Indice
- Viaggiare informati: info utili
- Cosa vedere ad Auschwitz
- Dove si trova e come arrivare
- Tour, visite guidate e biglietti online
- Quando andare ad Auschwitz-Birkenau? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio ad Auschwitz: prezzi, offerte e consigli
Auschwitz, nome tedesco della città polacca di Oświęcim, è tristemente noto per essere stato il più grande campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale. Il complesso di Auschwitz è diviso in 3 campi distinti, raggiungibili tramite navetta (Birkenau) o in autonomia: Auschwitz I (Campo principale), Auschwitz II Birkenau e Auschwitz III Monowitz.
Vi furono imprigionati e uccisi oltre un milione e centomila uomini, donne e bambini, in gran parte ebrei, ma anche polacchi, russi, rom, omosessuali, prigionieri politici e testimoni di Geova. Oggi Auschwitz è un luogo della memoria visitato da oltre un milione e mezzo di persone ogni anno. La visita non ha finalità turistiche, ma rappresenta un'esperienza intensa e necessaria per comprendere l'orrore e la follia del nazismo, rendendo omaggio alle vittime di uno dei capitoli più bui della storia dell'umanità.
Ti trovi a Cracovia e vuoi visitare Auschwitz? Prenota un'escursione in italiano: è il modo più semplice per visitare il campo di concentramento. L'escursione include il trasporto in bus da Cracovia, il biglietto d'ingresso ai due campi (Auschwitz I e Auschwitz II-Birkenau) e la guida in italiano. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Viaggiare informati: info utili
- Orari apertura campi di Auschwitz e Birkenau 07:30-14:00 (Dicembre), 07:30-15:00 (Gennaio, Novembre), 07:30-16:00 (Febbraio), 07:30-17:00 (Marzo, Ottobre), 07:30-18:00 (Aprile, Maggio, Settembre), 07:30-19:00 (Giugno, Luglio, Agosto).
- Costo biglietto ingresso gratis ma con prenotazione / visita guidata per tutto il campo: biglietto intero 130,00 zloty (€30,00 ) ridotto 120,00 zloty (€28,00). Prenotazioni sul sito ufficiale.
- Tour guidato + transfer include la visita guidata di Auschwitz e Birkenau e il trasporto in autobus da Cracovia. Maggiori info qui. Se volete visitare anche il campo di Auschwitz III: Monowitz, fate il tour organizzato di tutti e 3 i campi.
Cosa vedere ad Auschwitz
1 - Ingresso Auschwitz I (Campo Principale)
Quando varchi quel cancello d'ingresso ad Auschwitz I, sarai immediatamente colpito dalla scritta beffarda "Arbeit macht frei", ovvero "il lavoro rende liberi", che sovrasta l'arco. Una frase che suona come una crudele ironia, pensando al destino di milioni di persone che qui trovarono solo morte e disperazione. Questo campo, il primo e il più "antico" del complesso di Auschwitz, fu inizialmente costruito su una preesistente caserma dell'esercito polacco e divenne operativo nel maggio del 1940. Inizialmente concepito per prigionieri politici polacchi e intellettuali, si trasformò rapidamente in un luogo di sterminio per ebrei, rom, prigionieri di guerra sovietici e altri indesiderati dal regime nazista. Superato l'ingresso, ti ritroverai nel cuore di quello che un tempo era l'area di reclusione, un complesso di edifici in mattoni grigi che un tempo ospitavano un'umanità privata di ogni dignità.
- Come arrivare Auschwitz I è il primo campo che incontri sia arrivando in autonomia da Cracovia sia arrivando tramite tour organizzato. - Ottieni indicazioni
- Orari apertura campo 07:30-14:00 (Dicembre), 07:30-15:00 (Gennaio, Novembre), 07:30-16:00 (Febbraio), 07:30-17:00 (Marzo, Ottobre), 07:30-18:00 (Aprile, Maggio, Settembre), 07:30-19:00 (Giugno, Luglio, Agosto).
- Costo biglietto ingresso gratis ma con prenotazione / visita guidata per tutto il campo: biglietto intero 130,00 zloty (€30,00 ) ridotto 120,00 zloty (€28,00). Prenotazioni sul sito ufficiale.
