Indice
- Centro storico e Bieb il-Belt a La Valletta
- Forte Sant'Elmo a La Valletta
- Museo Nazionale della Guerra a La Valletta
- Palazzo del Gran Maestro a La Valletta
- Concattedrale di San Giovanni a La Valletta
- Giardini Barrakka a La Valletta
- Lascaris War Rooms a La Valletta
- St. Julian
- Senglea
- Cospicua
- Vittoriosa
- Ipogeo di Hal Saflieni
- Marsaxlokk
- Grotta Blu
- Tempio di Menaidra a Qrendi
- Catacombe di San Paolo a Rabat
- La M'dina
- Popeye Village a Mellieha
- Comino
- Laguna Blu a Comino
- Gozo
- Templi di Ggantija a Gozo
- Cosa vedere con bambini
- Cosa vedere in 1 giorno
- Cosa vedere a Malta e dintorni in 2 o 3 giorni
- Cosa vedere a Malta e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
- Organizza il tuo soggiorno a Malta: consigli, voli e hotel
Malta è una piccola isola del Mediterraneo, facile da girare ma ricchissima di cose da vedere: città storiche, baie dal mare turchese, villaggi tradizionali e le zone più belle come La Valletta e San Julian. Anche se è una destinazione principalemente estiva, è possibile visitarla in autunno o inverno godendo ugualmente della sua bellezza.
In questa guida completa vedremo cosa vedere a Malta in 1, 2, 3, 4, 5, 6 o 7 giorni, includendo le attrazioni fondamentali e alcune delle spiagge e dei punti panoramici più belli dell'isola. Troverai anche consigli specifici su cosa vedere a Malta con bambini, con attività adatte alle famiglie e zone strategiche in cui dormire.
Nella parte finale ti aiuteremo a organizzare il soggiorno in modo pratico: periodo migliore e più economico per andare a Malta, come muoversi sull'isola, se Malta è cara o economica, quanto mettere in budget per 3 giorni o una settimana, cosa mangiare di tipico (e spendendo poco), cosa conviene comprare e quali sono le zone migliori dove alloggiare.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Malta!
Cerchi un hotel a Malta? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Centro storico e Bieb il-Belt a La Valletta
Il Centro Storico di Valletta, chiamato anche Il-Belt in maltese, è un elegante dedalo di stradine patrimonio UNESCO, famoso per i suoi palazzi barocchi, i forti dei Cavalieri e le spettacolari viste sul Grand Harbour. Passeggiare lungo Republic Street e Merchant Street è il modo migliore per scoprire La Valletta a piedi, tra caffè storici, botteghe tipiche e il vivacissimo mercato.
Tra le cose da vedere spiccano la Concattedrale di San Giovanni, gli Upper Barrakka Gardens con la loro terrazza panoramica, il Teatro Manoel e il moderno centro culturale MUZA. Se hai solo poche ore puoi concentrarti su questi luoghi, perfetti per un assaggio intenso della città.
Altre attrazioni assolutamente da non perdere tra le chiese anche la Basilica di San Domenico e la Chiesa Our Lady of Mount Carmel. Infine obbligatorio un pranzo all' Is-Suq Tal-Belt, il mercato coperto dove poter mangiare e acquistare prodotti gastronomici. (Ottieni indicazioni)
La Valletta è anche un punto strategico per visitare le isole circostanti, da qui partono i traghetti per Gozo.
Tempo di visita: 1 ora
Vedi anche: La Valletta: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
Assaggia lo streetfood: Nella Piazza di Fontana dei Tritoni ci sono vari stand, buoni ed economici, dove assaggiare specialità locali come i Pastizzi (sfogliatelle salate, fatte di pasta sfoglia o fillo) e Qassatat (fagottini di pasta frolla o brisé salati) in diverse varianti (le tradizionali sono con piselli o ricotta).
- Come arrivare taxi dall'aeroporto alla Valletta (20-25 €) o bus diretto.
- Orari attrazioni variabili, indicativamente 09:00 - 18:00 (lun-dom).
- Costo biglietto molte attrazioni sono gratuite; Concattedrale ~€15,00.
- Tempo di visita 2-4 ore per il centro, 1 giorno per esplorarlo con calma.
2 - Forte Sant'Elmo a La Valletta
Forte Sant'Elmo è l'imponente fortezza che domina l'ingresso del Grand Harbour di La Valletta. Costruito dai Cavalieri di San Giovanni nel XVI secolo, è famoso per il suo ruolo decisivo durante il Grande Assedio del 1565, evento chiave della storia di La Valletta e dell'intera isola. Oggi ospita il National War Museum, uno dei musei più interessanti di Malta.
All'interno si scoprono reperti che raccontano l'evoluzione militare dell'isola: dalle armature dei Cavalieri alle testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, quando Malta fu uno dei territori più bombardati d'Europa. Qui trovi anche informazioni sui Cavalieri, distinti dai Templari nonostante l'origine medievale comune.
Il forte è vicino alle Tre Città che si affacciano sul porto (Vittoriosa, Senglea e Cospicua), facilmente visibili dalla terrazza panoramica. Passeggiare fino al forte è semplice: si trova all'estremità della penisola di Valletta e si raggiunge comodamente a piedi dal centro storico. È utile fare attenzione al sole nelle ore più calde, dato che l'area è molto esposta.
