanciate la famosa monetina: una monetina lanciata nella fontana, dandole le spalle, si dice che servirà per assicurarti una seconda visita a Roma. Una seconda monetina ti permetterà di trovare un grande amore, possibilmente italiano. Una terza monetina ti darà la certezza di convolare presto a nozze. E, dopo aver lanciato tutte le monetine che volete, godetevi un ottimo gelato da Gelato in Trevi, proprio di fronte alla fontana.
9 - Piazza di Spagna
Altra piazza imperdibile della Capitale è Piazza di Spagna, con la scalinata di Trinità dei Monti, che insieme rappresentano uno sfondo unico al mondo per sfilate e celebri scene di film. Si tratta di uno dei luoghi più romantici di Roma, oltre a uno dei più fotografati. Qui troverete anche numerose boutique di lusso, con i grandi marchi della moda italiana.
Al centro della piazza si trova la meravigliosa Fontana della Barcaccia, costruita da Pietro Bernini e da suo figlio Gian Lorenzo Bernini. La monumentale scalinata, invece, conta 135 gradini e conduce alla Chiesa Trinità dei Monti, una grande Chiesa risalente al XVI secolo, oggi visitabile. All'interno del convento si trovano infatti importanti opere pittoriche e diverse sculture risalenti a vari periodi.
La piazza si trova nella parte settentrionale del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Fontana di Trevi (700 m, 8 min) e da Piazza Popolo (700 m, 9 min). Fermata metro di riferimento Spagna - Ottieni indicazioni
10 - Galleria Borghese e Villa Borghese
Spostiamoci nella parte settentrionale della città, dove si trova il meraviglioso Parco di Villa Borghese, progettato da Ponzio e Vasanzi. All'interno si trova anche un lago dove è possibile navigare su delle barchette, non mancano poi ovviamente meravigliose fontane e giardini curati! Questo parco si potrebbe definire come una piccola città nella città, grazie a tutte le attività che si possono svolgere.
All'interno del parco, inoltre, si trovano numerosi musei, e uno dei musei più belli e visitati di Roma è proprio la Galleria Borghese, museo ospitato in un edificio databile all'inizio del XVII secolo, simbolo dell'ascesa dell'omonima famiglia nell'ambiente romano. All'interno sono esposti pezzi d'arte unici, sia statue che meravigliosi dipinti. Vi consigliamo di dedicare un intero pomeriggio tra il museo e il parco!
- Come arrivare: in Piazzale Scipione Borghese 5, nel parco di Villa Borghese, un ingresso si trova in Piazza del Popolo. Facilmente raggiungibile a piedi da Fontana Trevi (1,8 km, 25 min). Fermata metro di riferimento Flaminio - Ottieni indicazioni
- Orari: Galleria Borghese mar-dom 9:00-19:00 / Villa Borghese sempre accessibile
- Costo biglietto: Galleria Borghese intero €13,00, ridotto €2,00 / Villa Borghese gratis, varie attività e musei a pagamento
11 - Piazza del Popolo
Continuando a scoprire le piazze più belle, non potete assolutamente perdervi Piazza del Popolo, piazza storica della città al cui centro si trova l'obelisco più antico di Roma! Si trova inoltre al vertice di un triangolo di vie noto come il Tridente, composto da via del Babuino, via del Corso e via di Ripetta, e con la sua posizione è una vera e proprio porta d'accesso al cuore della città per chi arriva dai quartieri settentrionali.
Sul lato dei Giardini Emiciclo di Nettuno si trova la meravigliosa Fontana del Nettuno, sul lato adiacente potrete invece scoprire le due chiese gemelle, le Chiese di Santa Maria di Montesanto e Santa Maria dei Miracoli. Infine, sul lato opposto, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo, al cui interno custodisce dei meravigliosi dipinti del Caravaggio.
