Indice
- Isole Principali
- Cosa vedere nelle Isole della Laguna Veneziana: attrazioni e altre isole
- Venezia
- Museo del Vetro (Murano)
- Fondamenta dei Vetrai (Murano)
- Basilica dei Santi Maria e Donato (Murano)
- Chiesa di San Pietro Martire (Murano)
- Palazzo da Mula (Murano)
- Faro di Murano
- Museo del Merletto (Burano)
- Ponte San Mauro (Burano)
- Campanile Storto (Burano)
- Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo (Burano)
- Casa di Bepi Suà (Burano)
- Museo di Torcello
- Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)
- Ponte del Diavolo (Torcello)
- Casa Museo Andrich (Torcello)
- Lido di Venezia
- Giudecca
- Isola di San Francesco del Deserto
- Sant'Erasmo
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare nelle Isole della Laguna Veneziana
- Tour, visite guidate e biglietti online
- Organizza il tuo viaggio nelle Isole della Laguna Veneziana: info e costi
Se vi trovate a Venezia e avete più giorni a disposizione, vi consigliamo allora di dedicare almeno una giornata alle isole più famose della laguna veneziana, ovvero Murano, Burano e Torcello, ma anche alle altre isole! Queste isole si contraddistinguono per i colori dei loro edifici, per la storia e per la tradizione della lavorazione del vetro. Ogni località ha dei piccoli gioielli da scoprire, tra chiese, musei e ristoranti in cui assaggiare la cucina tipica.
Scopriamo insieme come organizzare una visita alle isole della laguna veneziana!
Vedi anche: Cosa vedere a Venezia
Tour guidato: partecipa ad un tour guidato alle tre isole, avrai tempo per visitarle tutte. Trasporto in barca compreso da/per Venezia, con partenza da Piazza San Marco o dalla stazione. Info e costi qui.
Isole Principali
1 - Murano
Murano, dopo Venezia, è l'isola più grande della Laguna. Facilmente raggiungibile grazie al vaporetto diretto (17 min), è una delle prime escursioni che si organizzano quando ci si ferma di più in città.
Murano è famosa in tutto il mondo per la sua tradizione nella produzione del vetro, che rappresenta la principale attività economica dell'isola. Passeggiando lungo le sue stradine e i canali potrete imbattervi in tantissime botteghe e laboratori, dove dalle vetrine potrete scorgere anche gli artigiani intenti nella lavorazione del vetro soffiato, una vera e propria tradizione tramandata da generazione a generazione. Ma oltre al vetro e alle sue meravigliose botteghe, l'isola ha molto da offrire, tra attrazioni e attività. (Ottieni indicazioni)
Visita di una vetreria: potrete visitare una vetreria e assistere anche ad una dimostrazione di soffiatura del vetro ad opera di un mastro vetraio, un'esperienza unica. Info e costi qui;
2 - Burano
Burano è sicuramente l'isola più colorata della laguna. Qui potrete scattare foto assolutamente instagrammabile, colorate e divertenti! Rispetto a Murano, si trova più distante da Venezia e richiede circa 45 min di vaporetto. Da qui, potrete raggiungere Torcello in solo 5 min, le due isole sono infatti molto vicine.
Se Murano è conosciuta per i suoi vetri, Burano è famosa in tutto il mondo per la sua tradizione dei merletti! Qui, infatti, potrete visitare il Museo del Merletto. Ma non solo: è anche la dimora di artisti come Baldassare Galuppi, Remigio Barbaro e Pino Donaggio e rientra nelle 10 località più colorate al mondo! Pensate che gli abitanti della città sono obbligati a rinfrescare spesso le facciate delle loro case. Ma perché questi colori sgargianti? Secondo la tradizione, i marinai del borgo colorarono le loro case per poterle riconoscere facilmente nei giorni di nebbia. (Ottieni indicazioni)
3 - Torcello
Foto di Zairon. Infine, ecco Torcello, la più piccola delle tre isole, perfetta da esplorare anche in un'ora. Si tratta anche dell'isola più lontana da Venezia: per raggiungerla non c'è un vaporetto diretto, ma bisogna fare cambio a Burano, da cui dista appena 5 min con la linea 9.
Torcello è un'isola davvero piccola, perfetta da girare a piedi. Per capire le distanze, pensate che il terminal vaporetti si trova a soli 650 m dal Museo di Torcello, situato sul versante opposto dell'isola. In passato, questo luogo fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, ma il suo declino cominciò nel momento in cui Venezia iniziò ad acquistare sempre più potere. Nell'isola vivono appena una decina di abitanti e il maggior guadagno arriva proprio dal turismo. (Ottieni indicazioni)
Cosa vedere nelle Isole della Laguna Veneziana: attrazioni e altre isole
1 - Venezia
Venezia, sebbene non sia un'isola a sé stante come Murano o Burano, è la città da cui la tua esplorazione della laguna prende vita. L'intera città poggia su un labirinto di canali, dove le gondole scivolano silenziose e le vaporetti sfrecciano come bus d'acqua. Passeggiando per le sue calli, ti perderai tra piazze nascoste, negozi di maschere artigianali e ponti che offrono scorci mozzafiato. Non c'è niente di più suggestivo che ritrovarsi all'improvviso in un campo tranquillo e sentirsi come se avessi scoperto un segreto, lontano dalla folla del ponte di Rialto o di piazza San Marco. La città è una vera e propria opera d'arte a cielo aperto, un luogo dove ogni angolo nasconde una storia. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 6 ore
Per vivere appieno l'atmosfera autentica, allontanati dai percorsi più battuti. Attraversa il sestiere di Cannaregio o quello di Castello e perditi tra le stradine meno affollate. Fermati in un 'bacaro' per un calice di vino e un 'cicchetto', l'esperienza sarà indimenticabile.
