Indice
- Ponte di Rialto e Canal Grande
- Libreria Acqua Alta
- Piazza San Marco
- Basilica di San Marco
- Campanile di San Marco
- Palazzo Ducale
- Ponte dei Sospiri
- Peggy Guggenheim Collection
- Gallerie dell'Accademia
- Ponte dell'Accademia
- Teatro La Fenice
- Mercato di Rialto
- Ghetto Ebraico
- Scala Contarini del Bovolo
- Basilica di Santa Maria della Salute
- Isole della Laguna: Murano, Burano e Torcello
- Campo San Polo
Venezia, la seconda città italiana più visitata al mondo, è assolutamente unica nel suo genere. In questo articolo scopriremo le attrazioni più belle come Piazza San Marco, il Canal Grande, la Basilica di San Marco e gli scorci romantici del Ponte di Rialto, ma anche luoghi insoliti e cose da fare insolite, come un giro in gondola, una visita ai palazzi della Serenissima, laboratori di vetro soffiato delle isole di Murano, Burano e Torcello e molto altro. In questa guida super completa trovi anche cosa vedere in mezza giornata, in uno o più giorni (2, 3, 4, 5, 6 o 7 giorni) anche nei dintorni, cosa vedere gratis, cosa vedere con bambini e consigli su come organizzare il tuo viaggio!
Cerchi un hotel a Venezia? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
Se invece sei a Venezia solo di passaggio, ricorda che è necessario pagare il contributo di accesso, una tassa obbligatoria per i turisti che non soggiornano in città (maggiori info qui).
1 - Ponte di Rialto e Canal Grande
Il Ponte di Rialto è il ponte più antico di Venezia, originariamente in legno e poi ricostruito in pietra tra il 1588 e il 1591. Un tempo era l'unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande e cuore pulsante del commercio cittadino. La leggenda narra che il Ponte di Rialto sia stato costruito con l'aiuto del diavolo, che in cambio chiese l'anima del primo a passarvi sopra — che fu, tragicamente, la moglie incinta del capomastro. Il nome deriva da "Rivoalto", la zona più antica e rialzata di Venezia, sede dei primi insediamenti e del mercato cittadino.
Si trova sopra al Canal Grande anche chiamato "Canalazzo", che attraversa il capoluogo per ben 4 km ed è chiamato così perché è il principale "canale navigabile" di Venezia, lungo circa 4 km, che attraversa la città a forma di "S" rovesciata.
Qui potrete fare il giro a bordo di una gondola tradizionale o il tour in gondola con musica e cantante, godendovi una delle esperienze più uniche che si possono vivere a Venezia.
Vedi anche: Visita al Canal Grande di Venezia: prezzi e consigli
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare il ponte di Rialto dista 8 minuti a piedi da Piazza San Marco e 19 minuti a piedi dalla Stazione Santa Lucia. Nei pressi del ponte partono traghetti e tour in barca del canale - Ottieni indicazioni
- Orari tener conto degli orari di traghetti (5:00-24:00) o tour organizzati
- Costo biglietto tour completo di mezz'ora in gondola da €35,00 a persona
- Tempo di visita 1 ora
Giro in gondola economico: sognate di salire sopra una gondola? Sappiate che potete farlo con soli €2,00. Alcune "gondole taxi" offrono traversate di 5 minuti nei seguenti punti d'imbarco: Santa Sofia (nei pressi di Ca 'D'Oro) - Pescaria (mercato del pesce); San Tomà a Ca' Garzoni; Salute a Santa Maria del Giglio. Chiaramente l'esperienza ha poco a che vedere con il classico "giro in gondola", ma per il prezzo irrisorio potrebbe valerne la pena...
2 - Libreria Acqua Alta
La Libreria Acqua Alta è stata fondata nel 2004 da Luigi Frizzo, che decise di conservare i libri in gondole, vasche e barche per proteggerli dalle maree ed è diventata oggi famosa per il suo fascino unico e per la scala fatta di vecchi volumi affacciata su un canale. Molti viaggiatori considerano proprio la Libreria Acqua Alta di Venezia la più bella del mondo, grazie al suo stile surreale e al modo in cui i libri "galleggiano" tra canali e scaffali sommersi.
Si chiama così per via dell'innalzamento temporaneo del livello della marea nella Laguna di Venezia che può allagare calli e piazze, soprattutto a novembre e dicembre, quando le maree e i venti di scirocco si combinano,
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Calle Lunga Santa Maria Formosa, raggiungibile a piedi in 9 minuti partendo da piazza San Marco. La stazione Santa Lucia dista invece 27 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-19:15
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
3 - Piazza San Marco
È la piazza principale di Venezia, celebre per la Basilica di San Marco, il Campanile, il Palazzo Ducale e i suoi eleganti caffè storici, oltre che per essere definita da Napoleone "il salotto più bello d'Europa". La piazza infatti accoglie locali molto chic come il Caffè Florian (il più antico della città fondato nel 1720) o il Caffè Lavena, un caffè può costare tra €10,00 e €15,00, mentre lo spritz dai €12,00 ai €18,00, includendo spesso il sovrapprezzo per la musica dal vivo e il servizio al tavolo.