Si trova a nord del centro storico, alle porte di Villa Borghese. Facilmente raggiungibile a piedi dal Mausoleo di Augusto (450 m, 5 min) e da Piazza di Spagna (700 m, 9 min). Fermata metro di riferimento Flaminio - Ottieni indicazioni
12 - Musei Vaticani
Vicino alla Basilica di San Pietro si trova uno dei musei più famosi al mondo: stiamo parlando dei Musei Vaticani, luogo in cui sono custodite importantissime e preziose opere dell'antichità, di epoca greca e romana, come ad esempio il Lacoonte, l'Apoxyomenos e l'Apollo del Belvedere, ma anche esempi di arte egiziana ed etrusca.
I Musei Vaticani sono universalmente noti come uno dei più ricchi e splendidi complessi museali al mondo e comprendono anche una Pinacoteca, con opere di Raffaello, Caravaggio e Leonardo da Vinci. Ma il vero capolavoro dei musei è senza ombra di dubbio la celeberrima Cappella Sistina, risultato del genio di Michelangelo, che ogni giorno accoglie oltre 20.000 visitatori. Un luogo magico, quasi impossibile da immaginare, eppure proprio sopra le vostre teste.
VEDI ANCHE: Cosa vedere ai Musei Vaticani: orari, prezzi e consigli
Attenzione alle regole: evitare shorts, infradito, canottiere cappelli etc. Sono vietate foto e video all'interno della Cappella Sistina, invece nei musei potete scattarle ma solo senza flash.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Piazza San Pietro, nella Città del Vaticano. Facilmente raggiungibile a piedi da Castel Sant'Angelo (1 km, 13 min). Fermata bus e tram di riferimento Risorgimento - Ottieni indicazioni
- Orari: lun-sab 8:30-18:30, dom chiuso
- Costo biglietto: intero €17,00, ridotto €8,00
13 - Piazza San Pietro e la Basilica
Spostiamoci di poco dal centro storico per raggiungere la Città del Vaticano. In qualsiasi immagine dello skyline cittadino spicca proprio la Cupola della Basilica di San Pietro, progettata da Michelangelo, nonché il suo spettacolare portico colonnato della piazza antistante, realizzato invece dal Bernini.
L'edificio rappresenta non solo uno dei più meravigliosi ed importanti esempi di architettura italiana, ma è anche uno dei luoghi simbolo della cristianità. La Basilica al suo interno custodisce anche capolavori di rara bellezza realizzati dai più rilevanti artisti del Rinascimento romano e del barocco, come ad esempio la Pietà di Michelangelo, la Cattedra di S. Pietro e il Baldacchino del Bernini.
VEDI ANCHE: Visita alla Basilica di San Pietro al Vaticano: Come arrivare, prezzi e consigli
Acquistate il salta fila: le file sono interminabili, è fondamentale l'acquisto del tour guidato con ingresso riservato. Se avete in programma di visitare lo stesso giorno anche i musei, vi consigliamo allora il biglietto unico.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Piazza San Pietro, nella Città del Vaticano. Facilmente raggiungibile a piedi da Castel Sant'Angelo (1 km, 13 min). Fermata bus e tram di riferimento Risorgimento - Ottieni indicazioni
- Orari: Basilica da ottobre a marzo 7:00-18:30, da aprile a settembre 7:00-19:00 / Cupola di San Pietro da ottobre a marzo 7:30-17:00, da aprile a settembre 7:30-18:00
- Costo biglietto: Basilica gratis / Cupola salita ascensore + a piedi (320 scalini) €10,00, solo a piedi (551 gradini) €8,00, ridotto €5,00
14 - Castel Sant'Angelo
Sulla sponda opposta del fiume Tevere, attraversando il meraviglioso Ponte Sant'Angelo, potrete raggiungere il Castel Sant'Angelo, noto anche con il nome di Mausoleo di Adriano. Si tratta di uno dei monumenti più fotografati di Roma al calar del sole, grazie ai meravigliosi colori del tramonto e alle luci che via via si accendono.
