Venezia è una città da sogno, ricca di fascino, monumenti, arte, vita e anche buon cibo!
La cucina lagunare non è solo tra bacari e spritz, ma racchiude piatti ricchi di tradizione, abbinamenti super golosi dal sapore intenso che dovete assolutamente provare!
Dall'antipasto al dolce, ecco i 10 piatti migliori da gustare direttamente dalla "Serenissima" cucina.
1 - Baccalà mantecato
Foto di [1]. Una versione piacevolmente inedita del "solito" baccalà che siamo abituati a mangiare, che diviene un piacevole antipasto o una "punta di diamante" degli aperitivi alla veneziana. Il trucco sta nella lavorazione della materia prima: il pesce viene cotto nel latte e poi trasformato in una morbida mousse che, accompagnata semplicemente da pane tostato o polenta, diventa uno stuzzichino piacevole al palato.
- Consigliato: come antipasto o aperitivo
- Costo medio: €12,00 circa
- Ingredienti principali: baccalà, latte, prezzemolo, aglio, olio
2 - Risi e Bisi
Com'è noto, la parte settentrionale dello Stivale è leader nella coltivazione e nella preparazione di portate in cui il riso è ingrediente principe. Non fa eccezione Venezia che, con semplicità ma con sapienza nel mixare sapori e consistenze, ha reso questo piatto una colonna portante della propria gastronomia, richiestissimo da turisti provenienti da ogni parte del mondo. Si tratta di riso con i piselli, ovvero i bisi, la cui ricetta, che potrebbe sembrare apparentemente semplice, è stata brevettata! Risi e bisi sono il perfetto equilibrio cremoso tra una minestra e un semplice risotto.
- Consigliato a: pranzo o cena
- Costo medio: €14,00
- Ingredienti principali: riso, pancetta, piselli
3 - Fegato alla Veneziana
Tanto popolare quanto difficilmente imitabile, è questa seconda portata di carne!
Il piatto ha un sapore intenso, dove troverete il contrasto del fegato di vitello, cotto solamente con burro, al gusto dolce della cipolla (uno degli ingredienti principe della cucina veneziana).
Accompagnato alla polenta diventa una pietanza gustosa, che sazia e soddisfa anche i palati più esigenti.
- Consigliato a: pranzo o cena
- Costo medio: €14,00
- Ingredienti principali: fegato di vitello, cipolla, burro
4 - Fritole
Dolce tipico del carnevale veneziano, ma richiestissimo in qualsivoglia periodo dell'anno sono queste palline di pasta fritte condite con pinoli ed uva passa o farcite al proprio interno con crema o zabaione.
Preparate per la prima volta nel XVIII secolo, sono ritenute tuttora il dolce tipico della Serenissima.
- Consigliato: come dolce a fine pasto o come merenda
- Costo medio: €2,00
- Ingredienti principali: farina, pinoli, zucchero a velo, zabaione
5 - Polenta e schie
Foto di Joel Mann. Assieme alla cipolla, la polenta è uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina veneziana. In questo abbinamento con le schie (piccoli gamberetti lagunari di colore grigio), l'alimento a base di farina gialla o bianca riscopre potenzialità inedite, regalando in bocca un sapore gradevole e deciso. L'abbinamento pesce - polenta funziona, eccome!
- Consigliato a: pranzo o cena
- Costo medio: €18,00
- Ingredienti principali: polenta, schie
6 - Castradina
Veniva definito un piatto "de obligo su le tole, sia dei povaréti che dei siori, nobili o mercanti" ovvero d'obbligo sulle tavole di ricchi e poveri.
E' un antico piatto della tradizione, si tratta di una zuppa di montone e verza portata a tavola e gustata alla vigilia della festa della Madonna della Salute.
La carne del montone, importata da Albania e Dalmazia, veniva salata, affumicata ed essiccata al sole e poi venduta. Oggi si può gustare in varie osterie della città, un piatto con circa 400 anni di storia assolutamente da non perdere!
- Consigliato a: pranzo o cena
- Costo medio: €25,00
- Ingredienti principali: montone castrato salmistrato, verza, cipolla
7 - Bigoli in salsa
Un primo piatto dal sapore corposo, realizzato con una pasta tipo spaghetti (ma più spessi) in grano duro serviti con una speciale salsa di cipolle e sarde. Un tempo servito al cenone della Vigilia di Natale, oggi è possibile ordinarlo in ogni ristorante, in ogni periodo dell'anno.
- Consigliato a: pranzo o cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: bigoli, sarde, cipolle
8 - Sarde in saor
Foto di fugzu. La sarda è un pesce che vanta numerose interpretazioni nella cucina veneziana. Tra queste, degne di nota sono le sarde in saor, componenti essenziali di un "serenissimo" antipasto. Il pesce viene semplicemente marinato in cipolla e aceto, poi insaporito con uvetta e pinoli e fritto e gustato caldo, per assaporarne al meglio l'aroma agrodolce.
- Consigliato a: pranzo o cena (come antipasto)
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: sarde, aceto, cipolle, uvetta
9 - Zaeti, Baicoli e Bussolai
Nella tradizione dolciaria veneziana ci sono biscotti di tutti i tipi.
Gli zaeti, ovvero gialletti, sono chiamati così per l'inconfondibile colore giallo dato dall'uso della farina di mais nell'impasto, sono dei biscotti gustosi e friabili che creano una vera e propria dipendenza!
