- Spaghetti alla Carbonara
- Bucatini alla Gricia / Amatriciana
- Trippa alla romana
- Spaghetti cacio e pepe
- Abbacchio scottadito
- Carciofi alla giudia / alla romana
- Maritozzo
- Saltimbocca alla romana
- Coda alla vaccinara
- Porchetta alla Romana
- Grattachecca
- Dove mangiare a Roma: ristoranti economici, locali tipici e street food
Quando si pensa a Roma vengono subito in mente monumenti e palazzi storici, vie dello shopping e botteghe di artisti. Ma la Capitale offre anche una cultura culinaria di tutto rispetto, con piatti tradizionali che vi faranno leccare i baffi!
Scopriamo insieme i 11 piatti a cui un romano non potrebbe rinunciare mai!
1 - Spaghetti alla Carbonara
La gastronomia romana e laziale in genere ha una grande tradizione per quanto riguarda i primi piatti. Una delle specialità più amate ed esportate in Italia e nel mondo è la "Carbonara".
Rigorosamente preparato con ingredienti popolari e dal gusto intenso, secondo i romani la Carbonara è uno dei piatti più "maltrattati", in quanto proposto in varianti che non hanno nulla a che vedere con la tradizione. I tipi di pasta più usati sono gli spaghetti o i rigatoni, accompagnati da uova, guanciale e pecorino romano. Assolutamente da evitare la pancetta e qualunque genere di soffritto con cipolla o aglio.
- Consigliato a: pranzo
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: guanciale, pecorino, uovo
2 - Bucatini alla Gricia / Amatriciana
Foto di istockphoto - Cineberg. Unici ingredienti per il condimento: guanciale di origine abruzzese e pecorino romano. Quando ad Amatrice decisero di aggiungere il pomodoro, nacque la più conosciuta pasta all'amatriciana.
- Consigliato a: pranzo/cena
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: guanciale, pepe, pecorino (pomodoro nell'Amatriciana)
3 - Trippa alla romana
Foto di Calabrotto. Un piatto non di facilissima digestione. La trippa è composta da diverse parti di stomaco bovino e nella ricetta romana viene cucinata al sugo con l'aggiunta di qualche foglia di menta.
- Consigliato a: pranzo
- Costo medio: €18,00
- Ingredienti principali: trippa, sugo di pomodoro, menta
4 - Spaghetti cacio e pepe
Potrebbe sembrare la pasta più facile del mondo da preparare, ma non è così: ottenere una buona mantecatura usando solo pecorino e pepe è davvero un'arte.
- Consigliato a: pranzo/cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: formaggio pecorino e pepe
5 - Abbacchio scottadito
Foto di masolino / Tommaso Passi. L'abbacchio è il protagonista di ogni festività sulla tavola romana, indipendentemente dalla stagione in cui si celebra. La ricetta scottadito prevede una veloce cottura alla piastra, che lo rende croccante all'esterno e morbido all'interno, e il galateo vuole che lo si consumi rigorosamente con le mani!
- Consigliato a: pranzo/cena
- Costo medio: €18,00
- Ingredienti principali: abbacchio
6 - Carciofi alla giudia / alla romana
I carciofi sono un'ortaggio da fiore particolarmente amato a Roma, non a caso ad essi sono dedicate ben due ricette tipiche: i "carciofi alla giudia" e i "carciofi alla romana".
Per quanto riguarda la prima variante, si tratta di un piatto di tradizione ebraica a base di carciofi di tipo mammola, che vengono messi in olio bollente interi e lasciati friggere per avere un risultato croccante all'esterno e morbido dentro.
La variante "romana" invece è base di carciofo di varietà Romanesco e al contrario viene stufato e condito con una mistura di prezzemolo, mentuccia, aglio, sale e pepe.
- Consigliato a: pranzo/spuntino
- Costo medio: €7,00
- Ingredienti principali: carciofi di tipo mammola (alla giudia) o romanesco (alla romana)
7 - Maritozzo
Foto di Gerjantd. Si tratta di un tipico dolcetto laziale di pasta cotta in forno, guarnito con panna montata fresca. I fidanzati usavano regalarlo alle loro promesse durante la quaresima.