2 - Museo del Vetro (Murano)
Foto di Sailko. Ti addentri in un luogo dove la storia prende forma tra le mani sapienti di artigiani che, da secoli, modellano il vetro. Qui al Museo del Vetro, capirai perché questa tradizione, nata nel lontano XV secolo, sia ancora così viva e celebrata a Murano. Ammira la maestria con cui si sono evolute le tecniche di lavorazione, dai primi manufatti alle opere contemporanee, un percorso affascinante che ti lascerà a bocca aperta. È una vera immersione nel passato e nel presente di un'arte che è l'anima di quest'isola.
- Come arrivare Il museo è facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata del vaporetto "Murano Colonna" o "Murano Faro". - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:30). È sempre consigliabile verificare il sito ufficiale per eventuali variazioni.
- Costo biglietto Biglietto intero €10,00, ridotto €7,50. Compreso nel pass per i musei;
- Tempo di visita 1,5 ore
Acquista la city card: i musei delle tre isole sono inclusi nel Venezia Pass, valuta l'acquisto per risparmiare sugli ingressi (a partire da €35,00).
3 - Fondamenta dei Vetrai (Murano)
Foto di Marc Ryckaert. Mentre passeggi lungo la Fondamenta dei Vetrai, sentirai l'atmosfera vibrante di Murano. Questo non è solo un percorso pedonale, ma un vero e proprio viale dove l'arte del vetro prende vita sotto i tuoi occhi. Ogni bottega che incontri lungo la strada è un piccolo universo di creatività, con vetrine che espongono souvenir che vanno dal raffinato all'eccentrico. Ti consiglio di lasciarti guidare dalla curiosità ed entrare in qualche negozio: potresti trovare quel pezzo unico e speciale, un ricordo tangibile della giornata trascorsa in questa isola intrisa di tradizione artigiana.
La Fondamenta dei Vetrai si estende lungo il canale principale di Murano, a pochi passi dalle fermate del vaporetto "Murano Colonna" e "Murano Faro" - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Visita di una vetreria: Assistere a una dimostrazione di soffiatura è un'esperienza davvero unica; vedrai la materia plasmarsi, cambiare consistenza e colore, diventando un'opera d'arte in pochi minuti. È un'opportunità irripetibile per apprezzare la dedizione e la maestria che si nascondono dietro ogni singolo pezzo di vetro di Murano!
4 - Basilica dei Santi Maria e Donato (Murano)
Foto di Arthur T. LaBar. Preparati a un vero tuffo nel passato visitando la Basilica dei Santi Maria e Donato, un gioiello del VII secolo che si erge con maestosità a Murano. Una volta varcata la soglia, il tuo sguardo sarà immediatamente catturato dal suo splendido pavimento a mosaico, un'esplosione di colori e disegni che racconta storie bibliche e leggende. E non dimenticare di cercare le leggendarie ossa del drago ucciso da San Donato di Arezzo, un tocco di mistero che rende la visita ancora più affascinante. Questa chiesa non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio scrigno d'arte e storia.
- Come arrivare La Basilica si trova a breve distanza a piedi dalla fermata del vaporetto "Murano Museo" o "Murano Faro" - Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente aperta dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Si consiglia di verificare gli orari specifici sul posto o online, poiché possono variare.
- Costo biglietto gratis, offerta libera
- Tempo di visita 45 min
Prenditi il tempo per ammirare il pavimento a mosaico da diverse angolazioni; la luce cambia e rivela dettagli nuovi. Cerca anche le absidi, sono un capolavoro!
5 - Chiesa di San Pietro Martire (Murano)
Foto di Marc Ryckaert (. Quando ti trovi davanti alla Chiesa di San Pietro Martire, sappi che stai per entrare in un luogo che racchiude secoli di storia e capolavori d'arte. Edificata nel 1348, questa chiesa romano-cattolica custodisce al suo interno una sorprendente collezione di dipinti e opere d'arte di grande valore. Ogni angolo, ogni cappella, ti offrirà qualcosa da ammirare, dai maestosi altari ai dettagli delle sculture. Ti consiglio di prenderti il tuo tempo per esplorare ogni spazio, lasciandoti avvolgere dalla spiritualità e dalla bellezza che emana.
- Come arrivare La chiesa si trova nel cuore di Murano, facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata del vaporetto "Murano Museo" - Ottieni indicazioni
- Orari Tipicamente aperta al pubblico durante il giorno, ma è sempre bene controllare gli orari esatti all'ingresso o online.
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
- Tempo di visita 45 minuti.