- Tempo di visita 30 min
Fa il tour con transfer incluso: è la soluzione migliore perché non dovrete preoccuparvi di nulla, includendo biglietto di ingresso presso i due campi principali, guida in italiano e transfer in autobus da Cracovia. Maggiori info su costi e prenotazione qui.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
2 - Il Villaggio dei Prigionieri (Auschwitz I)
Non appena supererai il cancello di Auschwitz I, vedrai subito il complesso di edifici in mattoni che costituivano il "villaggio" dei prigionieri. Quelli che sembrano semplici casermoni, un tempo brulicavano di vite ammassate in condizioni inimmaginabili, privati di ogni spazio personale e dignità. Ogni blocco, numerato, racchiudeva in sé storie di terrore e di effimera resistenza. Qui i prigionieri erano costretti a vivere, dormire su pagliericci a più piani, condividere servizi igienici rudimentali e sopportare la fame, il freddo e le malattie. L'architettura stessa dei blocchi, originariamente caserme militari polacche, fu adattata dai nazisti per massimizzare lo spazio e la sorveglianza, diventando un simbolo tangibile della disumanizzazione che avveniva tra quelle mura. Mentre cammini tra questi edifici, è impossibile non sentire il peso della storia che ogni mattone porta con sé.
- Come arrivare Il villaggio dei prigionieri è parte integrante del complesso di Auschwitz I, e si visita a piedi una volta superato il cancello d'ingresso. È facilmente raggiungibile da Cracovia con autobus o tour organizzati.
- Orari apertura campo 07:30-14:00 (Dicembre), 07:30-15:00 (Gennaio, Novembre), 07:30-16:00 (Febbraio), 07:30-17:00 (Marzo, Ottobre), 07:30-18:00 (Aprile, Maggio, Settembre), 07:30-19:00 (Giugno, Luglio, Agosto).
- Costo biglietto ingresso gratis ma con prenotazione / visita guidata per tutto il campo: biglietto intero 130,00 zloty (€30,00 ) ridotto 120,00 zloty (€28,00). Prenotazioni sul sito ufficiale.
- Tempo di visita 1 ora
Fa il tour con transfer incluso: è la soluzione migliore perché non dovrete preoccuparvi di nulla, includendo biglietto di ingresso presso i due campi principali, guida in italiano e transfer in autobus da Cracovia. Maggiori info su costi e prenotazione qui.
3 - Complesso Museale (Auschwitz I)
Foto di Mateusz Giełczyński. All'interno di Auschwitz I, alcuni degli edifici in mattoni sono stati mantenuti nella loro forma originaria, quasi immutati nel tempo, per mostrare le miserrime condizioni di vita a cui erano sottoposti i reclusi. Altri blocchi, invece, sono stati adibiti a sale museali, trasformandosi in custodi silenziosi di una memoria indelebile. Qui, aggirandoti per le
Foto di rizza chiara. stanze, ti imbatterai in una collezione struggente di fotografie e documenti originali, testimonianze visive di un orrore che non deve essere dimenticato. Ciò che colpisce maggiormente, però, sono gli oggetti personali appartenuti alle vittime: montagne di scarpe, occhiali, valigie, protesi, e, purtroppo, anche cumuli di capelli umani. Questi reperti, un tempo parte integrante di vite spezzate, sono esposti in teche che quasi traboccano, rappresentando non solo numeri e statistiche, ma milioni di storie individuali, rubate, distrutte. È un pugno nello stomaco che ti lascerà senza parole.
- Come arrivare Il complesso museale è parte integrante della visita ad Auschwitz I, a pochi passi dal cancello d'ingresso. - Ottieni indicazioni
- Orari apertura campo 07:30-14:00 (Dicembre), 07:30-15:00 (Gennaio, Novembre), 07:30-16:00 (Febbraio), 07:30-17:00 (Marzo, Ottobre), 07:30-18:00 (Aprile, Maggio, Settembre), 07:30-19:00 (Giugno, Luglio, Agosto).
- Costo biglietto ingresso gratis ma con prenotazione / visita guidata per tutto il campo: biglietto intero 130,00 zloty (€30,00 ) ridotto 120,00 zloty (€28,00). Prenotazioni sul sito ufficiale.
- Tempo di visita 1,5 ore
Fa il tour con transfer incluso: è la soluzione migliore perché non dovrete preoccuparvi di nulla, includendo biglietto di ingresso presso i due campi principali, guida in italiano e transfer in autobus da Cracovia. Maggiori info su costi e prenotazione qui.
