Indice
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove mangiare a Filicudi: i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
- Quanto costa una vacanza a Filicudi? Prezzi, offerte e consigli
Per chi vuole scoprire il lato più vero delle Eolie, Filicudi, così come Alicudi, è l'isola perfetta per poter conoscere l'autentica realtà eoliana.
Il suo nome deriva dal greco phoinix che significa palma nana, pianta molto diffusa in epoca antica ed oggi ancora presente sui promontori.
Su quest'isola è possibile dormire e mangiare nelle case dei pescatori, dedicarsi a bellissimi trekking, camminare su antiche mulattiere tra grovigli di fichi e profumo di capperi e tuffarsi in un mare limpido. Il posto perfetto per vivere una vacanza indimenticabile tra sport e relax lontani dal caos e dal rumore delle città.
Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Filicudi, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).
Dove si trova e come arrivare
Quinta in ordine di grandezza con i suoi 9,7 Kmq di estensione, si trova nella parte più occidentale delle Eolie, e dista 12 miglia nautiche da Alicudi e 24 miglia da Lipari. Bagnata dal Mar Tirreno anch'essa ha origini vulcaniche sebbene tutti i vulcani presenti sull'isola siano oggi spenti.
Ogni giorno partono traghetti e aliscafi: da Milazzo la Liberty Lines Fast Ferries (2 ore e 15 minuti da €23,00), Da Palermo Liberty Lines Fast Ferries (2 ore e 30 da €40,00). E' collegata alle altre Eolie tramite corse giornaliere (circa 1/2 ore) - confronta i traghetti
L'aeroporto di Catania è il più vicino (120 km, confronta voli), questo si collega ai porti di Milazzo e Messina via bus Sais (circa 1h e 35 min, €8,70).
Come muoversi
In lunghezza l'isola si estende per circa 6 km (dalla spiaggia di Siccagni a quella di Capo Graziano), mentre in larghezza per circa 4. Ci si può muovere a piedi, ma per spostarsi più comodamente si può noleggiare una ebike o un piccolo scooter. Alcune spiagge e calette sono raggiungibili solo in barca o gommone.
Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
1 - Villaggio Preistorico
Foto di Photo costanzo. Si trova in località di Capo Graziano ospita i resti di un insediamento che pare risalire al 3000 A.C, composto da 25 capanne. Al loro interno sono state trovate ceramiche e nella parte esterna una zona sacrificale. Ottieni indicazioni
2 - Villaggio di Zucco Grande
Foto di GerritR. Un tempo centro importante dell'isola, si raggiunge tramite una mulattiera e proprio per questo oggi è semi-deserto, ma ospita alcune case con un'architettura originaria tipica dell'isola. Ottieni indicazioni
3 - Grotta del Bue Marino
Da scoprire durante un'escursione in barca, è la più grande delle Eolie e qui un tempo vivevano le foche monache. Oggi è un luogo spettacolare dove fare tuffi e bagni meravigliosi grazie alle sue acque trasparenti. Ottieni indicazioni
4 - Fossa Felci
Foto di Petr Vykoukal. E' il più grande dei 7 vulcani spenti presenti sull'isola; la cima di 773 metri può essere raggiunta con una bel trekking percorrendo antiche mulattiere che attraversano villaggi ormai disabitati. Ottieni indicazioni
5 - Spiaggia le Punte
Si trova nella parte più meridionale dell'isola e si raggiunge a piedi da Filicudi Porto in pochi minuti. È caratterizzata da piccoli ciottoli scuri di origine vulcanica e il fondale è basso e trasparente. Ottieni indicazioni
6 - Spiaggia del Porto
A due passi dal porto di Filicudi, questa spiaggia è una comoda oasi di ciottoli scuri e mare cristallino. Perfetta per un tuffo veloce appena sbarcati o per godersi un tramonto infuocato. Nonostante non sia attrezzata, la sua vicinanza a bar e ristoranti la rende ideale per una pausa pranzo con vista o un aperitivo serale.
