Indice
- Torre Eiffel
- Arco di Trionfo
- Champs Elysées
- Museo del Louvre
- Cattedrale di Notre-Dame
- Sainte-Chapelle
- Museo D'Orsay
- Jardin du Luxembourg
- Quartiere Latino
- Pantheon
- Montmartre e Basilica del Sacro Cuore
- Moulin Rouge
- Opéra Garnier
- Les Invalides (Musée de l'Armée e Tomba di Napoleone)
- Trocadero (Palais de Chaillot)
- La Sorbone
- Chapelle Expiatoire
- Museo de l'Orangerie
- Giardino delle Tuileries
- Centre Pompidou
- Quartiere Marais e Place des Vosges
- Cimitero del Père-Lachaise
- Catacombe di Parigi
- Mercato delle pulci di St-Ouen
- Reggia di Versailles
- Disneyland Paris
- Cosa vedere in un giorno a piedi
- Cosa vedere in 3 giorni
- Cosa vedere con bambini
- Cosa vedere a Parigi e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
- Organizza il tuo soggiorno a Parigi: consigli, voli e hotel
Parigi è una città che cambia volto a ogni angolo: romantica lungo la Senna, elegante sugli Champs-Élysées, creativa tra le vie di Montmartre e del Marais, perfetta per un viaggio di coppia, in famiglia o tra amici.
La città è un museo a cielo aperto, ricca di storia, arte e fascino: ma cosa visitare a Parigi esattamente per non perdere le attrazioni iconiche?
In questa guida troverai le 10 cose da vedere a assolutamente e tanti suggerimenti per costruire il tuo percorso in 1 giorno, un weekend o una settimana. Scoprirai cosa vedere gratis, le zone migliori per passeggiare a piedi e preziosi consigli per visitare Parigi con i bambini tra musei interattivi, parchi e quartieri tranquilli, ma anche le attrazioni insolite se cerchi luoghi meno turistici.
Ma arriva fino in fondo, perché troverai dritte per risparmiare: vedremo insieme qual è il budget medio per 3 giorni a Parigi, cosa mangiare tra piatti e dolci tipici evitando trappole per turisti e dove fare shopping tra grandi magazzini e vie eleganti.
Sei pronto a scoprire il meglio di Parigi? Iniziamo!
Cerchi un hotel a Parigi? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Torre Eiffel
La Torre Eiffel è il simbolo di Parigi, una torre in ferro alta 330 metri, realizzata con 18.038 pezzi di metallo e dal peso di oltre 7.000 tonnellate. Fu terminata dopo due anni il 31 marzo 1889 per l'EXPO (Esposizione Universale) ed era destinata a dover essere distrutta dopo soli due anni. Tuttavia ha resistito a critiche e umiliazioni e rimane una delle attrazioni più visitate della città: si compone di tre piani, e salire sulla torre vale sempre la pena: è possibile salire fino in cima solo con l'ascensore. Se preferisci fermarti al secondo piano, puoi optare anche per le scale (che sono 674 ma ti permettono di fermarti a godere del panorama) o gli ascensori (che sono comodi, impiegano pochi minuti ma hanno più fila).
La torre Eiffel dispone al suo interno anche di ristoranti e bar, per rendere ancora più gradevole la tua visita. Fra tutti, spicca il ristorante "Jules Verne". In cima c'è anche un piccolo appartamento storico di Gustave Eiffel.
Di notte si illumina con migliaia di luci: lo spettacolo è gratuito, anche se l'illuminazione è soggetta a copyright per gli scatti professionali, quindi occhio a scattare foto per poi pubblicarle, potresti beccarti una multa!
La cima può essere chiusa in caso di vento forte o manutenzione e ospita antenne e un piccolo belvedere panoramico.
Le scintille notturne durano cinque minuti a ogni ora e sono il momento più magico per godersi Parigi dall'alto.
Curiosità: la Torre Eiffel non arrugginisce grazie alla vernice protettiva applicata ogni sette anni, un lavoro che richiede mesi.
Vedi anche: Visita alla Tour Eiffel di Parigi: orari, prezzi e consigli
Panorama migliore: la vista migliore si gode dal secondo piano; abbastanza in alto per vedere il panorama e abbastanza in basso per riconoscere e identificare bene i monumenti cittadini. Se decidi di salire, acquista in anticipo il biglietto online. Un altro punto spettacolare da cui ammirare la torre è Place Du Trocadero.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro Linea 6, fermata Bir-Hakeim, Linea 9 fermata Trocadero. RER Linea C, fermata Champs de Mars - Tour Eiffel. Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:30-23:00, da metà giugno a settembre tutti i giorni 9:00-00:00
- Costo biglietto
Cima con ascensore: Adulti €36,10 / giovani (12-24 anni) €18,10 / bambini (4-11 anni) €9,10.
2ndo piano con le scale: Adulti €14,50 / giovani (12-24 anni) €7,30 / bambini (4-11 anni) €3,70
2ndo piano con ascensore: Adulti €23,10 / giovani (12-24 anni) €11,60 / bambini (4-11 anni) €5,90
Disponibili riduzioni per minori. Gratis per bimbi fino a 4 anni. - Tempo di visita 2 ore
2 - Arco di Trionfo
L'Arco di Trionfo di Parigi, situato al centro di Place Charles de Gaulle in cima agli Champs-Élysées, è uno dei monumenti più iconici della capitale francese: voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare la vittoria di Austerlitz, l'imperatore e i suoi soldati non riuscirono mai a passarci sotto poiché la costruzione fu terminata solo nel 1836, ben 30 anni dopo. Oggi custodisce alla sua base la Tomba del Milite Ignoto, con la fiamma eterna che ogni sera rende omaggio ai caduti.
Alto 50 metri e largo 45, l'Arco è decorato da rilievi che raccontano episodi chiave della storia francese e ospita un piccolo museo dedicato a Napoleone e alla Prima Guerra Mondiale; per raggiungere la terrazza panoramica bisogna salire circa 280 scalini, ma la vista a 360° su Parigi ripaga ampiamente lo sforzo. Vale la pena salire soprattutto al tramonto, quando la prospettiva sugli Champs-Élysées è particolarmente suggestiva.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
Acquista il biglietto online: puoi acquistare il biglietti per la terrazza sull'Arco di Trionfo in anticipo, evitando così la coda alle biglietterie.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Linee della metro 1, 2 e 6, fermata Charles de Gaulle - Étoile. Bus n° 22, 30, 31, 52, 73, 92. RER, fermata Charles de Gaulle - Étoile. Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a settembre 10:00-23:00, da ottobre a marzo 10:00-22:30
- Costo biglietto unico €22,00, gratis ogni prima domenica del mese da novembre a marzo inclusi / Incluso nel Paris Museum Pass / gratis under 26 residenti UE
- Tempo di visita 1 ora
3 - Champs Elysées
L'avenue degli Champs Elysées è la passeggiata più famosa d'Europa; si tratta di un lungo viale costeggiato da giardini, ristoranti e negozi di lusso. Non si può dire di aver visitato Parigi se non ci si è goduti una passeggiata ad ammirare le vetrine delle migliori case di moda, che da place de la Concorde arrivano fino a place Charles De Gaulle, in particolar modo durante il periodo natalizio, quando gli alberi vengono addobbati con lucine colorate e l'atmosfera si illumina di magia.
Anche se molti degli alberghi storici che si affacciavano sugli Champs Elysées ormai hanno chiuso, questo viale resta il simbolo del bel mondo parigino e dell'eleganza della città, soprattutto grazie alla scelta stilistica delle costruzioni che vi si affacciano.
Nei pressi degli Champs Elysées troverete diverse fermate metro, come Concorde, Champs Elysées Cleemanceau, Roosvelt e Charles de Gaulle-Etoille, servite da diverse linee (1,8,9,12) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
4 - Museo del Louvre
Il Museo del Louvre, celebre per custodire la Gioconda nella Salle des États, è uno dei musei più grandi al mondo e per visitarlo interamente servirebbero oltre 10 ore, motivo per cui è consigliabile scegliere in anticipo le sezioni da vedere. Pianificare il percorso con la mappa ufficiale del Louvre permette di risparmiare molto tempo e individuare rapidamente le aree più richieste, come quelle dedicate alle opere rubate poi recuperate, o la sezione dedicata alla storia della Gioconda e a ciò che si trova alle sue spalle nella sala espositiva.
La soluzione migliore è senza dubbio prenotare un tour guidato, in modo da ottimizzare tempi e visita e non perdere le opere principali.