Il castello si divide in sette diversi livelli, al cui interno potrete ripercorrere e scoprire tutta la storia di Roma (a tal proposito, vi consigliamo di visitarlo accompagnati da una guida esperta con un tour con accesso prioritario), oltre a godere di meravigliosi scorci sulla città e di ammirare gli antichi affreschi sulle pareti. Al suo interno ci sono opere di inestimabile valore storico e artistico, da non perdere assolutamente: tra queste il Busto di Adriano, la Campana della Misericordia e la Statua di San Michele Arcangelo nella Terrazza.
VEDI ANCHE: Visita a Castel Sant'Angelo: orari, prezzi e consigli
Fermatevi ad ammirare Ponte Sant'Angelo: frequentatissimo al tramonto, per i magnifici colori che regala. Il ponte è adornato da diverse statue, le prime sono quelle di San Pietro e San Paolo, mentre poi si susseguono diverse coppie di angeli.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Lungotevere Castello 50, a nord del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Basilica di San Pietro (1 km, 13 min) e da Piazza Navona (750 m, 9 min). Fermata bus di riferimento Piazza Pia/Castel S. Angelo - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 9:00-19:30
- Costo biglietto: intero €15,00, ridotto €2,00
15 - Piazza Navona
Un luogo dove potersi rilassare seduti al tavolino di un bar, circondati da sculture e architetture barocche. Piazza Navona è una delle piazze più apprezzate di Roma e si trova nel luogo dove sorgeva l'antico Stadio di Domiziano. Qui infatti, grazie alla forma ovale dello spazio, fino al XIX secolo si organizzavano giochi e manifestazioni sportive.
Presso la piazza è possibile ammirare anche un'opera del Bernini, la Fontana dei Quattro Fiumi, ovvero il Gange, il Danubio, il Rio della Plata e il Nilo. Ognuno di essi è rappresentato da un gigante posizionato su una roccia piramidale su cui si trova anche un obelisco romano.
Nel cuore di Roma, nel Rione Parione. Facilmente raggiungibile a piedi dal Pantheon (400 m, 5 min) e da Campo de' Fiori (350 m, 4 min). Fermate bus di riferimento Senato e Rinascimento - Ottieni indicazioni
Pausa pranzo da Bernini Ristorante: Piazza Navona è ricca di locali con tavoli all'esterno, ma uno dei migliori è sicuramente Bernini Ristorante, specializzato in piatti italiani e, soprattutto, romani!
16 - Pantheon
Il Pantheon, in Piazza della Rotonda, è un altro simbolo di Roma, che si presenta al pubblico ornato di una maestosa cupola e del celebre colonnato.
La leggenda narra che proprio qui, quando Romolo morì, un'aquila lo afferrò e lo trasportò in cielo. Come indica il suo nome, ovvero Pan che vuol dire tutti e Theon che significa divinità, l'edificio è un monumento dedicato a tutte le divinità, fatto costruire dall'imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. Da tempio pagano fu convertito a Basilica cristiana nel 609, dedicata a Santa Maria ad Martyres (consigliato il tour guidato del Pantheon e Santa Maria Sopra Minerva). Nel 1870 è divenuto luogo di riposo dei sovrani d'Italia, tra cui Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia. Sepolto al Pantheon c'è anche il grande artista Raffaello Sanzio.
VEDI ANCHE: Visita al Pantheon: orari, prezzi e consigli
Soffermatevi ad ammirare la cupola: è la più grande mai costruita in calcestruzzo armato e ha un diametro di 44 m! Al centro si trova l'Oculus, da cui entra la luce naturale, unica fonte di luce del Pantheon!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Piazza della Rotonda. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Navona (400 m, 4 min) e da Montecitorio (400 m, 5 min). Fermata metro di riferimento Barberini, fermata bus Rinascimento - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 9:00-19:00
- Costo biglietto: €5,00 intero, €2,00 under 25, gratis under 18, residenti e categorie protette. Ingresso gratuito anche per assistere a funzioni religiose.
17 - Campo de' Fiori
Un altra meravigliosa piazza della città è Campo de' Fiori, dove si tiene uno dei mercati popolari di prodotti agricoli più vivaci di Roma, che si svolge ogni mattina. Inoltre, la piazza è molto viva grazie ai tanti localini che intrattengono giovani e ai turisti durante le ore serali. Al centro della piazza si erge una statua raffigurante il filosofo Giordano Bruno, che venne arso vivo dall'Inquisizione a causa delle sue teorie e affermazioni giudicate eretiche.
