In Italia il 6 gennaio è la festa della Befana. La sua scopa e il suo naso, oltremodo orribile, la rendono indimenticabile ai più.
La befana si festeggia per diversi motivi. Intanto perché è una festa, e noi italiani di feste, modestamente, ce ne intendiamo. Poi perché è l'appellativo più frequente con cui abbiamo etichettato le compagne di classe ogni volta che non ci passavano il compito.
Ed infine perché la sua calza, e l'eterno dilemma caramelle/carbone, ha rovinato l'infanzia di milioni di bambini. Ma eserciti di ex lattanti rivendicano vendetta.
Per questo ogni maledetto anno festeggiano la befana nel modo più costruttivo possibile. Ecco 10 posti in cui trascorrere l'epifania.
VEDI ANCHE: Dove andare a Gennaio in Italia
Destinazione | Offerta (3 giorni / 2 notti) |
---|---|
Roma, Lazio | da €112,00 - scopri di più |
Urbania, Marche | da €92,00 - scopri di più |
Torino, Piemonte | da €122,00 - scopri di più |
Bologna, Emilia-Romagna | da €110,00 - scopri di più |
Milano, Lombardia | da €123,00 - scopri di più |
Firenze, Toscana | da €130,00 - scopri di più |
Venezia, Veneto | da €148,00 - scopri di più |
Montescaglioso (MT), Basilicata | da €102,00 - scopri di più |
Pergine Valsugana (TN), Trentino-Alto Adige | da €94,00 - scopri di più |
Faenza (RA), Emilia-Romanga | da €90,00 - scopri di più |
1 - Roma: In piazza Navona tra mercatini e canti celebrativi
A Roma l'epifania è una festività sentita. Come tradizione anche quest'anno nelle principali vie vi potrà capitare di assistere al teatro delle marionette o acquistare qualcosa all'interno dei celebri mercatini, o semplicemente ascoltare celebrativi gospel. Se siete tra i fortunati, a Piazza Navona potrete trovare calze lunghe fino ad 1 metro, ripiene di dolci prelibati, o assistere allo spettacolo di musica corale.
- Dove dormire: hotel e b&b a partire da €56,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Musei Vaticani e Cappella Sistina: accesso veloce Ingresso VIP Prioritario al Colosseo
2 - Urbania: la festa Nazionale della Befana
Non vi è alcun dubbio sul fatto che la Befana italiana sia residente ad Urbania, paesino della provincia di Pesaro, nelle Marche. Qui, dal 4 al 6 gennaio, la Befana assurge a festa nazionale. Il paese è tutto in fermento: mercati, fiere e mostre allietano per tre giornate questa località. Lo spettacolo itinerante inizia la mattina del 6 gennaio e accompagna i visitatori negli anfratti più affascinanti della città, in un ricco intreccio tra tradizione e folklore.
- Dove dormire: hotel e b&b a partire da €46,00 a notte - Scopri le offerte
3 - Torino: Caramelle a volontà
Per la città che non dorme mai la Befana rappresenta la riscoperta della cultura popolare. Il corteo in costume che attraversa parte del centro di Torino, è amato da tutti i torinesi e dai visitatori della città. Nel pomeriggio la Befana, a cavallo della sua scopa, incontra i bambini e distribuirà loro calze ricche di prelibate caramelle.
VEDI ANCHE: 10 COSE DA VEDERE A TORINO
- Dove dormire: hotel e b&b da €61,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Tour della Torino occulta tra arti oscure e magia nera Tour sotterraneo di Torino
4 - Bologna: tra laboratori per bambini e "concorsi di bruttezza"
I bambini di Bologna, e i loro genitori, possono stare tranquilli, la Befana in bicicletta animerà la serata nei pressi di Piazza Maggiore. Da non perdere i laboratori per bambini da 5 a 10 anni. Notevole successo sta riscuotendo il concorso di bruttezza. Quest'ultimo è dedicato a tutte le nonne.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere a Bologna
- Dove dormire: Hotel e b&b da €55,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Tour privato con una guida locale Cooking Class in una tradizionale casa bolognese
5 - Milano: la befana arriva dai navigli
Il 6 gennaio anche quest'anno Milano non resterà con le mani in mano. La Befana che arriva dai navigli, al seguito di giochi pirotecnici, è attesa dai milanesi almeno quanto lo scudetto dell'Inter e la Champions del Milan. In zona non mancheranno i dolciumi distribuiti gratis, che per Milano rimane la vera delizia.