Questa spiaggia è subito accessibile a piedi non appena sbarchi dal traghetto o dall'aliscafo. Si trova proprio nell'area del porto, è la spiaggia "cittadina" per eccellenza. Basta scendere dall'imbarcazione e fare pochi passi per essere già sulla ghiaia scura. È la più comoda e veloce da raggiungere. (Ottieni indicazioni)
7 - Spiaggia di Capo Graziano
Foto di Petr Vykoukal. Dal mare limpido e turchese si scopre durante un'escursione in barca ed è collegata al resto di Filicudi da una lingua di sabbia larga 500 metri dove si trova l'omonimo villaggio. Ottieni indicazioni
8 - Monte Guardia
Foto di Ghost-in-the-Shell. E' uno dei punti panoramici più belli dell'isola da dove si ammira lo spettacolo di tutte le Eolie; da qui in direzione nord si arriva alla Rocca di Ciauli, un piccolo centro dove le case sono disposte su un ripido pendio. Ottieni indicazioni
9 - Zona di Pecorini
Foto di Roberto Zingales. Questo pittoresco borgo di pescatori, situato sul versante meridionale dell'isola, è un vero gioiello. La sua piccola spiaggia di ciottoli neri, bagnata da un mare azzurro intenso, è forse l'attrazione principale, anche se noi abbiamo amato le case colorate dei pescatori che si affacciano sulla baia e creano un'atmosfera unica e autentica. Si può ammirare la bella chiesa del 600 e la casa museo di Jacques Basler. Da qui partono anche sentieri che si snodano tra la natura selvaggia dell'isola.
Il modo più comune e pratico per raggiungere Pecorini da Filicudi Porto è utilizzare il piccolo servizio di autobus locale o navetta che collega i principali centri abitati dell'isola. (Ottieni indicazioni)
10 - Secca dei Sei Metri e Grotta dei Gamberi
Sono due spot per gli amanti delle immersioni dove si nascondono principalmente gamberi e ricci melone.
L'immersione per la Grotta dei Gamberi inizia nelle vicinanze di Capo Graziano, si nuota verso il mare aperto e poi si scende a circa 40m sott'acqua e non è propriamente delle più facili, avvenendo in un tunnel molto buio!
Neanche la Secca dei Sei Metri è delle più facili, anzi richiede proprio una certa padronanza della disciplina. Si trova a nord dell'isola, tra la Sciara e lo scoglio Giafante. Se sarete in grado di raggiungerla, comunque, verrete ripagati dalla visione del famoso riccio melone!
Itinerario di 1 giorno
Filicudi è una delle isole più selvagge delle Eolie, perfetta da esplorare in una giornata tra storia, natura e mare cristallino. Ecco l'itinerario consigliato:
- Villaggio Preistorico Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Spiaggia di Capo Graziano Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Grotta del Bue Marino Accessibile in barca dal porto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Zona di Pecorini Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto o scooter (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Con tre giorni puoi esplorare Filicudi con calma, tra spiagge nascoste, antichi villaggi e immersioni nei fondali più belli delle Eolie. Ecco il programma:
Giorno 1
- Villaggio Preistorico Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Spiaggia di Capo Graziano Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Villaggio di Zucco Grande Per raggiungere questa tappa: 30 min a piedi o 15 min in auto/scooter + camminata (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
- Grotta del Bue Marino Accessibile in barca (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Spiaggia le Punte Per raggiungere questa tappa: 10 min in barca o 30 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Zona di Pecorini Per raggiungere questa tappa: 10 min in scooter (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 3
- Fossa Felci Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore (andata e ritorno a piedi)
- Spiaggia del Porto Per rilassarsi al rientro (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Secca dei Sei Metri e Grotta dei Gamberi Per raggiungere questa tappa (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Dove mangiare a Filicudi: i migliori ristoranti
Foto di martinvarsavsky. Rispetto a ad Alicudi, a Filicudi c'è qualche locale in più; inoltre spesso i pescatori organizzano cene nelle loro case dove preparano il pescato del giorno accompagnato da verdure di propria produzione. Tra i ristoranti vi segnaliamo questi tre.
