Malta è una di quelle destinazioni che ha tutto ciò che potete immaginare: mare, sole, cultura ma anche tanto divertimento. E' questo che ogni anno spinge migliaia di giovani, e non solo, ad esplorare questo splendido arcipelago del Mediterraneo. Situato tra Sicilia, Libia e Marocco, l'arcipelago di Malta è uno degli stati più piccoli al mondo, ma ciò nonostante custodisce tesori senza tempo, tutti da scoprire.

mappa principali attrazioni malta Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Malta!

Cerchi un hotel a Malta? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

1 - Centro storico La Valletta

aerial shot ancient city valletta malta beautiful sunset view historic sites by river valletta malta Nonostante le dimensioni ridotte, il centro de La Valletta ospita circa 320 monumenti ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO! E' racchiuso dagli antichi bastioni e la porta d'ingresso è la particolare Bieb il-Belt, posta di fronte alla Fontana dei Tritoni.

L'interno del centro storico si caratterizza per un insieme di stradine e vicoli stretti, con un continuo sali e scendi e da antichi palazzi. Tra le vie più famose troviamo la Republic Street, la via principale, o l'antica Strait Street, un tempo quartiere a luci rosse, oggi fulcro della movida. Sempre all'interno delle mura troviamo anche la Concattedrale di San Giovanni, una delle cattedrali più grandi al mondo, e i meravigliosi giardini Barrakka, dove ogni giorno, dal The Saluting Battery, vengono lanciati dei colpi a salve di cannone da persone che vestono i tradizionali abiti storici, uno alle 12:00 e uno alle 16:00 in punto. Ottieni indicazioni
VEDI ANCHE: La Valletta: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

Per un primo approccio alla città: vi consigliamo di prendere parte ad un tour guidato a piedi con una guida locale, che vi farà ambientare in città e vi racconterà numerosi segreti e curiosità! Info e costi qui

2 - Forte Sant'Elmo e Museo Nazionale della Guerra

fort st elmo valletta Foto di Keith Ruffles. Il Forte di Sant'Elmo, oltre ad essere un pezzo di storia della città, è un eccezionale punto panoramico, con una vista sul mare mozzafiato. Risale al 1552, eretto come baluardo difensivo. Qui ebbe luogo la "Great Siege of Malta", uno degli scontri più duri contro i turchi, che bombardarono il forte per 30 giorni. Dopo la caduta e la presa da parte dei turchi, tutti i maltesi a difesa del forte furono uccisi.

Ma il Forte non va visitato solo dall'esterno: all'interno ospita infatti il Museo Nazionale della Guerra, con testimonianze storiche di ttute le battaglie maltesi, compresa quella con l'Italia. All'interno del museo sono custoditi persino 3 aerei impiegati a difesa nella battaglia contro l'Italia.

  • Come arrivare: in Fort St Elmo Il-Belt Valletta. Facilmente raggiungibile a piedi da Bieb il-Belt (1,2 km, 15 min). Fermata di riferimento Lermu (linea 133) - Ottieni indicazioni
  • Orari: mer-lun 10:00-16:30, mar chiuso
  • Costo biglietto: intero €10,00, ridotto €7,50

3 - Palazzo del Gran Maestro a La Valletta

lantern courtyard grandmaster palace valletta malta neptune statue courtyard grandmaster palace valletta malta Costruito nel 1571 per volere del Gran Maestro Pietro del Monte, come suggerisce il nome, si tratta dell'antica residenza del Gran Maestro dell'Ordine di Malta. Un edificio ricco di storia e fascino!

Oggi il Palazzo del Gran Maestro è la sede dell'Ufficio del Presidente di Malta. Ciò nonostante, è ancora aperto al pubblico per le visite, quindi vi consigliamo di cogliere al volo questa opportunità! I primi luoghi che incontrerete sono i cortili del complesso, arricchiti da fontane e statue. Proseguendo verso l'interno, poi, entrerete nella Sala del Concilio, chiamata anche Sala degli Arazzi, e nelle Camere di Stato. L'antica Armeria, infine, ospita al suo interno il Museo delle Armi, nel quale si trovano più di 5.000 pezzi datati dal XVI al XVII secolo!