- Consigliato a: colazione/spuntino
- Costo medio: €3,50
- Ingredienti principali: farina, latte, zucchero, uova, panna
8 - Saltimbocca alla romana
Foto di Gangnam City Limits. Fettine di vitello ben battute, farcite con prosciutto cotto e salvia e tenute chiuse con uno stuzzicadenti. Da friggere rigorosamente nel burro!
- Consigliato a: pranzo/cena
- Costo medio: €15,00
- Ingredienti principali: vitello, prosciutto, burro, salvia
9 - Coda alla vaccinara
Foto di shu tu. Coda di vitello cotta nel sugo lentamente, in modo da renderla talmente morbida che la carne deve staccarsi dall'osso senza bisogno di utilizzare il coltello. Sicuramente il piatto meno turistico e più verace della cucina romana!
- Consigliato a: pranzo/cena
- Costo medio: €18,00
- Ingredienti principali: coda di vitello, sugo
10 - Porchetta alla Romana
Foto di istockphoto - Arghman. Ancora una specialità dello street food, questa volta parliamo della porchetta, un esplosione di gusto tipica non soltanto di Roma ma di tutto il Centro Italia in genere. Potete mangiarla al piatto o all'interno di un panino (solitamente si predilige il pane casareccio di Lariano).
La regola dice che il taglio della porchetta deve essere fatto a mano grossolanamente, non deve mancare mai il rosmarino e soprattutto non vanno assolutamente scartate le parti grasse. Una delle varianti più rinomate è la Porchetta di Ariccia (specialità originaria dell'omonimo Comune della Provincia di Roma), che ha ottenuto il riconoscimento di indicazione geografica protetta (IGP).
- Consigliato a: pranzo/cena
- Costo medio: €2,50 per un panino
- Ingredienti principali: varie parti del maiale (carrè e spalla), rosmarino, pepe ed altri aromi
11 - Grattachecca
Un ottimo digestivo e un fantastico rinfrescante negli afosi pomeriggi estivi: la grattachecca altro non è che un bicchiere di ghiaccio tritato al momento e insaporito con sciroppo alla frutta. Vi farà tornare bambini in un istante.
- Consigliato a: spuntino
- Costo medio: €2,00
- Ingredienti principali: ghiaccio tritato, sciroppo alla frutta
Dove mangiare a Roma: ristoranti economici, locali tipici e street food
La Città Eterna per antonomasia, è un continuo pullulare di tradizione enogastronomica grazie ai suoi piatti più tipici come l'immancabile pasta alla carbonara, gli spaghetti all'amatriciana e la coda alla vaccinara.
La città continua a stupire grazie alle trattorie e osterie tipiche dove rifugiarsi, ma anche ai ristoranti dove la tradizione si coniuga con l'innovazione e ricette rivisitate.
Immancabile anche una visita ai suoi mercati e ai suoi localini più piccoli dall'atmosfera rilassante e dai profumi inebrianti. Vediamo dove mangiare a Roma: i migliori ristoranti, locali tipici e street food.
1 - Mercato Centrale
- Descrizione: un edificio unico dai sapori e profumi straordinari con un'offerta incredibile di cucina tipica romana, sia street food che più ricercata, dalle specialità romane a quelle più nazionali. Disponibili anche posti a sedere
- Specialità: pasta, pizza, carne, insalate
- Prezzo medio: da €10,00 a persona
- Indirizzo: via G. Giolitti, 36, Ottieni indicazioni
2 - Trattoria dal Cavalier Gino
- Descrizione: trattoria con pochi coperti apparecchiati alla vecchia maniera con una lavagnetta che espone i piatti del giorno: spaghetti alla carbonara, tonnarelli cacio e pepe, penne all'arrabbiata, trippa alla romana e puntarelle. Altamente consigliata la prenotazione.