Si chiama così perché secondo la tradizione San Marco apparve in sogno a due mercanti veneziani indicando dove sarebbe stato ritrovato il suo corpo, predicendo che sarebbe diventato il patrono di Venezia.
In questa piazza durante alcuni lavori di restauro sono stati rinvenuti resti di antiche fondamenta bizantine e tracce di pavimentazioni medievali, testimonianze delle origini della città.
La piazza si raggiunge dalla stazione Santa Lucia in 30 minuti a piedi, o in circa 35 min con il vaporetto Actv, linea 1 - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Cosa vedere a Venezia partendo da Piazza San Marco?
Piazza San Marco è un punto di partenza perfetto per visitare la Basilica, il Campanile, il Palazzo Ducale e poi proseguire lungo Riva degli Schiavoni fino all'Arsenale o al Ponte dei Sospiri. Potete visitare anche la via principale dello shopping che è Mercerie, che collega Rialto a Piazza San Marco, ricca di boutique, souvenir e grandi marchi italiani.
4 - Basilica di San Marco
Fu costruita a partire dal 1063 per volontà del doge Domenico Contarini, ispirandosi alla Chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli: all'interno ci sono oltre 8.000 m² di mosaici dorati, realizzati con tessere di vetro e foglia d'oro, che ricoprono volte, cupole e pareti, ma anche la Pala d'Oro tempestata di gemme, il Tesoro di San Marco con reliquie preziose che secondo la tradizione furono rubate da due mercanti veneziani ad Alessandria d'Egitto, e la sua tomba sotto l'altare maggiore. Al suo interno potrete visitare anche il Museo - Loggia dei Cavalli, da cui è anche possibile accedere anche alla terrazza, ammirando così una splendida vista sulla Piazza.
L'ingresso non è più gratuito: dal 2023 è previsto un biglietto di €3,00, ma restano gratuite alcune aree minori e la visita durante la messa. La visita dura in media 45 minuti - 1 ora, ma si consiglia almeno 1 ora e mezza se si vogliono includere museo, terrazza panoramica e Pala d'Oro.
Vedi anche: Visita alla Basilica di San Marco: orari, prezzi e consigli
Organizzati al meglio: per evitare la lunga e onnipresente coda all'ingresso acquista l'ingresso e audioguida della Basilica con salta la fila, risparmierai davvero molto tempo prezioso! Molto conveniente anche l'opzione Basilica di San Marco + Palazzo Ducale + ingresso in vetreria.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Piazza San Marco. Dalla stazione Santa Lucia dista meno di 30 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 9:30-17:15, dom 14:00-17:15
- Costo biglietto Basilica €3,00, gratis fino ai 6 anni / basilica + pala d'oro €12,00, gratis fino ai 6 anni / Museo - Loggia dei Cavalli supplemento €7,00, gratis fino ai 6 anni
- Tempo di visita 1,5 ore
5 - Campanile di San Marco
Chiamato dai veneziani "el paròn de casa", ovvero il padrone di casa, è una delle attrazioni principali di Venezia e anticamente era anche usato come faro dei naviganti ed è stato il modello base su cui poi sono stati progettati tutti i campanili lagunari. Alto ben 98,6 metri d'altezza, è crollato il 14 luglio 1902 a causa di cedimenti strutturali interni e microfratture accumulate nei secoli, ricostruito e inaugurato 10 anni dopo. Il campanile originale aveva circa 323 gradini, ma oggi si sale con un ascensore interno installato dopo la ricostruzione. In cima si trova una statua dorata dell'Arcangelo Gabriele, alta circa 3 metri, che funge anche da segnavento, inoltre dalla terrazza si ammira una vista panoramica mozzafiato su Venezia, la laguna, le isole di Murano e Burano, il Lido e, nelle giornate limpide, perfino le Dolomiti.
Il biglietto d'ingresso costa €10,00 a persona e si accede dall'interno della loggia, accanto alla basilica.