6 - Palazzo da Mula (Murano)
Foto di Jean-Pol GRANDMONT. Mentre passeggi per Murano, non potrai fare a meno di notare il Palazzo da Mula, con il suo inconfondibile stile gotico che si staglia in netto contrasto con gli altri edifici circostanti. Questa costruzione non è solo un belvedere, ma è anche la sede del Municipio di Murano, un vero punto di riferimento per la comunità. All'interno, il palazzo si anima con diverse mostre che vengono organizzate regolarmente, offrendo un'ulteriore occasione per apprezzare la cultura e l'arte locale. È un luogo che ti invita a scoprire qualcosa di nuovo ad ogni visita.
Il Palazzo da Mula si trova vicino al canale principale di Murano, facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata del vaporetto "Murano Museo" - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 20 min
7 - Faro di Murano
Foto di Didier Descouens. Il Faro di Murano, eretto nel 1934 e tutt'oggi operante, non è solo una guida per le imbarcazioni, ma un vero e proprio punto panoramico da cui ammirare un panorama impareggiabile su tutta la laguna. Ti troverai di fronte a un'ampia distesa d'acqua, interrotta da isole che sembrano galleggiare, e potrai scattare fotografie mozzafiato. Da qui, inoltre, ti imbarcherai sul vaporetto che ti condurrà a Burano, rendendolo un crocevia essenziale per proseguire la tua esplorazione delle isole veneziane. È un luogo perfetto per una breve sosta contemplativa prima di ripartire all'avventura.
Il Faro si trova all'estremità nord-est dell'isola di Murano, proprio accanto alla fermata del vaporetto "Murano Faro" - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 20 min
8 - Museo del Merletto (Burano)
Foto di Abxbay. Entra in un viaggio attraverso la delicata arte del merletto visitando il Museo del Merletto a Burano. Questo museo, ospitato all'interno di una storica scuola artigiana del 1870, ti guiderà alla scoperta della storia di questa raffinata lavorazione, dal '500 fino ai giorni nostri. Qui potrai ammirare autentici capolavori di filigrana e comprendere la pazienza e la maestria richieste per ogni singolo pezzo. Ti sentirai trasportato indietro nel tempo, apprezzando il valore di una tradizione che ha reso Burano famosa nel mondo.
- Come arrivare Il museo si trova nel cuore di Burano, a pochi minuti a piedi dalla fermata del vaporetto - Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente mar-dom dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:30). È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti.
- Costo biglietto Biglietto intero €5,00, ridotto €3,50. Compreso nel pass per i musei;
- Tempo di visita 1 ora
Case colorate: Mentre cammini lungo il canale che attraversa l'isola, sarai avvolto da un'esplosione di tonalità vivaci: gialli intensi, rossi brillanti, blu cobalto, verdi smeraldo. Ogni casa sembra voler raccontare la sua storia attraverso il colore, creando uno scenario davvero unico e quasi fiabesco.
9 - Ponte San Mauro (Burano)
Foto di Joe Shlabotnik. Quando ti addentri tra le vie pittoresche di Burano, non potrai fare a meno di notare il Ponte San Mauro. Questo ponte, come molti altri sull'isola, ti offre una prospettiva privilegiata sulle vibranti case colorate che si riflettono con allegria nelle acque sottostanti. È un punto ideale per fermarsi un attimo, osservare il via vai dei visitatori e dei residenti e catturare con la tua fotocamera l'essenza di Burano. Ogni scorcio da questo ponte sembra una cartolina, un quadro vivente che ti farà sentire completamente immerso nell'atmosfera unica di quest'isola.
Il Ponte San Mauro si trova nel tessuto urbano di Burano, facilmente individuabile passeggiando tra i canali dell'isola. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
Acquista il pass giornaliero per il Vaporetto: le isole sono raggiungibili solo via mare. Se non hai intenzione di fare un tour guidato, acquista il ticket giornaliero per il vaporetto e risparmia sugli spostamenti. Info e costi qui.
10 - Campanile Storto (Burano)
Foto di Jean-Pol GRANDMONT. Il Campanile Storto è senza dubbio uno dei simboli più curiosi e affascinanti di Burano, visibile già mentre ti avvicini all'isola in vaporetto. La sua inclinazione, che lo fa sembrare quasi sul punto di crollare, è davvero sorprendente e ti farà un certo effetto trovarti proprio sotto di esso. Purtroppo non è possibile visitarlo all'interno, ma la sua singolare silhouette lo rende un soggetto perfetto per le tue fotografie. È un richiamo irresistibile all'ingegno e alla storia di quest'isola, un monumento che ha saputo resistere al tempo e alle intemperie.
Il Campanile Storto si trova accanto alla Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo, nel centro di Burano, facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata del vaporetto - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
11 - Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo (Burano)
Foto di Joe Shlabotnik. La Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo è il principale punto di riferimento religioso di Burano e il suo campanile storto è il tuo faro. Questa chiesa, che risale al XVI secolo, si affaccia maestosa sulla piazza principale dell'isola, invitandoti a scoprire la sua ricchezza storica e artistica. Al suo interno, troverai diversi dipinti e opere che testimoniano la profonda devozione e il patrimonio culturale di Burano. È un luogo di quiete e bellezza, perfetto per una pausa riflessiva durante la tua esplorazione.
