Indice
- Choco Story
- Friet Museum (Museo delle Patatine Fritte)
- Historium Bruges
- Grote Markt
- Stadhuis
- Beffroi
- Basilica del Santo Sangue
- Groeningemuseum
- Cattedrale di San Salvatore
- Chiesa di Nostra Signora
- Birrificio De Halve Maan
- Begijnhof
- Minnewater Lake
- Castello Van Loppem
- Altre attrattive da vedere
- 5 cose da fare a Bruges
Bruges è una delle città più romantiche e suggestive d'Europa, chiamata non a caso la "Venezia del Nord" per via delle sue esperienze uniche ed iconiche. Passeggiando tra i suoi canali, le case in mattoni e le piazze acciottolate abbiamo visto la spettacolare Grote Markt con il suo Beffroi o Belfort, i silenziosi cortili del Begijnhof, il pittoresco Minnewater Lake, la Basilica del Santo Sangue, l'Historium Bruges e abbiamo provato esperienze uniche come una crociera sui canali!
In questa guida fatta dalla nostra community troverai tutti i luoghi da non perdere a Bruges visitabili anche in 1, 2 o 3 giorni, ma anche idee su cosa vedere gratis, cosa vedere a Natale e cosa fare la sera. Che tu arrivi in giornata da Bruxelles o voglia esplorare tutta la regione delle Fiandre, qui troverai tutto ciò che serve per vivere al meglio la magia di Bruges!
1 - Choco Story
Foto di Dietmar Rabich. Se siete amanti del cioccolato non potete assolutamente perdervi questo museo dedicato ai 5.500 anni di storia del cioccolato attraverso parole, immagini e sapori. Si tratta di un vero e proprio viaggio sensoriale nel tempo, dove non solo vedrete, ma anche annuserete e assaggerete, avendo modo di studiare anche reperti autentici! Vedrete anche alcuni maestri all'opera e, soprattutto, potrete partecipare ad alcune degustazioni, la parte migliore della visita!
La visita dura 1 ora e il biglietto costa €14,00 intero.
Tra le attività assolutamente da fare, il laboratorio di produzione del cioccolato che include anche l'ingresso al Museo.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in centro, facilmente raggiungibile a piedi dal museo delle patatine fritte (200 m, 3 min) e da Grote Markt (350 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto intero €14,00, ridotto €8,50 - prenota online
- Tempo di visita 1 ora
A due passi trovi la Spiegelrei: si tratta di una strada e di un corso d'acqua a due passi dal Choco Story. Fate una passeggiata e scattate una foto, ne vale la pena!
2 - Friet Museum (Museo delle Patatine Fritte)
Foto di Sq2id.
Foto di Jen Waller. Si tratta dell'unico ed inimitabile museo al mondo sulle patatine fritte! E' sviluppato su ben ben tre piani che raccontano per filo e per segno le origini e le glorie di uno degli alimenti principe della Nazione belga insieme al cioccolato!
Il Friet Museum è perfetto da visitare insieme ai bambini, e si trova nello storico ed affascinante edificio Saaihalle: il museo si pone l'ambizioso e riuscitissimo obiettivo di insegnare le "radici" di questo straordinario tubero coniugando le conoscenze storico - geografiche con il momento tanto desiderato dai visitatori della struttura: quello dell'immancabile assaggio!
La visita dura circa un'ora e il biglietto d'ingresso intero costa €11,00.
Vedi anche: Cosa mangiare a Bruges e dove
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare dal centro città a piedi, direzione nord su Vlamingstraat verso Niklaas Desparsstraat - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-17:00
- Costo biglietto intero €11,00, ridotto €9,50, bambini 6-11 anni €6,50
- Tempo di visita 1 ora
Per i belgi le patatine fritte sono un orgoglio nazionale, e guai a considerarle delle normali patatine fritte! Sono infatti più spesse, per poter mantenere la croccantezza esterna e la morbidezza interna, e vengono fritte due volte. Vengono inoltre scelte da varietà locali che hanno delle peculiarità uniche.