4 - Auschwitz II: Birkenau
Una volta terminata la visita di Auschwitz I, ti consiglio vivamente di prendere la navetta gratuita che ti condurrà a Birkenau, noto anche come Auschwitz II. Questo sito, a soli pochi chilometri di distanza, rappresenta la vera e propria fabbrica dello sterminio, il luogo dove l'orrore raggiunse il suo culmine. Inaugurato nell'ottobre del 1941, Birkenau fu progettato per l'eliminazione di massa, con una capacità di internamento e sterminio enormemente superiore rispetto ad Auschwitz I. Qui, a differenza del campo principale, non troverai esposizioni museali o oggetti personali nelle teche, ma la sua immensità desolata e i resti delle strutture ti parleranno con una forza disarmante. Potrai camminare lungo i binari ferroviari che conducevano direttamente alle rampe di selezione, vedere le rovine delle camere a gas e dei forni crematori, distrutti dai nazisti per cancellare le prove dei loro crimini, ma la cui tragica sagoma è ancora ben visibile. La vastità di Birkenau, i suoi baraccamenti in legno e i camini solitari che si ergono verso il cielo, ti daranno la misura dell'indicibile tragedia che si consumò in questo luogo.
- Come arrivare Una navetta gratuita collega regolarmente Auschwitz I e Birkenau. - Ottieni indicazioni
- Orari apertura campo 07:30-14:00 (Dicembre), 07:30-15:00 (Gennaio, Novembre), 07:30-16:00 (Febbraio), 07:30-17:00 (Marzo, Ottobre), 07:30-18:00 (Aprile, Maggio, Settembre), 07:30-19:00 (Giugno, Luglio, Agosto).
- Costo biglietto ingresso gratis ma con prenotazione / visita guidata per tutto il campo: biglietto intero 130,00 zloty (€30,00 ) ridotto 120,00 zloty (€28,00). Prenotazioni sul sito ufficiale.
- Tempo di visita 1,5 ore
Valuta il tour combinato con la Miniera di Sale: la Miniera di sale di Wieliczka è un'altra meta imperdibile nei dintorni di Cracovia. Potreste valutare un tour giornaliero combinato per visitare entrambe le attrattive, ottimizzando i costi di trasporto.
5 - Auschwitz III: Monowitz
Foto di Archivio federale. Il terzo e meno conosciuto dei campi principali è Auschwitz III, o Monowitz, distante alcuni chilometri da Birkenau. Questo campo, istituito nell'ottobre del 1942, era in realtà il più grande di una serie di circa 40 sottocampi che formavano il vastissimo complesso di Auschwitz. La sua peculiarità risiedeva nella sua funzione principale: essere un campo di lavoro forzato al servizio delle industrie tedesche, in particolare della IG Farben, che qui costruiva la sua fabbrica di gomma sintetica e combustibili liquidi, la "Buna-Werke". Migliaia di prigionieri, la maggior parte dei quali ebrei, vennero sfruttati fino all'estremo limite delle loro forze in condizioni disumane. La vita a Monowitz era un inferno di fatica, fame e brutalità. Chi non era più in grado di lavorare, veniva impietosamente inviato alle camere a gas di Birkenau. Molti intellettuali, tra cui il celebre scrittore Primo Levi, furono prigionieri proprio a Monowitz, e le loro testimonianze hanno contribuito a far conoscere al mondo l'orrore di questo luogo. Oggi, purtroppo, del campo di Monowitz rimangono pochissime tracce visibili, in quanto gran parte delle strutture furono smantellate dopo la guerra.
- Distanza 7 km da Auschwitz
- Come arrivare Monowitz è meno facilmente accessibile con i mezzi pubblici diretti dal Memoriale principale. Per visitarlo potete fare un tour organizzato di tutti e 3 i campi.
- Orari Non essendo un sito museale organizzato come Auschwitz I e Birkenau, non ha orari di apertura specifici. L'area è in gran parte accessibile, ma non ci sono strutture di supporto o guide ufficiali in loco. E' per tale ragione spesso consigliato includere la visita in un tour organizzato di tutti e 3 i campi.
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
Visitalo con un tour organizzato: essendo distante 7 km da Auschwitz, spesso non è incluso nei tour classici di Auschwitz e Birkenau. Per tale ragione vi consigliamo di prendere parte ad un tour organizzato di tutti e 3 i campi.
