Cracovia è una delle città più belle della Polonia. In tre giorni avrete modo di scoprire i must della città, e ottimizzando i tempi, si può riuscire anche a visitare i dintorni raggiungendo la Miniera di Sale di Wieliczka e Auschwitz, due tappe irrinunciabili.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare al meglio il perfetto itinerario di Cracovia in 3 giorni.
Valuta l'acquisto di una card: per risparmiare sul costo delle singole attrazioni oppure sui trasporti, ti consigliamo l'acquisto della Krakow Card. Prezzi a partire da €19,05. Scopri di più
Giorno 1
- Distanza percorsa: 1,2 km
- Luoghi visitati: Castello del Wawel e Cattedrale (tour guidato con ingresso prioritario €34,00), Piazza Rynek Główny, Basilica di Santa Maria (10,00 PLN/€2,20 / Campanile 15,00 PLN/€3,35), Museo Czartoryski (35,00 PLN/€7,40), Stare Miasto
- Dove mangiare: Pranzo presso Restauracja Pod Aniołami (Ottieni indicazioni), Cena presso Morskie Oko (Ottieni indicazioni)
Prima volta a Cracovia? Lasciati guidare: per un primo approccio con la città ti consigliamo un tour in Segway della città, per individuare i punti di riferimento e conoscere storie e aneddoti.
1 - Castello del Wawel e Cattedrale
Iniziate questo viaggio a Cracovia dal suo simbolo per eccellenza: il Castello di Wawel (lun 9:30-13:00, mar-dom 9:30-17:00), situato sull'omonima collina e facilmente raggiungibile da ogni punto della città.
Attenzione: il Castello del Wawel si divide in diverse sezioni e ognuna ha un proprio biglietto d'ingresso. Alcune attrazioni, come la Torre Sandomierska e la Grotta del Drago, sono ad apertura stagionale. Per questo motivo, vi consigliamo un tour guidato con ingresso prioritario (2 h) che vi porterà alla scoperta delle tre principali attrazioni del complesso (ovvero le Sale di Rappresentanza e gli Appartamenti Reali, entrambe all'interno del Palazzo Reale) e della meravigliosa Cattedrale, simbolo della storia della Polonia e considerata anche il centro spirituale del Paese.
Scendi ad ammirare il Smok Wawelski: conclusa la visita scendi ai piedi della collina di Wawel, dove potrai trovare la Caverna del Drago, con l'iconica statua davanti all'entrata. Presta attenzione, perché questa statua sputa fuoco ogni 5 min, non perdertela!
2 - Rynek Główny e Basilica di Santa Maria
Per pranzo raggiungete Rynek Główny, la grande piazza centrale di Cracovia. Potrete raggiungerla facilmente a piedi in 10 min percorrendo due delle vie più famose del centro storico: prima Kanonicza e poi Grodzka. Le due vie sono ricchi di locali e ristoranti, fermati qui per iniziare a scoprire i sapori della città!
Una volta arrivati a Rynek Główny, ti troverai davanti alla piazza medievale più estesa d'Europa, con una superficie di quasi 40.000 mq! La sera inoltre è il centro della movida, mentre a Natale ospita i famosi mercatini della città. Fermatevi davanti alla Torre del Municipio per ammirare la statua dell'Eros Bendato, creata dallo scultore polacco Igor Mitoraj; poi godetevi una passeggiata tra i portici del Sukiennice, ovvero il Palazzo del Tessuto, dove si tiene un caratteristico mercato coperto, dove trovare il perfetto souvenir da portare a casa!
Visitate poi la Basilica di Santa Maria, seconda solo alla Cattedrale del Wawel (lun-sab 11:30-18:00, dom 14:00-18:00; ingresso intero 10,00 PLN/€2,20, ridotto 5,00 PLN/€1,10). Gli interni in stile gotico, recentemente rastaurati, sono spettacolari.
Sali sulla torre della Basilica: durante la bella stagione anche la torre è aperta per le visite. Non perdere questa occasione, dalla sua cima si ammira quello che forse è il panorama più bello di tutta Cracovia. Ingresso unico 15,00 PLN (€3,35).
