Ricca di storia e cultura, ospita periodicamente eventi conosciuti in tutto il mondo, come la Mostra del Cinema di Venezia, il famoso Carnevale di Venezia o la Biennale di Architettura, per non parlare di tutti gli spettacoli che si svolgono al Teatro la Fenice.
Non rimarrete delusi da questa città! Perciò, scopriamo insieme che cosa vedere a Venezia in 3 giorni.
Indice
Giorno 1
1 - Mattina: Piazza San Marco, Basilica e Campanile
Pronti ad iniziare con Piazza San Marco, il vero e proprio cuore della città. Circondata da bellissimi palazzi, vi stupirà con la sua bellezza. Vicino alla Piazza dei Leoncini potrete vedere la Torre dell'Orologio, costruita tra il 1469 e il 1499. L'orologio blu che vedrete è in oro e smalto blu e segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco. La piazza prende il nome dalla basilica che occupa un intero lato, la Basilica di San Marco (gratis). Costruita intorno all'828 per conservare le reliquie di San Marco (secondo la tradizione rubate da due mercanti veneziani ad Alessandria d'Egitto).
Per risparmiare tempo e denaro, è consigliato acquistare online il tour con accesso prioritario per saltare le code.
Una visita al Campanile di San Marco è d'obbligo che con i suoi 98,6 metri d'altezza, è uno dei simboli veneziani chiamato dai veneziani "el paròn de casa", ovvero il padrone di casa (10:00-18:30, biglietto compreso di salta coda €10,00, ridotto €5,00).
2 - Pomeriggio: Palazzo Ducale, Ponte dei Sospiri
Foto di Samantha Olivo. Per pranzo tornate alla Piazza dei Leoncini al ristorante Leoncini Trattoria Pizzeria, che ha dei prezzi ragionevoli.
Una volta rifocillati, dedicatevi alla visita del Palazzo Ducale, un capolavoro dell'arte gotica, ricoprì il ruolo di dimora del Doge e sede del governo della Serenissima (generalmente 10:00-18:00, €20,00 ridotto €14,00). Nel 1923 lo stato lo affida al Comune di Venezia, che lo apre al pubblico come museo, e nel 1996 entra a far parte del sistema dei Musei Civici di Venezia. Il museo è diviso in diverse zone: troverete il Museo dell'Opera, il cortile e la Logge, le stanze dell'Appartamento Ducale, l'Armeria e le Prigioni. E' preferibile comprare il biglietto cumulativo Palazzo Ducale + Basilica con accesso prioritario, in alternativa il Venezia City Pass che include anche i trasporti.
Una volta conclusa la visita, passeggiate sul lungomare e passate davanti al famoso Ponte dei Sospiri.
3 - Sera: Cena, Piazza San Marco
I posti in cui cenare sono davvero tantissimi, da quelli più economici a quelli davvero più costosi. Noi vi consigliamo la Trattoria alla Rivetta, a soli 5 minuti a piedi dal Ponte dei Sospiri. Questa trattoria offre specialità tipiche della cucina veneziana e molti piatti di pesce. Con un costo medio di €25,00 a persona rimarrete pienamente soddisfatti.
Da qui, in soli 4 minuti sarete di nuovo nella bella Piazza San Marco, questa volta avvolta dal suo fascino serale. Prendete un gelato in una delle tante gelaterie e godetevi la città.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,0 km / 13 min
- Luoghi visitati: Piazza San Marco (gratis), Basilica di San Marco (gratis), Campanile di San Marco (€10,00), Palazzo Ducale (€20,00), Ponte dei Sospiri (gratis)
- Card, ticket e tour consigliati: Palazzo Ducale ingresso prioritario Palazzo Ducale e Basilica di San Marco: tour prioritario
- Dove mangiare: Pranzo presso Leoncini Trattoria Pizzeria (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria alla Rivetta (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
1 - Mattina: Ghetto Ebraico, Mercato di Rialto, Ponte di Rialto
Dedicate la mattina della seconda giornata al Ghetto Ebraico. Vi consigliamo di farlo con una guida attraverso un tour di Cannaregio e quartiere ebraico, per scoprire la storia, le curiosità e i luoghi iconici. Dovete sapere che il termine ghetto nasce proprio qui a Venezia per indicare gli "altri" quartieri, quelli diversi, lontani dal centro, sia dal punto di vista architettonico che culturale e religioso. Il Ghetto Ebraico di Venezia, che si trova sul sestiere Cannareggio, conta tre diverse sinagoghe e, riferendosi all'architettura, è diverso dal resto della città. Infatti, le case particolari che troverete qui sono state progettate per ospitare tantissime famiglie.