Dove si trova e come arrivare
Potete arrivare in bus partendo dalla stazione centrale di Cracovia e arrivando davanti l'ingresso del campo (1 ora e mezza). Il biglietto AR costa 28 złoty (€7,00). Molto comodo anche flixbus che parte all' incirca ogni ora e lascia proprio davanti l'ingresso del museo (circa €6,00). In alternativa potete raggiungerlo con tour guidati con transfer incluso, che risultano essere la soluzione migliore.
In treno: La stazione Auschwitz Oswiecim si trova a soli 2 km dal campo. La durata del viaggio dalla stazione di Cracovia è di poco più di un'ora e mezza e il prezzo del biglietto si aggira sui 16 złoty (circa €4,00).
In auto: circa un'ora e venti minuti da Cracovia. Metà del percorso viene svolto in autostrada per un costo stimato, tra pedaggio e carburante, di circa €9,20.
In taxi: Il costo per una percorrenza Cracovia-Auschwitz, sola andata, si aggira intorno ai 170-210 złoty (circa €40,00-50,00), pertanto è una soluzione sconsigliata.
Per raggiungere Auschwitz III: Monowitz (7 km da Auschwitz I) la soluzione consigliata è quella di prendere parte ad un tour organizzato di tutti e 3 i campi.
Come muoversi
Una volta arrivato al Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, ti troverai di fronte a un complesso vasto e con due siti principali distinti: Auschwitz I (il campo principale) e Auschwitz II-Birkenau (il campo di sterminio). Per esplorare entrambi efficacemente, sappi che ci sono opzioni di trasporto interne. Tra Auschwitz I e Birkenau, che distano circa 3,5 chilometri, opera un servizio navetta gratuito e frequente. Questo ti permette di spostarti comodamente da un campo all'altro senza dover usare mezzi propri. Una volta all'interno di ciascun campo, la visita è principalmente a piedi. Ti muoverai attraverso i blocchi di prigionia, i forni crematori e le aree espositive di Auschwitz I, mentre a Birkenau camminerai lungo i binari, tra le baracche e le rovine dei crematori, coprendo distanze più ampie in un ambiente vasto e prevalentemente all'aperto. Indossa scarpe comode e preparati a camminare per diverse ore, sia per assorbire l'atmosfera che per coprire le significative distanze.
Per raggiungere Auschwitz III: Monowitz (7 km da Auschwitz I) la soluzione consigliata è quella di prendere parte ad un tour organizzato di tutti e 3 i campi.
Tour, visite guidate e biglietti online
Quando andare ad Auschwitz-Birkenau? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | -6/0° | 10 gg / 30 mm |
Febbraio | -5/1° | 9 gg / 25 mm |
Marzo | -1/6° | 10 gg / 35 mm |
Aprile | 4/13° | 10 gg / 45 mm |
Maggio | 9/19° | 12 gg / 70 mm |
Giugno | 12/22° | 13 gg / 80 mm |
Luglio | 14/24° | 13 gg / 90 mm |
Agosto | 13/23° | 10 gg / 70 mm |
Settembre | 9/18° | 9 gg / 50 mm |
Ottobre | 5/12° | 9 gg / 45 mm |
Novembre | 0/5° | 10 gg / 40 mm |
Dicembre | -4/1° | 11 gg / 35 mm |
- Clima Auschwitz-Birkenau si trova in Polonia e presenta un clima continentale, con inverni freddi e nevosi ed estati miti o calde. Le temperature variano notevolmente tra le stagioni. Le precipitazioni sono distribuite durante l'anno, con un picco nei mesi estivi.
- Periodo migliore i mesi migliori per visitare Auschwitz-Birkenau sono la primavera (aprile, maggio) e l'inizio autunno (settembre, ottobre). In questi periodi le temperature sono più miti e piacevoli per la visita all'aperto del sito, e l'affluenza di visitatori è generalmente inferiore rispetto all'alta stagione estiva.
- Periodo da evitare l'inverno (da dicembre a febbraio) può essere molto freddo, con temperature spesso sotto lo zero e nevicate, rendendo la visita meno confortevole. I mesi estivi (luglio, agosto) sono i più affollati, il che potrebbe rendere l'esperienza meno contemplativa e richiedere prenotazioni anticipate.
