Per chi dispone di budget limitati, il mese di Giugno è il periodo ideale per una vacanza. La stagione turistica italiana è alle porte ma non è ancora sopraggiunta l'alta stagione, le spiagge sono meno affollate e i prezzi rimangono assolutamente accessibili anche per chi non naviga nell'oro.
Il nostro Paese, poi, è veramente pieno non solo di spiagge paradisiache, ma anche di località di villeggiatura ricche di storia, cultura, natura, arte e archeologia. Si ha davvero l'imbarazzo della scelta! Con la giusta programmazione è possibile regalarsi un soggiorno a prezzi concorrenziali in alcune delle località più belle del nostro Paese. Ecco le mete italiane consigliate per una vacanza a Giugno.
Destinazione | Temperature | Soggiorno 7 giorni/6 notti) |
---|---|---|
Riviera di Levante, Liguria | min 16°, max 22° | da €624,00 |
Riviera Veneta, Veneto | min 16°, max 25° | da €306,00 |
Lignano Sabbiadoro, Friuli-Venezia Giulia | min 16°, max 25° | da €576,00 |
Versilia, Toscana | min 15°, max 27° | da €534,00 |
Riviera del Conero, Marche | min 18°, max 25° | da €480,00 |
Riviera Romagnola, Emilia-Romagna | min 15°, max 25° | da €522,00 |
Vasto e la Costa dei Trabocchi, Abruzzo | min 18°, max 27° | da €474,00 |
Costa Jonica Lucana, Basilicata | min 15°, max 27° | da €402,00 |
Termoli e la Costa Verde, Molise | min 21°, max 27° | da €432,00 |
Golfo di Gaeta e Isole Ponziane, Lazio | min 13°, max 27° | da €492,00 |
Golfo di Napoli, Campania | min 23°, max 31° | da €678,00 |
Salento, Puglia | min 17°, max 29° | da €474,00 |
Gargano, Puglia | min 13°, max 21° | da €450,00 |
Calabria Jonica, Calabria | min 13°, max 21° | da €390,00 |
Calabria Tirrenica, Calabria | min 20°, max 27° | da €414,00 |
Isole Siciliane (Eolie, Egadi, Lampedusa), Sicilia | min 20°, max 26° | da €516,00 |
Riserva dello Zingaro e costa trapanese, Sicilia | min 20°, max 26° | da €474,00 |
Riviera dei Ciclopi, Sicilia | min 15°, max 24° | da €468,00 |
Gallura e Arcipelago della Maddalena, Sardegna | min 15°, max 26° | da €390,00 |
Golfo di Cagliari, Sardegna | min 15°, max 26° | da €570,00 |
1 - Riviera di Levante (Portofino, Camogli, Porto Venere)
Le località balneari e turistiche della Riviera di Levante sono meta ambita ed esclusiva, frequentate anche da VIP nostrani e personalità internazionali. La zona conserva alcune delle spiagge più belle della Liguria, come quella di Boccadasse, di Capolungo, di San Fruttuoso (Camogli), la Baia Blu di Lerici e la Baia del Silenzio, a Sestri Levante. Le acque sono limpide e pulite, le spiagge attrezzate e formate principalmente da ciottoli. Anche i caratteristici borghi attirano da sempre turisti da tutto il mondo, come Portofino, Rapallo, Camogli e Recco, famosa anche per la sua gustosa focaccia e capitale gastronomica sulla strada verso il Golfo del Tigullio. Se avete poco tempo potete visitare in un'unica giornata Camogli, San Fruttuoso e Portofino con un comodo tour di 1 giorno accompagnati da una guida esperta.
