Per tutti gli inguaribili viaggiatori sempre pronti ad approfittare di ogni weekend e ponte festivo per una bella gita, l'Epifania è l'ultima grande occasione per vivere un'ultima esperienza dal clima "natalizio" alla scoperta di città e piccoli borghi dalle grandi tradizioni.
A maggior ragione se avete bimbi a seguito, il 6 gennaio può essere un'ultima occasione di svago e divertimento prima del rientro alla vita di tutti i giorni. Per questo motivo abbiamo pensato di proporvi alcune mete italiane in cui trascorrere l'epifania.
Destinazione | Offerta (3 giorni / 2 notti) |
---|---|
Roma, Lazio | da €112,00 a persona - scopri di più |
Urbania, Marche | da €92,00 a persona - scopri di più |
Torino, Piemonte | da €122,00 a persona - scopri di più |
Bologna, Emilia-Romagna | da €110,00 a persona - scopri di più |
Milano, Lombardia | da €123,00 a persona - scopri di più |
Firenze, Toscana | da €130,00 a persona - scopri di più |
Venezia, Veneto | da €148,00 a persona - scopri di più |
La Notte dei "Cucibocca", Montescaglioso (Matera) | da €102,00 a persona - scopri di più |
La Valle Incantata, Pergine Valsugana (Trento) | da €94,00 a persona - scopri di più |
La notte del Bisò, Faenza (Ravenna) | da €90,00 a persona - scopri di più |
1 - Roma
La befana a Roma è atterrata già il primo dicembre, precisamente a Piazza Navona, con un programma che si protrae fino al 6 gennaio.
Ci saranno quindi mercatini, artigianato, gastronomia, spettacoli per bambini, giostre e burattini!
In alternativa alla piazza, anche Cinecittà World organizza per il 6 gennaio una festa, con un'iniziativa denominata "Polvere di Stelle, percorso di luminarie e luci d'autore", che allestirà installazioni luminose di renne, pinguini, delfini, ecc. Naturalmente non mancheranno la casa di Babbo Natale, il Regno di Ghiaccio e le classiche casette di legno!
VEDI ANCHE: Cosa vedere assolutamente a Roma
- Dove dormire: hotel e b&b a partire da €56,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Musei Vaticani e Cappella Sistina: accesso veloce Ingresso VIP Prioritario al Colosseo
2 - Urbania, Marche
Foto di Belmetauro. Non vi è alcun dubbio sul fatto che la Befana italiana sia residente ad Urbania, paesino della provincia di Pesaro, nelle Marche. Qui, dal 4 al 6 gennaio, la Befana assurge a festa nazionale. Il paese è tutto in fermento: mercati, fiere e mostre allietano per tre giornate questa località. Potrete visitare la Casa della befana e assistere a vari spettacoli di cabaret e giocoleria: clown, acrobati, giocolieri, trampoli acrobatici, spettacoli di bolle. Inoltre ogni giorno la befana si cimenta nella sua discesa acrobatica durante la quale lancia dolciumi e caramelle, e per le strade sfila la calza della befana più lunga del mondo: 70 metri interamente cucita a mano!
L'ingresso alla festa costa €5,00 per gli adulti e gratis fino a 10 anni.
Inoltre è un'ottima occasione per visitare gli angoli più affascinanti della città, in un ricco intreccio tra tradizione e folklore.
- Dove dormire: hotel e b&b a partire da €46,00 a notte - Scopri le offerte
3 - Torino
Per la città che non dorme mai il weekend della Befana rappresenta un'ottima occasione per divertirsi. Giorno 6, presso il Museo del Cinema, alle ore 17:00 c'è lo spettacolo "vola vola la Befana", un laboratorio per bambini da 8 anni in su con trucchi cinematografici in cui si mostreranno effetti incredibili come volare su una scopa o creare una copia di sè (ticket €6,00 sul sito ufficiale).
Al Museo della Chimica (MUCH) sempre venerdì 6 gennaio ci sarà un laboratorio dello slime, mentre l'8 gennaio al Palazzo Reale ci saranno dame e cavalieri a raccontare fiabe e storie cavalleresche, con doni per i più piccoli.
E ancora tanti spettacoli in teatro, ma anche mostre e musei aperti, presso Venaria Reale, il GAM, Palazzo Barolo e diversi altri luoghi di cultura.
VEDI ANCHE: Cosa vedere assolutamente a Torino
- Dove dormire: hotel e b&b da €61,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Tour della Torino occulta tra arti oscure e magia nera Tour sotterraneo di Torino
4 - Bologna
A Bologna la befana arriva in Piazza Lucio Dalla, al Dimondi Winter, ospite della Casa di Babbo Natale, per raccontare storie e regalare doni a tutti i bambini.
Anche Piazza Maggiore sarà teatro di una processione dei magi a cammello e di cavalieri romani a cavallo che renderanno omaggio al bambino Gesù, nella capanna allestita all'interno di San Petronio.
Infine, al FICO Eataly World ogni bambino che visiterà il parco con una calza potrà passare dagli stand e riempirla con dei doni e dolciumi.