Pausa caffè al Caffe Cordina: il Palazzo del Gran Maestro si affaccia su Piazza San Giorgio che ospita anche il meraviglioso Caffe Cordina, locale aperto dal 1837! Si tratta di una vera e propria istituzione e gli interni sono spettacolari. Da non perdere! Ottieni indicazioni

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: in Misraħ San Ġorġ. Facilmente raggiungibile a piedi da Bieb il-Belt (550 m, 6 min). Fermata di riferimento Nawfragju (linea 133) - Ottieni indicazioni
  • Orari: lun-ven 9:00-16:30. Chiuso in occasioni di eventi istituzionali / Armeria tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto: Palazzo + Armeria intero €10,00, ridotto €7,00 / Armeria intero €6,00, ridotto €4,50

4 - Lascaris War Rooms

plotting table Si tratta di un complesso di tunnel e stanze sotterranee utilizzati come quartiere generale durante la Seconda Guerra Mondiale. Una visita sicuramente intensa, riaperte al pubblico nel 2009 dopo profondo restauro, è possibile visitare le sale di guerra, il Centro Comando della Nato, la cripta, le sale con le macchine di crittografia per ricevere e inviare comunicazioni segrete.
Questo luogo fu persino utilizzato dalla Nato durante la Guerra Fredda come centro strategico per l'intercettazione dei sottomarini sovietici nel Mediterraneo.

  • Come arrivare: Lascaris Ditch Valletta, 500 metri dalla Porta della Città Bieb il-Belt - Ottieni indicazioni
  • Orari: lun-sab 10:00-16:30
  • Costo biglietto: adulti (+16) €13,00, ridotto under 16 €6,00, anziani €11,00. Pacchetto famiglia 2 adulti + 3 bambini under 16 €26,00. Le visite avvengono tramite tour guidati.

5 - Le Tre Città

senglea fortified city seen from upper barrakka gardens three cities malta Sono le tre città fortificate di Birgu, Senglea e Cospicua. Situate proprio di fronte a La Valletta, anche ben visibili dalle terrazze dei Giardini Barrakka, sono anche facilmente raggiungibili grazie ai traghetti che collegano le due sponde del porto.

Tutte e tre le località sono uniche e hanno le proprie caratteristiche. Birgu è la più antica: conosciuta anche come Vittoriosa, fu costruita nel Medioevo, mentre Senglea e Cospicua furono fondate tra il XVI e il XVII secolo dai Cavalieri Ospitalieri. Tutte le città sono fortificate e, a Birgu, potrete visitare il Forte Sant'Angelo. L'ideale sarebbe dedicare un'intera giornata a questa zona, tra storia e cultura! Ottieni indicazioni

Partecipa ad una visita organizzata da La Valletta: dalla capitale maltese sono numerosi i tour che partono alla scoperta delle Tre Città, con trasporto e guida locale inclusi. In alcuni tour vengono anche organizzate degustazioni di vini e prodotti locali. Info e costi qui

6 - Ipogeo di Hal Saflieni a Paola

tarxien hal saflieni hypogeum 5 Foto di damian entwistle. sleeping lady hal saflieni Foto di Hamelin de Guettelet. Un'altra interessante escursione da fare in giornata da La Valletta è quella a Paola, situata ad appena 7 km di distanza. Il suo nome deriva dal suo fondatore, ovvero il Grande Maestro Antoine de Paule, ma è comunemente conosciuta anche come Raħal Ġdid, in maltese "Città Nuova".

La principale attrazione di Paola è l'Ipogeo di Hal Saflieni, ovvero l'unico tempio sotterraneo preistorico in tutto il mondo, scoperto nel 1902. Risalente al 1600 a.C., ha conservato per secoli circa 7.000 scheletri e la famosa statuetta della Donna Dormiente. L'ipogeo è formato da 3 livelli. Il primo è il più antico, il secondo invece è il più spettacolare. Al suo interno, infatti, si trovano numerose decorazioni che adornano i soffitti e ospita la Stanza Principale e la Stanza dell'Oracolo, dove, tramite un foro, la voce di un uomo (ma non di una donna) può essere sentita in tutto l'ipogeo. Il terzo, infine, è quello che ad oggi non ci ha restituito reperti, e questo ci fa pensare che potesse essere un magazzino o deposito di frumento.