Vedi anche: Visita al Campanile di Venezia: orari, prezzi e consigli
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Piazza San Marco, vicino la Basilica. Dalla stazione Santa Lucia dista meno di 30 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:30-21:15, chiuso in caso di maltempo e situazioni meteorologiche pericolose
- Costo biglietto unico €12,00, gratis fino ai 6 anni
- Tempo di visita 1 ora
6 - Palazzo Ducale
Testimone "gotico" dell'ascesa, caduta e nascita di Venezia è il Palazzo Ducale, dimora del Doge e sede del governo della Serenissima e all'interno custodisce le sale del potere della Serenissima, i dipinti di Tiziano, Veronese e l'immenso Paradiso del Tintoretto , la Scala d'Oro, le Prigioni dei Piombi e il celebre Ponte dei Sospiri che collega il palazzo al carcere.
Il biglietto intero costa €30,00, ridotto €15,00 e la visita richiede in media 1,5 - 2 ore, ma chi vuole esplorare con calma ogni sala e fare il percorso dei "Itinerari Segreti" può impiegare fino a 3 ore.
Quindi consigliamo l'acquisto di un biglietto con ingresso prioritario. Come per la Basilica, l'ideale è acquistare il biglietto combinato per Palazzo Ducale e Basilica di San Marco per risparmiare denaro e tempi di attesa.
Vedi anche: Cosa vedere al Palazzo Ducale: orari, prezzi e consigli
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare sito in Piazza San Marco. Dalla stazione Santa Lucia dista meno di 30 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a ottobre tutti i giorni 9:00-19:00, da novembre a marzo tutti i giorni 9:00-18:00
- Costo biglietto intero €30,00, ridotto €15,00. Oltre il Palazzo Ducale, comprende il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
- Tempo di visita 2 ore
Valuta la visita guidata: la visita guidata ti permette di scoprire la storia del palazzo in modo approfondito, ma se vuoi scoprire anche le sue prigioni prenota assolutamente la visita guidata del palazzo e delle prigioni. Potete anche prendere il biglietto combinato di Palazzo Ducale e Basilica, per risparmiare sia tempo che denaro.
7 - Ponte dei Sospiri
Foto di Samantha Olivo.
il Ponte dei Sospiri è un altro simbolo della città e uno dei ponti più celebri di Venezia, che collega il Palazzo Ducale, sede del potere politico e giudiziario della Serenissima, alle Prigioni Nuove, sul lato opposto del Rio di Palazzo. E' considerato il ponte degli innamorati, perché secondo la leggenda chi si bacia sotto di esso al tramonto avrà amore eterno.
Costruito tra il 1600 e il 1603, il suo nome fu coniato da Lord Byron nell'Ottocento perchè, secondo la tradizione, durante i tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, i prigionieri sospiravano ammirando per l'ultima volta il mondo esterno!
Il punto per ammirare Ponte dei Sospiri si trova a soli 5 min a piedi da Piazza San Marco. Davanti si trova la fermata del traghetto S. Marco-San Zaccaria. Potete ammirare il Ponte dei Sospiri anche con lo stupendo giro in gondola che vi permetterà di passarci da sotto! - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Fotografa il ponte da un punto diverso: raggiungi il Memoria Ponte, situato proprio dietro Piazza San Marco, vicino alla Chiesa di San Teodoro. Qui solitamente ci sono davvero pochi turisti e la vista sul Ponte dei Sospiri è davvero spettacolare (Ottieni indicazioni).
8 - Peggy Guggenheim Collection
Foto di Galleria fumagalli. E' un museo di arte moderna ospitato nel Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande che espone la collezione privata di Peggy Guggenheim, con opere di Picasso, Dalì, Modigliani, Magritte, Carrà ed altri artisti. Qui si trova anche la tomba di Peggy Guggenheim la quale è sepolta nel giardino del museo, accanto ai suoi amati cani.
Il biglietto intero costa €17,00, ridotto €15,00 per over 65 e €10,00 per studenti. L'ingresso è gratuito per i membri del museo e i bambini sotto i 10 anni. Inoltre l'ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese per i residenti del Comune di Venezia e durante alcune giornate speciali come la Settimana dei Musei.
Questo è uno dei tanti musei Gugghenheim che sono veri e propri templi dell'arte europea ed americana del primo Novecento, istituiti grazie ad anni di studi e investimenti operati dall'eccentrica Peggy Guggenheim, milionaria, estimatrice e collezionista d'arte. Nel mondo ci sono tre musei Guggenheim principali: a New York, Venezia e Bilbao, oltre a un centro espositivo a Las Vegas (oggi chiuso).