Si trova in Fort St Elmo Il-Belt Valletta. Facilmente raggiungibile a piedi da Bieb il-Belt (1,2 km, 15 min). Fermata di riferimento Lermu (linea 133) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
- Come arrivare 15 min a piedi dal centro di La Valletta, altrimenti bus 133 fino a Camarata e poi 3 min a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto intero €10,00, ridotto €7,50
- Tempo di visita 1,5 ore
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
3 - Museo Nazionale della Guerra a La Valletta
Foto di Glen Bowman. Il Museo Nazionale della Guerra di La Valletta, ospitato all'interno del Forte Sant'Elmo, racconta la storia militare di Malta dai Cavalieri di San Giovanni fino alla Seconda Guerra Mondiale. È uno dei musei più interessanti dell'isola, perfetto per capire perché La Valletta porta questo nome legato al Gran Maestro Jean de Valette e come l'isola abbia affrontato assedi e bombardamenti.
La collezione del museo si concentra principalmente sulla Prima e sulla Seconda Guerra Mondiale, raccontando le diverse battaglie e gli anni delle guerre. Potrete quindi ammirare aerei, munizioni, motociclette e numerosi oggetti utilizzati durante la guerra. Imperdibile per gli amanti del genere.
- Come arrivare in Fort St Elmo Il-Belt Valletta. Facilmente raggiungibile a piedi da Bieb il-Belt (1,2 km, 15 min). Fermata di riferimento Lermu (linea 133) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto Museo Nazionale della Guerra intero €10,00, ridotto €7,50
- Tempo di visita 1,5 ore
4 - Palazzo del Gran Maestro a La Valletta
Il Palazzo del Gran Maestro di La Valletta è uno degli edifici più importanti dell'isola: costruito nel XVI secolo come residenza del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni, oggi ospita parte degli uffici del Presidente di Malta e un museo ricco di armi, armature e sale cerimoniali. Qui si comprende il ruolo dei Gran Maestri, capi dell'Ordine sovrano che ancora oggi esiste (SMOM), e il modo solenne in cui ci si rivolge loro, con il titolo di "Sua Altezza Eminentissima".
E' ancora aperto al pubblico per le visite, i primi luoghi che incontrerete sono i cortili del complesso, arricchiti da fontane e statue. Proseguendo verso l'interno, poi, entrerete nella Sala del Concilio, chiamata anche Sala degli Arazzi, e nelle Camere di Stato. L'antica Armeria, infine, ospita al suo interno il Museo delle Armi, nel quale si trovano più di 5.000 pezzi datati dal XVI al XVII secolo!
Pausa caffè al Caffe Cordina: il Palazzo del Gran Maestro si affaccia su Piazza San Giorgio che ospita anche il meraviglioso Caffe Cordina, locale aperto dal 1837! Si tratta di una vera e propria istituzione e gli interni sono spettacolari. Da non perdere! Ottieni indicazioni
- Come arrivare in Misraħ San Ġorġ. Facilmente raggiungibile a piedi da Bieb il-Belt (550 m, 6 min). Fermata di riferimento Nawfragju (linea 133) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-ven 9:00-16:30. Chiuso in occasioni di eventi istituzionali / Armeria tutti i giorni 9:00-17:00
- Costo biglietto ingresso Palazzo + Armeria intero €12,00, ridotto over 60 e ragazzi 12-17 anni €10,00, bambini 6-11 anni €8,00
- Tempo di visita 2,5 ore
5 - Concattedrale di San Giovanni a La Valletta
Foto di Lawrence OP. La Concattedrale di San Giovanni (in maltese Kon-Katidral ta' San Ġwann) a La Valletta è uno dei capolavori barocchi più spettacolari d'Europa, costruita a partire dal 1572 dai Cavalieri di San Giovanni e definita "concattedrale" perché condivide il ruolo di sede vescovile con quella di Mdina.
All'interno trovi marmi, sculture e il celebre Oratorio di Caravaggio, dove sono esposti i due capolavori dell'artista: La Decollazione di San Giovanni Battista, considerata la sua opera più potente, e il San Girolamo. Sono qui anche le tombe dei Cavalieri di Malta, decorate con stemmi e iscrizioni. Per la visita è bene fare attenzione alle zone più affollate nelle ore centrali.
- Come arrivare in Triq San Gwann. Facilmente raggiungibile a piedi da Bieb il-Belt (350 m, 4 min). Fermata di riferimento Gang (lnea 133) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 9:00-16:00 / tour guidati lun-sab 16:30-18:00
- Costo biglietto intero €15,00, ridotto €12,00, fino ai 12 anni gratis
- Tempo di visita 1 ora
6 - Giardini Barrakka a La Valletta
Foto di Karelj.
Foto di Zairon. I Giardini Barrakka sono il punto panoramico più famoso di La Valletta: una terrazza fiorita affacciata sul Grand Harbour, perfetta per ammirare da vicino le Tre Città. Qui si trova anche la celebre Saluting Battery, dove ogni giorno i cannoni sparano a mezzogiorno e alle 16:00, uno spettacolo gratuito che vale davvero la visita.
I giardini si dividono in Upper Barrakka Gardens e Lower Barrakka Gardens e meritano una visita entrambi, anche se molti turisti si concentrano spesso solo sui primi.
- Come arrivare in 292 Triq Sant' Orsla. Facilmente raggiungibile a piedi da Bieb il-Belt (450 m, 7 min). Fermata di riferimento Kastilja (linea 133) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 7:00-22:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
7 - Lascaris War Rooms a La Valletta
Si tratta di un complesso di tunnel e stanze sotterranee utilizzati come quartiere generale durante la Seconda Guerra Mondiale. Una visita sicuramente intensa, riaperte al pubblico nel 2009 dopo profondo restauro, è possibile visitare le sale di guerra, il Centro Comando della Nato, la cripta, le sale con le macchine di crittografia per ricevere e inviare comunicazioni segrete.