L'ex Palazzo Reale, impreziosito dalla moderna Piramide di vetro progettata da I. M. Pei, ospita oltre 35.000 opere tra dipinti, sculture, reperti archeologici, gioielli e manufatti, oltre a un'area dedicata alla storia della pubblicità. Una parte dei sotterranei permette di ammirare le antiche mura medievali, molto apprezzate dai visitatori.
Ma le opere più famose, i must che proprio non puoi perdere oltre alla Gioconda, sono: la Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, Amore e Psiche di Canova, la Nike di Samotracia di Pitocrito, la Venere di Milo di Alessandro di Antiochia, e La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix.
Vedi anche: Cosa vedere al Louvre di Parigi: orari, prezzi e consigli
Salta la fila con il biglietto a orario programmato: le code sono interminabili, quindi è fondamentale acquistare in anticipo il biglietto con ingresso programmato. Così facendo potrai recarti direttamente al Passage Richelieu, dove si trova l'ingresso riservato ai detentori del biglietto prioritario. Una volta dentro però troverai altre file, soprattutto per visitare la Gioconda. In questo caso, ti suggeriamo il biglietto prioritario con tour della Gioconda, che ti permette di evitaree le code che si formano per entrare nella sala dove si trova la tela, che ha una capienza limitata. In alternativa vai dopo le 15:00 quando l'affluenza è ridotta, e scarica anticipatamente la mappa del museo per pianificare quali opere vedere.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro Linea 1, fermata Palais-Royal/musée du Louvre. Bus 21, 24, 27, 39, 48, 68, 69, 72, 81, 95. Ottieni indicazioni
- Orari mer-lun 9:00-18:00, ven 9:00-21:45, mar chiuso
- Costo biglietto unico €22,00 (Prenota online) / gratis per possessori di Paris Museum Pass / gratis under18 e under25 residente in UE, disabili e accompagnatori / Gratis per tutti il primo venerdì del mese (esclusi luglio e agosto)
- Tempo di visita 4 ore
5 - Cattedrale di Notre-Dame
Notre-Dame de Paris è la storica cattedrale gotica situata sull'Île de la Cité, nel cuore di Parigi, celebre per la sua facciata scolpita, le vetrate e il ruolo centrale nella storia francese. Dopo l'incendio del 2019, la cattedrale è stata restaurata e oggi è nuovamente visitabile, permettendo di ammirare l'interno con la sua navata luminosa, le cappelle laterali e le preziose reliquie, tra cui un presunto chiodo appartenuto alla croce dove morì Gesù e la Crown of Thorns (la corona di spine indossata da Gesù Cristo), la più importante custodita dalla cattedrale.
L'ingresso alla cattedrale è gratuito, mentre eventuali aree espositive o salite speciali possono prevedere un biglietto anche per gli under 26. Davanti alla cattedrale si trova la storica Point Zéro, la pietra da cui si misurano tutte le distanze della Francia, oltre alla grande piazza sempre animata da musicisti e fotografi.
La sua importanza deriva dal ruolo religioso e simbolico: Notre-Dame rappresenta la storia di Parigi, la fede, l'arte gotica e la resilienza della città, soprattutto dopo l'incendio dovuto a un incidente durante i lavori di restauro. La facciata merita di essere osservata con calma per i portali scolpiti e la galleria dei re. La visita è libera e non richiede un abbigliamento specifico, basta vestirsi in maniera rispettosa come per qualunque luogo di culto. In circa un'ora puoi goderti appieno la cattedrale, tra architetture, simboli religiosi e scorci fotografici davvero iconici.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro Linea 4, fermata Cité o Saint-Michel, Linea 1 e 11, fermata Hôtel de Ville, Linea 10, fermata Maubert-Mutualité o Cluny - La Sorbonne, Linea 7, 11 e 14, fermata Châtelet. Ottieni indicazioni
- Orari lun-ven 07:45-19:00, sab-dom 08:15-19:30
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
6 - Sainte-Chapelle
La Sainte-Chapelle è una raffinata cappella gotica nel cuore dell'Île de la Cité, all'interno del complesso del Palais de Justice, ed è famosa soprattutto per le sue incredibili vetrate istoriate che trasformano l'interno in un vero scrigno di luce colorata.
Fu costruita tra il 1241 e il 1248 per volontà di re Luigi IX, come reliquiario destinato a custodire la corona di spine e altre reliquie della Passione di Cristo: la sua storia è legata al prestigio di Parigi, che grazie a queste reliquie divenne una delle capitali spirituali d'Europa.
La chiesa è composta da due cappelle sovrapposte: quella inferiore, più bassa e raccolta, serviva al personale del palazzo ed è decorata con volte policrome rosse e blu, una statua della Vergine e un affresco trecentesco dell'Annunciazione considerato tra le pitture murali più antiche della città; la cappella superiore, alla quale accedevano il re e la corte, è un unico grande ambiente inondato di luce, dove le pareti quasi scompaiono dietro quindici altissime vetrate che raccontano in oltre mille scene la storia biblica, dalla Genesi alla Resurrezione, fino all'arrivo delle reliquie a Parigi, mentre il grande rosone occidentale illustra l'Apocalisse.
Qui è il punto migliore per scattare foto spettacolari, soprattutto nelle giornate di sole, a metà mattina o nel pomeriggio. Anche se molte reliquie sono scomparse durante la Rivoluzione, l'edificio è stato restaurato e oggi la Sainte-Chapelle, divenuta sito UNESCO e non più consacrata, ospita spesso emozionanti concerti di musica classica.
Una volta uscito, puoi completare la giornata visitando la vicinissima Cattedrale di Notre-Dame (anche solo dall'esterno), la Conciergerie, il Pont Neuf, i quai della Senna, l'Île Saint-Louis e il Quartiere Latino, tutti raggiungibili a piedi.
Biglietto orario o combinato: per visitarla è consigliabile acquistare in anticipo i ticket con fascia oraria, oppure un biglietto combinato Sainte-Chapelle e Conciergerie, che permette di scoprire nello stesso giorno anche le antiche sale del palazzo reale e la prigione di Maria Antonietta. Da maggio a settembre sono disponibili anche le affascinanti visite notturne.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro Linea 4, fermata Citè. RER Linee B e C, fermata St-Michel Notre-Dame. Bus linee 21, 27, 38, 85, 96 - Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a settembre tutti i giorni 09:00-19:00, da ottobre a marzo tutti i giorni 9:00-17:00. Chiusura il 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
- Costo biglietto unico €13,00, gratis under 26 residenti UE
- Tempo di visita 1 ora
7 - Museo D'Orsay
Il Musée d'Orsay è il grande museo dell'arte tra il 1848 e il 1914 di Parigi, ospitato nella spettacolare ex stazione ferroviaria Gare d'Orsay, un capolavoro Art Nouveau affacciato sulla Senna di fronte al Louvre.
È importante perché colma il "vuoto" cronologico tra il Louvre e il Centre Pompidou e custodisce la più grande collezione al mondo di Impressionismo e Post-Impressionismo: qui puoi vedere opere imperdibili di Monet, Cézanne, Renoir, Degas, Gauguin, Manet, Pissarro, Rodin e naturalmente Van Gogh, con capolavori come l'Autoritratto e Notte stellata sul Rodano.
Le sale sono distribuite su cinque piani intorno alla grande navata centrale e ospitano non solo dipinti, ma anche sculture, arti decorative, fotografia, Art Nouveau e sezioni dedicate a Naturalismo, Simbolismo e Neoimpressionismo. Il museo è gratuito per under 18, under 26 dell'Unione Europea, persone con disabilità (con accompagnatore) e per tutti la prima domenica del mese; in questi casi è spesso richiesta una prenotazione gratuita con fascia oraria.
Nelle vicinanze, una volta uscito puoi proseguire a piedi verso il Louvre, i Giardini delle Tuileries e il Musée de l'Orangerie, tra le cose migliori da vedere vicino al museo.