3 - Historium Bruges
Foto di Dominique Uyttenhove. Una delle maggiori attrazioni site all'interno del Markt è l'Historium Brugge, un museo completamente interattivo in sette sale che raccontano la storia della città e la vita quotidiana nel XV secolo a Bruges. Trattandosi di un museo interattivo con visori di realtà aumentata, è perfetto da visitare insieme ai bambini e grazie ad esso potrete tuffarvi, tramite proiezioni ed allestimenti, nella Bruges quattrocentesca, con un occhio di riguardo alla vita e alle opere del noto pittore Jan van Eyck. Potrete anche salire sulla Torre dell'Historium e godere di un'esclusiva vista a 360° della città moderna con il visore di realtà aumentata!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in piazza Grote Markt. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria (1,5 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:30-17:00, sabato aperture serali fino 20:00
- Costo biglietto intero €26,00 / studenti e giovani €22,00 / 6-12 anni €18,00 / anziani e disabili €22,00 - acquista online
- Tempo di visita 1 ora
Acquista il biglietto in anticipo: si tratta di una delle attrazioni più visitate e più amate della città, per questo vi consigliamo di acquistare in anticipo il biglietto d'ingresso. Info e costi qui
4 - Grote Markt
Grote Markt è il centro storico pedonale di Bruges, sede di monumenti iconici come il Beffroi e la Corte Provinciale, e ospita il mercato settimanale. E' caratterizzato dalle sue case con tipica guglia appuntita, le statue di Jan Breydel e Pieter de Coninck, due eroi della rivolta fiamminga contro l'occupazione francese, che campeggiano al centro della piazza, e la presenza di alcuni tra i più importanti monumenti della località.
E' da qui che partono i tour guidati gratis per avere un primo approccio della storia e dei monumenti principali della città. Dal 1995 è interamente pedonale, ideale quindi per una passeggiata o una sosta in uno dei deliziosi cafè.
Ogni mercoledì mattina la piazza ospita un mercato e ogni anno da qui inizia il Giro delle Fiandre (tra marzo e aprile)!
Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria (1,5 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Mercatini di Natale e pattinaggio su ghiaccio: nel periodo natalizio, la piazza del mercato si illumina a festa e diventa la sede di deliziosi mercatini di Natale, che fanno da cornice ad una pista di pattinaggio su ghiaccio proprio al centro della piazza. Maggiori info su Natale a Bruges.
5 - Stadhuis
Raggiungendo una delle piazze principali della città, il Burg, troverete Stadhuis, ovvero lo storico Municipio trecentesco della città. Si tratta di uno degli edifici più antichi del Belgio e fu costruito in stile gotico che ispirò gli architetti dei municipi di Bruxelles, Gand, Lovanio e Oudenaarde!
Al suo interno potrete visitare la prestigiosa Sala Gotica, ideata nel 1400 che racconta la storia di Bruges tramite degli straordinari affreschi
Foto di PMRMaeyaert. murali risalenti al tardo Ottocento.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in piazza Burg. Da Grote Mark facilmente raggiungibile a piedi (170 m, 2 min) e dalla stazione ferroviaria (1,5 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:30-17:00
- Costo biglietto intero €8,00, ridotto €4,00
- Tempo di visita 1 ora
Passeggia lungo il Blinde-Ezelbrug: noto come il "Ponte dell'Asino Cieco" perché secondo la leggenda molto tempo fa qui vi era una mulino a traino azionato da un asino cieco. Merita una sosta per delle foto
6 - Beffroi
Proprio all'interno del Markt si erge il Beffroi o Belfort: un campanile patrimonio UNESCO alto ben 83 metri, che può essere "scalato" dopo ben 366 gradini. Sembra un'impresa, ma ne vale realmente la pena: dall'alto, infatti, è possibile ammirare uno scorcio suggestivo della città.
Foto di Damien Tournay.
