Indice Mostra di più

Dublino è una delle capitali europee più accoglienti e affascinanti, perfetta per un weekend lungo o una vacanza di 4 o 5 giorni. Famosa per la sua atmosfera vivace, i pub storici e la musica dal vivo, offre molto più di una semplice pinta di Guinness.
In questa guida 2025 scoprirai cosa vedere a Dublino giorno per giorno: dai simboli iconici come il Trinity College, la Guinness Storehouse e Temple Bar, ai luoghi meno turistici ma ricchi di fascino, come Merrion Square o il Phoenix Park.
Ti daremo inoltre consigli su cosa vedere nei dintorni di Dublino, come Howth o Glendalough, e suggerimenti utili su cosa vedere con bambini, a dicembre e come organizzare il tuo viaggio.
Che tu stia pianificando un viaggio di 3, 4 o 5 giorni, questa guida ti aiuterà a vivere un'esperienza autentica e ben organizzata nella capitale d'Irlanda.
mappa principali attrazioni monumenti dublino
Scopriamo insieme cosa vedere a Dublino, quali sono le migliori attrazioni e cose da fare per godersi al meglio questa splendida città!

Cerchi un hotel a Dublino? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.

1 - Trinity College

Ingresso storico del Trinity College Dublin. Facciata georgiana del Trinity College a Dublino con il cancello in ferro e studenti che camminano sull'acciottolato. Gli amanti della letteratura inglese, ma non solo, non possono perdersi la visita a uno dei campus più celebri, prestigiosi e antichi al mondo. Il Trinity College è stato fondato nel 1592 ed ha ospitato allievi del calibro di Jonathan Swift, Oscar Wilde, Bram Stoker e Samuel Beckett.

Situato in pieno centro, il Trinity College è un edificio maestoso, costruito in stile georgiano, che trasmette tranquillità e rilassatezza grazie agli ampi spazi verdi che si trovano all'esterno. Potrete immergervi nella vita dell'ateneo e partecipare alla vita studentesca, assistere alle partite di cricket e badminton organizzate dagli studenti durante le pause dallo studio. La retta annuale varia in base al corso e alla provenienza dello studente; per gli studenti internazionali può andare da 18.000 a oltre 30.000 € all'anno. Tra le facoltà principali ci sono Scienze, Lettere, Ingegneria, Economia, Giurisprudenza e Medicina.

l'ingresso ai cortili è gratuito, mentre l'accesso alla Old Library e al Book of Kells è a pagamento.

Il College si trova in College Green, nel centro città (Ottieni indicazioni). Si raggiunge a piedi in 10 min dal Dublin Castle; con bus 4-7-7A fermata "Trinity College" o tram Grean Line fermata "Dawson". Nelle vicinanze si trova anche la National Gallery (900 m, 10 min).

Tempo di visita: 1 ora

Scopri Dublino e il college con una guida: Per ammirare ogni angolo dell'università, vi consigliamo di seguire un tour a piedi del campus effettuati da studenti del campus, i Trinity Trails: Il tour è un giro di 45 minuti che vi farà scoprire le gemme nascoste come l'Antico Museo di Anatomia, il Roseto e il Museo Zoologico. Il punto d'incontro è presso la torre campanaria in Front Square a Trinity (ingresso da College Green).

2 - Trinity College Library e The Book of Kells

Interno della Old Library, la Long Room del Trinity College con gli scaffali in legno pieni di antichi libri e l'esposizione del Book of Kells. Copia del Book of Kells Dublino. Foto di Yair Haklai. Quando visiterete il Trinity College, assicuratevi di non perdere la sua meravigliosa biblioteca, uno spettacolo senza eguali, e la sua Long Room, una galleria lunga 65 metri a due piani, caratterizzata dal soffitto a botte, con alti scaffali di legno, dove sono conservati circa 200.000 volumi ed una collezione di busti in marmo posti su ciascun lato della sala.

Il Book of Kells, o Libro di Kells, è uno dei manoscritti medievali più preziosi al mondo. Realizzato intorno all'800 d.C. da monaci irlandesi, contiene i quattro Vangeli del Nuovo Testamento scritti in latino e decorati con straordinarie miniature di stile celtico. È considerato un capolavoro assoluto dell'arte insulare per la ricchezza dei dettagli, l'uso dei colori e il significato spirituale delle sue illustrazioni. Il nome deriva dal monastero di Kells, nella contea di Meath, dove fu custodito per secoli prima di essere trasferito a Dublino per motivi di sicurezza.

Il biglietto d'ingresso costa €18,00 per gli adulti, con sconti per studenti e famiglie. Si consiglia di prenotare online sul sito ufficiale per evitare lunghe code, soprattutto nei mesi estivi. La visita dura circa 1 ora.