Questo luogo fu persino utilizzato dalla Nato durante la Guerra Fredda come centro strategico per l'intercettazione dei sottomarini sovietici nel Mediterraneo.
- Come arrivare Lascaris Ditch Valletta, 500 metri dalla Porta della Città Bieb il-Belt - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 10:00-16:30
- Costo biglietto intero €14,00, ragazzi fino 16 anni €7,00, over 60 €12,00
- Tempo di visita 1,5 ore
8 - St. Julian
Foto di Diego Delso.
Foto di Kotivalo. St Julian's è una delle zone più vivaci di Malta, famosa per la sua baia pittoresca, le spiagge cittadine e la movida di Paceville. È il posto ideale se vuoi combinare mare, svago e comodità negli spostamenti.
Per goderti al meglio l'esperienza, puoi dedicarti ad attività semplici come passeggiare lungo Spinola Bay, rilassarti alla piccola St George's Bay o fare un tuffo nei punti balneabili sparsi lungo la costa. Da qui è facilissimo muoversi: per andare da La Valletta a St Julian (e viceversa) bastano circa 20-25 minuti di autobus, mentre l'aeroporto dista circa 20 minuti di taxi.
A livello di soggiorno,St Julian è una delle zone migliori per chi cerca vita notturna e comfort, con una criminalità molto bassa su tutta l'isola. Il periodo migliore per il mare va da giugno a ottobre, e sì: a Malta si usa l'euro, quindi è tutto semplice anche per le spese quotidiane.
Come arrivare: Da La Valletta a St Julian in 20-25 minuti con bus; dall'aeroporto circa 20 minuti in taxi. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 4 ore
9 - Senglea
Foto di Nenea hartia. Senglea, una delle Tre Città fortificate insieme a Vittoriosa e Cospicua, è un tranquillo borgo sul Grand Harbour ideale per scoprire la Malta più autentica. Qui puoi passeggiare tra vicoli panoramici e raggiungere il celebre vedette point di Gardjola, da cui si gode una delle viste più suggestive su Valletta. In poche ore riesci a visitare l'intera cittadina, perfetta come tappa in un itinerario dedicato alle Tre Città, che richiedono in totale circa mezza giornata.
Da Valletta puoi raggiungere Senglea facilmente con i traghetti dallo storico porto oppure con il bus. Senglea resta una delle zone più affascinanti di Malta, ideale se cerchi quiete, panorami e autenticità. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
10 - Cospicua
Foto di SpectreOfMalta. Cospicua, conosciuta anche come Bormla, è una delle affascinanti Tre Città fortificate di Malta, insieme a Vittoriosa e Senglea. Passeggiare tra il suo lungomare restaurato e le stradine storiche è il modo migliore per scoprirla: l'atmosfera è autentica e molto più tranquilla rispetto a La Valletta. Le Tre Città si visitano in circa mezza giornata, spostandosi facilmente a piedi o con il traghetto.
Cospicua è perfetta per un assaggio della vera Malta: bastioni imponenti, vicoli silenziosi e un lungomare ideale al tramonto. Il periodo migliore per visitarla è tra aprile e giugno o tra settembre e ottobre. Da qui puoi raggiungere La Valletta in 5-10 minuti con il traghetto, il mezzo più comodo e panoramico. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
11 - Vittoriosa
Foto di Marie-Lan Nguyen Attribuzione(richiesto dalla.... Vittoriosa, conosciuta anche come Birgu, è la più affascinante delle Tre Città di Malta: un labirinto di vicoli antichi, palazzi dei Cavalieri e scorci sul Grand Harbour che raccontano la storia più autentica dell'isola. Passeggiare qui è un vero tuffo nel passato, e in mezza giornata riesci a visitare sia Birgu sia le altre due città fortificate.
Tra le cose da vedere ci sono il Fort St. Angelo, la Collacchia dei Cavalieri e l'elegante Yacht Marina, amata anche da personaggi VIP. Per esplorare tutte le Tre Città puoi muoverti a piedi oppure con il traghetto, che da Vittoriosa arriva a La Valletta in pochi minuti offrendo un panorama magnifico. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
Partecipa ad una visita organizzata: approfitta di un tour guidato in italiano con transfer incluso, è il modo più semplice ed efficace per raggiungere le tre città e visitarle. I tour partono da La Valetta ed includono anche degustazioni di vini e prodotti locali. Info e costi qui
12 - Ipogeo di Hal Saflieni
Foto di xiquinhosilva. L'Ipogeo di Ħal Saflieni a Paola è un antico complesso sotterraneo
Foto di Hamelin de Guettelet. preistorico, unico nel suo genere, scavato nella roccia e usato come santuario e necropoli. La visita dura in media circa 1 ora, tempo necessario per scendere nei vari livelli e scoprire camere, nicchie e affreschi millenari.
Una tomba ipogea è essenzialmente una sepoltura sotterranea ricavata nella roccia, e proprio per questo l'Ipogeo prende il nome: "ipogeo" significa "luogo sotto terra". L'ambiente resta fresco tutto l'anno perché le grotte mantengono una temperatura stabile e piuttosto bassa, motivo per cui conviene vestirsi a strati con una felpa leggera.
L'Ipogeo richiede sempre prenotazione anticipata, dato il numero di accessi limitato per preservare il sito. L'esperienza è davvero unica: si cammina tra camere sacre, giochi di luce e ombre e livelli scavati con una precisione incredibile più di 5000 anni fa.
