Mirabilandia 21 Mirabilandia è il parco divertimenti della Riviera Romagnola, si trova tra Ravenna e Cervia e accoglie, ogni anno, decine di migliaia di visitatori. E' il più grande e frequentato della zona grazie alle sue elettrizzanti attrazioni, che permettono a tutta la famiglia di trascorrere delle giornate divertenti ed emozionanti.
Al suo interno si trovano un parco tematico, un parco acquatico chiamato "Mirabeach", diversi parcheggi, aree verdi e zone ristoro. Le attrazioni si possono suddividere in tre gruppi: estreme - moderate - tranquille. Per famiglie e i bambini ci sono molte attrazioni, come il percorso Rio Bravo, sui gommoni o il Niagara, e tutte le classiche giostre per i più piccoli.

Se stai programmando una visita al Parco divertimenti Mirabilandia, ecco le informazioni utili per goderti una giornata perfetta.

Dove si trova e come arrivare

Mirabilandia si trova a Savio in provincia di Ravenna.
L'aeroporto più vicino è quello di Rimini, distante circa 60 km, ma non effettua voli nazionali; l'aeroporto di Bologna è invece a circa 100 km. Dalle principali località balneari della Riviera Adriatica il parco è raggiungibile con diversi mezzi. Il parco è dotato di un grande parcheggio (circa €5,00 a ingresso).

  • In auto: tramite la Superstrada E45 direzione Ravenna, uscita "Mirabilandia" - Ottieni indicazioni
  • In treno: la stazione più vicina al parco è Lido di Savio/Lido di Classe, collegata da una navetta (€1,50 a persona) con coincidenze con gli orari di partenza e arrivo dei principali treni
  • In bus: da Lido di Savio parte la linea 176 e la navetta (€1,50); da Ravenna o Milano linea 4 + linea 176 (in base alla distanza dai €2,80 ai €6,00); il Bonelli Bus parte dalle principali località turistiche della riviera (€6,00 a/r)
  • In aereo: dall'Aeroporto di Bologna raggiungere la stazione centrale di Bologna con il Marconi Express in circa 7 minuti (€8,70) da qui, in treno (€8,00, durata 1h e 23 min) raggiungere Lido di Savio, e con la navetta (€1,50) si raggiunge il parco - Confronta i voli per Bologna - da €79,00

Orari di apertura

mirabilandia attrazione Il parco è aperto regolarmente da aprile a novembre, salvo aperture straordinarie.
Gli orari sono in base alla stagione e il calendario cambia di anno in anno:

Periodo Orario apertura
Aprile e Maggio 10:00 - 18:00
Giugno prime due settimane 10:00 - 18:00, sabato e domenica e resto del mese 10:00 - 23:00
Luglio 10:00 - 23:00
Agosto 10:00 - 23:00, dal 13 al 16 fino alle 24:00
Settembre prima settimana 10:00 - 23:00, dalla seconda settimana 10:00 - 18:00 tranne sabato e domenica 10:00 - 21:00
Ottobre Solo sabato e domenica 10:00 - 22:00
Novembre Solo per Halloween 10:00 - 23:00

A Mirabilandia c'è anche Mirabeach, un secondo parco solo acquatico che si trova proprio a fianco al parco principale ed è aperto solo nei mesi estivi (da giugno a settembre).

Costo dei biglietti

Tipologia biglietto Intero Ridotto*
1 giorno / 1 parco online €29,90, alle casse €35,90 online €29,90, alle casse €31,90
1 giorno / 2 parchi online €44,90, alle casse €49,90 online €44,90, alle casse €45,90
Pacchetti famiglia (hotel + biglietto ingresso) a partire da €44,90
(info sulla sezione offerte del sito ufficiale)

*Le riduzioni sono per bambini fino a 10 anni e con altezza fino a 140 cm

Dove dormire: Hotel e Resorts Mirabilandia

C'è un'ampia varietà di hotel, resort e bed and breakfast nelle immediate vicinanze del parco. In bassa stagione vengono proposte dal parco stesso delle offerte vantaggiose con un biglietto che include parco + hotel.