Visita gratuita: la prima domenica di ogni mese l'ingresso ai musei di Parigi è gratuito. A differenza del Louvre (impossibile da visitare in queste circostanze per le code chilometriche), il Musée d'Orsay può essere visitato, purché arrivi con 30 minuti di anticipo rispetto all'orario di apertura. Per tutti gli altri giorni è quasi necessaria la prenotazione del biglietto online.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare metropolitana Linea 12 fermata Solférino, servizio ferroviario urbano di Parigi (RER) prendendo la Linea C fino alla stazione "Musée d'Orsay". Bus 24, 63, 68, 69, 73, 83, 84, 94. Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 9:30-18:00, gio 9:30- 21:45, lun chiuso
- Costo biglietto Intero €16,00, ridotto (adulto + under18) €13,00. Gratis prima domenica del mese e Under 26 residenti UE - prenota online / incluso nel Paris Museum Pass
- Tempo di visita 3 ore
8 - Jardin du Luxembourg
Il Jardin du Luxembourg è uno dei giardini pubblici più belli e grandi di Parigi, inaugurato nel 1612 da Maria de' Medici. È il luogo perfetto per respirare un po' di aria fresca tra aiuole fiorite, alberi secolari e monumenti storici. Qui tutto racconta un pezzo di storia francese: dal Palais du Luxembourg, sede del Senato, alla romantica Fontaine Médicis, con la sua lunga vasca ombreggiata che regala uno degli scorci più iconici del parco. Passeggiando incontrerai la Statua della Libertà di Bartholdi, busti di artisti come Baudelaire, la statua di Beethoven, la Fontana dell'Osservatorio e decine di opere che rendono il giardino un vero museo a cielo aperto.
L'ingresso è gratuito, quindi non servono biglietti, e con una semplice mappa ci si orienta facilmente.
Oltre alla parte storica, il parco sorprende per la sua anima botanica: il Musée du Luxembourg, l'aranciera e le serre con oltre 400 specie di orchidee creano un'atmosfera quasi esotica. In primavera il profumo dei fiori accompagna i concerti improvvisati di orchestre e bande che suonano sotto i chioschi del parco.
Il Jardin du Luxembourg è perfetto anche per i bambini: c'è il celebre bacino centrale dove navigano le piccole barche a vela, un grande parco giochi, aree per correre, teatro delle marionette e si possono persino organizzare delle passeggiate con i pony o visitare degli alveari con gli apicoltori. Chi ama lo sport trova campi da tennis e zone per giocare a pétanque.
Per una pausa golosa, creperie, gelaterie e piccoli stand sono sparsi ovunque. I prati accessibili invitano al picnic e l'atmosfera calma, elegante e autenticamente parigina fa venire voglia di restare per ore.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro e RER Odéon / Luxembourg; BUS 21,27,38,58,82,83,84,85, 89. Ottieni indicazioni
- Orari apertura tra le 7:15 e le 8:15, chiusura tra le 14:45 e le 21:30 a seconda delle stagionalità.
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
9 - Quartiere Latino
Il Quartiere Latino di Parigi, situato sulla Rive Gauche, deve il suo nome alle antiche scuole in cui si parlava il latino, quindi, nessuno spirito sud americano: oggi mantiene un'atmosfera tipicamente francese, vivace e studentesca grazie alla vicinanza con la Sorbonne. È una zona sicura e molto frequentata anche la sera, con caffetterie e locali aperti 24 ore su 24, sebbene alcune vie siano molto turistiche. Tra le attrazioni principali spiccano il Panthéon, il Musée de Cluny e le stradine storiche come Rue Saint-Jacques e Boulevard Saint-Michel, ideali per orientarsi anche senza mappa.
Il quartiere è comodo da raggiungere a piedi attraversando Pont au Double, Petit Pont o Pont Saint-Michel, oppure in metro con la Linea 4 (St-Michel) e la Linea 10 (Cluny-La Sorbonne) - Ottieni indicazioni.
Tempo di visita: 1 ora
Occhio ai locali per turisti: per mangiare è meglio evitare le vie più affollate vicino a Saint-Michel, dove prevalgono ristoranti turistici. Spostati invece nelle strade laterali per bistrot più autentici. Il quartiere è perfetto anche per un tour gratuito a piedi che aiuta a scoprire storia, monumenti e posti meno conosciuti.
10 - Pantheon
Voluto da Luigi XV per celebrare la monarchia francese, il Panthéon di Parigi nasce come chiesa dedicata a Santa Genoveffa, patrona della città. La sua architettura è un perfetto esempio di stile neoclassico ecclesiastico. Dopo la Rivoluzione francese l'edificio venne laicizzato e trasformato in un monumento nazionale dedicato ai grandi personaggi della storia di Francia. Oggi ospita le tombe di Voltaire, Rousseau, Émile Zola, Pierre e Marie Curie e molte altre figure illustri.
Nonostante sia un monumento laico, all'interno si respira un'atmosfera quasi sacra grazie alla solennità degli ambienti e all'importanza dei personaggi sepolti. Il Panthéon è anche famoso per il Pendolo di Foucault, installato per dimostrare la rotazione terrestre. Dalla cupola è possibile accedere a uno dei migliori panorami a 360° su Parigi.
Da non perdere tra le altre cose la maestosa navata neoclassica, la cripta e la terrazza panoramica (in stagione).
Una tomba sigillata col piombo? Ecco una curiosità: Marie Curie fu una fisica che ottenne il Nobel per i suoi studi sulla radioattività, che fu poi causa della sua morte. Ebbene la cripta che ospita le sue spoglie è sigillata con il piombo proprio per proteggere da possibili radiazioni residue!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Fermata Metro/RER: Cardinal Lemoine; Luxembourg (RER); Bus: 21, 27, 38, 82, 84, 85, 89 - Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a settembre 10:00-18:30, da ottobre a marzo 10:00-18:00
- Costo biglietto unico €13,00 (prenota online il biglietto), gratuito per minorenni accompagnati. Ingresso al panorama supplemento €3,50 / incluso nel Paris Museum Pass
- Tempo di visita 1 ora
11 - Montmartre e Basilica del Sacro Cuore
Montmartre è la collina bohémien di Parigi, nel 18° arrondissement, famosa nel mondo per la Basilica del Sacro Cuore, le sue stradine acciottolate e i panorami romantici sulla città. In francese il nome Montmartre rimanda al latino Mons Martyrum, "montagna dei martiri", legata al martirio di Saint Denis, anche se alcuni lo collegano all'antico "Monte di Marte", dedicato alle divinità romane.
Simbolo della Bella Epoque, Montmartre possiede un'anima ribelle e irriverente ed è il quartiere; nel 1800, era un villaggio di mulini e vigne, e accoglieva bordelli e locali dedicati agli artisti squattrinati e ai borghesi annoiati: qui hanno vissuto o lavorato Renoir, Picasso, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Modigliani.
Oggi, passeggiando per Montmartre, puoi ancora respirare quell'aria creativa tra cabaret storici come il Lapin Agile e i café vintage. Anche il celebre Moulin Rouge sorge proprio ai suoi piedi, nella parte denominata Pigalle.
Per visitare Montmartre parti dal Sacré Coeur, la seconda chiesa più visitata della città (ingresso gratuito). Edificata in stile romano-bizantino, è riconoscibile per il suo abbagliante colore bianco, dovuto al particolare tipo di pietra calcarea che si autopulisce con la pioggia. La basilica è sormontata da una grande cupola alta 83 metri. Al suo interno, è custodito il mosaico del Cristo in Maestà, tra i più grandi di Francia. Dalla terrazza panoramica e dalla cupola si gode una delle migliori viste su tutta Parigi. Puoi raggiungerla in funicolare oppure salire la suggestiva scalinata storica.
Prosegui poi con la più raccolta chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre, poi perditi tra la pittoresca Place du Tertre, vera "strada degli artisti" con cavalletti e ritrattisti, Rue Lepic e il Moulin de la Galette, il romantico Muro dei Ti Amo vicino alla metro Abbesses, la piccola vigna di Montmartre e il cimitero, dove riposano Zola, Degas, Dumas figlio, Stendhal, Dalida, Truffaut e molti altri personaggi celebri. Non perdere Rue de l'Abreuvoir con la Maison Rose, una delle case più famose del quartiere, i bistrot storici Le Consulat e La Bonne Franquette, il Carosello di Saint-Pierre e la celebre "casa storta" accanto alla basilica: è un normale palazzo soprannominato "sinking house" che sembra sprofondare se scatti dal prato di Square Louise Michel inclinando leggermente la fotocamera.
