- Dove si trova
- Come arrivare a Stromboli e come muoversi
- Quando andare? Info su clima e periodo migliore
- 10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Dove mangiare a Stromboli: i migliori ristoranti
- Vita notturna: cosa fare la sera a Stromboli
- Quanto costa una vacanza a Stromboli? Prezzi, offerte e consigli
L'isola col cuore di fuoco, è la più giovane tra le isole Eolie.
Incantevole e ammaliante, viene anche chiamata Faro del Mediterraneo grazie al suo vulcano e alle splendide eruzioni.
Stromboli, di fatto, è la cima di un maestoso vulcano sommerso attivo ed è conosciuta anche per le spiagge di sabbia nera che sono tra le più belle delle Eolie.
Tra alte scogliere, eruzioni vulcaniche, spiagge uniche e mare cristallino, Stromboli offre spettacoli naturali incredibili. Ecco dove si trova Stromboli, Isole Eolie: quando andare e cosa vedere!
Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Stromboli, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).
Dove si trova
Stromboli, l'isola più settentrionale delle Eolie, si estende per circa 12kmq ed è famosa per il vulcano omonimo ancora attivo e per le sue meravigliose spiagge di sabbia nera.
Come arrivare a Stromboli e come muoversi
- Via mare: da Messina e Milazzo partono sia aliscafi che traghetti (tempo di navigazione, dalle 2 ore alle 6 ore; prezzi da €16,00 a €45,00) - confronta i traghetti
- In aereo: l'aeroporto di riferimento è quello di Catania-Fontanarossa che garantisce frequenti collegamenti con Milazzo (120 km, circa 1 ora e 30 minuti in bus) da cui raggiungere le Eolie via mare.
- Come muoversi a Stromboli: da un'estremità all'altra ci sono 20 minuti di camminata. Non sono presenti trasporti pubblici ma ci sono numerosi taxi elettrici (€10,00). E' possibile noleggiare motori elettrici e biciclette, oltre che gommoni e barche
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 11 / 15° | 9 gg / 50 mm |
Febbraio | 11 / 15° | 8 gg / 50 mm |
Marzo | 12 / 17° | 7 gg / 35 mm |
Aprile | 14 / 19° | 5 gg / 40 mm |
Maggio | 17 / 22° | 3 gg / 20 mm |
Giugno | 20 / 26° | 1 gg / 10 mm |
Luglio | 24 / 29° | 1 gg / 5 mm |
Agosto | 24 / 30° | 1 gg / 20 mm |
Settembre | 21 / 27° | 4 gg / 55 mm |
Ottobre | 19 / 24° | 7 gg / 75 mm |
Novembre | 15 / 20° | 9 gg / 75 mm |
Dicembre | 11 / 16° | 9 gg / 65 mm |
- Clima: mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi; estati calde e soleggiate
- Periodo migliore: per il mare sono perfetti giugno, luglio, agosto e la prima settimana di settembre. Aprile e maggio sono l'ideale per compiere escursioni in quanto il caldo è piacevole e comunque sopportabile.
- Periodo da evitare: mesi invernali (è una destinazione prettamente estiva)
- Consigli: abbigliamento comodo ed informale. In estate, oltre al classico abbigliamento da spiaggia, felpa o giacca potrebbero tornare utili per un'escursione sul cratere, un giro in barca notturno, ma anche per la sera. Scarpe comode.
10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Ginostra, paesino di pescatori al quale si può accedere solo in barca. Le case si affacciano su strette vie acciottolate dove passano gli asini per il trasporto della merce.
- Spiaggia Lazzaro, bellissima spiaggia conosciuta anche dagli appassionati di immersioni per il suo arco sottomarino. Si trova vicino all'abitato di Ginostra, a 15 minuti di cammino.
- Spiaggia di Ficogrande, Spiaggia nera finissima e mare cristallino. Una costa che si estende per circa 2km
- Punta dell'Omo, il luogo ideale per esplorare il ricco paesaggio sottomarino dell'isola. Conosciuto dagli appassionati di immersioni
- Sciara del Fuoco: paesaggio lunare che si trova nella parte settentrionale dell'isola, raggiungibile tramite bellissimi sentieri che attraversano un ambiente naturale unico composto da palme, agrumi, ulivi, fichi d'india, capperi e buganville.
- Spiaggia Grotta di Eolo,Ideale per gli amanti dello snorkeling, è il punto più bello di Stromboli per vedere l'alba. I raggi del sole spuntano dietro Strombolicchio e creano giochi di luce davvero spettacolari
- Scoglio dello Strombolicchio, il vulcano più vecchio dell'Eolie, costituito da una torre di roccia a strapiombo sul mare, ad appena un chilometro e mezzo da Stromboli.