- Come arrivare La chiesa si trova nella piazza principale di Burano, a pochi passi dalla fermata del vaporetto - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta durante le ore diurne, ma è sempre consigliabile verificare gli orari specifici all'ingresso.
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 minuti.
12 - Casa di Bepi Suà (Burano)
Foto di filip nohe. Non puoi dire di aver visitato Burano senza aver visto la Casa di Bepi Suà, un vero capolavoro di estro e fantasia. Situata in Corte del Pistor, a breve distanza dal Museo del Merletto, questa è la casa più famosa dell'isola, e per una buona ragione. Ti accoglierà con un'esplosione di colori vivaci e forme geometriche che sembrano dipinte da un artista fantasioso. Bepi Suà era un personaggio unico, e la sua casa è la perfetta espressione della sua personalità eccentrica e gioiosa, un vero inno alla creatività e alla gioia di vivere.
La Casa di Bepi Suà si trova in Corte del Pistor, a pochi minuti a piedi dal Museo del Merletto e dal centro di Burano. - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Se ti fermi a pranzo a Burano, non puoi assolutamente perderti l'opportunità di assaggiare il risotto di gò alla buranella, la ricetta tipica dell'isola. Questo piatto, preparato con il ghiozzo, un pesce di laguna dal sapore unico e delicato, è una vera e propria esperienza culinaria che ti farà apprezzare ancora di più la cultura locale. Ti consiglio di cercarlo in una delle trattorie tradizionali dell'isola; quello della Trattoria al Gatto Nero è particolarmente rinomato e ti lascerà un ricordo indelebile di sapori autentici. Ottieni indicazioni
13 - Museo di Torcello
Foto di Serviziocultura. Quando metti piede al Museo di Torcello, ti prepari a un vero e proprio tuffo nella storia più remota di Venezia. Questo museo storico e archeologico ti aprirà le porte su un passato millenario, esponendo principalmente manufatti e oggetti che raccontano la vita e l'arte di Torcello durante il periodo Medievale. Ogni reperto che ammirerai ti svelerà frammenti di storie di un'isola che un tempo era un centro vitale della laguna. È un'occasione per capire le radici profonde di questa zona e la sua evoluzione nel corso dei secoli.
- Come arrivare Il museo si trova a Torcello, a pochi minuti a piedi dall'approdo del vaporetto. Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente aperto dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:30), ma è consigliabile verificare il sito ufficiale per eventuali variazioni.
- Costo biglietto L'ingresso intero costa circa €3,00, mentre il ridotto è di circa €1,50.
- Tempo di visita 45 min
14- Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)
Foto di Sailko. Ti trovi di fronte alla Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello, un vero e proprio capolavoro bizantino con pianta a croce greca, che emana una spiritualità e una storia millenaria. Questa non è una semplice chiesa, ma un monumento di inestimabile valore storico e artistico, avvolta da reperti bizantino-romanici che ne testimoniano l'antichità e l'importanza. Entrando, sarai catturato dai suoi mosaici antichi, che raccontano storie bibliche con una forza espressiva sorprendente. È un luogo che ti riporta indietro nel tempo, facendoti sentire parte di una storia lunga secoli.
- Come arrivare La Basilica si trova a Torcello, a breve distanza a piedi dall'approdo del vaporetto e dal Museo di Torcello. - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta tutti i giorni, con orari che possono variare a seconda della stagione. Si consiglia di verificare gli orari specifici all'ingresso o online.
- Costo biglietto L'ingresso alla Basilica ha un costo simbolico, spesso incluso con il biglietto del Museo di Torcello o con un pass combinato. Si aggira attorno ai €5,00.
- Tempo di visita 45 min
Ti consiglio vivamente di soffermarti sui mosaici del Giudizio Universale; sono incredibilmente dettagliati e suggestivi. Cerca anche il Trono di Attila, un reperto misterioso che aggiunge fascino alla visita!
15 - Ponte del Diavolo (Torcello)
Attraversando il Ponte del Diavolo a Torcello, ti ritroverai a camminare su un pezzo di storia avvolto dal mistero. Questo è il ponte più famoso dell'isola, e la leggenda narra che il diavolo stesso lo costruì in una sola notte per vincere una scommessa, rendendolo un luogo intriso di un fascino particolare. La sua struttura semplice, senza parapetti, ti farà sentire ancora più immerso nell'atmosfera di un tempo. È un punto iconico per scattare fotografie e per riflettere sulle storie che questo antico luogo ha da raccontare.
Il Ponte del Diavolo si trova a Torcello, lungo il percorso che conduce all'area della Basilica e del Museo. Facilmente raggiungibile a piedi dall'approdo del vaporetto. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
16 - Casa Museo Andrich (Torcello)
La Casa Museo Andrich a Torcello ti offre un'esperienza unica e personale. Qui non troverai un semplice museo, ma un luogo dove l'arte, la storia e la natura si fondono in un'armonia speciale. Potrai partecipare a una visita guidata che ti porterà attraverso la struttura, mostrandoti non solo la galleria moderna con le opere degli artisti Andrich, ma anche il suggestivo giardino storico. È un'occasione per scoprire la visione artistica di due fratelli, Franz e Paolo, che hanno plasmato questo spazio con amore e dedizione.