I baicoli sono dei biscotti della tradizione molto sottili e secchi, fatti di pochi ingredienti e facili da conservare. Perfetti con lo zabaione!
Altro tipico biscotto secco sono i bussolai, tipici di Burano, dall'impasto ricco di uova, zucchero e farina e aromatizzati con anice o rum. Hanno la tipica forma di S o tondi.
- Consigliati a: merenda
- Costo medio: circa €1,50
- Ingredienti principali: farina, burro, uovo, zucchero
10 - Moeche, Masanete e Granseola
I pescatori, durante la primavera e l'autunno, usano le loro trezze, reti collocate nei fondali bassi della laguna, per raccogliere le moeche, ovvero i granchi di laguna che, proprio nelle stagioni intermedie si trovano nella fase di muta, e perdono il guscio, diventando uno dei cibi preferiti dai locali!
Le moeche sono il maschio del granchio, invece, le masanete sono le femmine. Queste hanno un periodo diverso di muta (solitamente nella stagione estiva) ma vengono pescate nel periodo autunnale perché sono piene di uova, da qui il nome "masanete col coral". Solitamente vengono lessate e condite con olio, sale, pepe e aglio. Spesso sono accompagnati dalla polenta, ma la vera ricetta tradizionale vuole che le moeche vengano infarinate e fritte! Un morso croccante e gustoso assolutamente da provare!
Il termine granseola deriva da granso (granchio) e seola (cipolla). E' un granchio molto grande, prelibato tanto quanto l'aragosta! Nella cucina veneziana viene semplicemente sbollentato e condito con olio, limone e prezzemolo.
- Consigliata: pranzo, cena
- Costo medio: moeche €5,00/€7,00 a pezzo; granseola da €25,00
- Ingredienti principali: moeche, farina e olio; granseola, olio, prezzemolo e limone
Dove mangiare a Venezia: ristoranti economici, locali tipici e street food
Venezia non è solo interessante dal punto di vista artistico ma, al contrario di come si potrebbe pensare, ha anche una cucina varia e squisita le cui portate spaziano dai "cicchetti", piccoli bocconcini variegati ricavati da qualsiasi ingrediente, ai primi e secondi piatti.
Il Mercato di Rialto è un buon punto di ristoro se siete di fretta e prediligete lo street food e i prezzi bassi, mentre il quartiere Cannaregio (l'ex ghetto ebreo) con la sua ampia offerta di taverne, osterie e ristoranti, è un ottimo luogo per godersi pranzi e cene tipici lontani dal turismo di massa che invece popola il quartiere San Marco. Ecco i migliori locali dove mangiare a Venezia.
1 - Cantine del Vino già Schiavi (Al Bottegon)
- Descrizione: leggendario bacaro in cui si consumano cibo e bevande in piedi. Ogni giorno vengono proposti circa 60 differenti cicchetti tra cui scegliere, a €1,20 l'uno.
- Specialità: cicchetti con crema di zucca con ricotta, parmigiano e porri julienne, tartare di pesce spada con cacao in polvere, tonno affumicato con parmigiano e porro julienne, pesto Genovese con mascarpone, ricotta e pomodori secchi
- Prezzo medio: €8,00 a persona
- Indirizzo: Fondamenta Nani 992, Dorsoduro - Ottieni indicazioni
2 - Ogio
- Descrizione: Locale low budget al piano terra di un affascinante palazzo che fu il Convento dei Crociferi, nei pressi della monumentale chiesa dei Gesuiti
- Descrizione:
- Specialità: tortelli alla ricotta e risotto agli asparagi bianchi
- Prezzo medio: €8,00 a persona
- Indirizzo: Campo dei Gesuiti, Cannaregio - Ottieni indicazioni
3 - Trattoria Alla Fontana
- Descrizione: arredi in legno con travi a vista e tavoli esterni, propone cucina tipica con pasta fatta in casa
- Specialità: baccalà in umido con polenta
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: Fondamenta Cannaregio, 1102 - Ottieni indicazioni
4 - Osteria Al Cicheto
- Descrizione: locale informale che propone menù fisso e a la carte con piatti tipici e vini locali
- Specialità: fegato alla veneziana con i fichi
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: Calle de la Misericordia, 367/A - Ottieni indicazioni
5 - Oficina Ormesini Venezia
- Descrizione: arredi industriali, angolo bar con cicchetti e cucina gourmet italiana a base di pesce fresco
- Specialità: polenta con sopressa e funghi di stagione
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: Cannaregio, 2689 - Ottieni indicazioni
6 - Ristorante Vecia Cavana
- Descrizione: locale rustico ma elegante con ampia scelta di vini e menù a base di pesce, tutto senza glutine
- Specialità: pesce spada alle erbe
- Prezzo medio: da €40,00 a persona
- Indirizzo: via Tera Santi Apostoli, 4624 - Ottieni indicazioni
7 - Very Good Bigoleria Gnoccheria
- Descrizione: locale informale incentrato su bigoli e gnocchi con proposte street food come rustici e pizza
- Specialità: bigoli in salsa di acciughe alla venenziana
- Prezzo medio: da €12,00 a persona
- Indirizzo: Fondamenta Cannaregio, 961 - Ottieni indicazioni