Il carillon suona ogni 15 minuti, con brevi melodie automatiche, e più a lungo ogni ora piena. Mercoledì, sabato e domenica tra le 11:00 e le 12:00 circa puoi assistere aanche a un concerto dal vivo del carillonneur — il maestro che suona manualmente le 47 campane della torre!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in pieno centro, piazza Grote Markt. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria (1,5 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a ottobre tutti i giorni 9:00-20:00, da novembre a marzo dom-ven 10:00-18:00, sab 9:00-20:00
- Costo biglietto intero €15,00 / 7-17 anni €13,00 / Gratis under 7 e pass Musei
- Tempo di visita 1 ora
7 - Basilica del Santo Sangue
Foto di Meester van het Heilig Bloed. La piccola ma meravigliosa Basilica del Sacro Sangue, o Basiliek van het Heilig Bloed è famosa in quanto al suo interno conserva una reliquia, il frammento del tessuto che Giuseppe d'Arimatea usò per asciugare il sangue di Cristo dopo che fu crocifisso, il che l'ha resa una meta di pellegrinaggio internazionale.
La Basilica del Santo Sangue si trova nella Piazza Burg ed è composta da due cappelle sovrapposte: quella inferiore, romanica, dedicata a San Basilio, e quella superiore, in stile gotico, che custodisce la reliquia del Santo Sangue.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in piazza Burg. Da Grote Mark facilmente raggiungibile a piedi (170 m, 2 min) e dalla stazione ferroviaria (1,5 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:15
- Costo biglietto gratis / Museo e Tesoro €5,00, gratis under 12
- Tempo di visita 30 min
Scopri anche il Rozenhoedkaai: anche chiamato "Molo del Rosario" è uno dei punti più visitati della città, perché estremamente instagrammabile e romantico. Lasciatevi incantare dal panorama quasi fiabesco.
8 - Groeningemuseum
Foto di Dr Bob Hall.
Foto di Dr Bob Hall. Una delle più vaste e importanti collezioni di opere d'arte fiamminga, con capolavori dal XV al XX secolo. La punta di diamante della collezione è quella dei Primitivi Fiamminghi, in cui ci sono Jan van Eyck, Hans Memling, Hugo van der Goes, Gerard David, Hieronymus Bosch e i loro contemporanei. Tuttavia da vedere anche la collezione del Rinascimento e del Barocco con capolavori di artisti come Ambrosius Benson, Lancelot Blondeel, Pieter Pourbus, Pieter Bruegel il Giovane, Jacob van Oost e Peter Lely.
Il biglietto intero costa €15,00 e dovrete dedicare almeno 1,5 ore per la visita.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare via Dijver 12 (centro), a piedi tramite Wollestraat in 7 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari gio-lun 9:30-17:00, mer chiuso
- Costo biglietto intero €15,00, ridotto €13,00
- Tempo di visita 1,5 ore
9 - Cattedrale di San Salvatore
Foto di PMRMaeyaert.
Foto di TMart. La Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal) è la chiesa episcopale della diocesi di Bruges nata come collegiata, ma che oggi funge sia da cattedrale sia da chiesa parrocchiale, accogliendo visitatori e fedeli di ogni provenienza e credo. Le origini risalgono all'XI secolo, mentre la costruzione dell'attuale chiesa si estende tra il 1275 e il 1527. La massiccia torre in mattoni fu completata tra il 1844 e il 1871 in stile pseudo-romanico e la Sala Capitolare neogotica venne aggiunta nel 1912.
All'interno si respirano l'atmosfera mistica del Medioevo ma anche la ricchezza artistica di secoli di storia, attraverso il suo vasto patrimonio di opere d'arte religiosa: dipinti, sculture, tombe, arazzi barocchi, vetrate neogotiche e un prezioso coro tardo-gotico. Molti di questi tesori provengono da chiese e monasteri distrutti durante l'occupazione francese, tra cui l'antica Cattedrale di San Donaziano, la storica chiesa antecedente a San Salvatore. Le opere più delicate e preziose sono oggi conservate nel Tesoro della Cattedrale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in centro, facilmente raggiungibile a piedi dalla Chiesa di Nostra Signora (260 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-ven 10:00-13:00 e 14:00-17:30, san 10:00-13:00 e 14:00-15:30, dom 14:00-17:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
10 - Chiesa di Nostra Signora
Foto di Wolfgang Staudt. Conosciuta anche come "Chiesa di Michelangelo", o Onze-Lieve-Vrouwekerk, la Chiesa di Nostra Signora è una delle attrazioni di punta della città di Bruges famosa principalmente per la celeberrima statua della Madonna con il bambino in marmo di Carrara realizzata proprio da Michelangelo nel 1504.