Chi cerca la comodità, può scegliere di pernottare nel raggio di uno o due km dal parco, facilmente raggiungibile anche a piedi. Chi invece può disporre di un budget più elevato, può approfittare di resort più lussuosi e concedersi una breve vacanza.

  • Bed and Breakfast Bella Romagna: prezzi a partire da €30,00 a persona
  • Villa Alessia: prezzi a partire da €35,00 a persona
  • Agriturismo Vista Parco: prezzi a partire da €75,00 a persona
  • Hotel Adriatico: prezzi a partire da €84,00 a persona
  • Altre soluzioni: Hotel e b&b a partire da €30,00 a camera - guarda le offerte

Dove dormire nei dintorni

La vicinanza alla Riviera Romagnola è un grande vantaggio per chi intende visitare il parco e soggiornare nella zona. L'abbondanza di strutture ricettive permette di avere a disposizione ampia scelta sia per quanto riguarda la località, sia per quanto riguarda la tipologia e il prezzo.
Si può scegliere di soggiornare a Ravenna (trova qui hotel e b&b da €42,00 a camera), Rimini (trova qui hotel e b&b da €49,00 a camera), Milano Marittima (trova qui hotel e b&b da €39,00 a camera).

Consigli utili per visitare il Mirabilandia

mirabilandia parco biglietteria Per una visita perfetta il consiglio è di scegliere con attenzione il giorno: da lunedì a venerdì il parco è più tranquillo, di solito senza lunghe code per le attrazioni.
Sono da evitare i ponti di Pasqua o i mesi di luglio ed agosto, sono periodi caotici.

Entrare di sera è un trucco utile per evitare le lunghe code, specialmente in alta stagione: nel tardo pomeriggio, infatti, molti visitatori (specialmente famiglie con bambini e gruppi) lasciano il parco.

Acquistando Acquistando il biglietto online è possibile risparmiare, specialmente per una famiglia! Anche se nel parco ci sono diversi bar e ristoranti, possono risultare piuttosto costosi, quindi conviene preparare dei panini e degli spuntini da consumare in una delle tante aree verdi del parco.

  1. Periodo migliore: da Aprile ai primi di giugno, in settimana si registra un'affluenza piuttosto bassa con attese tra i 5 e 25 minuti; è il periodo migliore per godere del parco, delle sue attrazioni e degli spettacoli.
  2. Orari e giornate migliori: durante la settimana e in orario serale per trovare minore affluenza, da evitare i weekend specialmente nei mesi di luglio e agosto.
  3. Tempo minimo consigliato: il tempo necessario per poter provare la maggior parte delle attrazioni, e magari concedersi più giri su quelle preferite, è una giornata intera (circa 8 ore).
  4. Scarica l'app ufficiale: è disponibile per dispositivi Apple e Android e offre la mappa interattiva del parco per conoscere la posizione di attrazioni, itinerari, show, ristoranti, negozi e servizi. Si possono ricevere notifiche per essere sempre aggiornati sugli orari degli spettacoli e sulle migliori "offerte del giorno" personalizzate.
  5. Salta la coda: il Flash Pass acquistabile sul sito ufficiale, è un sistema "salva tempo" che permette di abbreviare i tempi di attesa per accedere alle principali attrazioni
  6. Altri consigli utili: l'accessorio indispensabile per chi visita il parco di sera o in primavera è l'impermeabile (potreste schizzarvi d'acqua in alcune attrazioni)! Sono consigliate anche scarpe comode e vestiti di ricambio soprattutto per i bimbi.