Vedi anche: Cosa vedere alla Peggy Guggenheim Collection: orari, prezzi e consigli
Organizzati al meglio: se sei un amante dell'arte non puoi proprio perderti la collezione. Calcola un tempo di visita di almeno un paio di ore, e per ottimizzare i tempi non dimenticare di acquistare online il biglietto.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nel Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro 701), 26 min a piedi dalla Stazione Santa Lucia. Da piazza San Marco, vaporetto linea 2, direzione P. Roma, fermata Accademia; oppure vaporetto linea 1, direzione P. Roma, fermata Salute o Accademia - Ottieni indicazioni
- Orari mer-lun 10:00-18:00, mar chiuso
- Costo biglietto intero €17,00, ridotto over65 €15,00, ridotto studenti €10,00, fino 10 anni gratis
- Tempo di visita 2,5 ore
9 - Gallerie dell'Accademia
Foto di Didier Descouens. Per gli amanti delle opere di artisti importanti dal Trecento al Rinascimento una tappa obbligata è la visita alle Gallerie dell'Accademia. La collezione include capolavori di Bellini, Carpaccio, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese e Canaletto. Oltre ai dipinti del Rinascimento veneziano, si possono ammirare sculture, disegni e bozzetti di artisti locali e una sezione dedicata a Leonardo da Vinci, con il celebre Uomo Vitruviano (esposto solo in occasioni speciali).
In media servono 1,5-2 ore per visitare il museo con calma, ma gli appassionati d'arte possono dedicarvi anche 3 ore per ammirare tutte le sale. Il biglietto intero costa €15,00, ridotto €2,00 per i giovani dell'UE tra 18 e 25 anni. L'ingresso è gratuito per minori di 18 anni e in alcune giornate speciali.
Vi consigliamo di prendere il biglietto con audioguida.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare distano appena 22 minuti a piedi dalla Stazione Santa Lucia. Da piazza San Marco, prendere vaporetto linea 2, direzione P. Roma, fermata Accademia; oppure vaporetto linea 1, direzione P. Roma, fermata Salute o Accademia - Ottieni indicazioni
- Orari lun 8:15-14:00, mar-dom 8:15-19:15
- Costo biglietto intero €15,00, ridotto €2,00, fino 18 anni gratis
- Tempo di visita 2 ore
10 - Ponte dell'Accademia
Un altro famosissimo ponte di Venezia è sicuramente il Ponte dell'Accademia, che prende il nome dalla vicina e già citata Galleria dell'Accademia. Si tratta di uno dei punti da cui si ammira una delle viste più belle di Venezia, soprattutto al tramonto! Davanti a voi troverete infatti la maestosa Basilica di Santa Maria della Salute!
Il Ponte dell'Accademia è uno dei 4 ponti che attraversa il Canal Grande, gli altri sono il famoso Ponte di Rialto, il Ponte della Costituzione, chiamato anche Ponte di Calatrava, e il Ponte degli Scalzi, davanti alla stazione ferroviaria. Il ponte è costruito in ferro e legno, ci vollero appena 37 giorni per costruirlo.
Il ponte collega il sestiere di San Marco con il sestiere di Dorsoduro. Raggiungibile in 15 min a piedi da Piazza San Marco - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
11 - Teatro La Fenice
Foto di Alejandro. E' uno dei teatri più importanti d'Italia e del mondo, distrutto per ben due volte in 200 anni, ma rialzatosi immediatamente, tornando agli antichi fasti di un tempo. La sala principale ha una capienza di circa 1.000 spettatori, distribuiti tra platea, palchi, gallerie e loggione.
Visitando venezia durante il periodo natalizio, potete assistere qui al celebre Concerto di Capodanno i cui biglietti partono da circa €250,00 per le gallerie e possono superare i €1.000,00 per i posti migliori in platea.
Il teatro si raggiunge facilmente a piedi da Piazza San Marco (5 minuti) oppure con il vaporetto linea 1 o 2, fermata Santa Maria del Giglio o Rialto.
Scopri il teatro: è possibile conoscere storia e curiosità del teatro grazie al biglietto con audioguida alla scoperta di uno dei teatri più famosi del mondo.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare situato in via San Marco, appena 4 minuti a piedi da piazza San Marco e 22 minuti a piedi dalla Stazione Santa Lucia - Ottieni indicazioni
- Orari generalmente 9:30-18:00, salvo variazioni per ragioni tecniche o artistiche
- Costo biglietto intero €12,00, ridotto €9,00, compresa audioguida
- Tempo di visita 1,5 ore
12 - Mercato di Rialto
Il Mercato di Rialto è il principale mercato cittadino, è spesso considerato uno dei più belli e storici d'Italia, insieme a quelli di Ballarò a Palermo e Porta Palazzo a Torino.
I veneziani vengono qui per fare la spesa, nei negozi di alimentari locali e nei piccoli supermercati sparsi tra i sestieri, spesso raggiungibili solo a piedi o in barca. Dalla gastronomia ai tessuti, si può trovare ed acquistare proprio di tutto, magari degustando, tra un'occhiata ad una bancarella di spezie ed una di sete orientali, qualche squisito piatto tipico veneziano.