- Consigli si raccomanda abbigliamento a strati, adatto alle condizioni meteorologiche, soprattutto in primavera e autunno quando le temperature possono variare durante la giornata. In inverno, sono indispensabili abiti molto caldi, guanti, cappello e sciarpa. Scarpe comode sono essenziali, poiché la visita al sito comporta lunghe camminate. È consigliabile prenotare i biglietti e i tour guidati di Auschwitz-Birkenau con trasporto incluso, specialmente in alta stagione. Mantenere un atteggiamento rispettoso e silenzioso è fondamentale data la natura storica e commemorativa del luogo.
Organizza il tuo viaggio ad Auschwitz: prezzi, offerte e consigli
La visita è un'esperienza profonda e toccante, ma è anche essenziale considerare le spese per il trasporto e, se lo si desidera, per una visita guidata. I costi sono generalmente contenuti per un viaggio ad Auschwitz.
Il costo della visita al Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau è gratuito se si visita individualmente, ma è fortemente consigliato prenotare un tour guidato di Auschwitz-Birkenau con trasporto incluso a partire da €58,00. I prezzi possono variare in base alla lingua della guida e al tipo di tour (gruppo piccolo vs. gruppo grande).
Se volete visitare anche Auschwitz III: Monowitz, dovete considerare gli spostamenti in autonomia (7 km da Auschwitz I) o prenotare un tour organizzato di tutti e 3 i campi.
- Voli low cost voli per Cracovia (65km da Auschwitz) da €40,64 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a Cracovia da €32,00 a camera - guarda le offerte
- Volo + hotel da €300,00 a persona - guarda le offerte
- Dove parcheggiare Se arrivi ad Auschwitz con la tua auto o con un'auto a noleggio, c'è un parcheggio a pagamento disponibile proprio di fronte all'ingresso del Memoriale di Auschwitz I. Il costo si aggira intorno ai 15-20 PLN (circa €3,00-€5,00). Tuttavia, data l'importanza e la delicatezza del luogo, la maggior parte dei visitatori preferisce utilizzare i tour guidato di Auschwitz-Birkenau con trasporto incluso, eliminando la necessità di preoccuparsi del parcheggio.
- Costi per visite ed attività L'ingresso ad Auschwitz-Birkenau è gratuito ma con prenotazione, l'acquisto di un tour guidato è essenziale per una comprensione approfondita del sito. Un tour standard di circa 3.5-4 ore con una guida ufficiale del Memoriale costa circa €30,00 a persona se prenotato direttamente dal sito ufficiale del Museo. Tuttavia vi consigliamo di prenotare un tour guidato di Auschwitz-Birkenau con trasporto incluso. Se visitate anche Monowitz, considerate il tour organizzato di tutti e 3 i campi.
- Costi per trasporti Se si parte da Cracovia, consigliamo di prendere flixbus 15-20 PLN (circa €7,00). Molti optano per un tour guidato di Auschwitz-Birkenau con trasporto incluso. Per i trasporti interni a Cracovia (bus, tram), un biglietto singolo costa circa 4-5 PLN (meno di €1,50), mentre un biglietto giornaliero si aggira sui 15-20 PLN (circa €3-5).
- Come pagare La moneta locale in Polonia è lo Zloty polacco (PLN). Il tasso di cambio approssimativo è di 1 EUR = 4.30-4.40 PLN (il tasso può variare, è consigliabile verificarlo prima della partenza). Le carte di credito e debito (Visa, Mastercard) sono ampiamente accettate in alberghi, ristoranti e negozi nelle principali città come Cracovia. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contante per piccoli acquisti, mercati o mezzi di trasporto. I bancomat (ATM) sono diffusi e facilmente accessibili. Controlla con la tua banca le commissioni per i prelievi e i pagamenti all'estero.
- Abbigliamento La visita ad Auschwitz-Birkenau richiede un abbigliamento sobrio e rispettoso. Non ci sono particolari codici di abbigliamento legati a usanze locali, ma è consigliabile vestirsi in modo appropriato per un luogo di memoria. Data la vastità del sito (in particolare Birkenau), è fondamentale indossare scarpe comode adatte a lunghe camminate. Il clima in Polonia può essere freddo in inverno (dicembre-febbraio) con nevicate, quindi sono necessari abiti caldi, guanti e cappello. In estate (giugno-agosto) può fare caldo, ma le serate possono essere fresche, quindi è consigliabile vestirsi a strati. In primavera e autunno, le temperature sono miti ma variabili, quindi è bene avere un impermeabile leggero o un ombrello.
- Occhio alle restrizioni non è possibile accedere al complesso museale di Auschwitz con borse o zaini aventi dimensioni maggior di 30x20x10 cm.