Acquista online il salta fila: l'ingresso, in particolare del Book of Kells, è spesso sold out. Per evitare di sprecare prezioso tempo o di non riuscire addirittura ad entrare, vi consigliamo di acquistare il salta fila, che comprende anche la visita al Castello di Dublino. Info e costi qui

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in College Green, nel centro città. Si raggiunge a piedi in 10 min dal Dublin Castle; con bus 4-7-7A fermata "Trinity College" o tram Grean Line fermata "Dawson". Nelle vicinanze National Gallery (900 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 9:30-17:00. Da maggio a settembre dom 9:30-16:30. Da ottobre ad aprile dom 12:00-16:30
  • Costo biglietto intero €25,00 (autogestito con audioguida €19,00), studenti e over60 €21,00, under5 gratis, 13-17 anni €20,00, 6-12 anni €14,00
  • Tempo di visita 1 ora

3 - National Gallery of Ireland

L'imponente edificio neoclassico della National Gallery of Ireland con le sue colonne e la bandiera che sventola. Interno della National Gallery of Ireland Dublino con dipinti famosi e opere d'arte La National Gallery of Ireland è il principale museo d'arte irlandese, situato nel cuore di Dublino, accanto a Merrion Square. Fondata nel 1854, custodisce una collezione straordinaria di opere europee e irlandesi che spaziano dal Medioevo all'arte contemporanea.

Molte delle opere provengono da benefattori che hanno contribuito alla ricchezza e alla qualità della pinacoteca, che oggi conserva circa 1.500 opere tra dipinti, stampe, disegni e oggetti d'arte. E' strutturata in 4 zone, tra i capolavori più noti ci sono La presa di Cristo di Caravaggio, Il ritratto di Federico II di Prussia di Gainsborough, opere di Vermeer, Monet, Goya, Velázquez e molti maestri irlandesi come Jack B. Yeats e William Orpen.

L'ingresso alla collezione è gratuito e la visita dura circa 2 ore.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Merrion Square. A piedi dal Dublin Castle in 16 min; con bus 7b-7d-37-39-39a-39x-70 fermata "National Gallery, stop 7586". Nelle vicinanze il Trinity College (900 m, 10 min) e il Stephen's Garden (300 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun 11:00-17:30, mar-sab 9:15-17:30, dom 11:00-17:30
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

Fai un tour gratuito del quartiere! Il quartiere georgiano è stupendo e và visitato in maniera approfondita, approfittane per fare un tour gratuito con una guida esperta.

4 - St. Stephen's Green

Vista panoramica del parco di St. Stephen's Green, con il laghetto, alberi e persone che si rilassano sull'erba. Stephen's Green Shopping Centre Inaugurato nel 1887, il Stephen's Green è uno dei parchi pubblici più grandi di tutta l'Irlanda, un'area centrale alla fine di Grafton Street di circa 9 ettari, ingrandito nel 1880 grazie alla donazione di Lord Ardilaun, che donò parte di un suo terreno attiguo al giardino. Il parco è celebre per la sua storia legata alla Rivolta di Pasqua del 1916, quando fu uno dei luoghi principali dei combattimenti.

da non perdere il fusaro centrale, il ponte ornamentale, le statue dedicate a James Joyce e Constance Markievicz e il piccolo lago popolato da anatre e cigni, dove poter fare una passeggiata romantica nelle giornate di sole per prendere una pausa dal caos cittadino, di ascoltare uno dei concerti gratuiti che si tengono le sere d'estate o di portare i bambini che possono divertirsi nelle aree gioco.

Accanto si trova lo Stephen's Green Shopping Centre, uno dei centri commerciali più noti di Dublino, famoso per la sua architettura in vetro e ferro e per i numerosi negozi e caffè. Nelle vicinanze ci sono anche Grafton Street, Merrion Square e il National Museum of Ireland.

Non perdertelo in autunno: uno dei momenti in cui il parco sprigiona tutta la sua bellezza è in autunno, quando si tinge di giallo e rosso per effetto del foliage, creando meravigliosi giochi di colore sul lago. Il paradiso per tutti i fotografi!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in St. Stephen's Green, si raggiunge a piedi in 15 min da Dublin Castle e in 12 min da Trinity College; con tram linea verde fermata "St. Stephen's Green", con bus 39X, 40A, 40C, 41X, 51X, 58X, 66X e 67X fermata "St. Stephen's Green" - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 08:30-19:00, giovedì 08:30-20:00, domenica 11:00-19:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

5 - Cattedrale di San Patrizio

L'esterno della Cattedrale di San Patrizio a Dublino, un'imponente chiesa gotica con la guglia slanciata. interno della Cattedrale gotica di San Patrizio, Dublino. La Cattedrale di San Patrizio è la chiesa più grande d'Irlanda, un vero e proprio simbolo della città, dedicata al patrono nazionale nonché un magnifico esempio di architettura gotica.

La struttura è decorata con splendide vetrate e ospita un immenso organo formato da 4.000 canne che accompagna i cori che si svolgono durante l'anno. La cattedrale ospita le salme di 500 importanti personalità irlandesi, tra cui lo scrittore Jonathan Swift. Secondo la tradizione, sorge nel punto in cui San Patrizio battezzò i primi cristiani irlandesi, rendendola un luogo di grande valore religioso.

Il biglietto d'ingresso costa €11,00 e la visita dura circa 45 minuti.

Particolare il portale in legno all'interno della cattedrale dove mancano due pannelli, cosa che ha originato il famoso motto irlandese "Giocarsi un braccio", che significa rischiare molto pur di avere un grosso beneficio. Secondo la leggenda, durante la guerra tra due nobili famiglie, il conte Ormod per proteggersi si rifugiò dietro alla porte e il suo antagonista, il conte Kildare vedendo l'avversario in difficoltà gli promise di salvarlo e di cessare i litigi. Per dimostrare ciò prese la spada e fece due buchi nel portale per stringergli la mano e sancire la pace.