Al centro della Riviera di Levante c'è poi Levanto, da cui iniziano le famose Cinque Terre, con Porto Venere e Lerici si entra invece nel Golfo dei poeti.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, poiché le spiagge della zona sono attrezzate per accogliere le famiglie con servizi dedicati ai bambini ma pullula anche di locali e discoteche pensati per il divertimento dei ragazzi
- Temperature medie: temperatura min 16°, max 22°, temperatura media dell'acqua 24°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €104,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Portofino: tour di 1 ora con snorkeling a baia di Paraggi Camogli, San Fruttuoso e Portofino: tour di 1 giorno
2 - Riviera Veneta (Caorle, Jesolo, Sottomarina)
Il tratto di costa veneta che si affaccia sul Mar Adriatico è formato da ampie spiagge sabbiose e offre ai turisti una serie di servizi che rendono la vacanza indimenticabile: grande offerta di hotel, villaggi turistici e campeggi. Le località balneari della Riviera Veneta, da Caorle a Jesolo, sono una meta ideale specialmente per le famiglie, poiché le spiagge, oltre a essere larghe, digradano molto lievemente nel mare. Anche le acque sono pulite e limpide, grazie alla continua ossigenazione e alle correnti marine che garantiscono il ricambio idrosalino. Da segnalare la genuinità della gastronomia locale, con piatti che spaziano dalla carne e dal pesce, senza dimenticare gli ottimi vini locali. Alcune località, inoltre, sono frequentatissime anche dai giovani, attirati dai molti locali della zona e dal famoso Acqualandia, ora Caribe Bay.
VEDI ANCHE: Vacanze a Jesolo con Bambini
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, la zona offre sistemazioni e attrazioni adatte a ogni tipologia turistica. Le spiagge sono particolarmente adatte ai bambini, anche piccolissimi, i divertimenti notturni dedicati ai ragazzi non mancano
- Temperature medie: temperatura min 15,9°, max 24,8°, temperatura media dell'acqua 22°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €51,00 a camera - guarda le offerte
3 - Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro si trova in Friuli Venezia Giulia ed è conosciuta a livello internazionale come località turistica ideale per vacanze rilassanti e divertenti, in un contesto naturalistico di grande valore. Spesso insignito del riconoscimento della Bandiera Blu, il mare di Lignano è limpido e pulito, con fondali piuttosto bassi. La località comprende più di otto chilometri di spiaggia dorata, formata da sabbia sottile. Le sue rinomate terme permettono di sottoporsi a trattamenti rigeneranti che comprendono sabbiature e altre pratiche che prevedono l'utilizzo di acqua marina. Da qui si può anche partire alla volta della vicina Oasi Avifaunistica di Marano che ospita numerose specie di uccelli. Dopo cena Lignano cambia faccia, e chi vuole scatenarsi avrà solo l'imbarazzo della scelta tra locali, discoteche, disco pub, casinò, locali notturni, concerti e beach party.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, Lignano ha un carattere sia tranquillo e rilassato, che fa di questa località la meta perfetta specialmente per chi cerca attività da svolgere con i bambini, che folle e scatenato, ideale per i giovani
- Temperature medie: temperatura min 16°, max 25°, temperatura media dell'acqua 26°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €96,00 a camera - guarda le offerte
4 - Versilia (Forte dei Marmi, Viareggio, Lido di Camaiore)
La Toscana è meta molto apprezzata da italiani e stranieri per le proprie vacanze soprattutto per la versatilità del suo territorio, che offre affascinanti città d'arte ma anche località dalla movida vivace, con spiagge pulite, e rifugi in montagna. La Versilia si trova nella parte nord-occidentale della regione e i motivi per sceglierla per le proprie vacanze sono molteplici, a cominciare proprio dalle spiagge, che sono pulite e generalmente formate da lunghe distese di sabbia dorata. Abbondano gli stabilimenti balneari, che rendono l'offerta variegata, adatta ad ogni tipo di esigenza.
Il territorio è caratterizzato dalle Alpi Apuane, con splendidi paesaggi e sentieri tracciati dal CAI, ideali per gli amanti delle camminate e del trekking. Lucca è solo una delle città che caratterizzano la zona, insieme a Pietrasanta, Camaiore e Forte dei Marmi. Proprio in quest'ultima località, insieme a Viareggio, si possono trovare viali pedonali con moltissimi negozi per lo shopping griffato. In quanto a locali e divertimenti notturni, la Versilia non è seconda a nessuno, con la celebre Capannina. Anche il cibo e il vino sono rinomati, non manca proprio niente.
VEDI ANCHE: Versilia: cosa vedere, spiagge e discoteche migliori
- Ideale per: giovani e coppie, grazie ai divertimenti e alle possibilità di svago notturno. Per le famiglie la zona potrebbe invece risultare piuttosto cara, specialmente per quelle numerose.