Visitabile solo tramite visita guidata: il sito può essere visitato solo tramite visita guidata, da prenotare con largo anticipo per trovare un posto libero. Si tratta di un'esperienza non consigliata a chi soffre di claustrofobia, a causa dei luoghi stretti e sotterranei. Info sul sito ufficiale
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Triq Ic Cimiterju Raħal Ġdid. A 7 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Strada 6 (15 min) o con bus diretto linea 81 o 85 da Valletta A6 a Ipogeo (15 min) - Ottieni indicazioni
- Orari solo tramite visita guidata, da prenotare tramite sito ufficiale. Generalmente partenza visite ore 11:00, 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00
- Costo biglietto ticket in loco €50,00. Con prenotazioni online sul sito ufficiale €35,00
- Tempo di visita 1,5 ore
13 - Marsaxlokk
Foto di Frank Vincentz. Marsaxlokk è un pittoresco villaggio di pescatori noto per il suo porto colorato e vivace, caratterizzato dalla presenza di numerose "luzzi", tipiche imbarcazioni maltesi dalle vivaci tonalità e con l'occhio dipinto sulla prua, una tradizione che si dice abbia origini antiche per proteggere i marinai dai pericoli in mare. Marsaxlokk è famoso anche per il suo mercato della domenica, che si tiene in realtà anche nei giorni feriali su scala minore, dove i visitatori possono trovare pesce fresco e frutti di mare, oltre a una varietà di prodotti locali, artigianato e souvenir.
Marsaxlokk è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni naturali e storiche nelle vicinanze, come la spiaggia di St. Peter's Pool, una piscina naturale popolare per il nuoto e il relax.
Visita anche Delimara Point, è un posto stupendo dove poter fare immersioni per vedere razze, pesci pappagallo, ricci di mare, dentici, cernie sfuggenti e pesci salema.
Dista 20 minuti in auto da La Valletta ed è collegata con i bus 81 o 85 (30-40 minuti) ma la soluzione migliore potrebbe essere approfittare di un tour privato che include anche la visita alla Grotta Blu - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
- Come arrivare autobus diretto da La Valletta (circa 30 minuti), fermata sul lungomare.
- Orari il villaggio è visitabile sempre; il mercato si svolge domenica 08:00 - 14:00.
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 2-3 ore
🥗 Prova i prodotti tipici!
Al mercato potrai provare i piatti tipici della variegata cucina maltese! Il piatto nazionale, il fenek (coniglio alla maltese), è uno stufato ricco e aromatico cucinato con vino rosso, aglio e spezie. Tra gli street food più iconici spiccano i pastizzi, sfoglie croccanti ripiene di ricotta o piselli, e la ftira, un pane locale farcito con ingredienti mediterranei come tonno, capperi, olive e pomodori secchi. Altri piatti simbolo includono la Lampuki Pie, torta salata di pesce lampuka disponibile in autunno, i bragioli (involtini di manzo brasati), la timpana (timballo di pasta al forno) e l'aljotta, una zuppa di pesce profumata all'aglio. Trovi maggiori info in questo nostro articolo
14 - Grotta Blu
La Grotta Blu di Malta è una spettacolare cavità marina lungo la costa sud dell'isola, celebre per i riflessi turchesi creati dalla luce che penetra nell'acqua cristallina. Per raggiungerla basta arrivare a Wied iż-Żurrieq, da cui partono le piccole barche locali che in pochi minuti portano all'interno della grotta.
Si tratta di uno degli angoli più incantevoli di tutta Malta, rappresentato in numerose cartoline e immagini dell'isola. Il nome deriva dalle sue meravigliose acque azzurre e si tratta di una grotta marina raggiungibile solo via mare. Non solo: questo è un luogo ideale per gli amanti delle immersioni! Poco distante dalla zona, infatti, sul fondale, a circa 20 m di profondità, si trova anche il relitto di una nave libica affondata nel 1998.
Sali a bordo di una tipica luzzu: si tratta delle tradizionali imbarcazioni maltesi che, dal molo di Wied Hoxt, Il-Qrendi, vi porteranno fin dentro la grotta. Le imbarcazioni partono ogni 5 o 10 min, il costo medio di questa piccola escursione è €8,00. Ottieni indicazioni
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a 15 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Strada 6 (25 min) o con bus diretto linea 74 da Valletta A5 a Panorama (35 min). Poi raggiungibile in barca - Ottieni indicazioni
- Orari escursioni in barca in partenza ogni 5 o 10 min
- Costo biglietto escursioni in barca in media €10,00 a persona
- Tempo di visita 1 ora
15 - Tempio di Menaidra a Qrendi
Il Tempio di Mnajdra a Qrendi è uno dei complessi preistorici più affascinanti di Malta, formato da tre templi megalitici affacciati sul mare e perfettamente allineati con il solstizio, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Ma non solo: costruito intorno al 3000 a.C., quindi anche più antico di Stonehenge e delle Piramidi, questo tempio è anche il più antico esempio di un edificio costruito a secco, ovvero senza l'utilizzo della malta. Affacciato sul mare, ha una struttura che ricorda la forma di un ferro di cavallo.