  • Come arrivare in St Patrick's Close, si raggiunge a piedi in 10 min dal Dublin Castle; con bus 27-49-54a-56a-77a-77x-150 fermata "Patrik's Cathedral, stop 2383 - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 09:30-17:00, sab 09:00-17:00, dom 09:00-10:30 e 13:00-14:00. Consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto intero €11,00, ridotto over65 e studenti €9,00, ridotto fino 12 anni €4,50 - acquista online il biglietto con audioguida
  • Tempo di visita 45 min

6 - Grafton Street

Immagine di Grafton Street affollata, con negozi, artisti di strada che si esibiscono e persone che fanno shopping. Immagine di Grafton Street notturna con luci e colori negli edifici e nei negozi Foto di Nepomuk. Si tratta della via più esclusiva di Dublino per lo shopping cittadino, ricca di atmosfera e fascino, situata tra St. Stephen's Green e Trinity College. Prende il nome dal figlio illegittimo di Carlo II, duca di Grafton. È possibile percorrerla interamente a piedi e ammirare le splendide case georgiane a quattro piani, guardare le vetrine degli eleganti negozi, dei grandi magazzini, come Dunnes, Marks & Spencer, Pandora, Brown Thomas . Oltre alle boutique e ai negozi internazionali come Brown Thomas, qui troverai artisti di strada, musicisti e performer che rendono ogni passeggiata un'esperienza unica. Da non perdere la statua di Molly Malone, simbolo di Dublino, e le porte colorate nei dintorni di Merrion Square, perfette per le foto. Lì vicino trovate il Temple Bar altro simbolo della Dublino più autentica tra musica dal vivo e pub storici.

Originariamente questa lunga via era una strada residenziale, poi con l'apertura del ponte sul Liffey divenne il viale principale del traffico dell'area meridionale e, solo nel 1982 con la sua pedonalizzazione, è divenuta una strada alla moda. Se la visitate nel periodo natalizio, non potete perdervi le vetrine addobbate e le caratteristiche luminarie che regalano uno scenario da cartolina.

La strada si trova tra il Trinity College e il St Stephen's Garden. Si raggiunge a piedi in 10 min da Dublin Castle e in 3 min dal Trinity College; con tram linea verde fermata "Dawson" o con bus 13-40-49-65 fermata "College Green" - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

statua di Molly Malone Scatta una foto alla statua di Molly Malone: ritratta con il suo carretto, era una procace pescivendola del villaggio di Howth, che secondo la leggenda alternava il lavoro di pescivendola a quello di prostituta. Si narra che la donna morì giovane a causa di una strana febbre e che da allora il suo fantasma si aggira di notte per le strade della città.

7 - Dublin Castle

Il Dublin Castle con la torre rotonda e la facciata degli State Apartments, un importante sito storico irlandese vista panoramica del dublin castle Situato tra la Christ Church Cathedral e la Cattedrale di San Patrizio, sull'altura di Cork, il Castello di Dublino è un maniero anglonormanno le cui origini si perdono nell'antichità, costruito originariamente nel XIII secolo sulle fondamenta di una fortezza vichinga. Oggi rappresenta un importante simbolo dell'oppressione inglese in Irlanda, abitato per diverso tempo dai vari ambasciatori di sua maestà e a partire dal 1922 passato al controllo del governo. Oggi è sede di rappresentanza del governo e ospita le cerimonie ufficiali di stato.

Il Castello di Dublino è famoso per la sua architettura imponente e per gli State Apartments, stanze ufficiali dove si tengono cerimonie di Stato e dove sono esposti mobili d'epoca, arazzi e opere d'arte. Visitare gli interni vale assolutamente la pena: la St. Patrick's Hall e la Chapel Royal sono tra gli spazi più suggestivi.

L'ingresso ai cortili è gratuito, ma per accedere alle sale interne serve un biglietto; la prenotazione anticipata online è consigliata soprattutto nei weekend. Il biglietto include anche la visita guidata, che aiuta a comprendere meglio la storia del castello e delle sue funzioni nel corso dei secoli.

La visita dura circa 1,5 ore, e all'interno è possibile fare una pausa al caffè del Dublin Castle, un angolo perfetto per rilassarsi dopo la visita.
Vedi anche: Visita al Castello di Dublino: orari, prezzi e consigli

Organizza la visita: vi suggeriamo di partecipare ad una visita guidata dove un esperto vi farà conoscere la storia del castello e vi racconterà aneddoti e curiosità oltre a condurvi all'interno per mostrarvi le varie stanze, inclusa la sala da ballo, l'Apollo Room e la Church of the Most Holy Trinity.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Dame Street. Si raggiunge a piedi dal Temple Bar 4 minuti; con bus 77, 77A,77 B, 54, 56A, e 49 fermata "Palace Street Gate" - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-dom 9:45-17:45. Variabili in base agli eventi, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto intero con guida €12,00, solo ingresso €8,00, studenti e over60 €6,00, under17 €4,00, under12 gratis
  • Tempo di visita 30 min

8 - Christ Church Cathedral

La facciata esterna della Christ Church Cathedral, l'edificio religioso più antico di Dublino, con dettagli medievali. Christ Church Cathedral Dublino, cripta e navata. Foto di Diliff. Christ Church Cathedral, fondata intorno al 1030 dal re vichingo Sitric Silkenbeard, è la cattedrale più antica della capitale irlandese e un capolavoro di architettura gotica e romanica che racconta quasi mille anni di storia religiosa e politica. E' lunga 70 m e alta 24,70 m, negli anni subì diverse opere di restauro, dove però andarono perdute molte delle parti originali. Tra le parti antiche rimaste ancora oggi c'è la cripta medievale, dove vedere la tomba di Strongbow che conserva le ceneri del conquistatore d'Irlanda, e la cappella di St. Laud, con lo scrigno contenente il cuore di St. Laurence O'Toole, patrono della città.