- Come arrivare La Casa Museo Andrich si trova a Torcello, a qualche minuto di cammino dall'area principale delle attrazioni. - Ottieni indicazioni
- Orari Le visite sono generalmente su prenotazione. È consigliabile contattare direttamente la struttura per conoscere la disponibilità.
- Costo biglietto visita guidata €20,00
- Tempo di visita 1 ora
17 - Lido di Venezia
Foto di Luca Aless. Se cerchi un po' di mare e relax, il Lido è la destinazione perfetta. Questa lunga e sottile isola separa la laguna dal mare Adriatico ed è famosa per le sue ampie spiagge dorate e per essere la sede della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. È un luogo con un'atmosfera completamente diversa da Venezia, con viali alberati, ville in stile Liberty e una vivace vita estiva. Puoi noleggiare una bicicletta e percorrere l'isola, godendoti la brezza marina e scoprendo angoli affascinanti. È il posto ideale per una giornata di sole, un bagno rinfrescante o una semplice passeggiata sul lungomare.
Come arrivare: Raggiungibile da Venezia con i vaporetti da San Zaccaria o Piazzale Roma. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
18 - Giudecca
Fonte: wikipedia. Proprio di fronte a San Marco, la Giudecca è un'isola che offre una vista spettacolare su Venezia. Un tempo era un quartiere industriale, ma oggi è diventata una zona residenziale e artistica, con gallerie d'arte, studi di design e ristoranti alla moda. Nonostante la sua vicinanza al centro, conserva un'atmosfera tranquilla e autentica, lontana dalle folle turistiche. Passeggia lungo la Fondamenta delle Zitelle, ammira la Chiesa del Redentore e scopri il Molino Stucky, un imponente edificio industriale trasformato in un lussuoso hotel. È il luogo ideale per una passeggiata serale, ammirando le luci di Venezia che si riflettono sull'acqua.
Come arrivare: Raggiungibile da Venezia con i vaporetti (linee 2, 4.1, 4.2) da San Zaccaria o Piazzale Roma. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
19 - Isola di San Francesco del Deserto
Foto di ildirettore. Un'oasi di pace e silenzio, l'isola di San Francesco del Deserto è un piccolo gioiello spirituale, abitato da una comunità di frati minori. La leggenda narra che San Francesco d'Assisi stesso vi sostò nel 1220 di ritorno dall'Egitto, e che un mirto fiorì prodigiosamente al suo arrivo. L'isola, immersa in una quiete quasi surreale, è caratterizzata da cipressi secolari, un giardino fiorito e due chiostri. Non si tratta di una meta turistica convenzionale, ma di un luogo di meditazione e raccoglimento. La visita guidata, spesso condotta da uno dei frati, ti farà scoprire la storia del monastero e l'incredibile serenità di questo posto. È un'esperienza che ti connette con la natura e la spiritualità della laguna.
Come arrivare: Raggiungibile con un taxi acqueo o un traghetto privato da Burano (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
20 - Sant'Erasmo
Conosciuta come "l'orto della Serenissima", Sant'Erasmo è l'isola agricola della laguna. Qui il paesaggio cambia radicalmente: al posto di calli e canali, troverai campi coltivati, vigne e frutteti. È il luogo ideale se ami la natura e le passeggiate in bicicletta. Puoi noleggiare una bici e percorrere i sentieri che si snodano tra i campi di carciofi violetti (una specialità locale), vigne e frutteti, scoprendo un lato di Venezia del tutto inaspettato. Oltre alla natura, l'isola custodisce la Torre Massimiliana, un'antica fortificazione austriaca che oggi ospita eventi e mostre. È una fuga perfetta per una giornata di aria aperta e sapori autentici.
Come arrivare: Raggiungibile con il vaporetto (linea 13) da Fondamente Nove. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario si concentra sulle tre isole più famose della laguna, perfette per una visita in un'unica giornata, offrendo un assaggio delle loro diverse atmosfere e tradizioni.
- Murano Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Museo del Vetro (Murano) Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Fondamenta dei Vetrai (Murano) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Burano Per raggiungere questa tappa: 40 minuti in vaporetto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Museo del Merletto (Burano) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Torcello Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in vaporetto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello) Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Un itinerario completo che permette di esplorare non solo le isole principali della laguna, ma anche i tesori nascosti di Venezia, dal centro storico alle isole meno conosciute, offrendo una prospettiva a 360 gradi.
Giorno 1
Dedica il primo giorno all'esplorazione del centro storico di Venezia, ammirando i suoi monumenti più iconici e l'atmosfera unica dei suoi vicoli.
- Venezia Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 8 ore
Giorno 2
Il secondo giorno è interamente dedicato alle due isole più famose per l'artigianato e i loro colori: Murano e Burano.
- Murano Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Museo del Vetro (Murano) Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Burano Per raggiungere questa tappa: 40 minuti in vaporetto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore e 30 minuti
- Museo del Merletto (Burano) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Casa di Bepi Suà (Burano) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 minuti
Giorno 3
Il terzo giorno è dedicato a Torcello e al Lido di Venezia, offrendo un contrasto tra storia e relax.