Eventi a parte, la città si presta perfettamente per un soggiorno di un weekend, alla scoperta delle sue bellezze!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Bologna
- Dove dormire: Hotel e b&b da €55,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: tour a piedi del centro città biglietto d'ingresso al FICO Eataly World
5 - Milano
Il 6 gennaio anche quest'anno Milano non resterà con le mani in mano. Ogni anno la Befana arriva dai navigli per distribuire dolciumi ai bambini.
In vari luoghi della città si organizzano eventi, mostre e visite culturali.
Intanto non mancherà anche quest'anno la processione dei Magi che da Piazza Duomo arriva a sant'Eustorgio, con figuranti in abiti d'epoca e a cavallo.
Naturalmente l'occasione è ghiotta per visitare la città: i must sono sicuramente la combo Duomo + terrazze e il tour guidato dell'Ultima Cena di Leonardo alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
VEDI ANCHE: Cosa vedere assolutamente a Milano
- Dove dormire: hotel e b&b da €63,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: tour guidato dell'Ultima Cena di Leonardo Biglietto Duomo + Terrazze
6 - Firenze
In occasione del weekend della Befana, l'evento più famoso di Firenze è la tradizionale Cavalcata dei Re Magi, corteo che vede i Magi sfilare tra Piazza de Pitti e Piazza del Duomo accompagnati dai Bandierai degli Uffizi.
Tutti i principali musei sono aperti al pubblico e propongono mostre e attività speciali, compresi gli Uffizi a Palazzo Pitti.
Inoltre, giorno 6 Gennaio è anche l'ultima occasione per ammirare il presepe allestito sul sagrato del Duomo di Firenze, con meravigliose statue in terracotta a grandezza naturale.
VEDI ANCHE: Cosa vedere assolutamente a Firenze
- Dove dormire: hotel e b&b da €65,00 a notte - Scopri offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Free tour a piedi nel centro di Firenze Ingresso prioritario alla Galleria degli Uffizi Ingresso prioritario al Duomo
7 - Venezia
Anche Venezia ha una sua tradizione per l'Epifania. Qui si tiene una fantastica regata, con una sfida di canottaggio sul Canal Grande tra Befane e Babbi Natale.
Tuttavia il ponte della Befana resta sicuramente un'occasione perfetta per visitare la città galleggiante ed apprezzare il suo appeal romantico, considerando che tutti i principali musei e luoghi di interesse rimarranno aperti!
VEDI ANCHE: Cosa vedere assolutamente a Venezia
- Dove dormire: hotel e b&b da €69,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Giro di Venezia in Gondola Tour Palazzo Ducale e Basilica di San Marco Escursione in barca a Murano, Burano e Torcello Tour della Venezia di Casanova
La Notte dei "Cucibocca" a Montescaglioso (Matera)
Foto di Noodles83. La Basilicata è una delle regioni più ricche di folclore, e in questa occasione offre il meglio di sé, rievocando la tradizione dei "Cucibocca". Si tratta di personaggi che, secondo una tradizione antica, giravano per la città con delle catene legate al piede elemosinando del cibo di porta in porta. In realtà, era tutta una storia raccontata ai bambini per farli andare a letto presto e permettere alle "befane" di riempire di dolci le loro calze. O di carbone...
Ancora oggi questa rievocazione folcloristica viene riproposta per le strade del borgo di Montescaglioso in provincia di Matera.
VEDI ANCHE: Matera: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Dove dormire: hotel e b&b da €51,00 a notte - Scopri le offerte
Pergine Valsugana (Trento): la Valle Incantata
Foto di Syrio. Strascico delle feste natalizie, a Pergine Valsugana, ridente borgo trentino, per tutto il periodo da Natale alla Befana la valle si trasforma nello scenario di "Perzenland e la Valle Incantata", un villaggio a tema fantasy abitato da fate, gnomi, elfi e folletti! Conoscete un modo migliore per far venire il sorriso ai vostri bambini? A questo si aggiungono le immancabili bancarelle di dolciumi, prodotti artigianali e specialità del luogo.
Il programma è davvero ricco, e da quest'anno c'è la novità di Gnomoland, uno spazio di laboratori creativi, attività didattiche e uno spazio giochi formato famiglia per bambini di tutte le età.
La festa terminerà il 6 gennaio con la Corsa delle Befane per le vie del centro e la distribuzione della polenta degli Alpini.
- Dove dormire: hotel e b&b da €47,00 a notte - Scopri le offerte
Faenza (Ravenna): la Notte de' Bisò
Si festeggia già la notte del 5 Gennaio, in occasione della fine del Palio del Niballo. Il Niballo, un fantoccio alto circa 3 metri, viene trainato su un carro nella piazza centrale del paese, e qui dato al rogo. Simbolicamente, questo rappresenta la liberazione dalle sventure e le catastrofi dell'anno passato, e la piazza viene così illuminata dal fuoco del rogo per dare nuova "luce" all'anno appena arrivato. Quello dei roghi è un rito piuttosto diffuso nel centro nord, ma ciò che differenzia questa ricorrenza a Faenza, è l'entrata in scena del "Bisò", il tipico vin brulè della zona che, ne siamo certi, riscalderà i partecipanti ancor più del rogo!
- Dove dormire: hotel e b&b da €45,00 a notte - Scopri le offerte