Visitabile solo tramite visita guidata: il sito può essere visitato solo tramite visita guidata, da prenotare con largo anticipo per trovare un posto libero. Si tratta di un'esperienza non consigliata a chi soffre di claustrofobia, a causa dei luoghi stretti e sotterranei. Info sul sito ufficiale

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: in Triq Ic Cimiterju Raħal Ġdid. A 7 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Strada 6 (15 min) o con bus diretto linea 81 o 85 da Valletta A6 a Ipogeo (15 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: solo tramite visita guidata, da prenotare tramite sito ufficiale. Generalmente partenza visite ore 11:00, 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00
  • Costo biglietto: ticket in loco €50,00. Con prenotazioni online sul sito ufficiale o nelle biglietterie preposte (es: Forte Sant'Elmo) visita guidata intero €35,00, ridotto €20,00.

7 - Grotta Blu

top view blue grotto malta La costa meridionale di Malta racchiude anche incredibili bellezze naturali, prima tra tutte la Grotta Blu, conosciuta anche come Blue Grotto! Situata nei pressi di Zurrieq, uno dei paesini più antichi di tutta l'isola, è sicuramente uno dei must see maltesi!

Si tratta di uno degli angoli più incantevoli di tutta Malta, rappresentato in numerose cartoline e immagini dell'isola. Il nome deriva dalle sue meravigliose acque azzurre e si tratta di una grotta marina raggiungibile solo via mare. Non solo: questo è un luogo ideale per gli amanti delle immersioni! Poco distante dalla zona, infatti, sul fondale, a circa 20 m di profondità, si trova anche il relitto di una nave libica affondata nel 1998.

Sali a bordo di una tipica luzzu: si tratta delle tradizionali imbarcazioni maltesi che, dal molo di Wied Hoxt, Il-Qrendi, vi porteranno fin dentro la grotta. Le imbarcazioni partono ogni 5 o 10 min, il costo medio di questa piccola escursione è €8,00. Ottieni indicazioni

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: a 15 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Strada 6 (25 min) o con bus diretto linea 74 da Valletta A5 a Panorama (35 min). Poi raggiungibile in barca - Ottieni indicazioni
  • Orari: escursioni in barca in partenza ogni 5 o 10 min
  • Costo biglietto: escursioni in barca in media €8,00 a persona

8 - Tempio di Menaidra a Qrendi

malta qrendi mnajdra archaeological park Foto di Frank Vincentz. Qrendi è una piccola località nella parte meridionale dell'isola di Malta, con una lunga storia alle sue spalle. Anch'essa perfetta da visitare come escursione giornaliera da La Valletta, dista dalla capitale maltese appena 15 km.

L'attrazione principale di questa piccola località è il Tempio di Menaidra, uno dei templi megalitici di Malta, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Ma non solo: costruito intorno al 3000 a.C., quindi anche più antico di Stonehenge e delle Piramidi, questo tempio è anche il più antico esempio di un edificio costruito a secco, ovvero senza l'utilizzo della malta. Affacciato sul mare, ha una struttura che ricorda la forma di un ferro di cavallo.

Fai una tappa anche al tempio di Hagar Qim: situato nello stesso sito archeologico di Menaidra, anche questo tempio risale circa al 3000 a.C. L'ideale è unire in un'unica mattinata la visita a questi due meravigliosi templi megalitici. Ottieni indicazioni

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: a 15 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Strada 6 (30 min) o con bus diretto linea 74 da Valletta A5 ad Hagar (30 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: tutti i giorni 9:00-16:30
  • Costo biglietto: intero €10,00, ridotto €5,50

9 - Catacombe di San Paolo a Rabat

st paul s catacombs ir rabat malta Foto di Juan Antonio Segal. sudika rabatm st paul catacombs 1 Foto di Balazs Sudar. Rabat è una cittadina situata nella parte occidentale dell'isola e confinante con la M'dina. Il nome deriva dall'arabo, Rabat significa infatti "sobborgo". Rappresenta un'ottima escursione giornaliera da fare da La Valletta, magari unendola alla visita a M'dina.