Da qui potete anche partire per fare un aperitivo "itinerante" alla scoperta dei migliori Bacari (bar e gastronomie tradizionali) dove provare i Cicchetti (simili alle tapas spagnole). Sono disponibili anche particolari tour gastronomici dello street food basati su questa "tradizione".
Vedi anche: 10 Cose da mangiare a Venezia e dove
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare da piazza San Marco dista appena 12 minuti a piedi, dalla stazione Santa Lucia sono invece 17 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari mercato del pesce mar-sab 7:30-12:00, mercato ortofrutticolo lun-sab 7:30-13:30
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
Cosa si mangia di tipico a Venezia?
Al mercato potete provare tutti i principali piatti tipici. Ci sono le sarde in saor, il baccalà mantecato, il fegato alla veneziana, i bigoli in salsa e il risotto al nero di seppia. Tra i dolci tipici Il più noto è il baicoli, un biscotto sottile e croccante, ma famosi anche la fregolotta e la pinza veneziana e la torta sabbiosa. Leggendari invece i I mammalucchi, dolcetti di pasta frolla con frutta secca e canditi che si trovano nelle pasticcerie storiche come Tonolo, Marchini Time e Dal Mas. Tutti i piatti li trovi in questo articolo.
13 - Ghetto Ebraico
Altro universo a parte della città di Venezia. Il termine "ghetto" nacque proprio a Venezia nel 1516, quando il Senato istituì una zona chiusa dove gli ebrei potevano abitare e lavorare. Il nome deriva probabilmente da "geto", una fonderia di rame presente nell'area.
Nel Ghetto Ebraico si possono visitare le cinque sinagoghe storiche (Schole), il Museo Ebraico di Venezia, le calli silenziose con targhe commemorative, e le antiche abitazioni a più piani, tipiche di questa zona. Oggi nel Ghetto vivono circa 400 ebrei, ma solo una parte risiede effettivamente nel quartiere. La comunità ebraica veneziana conta complessivamente circa 500-600 persone.
Diverse agenzie combinano il tour ad un'eccellente esperienza gastronomica che consente di assaggiare specialità venete in alcuni ristoranti tipici del Sestiere di Cannaregio. Trovate maggiori informazioni sul tour culinario qui.
Si trova nel sestiere di Cannaregio. È facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione di Santa Lucia (10 minuti) o con il vaporetto linea 1 o 2, fermata Guglie. - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
Fai un tour di Rialto e Ghetto Ebraico: si tratta forse dei due quartieri più importanti della città, di conseguenza un modo entusiasmante per conoscerne a pieno la storia è tramite un tour guidato.
14 - Scala Contarini del Bovolo
La Scala Contarini del Bovolo fu costruita alla fine del XV secolo per volontà della nobile famiglia Contarini, una delle famiglie più antiche e influenti della nobiltà veneziana, con membri che ricoprirono cariche di dogi, ambasciatori e senatori della Repubblica. Il termine "bovolo" significa "chiocciola" in dialetto veneziano, per via della sua forma elicoidale, e conta 80 gradini che portano fino alla loggia panoramica, da cui si gode di un panorama spettacolare sui tetti di Venezia e sul campanile di San Marco. E' un un esempio unico di architettura gotico-rinascimentale e va visitata assolutamente.
Il biglietto intero costa €8,00, ridotto €6,00 per studenti e over 65, gratuito per bambini sotto i 12 anni. Si accede principalmente tramite prenotazione, acquista quindi il biglietto d'ingresso per poterla visitare, meglio se con largo anticipo.
La visita dura 30-45 minuti: il tempo sufficiente per salire la scala, ammirare il cortile interno e godersi la vista panoramica sulla città.
Quali sono gli scorci più belli di Venezia?
Il panorama dalla Scala Contarini del Bovo è stupendo, ma non perderti altri scorci magnifici in città come il panorama dal Ponte dell'Accademia, la vista da Punta della Dogana, il tramonto su San Giorgio Maggiore, il Bacino di San Marco, le calli di Cannaregio, ma anche i tramonti da Fondamenta Zattere, Ponte dell'Accademia e Giudecca.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare raggiungibile a piedi in 5 min dal Teatro della Fenice e 6 min a piedi da Piazza San Marco - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto intero €8,00, ridotto €6,00
- Tempo di visita 30 min
15 - Basilica di Santa Maria della Salute
Questa è una delle più belle Basiliche della città, oltre a rappresentare una delle migliori espressioni dell'architettura barocca veneziana. Fu voluta dalla Serenissima come ringraziamento alla Vergine Madre di Dio per aver salvato la città dalla terribile peste del XVII secolo. I lavori iniziarono nel 1631 e venne consacrata nel 1687. Infatti il nome deriva dal voto dei veneziani alla Madonna della Salute, cui si attribuì il miracolo della liberazione dalla peste.