- Dove dormire: hotel e b&b da €63,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Tour storico della città + ingresso prioritario all'Ultima Cena Biglietto Duomo + Terrazze
6 - Firenze: La cavalcata dei Re Magi
A Firenze saranno molteplici le manifestazioni con la Befana protagonista. La distribuzione di caldarroste e di dolciumi tipici, sono segnate tra le cose da fare il 6 gennaio. Assistere alla nota sfilata in costumi rinascimentali, la Cavalcata dei Re Magi, ed al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, accompagnati dai bandierai degli Uffizi, costituisce un privilegio. I grandi si divertono, i piccoli di più.
VEDI ANCHE: 10 COSE DA VEDERE A FIRENZE
- Dove dormire: hotel e b&b da €65,00 a notte - Scopri offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Tour a piedi nel centro di Firenze Ingresso prioritario alla Galleria degli Uffizi Ingresso prioritario al Duomo
7 - Venezia: la Regata della Befana
Per la Befana a Venezia ha luogo una regata, con una sfida di canottaggio sul Canal Grande tra Befane e Babbi Natale. Su parte da San Tomà e il finish sarà al Ponte di Rialto, per una gara di circa 15 minuti. Anche se non siete appassionati di canottaggio, l'occasione è sicuramente da non perdere per visitare la città galleggiante ed apprezzare il suo appeal sempre romantico e festoso. Occhio ai prezzi, prenotate per tempo!
VEDI ANCHE: 10 COSE DA VEDERE A VENEZIA
- Dove dormire: hotel e b&b da €69,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Giro di Venezia in Gondola Tour Palazzo Ducale e Basilica di San Marco Escursione in barca a Murano, Burano e Torcello Tour della Venezia di Casanova
8 - Montescaglioso (Matera): la Notte dei "Cucibocca"
La Basilicata è una delle regioni più ricche di folclore, e in questa occasione offre il meglio di sé, rievocando la tradizione dei "Cucibocca". Si tratta di personaggi che, secondo una tradizione antica, giravano per la città con delle catene legate al piede elemosinando del cibo di porta in porta. In realtà, era tutta una storia raccontata ai bambini per farli andare a letto presto e permettere alle "befane" di riempire di dolci le loro calze. O di carbone...
Ancora oggi questa rievocazione folcloristica viene riproposta per le strade del borgo di Montescaglioso in provincia di Matera.
VEDI ANCHE: COSA VEDERE A MATERA IN UN GIORNO
- Dove dormire: hotel e b&b da €51,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Tour dei Sassi di Matera di 2 ore
9 - Pergine Valsugana (Trento): la Valle Incantata
Strascico delle feste natalizie, a Pergine Valsugana, ridente borgo trentino, per tutto il periodo da Natale alla Befana la valle si trasforma nello scenario di "Perzenland e la Valle Incantata", un villaggio a tema fantasy abitato da fate, gnomi, elfi e folletti! Conoscete un modo migliore per far venire il sorriso ai vostri bambini? A questo si aggiungono le immancabili bancarelle di dolciumi, prodotti artigianali e specialità del luogo.
VEDI ANCHE: VACANZE DI NATALE IN TRENTINO ALTO ADIGE
- Dove dormire: hotel e b&b da €47,00 a notte - Scopri le offerte
10 - Faenza (Ravenna): la Notte de' Bisò
Si festeggia già la notte del 5 Gennaio, in occasione della fine del Palio del Niballo. Il Niballo, un fantoccio alto circa 3 metri, viene trainato su un carro nella piazza centrale del paese, e qui dato al rogo. Simbolicamente, questo rappresenta la liberazione dalle sventure e le catastrofi dell'anno passato, e la piazza viene così illuminata dal fuoco del rogo per dare nuova "luce" all'anno appena arrivato. Quello dei roghi è un rito piuttosto diffuso nel centro nord, ma ciò che differenzia questa ricorrenza a Faenza, è l'entrata in scena del "Bisò", il tipico vin brulè della zona che, ne siamo certi, riscalderà i partecipanti ancor più del rogo!
- Dove dormire: hotel e b&b da €45,00 a notte - Scopri le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: tour guidato di Ravenna di mezza giornata