- Specialità: carne alla Picchiapo'
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: vicolo Rosini 4, Ottieni indicazioni
3 - Il Quinto Quarto
- Descrizione: osteria tipica vicino Ponte Milvio, che a pranzo diventa anche "cirioleria", ovvero, una paninoteca tradizionale, in dialetto romano. Specialità romane ma anche originarie della valle dell'Asameno, di Ventotene e dell'Alto Viterbese
- Specialità: pasta alla carbonara
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: via della Farnesina, 13, Ottieni indicazioni
4 - Mariolina
- Descrizione: ristorantino accogliente e piacevole dall'atmosfera rilassante. Peculiarità: l'assenza del servizio ai tavoli, i piatti in polpa di cellulosa e bicchieri in policarbonato. Imperdibile la pasta ripiena e altre specialità tradizionali. Ottimo anche per un aperitivo
- Specialità: ravioli di baccalà e patate con sugo di pomodoro fresco e basilico
- Prezzo medio: da €20,00 a persona
- Indirizzo: via Panisperna, 222 a, Ottieni indicazioni
5 - L'Osteria di Monteverde
- Descrizione: una trattoria dalla cucina romana con menù sì romano, ma con sunti creativi e rivisitati. Ambiente accogliente e informale
- Specialità: insalata di polpo e puntarelle, coda alla vaccinara
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: via Pietro Cartoni, 163, Ottieni indicazioni
6 - Antica birreria Peroni
- Descrizione: un locale molto conosciuto e frequentatissimo che non accetta prenotazioni. Il menu comprende antipasti con fritti misti, primi piatti di pasta, secondi a base di carne, salsiccia, wurstel e patate, proposti in varie combinazioni.
- Specialità: würstel tedeschi come il "Knacher", il "Bock", il "Brait" e il misterioso "Kilometer".
- Prezzo medio: da €8,00 a persona
- Indirizzo: via di San Marcello,19 Ottieni indicazioni
7 - Farinè
- Descrizione: si trova nei pressi a San Lorenzo. È una pizzeria-birreria dall'ottimo rapporto qualità prezzo. La pizza è quella con impasto a lunga lievitazione ed è proposta in vari formati e con originali farciture.
- Specialità: Pizza con patate novelle, formaggio Toma blu della Val Chisone e misto frutta secca
- Prezzo medio: da €10,00 a persona
- Indirizzo: via degli Aurunci, 6/8 Ottieni indicazioni
8 - Il Secchio e l'Olivaro
- Descrizione: Il piatto forte di questo locale, rustico e spesso molto affollato, sono le bruschette. Da quelle con melanzane alla parmigiana a quelle con fagioli e salsiccia, a quelle con ciauscolo e stracchino.
- Specialità: Bruschette con provola e 'nduja
- Prezzo medio: menù fisso da €15,00 a persona
- Indirizzo: via del Porto Fluviale 3 Ottieni indicazioni
9 - Eggs
- Descrizione: ristornate industrial-chic con un menù incentrato sulle uova, dalla carbonara alle uova di pesce
- Specialità: Carbonara
- Prezzo medio: da €20,00 a persona
- Indirizzo: Via Natale del Grande, 52 Ottieni indicazioni
10 - STRADAROMANA Restaurant
- Descrizione: Cucina tipica romana con alcune rivisitazioni
- Specialità: trippa alla romana
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: Via Vicenza, 19 Ottieni indicazioni
11 - Roscioli Salumeria con Cucina
- Descrizione: ristorante, gastronomia e banco salumi e formaggi che conserva e protegge la storia culinaria di Roma
- Specialità: salumi, cacio e pepe, carbonara
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: Via dei Giubbonari, 21 Ottieni indicazioni
12 - La Matriciana dal 1870
- Descrizione: ristorante storico che propone piatti della tradizione romana
- Specialità: amatriciana, carciofo alla giudia, carciofo romano...
- Prezzo medio: da €20,00 a persona
- Indirizzo: Via del Viminale, 44 Ottieni indicazioni
13 - Pasticceria Regoli dal 1916
- Descrizione: tra le pasticcerie più celebri della città conosciuta per i suoi maritozzi
- Specialità: maritozzo
- Prezzo medio: da €2,50 a persona
- Indirizzo: Via dello Statuto, 60 Ottieni indicazioni
14 - La Fraschetta di Castel Sant'Angelo
- Descrizione: vera cucina tradizionale dove ospitalità e buon cibo fanno da protagonisti
- Specialità: pasta alla gricia, Saltimbocca alla romana, carbonara..
- Prezzo medio: da €20,00 a persona
- Indirizzo: Via del Banco di Santo Spirito, 20 Ottieni indicazioni
15 - Dar Parucca
- Descrizione: un ristorante semplice, con piatti dai sapori decisi ma realizzati con ingredienti biologici e provenienti da aziende locali. Il locale può essere trovato anche nella guida Slow Food delle Osterie d'Italia.
- Specialità: Pizzotti ripieni alle verdure
- Prezzo medio: €11,00
- Indirizzo: via Macerata, 87/89 Ottieni indicazioni