La cittadina è conosciuta principalmente per ospitare le Catacombe di San Paolo. Secondo la tradizione cristiana, San Paolo trovò riparo a Malta, proprio a Rabat, nel 60 d.C. e qui fondò la prima comunità cristiana dell'isola. A testimonianza di ciò oggi troviamo il complesso di San Paolo, formato dalla grotta in cui si rifugiò il santo e dalle catacombe, uno dei primi insediamenti cristiani dell'Occidente. Le catacombe al loro interno conservano ancora oggi resti di decorazioni con vernice rossa ed incisioni, fino addirittura a resti di rifugi antiaerei adoperati durante la Seconda Guerra Mondiale!

Assaggia uno dei pastizzi più buoni di Malta: a Rabat si trova la pastizzeria Is-Serkin - Crystal Palace Bar, dove si mangia uno dei pastizzi più buoni di tutta Malta! Si tratta di un tipico street food maltese che, secondo la tradizione, risale al sedicesimo secolo e si deve ai Cavalieri dell'Ordine. Gli originali sono ripieni di ricotta, ma oggi si trovano diverse varianti. Ottieni indicazioni

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: a 13,5 km da La Valletta. Raggiungibile in auto tramite Triq L-Imdina (25 min) o con bus diretto linea 51, 52 o 53 da Valletta C2 a Inguanez (30 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: Rabat sempre accecssibile / Catacombe di San Paolo mer-lun 10:00-16:30, mar chiuso
  • Costo biglietto: Rabat gratis / Catacombe di San Paolo intero €6,00, ridotto €4,50

10 - La M'dina

tower palazzo santa sofia mdina malta misrah mesquita square mdina malta island rabat malta april 4 2014 people st paul church rabat malta island La M'dina, situata nel centro dell'isola a circa 13 km da La Valletta, è l'antica capitale di Malta. Risale a circa 4.000 anni e, nel corso degli anni, è stata la residenza dei nobili maltesi. Il suo fascino incontrastato, derivato dalla mescolanza di Barocco e Medioevo, in un ambiente che vede palme e fichi d'india, conquista tutti quelli che la visitano.

L'ideale per visitarla è in giornata, magari con un tour a piedi della città con una guida locale, che vi porterà alla scoperta di tutti i suoi segreti! Fulcro della Città Vecchia è la bella e vivace Pjazza Mesquita e qui, tra le attrazioni da visitare, non potete sicuramente perdervi la Cattedrale di San Paolo, la Chiesa più antica di tutto il Paese! Si tratta di un piccolo scrigno di tesori: al suo interno troverete infatti affreschi, incisioni e opere d'arte barocche! Ottieni indicazioni

Scatta una foto sotto la Porta di Mdina: si tratta dell'elegante porta settecentesca che funge da ingresso alla cittadella antica di Mdina. La si può raggiungere attraversando un meraviglioso ponte in pietra. Si tratta dello spot perfetto per una foto ricordo. Ottieni indicazioni

11 - Palazzo Falson a La M'dina

palazzo in historical mdina Foto di Bellina 09. Tra le principali attrazioni de La M'dina, non potete sicuramente perdervi una visita al Palazzo Falson, uno dei principali musei di tutta Malta! Si trova nel cuore della città, a pochi passi dalla Cattedrale di San Paolo e da Pjazza Mesquita.

Il museo è ospitato all'interno di un'antica casa nobiliare medievale, dove oggi sono esposti tesori di inestimabile valore per l'isola. Si tratta di opere d'arte, come quadri di Van Dyck, armi e oggetti di varia natura, come monete antiche e argenti, tutti raccolti e collezionati dal suo proprietario del XX secolo.

Fermati al Gustav Café: si tratta della caffetteria del palazzo, che oltre alle sale interne dispone anche di una meravigliosa terrazza con vista sui tetti della M'dina. Inoltre, i clienti del locale hanno diritto ad uno sconto del 10% sul biglietto d'ingresso al Palazzo Falson! Ottieni indicazioni

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: in Villegaignon Street, Triq IL Villegaignon, Mdina. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di San Paolo (180 m, 2 min). Ottieni indicazioni
  • Orari: mer-dom 10:00-16:00, lun-mar chiuso
  • Costo biglietto: intero €10,00, ridotto €5,00

12 - Popeye Village a Mellieha

aeril panorama popeye village sunny day malta Se viaggiate con i bambini non potete sicuramente perdervi una giornata al Popeye Village, conosciuto anche come, Sweethaven Village, ovvero il Villaggio di Braccio di Ferro! Si trova nella località di Mellieha, poco distante da dove partono i traghetti per Comino e Gozo.