3 - Museo Czartoryski
Foto di Allie_Caulfield. Infine, concludete il pomeriggio raggiungendo il Museo Czartoryski, uno dei musei più importanti della città (mar-dom 10:00-18:00, lun chiuso; biglietto online €7,50). Si trova sempre nel centro storico e lo potrete raggiungere tranquillamente in poco più di 5 min a piedi da Rynek Główny.
Il museo fu fondato nel 1801 ma la collezione fu iniziata già prima, nel 1795, dalla principessa Izabela Fleming, che aveva come scopo quello di preservare e diffondere il patrimonio artistico nazionale. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale il museo venne derubato e, ancora oggi, non tutte le opere d'arte sono state recuperate. Ma, proprio qui, potrete ammirare la famosa opera "Dama con l'Ermellino" di Leonardo da Vinci, uno di quei quadri che tutti abbiamo studiato tra i banchi di scuola. Vista l'importanza del museo, vi consigliamo di optare per il biglietto salta la fila online.
Conclusa la visita, a pochi passi dal museo fermatevi ad ammirare la Barbakan Krakowski, uno dei simboli di Cracovia: si tratta di una porta difensiva risalente al 1490, una volta facente parte della cinta muraria e arrivata ai giorni nostri quasi completamente intatta!
Immergiti nella vita notturna di Cracovia: fatti trovare davanti alla Basilica di Santa Maria verso le 21:45 e prendi parte ad un giro dei pub, bar e club più famosi di Cracovia insieme ad una guida e un gruppo di persone pronte a divertirsi. Immergiti al meglio nella movida notturna e scopri i locali più cool!
Giorno 2
- Distanza percorsa: 25 km
- Luoghi visitati: Fabbrica di Schindler (ingresso prioritario €5,50), quartiere Kazimierz e Ghetto Ebraico, Miniere di Sale di Wieliczka (tour guidato da Cracovia €34,00) o quartiere Podgorze, Kazimierz
- Dove mangiare: Pranzo presso Zapiekanka - Bar Namaxa (Ottieni indicazioni), Cena presso Kolanko No 6 (Ottieni indicazioni)
1 - Fabbrica di Schindler
Foto di Zorro2212. Dedicate questa mattina alla scoperta della storia degli ebrei di Cracovia e iniziate con la visita alla Fabbrica di Schindler, uno dei must see in città (lun 9:00-16:00 e mar-dom 9:00-20:00; biglietto prioritario online €5,50).
La fabbrica è legata al nome di Oskar Schindler, che durante l'occupazione nazista riuscì a salvare la vita a oltre ebrei. All'interno della fabbrica è organizzata l'esposizione permanente "Cracovia durante l'occupazione nazista, fra il 1939 e il 1945", che racconta la storia della città durante questi anni. Seguendo un unico percorso potrete scoprire i vari ambienti della fabbrica e ammirare fotografie, filmati e documenti di quel periodo.
VEDI ANCHE: Visita alla Fabbrica di Schindler: orari, prezzi e consigli
Organizza la visita: si tratta di una delle attrazioni più visitate della città, acquista quindi l'ingresso prioritario. La visita ti impegnerà per circa 1 h. In alternativa, se vuoi scoprire di più su questo luogo, ti consigliamo una visita guidata (1 h 30 min).
2 - Quartiere Kazimierz e Ghetto Ebraico
In tarda mattinata, con una passeggiata di circa 15 min, raggiungete il vicino quartiere di Kazimierz, il quartiere ebraico della città. Il miglior modo per scoprire questa zona è passeggiare e perdersi tra i suoi vicoli e le sue viette, ammirando anche le opere di street art presenti in tutto il quartiere.