Ma come mai questa piazza si chiama proprio così? Esistono due storie intorno alla nascita del nome: la prima sostiene che derivi da Flora, una delle amanti dell'Imperatore Pompeo, la seconda sostiene che sia a causa delle piante e dei fiori che ricoprivano la piazza nel XV secolo.
La piazza si trova nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Navona (350 m, 5 min) e dall'Altare della Patria (1 km, 13 min). Fermata bus di riferimento Corso Vittorio Emanuele/Navona - Ottieni indicazioni
18 - Altare della Patria
Altra attrazione da non perdere assolutamente: stiamo parlando dell'Altare della Patria, noto anche con il nome di Altare Vittoriano. Si tratta di un monumento costruito per celebrare il re Vittorio Emanuele II, colui che portò a termine l'Unità d'Italia. Durante gli anni del fascismo fu molto spesso teatro delle manifestazioni del regime, ad oggi è diventato simbolo non solo dell'identità nazionale, ma anche di quella artistica e culturale.
Oggi è possibile visitarlo anche all'interno e ammirare il panorama dalla suggestiva terrazza! L'interno si divide principalmente in 4 aree, con la scalinata, due propilei laterali e il portico superiore. Inoltre, all'interno delle Sacrario delle Bandiere si trova la Cripta del Milite Ignoto, che commemora tutti i militari italiani morti o dispersi durante la guerra.
VEDI ANCHE: Altare della Patria: orari, prezzi e info utili
Pausa caffè alla Caffetteria Italia al Vittoriano: fate una pausa alla caffetteria nella Terrazza dell'Altare della Patria per godere di un meraviglioso panorama sulla città.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Piazza Venezia, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dal Campidoglio (150 m, 3 min) e dal Foro Romano (300 m, 5 min). Fermata metro di riferimento Colosseo, fermata bus Piazza Venezia - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 9:30-19:30
- Costo biglietto: Altare della Patria gratis / Ascensori e terrazza panoramica intero €10,00, ridotto €2,00 / Sotterranei visite gratuite sabato e domenica
19 - Musei Capitolini
Foto di Carole Raddato. I Musei capitolini nacquero nel 1471, anno in cui il Papa Sisto IV decise di donare alla città di Roma un'intera collezione di bronzi. Tra i prezzi si trovava anche la famosa Lupa Capitolina. Nel corso degli anni la collezione aumentò, fino ad arrivare al 1734, quando i musei furono aperti al pubblico per volere del Papa Clemente XII, che fece diventare i Musei Capitolini i primi musei al mondo: per la prima volta le opere d'arte esposte potevano essere viste da tutti e non solo dai proprietari.
I musei si articolano in due dei più importanti edifici di piazza del Campidoglio: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati da un passaggio sotterraneo, la Galleria Lapidaria. Il primo ospita una grande pinacoteca, mentre il secondo è dedicato principalmente alle sculture, quasi tutte copie romane di originali greci.
VEDI ANCHE: Cosa vedere ai Musei capitolini: orari, prezzi e consigli
Non perdete la Lupa Capitolina: è il pezzo forte del museo, si trova nella Sala della Lupa, nell'Appartamento dei Conservatori, ed è il vero e proprio simbolo di Roma.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi- Come arrivare: in Piazza del Campidoglio 1, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dall'Altare della Patria (180 m, 3 min) e dal Colosseo (1,1 km, 14 min). Fermata metro di riferimento Colosseo, fermata bus Piazza Venezia - Ottieni indicazioni
- Orari: tutti i giorni 9:30-19:30, 24 e 31 dicembre 9:30-14:00. Chiuso il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
- Costo biglietto: intero €15,00, ridotto €13,00. Costi variabili in base alle mostre temporanee in corso, consultare il sito ufficiale
20 - Rione Trastevere
Situato sulla sponda opposta del Tevere rispetto al centro storico, il Rione Trastevere è sicuramente il rione più pittoresco di tutta la capitale, dove si respira la vera romanità. E' una zona ideale da esplorare con una una lunga passeggiata tra case color pastello, vocianti osterie e chiese dal fascino barocco. Non dimenticatevi poi di gustarvi una grattachecca da Sora Mirella, una bevanda fresca a base di ghiaccio e succo, di diversi gusti, ottima per i periodi più caldi.
