Le isole Eolie in Sicilia sono un luogo meraviglioso dove si respirano i profumi tipici del Mediterraneo.
La cucina qui mischia le tradizioni siciliane ai prodotti del territorio come il pesce, sempre freschissimo, le erbe aromatiche, i capperi e le verdure come pomodori secchi, melanzane e peperoni. Ogni ricetta regala sensazioni inaspettate che lasciano i turisti sempre a bocca aperta.
Ecco le 10 cose da mangiare nelle isole Eolie.

1 - Zuppa di scorfano all'eoliana

Questa ricetta si tramanda a Lipari di generazione in generazione grazie alla sua semplicità e agli ingredienti tipici della cucina eoliana.
La zuppa di scorfano racchiude un gusto delicato che soddisfa tutti i palati.
Lo scorfano fresco viene tagliato a quadratini e cucinato in un brodo ristretto di pesce insieme al pomodoro, basilico e le fettuccine. Il tutto viene servito ben caldo con una spolverata di prezzemolo e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €13,00
  • Ingredienti principali: scorfano, pomodoro, basilico, prezzemolo, olio, aglio e le fettuccine

2 - Involtini di pesce spada

trancio di pesce spada Un piatto povero e semplice che veniva preparato un tempo dai pescatori sono gli involtini di pesce spada.
I tranci, rigorosamente freschi e pescati da poco, devono essere tagliati a fette molto sottili e farciti con mollica, pinoli, uvetta ammollata in succo di lime e chiusi con degli stuzzicadenti.
Durante la cottura in forno all'interno di una pirofila sentirete emanare il profumo del lime e respirerete odore di Eolie.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €12,00
  • Ingredienti principali: pesce spada, mollica, pinoli, uvetta, lime, olio

3 - Coniglio in agrodolce

conigliocotto nel vino rosso Sebbene nelle Eolie sia il pesce il protagonista della tavola, le tradizioni contadine cucinavano spesso anche la carne.
Questa ricetta antica è tipica dei giorni di festa. Il coniglio viene sbollentato in acqua e aceto e poi infarinato viene soffritto in abbondante cipolla e infusione di vino cotto con mandorle e uva passa. Una vera prelibatezza!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: coniglio, vino, aceto,cipolla, mandorle e uva passa

4 - Polpette di pesce

polpettine fritte A Lipari le chiamano "purpette i pisci" e sono le polpettine di pesce azzurro che dopo essere stato pulito viene amalgamato con mollica di pane, prezzemolo, uova e formaggio.
Una volta preparato l'impasto si formano delle palline che vengono impanate con farina e fritte in abbondante olio.
Nelle Eolie queste polpette si possono preparare con diverse specie di pesci, un tempo i pescatori usavano quello che avanzavano.

  • Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
  • Costo medio: €2,00 l'una
  • Ingredienti principali: pesce azzurro, mollica, prezzemolo, uova, formaggio, olio per friggere, farina

5 - Pane cunzato

pane cunzato Foto di SirNico. Non si può venire alle Eolie e non assaggiare il pane della disgrazia.
Specialità della cucina isolana povera, nato sfruttando le materie disponibili, è la quinta essenza dei sapori eoliani. La ricetta varia ma quella originale prevede che il pane, inzuppato d'olio extravergine d'oliva, è condito con pomodori datterini, formaggio primo sale, basilico, capperi, olive, acciughe sott'olio e origano.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €4,00
  • Ingredienti principali: pane casereccio, pomodorini, formaggio, basilico, capperi, olive, acciughe, origano, olio extra vergine di oliva

6 - Sesamini

biscotti sesamini E' un tipico prodotto delle isole Eolie e di Lipari in particolare, sono dei biscotti al sesamo molto buoni aromatizzati con l'arancia che spesso vengono consumati a fine pasto accompagnati da un bicchiere di Malvasia.
La ricetta è molto semplice, tramandata dalle nonne di famiglia in famiglia, e i biscotti sono a base di latte, farina, zucchero, burro, uova, e succo d'arancia.
Una volta preparato l'impasto si ottengono dei piccoli bastoncini che vengono ricoperti di sesamo e cotti in forno.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €10,00, 500 grammi
  • Ingredienti principali: burro, uova, farina,latte, zucchero, succo d'arancia, sesamo

7 - Malvasia

malvasia grappolo di uva Foto di Scops~commonswiki. Tra un piatto e l'altro non potete non sorseggiare il tipico vino di Salina!
Dolce e liquoroso è simbolo dell'eccellenza enologica sicula e vanta una storia millenaria in quanto era apprezzato già al tempo dei Greci intorno al 580 a.c.
Tuttavia la prima testimonianza legata al Malvasia risale al 1596 quando A.Bacci racconta le Eolie come "una terra feconda e ricca di vigneti".
Oggi questo vino è una delle prime DOC ad essere riconosciuta in Sicilia ed è principalmente un vino da dessert da accompagnare a dolci di mandorle, crostate, biscotti e piccola pasticceria.