- Torcello Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Sant'Erasmo Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in vaporetto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Lido di Venezia Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in vaporetto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Giudecca Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in vaporetto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Dove si trova e come arrivare
Murano, Burano e Torcello si trovano nella Laguna di Venezia, tra la terraferma e le isole che si affacciano sul Mar Adriatico. La più vicina a Venezia è Murano, facilmente raggiungibile, mentre le più distanti sono Burano e Torcello.
L'unico mezzo per raggiungerle è il vaporetto. Le linee principali partono dal terminal Fondamenta Nuove (Ottieni indicazioni), situato a 500 m dalla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (7 min a piedi), a 850 m dal Ponte di Rialto (11 min a piedi) e a 1,3 km da Piazza San Marco (15 min a piedi).
Per Murano: attive le linee 3, 4.1, 4.2, 12, 13 e N. Più terminal presenti, consigliato scendere al terminal Murano Navagero per visitare l'isola. Tragitto Fondamenta Nuove-Murano Navagero linea 4.1, 17 min - Ottieni indicazioni;
Per Burano: attive le linee 9, 12 e N. Terminal vaporetti di riferimento Burano C. Tragitto Fondamenta Nuove-Burano C linea 12, 45 min. Tragitto Murano Faro-Burano C linea 12, 30 min - Ottieni indicazioni;
Per Torcello: attive linee 9 e N. Terminal vaporetti di riferimento Torcello. Tragitto Fondamenta Nuove-Burano C linea 12, 30 min. Cambio vaporetto, tragitto Burano A-Torcello linea 9, 5 min - Ottieni indicazioni.
Raggiungi le isole in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura tra le isole di Murano, Burano e Torcello! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!
Come muoversi
Per esplorare le affascinanti isole della laguna veneziana, il sistema di trasporto pubblico gestito da ACTV è l'opzione più efficiente e caratteristica. Il vaporetto (per il quale è consigliato l'acquisto del pass giornaliero per i vaporetti (€10,00): queste imbarcazioni, simili a autobus galleggianti, collegano Venezia con le sue isole più famose come Murano, Burano, Torcello, il Lido e Pellestrina. Le linee sono numerose e offrono frequenti collegamenti, permettendo di spostarsi comodamente tra le diverse destinazioni lagunari. Oltre al vaporetto, per alcune tratte specifiche, in particolare quelle che includono il trasporto di veicoli o che collegano la terraferma con il Lido e Pellestrina, si utilizzano i traghetti. Questi sono più grandi e adatti al trasporto di automobili, motociclette e biciclette, risultando fondamentali per chi desidera esplorare le isole più estese o arrivare da Chioggia. È consigliabile acquistare un biglietto a tempo (es. 24, 48 o 72 ore) o un Venice Pass per ottimizzare i costi, dato che ogni corsa singola può essere dispendiosa. - confronta i prezzi dei traghetti su Ferryhopper.
Scegli la visita guidata: per godersi al meglio la magia di queste stupende isole è raccomandato l'acquisto di un tour guidato, che vi permetterà di scoprire aneddoti e curiosità interessanti. Il tour dura circa 5 ore e comprende il trasporto in vaporetto. Info e costi qui
Piatti e ricette tradizionali
La cucina della laguna veneziana è un vero e proprio specchio della sua storia millenaria e della sua posizione unica, a cavallo tra terra e mare. Le sue radici affondano nelle tradizioni povere dei pescatori e degli agricoltori lagunari, ma sono state arricchite dagli influssi delle rotte commerciali della Serenissima Repubblica, che ha portato spezie e ingredienti esotici in città. Il pesce e i frutti di mare, pescati freschissimi in laguna o nell'Adriatico, sono ovviamente i protagonisti, affiancati da ortaggi coltivati nelle isole e da cereali come il riso e il mais per la polenta. La cucina veneziana è robusta e saporita, spesso caratterizzata da un equilibrio tra sapori dolci, acidi e sapidi, e offre un'esperienza gastronomica che evoca la sua ricca storia e il suo legame indissolubile con l'acqua.
1 - Sarde in Saòr
Le Sarde in Saòr sono un antipasto iconico della cucina veneziana, nato dall'esigenza di conservare il pesce. Si tratta di sardine fresche fritte e poi marinate in un composto agrodolce di cipolle bianche stufate, aceto di vino bianco, uvetta e pinoli. Il piatto è caratterizzato dal contrasto tra la dolcezza delle cipolle e dell'uvetta e l'acidità dell'aceto, che esalta il sapore del pesce. Tradizionalmente, le sarde in saòr vengono preparate con un giorno d'anticipo, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente, e vengono servite fredde, spesso come "cichetto" nei bacari veneziani.
2 - Baccalà Mantecato
Foto di Sifalcia. Il Baccalà Mantecato è una crema vellutata e saporita a base di stoccafisso (baccalà essiccato) e olio d'oliva. Lo stoccafisso, dopo essere stato ammollato per giorni, viene lessato e poi "mantecato" energicamente con olio extra vergine d'oliva, fino a ottenere una consistenza morbida e spumosa. Spesso si aggiungono un tocco di aglio e prezzemolo tritato. Viene servito freddo, spalmato su crostini di pane tostato o su fette di polenta abbrustolita, rappresentando un antipasto o uno stuzzichino raffinato e molto amato.