Il Popeye Village è un bellissimo parco tematico, in passata set del film musical "Popeye" del 1980, con protagonista un fantastico Robin Williams. Ancora oggi potrete vedere le 19 colorate casette in legno, perfettamente visitabili, che lo compongono, un vero e proprio museo a cielo aperto. Inoltre, è possibile partecipare a tantissime attività: i più piccoli potranno incontrare i personaggi principali del film, tra cui Braccio di Ferro, Olivia, Bruto e Poldo, si può fare un giro in barca nella baia e anche il bagno.

Eventi, proiezioni film e tanto altro: al Popeye Village si tengono tantissimi eventi, sia pubblici come proiezioni film sia privati come matrimoni. Prima della visita vi consigliamo di consultare i canali social ufficiali per vedere cosa c'è in programma. Info sul sito ufficiale

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: in Triq Tal-Prajjet, Il-Mellieħa. A 25 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Triq L-Imdina (40 min) o con bus diretto linea 41, 42 o 59 da Valletta B6 a Adenau (1 h), da qui bus linea 101 fino a Popeye (6 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:30. Orario di chiusura in base al periodo, generalmente in estate 19:00, in inverno 16:30
  • Costo biglietto: unico €10,00, bambini accompagnati gratis

13 - Comino

beautiful blue lagoon with turquoise clear water high rocky coast yellow limestone Comino è la più piccola isola maltese, ma allo stesso tempo una delle più importanti. Si trova al largo delle coste settentrionali, a metà strada tra Malta e Gozo. Spesso meta di un'escursione da La Valletta, è considerato un vero e proprio paradiso, sia per gli amanti del mare che per gli escursionisti!

Sebbene le cose da vedere a Comino sono tante, un'ottima soluzione è la crociera fra le isole che include Comino, Gozo e Laguna Blu.
Oltre alla più famosa spiaggia della Laguna Blu, l'isola è ricca di luoghi incontaminati e, soprattutto, meravigliose spiagge poco frequentate: una di queste è Santa Marija. Sconosciuta ai più, questa baietta è un vero e proprio paradiso, molto tranquilla e dove potrete godervi qualche ora di relax (noleggio sdraio e ombrellone €7,50).

Partecipa ad un'escursione combinata: se avete poco tempo a disposizione, potete approfittare delle escursioni giornaliere che combinano più mete, come Comino, Gozo e le meravigliose grotte marine delle due isole. Info e costi qui

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: raggiungibile in traghetto dalla località Cirkewwa, quest'ultima a 30 km da La Valletta (raggiungibile con bus linea 41 o 42, 1 h 20 min). Traghetti per Gozo attivi da marzo a novembre, tragitto medio 30 min - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile / traghetto da marzo a novembre, prima partenza ore 9:00, ultimo rientro orario variabile in base al periodo, da giugno a settembre ore 18:00
  • Costo biglietto: gratis / traghetto intero a/r €13,00, ridotto a/r €7,00

14 - Laguna Blu a Comino

blue lagoon comino island idyllic turquoise beach malta Situata a Comino, la Laguna Blu, conosciuta anche come Blue Lagoon, è sicuramente la spiaggia simbolo di Malta. E' la più famosa e più conosciuta, di conseguenza anche una delle più frequentate!

Si tratta di una vera e propria piscina naturale, con l'acqua di un azzurro intenso! E' una zona accessibile anche alle famiglie, in quanto oltre a scogli e aree rocciose potrete trovare anche tratti di sabbia bianca e molto fine. Completamente circondata dalla tipica vegetazione mediterranea, dove è possibile anche seguire qualche trekking tra i boschi, la Laguna Blu è anche una zona adatta a chi ama lo snorkeling, con fondali ricchi di vita!

La Laguna Blu è raggiungibile in traghetto dalla località Cirkeww. Una volta arrivati, il porto di Comino è situato ad appena 50 m dalla Laguna Blu (1 min a piedi) - Ottieni indicazioni

Evita agosto e le ore centrali: vista la sua notorietà, è anche una delle spiagge più frequentate di tutta Malta. La soluzione migliore è raggiungerla la mattina presto o il pomeriggio dopo le 16:00. Sconsigliato il mese di agosto, il più affollato.