  • Consigliato a: dopo pranzo o cena
  • Costo medio: €12,00 la bottiglia
  • Ingredienti principali: uva

8 - Melanzane ripiene

Chiamate anche "mulincianeddi chini", sono un piatto tipico delle isole Eolie e di Lipari in particolare.
Questo vegetale è sempre protagonista delle tavole siciliane ed un modo molto gustoso per assaporarle è questo.
Consumate calde o fredde è fondamentale usare la varietà di melanzane viola tonde perfetta per essere farcite con formaggio, mollica di pane, mortadella, albume.
Una volta riempite vanno cotte per 40 minuti in un tegame con la salsa di pomodoro.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: melanzane viola tonde, mollica, formaggio, pomodoro, mortadella, albume

9 - Gigi eoliani

Sono un dolce della tradizione rurale eoliana, molto simili alla pignoccata palermitana per forma e gran parte degli ingredienti.
Tipici del carnevale alcune famiglie li cucinano però tutto l'anno.
L'impasto, a base di farina, zucchero, strutto, tuorli e malvasia, dopo essere stato steso su una spianatoia viene diviso per formare dei bastoncini di circa 2 centimetri che vengono fritti un po' alla volta.
Dopo essere stati scolati vanno messi in un tegame con il vino cotto per qualche minuto ed infine cosparsi di zucchero a velo e cannella.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €4,00
  • Ingredienti principali: farina, zucchero, strutto, tuorli, malvasia, olio per friggere, vino cotto, zucchero a velo e cannella

10 - Insalata Liparota

Questa insalata fresca e ricca di sapori è il tipico piatto estivo da mangiare in un bar sulla spiaggia.
Semplice da preparare è a base di pomodori, pane casereccio spezzettato, capperi, olive, tonno naturale, cipolla rossa e patate.
Il tutto viene condito con olio extra vergine, basilico, origano e sale.
Un pasto veloce ma pieno di sapore!

  • Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
  • Costo medio: €7,00
  • Ingredienti principali: pomodori, pane casereccio , capperi, olive, tonno naturale, cipolla rossa, patate, olio, origano, basilico

Dove mangiare: ristoranti economici, locali tipici e street food

lipari isola delle eolie Mangiare nelle isole Lipari vuol dire gustare un mix tra antiche tradizioni, culture ed abitudini gastronomiche.
La maggior parte dei ristoranti propone piatti a base di pesce e dell'antica tradizione culinaria locale, talvolta rivisitati in chiave moderna.
Nelle isole non mancano locande, trattorie, ristoranti lussuosi ma anche chioschetti e tavernette dove poter gustare le ricette del territorio. Ecco i migliori locali dove mangiare nelle Eolie!

1 - E pulera

  • Descrizione: locale familiare con una bellissima terrazza di agrumeti, tavoli in ceramica e lumi a petrolio propone piatti tradizionali e di pesce
  • Specialità: zuppa di scorfano, antipasti di mare
  • Prezzo medio: da €25,00 a persona
  • Indirizzo: via Isabella Conti Eller Vainicher, Tel 090 981 1158 - Ottieni indicazioni

2 - Trattoria da Bartolo

  • Descrizione: ambiente curato e accogliente da oltre 50 anni accoglie i clienti con un menù tipico eoliano
  • Specialità: involtini di pesce spada, linguine ai gamberoni
  • Prezzo medio: da €30,00 a persona
  • Indirizzo: via Garibaldi 45, Tel 090 9811700 - Ottieni indicazioni

3 - Rosticceria Mancia e Fui

  • Descrizione: locale centralissimo perfetto per uno spuntino, una pausa pranzo veloce o una merenda salata gustando i sapori siciliani
  • Specialità: arancini con pesce spada, pitoni mozzarella e prosciutto
  • Prezzo medio: da €2,00 a persona
  • Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 94, Tel 090 981 3505 - Ottieni indicazioni

4 - Ciuri Ciuri

  • Descrizione: locale colorato nel centro di Lipari ideale per un pranzo o una cena informale senza rinunciare a qualità e tradizione
  • Specialità: involtini di pesce spada, polpette di pesce, pasta alla norma
  • Prezzo medio: da €10,00 a persona
  • Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 139, Tel 339 891 6030 - Ottieni indicazioni

5 - Dolce e Salato

  • Descrizione: locale molto semplice con dei tavolini esterni, consigliato se si vuole fare un pranzo veloce sia dolce che salato
  • Specialità: pane cunzato, arancini, panelle, sesamini
  • Prezzo medio: da €5,00 a persona
  • Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, Tel 090 981 4826 - Ottieni indicazioni

6 - Sangre Rojo

  • Descrizione: location spettacolare per godere anche di un bel tramonto, questo ristorante propone un menù gustoso e piatti di pesce freschissimo
  • Specialità: caponata di tonno, cernia con patate, zuppa di cozze
  • Prezzo medio: da €28,00 a persona
  • Indirizzo: Loc.quattro Pani C.da Sangue Rosso, Tel 338 290 9524 - Ottieni indicazioni