- Temperature medie: temperatura min 15°, max 27°, temperatura media dell'acqua 26°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €89,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Da Firenze: tour di 1 giorno a Pisa, Lucca, Forte dei Marmi
5 - Riviera del Conero (Ancona, Porto Recanati)
Lungo la costa marchigiana c'è un lembo di terra spettacolare, protetto dal promontorio del Monte Conero, a sud di Ancona. L'omonimo e verde promontorio incontra l'azzurro dell'Adriatico, il risultato è un fantastico paesaggio e uno splendido territorio ricco di spiagge di sabbia (famose quelle di Mezzavalle, la spiaggia delle Due Sorelle, le spiagge di Sirolo e di Portonovo) e calette isolate raggiungibili con appositi sentieri indicati per gli amanti del trekking. Il mare e la natura non sono i soli elementi a caratterizzare la Riviera del Conero, ci sono anche città storiche e fortezze medievali, come Ancona, Numana, Sirolo e Camerano. Recanati, inoltre, è la città d'origine di Giacomo Leopardi: il Colle dell'Infinito e i resti dell'antica Torre di Sant'Agostino hanno ispirato il Passero Solitario.
- Ideale per: coppie e famiglie, la zona è decisamente tranquilla e adatta a chi cerca una vacanza all'insegna della natura e del relax
- Temperature medie: temperatura min 18°, max 25°, temperatura media dell'acqua 24°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €80,00 a camera - guarda le offerte
6 - Riviera Romagnola (Rimini, Riccione, Milano Marittima)
Non si può nominare la Riviera Romagnola senza pensare subito alle infinite spiagge e le fresche e profumate pinete, alla musica e la movida, alla piadina e al resto della gastronomia locale, così come ai meravigliosi castelli malatestiani tra Rimini e l'entroterra. Una vacanza in Romagna è un mix di tradizione e ospitalità, le spiagge sono attrezzate anche per ospitare bambini e gli animali, le località più famose come Rimini, Riccione e Milano Marittima possono essere sinonimi di vacanze all'italiana. Mirabilandia (ingresso da €29,00), uno dei primi e più frequentati parchi di divertimento italiani, si trova nel quartiere Savio del comune di Ravenna; l'Acquafan di Riccione è invece uno dei parchi acquatici più famosi (ingresso da €30,00).
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, non c'è categoria che venga dimenticata in Romagna: spiagge ampie e attrezzate, parchi divertimenti, vita notturna
- Temperature medie: temperatura min 15°, max 25°, temperatura media dell'acqua 24°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €87,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Ravenna: visita turistica guidata Riccione: biglietto di ingresso al parco Oltremare
7 - Vasto e la Costa dei Trabocchi
Il tratto di litorale della provincia di Chieti, in Abruzzo, è conosciuto come la Costa dei Trabocchi per la presenza di tanti trabocchi, ovvero le antiche macchine da pesca su palafitta tipiche di questa zona. Oltre a Vasto, le località più conosciute del litorale sono Ortona, San Vito Chietino e Rocca San Giovanni. I 133 km di costa sono caratterizzati da spiagge protette da rupi e mare turchese, come Punta dell'Acquabella, Calata Turchino e la Spiaggia del Cavalluccio. Anche Vasto è una meta turistica ricca di storia, con una posizione davvero particolare: è situata su una collina che degrada verso la costa e si affaccia sul Golfo Lunato.
- Ideale per: coppie, la zona è molto tranquilla e si presta a vacanze comode e rilassate. Molte spiagge non sono attrezzate, per questo le famiglie potrebbero trovare un po' di difficoltà
- Temperature medie: temperatura min 18°, max 27°, temperatura media dell'acqua 22°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €79,00 a camera - guarda le offerte
8 - Costa Jonica Lucana (Policoro, Metaponto, Marina di Pisticci)
La Costa Jonica Lucana si estende per soli 35 Km sul mare Adriatico. È un tratto di litorale breve e selvaggio, le spiagge sono ampie e solitarie con una fitta vegetazione circostante, composta da macchia mediterranea e dal giglio bianco, che regala alla costa un delizioso e caratteristico profumo. Si intuisce facilmente che è una meta adatta a quanti vogliono trascorrere vacanze in luoghi tranquilli e quieti, quasi isolati. Anche gli amanti della storia possono scoprire la storia e delle tradizioni della Magna Grecia ancora molto presenti questi luoghi, testimoniate da templi, monumenti, teatri e necropoli. Chi proviene da nord incontra per prima la località di Metaponto, una delle più frequentate e servite facilmente, visitabile con un completo tour del sito archeologico, per poi procedere con la visita della bella Policoro e di Marina di Pisticci.