- Spiaggia di Forgia Vecchia, Alle pendici del vulcano, raggiungibile a piedi, è un tratto sabbioso con ciottoli neri e acqua limpida
- Spiaggia di Scari, Trovandosi sotto il villaggio di San Vincenzo offre una vista panoramica su Strombolicchio davvero spettacolare
- Spiaggia di Punta Lena, caratterizzata da un litorale di granito grigio, è una delle spiagge più tranquille dove godere del sano relax.
Dove mangiare a Stromboli: i migliori ristoranti
- Trattoria ai Gechi: localino molto ben curato con terrazza sul mare. Pasta fatta in casa e pescato del giorno.
Prezzo medio a persona: €65,00
Indirizzo e contatti: vico salina, 12 (Ottieni indicazioni) / tel: 338 357 7559 - Ristorante Punta Lena: in posizione appartata rispetto al centro paese, si affaccia sul mare ed offre un ottimo menù per lo più a base di pesce, oltre a "fuori menu" in base al pescato del giorno.
Prezzo medio a persona: €100,00
Indirizzo e contatti: via marina (Ottieni indicazioni) / tel: 090 986204 - Ristorante Le Terrazze di Eolo: ristorante vista mare a gestione familiare. Pesce fresco e porzioni adeguate al prezzo complessivamente più competitivo dell'isola.
Prezzo medio a persona: €55,00
Indirizzo e contatti: via Regina Elena, 38 (Ottieni indicazioni) / tel: 090 986083 - Ristorante da Zurro: ristorante vista mare con pescato del giorno, il menù si reinventa ogni giorno.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Via Crivelli, 5 (Ottieni indicazioni) / tel: 338 134 2495 - Il Puntazzo: Ristorante di pesce freschissimo a Ginostra con un'incantevole vista sul mare.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Piano, 3 (Ottieni indicazioni) / tel: 090 988 0288
Vita notturna: cosa fare la sera a Stromboli
S
tromboli non è sicuramente una meta modaiola per giovani alla ricerca di movida. Qui si viene soprattutto per godersi la natura, tra vita da spiaggia, immersioni e percorsi naturalistici.
L'attività principale serale è ammirare la meravigliosa vista sul panorama infuocato dal tramonto, godendosi un aperitivo o una gustosa cena a base di pesce.
C'è solo una discoteca, il Megà, ed apre solo nel mese di agosto mentre, diversi sono i locali che organizzano serate musicali fino alle ore piccole.
I migliori pub, locali e discoteche
- Megà: grande discoteca all'ombra del vulcano
Indirizzo: Ottieni indicazioni - La Tartana: ristorante e disco-bar più in di tutta Stromboli. Lume di candela, bellissima posizione sugli scogli e squisita cucina creativa.
Indirizzo: via Regina Elena (Ottieni indicazioni) - Blu Notte: ritrovo perfetto per compagnie di amici per godersi ottimi aperitivi ed appetizers.
Indirizzo: via marina (Ottieni indicazioni) - oTTo a~mare: ai piedi del Vulcano, è possibile cenare a lume di candela o gustare un buon cocktail su un'amaca
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele (Ottieni indicazioni) - Osservatorio: ristorante e bar dove è possibile osservare le eruzioni del vulcano mentre si gusta un piatto tipico o si sta sorseggiando la classica malvasia o uno dei tanti liquori di loro produzione
Indirizzo: Via Salvatore di Losa Punta la Bronzo (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una vacanza a Stromboli? Prezzi, offerte e consigli
Raggiungere Stromboli non è particolarmente costoso. I voli low cos per catania partono da circa €36,00. Non mancano poi i collegamenti via mare, ad esempio da Napoli e Milazzo. Ovviamente i prezzi di voli, traghetti e aliscafi variano in base alla stagionalità; se non ci si può muovere in bassa-media stagione, prenotateli con largo anicipo (confronta i traghetti).
Una volta sull'isola ci si muove solo a piedi, zero costi di trasporto in loco, quindi.
Gli alloggi hanno prezzi onesti in rapporto alla popolarità della destinazione. Una camera in un hotel di medio livello costa sugli €80,00. Per risparmiare qualcosa si può scegliere un appartamento in affitto.
Mediamente una cena completa di pesce, costa dai €30,00 ai 60,00 a persona. Ma risparmiare si può, basta optare per una pizzeria o per una rosticceria dove è possibile mangiare alcuni must siciliani (arancini, focaccia messinese, panelle, ...) con €5,00/10,00.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: Hotel e b&b a partire da €46,00 a camera - guarda le offerte