Probabilmente l'opera era destinata al Duomo di Siena, ma fu acquistata in Italia da mercanti di Bruges che poi la donarono alla città e alla chiesa. All'epoca la statua fu pagata 4.000 fiorini, una cifra considerevole all'epoca. Nello stesso periodo Michelangelo stava già lavorando al suo David.
La Madonna di Bruges fu rubata due volte nella storia: la prima volta durante le guerre napoleoniche, e poi nel 1944 dai nazisti, che la portarono in Germania. Fu ritrovata nel 1945 in una miniera di sale a Altaussee, in Austria, e successivamente restituita al Belgio grazie all'intervento dei "Monuments Men".
La Chiesa di Nostra Signora si trova nel centro storico di Bruges, in Mariastraat, vicino al Minnewaterpark e al Museo Gruuthuse. La sua torre in mattoni, alta 122 metri, è una delle più alte del Belgio e domina lo skyline cittadino.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a piedi dal centro da Oude Burg, 7 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 9:30-17:00, dom 13:30-17:00
- Costo biglietto intero €8,00 / 18-25 anni €7,00 / 13-17 anni €4,00 / gratis under 13 e pass musei
- Tempo di visita 1 ora
Fermati sul ponte di San Bonifacio: è uno dei punti panoramici più belli, un must per gli instagramers. Da qui infatti si intravede un bellissimo scorcio della chiesa, con il suo campanile di ben 122 metri. Il momento migliore è l'alba, ma se non hai proprio voglia di fare una mattinata, andrà bene qualunque altro momento!
11 - Birrificio De Halve Maan
Foto di Bernt Rostad.
Foto di Bernt Rostad. Storico birrificio aperto nel 1856 (ma documenti parlano di un birrificio attivo già dal 1564), il De Halve Maan (la mezza luna) è un vero e proprio "tuffo" nella storia della bevanda alcolica belga per eccellenza. Lo stabilimento organizza visite guidate ogni giorno, anche previa prenotazione; immancabile è il momento dell'assaggio di alcune tra le "bionde" più buone e conosciute di tutta la Nazione.
Per un'esperienza completa consigliamo un tour che prevedere un girocittà a piedi, ingresso e degustazione di cioccolato al Choco-story, il museo del cioccolato, per finire con il tour del Birrificio de Halve Maan con pranzo da 3 portate e birre incluse! Maggiori info sul tour qui.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Walplein 26, dal centro a piedi da Mariastraat, 10 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari visite guidate lun-dom 11:00-16:00, sabato fino alle 17:00
- Costo biglietto visite da €12,00 con consumazione di birra
- Tempo di visita 2 ore
12 - Begijnhof
Foto di Frank Van Hevel.
Foto di Ronald Tagra. Un vero e proprio salto nel tempo, circondati dalla silenziosa quiete che contraddistingue questi ambienti, dichiarati tutti Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO. Il "Begijnhof De Wijngaard" ("beghinaggio della vigna" in italiano) è un complesso di casette bianche, circondate da alberi e fiori, presso il quale vivevano le "beghine", donne laiche che hanno deciso di dedicare le proprie esistenze al lavoro e alla preghiera ma senza i voti. Una delle abitazioni del beghinaggio è stata adibita a museo, in modo da far conoscere ai turisti la vita delle "beghine".
Il momento migliore per visitare il complesso è al mattino presto, prima della calca dei turisti, per vivere l'atmosfera e lo spirito di riservatezza del luogo. Inoltre in primavera il giardino è un'esplosione di colori.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a piedi, percorrendo Mariastraat, in 14 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 6:30-18:30
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
13 - Minnewater Lake
Foto di Cornette Bernard.
Foto di Balou46. Il Minnewater Lake ("lago dell'amore" in italiano) è un bacino artificiale che deriva dal principale canale cittadino e segna l'ingresso dei canali interni nella città. Si trova all'interno del Minnewaterpark, un parco tranquillo e romantico dove potete passeggiare e rilassarvi come abbiamo fatto noi: è una tappa obbligata per le coppiette! Nessuna paura dell'isolamento, però: il laghetto, situato all'interno del parco, è attraversato da sentieri e "costeggiato" da locali ove assaggiare i deliziosi e tipici waffles belgi!