Dopo la visita, recatevi al famoso Mercato di Rialto, grande mercato coperto sul canale con chioschi di pesce, frutti di mare e verdura (mar-sab 7:30-12:00). Per immergervi appieno nella tradizione gastronomica e culturale della città, vi consigliamo un tour enogastonomico al mercato con ben 6 assaggi di specialità. Troverete a pochi passi il famoso Ponte di Rialto, il più antico dei quattro costruiti sul Canal Grande, "canalazzo" per i veneziani, che attraversa Venezia per ben 4 chilometri, prendendo una forma a S.
2 - Pomeriggio: Ponte dell'Accademia, Galleria dell'Accademia
Foto di Zairon. Dal Ponte di Rialto prendete poi il traghetto linea 1 per arrivare al Ponte dell'Accademia (da fermata S. Silvestro a fermata Accademia, 10 min) e una volta scesi fermatevi a pranzo alla Taverna San Trovaso. Questo ristorante offre un'ampia selezione di piatti della cucina veneziana e pizze (prezzo medio a persona €20,00/25,00).
Ricaricate le energie, ammirate quindi il Ponte dell'Accademia, il più meridionale dei 4 ponti che attraversano il Canal Grande. Dal nome è facile capire dove conduce questo ponte, alle Gallerie dell'Accademia (8:15-19:15, chiuso il lunedì, €12,00). Questo vasto complesso, che include anche la Chiesa di Santa Maria della Carità, il convento dei Canonici Lateranenesi e la Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Contiene opere che vanno dal '300 al Rinascimento di autori come Tiepolo, Tiziano, Tintoretto e Longhi. Qui troverete la più grande collezione di pittura veneziana al mondo. Inoltre, contiene una delle opere più importanti di Leonardi da Vinci: "L'Uomo Vitruviano".
3 - Sera: Cena, Campo Santo Stefano, Giro notturno in gondola
Foto di User:Nino barbieri. Raggiungendo Campo Santo Stefano, troverete tantissimi locali in cui poter cenare. Vi consigliamo il Ristorante San Stefano, con dei tavolini all'esterno sulla piazza, perfetti se troverete una bella giornata. In questo locale troverete piatti sia di carne che di pesce e un ottimo listino vini. Come costo medio, andrete a spendere un po' di più rispetto agli altri locali consigliati, circa €30,00 a persona.
Per la sera, invece, vi consigliamo un romantico giro a bordo di una gondola tradizionale per godervi la bellezza e la tranquillità di Venezia e dei Canali una volta sceso il sole.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,5 km / 46 min
- Luoghi visitati: Ghetto Ebraico (gratis), Mercato di Rialto (gratis), Ponte di Rialto (gratis), Ponte dell'Accademia (gratis), Gallerie dell'Accademia (€12,00), Campo Santo Stefano (gratis), giro in gondola (da €180,00 per 6 pers.)
- Card, ticket e tour consigliati: tour enogastronomico, Ghetto Ebraico e Cannaregio giro a bordo di una gondola tradizionale
- Dove mangiare: Pranzo presso Taverna San Trovaso (Ottieni indicazioni), Cena presso Ristorante San Stefano (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
1 - Mattina: Basilica di Santa Maria della Salute, Collezione Peggy Guggenheim
Iniziate questa ultima giornata dalla Basilica di Santa Maria della Salute (lun-sab 9:30-12:00 e 15:00-17:30, dom 15:00-17:30, intero €4,00, ridotto €2,00). La Basilica fu voluta dalla Serenissima come ringraziamento alla Vergine Madre di Dio per aver salvato la città dalla terribile peste del XVII secolo. I lavori iniziarono nel 1631 e venne consacrata nel 1687.
Raggiungete poi uno dei musei più famosi di Venezia, la Peggy Guggenheim Collection (10:00-18:00, €15,00, consigliato l'acquisto del biglietto prioritario per evitare le code). Il museo si trova nell'affascinante Palazzo Venier dei Loeni, iniziato nel 1748 su progetto dell'architetto Lorenzo Boschetti ma mai concluso. Il museo espone la collezione personale di Peggy Guggenheim e comprende opere di qualsiasi periodo artistico. Tra i tanti capolavori ci sono quelli di artisti del calibro di Picasso, Braque, Duchamp, De Chirico, Kandinsky, Magritte, Pollock e tanti altri.
2 - Pomeriggio: Basilica dei Frafi, Campo di San Polo
Foto di Didier Descouens. Una volta conclusa la visita, passeggiate tra le vie (1,4 km, 17 min) fino ad arrivare nella zona di Campo si San Polo, dove potete fermarvi a pranzo al Muro dei Frari, un ristoranti di cucina tipica italiana in una location moderna e con ampie vetrate. Spesa media a persona €25,00.