Oggi la Christ Church Cathedral appartiene alla Chiesa d'Irlanda, quindi è di confessione anglicana, non cattolica. La visita è a pagamento, ma il biglietto include l'accesso alla cripta e alla torre panoramica; non è necessario prenotare in anticipo, ma conviene farlo online nei periodi di maggiore affluenza.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in 8 Christchurch. Si raggiunge a piedi da Dublin Castle in 4 min; con bus 13-27-40-49-68x-77a-77x fermata "Lord Edward Street"; nelle vicinanze Temple Bar (350 m, 5 min) e Trinity College (800 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun, mer, ven, sab 09:00-18:30 / mar-gio 09:00-17:30 / dom 12:30-15:00, 16:30-18:30
  • Costo biglietto intero €11,50, ridotto €10,00 / acquista biglietto online
  • Tempo di visita 1 ora

Tra le curiosità, alcune scene della serie TV The Tudors sono state girate qui, anche se nessuna scena di Harry Potter è stata filmata nella cattedrale.

9 - Temple Bar

L'iconico pub Temple Bar, con la sua facciata rossa vivace e i cesti di fiori, simbolo del quartiere culturale. Pub Temple Bar Dublino, vita notturna e musica. Il Temple Bar di Dublino è il pub più fotografato d'Irlanda, situato nell'omonimo quartiere, famoso per la sua facciata rossa e per l'atmosfera sempre festosa che lo rende un punto di riferimento della musica tradizionale irlandese, con sessioni live ogni giorno e un'ampia selezione di birre e whiskey locali.

Una pinta di Guinness costa in media tra 7 e 9 euro, a seconda dell'orario e del giorno, mentre una birra artigianale locale può arrivare a 10 euro. Anche in altri pub del centro i prezzi sono simili, con una pinta media in Irlanda che si aggira sui 6-8 euro.

Nel pub si può mangiare cucina tradizionale irlandese: Irish stew, fish and chips, shepherd's pie e sandwich al roast beef sono tra i piatti più amati. Oltre allo stufato di agnello, qui potete trovare i dolci tipici irlandesi come l'apple pie e il Baileys cheesecake.

Si trova tra il Trinity College (650 m, 8 min) e la Christ Church Cathedral (350 m, 4 min), sulla riva del fiume Liffey (Ottieni indicazioni). Si raggiunge a piedi in 4 min da Dublin Castle; con bus 25-25a-25b-25d-25x-26-66 fermata "Wellington Quay, stop 312".

Tempo di visita: 2 ore

Se sei un fan degli U2, sappi che il loro storico pub si chiama The Clarence Hotel Bar, anch'esso situato nel quartiere di Temple Bar. Per vivere al meglio la zona, concediti una passeggiata tra i vicoli pieni di street art, entra nei pub meno turistici e visita anche Ha'penny Bridge e Dame Street, a pochi passi.

10 - General Post Office

L'imponente facciata del General Post Office (GPO) su O'Connell Street, storico luogo della Rivolta di Pasqua del 1916. Interno del General Post Office (GPO) su O'Connell Street Foto di Nol Aders. Altra attrazione da non perdere è il General Post Office, l'edificio dove venne proclamata l'indipendenza dell'Irlanda e che fu adibito a quartier generale della rivolta nel 1916. Il palazzo risale al 1814 e fu progettato da Francis Johnston, famoso architetto del periodo georgiano, ed oggi è il luogo simbolo dello spirito repubblicano, dove si svolgono la maggior parte delle manifestazioni politiche e dove si trova la sede delle Poste.

Solo la facciata è originale, perché il resto bruciò durante la Rivolta di Pasqua, ma all'interno potrete visitare l'interessante esposizione Witnessing History, inaugurata nel 2016 per commemorare i 100 anni della rivolta e gli eroi che hanno contribuito all'indipendenza dell'Irlanda. La mostra espone immagini, fotografie e storie personali di chi ha combattuto in quel momento ed è possibile vedere il famoso documento del GPO redatto da Pedraig Pearse.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in O'Connell Street Lower, si raggiunge a piedi in 15 min da Dublin Castle e in 10 min da Temple Bar; con linea verde tram fermata "O connell-GPO", bus 46a fermata "Virtual Stop 1" - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 8:30-18:00, dom chiuso / museo mar-sab 10:00-17:00
  • Costo biglietto €15,00
  • Tempo di visita 30 min

11 - O' Connel Street e The Spire

Veduta di O'Connell Street con The Spire, l'alta scultura moderna in acciaio che domina il viale principale. the spire di dublino, imponente struttura simbolo della città O'Connell Street è la strada principale e più famosa di Dublino, cuore pulsante della città e punto di partenza ideale per esplorare la capitale irlandese. Passeggiando lungo O'Connell Street puoi ammirare eleganti edifici storici, grandi magazzini e negozi locali, ma anche scoprire la vicina Henry Street, considerata la vera via dello shopping di Dublino, con brand internazionali e boutique tipiche. Per chi ama i souvenir, sono imperdibili gli oggetti in lana irlandese, i magneti a tema Guinness e i biscotti tradizionali al burro.