Dopo aver esplorato in lungo e in largo il rione, vi consigliamo di salire fino al Belvedere del Gianicolo, da cui potrete ammirare una delle viste più belle di tutta Roma, dove si trova anche il Monumento Giuseppe Garibaldi. Riscendendo verso le rive del Tevere, vi consigliamo di passare per l'Orto Botanico di Roma, dove potrete passeggiare tra meravigliose piante e sentieri.
Il Rione Trastevere si trova a est del centro storico, raggiungibile a piedi attraversando uno dei numerosi ponti, come Ponte Garibaldi o Ponte Sisto. La zona è comunque servita da numerosi bus e tram (bus 75 per arrivare fino al Colosseo) - Ottieni indicazioni
Una delle migliori zone in cui soggiornare: Trastevere è la zona migliore in cui soggiornare a Roma, in quanto è vicina al centro, ha un'ampia offerta di alloggi, anche più economici come gli ostelli.
Altre attrattive da visitare
Oltre al Rione Trastevere, vi consigliamo di visitare il Rione Testaccio con la Piramide di Caio Cestio (€5,50), e di fare una passeggiata nel quartiere della Garbatella, dove potrete vedere anche il Bar della serie TV I Cesaroni! Da non perdere il Rione di San Lorenzo, con la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura (gratis) e il Cimitero Monumentale del Verano, dove sono sepolti personaggi italiani come Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Giuseppe Ungaretti, Vittorio de Sica e tanti altri.
Fra i musei vi consigliamo il Museo Nazionale Romano, con ben 4 sedi sparse in tutta la città (biglietto unico €9,00, valido una settimana), e la Galleria Nazionale d'Arte Antica (€10,00). Per gli amanti del cinema, imperdibile la visita al Museo Alberto Sordi (€12,00). Se viaggiate con bambini, consigliamo l'Explora Il Museo dei Bambini di Roma (€9,00) ma anche una passeggiata a Villa Doria Pamphili. Fra le Chiese, non perdetevi la Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola (gratis) e la Basilica di Santa Maria in Ara coeli (gratis), entrambe decorate con stupendi affreschi.
Infine valutate di fare qualche gita fuori porta, ad esempio a Tivoli con un tour di Villa d'Este e Villa Adriana.
9 cose da fare a Roma
- Ammirare San Pietro dal Buco Della Serratura: Dalla serratura di un portone situato in Piazza dei Cavalieri di Malta potrete ammirare una meravigliosa vista su San Pietro. Arrivate la mattina presto per evitare le code
- Mettere la mano nella Bocca della Verità: diventata famosissima grazie al film "Vacanze Romane" con l'iconica Audrey Hepburn, secondo la leggenda la bocca morde chi non dice la verità!