3 - Bigoli in Salsa
Foto di brownpau. I Bigoli in Salsa sono un primo piatto rustico e saporito, un classico della cucina veneziana. I bigoli sono un tipo di pasta fresca simile a spaghetti spessi e porosi, tradizionalmente fatti in casa con farina integrale e uova, che permettono al condimento di aderire perfettamente. La salsa è a base di cipolle bianche stufate lentamente fino a diventare quasi una crema, e acciughe salate, che si sciolgono nel soffritto rilasciando un intenso sapore umami. Questo piatto, semplice ma gustoso, era anticamente consumato soprattutto nei giorni di "magro".
4 - Risi e Bisi
Foto di Charles Haynes. Risi e Bisi è un primo piatto che si situa a metà tra un risotto e una minestra densa, ed è un simbolo della primavera veneziana, quando i piselli sono al loro meglio. Si prepara con riso Vialone Nano, piselli freschi sgranati, pancetta (o lardo), cipolla e brodo vegetale o di carne. Il piatto viene cotto lentamente, mescolando spesso, fino a raggiungere una consistenza cremosa ma non troppo liquida. Tradizionalmente, Risi e Bisi era il piatto servito al Doge in occasione della festa di San Marco, il 25 aprile, a sottolineare la sua importanza e il suo legame con le tradizioni locali.
5 - Fegato alla Veneziana
Foto di Görgött - Chris Nilson. Il Fegato alla Veneziana è un secondo piatto tipico, apprezzato per la sua semplicità e l'equilibrio di sapori. Si tratta di fegato di vitello tagliato a listarelle sottili e cotto rapidamente in padella con abbondante cipolla bianca di Chioggia, stufata in burro o olio fino a diventare traslucida e dolcissima. Spesso si aggiunge una spruzzata di vino bianco alla fine della cottura. Il sapore deciso del fegato si sposa perfettamente con la dolcezza della cipolla. Viene tradizionalmente servito con polenta morbida o abbrustolita, che raccoglie i sughi del piatto.
6 - Seppie al Nero
Foto di Derrick Jefferson. Le Seppie al Nero sono un piatto distintivo della cucina lagunare, che sfrutta appieno l'inchiostro naturale delle seppie. Le seppie fresche vengono pulite, e il loro nero viene conservato. Vengono poi cucinate lentamente, spesso con un soffritto di cipolla e talvolta un po' di pomodoro, e solo alla fine viene aggiunto l'inchiostro, che conferisce al piatto il suo caratteristico colore scuro e un sapore intenso e leggermente salmastro. Le Seppie al Nero vengono solitamente servite con polenta bianca o gialla, che assorbe magnificamente il ricco sugo.
7 - Polenta e Schie
Foto di Dèsirèe Tonus. La Polenta e Schie è un piatto povero ma gustosissimo, tipico delle zone lagunari. Le "schie" sono piccoli gamberetti di laguna di colore grigio, dal sapore delicato e molto apprezzati. Vengono generalmente fritte e poi servite su un letto di polenta morbida, creando un contrasto delizioso tra la cremosità della polenta e la croccantezza salina dei gamberetti. È un piatto che evoca il forte legame della cucina veneziana con i prodotti freschi della sua laguna.
8 - Cicchetti
Foto di Benreis. I Cicchetti sono piccoli stuzzichini e assaggini, l'equivalente veneziano delle tapas spagnole, e rappresentano un'esperienza culinaria a sé stante. Si trovano in abbondanza nei "bacari", le tipiche osterie veneziane, e possono variare dalle polpette di carne o pesce, ai crostini con baccalà mantecato, sarde in saòr, verdure grigliate, salumi e formaggi. Sono pensati per essere gustati in piedi, accompagnati da un "ombra" (un bicchiere di vino), e sono un modo informale e divertente per assaporare la varietà della cucina locale.
Dove mangiare nelle Isole della Laguna Veneziana
Esplorare le isole di Murano, Burano e Torcello non è solo un viaggio tra arte e tradizione, ma anche un'occasione per deliziarsi con le specialità culinarie lagunari. Qui potrete gustare piatti a base di pesce freschissimo, risotti prelibati e dolci tipici. Ecco alcuni locali dove andare:
- Ristorante La Fornace Situato a Murano, questo ristorante offre un'esperienza gastronomica raffinata con piatti a base di pesce fresco e una splendida vista sulla laguna. La cucina è un mix di tradizione veneziana e innovazione.
Prezzo medio a persona: €50,00
Indirizzo e contatti: Fondamenta Manin, 3, 30141 Murano VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 736730 - La Perla Ai Bisatei Un accogliente ristorante a Murano, rinomato per la sua cucina casalinga e l'atmosfera autentica. Perfetto per chi cerca piatti tradizionali veneziani preparati con ingredienti freschi e di qualità.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Calle S. Donato, 4, 30141 Murano VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 736854 - B Restaurant alla Vecchia Pescheria Situato a Burano, questo ristorante offre un'esperienza culinaria basata sul pesce fresco, pescato quotidianamente. L'ambiente è tipico e accogliente, ideale per assaporare i sapori autentici della laguna.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Via S. Mauro, 133, 30142 Burano VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 730600 - Ristorantino Al Museo A Burano, questo locale è conosciuto per i suoi piatti tradizionali veneziani e l'atmosfera familiare. Particolarmente apprezzato per i risotti di pesce e le grigliate.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via S. Martino Destra, 963, 30142 Burano VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 730097 - Trattoria da Romano Un'istituzione a Burano, famosa per il suo risotto di go, un piatto tipico della laguna. Fondata nel 1919, offre un'esperienza culinaria storica e autentica.