Il quartiere è anche ricco di numerose sinagoghe, alcune aperte anche per la visita. La più famosa di Cracovia è sicuramente la Vecchia Sinagoga, o in polacco Stara Synagoga. E' la sinagoga più antica della città, oltre ad essere una delle più antiche di tutta la Polonia! Se volete è possibile visitarla anche all'interno, ma calcolate bene i tempi (lun sempre 10:00-14:00; mar-dom 9:00-17:00; intero 10,00 PLN/€2,20, ridotto 8,00 PLN/€1,80).
Assaggia la Zapiekanka: per pranzo fermati a Okrąglak, il mercato del quartiere, e ordina una Zapiekanka, un grande panino farcito di circa 30 cm. La versione classica prevede funghi, formaggio fuso e ketchup e costa solo intorno a €2,00. Ottieni indicazioni
3 - Miniere di Sale di Wieliczka o Podgorze
Il pomeriggio prendi parte a una delle escursioni da non perdere a Cracovia: quella alle Miniere di Sale di Wieliczka. Richiede solo mezza giornata per la visita. La soluzione migliore è affidarsi a un tour guidato da Cracovia, trasporto incluso (partenza 13:15).
Le Miniere di Wieliczka sono tra le miniere di sale più antiche al mondo, e nel 1978 sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Per ragioni di sicurezza, sono visitabili sono tramite visita guidata, motivo in più per preferire il tour in partenza da Cracovia. Durante la visita potrete scoprire diversi luoghi e arrivare anche ad alla famosa Cappella di St. Kinga, una sala lunga 54 m con opere d'arte e un altare. Una volta conclusa la visita, verrete riaccompagnati in centro a Cracovia.
Foto di Alessandro Manca. Opzione B a Podgorze. La visita alle miniere di certo non è adatta a tutti, soprattutto a chi soffre di claustrofobia. In questo caso, rimanete in città per scoprire il quartiere di Podgorze, zona in cui venne creato il ghetto ebraico dai nazisti nel marzo 1941. Visitate il quartiere e ammirate il tramonto dal Krakus Mound, uno dei punti panoramici più belli della città!
VEDI ANCHE: Visita alla Miniera di Sale di Wieliczka: come arrivare, prezzi e consigli
Trascorri la serata nel Kazimierz: questo quartiere è uno dei punti caldi della movida di Cracovia. La zona è ricco di locali notturni, come lo ZOO Klub o il Dolce Vita. Per una serata più tranquilla, troverai locali come il ristopub Alchemia, il pub Omerta o l'Eszeweria, uno dei bar più suggestivi.
Giorno 3
- Distanza percorsa: 138 km compreso tragitto da/per Cracovia
- Luoghi visitati: Auschwitz-Birkenau (tour guidato da Cracovia €32,00), Stare Miasto
- Dove mangiare: consigliato pranzo al sacco, Cena presso Zalipianki | Ewa Wachowicz (Ottieni indicazioni)
1 - Auschwitz I
Quest'ultimo giorno a Cracovia dedicatelo alla visita di una delle pagine più nere della storia: il campo di concentramento di Auschwitz. Potete raggiungerlo anche con i mezzi, ma la soluzione più comoda ed efficiente è affidarsi a un tour guidato da Cracovia, con trasporto incluso e una guida esperta che vi accompagnerà tutto il tempo. L'escursione vi porterà via tutta la giornata.
La mattina sarà dedicata alla visita del Memorial and Museum Auschwitz I, la prima parte del campo di concentramento, che un tempo ospitava il centro amministrativo. Una volta arrivati e passati i controlli, passerete sotto l'arco con la famosa scritta Arbeit macht frei, ovvero "il lavoro rende liberi". La guida vi porterà alla scoperta delle varie zone del campo e potrete entrare anche in alcuni degli edifici, oggi utilizzati per mostre di vario tipo sulla vita nel campo di concentramento.
VEDI ANCHE: Visita ad Auschwitz: come arrivare, prezzi e consigli
Portati un pranzo al sacco: prendendo parte al tour guidato da Cracovia avrai una pausa pranzo, ma non troppo lunga e il locale situato fuori da Auschwitz I è sempre molto affollato. Ti consigliamo di portarti un pranzo al sacco per non avere la preoccupazione di tempistiche da rispettare o di altri inconvenienti.