- Ideale per: coppie e famiglie con bambini non troppo piccoli, la maggior parte delle spiagge è libera e selvaggia, non ci sono quindi servizi adatti a chi viaggia con bimbi piccoli
- Temperature medie: temperatura min 15°, max 27°, temperatura media dell'acqua 22°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €67,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Metaponto: tour del sito archeologico guidato di 3 ore
9 - Termoli e la Costa Verde
La costa del Molise, conosciuta anche come Costa Verde, è lunga solo 35 km ma ospita bellissime spiagge non troppo affollate e a poca distanza da caratteristici borghi. Il litorale è interrotto da un promontorio dominato dal suggestivo borgo antico di Termoli, a picco sul mare. Le spiagge da visitare assolutamente in questo breve tratto di costa sono quella di Marina di Petacciato, selvaggia e inesplorata, le spiagge di Campomarino, ampie e formate da sabbia dorata e quelle di Termoli.
- Ideale per: giovani e coppie, anche questo tratto di costa risulta perlopiù selvaggio e non attrezzato, ideale per gli amanti della natura incontaminata e della vacanza all'insegna del relax e della tranquillità
- Temperature medie: temperatura min 21°, max 27°, temperatura media dell'acqua 24°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €72,00 a camera - guarda le offerte
10 - Golfo di Gaeta e Isole Ponziane
Le Isole Pontine (o Ponziane) sono 6 meravigliose isole a largo delle Coste del Golfo di Gaeta e comprendono l'Isola di Gavi e l'Isola di Zannone, zone protette e parte del Parco Nazionale del Circeo. Fanno parte della provincia di Latina, il nome con le quali sono conosciute deriva da quello della più grande, l'isola di Ponza. Questa parte di mare laziale è molto apprezzato poiché considerato uno tra i tanti paradisi naturali italiani ancora selvaggi e incontaminati, dove oltre a spiagge e acque cristalline si possono scoprire anche testimonianze di tempi antichi, con molti reperti anche subacquei. La particolarità del Golfo di Gaeta è che rimane ancora piuttosto sconosciuto al turismo di massa, pur essendo considerato uno tra i luoghi più romantici del nostro Paese. Le spiagge sono ampie e con una buona offerta di servizi, il mare è limpido e pulito, come testimoniato dalle numerose bandiere blu conferite nel corso degli anni ai vari tratti di litorale.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, nonostante questo tratto di costa non sia stato ancora affollato dal turismo di massa, i servizi e i divertimenti per tutti abbondano, per questo è una meta adatta a tutti
- Temperature medie: temperatura min 13°, max 27°, temperatura media dell'acqua 23°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €82 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Ponza: escursione in barca di 1 giorno da Roma
11 - Golfo di Napoli
Il Golfo di Napoli è quel meraviglioso tratto di costa che comprende non solo la città partenopea, Sorrento e Pompei, ma anche le splendide isole di Procida, Capri e Ischia. Queste ultime, in particolare, sono meta di un turismo esclusivo e una vacanza in questi luoghi non è adatta a tutte le tasche. L'isola di Procida è la più piccola e unisce un mare stupendo a un centro storico con vicoletti e chiesette incantevoli, tra le spiagge più belle c'è la Spiaggia del postino, così chiamata poiché qui fu girata una delle scene principali del film con Troisi. Ischia è la più grande della regione e conta ben 6 comuni, merita una visita la spiaggia di Maronti e quella di Sant'Angelo. Capri è l'isola più esclusiva, con la famosa "piazzetta", i Faraglioni, la Grotta Azzurra e la bella spiaggia di Marina Grande.