- Terrazza del Phenicusa ristorante dell'omonimo hotel in una posizione fantastica, propone specialità di pesce.
Prezzo medio a persona: €55,00
Indirizzo e contatti: Via Porto, 7 - Ottieni indicazioni / tel: 090 988 9946 - La Scogliera rosticceria gastronomia con preparazione di primi e secondi espressi da mangiare sul posto o da asporto.
Prezzo medio a persona: €28,00
Indirizzo e contatti: Pecorini mare - Ottieni indicazioni / tel: 339 328 8267 - Ristorante la Sirena a pochi passi dal mare un locale per gustare i sapori della cucina a base di pesce accompagnati da un'ampia selezione di vini siciliani e malvasie locali.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Località Pecorini a mare - Ottieni indicazioni / tel: 090 988 9997
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
Foto di Ghost-in-the-Shell. Filicudi non è l'isola propriamente adatta per fare vita notturna poiché qui le persone vengono soprattutto per rilassarsi e fare un po' di sport oltre che godere del mare.
Gli unici 2 posti dove bere un aperitivo prima di cena o una birra in serata ascoltando della musica sono i seguenti:
- Villa la rosa mar-gio e sabato ci sono serate di discoteca con pista all'aperto e buoni cocktail
Indirizzo e contatti: Via Rosa, 24 - Ottieni indicazioni - Il Saloon luogo storico per prendersi una birretta Messina o una malvasia al tramonto. Tra abitanti, turisti e fugaci visitatori in barca
Indirizzo e contatti: Località Pecorini a mare - Ottieni indicazioni
Quanto costa una vacanza a Filicudi? Prezzi, offerte e consigli
Foto di Photo costanzo. Le strutture ricettive non sono moltissime, per questo il suggerimento soprattutto per chi si reca in alta stagione è di prenotare il prima possibile.
Dal momento che la disponibilità è poca anche i prezzi non sono proprio economici.
Gli hotel hanno tariffe che si aggirano sui €100,00 a persona in alta stagione con colazione; più economici gli appartamenti (costo per case 2 /3 posti letto €65,00) che consentono anche una maggiore autonomia su pranzi e cene.
Il noleggio di un motorino in alta stagione può poi costare intorno ai €20,00 mentre le escursioni in barca da condividere circa €15,00.
Una settimana di vacanza nei periodi estivi a Filicudi ha un prezzo che parte da €510,00.
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost per Catania a partire da €60,00 - guarda le offerte
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 11 / 15° | 9 gg / 50 mm |
Febbraio | 11 / 15° | 8 gg / 50 mm |
Marzo | 12 / 17° | 7 gg / 35 mm |
Aprile | 14 / 19° | 5 gg / 40 mm |
Maggio | 17 / 22° | 3 gg / 20 mm |
Giugno | 20 / 26° | 1 gg / 10 mm |
Luglio | 24 / 29° | 1 gg / 5 mm |
Agosto | 24 / 30° | 1 gg / 20 mm |
Settembre | 21 / 27° | 4 gg / 55 mm |
Ottobre | 19 / 24° | 7 gg / 75 mm |
Novembre | 15 / 20° | 9 gg / 75 mm |
Dicembre | 11 / 16° | 9 gg / 65 mm |
- Clima mediterraneo. In Estate l'afa è spesso temperata dalla brezza marina e le temperature si aggirano intorno ai 28° di media
- Periodo migliore da fine maggio a ottobre quando le giornate sono soleggiate e calde; per chi vuole godersi il mare i mesi più indicati sono da luglio a settembre, mentre per gli amanti delle escursioni primavera e autunno sono ideali
- Periodo da evitare da novembre a marzo perché è facile avere giornate di pioggia e maltempo
- Consigli mettere in valigia indumenti leggeri e abbigliamento da spiaggia per l' estate; nelle mezze stagioni giacca a vento, felpa e maglioncino. Si consiglia di raggiungere le calette lontane in motorino