Quanto alla sicurezza, Montmartre è in generale un quartiere sicuro, ma molto turistico: tieni d'occhio zaino e tasche, soprattutto sulle scalinate del Sacré Coeur, intorno a Place du Tertre e in metro, dove i borseggiatori sono più attivi.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro Linea 12 fermate Jules Joffrin o Abesses, Linea 2: Anvers o Pigalle. Per salire alla Basilica è disponibile anche la funicolare. Bus 30, 31, 54, 80, 85, Montmartrebus. Ottieni indicazioni
- Orari Montmartre sempre accessibile / Basilica tutti i giorni 6:30-22:30
- Costo biglietto Montmartre gratis / Basilica del Sacro Cuore gratis, Cupola intero €8,00, ridotto €5,00
- Tempo di visita 2,5 ore
Fai un tour gratuito in italiano: per un primo approccio al quartiere consigliamo di fare il free tour in italiano che ti permetterà di scoprirne la bellezza! Se sei con bambini, puoi fare il giro di Montmartre in trenino panoramico!
12 - Moulin Rouge
Foto di Roderick Eime.
Foto di Vince pahkala. Il Moulin Rouge di Parigi è il cabaret più famoso del mondo, tempio del French Cancan e simbolo della Belle Époque, riconoscibile dal mulino a vento rosso che illumina il vivace quartiere Pigalle, ai piedi di Montmartre.
Si trova in 82 Boulevard de Clichy, proprio davanti a Place Blanche e alla fermata metro Blanche (linea 2), quindi è comodissimo da raggiungere anche la sera.
Inaugurato nel 1889 dai teatranti Charles Zidler e Joseph Oller, nacque sull'onda del successo del Moulin de la Galette e divenne presto il "tempio delle serate folli" di Parigi: qui esplode il French Cancan, ballato da leggendarie artiste come La Goulue e Jane Avril, e sul palco passeranno poi star come Edith Piaf, Yves Montand o Frank Sinatra. Nel corso di oltre 130 anni di storia il locale si è trasformato e ammodernato, ma resta un'icona imperdibile della nightlife parigina.
Oggi al Moulin Rouge si assiste alla rivista Féerie: due spettacoli serali, in genere alle 21:00 e alle 23:00, con circa 2 ore di show tra numeri di danza, acrobazie e il mitico Cancan, mentre scorrono fiumi di champagne. All'interno entri in una sala Belle Époque scintillante di velluti rossi, specchi e lampadari, dove una sessantina di Doriss Girls in costumi di piume, strass e merletti trasformano ogni coreografia in un piccolo musical.
Per i biglietti è fondamentale prenotare online con largo anticipo: le tariffe sono dinamiche, ma per lo show serale con mezza bottiglia di champagne si parte da circa €120,00 a persona, mentre per la formula cena e spettacolo con menu di 3 portate e champagne si arriva indicativamente sui €200,00 o più, in base al giorno e alla stagione, quindi meglio controllare sempre le tariffe ufficiali aggiornate. La cena inizia verso le 19:00, accompagnata da orchestra dal vivo, e l'intera esperienza può durare fino a 4 ore, perfetta se vuoi regalarti una serata completa tra cucina francese e show.
Per quanto riguarda come vestirsi al Moulin Rouge, punta su un look elegante o smart casual: c'è un dress code ma non troppo rigido. Vanno bene abito o camicia e scarpe chiuse, mentre sono banditi pantaloncini, bermuda, infradito, abbigliamento sportivo e sneakers.
Spettacolo di cabaret al Moulin Rouge: prenota i biglietti online e fai sempre molta attenzione agli acquisti incauti da bagarini che troverai nel quartiere di Pigalle. Ricorda che l'accesso è vietato ai minori di 6 anni ed è richiesto abbigliamento formale. Anche con prenotazione possono crearsi code: cerca di arrivare almeno 20-30 minuti prima dell'orario indicato sul biglietto per passare i controlli con calma e provare ad assicurarti un tavolo con ottima visuale sul palco, così il costo della serata sarà ripagato da un ricordo davvero indimenticabile.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro Linea 12 fermate Jules Joffrin o Abesses, Linea 2: Anvers o Pigalle. Ottieni indicazioni
- Orari spettacoli ore 21:00 e 23:00, modalità cena+spettacolo ore 19:00
- Costo biglietto solo spettacolo €120,00, cena+spettacolo da €225,00 - prenota online
- Tempo di visita 2 ore
13 - Opéra Garnier
Creato in uno stile eclettico dall'architetto Garnier, il teatro dell'opera parigina ad oggi propone soprattutto balletto. Puoi visitare l'interno dell'edificio compresa la sala del teatro quando non sono in atto gli spettacoli, oltre al museo interno che raccoglie dipinti del balletto e scenografie teatrali.
Lo sfarzo racchiuso nel Palazzo Garnier è qualcosa difficile anche solo da immaginare, capace di lasciare senza fiato qualsiasi visitatore. Avrai diverse opzioni di visita, tra cui la visita libera che ti permette di camminare in tutte le stanze del palazzo e scoprirne le bellezze.
Assolutamente imperdibile la decorazione della cupola di Marc Chagall, un affresco di 220 metri quadri che raffigura le composizioni di 14 musicisti (tra cui Mozart, Verdi, Wagner, Tchaikovsky e Bizet) con figure visionarie che fondono il divino e l'umano, l'arte, la musica e la danza in uno spazio senza gravità che evoca la "Ruota della Vita".
Assisti ad uno spettacolo: durante la visita può capitare di assistere a spettacoli improvvisati o performance di artisti nei corridoi o negli spazi pubblici. Questo aspetto aggiunge fascino alla visita. Questi eventi non sono sempre garantiti e dipendono dalle programmazioni o dagli artisti presenti in quel periodo. Pertanto se vuoi avere la certezza di
vivere un'esperienza unica e immersiva, acquista il biglietto per un vero e proprio spettacolo serale. Consulta il sito web per conoscere gli eventi della stagione teatrale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare linee metro 3, 7, 14 fermata Opéra; RER A Auber - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-17:00
- Costo biglietto Palais Garnier tour audioguidato intero €15,00; ridotto (12-15 anni) €10,00; gratis under12 / Opéra Bastille intero €17,00; ridotto €12,00 o €9,00 (a seconda del tipo di riduzione)
- Tempo di visita 1,5 ore
14 - Les Invalides (Musée de l'Armée e Tomba di Napoleone)
Les Invalides, o Hôtel National des Invalides, è uno dei complessi monumentali più imponenti di Parigi: un ex ospizio per veterani voluto da Luigi XIV nel XVII secolo, oggi trasformato in museo, chiesa e mausoleo, nel cuore del 7° arrondissement, a pochi passi dalla Senna e dalla Torre Eiffel.
La lunga facciata classica introduce a una serie di cortili interni e alla celebre cupola dorata dell'Eglise du Dôme, vero punto di riferimento nel panorama parigino. All'interno del Duomo si trova la spettacolare tomba di Napoleone Bonaparte in porfido rosso, circondata dalle sepolture di altri grandi personaggi francesi come Napoleone II, i fratelli Giuseppe e Gerolamo, Vauban, i marescialli Foch e Lyautey.
Il cuore culturale di Les Invalides è il Musée de l'Armée, tra i più grandi musei di storia militare al mondo: un percorso cronologico che va da armature e armi del Medioevo ai conflitti del XX secolo, passando per Luigi XIV, la Rivoluzione e l'epopea napoleonica, con sezioni dedicate alle due guerre mondiali e a Charles de Gaulle. Qui puoi vedere pezzi iconici come l'Armatura ai leoni attribuita a Francesco I, l'armatura del Delfino, cannoni decorati e uniformi storiche. Nel biglietto unico di Les Invalides sono compresi anche il Musée des Plans-Reliefs, con incredibili modellini in rilievo di città fortificate francesi, e il Museo dell'Ordine della Liberazione, che racconta la Francia Libera e la Resistenza.
Scopri l'esperienza immersiva Aura Invalides: è un'esperienza notturna all'interno del Dôme des Invalides, che mette in mostra la ricca architettura e il patrimonio dell'iconico monumento attraverso luci, mappatura video e musica. E' un'esperienza coinvolgente che consente di scoprire il sito storico in una nuova luce. Maggiori info qui.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Linea metro 8 stazione La Tour Maubourg, Invalides e linea 13 stazione Varenne; Bus 28, 69, 82, 92, 63, 83, 93; RER C stazione Invalides. Si può raggiere a piedi dalla Tour Eiffel attraversando il parco di Champ de Mars. Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto intero €15,00 (biglietto ingresso online) / Gratis under26 cittadini UE e invalidi
- Tempo di visita 3 ore
15 - Trocadero (Palais de Chaillot)
Il Palais de Chaillot, chiamato anche Trocadero, si trova di fronte alla Torre Eiffel e al suo interno racchiude il Théâtre National de Chaillot, il Musée de l'Homme, il Musée de la Marine e la Cité de l'Architecture e du Patrimoine. Il palazzo è realizzato con due padiglioni e due ali curve che circondano il vasto spiazzo centrale Parvis des Droits de l'Homme su cui trionfa la splendida Fontana di Varsavia che offre spettacoli acquatici, circondata da giardini.