Storicamente questo lago era il porto d'approdo delle navi mercantili che portavano lana e spezie e ripartivano con carichi di vino fiammingo. Oggi è uno dei posti più romantici d'Europa grazie ai dintorni fiabeschi, le casette a bordo lago e la ricca vegetazione che lo circonda.
Il parco è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Bruges (700 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Passeggia sul ponte degli innamorati: il "Lovers Bridge" è la passeggiata più romantica di Bruges. Si dice che un bacio dato nel ponte assicurerà l'amore eterno. Inoltre è un ottimo punto di osservazione della "torre delle polveri da sparo", l'alta torre di guardia, e per ammirare i cigni e dar loro da mangiare. I cigni, molto numerosi qui, sono il simbolo di Bruges, e pare siano nati da una leggenda...
14 - Castello Van Loppem
Foto di Velvet.
Foto di Paul Hermans. Anche chiamato Kasteel van Loppem in olandese è un esempio di architettura neogotica mantenuto praticamente in condizioni quasi originali e progettato dai fratelli Joseph e Jean-Baptiste de Bethune. Fu residenza estiva della famiglia van Caloen e oggi ospita un'interessante collezione di opere d'arte,
Attorno vi è un vasto giardino inglese con Un labirinto quasi insuperabile all'interno: noi ci siamo stati, ha un'atmosfera da favola e vi consigliamo di andarci soprattutto se avete dei bambini!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare con i mezzi in circa 34 minuti. Treno da Bruges IC 805 Kortrijk sino alla fermata di Zedegelm, bus 72 sino a Loppem Sportcentrum, poi pochi minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 13:00-17:30
- Costo biglietto intero €9,00, ridotto €5,00, labirinto €2,00
- Tempo di visita 3 ore
Altre attrattive da vedere
Oltre ai luoghi più iconici come la Grote Markt e il Belfort, Bruges nasconde numerose attrazioni meno conosciute ma ricche di fascino che vi consigliamo di visitare. Tra i musei alternativi spiccano il Gruuthusemuseum, ospitato in un palazzo nobiliare del XV secolo e dedicato alla storia della città, ma anche il Diamantmuseum, dedicato all'antica arte della lavorazione dei diamanti, e il Sint-Janshospitaal, uno degli ospedali medievali meglio conservati d'Europa.
Per chi ama profondamente la natura, il Koningin Astridpark e il Minnewaterpark sono due oasi verdi perfette per una passeggiata o un picnic tra laghetti e salici piangenti. Un'altra tappa interessante è la piazza Burg, meno affollata del Markt ma incantevole per la sua architettura gotica e rinascimentale, dove si trova anche lo Stadhuis, il municipio più antico del Belgio.
Spesso Bruges viene visitata insieme a Gand in un itinerario nelle Fiandre, perché offrono esperienze diverse ma complementari. Approfittane per vedere a Gand il Castello dei Conti di Fiandra, il Beffroi di Gand, la Cattedrale di San Bavone (Sint-Baafskathedraal), il Quartiere di Graslei e Korenlei e ovviamente anche un tour in barca. Puoi vederle insieme con un tour combinato di Bruges e Gand. Altre località stupende nei dintorni sono anche Damme, la costa fiamminga con Ostenda e Zeebrugge, Kasteelbossen e gli altri castelli sono solo alcune delle cose da vedere. Tutte le escursioni da Bruges le trovi qui
🎅 Cosa vedere a Bruges a Natale
Se visiti Bruges a Natale rimarrai incantato dalla sua pura magia: la città si trasforma in un presepe vivente fatto di luci, profumi e musica, con il centro costituito dal mercatino di Grote Markt da fine novembre a inizio gennaio, con bancarelle di artigianato, vin brulé e dolci tipici come i waffle e il cioccolato belga.
Sulla piazza si trova anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio, perfetta per divertirsi tra le architetture gotiche illuminate. Da non perdere il Winter Glow, il festival di luci che illumina canali, parchi e chiese con installazioni spettacolari.