Al suo interno si trova anche diverse icone che raffigurano la Madonna Nera, una versione di origine bizantina, che viene anche celebrata il 21 novembre durante la Festa della Madonna della Salute, una delle ricorrenze più sentite dai veneziani: migliaia di fedeli attraversano il Canal Grande per recarsi in pellegrinaggio alla basilica.
Tra le altre importanti opere che custodisce ci sono anche dipinti del Tiziano e l'opera Le Nozze di Cana del Tintoretto.
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:30 (gli orari possono variare durante le funzioni religiose).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nel sestiere Dorsoduro. Facilmente raggiungibile a piedi in 3 min dalla Collezione Peggy Guggenheim. Fermata del traghetto Salute - Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a ottobre 9:00-12:00 e 15:00-17:30, da novembre a marzo 9:30-13:00 e 15:00-17:30
- Costo biglietto gratis / Cupola €8,00
- Tempo di visita 1 ora
16 - Isole della Laguna: Murano, Burano e Torcello
Anche se non proprio a Venezia, non si possono non citare tra le sue attrazioni le isole della laguna Burano, Murano e Torcello, che si raggiungono facilmente in vaporetto.
Burano è nota per i famosi ricami e merletti, presenta un'architettura particolarissima, con tutte le sue abitazioni sgargianti e colorate; Murano non ha bisogno di presentazioni, grazie alla produzione di opere in vetro soffiato e delle murrine veneziane che tanto famosa l'hanno resa al mondo. Torcello, forse la meno nota, merita una visita quanto le altre per la Basilica di Santa Maria Assunta, il Ponte del Diavolo (un ponte senza parapetto) e il Trono di Attila in pietra.
Per un tour di Murano, Burano e Torcello servono circa 5-6 ore, un'intera giornata per una visita approfondita.
Per raggiungerle, Da Fondamente Nove partono le linee 4.1, 4.2 e 12 del vaporetto: la linea 12 è diretta a Burano e impiega circa 40 minuti, fermando prima a Murano (15-20 minuti di navigazione).
In alternativa per apprezzarne meglio la storia e i segreti e per rilassarvi, consigliamo un'escursione in barca guidata di Murano e Burano da €30,00 o in alternativa una escursione libera a Murano, Burano e Torcello.
Vedi anche: Visita alle isole di Murano, Burano e Torcello: come arrivare e cosa vedere
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare i traghetti partono dai terminal F.te Nove "B" (Murano) e F.te Nove "A" (Burano). I due terminal sono adiacenti e distano circa 24 minuti dalla Stazione Santa Lucia e 20 minuti da Piazza San Marco. Ottieni indicazioni
- Orari solitamente, le linee di traghetti e vaporetti in direzione delle isole sono accessibili tutti i giorni dalle ore 6:00 alle 22:00
- Costo biglietto i biglietti dei vaporetti per giungere alle isole hanno diverse tariffe. Tour in barca da €30,00 a persona
- Tempo di visita 5 ore
Visita Murano, Burano e Torcello in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!
17 - Campo San Polo
Foto di Sorin Popovich. Il Campo San Polo si trova nel sestiere di San Polo, il cui nome deriva dalla vicina Chiesa di San Paolo Apostolo, celebre per essere, degli oltre 120 campi della città, il campo più grande di Venezia dopo Piazza San Marco. Da secoli è un importante luogo di incontro, un tempo usato per feste popolari e manifestazioni, oggi spesso scelto per diversi eventi tra cui la Mostra del Cinema di Venezia. Nel sestiere di San Polo puoi ammirare anche il Ponte di Rialto, il Mercato di Rialto, la Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco, capolavoro con i cicli pittorici di Tintoretto.
Oltre San Polo altri campi molto belli sono Campo Santa Margherita, animato dagli studenti, e Campo Santo Stefano, elegante e vivace. Raggiungere San Polo è semplice: basta scendere a Rialto con il vaporetto e in pochi minuti di passeggiata si arriva al campo. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 20 min
Altre attrattive da visitare
Venezia ospita altre bellezze che meritano comunque di essere menzionate. Fra queste segnaliamo edifici e palazzi storici come la Scuola Grande di San Rocco e il Casino Venier (piccola casa nobiliare riconducibili al tempo della Repubblica di Venezia), Cà d'Oro (che ospita la collezione d'arte del Barone Franchetti), Cà Pesaro (ospita la Galleria Internazionale d'Arte Moderna), Cà Centani (Cassa museo di Carlo Goldoni), Cà Foscari, (sede dell'università) e Palazzo Vendramin (sede del Casinò di Venezia). Citiamo anche alcuni importanti musei come il Museo Civico Correr, il Museo Storico Navale e il Museo di Storia Naturale. Meritano di essere visitate anche alcune graziose isole della laguna come Pellestrina, Sant'Erasmo, San Francesco del Deserto, San Giorgio Maggiore e la Giudecca.