Fai una tappa anche al tempio di Hagar Qim: situato nello stesso sito archeologico di Menaidra, anche questo tempio risale circa al 3000 a.C. L'ideale è unire in un'unica mattinata la visita a questi due meravigliosi templi megalitici. Ottieni indicazioni
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a 15 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Strada 6 (30 min) o con bus diretto linea 74 da Valletta A5 ad Hagar (30 min) - Ottieni indicazioni
- Orari Gennaio e Febbraio 9:00-17:00 (chiuso il Martedì); da Marzo a Dicembre 10:00-18:00 (tutti i giorni)
- Costo biglietto intero €10,00, ridotto over 60 e ragazzi 12-17 anni €7,50, ridotto bambini 6-11 €5,50. Biglietto valido per entrambi i templi.
- Tempo di visita 2 ore
16 - Catacombe di San Paolo a Rabat
Foto di Juan Antonio Segal.
Le Catacombe di San Paolo a Rabat sono un antico complesso sotterraneo utilizzato come cimitero paleocristiano tra epoca punica, romana e bizantina.
Secondo la tradizione cristiana, San Paolo trovò riparo a Malta, proprio a Rabat, nel 60 d.C. e qui fondò la prima comunità cristiana dell'isola. A testimonianza di ciò oggi troviamo il complesso di San Paolo, formato dalla grotta in cui si rifugiò il santo e dalle catacombe, uno dei primi insediamenti cristiani dell'Occidente. Le catacombe al loro interno conservano ancora oggi resti di decorazioni con vernice rossa ed incisioni, fino addirittura a resti di rifugi antiaerei adoperati durante la Seconda Guerra Mondiale!
Per visitarle basta accedere dal Visitor Centre, dove si acquistano i biglietti e si segue il percorso segnalato tra le varie sale.
Rabat è situata nella parte occidentale dell'isola e confinante con la M'dina. Il nome deriva dall'arabo, Rabat significa infatti "sobborgo". Rappresenta un'ottima escursione giornaliera da fare da La Valletta, magari unendola alla visita a M'dina.
- Come arrivare a piedi dal centro di Rabat (circa 5 minuti); raggiungibile anche con autobus diretti da La Valletta.
- Orari 09:00 - 17:00, gen-dic, lun-dom.
- Costo biglietto €6,00.
- Tempo di visita 45 minuti.
Assaggia uno dei pastizzi più buoni di Malta: a Rabat si trova la pastizzeria Is-Serkin - Crystal Palace Bar, dove si mangia uno dei pastizzi più buoni di tutta Malta! Si tratta di un tipico street food maltese che, secondo la tradizione, risale al sedicesimo secolo e si deve ai Cavalieri dell'Ordine. Gli originali sono ripieni di ricotta, ma oggi si trovano diverse varianti. Ottieni indicazioni
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a 13,5 km da La Valletta. Raggiungibile in auto tramite Triq L-Imdina (25 min) o con bus diretto linea 51, 52 o 53 da Valletta C2 a Inguanez (30 min) - Ottieni indicazioni
- Orari Rabat sempre accecssibile / Catacombe di San Paolo Gennaio e Febbraio 9:00-17:00 (chiuso il Martedì); da Marzo a Dicembre 10:00-18:00 (tutti i giorni)
- Costo biglietto Rabat gratis / Catacombe di San Paolo intero €6,00, ridotto €4,50
- Tempo di visita 1 ora
17 - La M'dina
La M'dina, chiamata anche Silent City, situata nel centro dell'isola a circa 13 km da La Valletta, è l'antica capitale di Malta. Risale a circa 4.000 anni e, nel corso degli anni, è stata la residenza dei nobili maltesi. Il suo fascino incontrastato, derivato dalla mescolanza di Barocco e Medioevo, in un ambiente che vede palme e fichi d'india, conquista tutti quelli che la visitano. Qui sono state girate diverse scene di Il Trono di Spade, in particolare presso la famosa Mdina Gate che appare come ingresso di Approdo del Re.
L'ideale per visitarla è in giornata, magari con un tour a piedi della città con una guida locale, che vi porterà alla scoperta di tutti i suoi segreti! Fulcro della Città Vecchia è la bella e vivace Pjazza Mesquita e qui, tra le attrazioni da visitare, non potete sicuramente perdervi la Cattedrale di San Paolo con il suo Museo, la Chiesa più antica di tutto il Paese (9:30-17:00, ingresso €10,00)! Passeggiare qui può essere anche molto educativo e stimolante soprattutto se viaggiate con bambini!
Si tratta di un piccolo scrigno di tesori: al suo interno troverete infatti affreschi, incisioni e opere d'arte barocche! Ottieni indicazioni
Scatta una foto sotto la Porta di Mdina: si tratta dell'elegante porta settecentesca che funge da ingresso alla cittadella antica di Mdina. La si può raggiungere attraversando un meraviglioso ponte in pietra. Si tratta dello spot perfetto per una foto ricordo. Ottieni indicazioni
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Villegaignon Street, Triq IL Villegaignon, Mdina. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di San Paolo (180 m, 2 min). Ottieni indicazioni
- Orari mer-dom 10:00-16:00, lun-mar chiuso
- Costo biglietto Museo della cattedrale intero €10,00, ridotto €8,00
- Tempo di visita 2 ore
18 - Popeye Village a Mellieha
Popeye Village, a Mellieha, è il coloratissimo set del film "Popeye" del 1980, conosciuto anche come, Sweethaven Village, oggi trasformato in un piccolo parco a tema affacciato su una delle baie più scenografiche di Malta. È un luogo perfetto per scattare foto iconiche, rilassarsi al sole e godersi un'atmosfera da villaggio cinematografico.