A soli 60 m si trova la Basilica dei Frari 9:00-18:00, ingresso intero €3,00, ridotto €1,50), una meravigliosa e imponente basilica del 1330, in stile gotico ma di tipo francescano, in quanto mantiene le linee semplici e pulite, evitando ad esempio guglie sfarzose. Al suo interno potrete ammirare importanti opere d'arte, tra cui due opere del Tiziano e la sua tomba.
Dirigetevi poi a Campo San Polo, il secondo Campo più grande di Venezia (il primo è San Marco). Inizialmente destinato a coltivazione e pascoli, venne completamente pavimentato nel 1493. Qui, inoltre, nel venne pugnalato e assassinato Lorenzino de' Medici, da due persone assoldate da Cosimo de' Medici. Qui si affacciano moltissimi palazzi antichi e bellissimi: Palazzo Tiepolo, Palazzo Soranzo, Palazzo Donà.
3 - Sera: Scala Contarini del Bovolo, Cena, San Marco
Foto di Kanesue. Dopo Campo San Polo, raggiungete la Scala Contarini del Bovolo e salite in cime per godervi una meravigliosa vista di tutta Venezia dall'alto! Magari riuscirete a godervi anche un meraviglioso tramonto, il modo migliore per salutare questa bellissima città (tutti i giorni 10:00-13:30 e 14:00-18:00, €7,00, consigliato l'acquisto dell'ingresso online)
Per l'ultima serata godetevi una buona cena all'Ostaria a La Campana, situata nella calle dei Fabbri, a soli a 350 m dalla Scala Contarini. Questo piccolo locale, con arredi in legno e retrò, è specializzato in pesce cucinato secondo la cucina veneziana. Spenderete in media €20,00 a persona.
Il ristorante si trova a soli a 5 min da Piazza San Marco. Dato che questa sarà la vostra unica serata, approfittatene per vedere ancora una volta una delle piazze più belle del mondo e godervi la città di sera.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4 km / 50 min
- Luoghi visitati: Collezione Peggy Guggenheim (€12,00), Basilica di Santa Maria della Salute (€4,00), Basilica dei Frari (€3,00), Campo San Polo (gratis), Scala Contarini del Bovolo (€7,00), San Marco (gratis)
- Card, ticket e tour consigliati: biglietto per la collezione Peggy Guggenheim ingresso a Palazzo Contarini del Bovolo
- Dove mangiare: Pranzo presso Muro Frari (Ottieni indicazioni), Cena presso Ostaria a La Campana (Ottieni indicazioni)
Quanto costa un weekend a Venezia
A causa del grande flusso di turisti, è una città davvero molto costosa. Ci sono tantissimi bar e ristoranti con prezzi davvero alti, vi consigliamo di controllare sempre i menù esposti all'esterno dei locali. Quindi, se state organizzando 3 giorni a Venezia, state attenti a come gestire il vostro budget:
- Costi per mangiare: circa €55,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: circa €100,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti: circa €10,00 a persona al giorno
- Hotel, alloggi e b&b: da €60,00 a camera a notte - guarda le offerte
- Svago: da €20,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend a Venezia: da €475,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Venezia: primavera e autunno per il clima, temperature tra 10° e 20°. Febbraio per il famoso Carnevale di Venezia. In estate temperature a volte insopportabili, a causa dell'alta umidità - scopri di più
- Come arrivare: aeroporto Marco Polo, 15 km dalla città. Raggiungibile con taxi d'acqua privati (€150,00), vaporetti Alilaguna (60-90 min, €15,00), linea Autobus Express ATVO (€6,00), bus urbano ACTV, linee 4-15-45 (€8,00). Voli a partire da €47,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: il centro è comodo ma caro. Soluzioni più economiche ma comunque centrali sono tra la stazione Santa Lucia e il ponte di Rialto, nel Sestiere di San Paolo e dintorni. Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
- Come muoversi: a piedi. Per coprire grandi distanze vaporetto (da €7,50), traghetto (€2,00), taxi d'acqua (da €15,00 + €2,00 per ogni minuto). In gondola (30 min €80,00) - scopri di più
Domande frequenti su Venezia
Cosa vedere a Venezia con bambini e ragazzi?
Cosa vedere a Venezia in un giorno?
L'itinerario di un giorno consigliato dalla community di Travel365 è:
Cosa vedere a Venezia in centro?
Cosa fare la sera a Venezia?
Cosa vedere gratis a Venezia?
Cosa vedere a Venezia in 7 giorni?
L'itinerario di 7 giorni consigliato è:
Lascia il tuo commento