Se avete poco tempo vi consigliamo di partecipare ad un tour di 1 giorno alla scoperta di 3 delle splendide città della costiera amalfitana.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, le isole (specialmente Capri) sono piuttosto esclusive e potrebbero risultare anche molto costose, non solo per quanto riguarda la sistemazione ma anche per le varie attività come i giri in barca
- Temperature medie: temperatura min 23°, max 31°, temperatura media dell'acqua 24°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €113 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Capri: tour in barca con sosta alla Grotta Azzurra Crociera a Procida e Ischia da Sorrento Sorrento, Positano e Amalfi: tour di 1 giorno da Napoli
12 - Salento
Il Salento è una delle mete più apprezzate non solo dagli italiani, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alle sue splendide città e alle incantevoli spiagge. Da qualche anno, questa zona della Puglia è diventata meta per eccellenza per chi cerca vacanze all'insegna del mare trasparente e azzurrissimo, per scoprire i piatti tipici del territorio e per esplorare le cittadine che lo costeggiano. Elencare le spiagge più belle del Salento è impresa ardua, si comincia da Punta Prosciutto, con la sua sabbia bianca e finissima, passando per Porto Selvaggio, circondata da un parco naturale, fino ad arrivare a Baia di Torre Lapillo, con la sua fantastica barriera corallina. Chi vuole unire folklore e tradizioni alla classica vacanza al mare, inoltre, non può fare a meno di visitare Lecce, elegante e dallo charme tipico barocco, oppure Gallipoli, uno dei centri salentini più importanti e capitale del divertimento locale, o ancora Otranto, con il suo mix di natura, mare e divertimento.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, il Salento è adatto proprio a tutti, specie agli amanti del mare trasparente e dal fondale basso. Abbondano i divertimenti dedicati ai più giovani e in costante miglioramento sono i servizi per le famiglie
- Temperature medie: temperatura min 17°, max 29°, temperatura media dell'acqua 22°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €79,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Bellezze naturali del Salento: tour a Leuca e Specchia Lecce: tour privato rurale del Salento
13 - Gargano
Il Gargano è conosciuto anche come lo "Sperone d'Italia" per via della sua posizione, si trova infatti nel nord-est della Puglia ed è bagnato dal cristallino mare Adriatico. Il capoluogo di provincia Foggia è la città più importante della zona, insieme alle località di Vieste, Rodi Garganico, Peschici, San Giovanni Rotondo, San Severo e molte altre. Nascoste tra le molteplici sfumature di verde, le spiagge del Gargano sono da trovare nei quasi 200 km di costa che alternano calette di dune, pareti rocciose a strapiombo, macchia mediterranea e pareti di calcare. Baia di Manaccorra si trova tra Peschici e Vieste e, grazie ai venti che la battono, è meta di tanti appassionati di vela, windsurf e kitesurf. La Spiaggia di Zaiana è invece molto frequentata dai giovani del luogo e non, animata da piccoli bar sulla spiaggia e arricchita da un mare fantastico.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, anche il Gargano offre possibilità di vacanza adatta a tutte le tipologie di turista, le spiagge sono attrezzate ma tranquille, al calar del sole non mancano le occasioni di divertimento
- Temperature medie: temperatura min 13°, max 21°, temperatura media dell'acqua 23°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €75,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Escursione in e-bike nel Gargano
14 - Calabria Jonica
La costa Jonica è il tratto di litorale calabrese tra i meno turistici della regione. A sud di Catanzaro inizia la Costa degli Aranci, che invece è un po' più turistica e con spiagge attrezzate, nella parte meridionale sono presenti invece la cosiddetta Costa dei Gelsomini e la Costa Viola. La spiaggia di Caminia, nel Golfo di Squillace, è una splendida location incastonata tra due scogliere dove sono presenti tantissimi anfratti e grotte. Da non perdere anche la spiaggia di Copanello di Staletti, nei pressi di Soverato, ampia e con sabbia dorata e bianca, ideale per chi cerca natura e relax. La zona è anche perfetta per gli amanti della storia, che qui possono avere un assaggio di quella che fu la Magna Grecia. Capo Rizzuto è una delle zone marine protette più meravigliose di tutto il Mediterraneo: oltre ad un mare mozzafiato, è possibile visitare Capo Colonna e Le Castella. Altre spiagge più belle della zona sono: Cirò Marina, Lido Sant'Angelo e Sibari.