Se amate i luoghi insoliti, dovete assolutamente vedere la Libreria Acqua Alta, il Ghetto Ebraico, l'isola di San Michele (il cimitero monumentale), la Scuola Grande di San Rocco e i cortili nascosti del sestiere Castello. Tra i luoghi che nessuno conosce ci sono anche il Sotoportego dei Preti (il "ponte degli innamorati"), il Giardino Reale vicino a San Marco e la chiesa di San Pantalon con il soffitto più grande di Venezia.
Tra le cose da fare e vedere a Venezia con bambini ci sono un giro in gondola o in vaporetto lungo il Canal Grande, per ammirare i palazzi colorati e i ponti sull'acqua. Molto divertenti anche il Museo di Storia Naturale, con dinosauri e animali marini, e il Museo Leonardo da Vinci, dove si possono toccare e provare le invenzioni del genio toscano. Da non perdere una gita alle isole di Murano, per osservare i maestri vetrai al lavoro, e a Burano, con le sue case coloratissime che sembrano uscite da un cartone animato. Infine, una passeggiata in Piazza San Marco con un gelato in mano sarà il modo perfetto per concludere la giornata.
Esplora anche i dintorni!
Se hai un po' di tempo a disposizione vale la pena scoprire anche gli splendidi dintorni di Venezia, come la splendida Treviso, elegante e vivace con i suoi canali e portici medievali, e Padova, celebre per la Cappella degli Scrovegni e il Prato della Valle. Molto suggestiva anche la Riviera del Brenta dove si possono ammirare le sontuose ville venete un tempo dimora dei nobili della Serenissima! Trovi tutte le escursioni da Venezia in questo articolo
5 cose da fare a Venezia: cosa vedere di insolito
Foto di Samantha Olivo.
- Costruire la vostra maschera veneziana esistono diversi laboratori, puoi partecipare al seminario e creare la tua maschera veneziana personale, molto simili a quelle utilizzate nel film cult Eyes Wide Shut.
- Fare un tour in Gondola ok, costa un po' (a partire da €30,00 a persona per poco più di mezz'ora), ma ne vale assolutamente la pena. Anche solo per godersi Venezia in un modo unico e scattare alcune foto altamente instagrammabili.
- Fotografare Ponte dei Sospiri non potete lasciare Venezia senza aver fotografato uno dei suoi ponti più celebri. Questo celebre passaggio metteva in collegamento le prigioni e gli uffici di inquisizione, pertanto prende il nome dai sospiri dei detenuti che lo attraversavano.
- Sorseggiare un drink al Caffè Florian rinomato e fastoso bar del '700 con opere d'arte neobarocche e moderne, frequentato da scrittori, artisti e personaggi storici del calibro di Ugo Foscolo, Charles Dickens e Casanova.
- Ammirare i tetti di Venezia godetevi il panorama unico della città durante la vostra visita. Dove? Vi consigliamo due posti: la terrazza del Fondaco dei Tedeschi oppure la cima della Scala Contarini del Bovolo.
- Fai una cena su un Galeone il posto più unico dove poter fare una cena romantica è sicuramente su un antico Galeone che gira per la Laguna di Venezia. Maggiori info qui.
Visita Murano, Burano e Torcello in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!
Cosa vedere in un giorno a piedi a Venezia
In un giorno dovrete necessariamente sostenere ritmi alti per poter ammirare tutti i must, ma siamo certi che riuscirete comunque a innamorarvi di Venezia nonostante il poco tempo a disposizione, girando tutto il centro storico interamente a piedi.
Distanza percorsa: 4,1 km (mostra mappa)
- 9:30 - Ponte di Rialto e Ponte dei Sospiri
- 10:00 - Piazza San Marco, Basilica e Palazzo Ducale
- 13:00 - Teatro La Fenice
- 15:00 - Giro in gondola su Canal Grande
- 16:00 - Scala Contarini del Bovolo
- 17:30 - Ghetto Ebraico (Tour dei Bacari facoltativo)
Vedi anche: Itinerario di un giorno a Venezia
Personalizza la tua vacanza!
⌚ Cosa vedere in mezza giornata?