Larga, vivace e ricca di storia, collega il fiume Liffey al quartiere nord del centro, ed è qui che si trovano alcuni dei luoghi simbolo di Dublino come il General Post Office (GPO), il monumentale Daniel O'Connell Monument e lo slanciato Spire of Dublin.

The Spire, nota anche come "lo spillo", è una torre d'acciaio alta 120 metri. Fino al 1996 al suo posto sorgeva la statua dell'ammiraglio inglese Horatio Nelson, distrutta da una bomba fatta esplodere dall'IRA, l'organizzazione militare indipendentista irlandese.

Si trova in O' Connell Street. Raggiungibile a piedi in 16 min dal Dublin Castle e in 12 min dal Temple Bar; con tram Green Line fermata "O'Connell-GPP"; con bus 984 N fermata "Clerys" - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

portale dublino new york Non perderti il Portale New-York Dublino: Se stai passeggiando per O'Connel Street svolta per N Earl Street, così ti imbatti in un'installazione che sembra una sorta di "porta" verso un'altra dimensione: si tratta del New York-Dublin Portal. Non è solo un'opera d'arte pubblica, ma un vero e proprio ponte visivo che collega la capitale irlandese con la città di New York, in streaming in tempo reale! Approfittane per salutare i newyorkesi dall'altra parte del mondo. Ottieni indicazioni

12 - Old Jameson Distillery

L'ingresso in mattoni della Old Jameson Distillery a Bow Street, ora centro visitatori per il whiskey irlandese. Foto di Neil Turner. bicchiere di whiskey irlandese aromatico La Old Jameson Distillery, oggi conosciuta come Jameson Distillery Bow St., si trova nel quartiere di Smithfield. È la sede originale dove nel 1780 John Jameson fondò la sua storica distilleria, oggi trasformata in uno dei musei più visitati d'Irlanda. Anche se la produzione si è spostata a Midleton, nella contea di Cork, la distilleria di Bow St. rimane un luogo imperdibile per chi vuole scoprire la storia e i segreti del whiskey irlandese più famoso al mondo. Se vuoi provare qualcosa di esclusivo, il Bow St. Edition è un whiskey disponibile solo qui!

Partecipando ad una visita guidata, potrete conoscere e ammirare tutti i processi che danno origine allo storico Whisky Irlandese Jameson. La visita inizia con la proiezione di un video introduttivo a cui segue la scoperta dei processi di produzione del whisky, tra cui la fresatura, la macerazione, la fermentazione, la distillazione e la maturazione. Al termine del percorso è possibile degustare il superalcolico puro o accompagnato da coca cola o da succo di mirtilli.

Organizza la visita: per assicurarvi di avere un posto e di non spendere tempo prezioso in fila, vi consigliamo di prenotare in anticipo la visita guidata online. Info e costi qui

Tra le migliori distillerie da visitare in Irlanda oltre a Jameson ci sono Tullamore D.E.W., Bushmills (la più antica del Paese, fondata nel 1608) e Teeling, situata sempre a Dublino. Questi quattro marchi rappresentano i "Big Four" dell'Irish whiskey. Per chi si chiede quale sia la migliore distilleria tour di Dublino, la Jameson Distillery è spesso in cima alla lista per la qualità dell'esperienza e l'atmosfera coinvolgente.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in 7 Bow Street, si raggiunge a piedi in 18 min da Dublin Castle; con tram linea rossa fermata " Smithfield", con bus 39 e 39A fermata "Arran Quay", bus 37, 39B, 39C, 70 e 70A fermata "Christian Youth Church" - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-gio e dom 10:00-18:00, ven e sab 10:00-18:30 / dom 11:45-18:00
  • Costo biglietto intero da €26,00, ridotto €23,00 / tour con degustazioni €33,00
  • Tempo di visita 45 min

13 - Guinness Storehouse

Guinness Storehouse Dublino, fabbrica e Gravity Bar. arpa dentro la guinness store house Tra le cose da vedere a Dublino, sicuramente non potete perdervi il primo stabilimento di produzione della celebre birra scura Guinness, la Guinness Storehouse, che accoglie i visitatori nei suoi 7 piani. La birra più amata dagli irlandesi viene prodotta in questa fabbrica dal 1759, anno della sua costruzione, ad opera di Sir Arthur Guinness.

All'interno della fabbrica-museo è possibile assaporare il vero spirito irlandese, fatto di tenacia, creatività precisione e attenzione ai dettagli. Ognuno dei 7 piani richiama una particolarità della produzione della birra con fotografie, macchinari e illustrazioni dei metodi di lavoro. Ovviamente al termine del percorso è prevista la degustazione omaggio di una pinta di Guinness presso il panoramico Gravity Bar.
I posti si esauriscono velocemente, quindi vi consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso online.