I Jardins du Trocadéro si estendono fino alla Senna su una superficie di circa dieci mila mq e sono adornati da statue di diverso genere e da filari di alberi.
Anche questa zona è piena di artisti di strada che sapranno allietare il tuo tempo con spettacoli e dimostrazioni artistiche di un certo livello.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare fermata metro Trocadero. Ottieni indicazioni
- Orari mer-lun 11:00-19:00, gio 11:00-21:00, mar chiuso
- Costo biglietto intero €9,00, ridotto €6,00
- Tempo di visita 3 ore
16 - La Sorbone
Famosa in tutta Europa, La Sorbone è una delle più antiche università della Francia, fondata nel 1257 come facoltà di teologia, ospita le facoltà d scienze e lettere dal 1885. L'edificio attuale fu costruito nel XIX secolo ed è situato nel Quartiere Latino anche se l'università oggi conta diverse sedi; l'interno dell'università non è visitabile ma la piazza omonima è un piacevole luogo denso di locali frequentati da intellettuali.
Se ami le lettere o le scienze e parli un po' di francese, nella piazza antistante l'università potrai godere di piacevoli conversazioni con professori e studenti, sentendoti anche tu un po' parte di questo mondo culturale.
Puoi raggiungere l'Università tramite la linea metro 10, fermata Cluny-La Sorbonne - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
17 - Chapelle Expiatoire
Foto di Guilhem Vellut. Costruita per volere di Luigi XVIII, la cappella è situata dove si trovava l'antico cimitero delle Madeleine: si tratta di un piccolo capolavoro neoclassico dedicato alla memoria di Luigi XVI e Maria Antonietta che dispone di due grandi gruppi scultorei in marmo bianco.
Qualche anno fa la struttura fu protagonista di un inquietante mistero: pare che all'interno della sua mura siano state trovate le ossa di almeno 500 dei ghigliottinati della Rivoluzione Francese. Probabilmente la cappella destinata ai due regnanti di Francia fu costruita sopra una fossa comune (oltre che su parte di un cimitero dismesso anni prima) inglobando al suo interno i resti dei decapitati nella vicina piazza Rivoluzione.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare fermata metro Saint-Augustin; Bus 32, 43, 49, 84 e 94. Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a settembre mar-sab 10:00-12:30 e 13:30-18:30, lun e dom chiuso, da ottobre a marzo mer-sab 10:00-12:30 e 13:30-17:30, dom-mar chiuso
- Costo biglietto unico €7,00 (acquista online), gratis under 18, cittadini europei fino 25 anni, disabili / incluso nel Paris Museum Pass
- Tempo di visita 1 ora
18 - Museo de l'Orangerie
Foto di Traktorminze. Il Museo dell'Orangerie è un museo d'arte impressionista e moderna nel cuore di Parigi, nel Jardin des Tuileries tra il Louvre e Place de la Concorde, ed è celebre in tutto il mondo perché custodisce le Ninfee di Claude Monet.
Qui entri in un'ex serra di aranci trasformata in spazio espositivo luminoso e raccolto, ideale se vuoi vedere grandi capolavori senza affrontare un museo enorme.
Le opere più importanti del museo sono proprio le Nymphéas: otto giganteschi pannelli installati in due sale ovali al piano inferiore, pensati da Monet come un paesaggio d'acqua continuo che ti avvolge a 360 gradi e ispirati al giardino di Giverny, donati alla Francia come simbolo di pace dopo l'armistizio del 1918. È quindi al Museo dell'Orangerie di Parigi, in queste sale ovali, che oggi si trovano le famose ninfee di Monet.
Oltre a Monet, ciò che c'è da vedere all'Orangerie è la straordinaria collezione Jean Walter-Paul Guillaume, con dipinti di Renoir, Cézanne, Matisse, Modigliani, Picasso, Rousseau, Utrillo e molti altri, che raccontano il passaggio dall'impressionismo alle avanguardie del primo '900.
Per goderti con calma le Ninfee e le sale della collezione Walter-Guillaume conta almeno 1,5 ore, magari abbinando la visita a una passeggiata nei Tuileries o a una sosta al vicino Louvre o al Musée d'Orsay.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Fermata metro / RER Concorde; Bus 24, 42, 52, 72, 73, 84, 94 - Ottieni indicazioni
- Orari mer-lun 9:00-18:00, ven 9:00-21:00, mar chiuso
- Costo biglietto intero €12,50, ridotto €10,00 - Prenota online / incluso nel Paris Museum Pass / gratis under 26 residenti UE
- Tempo di visita 2,5 ore
19 - Giardino delle Tuileries
Il Giardino delle Tuileries, o Jardin des Tuileries, è il più antico giardino pubblico di Parigi e uno dei simboli della città: un elegante parco formale in stile francese che si estende per circa 28 ettari tra il Louvre e Place de la Concorde, lungo l'asse che porta verso gli Champs-Élysées e l'Arco di Trionfo.
Il nome Tuileries deriva dalle antiche tuileries, le fornaci di tegole che occupavano questa zona prima che Caterina de' Medici decidesse, nel 1564, di trasformarla nel giardino del palazzo reale. Oggi passeggiare qui significa attraversare secoli di storia: vialoni perfettamente geometrici, vasche con le classiche sedie verdi, aiuole fiorite e statue allegoriche, alcune firmate da artisti come Rodin, Giacometti e Dubuffet.
All'estremità occidentale trovi la Galerie Nationale du Jeu de Paume, dedicata all'arte contemporanea e alla fotografia, e il Musée de l'Orangerie, celebre per le Ninfee di Monet e per i capolavori di Cézanne, Renoir e Picasso.
All'ingresso lato Louvre ti accoglie l'Arco di Trionfo del Carrousel, voluto da Napoleone per celebrare le sue vittorie e scenografico punto di accesso al parco.
In inverno il Giardino delle Tuileries cambia volto: ospita la grande manifestazione natalizia "La Magie de Noël", un mercatino di Natale con chalet di legno, street food francese, giostre, ruota panoramica, pista di pattinaggio e tante luci, generalmente da metà novembre ai primi di gennaio, a ingresso libero (paghi solo ciò che consumi o le attrazioni a cui sali).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Fermate metro Palais-Royale e Tuileries; Bus 24, 68, 72, 73, 84, 94. Ottieni indicazioni
- Orari da ottobre a marzo tutti i giorni 7:30-19:30, da aprile a settembre tutti i giorni 7:00-21:00, giugno luglio e agosto tutti i giorni 7:00-23:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
20 - Centre Pompidou
Il Centre Pompidou, chiamato anche Beaubourg, è il grande centro d'arte moderna e contemporanea di Parigi, nel 4° arrondissement tra Les Halles e il Marais, affacciato su Place Georges-Pompidou. Ospita il Musée National d'Art Moderne, la Biblioteca Pubblica d'Informazione, cinema, teatri e spazi per performance, formando un unico polo culturale dove si incontrano arti visive, musica, cinema e design.
Tra le opere più famose spiccano il Giallo-Rosso-Blu di Kandinsky, l'Arlecchino di Picasso, dipinti di Matisse, Chagall, De Chirico, ma anche l'iconico orinatoio La Fontaine di Duchamp, i lavori di Frida Kahlo, Man Ray e molti altri capolavori che raccontano Fauvismo, Cubismo, Surrealismo, Pop Art e le avanguardie del '900. L'edificio, inaugurato nel 1977, è un'icona dell'architettura high-tech: progettato da Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini, mostra all'esterno scale mobili, travi d'acciaio e tubi colorati, con il blu per l'aria, il verde per l'acqua, il giallo per l'elettricità e il rosso per i percorsi di circolazione, lasciando all'interno grandi spazi liberi per le esposizioni.
Quando è aperto puoi esplorare piano per piano tra mostre temporanee, biblioteca Kandinsky, laboratori per bambini, cinema e, in alto, la terrazza panoramica con il ristorante Le Georges da cui si ammirano i tetti di Parigi. Oggi però il Centre Pompidou è chiuso al pubblico. Vale comunque la pena passare da qui per godersi la sua sagoma industriale, la piazza animata da mimi, musicisti e artisti di strada e la vicina fontana Stravinsky, in attesa di rivederlo dall'interno nel 2030.