Un giro in battello tra i canali o una passeggiata serale nel Minnewaterpark, il "lago dell'amore", completano l'atmosfera romantica e fiabesca di Bruges durante il periodo natalizio. Maggiori sul Natale a Bruges in questo articolo
5 cose da fare a Bruges
- Giro in battello sui canali
E' l'attività più romantica di Bruges, con diversi piccoli battelli simili alle gondole veneziane che partono dai moli del Minnewater Lake, il lago dell'amore. Non si può andare a Bruges (specie se in coppia) e non farlo... - Chocostory, il museo del Cioccolato
Birra e cioccolato sono il gran binomio del Belgio, e qui a Bruges potrete fare incetta di entrambe le cose. Il Choco-Story (tour del Museo del cioccolato) è il museo dedicato al cioccolato belga, con storia, dimostrazioni e... naturalmente degustazioni! E puoi anche combinare l'ingresso con un laboratorio di produzione del cioccolato per portarti a casa (o mangiare) il tuo personalissimo cioccolatino belga! - Tour delle Fiandre
Dai campi di battaglia delle Fiandre ai leggendari campi di papaveri, senza dimenticare Gand con un tour guidato in barca nel centro medievale, Anversa con un tour a piedi, scoprirai una delle regioni più belle e suggestive d'Europa! - Tour e degustazione della Birra Belga
Dopo il cioccolato, la birra è l'altro simbolo del Belgio e di Bruges! Qui puoi visitare lo storico birrificio De Halve Maan o combinare in un solo tour birra e cioccolato, con tanto di cena da 3 portate proprio nel birrificio! - Passeggiata o pedalata sulla Via dei Mulini
Ad una manciata di minuti dal centro potrete passeggiare nel Parco dei Mulini del quartiere di Sant'Anna e fotografare gli storici 4 mulini a vento di Bruges. A piedi, in bicicletta, con pasto a sacco per un pic-nic nei prati tutto intorno, potrai anche visitare i musei proprio dentro i mulini.
Cosa vedere in un giorno: Itinerario Travel365
Ecco cosa proponiamo di vedere a Bruges in un giorno a piedi, tra canali romantici, piazze storiche e musei curiosi. Il percorso è ideale per chi arriva in giornata da Bruxelles o dalle Fiandre.
Distanza percorsa: 4,3 km / 1 h 15 min (mostra mappa)
- 9:00 - Minnewater Lake (Lago dell'Amore): passeggiate nel parco tranquillo, godetevi il lago romantico, se siete fortunati potete vedere dei cigni!
- 10:00 - Chiesa di Nostra Signora: ammira lo stile gotico brabantino, la torre campanaria alta 122 metri e la "Madonna con Bambino" di Michelangelo.
- 11:00 - Friet Museum (Museo delle Patatine Fritte) (biglietto online): ammira l'edificio Saaihalle dove è ospitato, esplora la storia delle patate dal Sud America all'Europa e assaggia le autentiche patatine belga!
- 13:00 - Grote Markt e pranzo in piazza: ammira i Palazzi delle Corporazioni, il Provinciaal Hof e la Statua di Jan Breydel e Pieter de Coninck.
- 15:00 - Belfort: è alta 83 metri e si trova sempre nella piazza, simbolo dell'indipendenza e della prosperità della città. Ascolta il carillon con le 47 campane.
- 16:30 - Historium Bruges: segui questa storia d'amore del 1435 in realtà virtuale (VR) salendo in modo simulato sulla torre e godendo di una vista su Piazza del Mercato. Ha un grande valore didattico per i bambini!
- 18:00 - Basilica del Santo Sangue: visita la Cappella Inferiore dedicata a San Basilio e la Cappella superiore dove si trova la fiala di cristallo di rocca contenente la reliquia di Cristo meta di pellegrinaggio dei fedeli!
Vedi anche: Itinerario Travel365 di Bruges in un giorno
👧 Cosa vedere a Bruges con bambini
E' anche una meta ideale per chi viaggia con bambini: sicura, pedonale e ricca di attrazioni curiose. I più piccoli ameranno visitare il Frietmuseum, dedicato alle patatine fritte, e il Choco-Story Museum, dove si scopre la storia del cioccolato con degustazioni finali. Un giro in barca lungo i canali è un'esperienza imperdibile per grandi e piccini, così come la visita al Birrificio De Halve Maan, che offre tour leggeri e panoramici sulla città. Per un po' di verde e relax, consigliatissimi il Minnewater Lake, il Begijnhof e il Parco Astridpark, perfetti per una pausa tra papere e giochi all'aria aperta. Bruges, con i suoi ritmi lenti e la sua atmosfera da fiaba, è una città che incanta tutta la famiglia.