Vedi anche: Visita alla Guinness Storehouse di Dublino: orari, prezzi e consigli

Organizza la visita combinata: se hai intenzione di visitare sia la distilleria Jameson che la Guinnes Storehouse, la soluzione migliore per risparmiare è fare un tour combinato.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in St. James's Gate. Si raggiunge a piedi dal Dublin Castle in 20 min; con bus 13-40-123 fermata "James Street, stop 1940". Nelle vicinanze St Patrick's Cathedral (1,2 km, 16 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun, mar, gio 09:30-17:00 / ven, sab, dom 09:00-18:00. Gli orari possono subire modifiche visitare il sito internet
  • Costo biglietto €26,00 tour da 90 min, €38,00 tour di 2 ore
  • Tempo di visita 1,5 ore

14 - Prigione di Kilmainham Gaol

L'ala principale di Kilmainham Gaol con le gallerie e le celle, che testimoniano la storia dell'indipendenza irlandese. Vista dal basso dell'ala principale di Kilmainham Gaol con le gallerie e le celle Foto di Superchilum. Costruita nel 1796, questa ex prigione ha ospitato alcuni dei principali protagonisti della lotta per l'indipendenza irlandese, tra cui i leader della Easter Rising del 1916, molti dei quali furono giustiziati proprio qui. Oggi, il carcere è stato trasformato in un museo emozionante e coinvolgente che racconta oltre 150 anni di storia irlandese attraverso celle, corridoi e ricordi toccanti.

La prigione oggi svolge il compito di museo ed è spesso location di video musicali (come quello girato dagli U2 per il singolo "A Celebration"), e set cinematografici per esempio del film "Il nome del padre".

La visita alla Kilmainham Gaol dura circa un'ora e si svolge esclusivamente con guida, in piccoli gruppi. Il biglietto costa 8 euro per gli adulti, con riduzioni per studenti e famiglie. Durante il tour si attraversano le sezioni originali del carcere, si scoprono storie di detenuti e si visita il courtyard dove avvenivano le esecuzioni.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Inchicore Rd, nella parte ovest della città. Si raggiunge in 10 min con bus 51, 51B, 78A, 79 da Aston Quay, fermata "Inchiore Road, stop 2640"; tram linea rossa fermata "Suir Road" - Ottieni indicazioni
  • Orari da ottobre a marzo 9:30-17:30, aprile, maggio e settembre 9:00-18:00, da giugno ad agosto 9:00-18:30
  • Costo biglietto intero €8,00, senior €6,00, child €4,00, under12 gratis
  • Tempo di visita 2 ore

15 - Phoenix Park

Magnifica area verde con chiome autunnali nel Phoenix Park, Dublino. Foto di Tambako The Jaguar. cervi selvatici (Daini) nel vasto e verde paesaggio del Phoenix Park di Dublino. Foto di Superchilum. Phoenix Park è uno dei parchi urbani più grandi d'Europa che si estende per oltre 700 ettari, offrendo vasti prati, boschi, giardini curati dove fare picnic. All'interno del parco si trovano la residenza del Presidente d'Irlanda (Áras an Uachtaráin), il Dublin Zoo - uno dei più antichi d'Europa -, la Wellington Monument e il Papal Cross, la croce eretta in occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1979. Ma la vera star del Phoenix Park è la colonia di daini selvatici che vive libera al suo interno: per avvistarli basta dirigersi verso la zona di Furry Glen o nei prati vicino al Phoenix Monument.

Per una pausa, si può mangiare al The Phoenix Café o al Tea Rooms, due locali immersi nel verde perfetti per gustare piatti locali e dolci irlandesi come la Baileys cheesecake o l'apple pie.

E' situato a ovest del centro città e l'ingresso è completamente gratuito e aperto tutti i giorni, rendendolo una tappa perfetta per chi vuole godersi un po' di natura nel cuore della capitale irlandese. Si raggiunge con bus 25, 26, 46A, 66 / 66A / 66B, 67, 69 fermata "Phoenix Garden". Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 3 ore

Visita con i bambini: oltre ad ammirare i gruppi di daini in libertà nel parco, alle famiglie con bambini suggeriamo la visita dello zoo, uno dei più antichi del mondo, dove vivono oltre 600 animali e uccelli. Consultare il sito ufficiale.

16 - National Botanic Gardens

laghetto al national botanic gardens dublin Foto di William Murphy. Esterno di una delle suggestive Palm House, serre in ferro battuto e vetro dei National Botanic Gardens a Glasnevin. Foto di William Murphy. Situati nel quartiere di Glasnevin, a pochi minuti dal centro, i Giardini Botanici Nazionali ospitano oltre 20.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, serre vittoriane spettacolari e giardini tematici che raccontano la biodiversità irlandese e internazionale.

Tra le attrazioni più suggestive ci sono la Great Palm House, la Curvilinear Range e il Rose Garden. Questi giardini sono anche un centro di ricerca botanica e conservazione, con collezioni di piante rare e in via d'estinzione.

Se viaggiate con bambini ricordate di visitarlo, è un luogo estremamente educativo e apprezzato dai più piccoli!

L'ingresso ai National Botanic Gardens è completamente gratuito e rappresenta un'ottima idea per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura. Il percorso completo si visita in circa 1-2 ore di cammino, ma chi ama la fotografia o le piante rare può restarvi anche mezza giornata. È consentito portare cibo e fare picnic nelle aree designate, rendendo il parco perfetto anche per famiglie e coppie.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Glasnevin, a 3,3 km a nord dal centro di Dublino. Raggiungibili in auto tramite R108 (20 min) o con bus diretto linea 83 dal centro fino a Botanic Gardens (25 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari in estate lun-ven 9:00-17:00, sab-dom 10:00-18:00, in inverno lun-ven 9:00-16:30, sab-dom 10:00-16:30
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

17 - Bank Of Ireland (Vecchio Parlamento Irlandese)

bank of Ireland, ex palazzo del parlamento dublino bank of ireland college green Foto di William Murphy. La Bank of Ireland è una delle più antiche e importanti istituzioni finanziarie del Paese, fondata nel 1783 e con sede principale a College Green, nel centro di Dublino. Il suo edificio storico, di fronte al Trinity College, fu originariamente la sede del primo Parlamento irlandese e rappresenta oggi una delle attrazioni architettoniche più affascinanti della città. Gli interni, visitabili gratuitamente, conservano ancora le eleganti sale parlamentari del XVIII secolo.

