Di posti belli da togliere il fiato ce ne sono davvero parecchi nel mondo. Tra i posti fantastici immortalati in fotogrammi cinematografici figurano le suggestive Cliffs of Moher, le Scogliere della Rovina, apparse anche nel film "Harry Potter e il Principe Mezzosangue". Ma cosa rende questo posto così speciale?
Queste favolose ed imponenti strutture rocciose a picco sul mare sono situate poco distanti dalla città di Galway, al confine con la regione di Burren, ed offrono ai visitatori un panorama mozzafiato delle Isole Aran.
Dove si trovano e come arrivare
Le scogliere sono abbastanza vicine alle cittadine di Galway (76 km, circa 1 ora in auto) e Limerick (78 km, circa 1 ora in auto) e tutto sommato ben collegate con Dublino (257 km, circa 3 ore in auto).
Per chi arriva da Dublino, la soluzione ottimale è senza dubbio il tour organizzato con transfer A/R incluso, in questo modo si evita l'auto, considerando anche la guida a sinistra; in ogni caso l'auto è la seconda migliore opzione.
Come arrivare in bus
Per arrivare da Dublino il viaggio dura circa 3 ore e prevede alcuni cambi. Quindi è decisamente consigliato acquistare direttamente un tour con transfer incluso. E' possibile compiere lo stesso tragitto del treno, lungo la strada che fiancheggia le rotaie, e da lì poi proseguire verso il sito turistico.
Come arrivare in auto
Come anticipato, l'auto è la seconda migliore opzione per arrivare alle scogliere da Dublino. Per arrivare bisogna guidare circa 3 ore lungo l'autostrada M6 in direzione Galway. L'auto vi garantisce totale autonomia ed indipendenza per l'organizzazione dell'itinerario e del percorso da seguire, ma bisogna considerare anche i costi del carburante, dei pedaggi e del parcheggio.
Occorre considerare i costi del parcheggio. Non si paga più ad auto come avveniva in passato, adesso il prezzo si calcola in funzione dei passeggeri: circa €10,00 per ogni passeggero adulto, €6,00 per ogni passeggero bambino o senior (oltre 65 anni).
Come arrivare in treno
Il viaggio in treno da Dublino dura approssimativamente 5 ore, insomma non proprio una passeggiata. Il tragitto prevede diversi punti di sosta passando per le stazioni di Portlaoise, Limerick ed Ennis; giunti qui è comunque necessario compiere un ultimo tratto in autobus (Tratta: Ennis-County Clare, Cliffs Of Moher). La durata del viaggio in bus è di 50 minuti ed il prezzo è compreso fra €15,00 e €20,00.
Il prezzo complessivo per il viaggio in treno + bus, è compreso fra €60,00 e €80,00.
Tour, visite guidate e biglietti online: info e costi
- Costo: Circa €75,00 a persona - acquista online la visita guidata alle Cliffs of Moher
- Cosa prevede il tour: trasporto A/R, biglietto d'ingresso, visitata guidata
- Durata tour: 12 ore totali, di cui 6 per il viaggio (3 andata e 3 ritorno)
- Punto di partenza: O'Connell Street alle 07:50 (Ottieni indicazioni) o Suffolk Street, nei pressi della Statua di Molly Malone alle 8:00 (Ottieni indicazioni)
- Card, ticket e tour consigliati:
Cosa vedere e come visitare le Scogliere di Moher
Breanan Mor
Foto di Bogman. La bellezza del luogo è tale da lasciare di stucco i visitatori. Diversi sono i punti da non perdere durante una visita. Tra questi vi è il Breanan Mór, uno sperone roccioso di 70 metri crollato dalla scogliera ed apparso nel film "Harry Potter e il Principe Mezzosangue".
Esso può essere visto da vicino durante un percorso in barca che parte da Galway e che prevede una sosta anche nelle altrettanto suggestive grotte circostanti, tra le quali emerge la Giant's Cave (Grotta del Gigante) alta circa 100 metri.
O'Brien's Tower
Foto di Ryanhuntmuzik. Immersa in un contesto naturale da sogno si trova la O'Brien's Tower, torre circolare risalente al 1885 costruita da Cornellius O'Brien. Questo è uno dei posti migliori in cui poter ammirare il panorama ed i fantastici tramonti che rendono speciale la scogliera.
Dalla cima della torre è possibile distinguere le Isole Aran e la graziosa Baia di Galway.
Visitor Centre
Si tratta di un centro di ritrovo per i visitatori con accesso per disabili, bagni puliti, una caffetteria e un ristorante con spettacolare vista sulle scogliere. C'è anche un negozio di articoli da regalo, e sono presenti delle sale multimediali in cui assistere a presentazioni audio-visive sulla geologia, la fauna e la flora delle scogliere.
Sentieri percorribili
Le Scogliere sono uno dei luoghi naturali più belli di tutta l'Irlanda. Potrete visitarli seguendo diversi sentieri adatti a qualunque tipo di visitatore::
- Sentieri accessibili a tutti:
Poco dopo il centro visitatori, parte un sentiero piastrellato. La lunghezza del percorso è di 600 metri e sono presenti delle piattaforme di osservazione per chi vuole ammirare il panorama. Questo è il principale percorso turistico. - Sentieri Sterrati:
In entrambi i lati del sito naturale si trovano alcuni sentieri sterrati che vi offrono la possibilità di osservare punti particolari della scogliera lontano dal flusso principale di turisti. In questo modo potrete apprezzare meglio la magia di questo luogo. - Sentieri per escursionisti esperti:
Esiste un percorso denominato Cliffs Coastal Trail lungo 20 km. La prima parte del percorso ha inizio a Doolin e porta fino alle Cliffs in circa 2 ore e mezza facendovi percorrere ben 8 km. Il sentiero prosegue poi in direzione di Hag's Head. Questo sentiero è molto impegnativo e a tratti pericoloso in quanto passa per punti sprovvisti di barriere di sicurezza.
Curiosità, Incidenti e Morti: Le scogliere della Rovina
Chiamate anche Scogliere della Rovina, le Moher sono un luogo tristemente noto perché legato a vicende drammatiche. Sporgersi eccessivamente, soprattutto quando il vento soffia forte, può essere pericoloso o addirittura fatale. Nell'arco della storia è capitato diverse volte che alcuni abitanti si siano suicidati o siano rimasti coinvolti in incidenti mortali, ed anche per questo motivo molti percorsi sono vietati ai turisti perché considerati troppo pericolosi. La vittime sono ancora oggi ricordati con un monolite commemorativo.