Prezzo medio a persona: €60,00
Indirizzo e contatti: Via Galuppi, 221, 30142 Burano VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 730030 - Trattoria Al Gatto Nero Altro rinomato ristorante di Burano, offre una cucina veneziana raffinata e un'atmosfera elegante. Le specialità sono a base di pesce, con particolare attenzione ai frutti di mare.
Prezzo medio a persona: €55,00
Indirizzo e contatti: Via Giudecca, 88, 30142 Burano VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 730121 - Osteria Al Ponte del Diavolo Un affascinante ristorante a Torcello, situato in una posizione suggestiva vicino al Ponte del Diavolo. Propone piatti della tradizione veneta con un tocco di creatività, utilizzando prodotti locali.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Fondamenta del Ponte del Diavolo, 2, 30142 Torcello VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 730426 - Locanda Cipriani Un'icona di Torcello, famosa per la sua storia e la sua clientela illustre. Offre una cucina veneziana di alta qualità in un ambiente elegante e suggestivo, con un bellissimo giardino.
Prezzo medio a persona: €70,00
Indirizzo e contatti: Fondamenta Santa Fosca, 29, 30142 Torcello VE (Ottieni indicazioni) / tel: 041 730150
Tour, visite guidate e biglietti online
Organizza il tuo viaggio nelle Isole della Laguna Veneziana: info e costi
Le isole di Murano, Burano e Torcello, incastonate nella splendida Laguna Veneta, rappresentano un'immersione in un mondo di colori, artigianato e storia millenaria. Murano è celebre per le sue vetrerie artistiche, Burano incanta con le sue case vivacemente colorate e l'antica arte del merletto, mentre Torcello offre un'atmosfera sospesa nel tempo con i suoi tesori bizantini. I costi per visitare queste isole sono generalmente contenuti se paragonati a Venezia stessa, ma possono variare a seconda della stagione e delle scelte di viaggio. È possibile trovare pacchetti che includono il trasporto da Venezia e tour guidati, ottimizzando sia i tempi che i costi.
Il costo della vita su queste isole è strettamente legato al turismo. Una cena in un ristorante di media categoria a Burano, ad esempio, può costare tra i €25,00 e i €40,00 a persona, spesso includendo specialità di pesce fresco. Le escursioni e le visite ai musei (come il Museo del Merletto a Burano o il Museo del Vetro a Murano) hanno costi d'ingresso modesti, generalmente tra i €5,00 e i €10,00. Il noleggio auto non è pertinente per le isole, dato che l'unico mezzo di trasporto è il vaporetto o taxi acqueo.
- Dove parcheggiare Non è possibile parcheggiare direttamente sulle isole. Per visitarle, è necessario raggiungere Piazzale Roma o Tronchetto a Venezia (dove si trovano ampi parcheggi a pagamento come il Garage San Marco o il Tronchetto Parking) e da lì prendere il vaporetto. Il trasporto pubblico, in questo caso il vaporetto, è l'unico e il più consigliato mezzo per spostarsi tra le isole
- Voli low cost per Venezia a partire da €60,00 - guarda le offerte
- Dove dormire confronta i migliori alloggi su booking
- Costi per mangiare Stimare una spesa giornaliera a persona tra i €40,00 e i €70,00. La colazione può costare €5,00-€10,00, un pranzo veloce con cicchetti e un'ombra (bicchiere di vino) €15,00-€25,00, e una cena completa tra €25-€40. I costi possono aumentare notevolmente nei ristoranti più turistici o con vista.
- Costi per visite ed attività Stimare una spesa giornaliera a persona tra i €10,00 e i €20,00. Questo include l'ingresso ai musei (come il Museo del Vetro a Murano o il Museo del Merletto a Burano) e la visita alle basiliche. Eventuali tour guidati specifici o dimostrazioni di lavorazione del vetro avranno costi aggiuntivi.
- Costi per trasporti Il costo principale è rappresentato dal biglietto del vaporetto. Un biglietto singolo costa €9,50. Un pass giornaliero (24 ore) costa €25,00, un pass da 2 giorni €35,00 e un pass da 3 giorni €45,00. Questi abbonamenti sono decisamente più convenienti se si prevede di effettuare più spostamenti.
- Svago Stimare una spesa giornaliera a persona tra i €10,00 e i €20,00. Un caffè può costare €1,50-€3,00, un aperitivo (spritz o bicchiere di vino) con cicchetti €5,00-€10,00. L'acquisto di souvenir artigianali (vetro di Murano, merletto di Burano) può incidere notevolmente sul budget.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend (2-3 giorni) potrebbe costare tra i €200,00 e i €400,00 a persona, a seconda dello stile di viaggio e delle sistemazioni. Per una settimana, si potrebbe stimare tra i €500,00 e i €1000,00 a persona, considerando pasti, trasporti, ingressi e qualche acquisto.