Visitare Popeye Village è semplice: basta acquistare il biglietto all'ingresso e seguire il percorso tra le casette di legno, gli show e le attività incluse. In genere la visita dura circa 1,5 ore, tempo perfetto per esplorare il set originale, partecipare alle attività e ammirare la vista sulla baia. All'interno ci sono anche alcuni punti ristoro dove mangiare o fare uno spuntino.
Se viaggiate con bambini, non potete assolutamente saltare questa tappa!
Al Popeye Village si tengono tantissimi eventi, sia pubblici come proiezioni film sia privati come matrimoni. Prima della visita vi consigliamo di consultare i canali social ufficiali per vedere cosa c'è in programma. Info sul sito ufficiale
Visita anche la vicina Spiagga del Corallo: sempre nel nord dell'isola a circa 10 min in macchina trovi questa incantevole spiaggia con acque cristallina, insenature e grotte! (Ottieni indicazioni)
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Triq Tal-Prajjet, Il-Mellieħa. A 25 km da La Valletta, raggiungibile in auto tramite Triq L-Imdina (40 min) o con bus diretto linea 41, 42 o 59 da Valletta B6 a Adenau (1 h), da qui bus linea 101 fino a Popeye (6 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni dalle 9:30. Orario di chiusura in base al periodo, generalmente in estate 19:00, in inverno 16:30
- Costo biglietto intero da €15,00, ridotto da €10,00 - acquista il biglietto d'ingresso online
- Tempo di visita 2 ore
19 - Comino
Comino è la più piccola isola maltese, ma allo stesso tempo una delle più importanti , famosa soprattutto per la sua Blue Lagoon, una baia turchese dall'acqua trasparente che sembra uscita da una cartolina. Oltre alla laguna, sull'isola vale la pena vedere la Grotta di Santa Maria, la piccola spiaggia di Santa Maria Bay e alcuni sentieri panoramici che attraversano una natura ancora completamente selvaggia.
Arrivare a Comino da Malta è semplice con i traghetti partono da Cirkewwa o da Sliema e in pochi minuti raggiungono la Blue Lagoon. Il biglietto in media costa circa €15,00, spesso con giro alle grotte incluso. La distanza tra Malta e Comino è di circa 2 km, mentre per spostarsi da La Valletta alla Blue Lagoon serve circa un'ora tra autobus e traghetto.
Sebbene le cose da vedere a Comino sono tante, un'ottima soluzione è la crociera fra le isole che include Comino, Gozo e Laguna Blu.
Partecipa ad un'escursione combinata: se avete poco tempo a disposizione, potete approfittare delle escursioni giornaliere che combinano più mete, come Comino, Gozo e le meravigliose grotte marine delle due isole. Info e costi qui
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare raggiungibile in traghetto dalla località Cirkewwa, quest'ultima a 30 km da La Valletta (raggiungibile con bus linea 41 o 42, 1 h 20 min). Traghetti per Gozo attivi da marzo a novembre, tragitto medio 30 min - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile / traghetto da marzo a novembre, prima partenza ore 9:00, ultimo rientro orario variabile in base al periodo, da giugno a settembre ore 18:00
- Costo biglietto gratis / traghetto intero a/r €13,00, ridotto a/r €7,00
- Tempo di visita 6 ore
20 - Laguna Blu a Comino
Situata a Comino, la Laguna Blu, conosciuta anche come Blue Lagoon, è sicuramente la spiaggia simbolo di Malta, una vera e propria piscina naturale, con l'acqua di un azzurro intenso! E' una zona adatta a chi ama lo snorkeling, con fondali ricchi di vita, il che la rende anche una meta perfetta per i più piccoli, i quali si divertiranno un mondo!
Evita agosto e le ore centrali: vista la sua notorietà, è anche una delle spiagge più frequentate di tutta Malta. La soluzione migliore è raggiungerla la mattina presto o il pomeriggio dopo le 16:00. Sconsigliato il mese di agosto, il più affollato.
Si può arrivare alla Laguna Blu tramite tour via mare in barca o in catamarano, o in alternativa in autonomia prendendo un traghetto dalla località Cirkeww al porto di Comino e poi procedendo a piedi per circa 50 m (1 min a piedi) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 4 ore
Laguna Blu in barca: raggiungi la laguna con una spettacolare crociera in barca, potrai godertela sia nelle ore diurne che al tramonto. La crociera fa tappa anche alla Laguna di Cristallo ed offre lettini prendisole, scivoli d'acqua e finestre di osservazione subacquea. Info e costi qui
21 - Gozo
Gozo è la seconda isola dell'arcipelago maltese, più tranquilla e autentica rispetto a Malta, perfetta per chi cerca natura, mare e ritmi rilassati. Tra le cose da vedere ci sono la Citadel di Victoria, il tempio preistorico di Ggantija, le saline di Marsalforn, Ramla Bay e vari punti panoramici affacciati su scogliere spettacolari. È un'isola che vale davvero la pena visitare. (Ottieni indicazioni).
Per arrivare a Gozo puoi prendere il traghetto, ma l'ideale è prendere parte ad un'escursione giornaliera, che comprende pranzo, tour in jeep e giro in motoscafo, per scoprire così più lati dell'isola.
Gozo è un luogo davvero importantissimo dal punto di vista storico: è infatti abitata da migliaia di anni e qui si sono visti susseguirsi tantissimi popoli, dai fenici ai romani, dagli arabi ai siciliani, fino anche a francesi e inglesi.
Tra le spiagge più belle dell'isola Ramla Beach e Hondoq ir-Rummien, ma visitandola con un'escursione giornaliera non avrete il tempo di vederle.