2 - Auschwitz II - Birkenau
Il pomeriggio avrete modo di visitare la seconda zona del complesso, ovvero Auschiwtz II - Birkenau. Quest'area si trova a meno di 5 km dalla prima, ma vi muoverete comunque con il transfer.
L'area di Auschiwtz II - Birkenau rappresenta il vero e proprio campo di sterminio. Qui si trovano infatti i famosi binari del treno che conducevano direttamente gli ebrei all'interno del campo. Potrete entrare e vedere alcune delle baracche in cui erano costretti a vivere e, seguendo tutti i binari, potrete arrivare fino alla zona dei forni crematori. Questa giornata non sarà per niente leggera, ma è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita, per poter vedere con i propri occhi quali sono stati gli orrori di quel periodo buio della storia umana.
Conclusa la giornata, verrete riaccompagnati direttamente a Cracovia, dove potrete trascorrere l'ultima serata del vostro viaggio.
VEDI ANCHE: Escursioni di un giorno nei dintorni di Cracovia
Ultima serata a Stare Miasto: trascorri quest'ultima serata nella zona di Stare Miasto. Cena da Zalipianki | Ewa Wachowicz, per gustare i piatti della tradizione, e poi raggiungi uno dei tanti locali presenti. Per fare le ore piccole troverai il The Legends | Music Club, per una serata più tranquilla il Budda Drink&Garden.
Quanto costa un weekend a Cracovia
Cracovia è una destinazione economica, adatta a tutte le tasche. Inoltre, è anche molto semplice da raggiungere grazie ai numerosi voli low cost diretti dall'Italia (confronta i voli).
Anche soggiornare è molto conveniente: i quartieri migliori sono sicuramente Stare Miasto e Kazimierz, centrali e vicini alle principali attrazioni. Qui potrete trovare tantissime offerte (una notte in ostello parte da €15,00 a persona). Inoltre, in città potrete muovervi tranquillamente a piedi, se volete utilizzare i mezzi questi sono compresi nella Krakow Card. Per le escursioni nei dintorni, come Auschwitz, vi consigliamo di affidarvi a tour guidati con trasporto incluso.
Infine, anche mangiare è davvero economico: potrete gustarvi i piatti della tradizione spendendo anche solo €10,00!
Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Cracovia:
- Costi per mangiare: circa €30,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: prezzo medio €38,00 al giorno a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito, compresi tour alle miniere di sale e tour ad Auschwitz
- Trasporti: prezzo medio €5,00 al giorno a persona
- Hotel, alloggi e b&b: da €25,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €20,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend a Cracovia: da €320,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)
Prima di partire: consigli utili
- Evita l'inverno: Cracovia a Natale è davvero molto bella, unico periodo da prendere in considerazione in inverno. Gennaio e febbraio sono infatti mesi molto freddi, con anche nevicate. Meglio optare per altri periodi - scopri di più qui;
- Dove dormire: i quartieri migliori sono Stare Miasto e Kazimierz, per le famiglie anche Kleparz. Si trovano soluzioni economiche in tutte le zone - mappa dei quartieri qui;
- Muoviti a piedi: l'ideale è scoprire la città a piedi, perdendosi nei suoi antichi quartieri. Se hai la necessità di utilizzare i mezzi, questi sono compresi nella Krakow Card;
- Visita i dintorni: un viaggio a Cracovia non può prescindere dalle due tappe irrinunciabili nei dintorni, ovvero le miniere di sale e Auschwitz;
- Assaggia la cucina tipica: dai pierogi alla famosa zapiekanka, uno dei simboli dello street food di Cracovia, la scelta è davvero ampia. Gustati la cucina locale, molto conveniente. Per un pranzo completo puoi spendere anche meno di €10,00;
- Occhio alla valuta: in Polonia la moneta corrente è lo zloty polacco. Cambia un po' di soldi in uno dei punti di cambio in città, spesso le carte non sono accettate. Non te ne serviranno molti dal momento che la città è abbastanza economica.