- Ideale per: giovani e coppie, la zona è piuttosto selvaggia e incontaminata, anche se non mancano alcuni servizi e divertimenti, specialmente per i più giovani
- Temperature medie: temperatura min 13°, max 21°, temperatura media dell'acqua 23°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
15 - Calabria Tirrenica
La costa della Calabria Tirrenica si estende per diversi chilometri dove si alternano distese di sabbia selvaggia e spiagge attrezzate, insieme a piccoli e suggestivi borghi che rendono il litorale il luogo ideale per ogni tipo di vacanza. Proveniendo da nord, si raggiunge prima la Riviera dei Cedri, con Praia a Mare e le sue spiagge di sabbia scura. Scendendo verso sud si raggiunge poi Scalea, con il suo centro storico circondato da antiche mura e il lungomare decisamente turistico. La Costa degli Dei comprende tutta la provincia di Vibo Valentia con bellissime spiagge bianche e mare turchese. Qui si trova una delle località più apprezzata della Calabria, Tropea, con il suo mare cristallino e spiagge quasi caraibiche.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, siccome è molto estesa, la costa tirrenica calabrese è anche parecchio variegata ed offre strutture e servizi adatti a tutti
- Temperature medie: temperatura min 20°, max 27°, temperatura media dell'acqua 27°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €69,00 a camera - guarda le offerte
16 - Isole Siciliane (Eolie, Egadi, Lampedusa)
Le Isole Eolie sono sette isole vulcaniche a nord di Capo Orlando sulla costa settentrionale della Sicilia. In questo arcipelago si trovano Lipari, Salina, Stromboli e Vulcano, Filicudi, Alicudi e Panarea. Le Eolie possono essere raggiunte tramite escursioni giornaliere in barca da Taormina, da Milazzo e da Tropea.
L'arcipelago delle Isole Egadi è invece situato all'estremità occidentale della Sicilia, poco distanti da Trapani, e comprende le isole di Favignana, Levanzo, Marettimo, l'isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone. Sono circondate da acque cristalline popolate da una ricca e variegata flora e fauna marina, pertanto meta preferita da amanti di snorkeling e immersioni. Se avete poco tempo partecipate ad un tour panoramico in barca che vi porti alla scoperta delle coste di queste incantevoli isole.
Lampedusa, è una delle 4 isole che compongono le Isole Pelagie. E' formata da calette rocciose, spiagge paradisiache e faraglioni a picco sul mare. Le spiagge si trovano quasi tutte nella zona del porticciolo e a sud-est: spiaggia dei Conigli, Cala Pulcino, Cala Galera.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, le isole sono ben attrezzate per una vacanza completa: spiagge con servizi anche per bambini, divertimenti diurni e notturni per tutti i gusti
- Temperature medie: temperatura min 20°, max 26°, temperatura media dell'acqua 27°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €86,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Isole Eolie: tour di Lipari e Vulcano da Taormina Favignana di un'intera giornata e Levanzo in barca
17 - Riserva dello Zingaro e costa trapanese
Prima riserva a essere istituita in Sicilia, la Riserva dello Zingaro è un lembo di costa rimasto ancora praticamente incontaminato. Il territorio, di circa 7 km, è compreso tra i comuni di San Vito lo Capo e Castellammare ed ospita sette piccole spiagge, affascinanti e dal carattere selvaggio. Mare dal color smeraldo e sabbia bianca, le calette di Punta Capreia, Cala del Varo, Cala della Disa e Cala Berretta sono solo alcuni dei punti più stupefacenti di questo paradiso.