Tempo di visita: 6 ore
Come raggiungerla in traghetto: Gozo può essere raggiunta da La Valletta tramite traghetto Gozo Highspeed in partenza dalla costa est di La Valletta. Potete confrontare i prezzi e ottenere il 5% di sconto su Ferryhopper con il codice FERRY365 riservato ai nostri utenti.
22 - Templi di Ggantija a Gozo
Foto di FritzPhotography.
I Templi di Ggantija a Gozo sono uno dei complessi megalitici più antichi al mondo, costruiti più di 5500 anni fa e dichiarati Patrimonio UNESCO. Il loro nome deriva dalla leggenda secondo cui una gigantessa avrebbe edificato queste enormi strutture trasportando le pietre sulle spalle, da cui l'idea di un vero e proprio "Tempio dei Giganti". Si trovano a Xaghra, nel cuore di Gozo, una delle zone archeologiche più importanti di Malta.
Per raggiungerli da Malta basta prendere il traghetto per Gozo da Cirkewwa e, una volta sbarcati, proseguire con autobus o auto verso Xaghra.
La visita richiede in media 1 ora, tempo sufficiente per esplorare il percorso esterno, il museo adiacente e ammirare l'incredibile lavorazione delle grandi pietre calcaree, la pietra tipica di Malta.
Arriva con il bus turistico: è il modo migliore per raggiungere i templi. Il percorso collega tutte le attrazioni principali dell'isola, e potete salire e scendere tutte le volte che volete ad ogni tappa. Info e costi qui
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare la soluzione migliore è il bus turistico. I templi distano 6 km dal porto di Gozo (11 min in auto). Disponibili anche bus di linea (n. 322) che impiegano circa 20 min + 5 a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni, da giugno a ottobre 9:00-18:00, da novembre a maggio 9:00-17:00
- Costo biglietto intero €10,00, ridotto €6,00
- Tempo di visita 2 ore
Cosa vedere con bambini
Malta è perfetta per un viaggio con bambini, grazie al suo mix di mare limpido, città storiche e attività a misura di famiglia. Tra le cose più belle da vedere spiccano la Blue Lagoon di Comino e la costa di Golden Bay, ideali per un bagno in sicurezza da aprile a ottobre, quando il clima è più stabile. Il mare è davvero bello, soprattutto nella zona nord dell'isola. Valutate anche di visitare l'acquario nazionale, una visita a Mdina e le spiagge di Mellieha! Se stai cercando dove dormire a Malta con bambini, sappi che l'isola offre zone davvero comode e tranquille: l'ideale è scegliere aree ben servite, vicine al mare e con strutture family-friendly. Le zone migliori dove soggiornare sono St. Julian's (parte di Balluta Bay), Bugibba-Qawra e Mellieha, perfette per famiglie grazie a spiagge ampie, hotel con piscine e servizi dedicati ai più piccoli.
Altre cose da vedere
Malta è davvero ricca di cose da vedere e da fare. Se avete più tempo a disposizione, oltre alle attrazioni già citate, vi consigliamo di visitare Slimea, una delle località più turistiche dell'isola, ideale anche per vivere la movida notturna! Altra bella località di Malta è Mosta, conosciuta principalmente per la sua monumentale chiesa Mosta Rotunda. Altra meta amata per le escursioni la grotta di Ghar Dalam. Mellieha è una zona stupenda ricca di cose da vedere, tra queste non perdete assolutamente la Parrocca Tal Melleha, affascinante chiesa del XIX secolo con campanili e ampia vista sulla baia.
Se riuscite a fermarvi a Gozo per più di un giorno, le cose da vedere sono tante: Victoria, la città principale dell'isola; Marsalforn, famosa località balneare; il Santuario di Ta' Pinu, collocato su una collina e ben visibile da ogni punto di Gozo; la scogliere di Ta'Cenc, a 130 m sul mare.
Cosa fare a Malta
- Partecipare ad una festa in barca godetevi una notte di puro divertimento, fra musica pazzesca, open bar illimitato e nuotate al chiaro di luna. Imperdibile per giovani in cerca di nuove conoscenze. Info e costi qui
- Giro in barca tra le principali isole visitare Malta e le sue isole in barca è assolutamente un must. Potrete optare per escursioni più mirate oppure godervi un giorno tra Gozo, Comino e le grotte marine. Info e costi qui
- Assaggiare i pastizzi si tratta dello street food tipico di Malta. L'originale si compone di pasta sfoglia e un cuore alla ricotta, ma ormai esistono diverse variazioni
- Ammirare il tramonto dalle Scogliere di Dingli nel sud di Malta, sono il punto più alto dell'isola, a circa 250 m sul mare. Qui il panorama è spettacolare, soprattutto al tramonto
- Foto instagrammabile alla Torre Rossa conosciuta come Red Tower, situata a Marfa, a 5 min in auto da Mellieha, il suo colore rosso contrasta completamente con l'azzurro del mare e del cielo, rendendolo un luogo ideale da fotografare
- Fare immersioni Malta è il luogo ideale in cui immergersi, andando alla scoperta di alcuni relitti sul fondale marino, come la nave libica vicino alla Grotta Blu, il relitto del HMS Maori a La Valletta o il relitto di MV Rozi a Cirkewwa
- Relax a Millieha Bay bellissima spiaggia circondata da una riserva situata a soli 5 min di auto dal Popeye Village
- Fare serata a St Julian's è la città dei giovani, famosa in tutto il mondo per la vita notturna. Consigliamo di fare un sato al quartiere Paceville, ricco di discoteche e locali - scopri di più
- Prova il rinfrescante Kinnie: è la bevanda tipica di Malta, si tratta di una bevanda analcolica a base di arance amare simile al nostro chinotto, molto apprezzata dai locals!