Con solo mezza giornata a disposizione parti da Piazza San Marco per visitare la Basilica e ammirare la vista dal Campanile, poi entra nel Palazzo Ducale e attraversa il romantico Ponte dei Sospiri. Concludi con una passeggiata fino al Ponte di Rialto per affacciarti sul Canal Grande e, se il tempo lo permette, goditi un caffè in uno dei locali storici di Piazza San Marco.
💸 Cosa vedere gratis?
Se già pagare per entrare a Venezia ti è sembrato eccessivo e non vuoi pagare altri soldi, ecco le attrazioni gratuite: visita Piazza San Marco, ammirando la Basilica, il Campanile e il Palazzo Ducale dall'esterno, poi attraversa il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri. Goditi la vista panoramica dal Fondaco dei Tedeschi, con terrazza gratuita su prenotazione, o una passeggiata fino all'isola della Giudecca per osservare Venezia dall'acqua. Infine, al tramonto, fai una bella passeggiata lungo la Riva degli Schiavoni o sul Ponte dell'Accademia che regalano panorami mozzafiato senza spendere nulla!
Cosa vedere in 2 o 3 giorni a Venezia
Tre giorni sono il tempo giusto per godervi l'atmosfera veneziana, ammirare i principali monumenti e allo stesso tempo dedicare tempo ai musei e alle isolette della Laguna più famose.
- Giorno 1 Ponti di Rialto e dei Sospiri, Piazza S. Marco, Canal Grande, Scala Contarini del Bovolo, Teatro Fenice, Ghetto Ebraico
- Giorno 2 Mercato di Rialto, Campo S. Stefano, Ponte e Galleria Accademia, Collezione Guggenheim, Basilica S. M. della Salute
- Giorno 3 Murano, Burano, Torcello
Vedi anche: Itinerario di Venezia in 3 giorni
Cosa vedere in 4, 5, 6 o 7 giorni a Venezia
Con sette giorni a disposizione avrete tutto il tempo necessario per godervi tutto il meglio di Venezia. Oltre alle bellezze della città e della laguna potrete ammirare i dintorni, raggiungere uno dei tanti centri balneari e addirittura provare l'esperienza di una crociera giornaliera sulla Riviera del Brenta.
- Giorno 1 Ponti di Rialto e dei Sospiri, Piazza S. Marco, Canal Grande, Scala Contarini del Bovolo, Teatro Fenice, Ghetto Ebraico
- Giorno 2 Mercato di Rialto, Campo S. Stefano, Ponte e Galleria Accademia, Collezione Guggenheim, Basilica S. M. della Salute
- Giorno 3 Murano, Burano, Torcello
- Giorno 4 Basilica dei Frari, Campo San Polo, Libreria Acqua Alta, Arsenale, Museo Navale, Giardini della Biennale
- Giorno 5 Isole di Giudecca, San Giorgio Maggiore, Sant'Erasmo, Lazzaretto Nuovo
- Giorno 6 Relax sulla Laguna Veneta (Chioggia, Lido di Venezia o Jesolo)
- Giorno 7 Padova e Crociera in battello della Riviera del Brenta
Vedi anche: Itinerario di Venezia e dintorni in 7 giorni
Organizza il tuo viaggio a Venezia
Venezia è servita dall'aeroporto internazionale Venezia-Marco Polo, collegato alla città da bus linea 5 ACTV e linea 35 ATVO e dai taxi. (confronta i voli da qui).
La città è interamente visitabile a piedi, ma approfittate dei pass trasporti da €30,00 per 48 ore per spostarvi in modo economico con il vaporetto (circolano dalle 5:00 del mattino fino a mezzanotte) fra le varie aree della laguna. Potete anche fare un giro in gondola tradizionale (€90,00 di giorno, €110,00 di sera). Maggiori info in questo nostro articolo.
E' una città molto cara per la media europea e di molto sopra la media italiana, pensate che un caffè in Piazza San Marco può costare tra €10,00 e €15,00, mentre lo spritz dai €12,00 ai €18,00. Per una pizza vi troverete a spendere non meno di €20,00!
Tra le zone migliori di Venezia dove alloggiare e uscire, il sestiere di Dorsoduro va assolutamente nominato, ma anche San Marco è imperdibile per i suoi monumenti storici. (confronta i prezzi degli alloggi da qui)
Potete visitare Venezia in un giorno, ma se volete fare una visita più approfondita vi serviranno 2-3 giorni. Il periodo migliore per organizzare il viaggio è da aprile a giugno o da settembre a ottobre, quando il clima è mite e la città è meno affollata
Per entrare a Venezia si paga?
Ebbene sì, per entrare si paga una tassa di accesso di €5,00 al giorno per i visitatori giornalieri (senza pernottamento) in alcune giornate di alta affluenza. Il pagamento si effettua solo online tramite il portale ufficiale del comune
o tramite app dedicata, prima dell'arrivo.