Chiuso per restauro, ci si rivede nel 2030: il Centre Pompidou è chiuso al pubblico. La chiusura progressiva è culminata il 22 settembre 2025 e un imponente progetto di restauro (rimozione amianto, nuove facciate vetrate, impianti e spazi riallestiti, piazza ripensata per performance) accompagna il museo verso la riapertura prevista nel 2030. Nel frattempo le collezioni del Pompidou viaggiano grazie al programma "Constellation", con grandi mostre ospitate al rinnovato Grand Palais e in numerosi musei in Francia e all'estero, così puoi continuare a vedere i suoi capolavori anche durante i lavori.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare metro/RER Rambuteau, Hôtel de Ville, Châtelet-Les Halles; Bus: 21, 29, 38, 47, 58, 69, 70, 72, 74, 75, 76, 81, 85, 96 - Ottieni indicazioni
- Orari chiuso per restauro fino al 2030
- Costo biglietto chiuso per restauro fino al 2030
- Tempo di visita chiuso per restauro fino al 2030
21 - Quartiere Marais e Place des Vosges
Il quartiere Marais offre deliziosi negozietti e belle residenze costruite dalla nobiltà francese a partire dal XXII secolo, anche se il nome del quartiere significa in realtà "palude". Da molto tempo il Marais è il quartiere ebraico della capitale francese e vanta ristoranti e pasticcerie tipiche che non potrai far a meno di scoprire, ad oggi il quartiere è conosciuto soprattutto per la presenza di locali notturni gay friendly dove scatenarsi tutta la notte.
Nel quartiere si trova la meravigliosa Place des Vosges, la più antica piazza progettata nella città di Parigi. Durante il XVII e il XVIII secolo, era estremamente di moda vivere qui, e molti nobili francesi avevano la propria casa in quegli edifici rosa tenue. La piazza fu costruita su commissione di Enrico IV tra il 1605 e il 1612. Il celebre scrittore francese Victor Hugo visse al numero 6 dal 1832 al 1848, che oggi ospita un museo in onore del suo lavoro.
Puoi raggiungere il quartiere tramite la linea metro 1 (fermata St. Paul) o le linee metro 1, 5, 8 (fermata Bastille) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Visitalo con un free tour: forse non è il primo quartiere che si pensa di visitare arrivando a Parigi ma perderlo sarebbe un errore. E' il quartiere più trendy della città, e nella pittoresca Rue des Rosiers, famosa per i suoi ristoranti di street food, potrai assaggiare i migliori falafel di Parigi! Prenota il free tour di Marais qui.
22 - Cimitero del Père-Lachaise
Il Cimitero Père Lachaise è il cimitero più grande e leggendario di Parigi, un enorme giardino romantico di circa 44 ettari nel settore orientale della città, dove viali alberati, sculture gotiche e mausolei maestosi creano un'atmosfera insieme poetica e decadente. Nato nel 1804 per risolvere la mancanza di luoghi di sepoltura in città e progettato come un giardino all'inglese, oggi è una vera "città dei morti" con oltre 70.000 tombe e 15 km di sentieri: ti consiglio di prevedere almeno 2 ore di visita, anche se potresti passeggiare qui mezza giornata senza annoiarti. L'ingresso è gratuito, quindi non servono biglietti a pagamento, ma solo rispetto e discrezione: è prima di tutto un cimitero ancora attivo.
Per orientarti tra le 97 divisioni è fondamentale una mappa del Père-Lachaise, (puoi prenderla gratuitamente all'ingresso o scaricarla qui in PDF) per avere sempre sott'occhio la posizione delle tombe famose, come quelle di Balzac, Molière, Marcel Proust, Edith Piaf, Frédéric Chopin, Oscar Wilde, Delacroix, Colette, Yves Montand e della celebre coppia Abelardo ed Eloisa. La tomba più "assediata" resta però quella di Jim Morrison, nel settore 6: è sepolto qui perché scelse Parigi per l'ultimo anno della sua vita, dove morì nel 1971, e fu accettato al Père-Lachaise come poeta e scrittore, diventando un vero luogo di pellegrinaggio rock.
Per raggiungere il cimitero è comodissimo usare la metro: le fermate principali sono Philippe Auguste (linea 2), Père-Lachaise (linee 2 e 3) e Gambetta (linee 3 e 3b), oltre a diverse linee di autobus che fermano lungo il Boulevard de Ménilmontant. Gli orari variano leggermente a seconda della stagione, ma in generale il cimitero è aperto tutti i giorni dalle 8:00 circa fino al tardo pomeriggio/inizio serata: controlla sempre gli orari aggiornati e fai attenzione a non restare dentro all'orario di chiusura.
Se sei particolarmente interessato alla visita: prendi parte a un tour guidato del cimitero, per scoprire la sua storia e quella dei principali personaggi di spicco che qui riposano.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare dispone di 4 ingressi, raggiungibili con le metro linee 2 e 3, fermata di riferimento principale Père-Lachaise - Ottieni indicazioni
- Orari da novembre a metà marzo lun-ven 8:00-17:30, sab 8:30-17:30, dom e festivi 9:00-17:30. Da metà marzo a ottobre, lun-ven 8:00-18:00, sab 8:30-18:00, dom e festivi 9:00-18:00
- Costo biglietto ingresso gratuito
- Tempo di visita 1,5 ore
23 - Catacombe di Parigi
Le catacombe di Parigi conservano i resti di circa 6 milioni di persone e si configurano come uno dei luoghi più insoliti e misteriosi della città. Ad oggi, solo una parte delle catacombe risulta visitabile al pubblico e permette di vedere, oltre ai muri creati con teschi e ossa, anche opere scultoree come il sarcofago del Lacrymatoire, dedicato al poeta maledetto Nicolas Gilbert; la fontana della Samaritana, un tempo utilizzata per fabbricare la malta; la cripta della Passione, il cui soffitto è retto da un possente pilastro di crani e ossa; la cripta Sacellum che contiene l'altare in cui si benedicevano le ossa.
Sebbene siano conosciute come l'impero dei morti, il loro nome ufficiale è semplicemente Oussaire Municipal: infatti, qui vennero spostati i resti delle salme seppellite nei cimiteri parigini che furono chiusi.
Originariamente le gallerie che ora ospitano le catacombe erano cave di pietra calcarea, usate poi per seppellire i resti degli scheletri tolti dalle fossi comuni, vennero successivamente decorate in stile gotico romantico creando un luogo ricco di fascino, ripreso anche nel celebre Les Misérables di Victor Hugo.
N.B. La visita non è proprio consigliata ai bambini, l'ambiente macabro e buio può essere molto spaventoso per i minori di 10 anni. Per gli adulti invece, ricordarsi di portare una felpa perché l'ambiente è piuttosto freddo.
Attualmente chiuse per restauro: le catacombe sono momentaneamente chiuse, la riapertura è prevista nella primavera del 2026.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare linee metro 6 e 4 e RER B e bus 38 e 68 fermata Denfert-Rochereau - Ottieni indicazioni
- Orari chiuso per restauro
- Costo biglietto chiuso per restauro
- Tempo di visita chiuso per restauro
24 - Mercato delle pulci di St-Ouen
Foto di Carsten Sprotte.
Una tappa ideale per tutti gli appassionati di antiquariato ma anche per coloro che amano le chincaglierie di ogni genere, magari d'epoca. Il mercato si svolge il sabato, la domenica e il lunedì ed attira centinaia di curiosi in cerca del grande affare o di un souvenir originale e bizzarro: troverai la vendita organizzata per sezioni che comprendono libri, mobili, vestiti ma anche musica e dischi.
Se cerchi oggetti vintage, qui potrai fare grandi affari, purché arrivi presto, gli oggetti migliori vengono venduti prima. Attenzione però a valutare attentamente i tuoi acquisti per non cadere nelle trappole dei falsari. Il mercato è molto grande e diviso per aree quindi arriva la mattina presto se vuoi davvero fare affari. E se non sai come portare a casa i tuoi acquisti, chiedi la spedizione a domicilio!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Metro Linea 4, fermata Porte de Clignancourt o Linea13, fermata Garibaldi. Ottieni indicazioni
- Orari sab e dom 10:00-18:00, lun 11:00-17:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 3 ore
25 - Reggia di Versailles
La Reggia di Versailles è un immenso palazzo reale del XVII secolo alle porte di Parigi, nella cittadina di Versailles, a circa 17-18 km dal centro, famosa per la Galleria degli Specchi, i giardini alla francese e la tenuta di Trianon.