- Visita il MUZA il Museo Nazionale di Belle Arti di Malta è uno dei musei più importanti e belli che merita di sicuro una visita se amate l'arte.
- Scoprire la cultura cinese hai capito bene, puoi farlo a Malta visitando il Chinese Garden of Serenity (Ottieni indicazioni)
- Visita la Cupola di Musta a circa 17 km da Valletta, a Musta, trovi la terza cupola più grande d'Europa!
- Scopri le baie la Golden Bay è una baia a Mellieha, molto gettonata per via della sua spiaggia dorata da cartolina (da qui il suo nome!). Invece la Paradise Bay si trova a Nord-Ovest a Cirkewwa, non molto distante dal porto da cui partono i traghetti per Gozo
Cosa vedere in 1 giorno
Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare qualche rinuncia. Dovrete ottimizzare i tempi e rinunciare alla visita interna di alcune attrazioni. La soluzione migliore è concentrarsi tra la capitale La Valletta e magari inserire qualche escursione nel pomeriggio. Qui l'itinerario di un giorno completo.
- 9:00 - Centro storico la Valletta, con Palazzo del Gran Maestro e Giardini Barrakka
- 14:00 - M'dina (in bus da La Valletta 30 min)
- 15:00 - Rabat (raggiungibile a piedi da M'dina) (tour completo di Medina e Rabat qui)
- 17:00 - Grotta Blu (in bus da Rabat 45 min)
- 19:00 - La Valletta (in bus da Grotta Blu 50 min)
Vedi anche: Itinerario di Malta in un giorn
Cosa vedere a Malta e dintorni in 2 o 3 giorni
In 3 giorni potete dedicarvi a tutte le principali attrattive della capitale La Valletta e partecipare anche a qualche escursione nei dintorni. Qui l'itinerario di un weekend completo.
- Giorno 1 La Valletta, con centro storico, Palazzo del Gran Maestro, Giardini Barakka, Concattedrale di San Giovanni
- Giorno 2 M'dina, Rabat, Tempio di Menaidra e Haġar Qim, Grotta Azzurra, scogliere Dingli Cliffs (tour completo di Medina e Rabat qui)
- Giorno 3 escursione giornaliera a Gozo, Comino, Laguna Blu e grotte marine
Vedi anche: Itinerario di Malta in 3 giorn
Cosa vedere a Malta e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
In una settimana è possibile vedere numerosi luoghi e attrazioni sparse in tutto l'arcipelago, concentrandosi prima su La Valletta, poi nei dintorni. Ecco l'itinerario di una settimana completo.
- Giorno 1 La Valletta, Cattedrale San Giovanni, Forte Sant'Elmo e National War Museum, Giardini Barrakka, Giardini Herbert Ganado, Palazzo del Gran Maestro
- Giorno 2 Crendi, Grotta Blu e Tempio di Menaidra e Haġar Qim, Sliema
- Giorno 3 Villaggio dei pescatori di Marsaxlokk, Ipogeo di Hal Saflieni, Gezira
- Giorno 4 Rabat e Catacombe di San Paolo, M'dina (tour completo di Medina e Rabat qui) e Cattedrale di San Paolo con Museo della Cattedrale, località St' Julian's
- Giorno 5 Golden Bay, Popeye Village, Mellieha Bay
- Giorno 6 Isola di Gozo (info sul tour di gozo qui), con Ramla Bay , Ninu's Cave, Templi di Ggantija, Ghajn Barrani Bay, porto
- Giorno 7 Isola di Comino, con Blue Lagoon, Crystal Lagoon (info sull'escursione qui), St Mary's Tower, Lantern Point
Vedi anche: Itinerario di Malta in 7 giorni
Organizza il tuo soggiorno a Malta: consigli, voli e hotel
Malta è servita dal Malta International Airport, a circa 8 km di distanza da La Valletta, raggiungibile poi con taxi (15 min, corsa €15,00) o in bus linea linea X4 (25 min, ticket €2,00). Dall'Italia ci sono diversi voli diretti, anche low cost, che permettono di raggiungere velocemente l'isola (confronta i voli).
Il periodo migliore va da maggio a ottobre, evitando magari agosto in quanto il più affollato. In un itinerario di 4 giorni puoi alternare spiagge, Mdina, La Valletta e una gita in barca. In generale, 4-5 giorni sono sufficienti per scoprire le attrazioni principali.
Per visitare Malta possono bastare 1-3 giorni, ma sono consigliati almeno 4 per includere anche le escursioni più belle.
Malta è considerata moderatamente economica rispetto ad altre destinazioni europee: non ultra-economica, ma niente di esageratamente caro. Per 3 giorni potresti prevedere magari €300-€500 a persona, Per una settimana €600-€900 a persona.
Per dormire le aree più comode in cui soggiornare dipendono molto dal tipo di vacanza che si vuole vivere (confronta gli alloggi). La Valletta, essendo la capitale, è sicuramente una delle zone migliori, ben collegate al resto dell'isola. Sliema e St Julian's sono invece i centri della movida notturna. Per la vita da spiaggia è più tranquillità ideali Mellieha e St Paul's Bay. Per spostarsi, l'ideale sarebbe avere un'auto a noleggio, ma anche il servizio pubblico è davvero ottimo. In alternativa, potete optare per l'autobus turistico, con fermate nei principali punti d'interesse in tutta l'isola!
Samantha Olivo