15 - Gozo

beautiful shot gozo island malta winter world famous azure window gozo island mediterranean nature wonder beautiful malta Gozo, una delle più famose isole dell'arcipelago maltese, è uno di quei must see irrinunciabili durante un viaggio a Malta. Si trova dopo la piccola isola di Comino ed è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali e tesori artistici. L'ideale sarebbe rimanere almeno due o tre giorni, in alternativa la soluzione migliore è prendere parte ad un'escursione giornaliera, che comprende pranzo, tour in jeep e giro in motoscafo, per scoprire così più lati dell'isola.

Gozo è un luogo davvero importantissimo dal punto di vista storico: è infatti abitata da migliaia di anni e qui si sono visti susseguirsi tantissimi popoli, dai fenici ai romani, dagli arabi ai siciliani, fino anche a francesi e inglesi. Ma la sua storia inizia già dal neolitico e ne è testimonianza il meraviglioso e importante Tempio di Gigantija. Infine, Gozo è anche ricca di bellezze naturali, luogo ideale per fare trekking, snorkeling e immersioni e godersi le meravigliose spiagge.

Come raggiungerla in traghetto: Gozo può essere raggiunta da Cirkewwa, da cui partono anche i traghetti per Comino, ma anche da La Valletta.

16 - Grotta di Calypso a Gozo

gozo tourist site malta called tal mixta cave E se i Templi di Ggantija sono una delle testimonianze storiche più importanti di Gozo, la Grotta di Calypso è sicuramente una delle sue bellezze naturali più rinomate! Si trova lungo la costa settentrionale che affaccia su Ramla Bay e, anche in questo caso, è facilmente raggiungibile dal terminal traghetti dell'isola.

Si tratta di un luogo davvero spettacolare, da cui si può ammirare un panorama unico su tutta la baia e il Mar Mediterraneo. Ma non solo, si tratta di un luogo storico: secondo la leggenda, infatti, si tratterebbe della grotta che ha ospitato l'eroe omerico Ulisse. Proprio qui fu tenuto prigioniero per 7 anni dalla Ninfa Calypso! Sicuramente da non perdere!

Si trova nella località di Xaghra. Dista dal porto di Gozo 9 km, raggiungibile in auto tramite Triq l-Imġarr (20 min; parcheggio in loco) o con bus linea diretta 322 fino a Ramla (15 min), poi 10 min a piedi. Sempre accessibile e ingresso gratuito - Ottieni indicazioni

Rilassati nella spiaggia rossa di Ramla Bay: dopo la visita alla grotta non potete sicuramente perdervi la Red Beach di Ramla Bay, facilmente raggiungibile dal parcheggio. Si tratta di una spiaggia non molto frequentata, vivibile anche ad agosto e dotata di servizi e bar ristorante vista mare. Ottieni indicazioni

17 - Templi di Ggantija (Gigantia) a Gozo

ggantija temple on gozo Foto di FritzPhotography. ggantija neolithic temples 3600 b c Una delle attrazioni principali di Gozo, ma anche di tutta Malta, sono i Templi di Gigantia, tra i monumenti più antichi al mondo! Dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO, i templi si trovano nel cuore dell'isola, facilmente raggiungibili dal porto di Gozo con il bus diretto!

Costruiti tra il 3600 a.C. e il 3200 a.C., sono addirittura più antichi delle Piramidi d'Egitto e della famosa Stonehenge, nel Regno Unito. Secondo la leggenda, questo luogo sarebbe stato costruito dai giganti, da qui il nome. Il complesso si compone di due templi calcarei, giunti fino ai giorni nostri in ottime condizioni! Pensate che alcuni dei massi utilizzati per la costruzione pesano fino a 5 tonnellate! Oltre al sito archeologico, l'area oggi dispone anche di un Visitor Center e di un museo, dove approfondire la storia di questo incredibile luogo!