Cosa vedere in 3 giorni: itinerario Travel365
- Giorno 1 Grote Markt, Belfort, Historium Bruges, Stadhuis (Municipio Gotico), Basilica del Santo Sangue (gratis), Chiesa di Nostra Signora (€8,00)
- Giorno 2 Friet Museum (biglietto online), Cattedrale di San Salvatore, Birrificio De Halve Maan (tour con degustazione €14,00), Begijnhof (gratis), Minnewater Lake (Lago dell'Amore)
- Giorno 3 Escursione ai Campi di battaglia di Ypres o giornata relax tra i canali e i musei minori di Bruges
Vedi anche: Itinerario Travel365 di Bruges in 3 giorni
Domande Frequenti su Bruges
- Qual è il periodo migliore per visitare Bruges?
La primavera (aprile-giugno) per il clima mite e la fioritura, e il periodo natalizio (dicembre) per l'atmosfera festiva e i mercatini. Clicca qui per approfondire - Quanti giorni servono per vedere Bruges?
2 giorni (un weekend) sono l'ideale per vedere le attrazioni principali e alcuni musei. 1 giorno è sufficiente per le icone centrali (Grote Markt, Beffroi e canali). - Si può visitare Bruges in un giorno partendo da Bruxelles?
Sì, è assolutamente possibile. Il treno diretto da Bruxelles dura circa 1 ora. Concentrati sulle attrazioni del centro storico come Grote Markt e il Beffroi. - Quali sono le attrazioni gratuite da visitare a Bruges?
Le principali sono Grote Markt, la Basilica del Santo Sangue, il Begijnhof (Beghinaggio) e il Minnewater Lake. - Qual è il piatto tipico da assaggiare a Bruges?
Le patatine fritte belghe (Frites), il cioccolato belga e i waffle (Gaufre), accompagnati da una birra locale. Clicca qui per vedere tutti i piatti - È consigliata la Bruges City Card?
Sì, se prevedi di visitare almeno 3-4 musei e attrazioni a pagamento (es. Beffroi, Historium, Groeningemuseum) in 48 o 72 ore. Include anche i trasporti.
Organizza il tuo soggiorno a Bruges: voli, hotel e tour
L'aeroporto più vicino e comodo è l'Aeroporto di Bruxelles-Zaventem (BRU). Dista circa 110 km e si raggiunge direttamente in treno con un cambio a Bruxelles. In alternativa, l'Aeroporto di Bruxelles-Charleroi (CRL) è utilizzato dalle compagnie low-cost.
Per raggiungere Bruges da Bruxelles il modo più comune e veloce è il treno (InterCity). Il viaggio è diretto e dura circa 1 ora. I treni partono frequentemente dalle stazioni di Bruxelles-Midi/Zuid, Bruxelles-Centrale e Bruxelles-Nord. E' anche il modo migliore per raggiungere altre cittadine nei dintorni come Gand. Maggiori info qui
E' una città piuttosto cara, ma comunque in linea con le capitali del nord Europa. Tuttavia ha il pregio, più unico che raro, di avere le attrazioni principali a portata di mano, raggiungibili per lo più a piedi in pochi minuti. Un weekend è la durata ideale per vedere tutte le principali attrazioni, visitare 2-3 musei e godersi l'atmosfera., un giorno è sufficiente per le icone centrali e una breve crociera sui canali. Per la stessa ragione cerca alloggio in centro o nelle zone appena fuori. (vedi mappa dei quartieri)
Se giungi in città nel periodo natalizio, non perderti i Mercatini di Natale di Bruges che iniziano tipicamente a metà/fine novembre e proseguono fino all'inizio di gennaio!
- Voli low cost a partire da €28,99 - confronta i voli
- Dove dormire Hotel e b&b da €65,00 a notte - guarda le offerte