- Pausa caffè nel miglior caffè di Roma: il Sant'Eustachio Il Caffè è una caffetteria storica ed è considerata, da molti romani, la migliore della città! Da non perdere
- Ammirare il panorama dal Giardino degli Aranci: questo meraviglioso giardino pubblico prende il nome dai numerosi alberi di aranci che qui si trovano. Passeggiate tra i sentieri e godetevi un meraviglioso panorama sulla città
- Mangiare la vera carbonara: non si può venire a Roma e non mangiarsi un vero piatto di carbonara! Le migliori le trovate da Roscioli Salumeria con Cucina, Trecca-Cucina di Mercato e Pipero Roma
- Shopping in Via dei Condotti e Via del Corso: queste due vie sono il paradiso per gli amanti dello shopping: un susseguirsi di negozi delle più alte marche italiane e straniere, boutique eleganti ma anche grandi store con prodotti più economici
- Scoprire lo street food romano: quando si parla di buon cibo si pensa subito a Roma! Prendete quindi parte ad un tour dello street food con guida per scoprire i cibi più gustosi da mangiare mentre si passeggia per le vie della città
- Vivere la Night Life romana: se siete in cerca di divertimento, siete nel posto giusto! La movida romana è molto movimentata, grazie ai numerosi locali e discoteche! Tra le più famose ci sono l'Art Cafè, il Circolo degli Illuminati e il Goa Club
- Scoprire le catacombe di Roma: la città si sviluppa anche nel sottosuolo, con tantissime catacombe. Prendete parte ad un tour delle cripte con visita all'ossario
Cosa vedere in un giorno
Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare qualche rinuncia. Dovrete ottimizzare i tempi e rinunciare alla visita interna di alcune attrazioni.
- 9:00 - Colosseo e Foro Romano
- 13:00 - Altare della Patria
- 14:30 - Fontana di Trevi
- 15:30 - Piazza di Spagna e Via Condotti
- 16:00 - Pantheon
- 17:00 - Piazza Navona, Campo' de Fiori
- 19:00 - Trastevere
VEDI ANCHE: Itinerario di Roma in un giorno
Cosa vedere in 3 giorni
In 3 giorni potete dedicarvi a tutte le principali attrattive del centro storico.
- Giorno 1: Colosseo, Fori Imperiali, Circo Massimo, Bocca della Verità, Trastevere
- Giorno 2: Musei Vaticani, San Pietro, Piazza Navona
- Giorno 3: Pantheon, Altare della Patria, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Villa Borghese
VEDI ANCHE: Itinerario di Roma in 3 giorni
Cosa vedere in 7 giorni
In una settimana consigliamo di dedicare i primi 4 giorni alla visita delle principali attrattive, per poi spostarvi nei dintorni alla scoperta di meraviglie come i Castelli Romani, Tivoli, Ostia e altre ancora.
- Giorno 1: Colosseo, Fori Imperiali, Circo Massimo, Bocca della Verità, Trastevere
- Giorno 2: Musei Vaticani, San Pietro, Piazza Navona
- Giorno 3: Pantheon, Altare della Patria, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Villa Borghese
- Giorno 4: Terme di Caracalla, Basilica di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, Piazza del Popolo, Castel Sant'Angelo
- Giorno 5: Escursione a Tivoli con Villa Adriana e Villa d'Este
- Giorno 6: Escursione a Ostia Antica
- Giorno 7: Escursioni ai Castelli Romani o Giardini di Ninfa
VEDI ANCHE: Itinerario di Roma in 7 giorni
Organizza il tuo soggiorno a Roma: consigli, voli e hotel
Roma è una di quelle città da vedere almeno una volta nella vita! E' facilmente raggiungibile da tutta Italia e dal resto del mondo, grazie ai due aeroporti internazionali (confronta i voli - da €19,00). Roma è divisa in Rioni e i migliori in cui alloggiare sono Trastevere, Monti, Testaccio e San Lorenzo (confronta gli alloggi su booking - da €40,00).
Roma è enorme, caotica: soprattutto se è la prima volta, potreste avere un senso di disorientamento, e non sapere da dove iniziare! Per questo, il consiglio è di fare prima un tour guidato a piedi, per prendere dimestichezza con la città e individuare i punti di riferimento insieme a una guida. In alternativa, c'è il sempreverde bus hop-on hop-off.
Se viaggiate con i bambini, alle tante visite culturali come Colosseo o San Pietro, vi consigliamo di alternare quelle ai magnifici parchi, come Villa Borghese, dove si trova anche il Bioparco di Roma, Villa Doria Pamphili o nel Roseto di Roma Capitale; ma soprattutto portate i vostri bimbi alla scuola dei gladiatori, si divertiranno un mondo. Infine, se viaggiate low cost, vi consigliamo di acquistare la Omnia Card, un pass che offre sconti alle attrazioni e trasporto gratuito sul bus panoramico.