Scopri Gozo e i templi con il bus turistico: la soluzione ideale quando si ha poco tempo a disposizione! L'autobus panoramico scoperto segue un percorso lungo tutta l'isola, con fermate nei principali punti d'interesse, tra cui i Templi di Gigantia. Una volta conclusa la visita, potrete risalire sul bus e procedere verso la prossima attrazione. Info e costi qui

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare: in Triq John Otto Bayer, Ix-Xagħra. Distano dal porto di Gozo 6 km, raggiungibile in auto tramite Triq l-Imġarr (11 min) o con bus linea diretta 322 fino a Bayer (20 min), poi 5 min a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari: tutti i giorni, da giugno a ottobre 9:00-18:00, da novembre a maggio 9:00-17:00
  • Costo biglietto: intero €10,00, ridotto €6,00

Altre cose da vedere

finestra azzurra malta gozo oceano 1 Malta è davvero ricca di cose da vedere e da fare. Se avete più tempo a disposizione, oltre alle attrazioni già citate, vi consigliamo di visitare Slimea (gratis), una delle località più turistiche dell'isola, ideale anche per vivere la movida notturna! Altra bella località di Malta è Mosta (gratis), conosciuta principalmente per la sua monumentale chiesa Mosta Rotunda (€2,00).

Se riuscite a fermarvi a Gozo per più di un giorno, le cose da vedere sono tante: Victoria (gratis), la città principale dell'isola; Marsalforn (gratis), famosa località balneare; il Santuario di Ta' Pinu (gratis), collocato su una collina e ben visibile da ogni punto di Gozo; la scogliere di Ta'Cenc (gratis), a 130 m sul mare.

Se volete vivere qualche esperienza autentica, allora visitare il caratteristico mercato della domenica della località di Marsaxlokk (gratis), per poi raggiungere la vicina St Peter's Pool (gratis), ideale per fare il bagno. Infine, Malta è anche ricca di meravigliosi siti per immersioni, sparsi in tutta l'isola!

Cosa fare a Malta

Giro in barca tra le principali isole
Assaggiare i pastizzi
Visitare il mercato della domenica di Marsaxlokk
Ammirare il tramonto dalle Scogliere di Dingli
Foto instagrammabile alla Torre Rossa
Partecipare ad un boat party
1/8

  1. Partecipare ad un boat party: le imperdibili feste in barca, con partenza dal porto verso l'ora del tramonto e tutta la serata tra drink e balli scatenati. Da non perdere per una serata diversa dal solito. Info e costi qui
  2. Giro in barca tra le principali isole: visitare Malta e le sue isole in barca è assolutamente un must. Potrete optare per escursioni più mirate oppure godervi un giorno tra Gozo, Comino e le grotte marine. Info e costi qui
  3. Blue Lagoon in catamarano: la Blue Lagoon, a Comino, è sicuramente una delle spiagge più belle al mondo! Vi consigliamo di godervela in catamarano, un'esperienza bellissima. Info e costi qui
  4. Assaggiare i pastizzi: si tratta dello street food tipico di Malta. L'originale si compone di pasta sfoglia e un cuore alla ricotta, ma ormai esistono diverse variazioni
  5. Visitare il mercato della domenica di Marsaxlokk: se vi trovate a Malta di domenica, non perdetevi questo particolare e autentico mercato cittadino, che si tiene sul lungomare. Ideale da abbinare anche con la visita alla Grotta Blu. Info e costi qui
  6. Ammirare il tramonto dalle Scogliere di Dingli: nel sud di Malta, sono il punto più alto dell'isola, a circa 250 m sul mare. Qui il panorama è spettacolare, soprattutto al tramonto
  7. Foto instagrammabile alla Torre Rossa: conosciuta come Red Tower, situata a Marfa, a 5 min in auto da Mellieha, il suo colore rosso contrasta completamente con l'azzurro del mare e del cielo, rendendolo un luogo ideale da fotografare
  8. Fare immersioni: Malta è il luogo ideale in cui immergersi, andando alla scoperta di alcuni relitti sul fondale marino, come la nave libica vicino alla Grotta Blu, il relitto del HMS Maori a La Valletta o il relitto di MV Rozi a Cirkewwa

Cosa vedere in 1 giorno

Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare qualche rinuncia. Dovrete ottimizzare i tempi e rinunciare alla visita interna di alcune attrazioni. La soluzione migliore è concentrarsi tra la capitale La Valletta e magari inserire qualche escursione nel pomeriggio. Qui l'itinerario di un giorno completo.