Come arrivare: 2 College Green, Temple Bar, Dublin, D02 VR66, Irlanda Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

Cosa vedere con bambini

Dublino offre diverse attrazioni adatte alle famiglie e ai bambini. Il Phoenix Park, uno dei parchi urbani più grandi d'Europa, è l'ideale per una giornata all'aria aperta, magari noleggiando una bicicletta e cercando i daini selvatici che lo popolano. Anche il National Botanic Garden molto apprezzato per via delle numerose specie di piante! Il Dublin Zoo, situato all'interno del parco, è un'altra tappa popolare. Per una dose di storia e divertimento, si può visitare il National Museum of Ireland - Natural History (conosciuto come il "Dead Zoo" per la sua impressionante collezione di scheletri e animali impagliati) o fare un salto a Grafton Street, molto amata per via dei suoi colori sgargianti e l'atmosfera festosa!

Cosa vedere a dicembre

Se giungete in questa splendida città nel periodo natalizio, le principali vie dello shopping, come Grafton Street e O'Connell Street, si illuminano a festa, creando un'atmosfera magica. Sebbene non famosi come quelli di altre città europee, si possono trovare mercatini di Natale. È il periodo ideale per assistere a spettacoli o concerti a tema e per godersi i tradizionali pub irlandesi, spesso addobbati a festa. Un giro tra le luminarie del centro storico e un'occhiata alle vetrine illuminate sono un'attività imperdibile per assaporare lo spirito festivo della capitale irlandese.
Vedi anche: Natale a Dublino: cosa fare, info pratiche e consigli

Altre attrattive da visitare

dublino irlanda ireland Se vi fermate più tempo a Dublino, ci sono altre attrazioni da ammirare e scoprire. Passeggiando per la città, potrete ammirare la Four Court (il palazzo della giustizia), la Bank of Ireland, Merrion Square (parco cittadino dove si trova il The Oscar Wilde Memorial), il National Botanic Gardens e il vicino Cimitero di Glasnevin.

Per quanto riguarda i musei, potete visitare il The Little Museum of Dublin, che racconta i cambiamenti più significativi nello stile di vita dei dublinesi; il Dublinia, che ripercorre la storia vichinga della città; il Dublin Writers Muesum, museo sulla letteratura iralndese; il The National Wax Museum, il museo delle cere; e il James Joyce Centre, dedicato al celebre scrittore, e ancora il Museo dell'Emigrazione Irlandese, per conoscere l'influenza della cultura irlandese nel mondo.

Infine, fate un salto a Docklands, vecchia zona portuale di Dublino, dove passeggiare lungo il fiume, fare un brunch in uno dei tanti locali o imbarcarvi per crociere fluviali o sea safari.

11 cose da fare a Dublino e dintorni

  1. Tour completo della città visita Temple Bar, Trinity College e molto altro con un tour completo. Info e costi qui
  2. Giro in barca un modo originale per vedere Dublino e ammirare i suoi siti storici ed i monumenti è effettuare una crociera in barca lungo il fiume Liffey, da sempre utilizzato per la navigazione fluviale ed il trasporto di merci
  3. Passeggiata al tramonto per una camminata romantica vi suggeriamo il percorso che dal South Wall consente di arrivare al Poolbeg Lighthouse, il faro rosso in mezzo alla Dublin Bay da cui si gode una magnifica vista sulla città
  4. Scoprire la baia di Dublino da non perdere il Sea Safari, a bordo di gommoni appositamente progettati per ammirare la baia di Dublino e visitare Lambay Island, Dalkey Island, Howth e Killiney Bay, scorgendo diversi uccelli oltre a delfini, pulcinelle di mare, gabbiani e foche
  5. Visitare la biblioteca storica di Dublino vi consigliamo di entrare a Marsh's Library, una biblioteca storica, che vi consentirà di respirare l'inconfondibile odore dei libri antichi
  6. Assaggiare la Beef Guinness Pie uno dei piatti tipici irlandesi, si tratta di carne di manzo cotta nella Guinness e ricoperta da uno strato di pasta sfoglia
  7. Shopping nelle vie principali da Grafton Street a Nassau Street, senza dimenticare l'area di Temple Bar ed Henry Street, una delle traverse di O' Connel Street
  8. Escursione al Giant's Causeway il Selciato del Gigante è una zona molto suggestiva, con colonne basaltiche che fuoriescono dal mare. Raggiungibile da Dublino tramite un tour giornaliero. Info e costi qui
  9. Escursione alle Scogliere di Moher queste scogliere a picco sul mare regalano panorami unici sono l'attrazione più famosa d'Irlanda. Anch'esse sono raggiungibili con escursioni giornaliere. Maggiori info qui
  10. Escursione a Glendalough e Monti Wicklow partite alla scoperta di valli lussureggianti, laghi idilliaci, luoghi monastici e villaggi medievali con un'escursione giornaliera da Dublino. Info e costi qui
  11. Escursione a Howth e Malahide Howth è visitata dai dublinesi nel fine settimana per la bellezza del paesaggio, Malahide è una cittadina medievale dal fascino indescrivibile. Visitatele insieme con un tour organizzato. Info e costi qui.
  12. Scopri tutte le gite nei dintorni di Dublino in questo articolo.