L'antico casino di caccia di Luigi XIII fu trasformato dal re Sole, Luigi XIV, che dal 1661 avviò decenni di lavori fino all'inaugurazione della corte a Versailles nel 1682 e al completamento della Cappella reale nel 1710: per questo si dice che per costruire Versailles ci vollero oltre cinquant'anni.
Oggi il palazzo, dichiarato Patrimonio UNESCO, ospita il Museo della Storia di Francia ed è uno dei simboli assoluti dell'arte francese del XVII secolo.
All'interno ti muovi in un labirinto di circa 2.300 stanze distribuite su oltre 63.000 mq: gli appartamenti del Re e della Regina, la Galleria degli Specchi lunga 73 metri, la Cappella reale e la Galleria delle Battaglie spiegano perché la Reggia di Versailles aveva centinaia di stanze, pensate per ospitare migliaia di cortigiani, funzionari e membri della famiglia reale.
Fuori, ti aspettano circa 800 ettari di giardini disegnati da André Le Nôtre, con il Grand Canal, boschetti scenografici, Orangerie e più di 50 fontane: da aprile a ottobre il spettacolo delle Fontane e dei Giardini Musicali anima l'acqua a ritmo di musica barocca (serve biglietto dedicato). Nei dintorni del palazzo si trovano il Grand Trianon, elegante residenza in marmo rosa, e il Petit Trianon con il Villaggio della Regina, il rifugio bucolico di Maria Antonietta.
Alcune curiosità: il nome Versailles probabilmente rimanda a terreni "rivoltati" o arati, dal latino versare.
Nella eterna sfida con la Reggia di Caserta per quale sia più grande, i numeri dicono che la Reggia di Caserta è in realtà più grande per volume e superficie e viene considerata la più vasta residenza reale del mondo; tuttavia Caserta è nata dopo, ispirandosi al modello francese, non il contrario.
Visita gratis i giardini: non tutti sanno che i giardini della reggia sono accessibili gratuitamente. Al loro interno puoi noleggiare un Golf Cart, ma ti sconsigliamo di farlo (ti annoieresti prestissimo, meglio esplorare a piedi). Ad ogni modo, il complesso è veramente stupendo, quindi consigliamo la visita completa, ma ricorda di comprare i biglietti con ingresso programmato, altrimenti starai in fila per almeno 2 ore. In alternativa una buona soluzione è quella di prenotare un'escursione guidata da Parigi.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare RER Linea C5, fermata Versailles Rive Gauche (capolinea). Ottieni indicazioni. In alternativa si può approfittare dei comodi tour con trasporto incluso.
- Orari palazzo mar-dom 9:00-18:00, lun chiuso / giardini tutti i giorni 9:00-18:00
- Costo biglietto solo Palazzo €21,00, ridotto €13,00 - prenota online / Passport intero (comprende tutti gli ambienti: palazzo, giardini e Petit Trianon) €24,00 bassa stagione (nov-mar), €32,00 alta stagione (apr-ott) - prenota online / gratis under 18 anni di qualsiasi nazionalità, cittadini UE under 26 e persone con disabilità con un accompagnatore / fontane musicali intero €10,50, ridotto €9,00
- Tempo di visita 6 ore
26 - Disneyland Paris
Dedicato agli amanti del mondo Disney, il parco Disneyland Paris conquista il cuore di grandi e piccini.
Situato a circa 40 minuti dalla metropoli, si compone di due parchi a tema: il primo, nonché il più antico, è Euro Disney (o Parco Disneyland), rappresenta il mondo della fantasia e ti permetterà di entrare nel fantastico castello della Bella Addormentata nel Bosco, un trionfo rosa che si erge al centro del parco; il secondo parco è il Walt Disney Studios, ispirato alla magia degli studios cinematografici. Le attrazioni sono divise per fasce d'età e temi, in modo che tutta la famiglia possa incontrare il suo divertimento.
Oltre ai 2 parchi tematici, il complesso dispone anche di 7 alberghi a tema che ti permetteranno di vivere la tua avventura da fiaba, il Disney Village dove potrai trascorrere la tua serata una volta che i parchi saranno chiusi e un campo da golf.
Vedi anche: Visita a Disneyland Paris: info, prezzi e consigli utili
Risparmia sull'ingresso: se viaggi con bambini molto piccoli, evita di acquistare il biglietto per gli "Studios", dato che in questa zona si concentrano le attrazioni più "adrenaliniche", dedicate ad adolescenti e adulti. Ricorda di portare un impermeabile o un ombrello (potrebbe piovere).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare fermata RER linea A Marne-la-Vallée / Disneyland. Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni dalle 9:30 alle 21:00, in estate fino alle 23:00. Controllare chiusure straordinarie sul sito ufficiale.
- Costo biglietto intero da €62,00, ridotto da €40,00 - acquista online
- Tempo di visita 7 ore
Altre attrattive da visitare
La Defense è una zona affascinante ricca di architetture proiettate nel futuro. Tra i musei degni di visita non si possono non menzionare il Musée Rodin, che ospita la collezione unica dello scultore Rodin, il Museo del Profumo, il Museo di Picasso, con oltre 5.000 opere del maestro cubista; il Musee du Quai Branly, che permette l'esplorazione di arti etniche africane e asiatiche; il Musée de la Magie, che ti farà entrare nel mondo degli illusionisti dal XVIII secolo ai giorni nostri; e il Musée d'Histoire de la Médecine, che raccoglie strumentazioni chirurgiche antiche.
Fra le architetture da visitare anche solo esternamente citiamo il Grand Palais, padiglione espositivo in vetro e cemento costruito per l'esposizione universale del 1900; il Palais Bourbon Assemblée Nationale e l'Eliseo, residenza ufficiale del presidente della repubblica francese.
Spostamenti e borseggiatori: prediligi la metro per i tuoi spostamenti, ma fa molta attenzione agli effetti personali quando ti trovi in zone affollate. Inoltre evita di passeggiare per zone isolate nelle ore notturne.
Cosa vedere in un giorno a piedi
Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare qualche rinuncia. Dovrai ottimizzare i tempi e rinunciare alla visita interna di alcune attrazioni. Quindi niente Louvre e Orsay, e tour Eiffel solo da fuori. Per il resto, meglio concentrarsi sulle attrazioni del centro storico visitabili a piedi.
Per questo ti proponiamo un itinerario ricco ma snello, percorribile anche a piedi, ma c'è un po' da camminare. Alcune distanze possono essere coperte dalla metro, come una parte degli Champs Élysées e il tratto per raggiungere il quartiere di Mont Martre.
Un'ottima soluzione se hai solo un giorno a disposizione è il Free Tour in italiano: è una visita guidata a piedi con una guida locale, una formula perfetta per un primo approccio alla città quando si ha poco tempo. E' completamente gratis, alla fine puoi decidere di lasciare una mancia.
Di seguito l'elenco delle tappe, per l'itinerario completo con mappa e biglietti clicca qui.
- 9:30 - Place du Trocadero e Tour Eiffel (solo esterno)
- 10:30 - Arco di Trionfo e passeggiata lungo Champs-Élysées (solo esterno)
- 12:00 - Jardin Des Tuileres e Piramide del Louvre (solo esterno)
- 13:30 - Cathédrale Notre-Dame (solo esterno)
- 15:30 - Montmartre e Basilica del Sacro Cuore
- 18:00 - Moulin Rouge o Crociera sulla Senna
Hai solo poche ore? Scegli il bus panoramico! E' la soluzione migliore se hai poco tempo, perché ti permette di ottimizzare gli spostamenti (sali e scendi quando vuoi), fermarti solo dove vuoi, include l'audioguida in italiano e include tutte, ma proprio tutte le tappe principali della città. Una formula perfetta per scali aerei, stopover o per chi ha poche ore a disposizione. Maggiori info qui.
Cosa vedere in 3 giorni
Tre giorni a Parigi ti permettono di scoprire le attrazioni principali e di dedicare del tempo anche ai principali musei come Louvre e Orsay. Dopo una prima giornata dedicata al centro, con Louvre e Tour Eiffel, nei giorni 2 e 3 ti puoi spostare nei quartieri come Marais, Quartiere Latino e Montmartre. In alternativa, puoi dedicare una giornata intera a Disneyland!