    1. 9:00 - Centro storico la Valletta, con Palazzo del Gran Maestro e Giardini Barrakka
    2. 14:00 - M'dina (in bus da La Valletta 30 min)
    3. 15:00 - Rabat (raggiungibile a piedi da M'dina)
    4. 17:00 - Grotta Blu (in bus da Rabat 45 min)
    5. 19:00 - La Valletta (in bus da Grotta Blu 50 min)

    Cosa vedere in 3 giorni

    In 3 giorni potete dedicarvi a tutte le principali attrattive della capitale La Valletta e partecipare anche a qualche escursione nei dintorni. Qui l'itinerario di un weekend completo.

    1. Giorno 1: La Valletta, con centro storico, Palazzo del Gran Maestro, Giardini Barakka, Concattedrale di San Giovanni
    2. Giorno 2: M'dina, Rabat, Tempio di Menaidra e Haġar Qim, Grotta Azzurra, scogliere Dingli Cliffs
    3. Giorno 3: escursione giornaliera a Gozo, Comino, Laguna Blu e grotte marine

    Cosa vedere in 7 giorni

    In una settimana è possibile vedere numerosi luoghi e attrazioni sparse in tutto l'arcipelago, concentrandosi prima su La Valletta e dintorni, poi nei dintorni. Ecco l'itinerario di una settimana completo.

    1. Giorno 1: La Valletta, Cattedrale San Giovanni, Forte Sant'Elmo e National War Museum, Giardini Barrakka, Giardini Herbert Ganado, Palazzo del Gran Maestro / Distanza percorsa: 4,1 km - 56 min
    2. Giorno 2: Crendi, Grotta Blu e Tempio di Menaidra e Haġar Qim, Sliema / Distanza percorsa: 21,5 km - 43 min in auto
    3. Giorno 3: Villaggio dei pescatori di Marsaxlokk, Ipogeo di Hal Saflieni, Gezira / Distanza percorsa: 47,3 km - 1 h 19 min in auto
    4. Giorno 4: Rabat e Catacombe di San Paolo, M'dina e Cattedrale di San Paolo con Museo della Cattedrale, località St' Julian's / Distanza percorsa: 17,8 km - 44 min in auto
    5. Giorno 5: Golden Bay, Popeye Village, Mellieha Bay / Distanza percorsa: 6,8 km - 1 h 27 min
    6. Giorno 6: Isola di Gozo, con Ramla Bay e Calypso Cave, Ninu's Cave, Templi di Ggantija, Ghajn Barrani Bay, porto / Distanza percorsa: 13,1 km - 32 min in auto
    7. Giorno 7: Isola di Comino, con Blue Lagoon, Crystal Lagoon, St Mary's Tower, Lantern Point/ Distanza percorsa: 38,1 km - 6 h 36 min

    Organizza il tuo soggiorno a Malta: consigli, voli e hotel

    faro porto porta baia cielo alba Malta è servita dal Malta International Airport, a circa 8 km di distanza da La Valletta, raggiungibile poi con taxi (15 min, corsa €15,00) o in bus linea linea X4 (25 min, ticket €2,00). Dall'Italia ci sono diversi voli diretti, anche low cost, che permettono di raggiungere velocemente l'isola (confronta i voli). Il periodo migliore va da maggio a ottobre, evitando magari agosto in quanto il più affollato.

    La scelta della zona in cui soggiornare dipende molto dal tipo di vacanza che si vuole vivere (confronta gli alloggi). La Valletta, essendo la capitale, è sicuramente una delle zone migliori, ben collegate al resto dell'isola. Sliema e St Julian's sono invece i centri della movida notturna. Per la vita da spiaggia è più tranquillità ideali Mellieha e St Paul's Bay. Per spostarsi, l'ideale sarebbe avere un'auto a noleggio, ma anche il servizio pubblico è davvero ottimo. In alternativa, potete optare per l'autobus turistico, con fermate nei principali punti d'interesse in tutta l'isola!

    Infine, se viaggiate in famiglia, Malta è una destinazione perfetta. Potrete fare escursioni in barca tra Gozo, Comino, la Laguna Blu e le grotte marine, divertirvi e rilassarvi in spiaggia, visitare il Popeye Village o il Wildlife Park Malta.