Le attrazioni e gli spettacoli del Mirabilandia

attrazione katun mirabilandia Foto di Stefan Scheer. L'ingresso al parco è unico ed è ben segnalato, si trova nei pressi del parcheggio. Le aree tematiche sono sei: Ducati World, Far West Valley, Bimbopoli, Dinoland, Route 66 e Adventureland.
Le attrazioni sono moltissime e sono suddivise in tre categorie: estreme, moderate e tranquille.

Attrazioni estreme:

  • iSpeed: montagne russe moderne e velocissime, con una partenza sparata per 5 secondi davvero intensi
  • Katun: altro fiore all'occhiello del parco, è un'eccellenza mondiale nel campo delle montagne russe "inverted", ovvero con binario in alto e gambe libere
  • Divertical: il water coaster più alto del mondo è un grande scivolo preceduto da un ascensore che carica la barca e poi la lascia cadere. L'ansia della salita anticipa le sensazioni della discesa e del resto del percorso

Attrazioni moderate:

  • Max Adventures Master Thai: montagne russe adatte alla famiglia, con un percorso doppio che scorre quasi in parallelo con l'altro treno
  • Rexplorer: un viaggio nel tempo a Dinoland a bordo di un convoglio che sfreccia velocissimo tra canyon e caverne, una corsa adrenalinica ma adatta anche ai più piccoli
  • El Dorado Falls: i barconi salgono una lunga salita e, dopo un'unica curva, scendono provocando un'onda gigantesca

Attrazioni tranquille:

  • Santa Fè Express: una confortevole monorotaia che permette di compiere un giro turistico-panoramico del parco
  • Monosauro: monorataia con vetture decorate a forma di uova di dinosauro che corrono in un'ambientazione preistorica
  • Mini rapide: un percorso acquatico di salite e discese a bordo di un tronco

Spettacoli:

L'offerta di spettacoli del parco è buona e variegata e cambia a ogni stagione. Il principale si chiama Scuola di Polizia e prevede rivoluzioni di stuntman con auto, moto e camion. Si svolge in un'apposita area del parco e spesso coinvolge anche volontari dal pubblico.
Nei teatri vengono messi in scena musical rivolti principalmente ai bambini ma non solo.

Il programma dettagliato completo di orari è disponibile sul sito all'inizio di ogni stagione e si ritira anche all'ingresso, insieme alla mappa.

Dove mangiare al Mirabilandia

Mirabilandia non è il parco divertimenti più frequentato solo per attrazioni e spettacoli, ma anche per la possibilità di gustare buon cibo. Nel parco infatti c'è l'imbarazzo della scelta in ogni momento della giornata, l'offerta varia dalla cucina italiana a quella tipica romagnola, passando per pizza, kebab e il classico McDonald's, oltre ad altre golosità per spuntini e snack.

Tra i posti in cui mangiare c'è il Dino's Pizza Time, un fast food a tema dinosauri che offre pizza, hot dog, patatine e altro ancora. La Frutteria Macé offre invece freschi spuntini bio a base di frutta fresca, frullati e succhi preparati al momento.

Cenni storici, curiosità e info pratiche: cosa sapere in breve

parco divertimenti mirabilandia Mirabilandia è stato inaugurato l'8 luglio 1992, da un progetto concepito negli anni Ottanta. La prima mascotte fu un personaggio di nome Mirabilio, una versione antropomorfa di un grande volto sorridente e paffuto.

Gli stuntman dello spettacolo Scuola di Polizia hanno partecipato anche alla realizzazione di alcune serie televisive come Distretto di Polizia e Carabinieri, con numeri acrobatici che coinvolgevano auto e moto.
Il parco è stato anche la location di film italiani come "Un amore perfetto" (2001) e "...e se domani" (2005).
Nel 2013 all'interno del parco si è giocato il VI Italian Bowl, il match finale del campionato di serie A2 di football americano, vinto dai Grizzlies Roma sui Lions Bergamo.

Non hai ancora prenotato volo e hotel? Consulta le nostre offerte!