Di seguito un riepilogo delle tappe, per l'itinerario completo di un weekend con mappa e biglietti clicca qui.
- Giorno 1 Louvre e Jardin des Tuileries, Champs Elysées, Arc du Triomphe, Tour Eiffel
- Giorno 2 Museo D'Orsay, Jardin du Luxembourg, Quartiere Latino e Pantheon, Notre-Dame e Sainte-Chapelle, Quartiere Marais
- Giorno 3 Cimitero Père Lachaise, Opéra Garnier, Montmartre e serata al Moulin Rouge
Cosa vedere con bambini
Viaggi con bambini? Crea un itinerario divertente senza rinunciare alle tappe iconiche! Parigi è una città super family-friendly, ecco le attrazioni e le esperienze che puoi fare se viaggi in famiglia!
- Torre Eiffel e Champ de Mars sali sull'iconica Torre Eiffel e dopo la salita goditi un picnic, e lascia che i bambini corrano liberi sul vasto prato di Champ de Mars, con vista sulla torre.
- Crociere sulla Senna per famiglie una crociera pensata appositamente per le famiglie. Grandi e piccini scopriranno tutti i segreti di Parigi su imbarcazioni 100% elettriche. Al termine della crociera, i bambini potranno ritirare il loro diploma di capitano! Maggiori info qui
- Jardin du Luxembourg il parco per eccellenza di Parigi per i bambini. Noleggia una barchetta a vela da far navigare nello stagno centrale (Grand Bassin), assisti a uno spettacolo di marionette al Théâtre des Marionnettes, o semplicemente goditi l'enorme parco giochi a pagamento (L'aire de jeux du Luxembourg).
- Cité des Sciences et de l'Industrie situato nel Parc de la Villette, è un museo scientifico enorme e completamente interattivo. Non perdere la Cité des Enfants, divisa in sezioni per 2-7 anni e 5-12 anni, con esperimenti, giochi d'acqua e attività pratiche. Info e prezzi qui
- Montmartre e Place du Tertre salite sulla collina per ammirare la Basilica del Sacro Cuore e poi fatevi fare un ritratto divertente da uno degli artisti di Place du Tertre. Puoi anche fare un giro di Montmartre in trenino panoramico!
- Disneyland Paris l'esperienza fiabesca per eccellenza a pochi chilometri dalla città. Due parchi a tema che garantiscono divertimento per tutte le età. Naturalmente, non dimenticare di prenotare il biglietto online in anticipo!
- Parc Astérix se cerchi qualcosa di diverso, questo parco a tema ispirato ai fumetti di Asterix e Obelix offre emozionanti montagne russe e spettacoli divertenti. Info e prezzi qui
- Jardin d'Acclimatation un parco di 18 ettari con voliera, il giardino coreano, fattoria, i prati rigogliosi e sentieri verdi, ma soprattutto...42 giostre! Si trova all'interno del Bois de Boulogne (dove c'è pure un parco avventura), puoi acquistare il pass di un giorno online.
- Le Jardin des Plantes in pieno centro, sulle sponde della Senna (Ottieni indicazioni), è un luogo straordinario dove poter fare mille cose! C'è un giardino botanico, uno zoo (la Ménagerie, tra i più antichi del mondo), il Museo Nazionale di Storia Naturale, ma anche semplicemente prati e chioschetti per un picnic!
Cosa vedere a Parigi e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
In una settimana puoi davvero goderti appieno Parigi, ed avrai anche del tempo da dedicare ai dintorni come Versailles o Disneyland. Inoltre potrai visitare senza ansia e affanni musei, chiese, attrazioni, e soprattutto goderti esperienze straordinarie come crociere panoramiche sulla Senna, spettacoli al Moulin Rouge e tramonti in cima alla Tour Eiffel.
Qui l'itinerario completo con mappa e biglietti.
- Giorno 1 Giardino delle Tuileries, Champs Elysées, Arco di Trionfo, Tour Eiffel, crociera panoramica sulla Senna con cena
- Giorno 2 Museo del Louvre, Opéra Garnier, Montmartre e Basilica del Sacro Cuore, quartiere Pigalle con spettacolo al Moulin Rouge
- Giorno 3 Museo D'Orsay, Jardin du Luxembourg, Quartiere Latino e Pantheon, Notre-Dame e Sainte-Chapelle, spettacolo di cabaret al Paradis Latin
- Giorno 4 Museo de l'Orangerie (o Cimitero di Père-Lachaise), Place des Vosges, Centre Pompidou, quartiere Marais e serata con musica dal vivo al Bataclan
- Giorno 5 Giornata intera a Versailles
- Giorno 6 Giornata intera a Disneyland Paris
- Giorno 7 Les Invalides, Catacombe di Parigi o Mercato delle pulci di St-Ouen
Cosa fare a Parigi
- Goditi la crociera sulla Senna Permette di ammirare le principali attrazioni da un punto di vista romantico e sorprendente. Disponibili sia minicrociere da un'ora che crociere con cena gourmet inclusa.
- Free tour in Italiano Ottimo per ambientarsi in città, è il modo più comodo per conoscere i punti d'interesse della capitale francese. Info e prezzi qui.
- Scatta una foto al Mur des Je T'Aime a Montmartre Se Parigi è la città più romantica del mondo, non puoi non immortalare la tua visita con alle spalle il famoso muro che raccoglie 311 ti amo in lingue e dialetti di tutto il mondo.
- Visita il museo delle cere di Grévin E' il luogo ideale per scattarsi un selfie con Charlie Chaplin, Michael Jackson, Monica Bellucci, Barack Obama, George Clooney e molti altri personaggi famosi...! Biglietto da €24,00 a persona.
- Sali sulla torre di Montparnasse Potrai godere di un fantastico panorama della città che include anche la Torre Eiffel. Si consiglia di prenotare in anticipo il biglietto
- Visita la Shakespeare and Company Frequentata da artisti e pensatori come Hemingway, Pound e Joyce, questa libreria è un luogo di antico fascino che ancora oggi offre posti letto a scrittori e poeti squattrinati in cambio di poche ore di lavoro.
- Assaggia la Patisserie francaise Fra una crepes e l'altra, vizia il tuo palato con specialità della Pasticceria Francese quali Macarons, Èclair, Paris Brest. Una delle pasticcerie più consigliate è Pain Pain, in zona Montmartre.
- Fai colazione in una boulangerie Croissant, Pain ou Chocolat, Baguette, sono solo alcune delle specialità che potrai assaggiare. Fai colazione in uno di questi locali mentre guardi scorrere la vita parigina seduto davanti alla vetrina.
- Shopping alle Galeries Lafayette Uno dei centri commerciali antichi e lussuosi al mondo. Scopri anche la sua terrazza, accessibile gratuitamente e da cui puoi godere del panorama più bello della città!
- Passeggia lungo il Coulée verte René-Dumont Si tratta di un percorso pedonale rialzato pieno di piante, fiori e siepi lungo oltre 3 km e situato a due passi da place de la Bastille.
Organizza il tuo soggiorno a Parigi: consigli, voli e hotel
Parigi è visitabile in ogni periodo dell'anno e si collega all'Italia con voli diretti (90 minuti circa, confronta i voli). Tutti gli aeroporti sono collegati al centro tramite metro, bus e comodi servizi transfer. Per quanto riguarda gli alloggi, sono disponibili b&b economici, appartamenti e hotel di lusso; ti basterà trovare una soluzione vicino ad una stazione metro per muoverti comodamente (confronta i migliori alloggi su Booking).
Alcune attrazioni sono gratuite, come gli Champs Elysees, l'Ile de la cité, il Quartiere Latino e Montmartre. Per risparmiare sulle attrazioni, consigliamo il Museum Pass, che offre sconti e ingressi gratuiti. Ricorda inoltre che il Museo d'Orsay, il Louvre e tutti gli altri musei, sono gratuiti la prima domenica del mese.
I quartieri della movida parigina sono Pigalle, gli Champs Elysees, il Quartiere Latino, Batte aux Cailles, Canale St Martin e Le Marais: qui troverai non solo ristoranti e caffè ma anche locali notturni per divertirti. Trovi maggiori info sulla vita notturna parigina qui.
Se viaggi con bambini, la città offre parchi urbani attrezzati in ogni quartiere, musei di sicuro interesse come quello della scienza e della tecnologia, l'acquario e soprattutto il parco di Disneyland Paris.
Ilaria Sodini