La costa trapanese è rinomata sia per le sue bellezze artistiche che per il suo mare incantevole e cristallino, con spiagge dalla sabbia finissima. I paesaggi fiabeschi ricordano località caraibiche ed esotiche, le spiagge sono molteplici e si adattano ad ogni tipo di turismo. Tra le spiagge più belle ci sono San Vito lo Capo, i Faraglioni di Scopello, Guidaloca, Selinunte e Castellammare del Golfo.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, la varietà di spiagge e di fondale rende la zona indicata per tutte le tipologie turistiche
- Temperature medie: temperatura min 20°, max 26°, temperatura media dell'acqua 27°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €79,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Segesta e Selinunte: tour da Trapani Erice, Scopello e Castellammare Del Golfo: tour da Trapani
18 - Riviera dei Ciclopi
Terra di miti e leggende, la Riviera dei Ciclopi in Sicilia è stata modellata dall'Etna con le sue colate laviche divenute poi rocce e scogliere ripide a picco su un mare limpido. Si estende tra Aci Trezza, Aci Castello e Acireale, a nord di Catania, ed è uno splendido tratto di costa con spiagge rocciose. Non esistono infatti spiagge sabbiose in questa zona della Sicilia, in compenso borghi e paesi custodiscono testimonianze normanne ancora perfettamente conservate e centri storici davvero incantevoli. Se avete poco tempo esplorate la zona con il tour guidato che vi farà immergere nel mondo della mitologia, alla scoperta di leggende, miti e meraviglie naturali mozzafiato.
- Ideale per: giovani e coppie, l'assenza di spiagge sabbiose potrebbe rappresentare un ostacolo alle famiglie, specie se con bambini molto piccoli
- Temperature medie: temperatura min 15°, max 24°, temperatura media dell'acqua 27°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €78,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Catania: tour guidato della Riviera dei Ciclopi Etna, Acireale e Acitrezza: tour da Catania
19 - Gallura e Arcipelago della Maddalena
La zona è situata nell'estremità nord-orientale della Sardegna, precisamente nel tratto di costa che si affaccia sul mare del Parco Marino dell'Arcipelago di La Maddalena, con le sue incantevoli isolette che punteggiano un mare dall'aspetto tropicale. Le 7 isole maggiori (La Maddalena, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Razzoli) custodiscono spiagge tra le più belle d'Italia: Cala Corsara, sull'isola di Spargi; la Spiaggia Rosa su Budelli; Cala Coticcio su Caprera. Palau è un importante porto e meta turistica, da sempre collegamento naturale con l'Isola de La Maddalena, luogo di una bellezza unica e strabiliante. Se avete poco tempo e volete scoprire le splendide coste dell'arcipelago optate per un comodo tour in barca.
La spiaggia di Porto Liscia è formata da spiaggia dorata ed è una delle più incantevoli della zona, insieme a Cala Sambuco e alla spiaggia di Rena Bianca. Olbia, Santa Teresa di Gallura e San Teodoro sono le località turistiche più famose di questa parte di Sardegna.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, zona molto frequentata da ogni genere di turista, le spiagge di sabbia e basso fondale attirano le famiglie, locali e discoteche esclusive i più giovani
- Temperature medie: temperatura min 15°, max 26°, temperatura media dell'acqua 32°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Arcipelago della Maddalena: tour in barca di 7 ore
20 - Golfo di Cagliari
Chiamato anche Golfo degli Angeli, è la località ideale per chi cerca spiagge selvagge e paradisiache, per vacanze all'insegna del sole e del mare, della movida estiva della natura. A pochissimi passi da Cagliari e da Quartu Sant'Elena si trovano la spiaggia del Poetto, lunga 10 km con un mare turchese, Cala Fighera frequentata dagli amanti del nudismo, Cala Mosca invece preferita dalle famiglie grazie ad acqua cristallina e fondale formato da piccoli ciottoli. La vita notturna a Cagliari, inoltre, rende questa parte di Sardegna particolarmente indicata a chi ama vivere il mare di giorno e scatenarsi di notte.
- Ideale per: giovani, coppie e famiglie, la vicinanza con il capoluogo sardo rende la zona perfetta per chi ama il divertimento estivo, sia diurno che notturno, spiagge e mare trasparente, servizi e comodità
- Temperature medie: temperatura min 15°, max 26°, temperatura media dell'acqua 30°
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €95,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: Spiagge di Villasimius: tour di 1 giorno da Cagliari Tour di Cagliari: escursione della costa di 5 ore