Cosa vedere in un giorno

Ecco cosa vedere a Dublino in un giorno, toccando le attrazioni principali a piedi. L'itinerario è ottimizzato per chi vuole assaggiare l'essenza storica e culturale della città.

Distanza percorsa stimata: 5 km / 1 h 10 min (vedi mappa)

  • 9:00 - Trinity College e Trinity College Library (con The Book of Kells)
  • 11:30 - Dublin Castle
  • 13:00 - Pranzo veloce
  • 14:30 - Cattedrale di San Patrizio
  • 16:00 - Guinness Storehouse (visita e degustazione)
  • 19:30 - Temple Bar (cena e serata in pub)

Vedi anche: Itinerario di Dublino in un giorno

💸 Cosa vedere gratis
Dublino vanta un ricco patrimonio culturale con molte attrazioni ad ingresso gratuito. Tra le più importanti ci sono i musei nazionali: la National Gallery of Ireland, il National Museum of Ireland (con le sezioni di Archeologia, Storia Naturale e Decorative Arts & History alle Collins Barracks) e la Chester Beatty Library con le sue collezioni di manoscritti e libri rari. Si può anche passeggiare gratuitamente in bellissimi parchi come lo storico St Stephen's Green e il già citato Phoenix Park, ammirare il celebre ponte pedonale Ha'penny Bridge, o esplorare le vivaci strade come quelle del quartiere di Temple Bar e Grafton Street.

Cosa vedere in 3 giorni

  • Giorno 1 Trinity College, Trinity College Library e The Book of Kells, Dublin Castle, Cattedrale di San Patrizio, Guinness Storehouse, Temple Bar
  • Giorno 2 National Gallery of Ireland, Grafton Street, St. Stephen's Green, Prigione di Kilmainham Gaol, Old Jameson Distillery
  • Giorno 3 (Escursione): Scogliere di Moher e Galway (tour di un giorno intero da Dublino)

Alternativa di giornata 3: Giant's Causeway (Selciato del Gigante) in Irlanda del Nord (tour di un giorno da Dublino).
Vedi anche: Itinerario di Dublino in 3 giorni

Cosa vedere in 4, 5, 6 o 7 giorni

  • Giorno 1 Trinity College, Trinity College Library e The Book of Kells, Dublin Castle, Christ Church Cathedral, Cattedrale di San Patrizio, Temple Bar
  • Giorno 2 National Gallery of Ireland, Grafton Street, St. Stephen's Green, Guinness Storehouse
  • Giorno 3 Prigione di Kilmainham Gaol, Old Jameson Distillery, General Post Office (GPO), O' Connel Street e The Spire
  • Giorno 4 (Escursione): Escursione giornaliera alle Scogliere di Moher e alla città di Galway
  • Giorno 5 (Escursione): Escursione al Giant's Causeway (Selciato del Gigante) in Irlanda del Nord
  • Giorno 6 (Escursione): Escursione ai Monti Wicklow e Glendalough
  • Giorno 7 National Botanic Gardens, Phoenix Park

Vedi anche: Itinerario di Dublino in 7 giorni

Organizza il tuo soggiorno a Dublino: voli e hotel

dublino irlanda architettura Dublino si raggiunge facilmente grazie a numerose compagnie che la collegano a diverse città italiane (confronta i voli). I mesi più economici per volare a Dublino sono gennaio, febbraio e novembre, con prezzi più bassi sia per i voli che per gli hotel. Dall'aeroporto al centro di Dublino si arriva in circa 30 minuti con l'Airlink o gli autobus locali. In città ci si muove comodamente a piedi o con i bus pubblici.

Tra i periodi più belli per visitarla segnaliamo la Settimana di San Patrizio (17 Marzo), ma in generale il periodo migliore per visitarla va da maggio a settembre, quando le giornate sono più lunghe e le temperature più miti. Dicembre, invece, è perfetto per chi vuole godersi i mercatini di Natale e l'atmosfera festiva.

Per visitare Dublino bastano 3 giorni per scoprire le attrazioni principali, ma se vuoi esplorare anche i dintorni, come Howth o Glendalough, l'ideale è un soggiorno di 4 o 5 giorni.

Per l'alloggio, vi suggeriamo di cercare una struttura nel centro, la zona più bella per alloggiare è Temple Bar se vuoi vivere la vita notturna, oppure St. Stephen's Green e Merrion Square per un'atmosfera più tranquilla e centrale. (confronta gli alloggi su booking), così da potervi muovere comodamente a piedi, o al massimo in bicicletta verso le principali attrazioni. Vi consigliamo l'acquisto del Dublin Pass con tour in autobus, ideale per ambientarsi e per risparmiare sugli ingressi, soprattutto se viaggiate low cost!

Una cena in pub costa in media €20,00-25,00, mentre un caffè si aggira sui €3,00. L'acqua in bottiglia costa circa 1,50€ nei supermercati.